02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

- i Principi informativi ovvero i riferimenti <strong>di</strong> legge e le competenze specifiche della<br />

<strong>Provincia</strong>;<br />

- le Definizioni dei termini contenuti nel testo della normativa;<br />

- Criteri strategici <strong>di</strong> attuazione in cui vengono definiti i criteri generali che<br />

l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le si propone nell’ambito del PPUC;<br />

- le Finalità del PPUC, ovvero l’obiettivo <strong>di</strong> riequilibrare, attraverso criteri <strong>di</strong><br />

programmazione intercomunale delle aree commerciali e <strong>di</strong> perequazione territoriale,<br />

i <strong>di</strong>sequilibri (socioeconomici, ambientali e territoriali) esistenti all’interno <strong>di</strong> ambiti<br />

territoriali omogenei e derivanti dalla localizzazione delle GSV;<br />

- Criteri <strong>di</strong> perequazione territoriale attraverso cui attuare la compensazione <strong>di</strong> cui<br />

sopra;<br />

- le Procedure che definivano le modalità <strong>di</strong> concertazione tra gli Enti, sud<strong>di</strong>vise in:<br />

a) procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle Superfici <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (SV) programmate<br />

dalla RAS per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in cui veniva definita, sulla base delle tabelle<br />

<strong>di</strong> perequazione territoriale contenute nel PPUC, l’attribuzione, a ciascun comune<br />

della <strong>Provincia</strong>, <strong>di</strong> una quota delle SV programmate, da utilizzare ai fini degli<br />

accor<strong>di</strong> attuativi previsti dal PPUC;<br />

b) procedura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti territoriali omogenei;<br />

c) procedura per la localizzazione delle aree commerciali, me<strong>di</strong>ante cui, <strong>di</strong> concerto<br />

con le amministrazioni comunali interessate, la <strong>Provincia</strong> poteva in<strong>di</strong>viduare le<br />

aree commerciali idonee alla localizzazione delle GSV alimentari e non alimentari;<br />

- i Modelli <strong>di</strong> Accordo, sulla base degli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma ai sensi del Dlgs.<br />

267/2000;<br />

3) definizione dei <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>di</strong> base per la selezione delle aree potenzialmente<br />

idonee alla localizzazione;<br />

4) il Modello <strong>di</strong> Cooperazione per lo sviluppo del PPUC con i manuali tecnici relativi alle<br />

varie procedure: <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli ambiti, <strong>di</strong> selezione delle aree, <strong>di</strong> monitoraggio e aggiornamento del piano;<br />

In seguito alla mo<strong>di</strong>fica della normativa con le LL.RR. n.5/2005 “Disposizioni urgenti in<br />

materia <strong>di</strong> commercio” e n. 5/2006 “Disciplina generale delle attività commerciali” la<br />

competenza in materia <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è passata alla RAS e il PPUC non ha<br />

trovato concreta attuazione.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!