02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

Relativamente agli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP/PTC riconosce ambiti territoriali<br />

entro cui delineare strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e programmare l’eventuale<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi coerentemente con i caratteri<br />

caratteri fisico ambientali dell’ambito <strong>di</strong> riferimento. Nell’ambito della procedura <strong>di</strong><br />

cooperazione intercomunale e interistituzionale dovranno essere considerate e delineate<br />

le procedure ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i comuni<br />

appartenenti allo stesso ambito.<br />

Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

In considerazione del fatto che nella nuova riforma del Commercio regionale le funzioni<br />

attribuite alla <strong>Provincia</strong> sono <strong>di</strong> mera consultazione per la realizzazione <strong>di</strong> nuove iniziative<br />

in conferenza <strong>di</strong> servizi con la Regione ed i Comuni il PUP/PTC potrà svolgere una<br />

attività <strong>di</strong> ricognizione e restituzione al fine <strong>di</strong> verificare la dotazione provinciale <strong>di</strong> GSV<br />

esistenti e delineare orientamenti e in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> pianificazione e programmazione.<br />

11. precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

Il termine “ambiti” si riferisce all’accezione specifica assunta all’interno del PPR e che il<br />

termine “precisare” può essere inteso come:<br />

- sottoarticolazione spaziale degli ambiti del PPR, me<strong>di</strong>ante selezione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong><br />

territorio (sub-ambiti) entro cui si riconoscono caratteri paesaggistici specifici;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento descrittivo delle schede PPR e sviluppo degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali<br />

degli ambiti del PPR in base a criteri <strong>di</strong> coerenza con i processi ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ativi descritti nei <strong>di</strong>spositivi del PUP/PTC.<br />

Tale precisazione è orientata selettivamente in funzione del riconoscimento <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong><br />

valore paesaggistico <strong>di</strong> interesse per la scala provinciale e intercomunale<br />

Relativamente al termine “promuovere”, le NTA del piano paesaggistico alludono ad una<br />

generica competenza della <strong>Provincia</strong> nel coor<strong>di</strong>nare interventi che coinvolgono <strong>di</strong>versi<br />

soggetti istituzionali nella riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi.<br />

12. in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;<br />

Il PUP/PTC in adeguamento al PPR deve in<strong>di</strong>viduare particolari ambiti spaziali omogenei<br />

<strong>di</strong> interesse intercomunale (sistemi <strong>di</strong> spiaggia, piane agricole, bonifiche, infrastrutture,<br />

ecc.), che richiamano la necessità <strong>di</strong> essere pianificati in modo coor<strong>di</strong>nato fra più comuni.<br />

13. armonizzare i criteri <strong>di</strong> utilizzo e destinazione d’uso dei territori limitrofi <strong>di</strong> Comuni<br />

confinanti;<br />

Il PUP/PTC in adeguamento al PPR considera <strong>di</strong>versi aspetti o ambiti “sensibili” <strong>di</strong><br />

interesse intercomunale per la pianificazione; <strong>di</strong>versi punti dell’articolo 106 definiscono le<br />

modalità con cui il PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua e seleziona ambiti definendone le modalità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento intercomunale: ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione paesaggistica,<br />

ambiti <strong>di</strong> pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi o turistico ricettivi, unità marino litorali<br />

per gli aspetti riguardanti i servizi <strong>di</strong> spiaggia, ambiti <strong>di</strong> interesse per la prevenzione dei<br />

rischi geologici, per la prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento acustico, atmosferico,<br />

idrico, ecc.. Altri ambiti spaziali o problematici, non riconducibili ai casi precedenti, che<br />

potenzialmente potrebbero produrre esternalità negative o positive nei confronti dei<br />

comuni limitrofi, potranno essere considerate me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> ulteriori<br />

procedure <strong>di</strong> valutazione e coor<strong>di</strong>namento.<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!