02.06.2014 Views

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

Relazione illustrativa - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE<br />

IL PIANO DI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI LITORALI - PAOL<br />

In base all'art.4 della L.R. n° 28/93 la <strong>Provincia</strong> è stata delegata ad espletare le funzioni <strong>di</strong><br />

cui all'art. 16 della L.R. 22/12/89 n° 45 "in parti colare per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento cui dovranno fare riferimento gli Enti locali nella Pianificazione dell'Assetto<br />

Organizzativo dei Litorali ai fini della più ampia e corretta fruibilità degli stessi".<br />

Le relazioni tra Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ed il PAOL, quale piano <strong>di</strong> settore, possono<br />

essere ricondotte a due principali aspetti:<br />

- l’approccio dato all’impostazione del PUP/PTC e la sua struttura organizzativa e<br />

metodologica sono orientati ad affrontare problemi <strong>di</strong> pianificazione complessi;<br />

- la complessità dei processi in ambito costiero ha necessità <strong>di</strong> essere affrontata attraverso<br />

<strong>di</strong>spositivi che comprendono e rappresentano processi ambientali e socio-territoriali<br />

secondo prospettive non esclusivamente settoriali.<br />

In questo senso il PAOL fa ricorso agli strumenti e alle procedure definite dal PUP/PTC, il<br />

quale, configurandosi come strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla<br />

redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore, fornisce elementi procedurali e tecnico-informativi che,<br />

rielaborati e opportunamente integrati, costituiscono lo scenario <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le opzioni culturali del PUP/PTC costituiscono, inoltre, le scelte <strong>di</strong> fondo del PAOL e<br />

richiamano in maniera sostanziale i principi fondamentali espressi dalla Comunità Europea in<br />

merito alla Gestione Integrata delle Zone Costiere.<br />

Iter <strong>di</strong> elaborazione e approvazione<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali - PAOL ha preso l’avvio nel 1996 con l’incarico<br />

al Coor<strong>di</strong>natore Scientifico e con la selezione per il personale (due figure professionali)<br />

incaricate <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il piano. Questo gruppo <strong>di</strong> lavoro, supportato da un comitato<br />

scientifico, produsse gli elaborati previsti nel piano metodologico per la prima fase <strong>di</strong> lavoro,<br />

ovvero una analisi del territorio provinciale in relazione all’ambito costiero.<br />

In seguito, con Deliberazione G.P. n. 167 del 12.06.2003 si stabilì <strong>di</strong> portare a compimento il<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali avvalendosi <strong>di</strong> metodologie, procedure, dati,<br />

sistema informativo, prodotti nell’ambito del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. Il gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro, costituito da personale <strong>di</strong>pendente e dall’Ufficio del Piano, dopo aver prodotto un<br />

Piano Metodologico–operativo, pre<strong>di</strong>spose una prima Bozza <strong>di</strong> Piano che venne sottoposta<br />

all’esame della Commissione Consiliare competente e che <strong>di</strong>venne oggetto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

incontri con i Comuni costieri al fine <strong>di</strong> avviare una procedura <strong>di</strong> partecipazione e<br />

con<strong>di</strong>visione delle scelte metodologiche e delle priorità del piano, già nella fase <strong>di</strong><br />

costruzione ed elaborazione del piano.<br />

Il PAOL è stato adottato con Deliberazione C.P. n.16 del 15.03.2005 e successivamente<br />

approvato, ai sensi del l’art. 17 della L.R. 45/89, con Deliberazione C.P. n. 38 del<br />

26.06.2006. L’ambito <strong>di</strong> efficacia del Piano, adottato per il territorio costiero dell’ex <strong>Provincia</strong>,<br />

è stato limitato ai soli comuni costieri dell’attuale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Contenuti, obiettivi e strategie del PAOL<br />

L’obiettivo generale del PAOL consiste nella attivazione del processo <strong>di</strong> Gestione Integrata<br />

delle Zone Costiere (GIZC) nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi e dei principi contenuti nel Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le e nella Raccomandazione del Parlamento Europeo in merito<br />

all’attuazione della GIZC/ICZM (n. 2002/413/CE del 30 maggio 2002). La Gestione Integrata<br />

del sistema costiero è inteso come un processo <strong>di</strong>namico e continuo che unisce le istituzioni<br />

e le popolazione, la comunità scientifica e impren<strong>di</strong>toriale, gli interessi pubblici e privati<br />

PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

RELA Z IONE ILLUS TRATIVA<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!