02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione <strong>del</strong>le risorse pedologiche, che costituiscono<br />

la base per l’economia locale.<br />

In tal senso si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei<br />

paesaggi agricoli orientate ad una riconversione <strong>di</strong> pratiche agricole e colturali<br />

calibrate sui processi ambientali più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo, e porre le con<strong>di</strong>zioni necessarie al<br />

mantenimento dei caratteri <strong>di</strong> specificità paesistica e socio economica che<br />

rappresentano la cultura produttiva locale.<br />

Il progetto ambientale si esplica, in relazione ad alcuni aspetti critici rilevati, nel<br />

promuovere iniziative e politiche orientate alla attivazione <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> manutenzione<br />

e riqualificazione ambientale degli ambiti compromessi da interventi <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei valori paesistici (attività estrattive), e <strong>di</strong> tutela attiva <strong>del</strong>le<br />

specificità dei territori agricoli collinari.<br />

L’ecologia presenta inoltre alti livelli <strong>di</strong> specificità ambientale legata alla presenza<br />

<strong>del</strong> Rio Mannu, che costituisce una importante risorsa per gli aspetti pedologici e<br />

idrogeologici. In tal senso la promozione <strong>di</strong> specifiche attenzioni rivolte alla risorsa<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Mannu ed agli ambiti <strong>di</strong> interscambio idrico con le falde<br />

sotterranee (con il conseguente risanamento <strong>del</strong> sistema ecologico e ripristino <strong>del</strong><br />

naturale assetto morfo<strong>di</strong>namico degli alvei), deve essere considerata come con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale per il mantenimento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa (paesaggistica,<br />

idrologica, produttiva) su cui sono fondate le attività dominanti <strong>del</strong>l’area in esame.<br />

107. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NELLA<br />

PIANA CONCAVO-DEPRESSA DI ORTACESUS<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa dei processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le attività agricole<br />

<strong>del</strong>l’openfield nella piana <strong>di</strong> Ortacesus si localizza all’interno <strong>del</strong> bacino<br />

marino-se<strong>di</strong>metario-miocenico, morfologicamente <strong>di</strong>stinguibile per la<br />

specifica conformazione lievemente concavo-depressa. Comprende i<br />

centri abitati e parte dei territori comunali <strong>di</strong> Guasila, Guamaggiore,<br />

Selegas, Suelli, Senorbì e Ortacesus. Essa corrisponde alla ecologia<br />

geo-ambientale denominata Ecologia <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Guasila-<br />

Senorbi-Suelli (246), e alla Ecologia agraria <strong>del</strong> sistema agricolo<br />

territoriale <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

L’ambito <strong>del</strong>l’ecologia risulta definito a Nord e Nord-Est dalla fascia<br />

collinare miocenica su cui si imposta l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Mandas,<br />

Gesico, Siurgus Donigala (108), a Est dalla valle <strong>del</strong> Rio Santa Barbara<br />

– Santu Teru – Riu Mannu, ambito che definisce le relazioni territoriali<br />

con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei (109). A Sud Sud-Ovest l’ambito è<br />

definito dalla ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>sposta sulle colline mioceniche <strong>di</strong><br />

Bruncu Arcuentu, Cuccuru Casteddu, Cuccuru Figu, Cuccuru Ladu<br />

(106), a Nord-Ovest dal bordo inferiore <strong>del</strong> sistema colluvioalluvionale<br />

<strong>del</strong> Monte Origas-Rio Lanessi che costituisce l’ambito <strong>di</strong><br />

relazione con il territorio <strong>di</strong> Villamar e con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>la<br />

Marmilla e <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi (105).<br />

I principali processi ambientali sono sostanzialmente riconducibili alle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato, ed ai processi erosivi<br />

e <strong>di</strong> asportazione dei suoli, agevolati dal degrado <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale e da pratiche agricole non idonee, che possono manifestarsi in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici intensi. In occasione <strong>di</strong> tali fenomeni<br />

possono inoltre manifestarsi <strong>di</strong>namiche torrentizie e fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento e ristagno idrico che tuttavia contribuiscono ai processi <strong>di</strong><br />

pedogenesi.<br />

<strong>Normativa</strong> 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!