02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

125. ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI COLLINARI<br />

NEL CORRIDOIO VALLIVO DEL RIU LONGU<br />

L'ecologia <strong>del</strong> corridoio vallivo <strong>del</strong> Riu Longu è compresa nella<br />

centralità ambientale <strong>del</strong> massiccio dei Sette Fratelli e comprende<br />

alcuni ambiti territoriali <strong>di</strong> Maracalagonis, Sinnai, e in minima parte <strong>di</strong><br />

Burcei e Quartucciu. Sono riconoscibili in essa processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

organizzati lungo la <strong>di</strong>rettrice infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 125 per piccoli<br />

centri, i quali si localizzano lungo valli secondarie o sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>l’area montana dei Sette Fratelli. Il corridoio vallivo ha come<br />

estremo superiore l’anfiteatro naturale in cui si localizza.<br />

Sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo l'ecologia riconosce <strong>di</strong>verse componenti<br />

elementari, aventi caratteristiche storico-tipologiche <strong>di</strong>fferenti e<br />

processi <strong>di</strong> evoluzione che tendono sia alla trasformazione in<br />

residenzialità permanente (es. l'inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> San Gregorio, i<br />

nuclei turistico-residenziali collinari <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu -<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Mimose, San Basilio, Villaggio dei Gigli, San Paolo,<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Rose, gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>ffusi a carattere produttivo e<br />

residenziale nei versanti pedemontani <strong>del</strong> Rio Corongiu e Riu Longu),<br />

sia alla riconversione turistica (turismo rurale).<br />

La valle <strong>del</strong> Riu Longu rappresenta l'elemento <strong>di</strong> connessione tra la<br />

centralità montana dei Sette Fratelli, che rappresenta una risorsa<br />

ambientale <strong>di</strong> area vasta, e i luoghi <strong>del</strong>la residenzialità <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong><br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La continuità tra <strong>di</strong>fferenti aspetti<br />

inse<strong>di</strong>ativi, la <strong>di</strong>ffusione a carattere intensivo <strong>del</strong>la costa tra il Margine<br />

Rosso e Flumini e la <strong>di</strong>ffusione per centri <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu, si<br />

rileva da alcune componenti <strong>di</strong> transizione in cui c’è una coesistenza <strong>di</strong><br />

destinazioni urbane: i paesaggi agricoli che tendono verso forme <strong>di</strong><br />

specializzazione (nei territori <strong>di</strong> Quartucciu e Maracalagonis), una<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> tessuto residenziale conseguenza <strong>di</strong> successivi<br />

adattamenti e trasformazioni <strong>del</strong>le residenze rurali tra<strong>di</strong>zionali, alcune<br />

singolarità storiche (Sant’Isidoro) che hanno generato nuovi ambiti<br />

inse<strong>di</strong>ativi a carattere residenziale e produttivo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

In essi è leggibile il processo <strong>di</strong> abbandono che caratterizza gli spazi <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> mandorleto e <strong>del</strong> seminativo. Sono in parte in atto alcuni rari<br />

episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che possono considerarsi coerenti se mantengono il carattere <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa, senza alterare le con<strong>di</strong>zioni ambientali e se incentivano le<br />

attività produttive, anche in riferimento alla possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are nuove aziende.<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale degli spazi aperti in queste aree<br />

rappresenta non solo un obiettivo alla scala locale ma anche alla scala sovralocale<br />

(area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>): in questo senso il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio ambientale è legato ad alcuni fattori:<br />

- alla possibilità <strong>di</strong> mantenere le attività agricole presenti attraverso<br />

l’innovazione dei cicli produttivi;<br />

- alla manutenzione <strong>del</strong>le fasce alluvionali dei rii (che rappresentano dei<br />

corridoi ambientali); le azioni <strong>di</strong> ripristino rinaturalizzazione dovranno<br />

essere considerate azioni prioritarie soprattutto negli ambiti interstiziali tra<br />

aree e<strong>di</strong>ficate;<br />

<strong>Normativa</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!