02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parteolla (116), mentre il <strong>di</strong>stretto vulcanico <strong>di</strong> Furtei ed il bacino<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla definiscono il margine nord-occidentale.<br />

L’ambito territoriale è caratterizzato da una morfologia <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong><br />

tipo collinare con ampi fondovalle pianeggianti creati dall’attività dai<br />

sistemi idrografici <strong>di</strong> drenaggio. Nella porzione meri<strong>di</strong>onale l’ecologia<br />

è solcata dal corso <strong>del</strong> Rio Mannu, principale riferimento idrografico,<br />

che in particolare caratterizza le risorse pedologiche e le specificità<br />

produttive agricole <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Barrali.<br />

I processi ambientali più sensibili sono sostanzialmente riconducibili a<br />

problematiche idrogeologiche e concernono la vulnerabilità degli<br />

acquiferi nelle piane alluvionali (ambiti <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche<br />

sotterranee). Negli ambiti collinari, per la scarsa permeabilità e per<br />

l’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, si manifestano rilevanti fenomeni<br />

torrentizi che possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica, instabilità dei versanti e processi <strong>di</strong> erosione accelerata<br />

dei versanti, in relazione agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura<br />

profonda meccanizzata.<br />

I principali processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un carattere<br />

prevalentemente orientato alle attività produttive agricole, in<br />

particolare legata alla produzione ortofrutticola (Barrali e Pimentel) e<br />

foraggera (Samatzai), e ed alle attività estrattive e produttive connesse<br />

alle cementerie (Italcementi e Calcidrata).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si organizza principalmente in relazione ai centri<br />

abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel e Samatzai, ed alla risorsa agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle. I processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un sostanziale<br />

autocontenimento <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato nell’ambito strettamente urbano, cui<br />

corrisponde una modesta quanto omogenea <strong>di</strong>ffusione sul territorio<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento sparso legato principalmente all’attività agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle.<br />

Il sistema agricolo presenta valori elevati <strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata (SAU) sulla superficie totale, compresa circa fra il 85%<br />

(Barrali) ed il 97% (Samatzai), organizzata in ambiti <strong>di</strong> fondovalle ed<br />

ambiti agricoli collinari. La superficie agricola irrigata sul totale <strong>del</strong>la<br />

superficie agricola utilizzata presenta per Barrali valori particolarmente<br />

elevati (31%), mentre per Pimentel e Samatzai la superficie irrigata<br />

registra rispettivamente valori me<strong>di</strong> (11%) e bassi (5%), presentando<br />

una superficie utilizzata per colture estensive asciutte, in particolare <strong>di</strong><br />

tipo cerealicolo a ciclo autunno-vernino, particolarmente elevata.<br />

Particolare importanza rivestono i processi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

territorio connessi alle attività <strong>del</strong>le cementerie (Italcementi e<br />

Calcidrata) localizzate in prossimità <strong>del</strong>la strada provinciale fra<br />

Samatzai e Nuraminis. L’attività estrattiva e produttiva, che<br />

rappresenta un aspetto socio-economico <strong>di</strong> forte relazione fra i due<br />

centri, costituisce un elemento <strong>di</strong> particolare impatto in termini<br />

paesaggistici e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, in particolare negli ambiti <strong>di</strong><br />

coltivazione interessati dall’attività estrattiva <strong>del</strong> calcare.<br />

L’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio si organizza principalmente in<br />

relazione alla SS 128, che connette l’ambito territoriale in oggetto con<br />

la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la Carlo Felice e con il Parteolla e l’alta Trexenta, ed in<br />

relazione alla strada provinciale che da Nuraminis collega Samatzai e<br />

Pimentel con Guasila.<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa è organizzata in componenti elementari che si<br />

articolano in tre principali famiglie sulla base dei caratteri descritti. Le<br />

<strong>Normativa</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!