02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corrisponde una organizzazione produttiva <strong>del</strong>lo spazio agricolo ad<br />

openfield.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la risorsa ambientale <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Ortacesus è posta<br />

alla base dei processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>l’area in esame. I requisiti per l’azione<br />

progettuale sul territorio devono orientarsi verso la considerazione <strong>del</strong>le<br />

interrelazioni tra le componenti territoriali <strong>del</strong>l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa. Qualsiasi<br />

azione <strong>di</strong> trasformazione riguardante anche una sola <strong>del</strong>le sue componenti si deve<br />

confrontare con il sistema <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> ricadute che questo comporta sulle<br />

componenti limitrofe e sull’ecologia nel suo complesso.<br />

Il sistema agricolo territoriale <strong>di</strong>mostra attraverso una specifica organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio, una sostanziale autoregolamentazione dei processi ambientali<br />

rilevanti, legata alla attenzione consapevole che le popolazioni locali attribuiscono<br />

alla gestione <strong>del</strong>la risorsa pedologica. L’auto-organizzazione consapevole dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> trasformazione agraria in relazione alla risorsa ambientale<br />

locale si pone come riferimento per qualsiasi azione <strong>di</strong> progettazione e pianificazione<br />

che riguardasse il contesto territoriale in esame. In particolare negli ambiti agricoli<br />

collinari si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei paesaggi<br />

agrari orientate ad una riconversione <strong>del</strong>le pratiche e <strong>del</strong>le tecniche agricole calibrate<br />

sui processi ambientale più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong> erosione e<br />

depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo.<br />

Coerentemente a tali livelli <strong>di</strong> attenzione vanno opportunamente considerate quelle<br />

politiche <strong>di</strong> sostegno alla consorzialità orientata alla qualificazione e promozione<br />

<strong>del</strong>la risorsa produttiva agro-alimentare <strong>di</strong> qualità e ad una migliore gestione ed al<br />

recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

108. ECOLOGIA INSEDIATIVA NELLA FASCIA<br />

COLLINARE MIOCENICA DI MANDAS, GESICO E<br />

SIURGUS DONIGALA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa interessa la fascia collinare che definisce i<br />

margini nordorientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei territori dei<br />

comuni <strong>di</strong> Mandas, Gesico e Siurgus Donigala. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

territoriale è organizzato dai bacini idrografici <strong>del</strong> Rio Sipiu <strong>di</strong> Gesico<br />

(affluente <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong> Flumini Mannu) e <strong>del</strong> Rio su Cannisoni <strong>di</strong><br />

Siurgus Donigala. Il limite nordorientale <strong>del</strong>l’ecologia è definito dalle<br />

formazioni scistose paleozoiche <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia e<br />

dall’omonimo bacino artificiale, che mettono in relazione questo<br />

territorio con i territori <strong>del</strong> Sarcidano (NU). Gli spartiacque tra i tre<br />

bacini idrografici menzionati sono le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>la infrastrutturazione<br />

viaria principale, che mette in comunicazione questi territori con la<br />

Fossa <strong>del</strong> Campidano e con il Nuorese.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

l’autocontenimento dei centri in relazione al sistema agricolo<br />

territoriale, caratterizzato dagli openfield, gran<strong>di</strong> spazi agricoli non<br />

recintati, e alla risorsa pedologica-ambientale <strong>del</strong>le colline mioceniche.<br />

I centri <strong>di</strong> Mandas e Siurgus con<strong>di</strong>vidono l’entroterra <strong>del</strong>la destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Mulargia impostato sul basamento scistoso paleozoico,<br />

luogo <strong>di</strong> attività silvo-pastorali e <strong>del</strong>le relazioni ambientali con il<br />

Sarcidano (NU).<br />

I territori <strong>del</strong> Saltus, nel bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia, sono<br />

interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle<br />

<strong>Normativa</strong> 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!