02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> nuovi tracciati per l'accessibilità locale e sovralocale, localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi alla persona, per il turismo, per le attività produttive, ecc.).<br />

Le forti potenzialità espresse dal territorio attraverso le risorse, e dalle società locali<br />

attraverso la progettualità (strumenti <strong>di</strong> piano, singole proposte <strong>di</strong> finanziamento),<br />

hanno la necessità <strong>di</strong> essere reinquadrate in un progetto unitario <strong>di</strong> natura<br />

sovracomunale, che consenta una valutazione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> localizzazione degli<br />

interventi in relazione ai nuovi assetti infrastrutturali (nuovo tracciato SS 125 che<br />

mo<strong>di</strong>fica l'accessibilità dalle aree interne verso le aree costiere; la realizzazione <strong>del</strong>la<br />

strada Monte Cresia-Geremeas, ecc.). I requisiti per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

ammissibilità e fattibilità <strong>del</strong>le singole proposte avanzate dai <strong>di</strong>versi attori per<br />

innovare e qualificare l'offerta turistica (soprattutto in ambito rurale, non ancora<br />

interessato dai circuiti <strong>del</strong> turismo), dovranno essere strettamente connessi alla<br />

definizione <strong>di</strong> ruoli e <strong>di</strong>fferenze dei progetti nell'ambito <strong>di</strong> progetti integrati, e alla<br />

valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> gestire i processi<br />

ambientali che attraversano. Ciò consentirebbe il superamento <strong>di</strong> un quadro<br />

frammentato <strong>di</strong> interventi e la verifica <strong>del</strong>le reali ricadute dei singoli progetti nei<br />

processi <strong>di</strong> riconversione sia in relazione alla tutela e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, sia<br />

alle ricadute economiche.<br />

129. ECOLOGIA DELLA CENTRALITA’ AMBIENTALE<br />

DEL MASSICCIO DEL SULCIS E DELLA DORSALE DI<br />

TERRASEO-ROSAS<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la centralità ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la<br />

Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si identifica come un ambito territoriale con<br />

caratteri <strong>di</strong> dominante naturalistico ambientale, la cui valenza <strong>di</strong><br />

territorio con funzione <strong>di</strong> centralità ambientale è stabilita dal sistema <strong>di</strong><br />

relazioni che i territori e le comunità d’ambito vi istituiscono. Il<br />

sistema <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si<br />

identifica dunque come un importante referente ambientale per i<br />

territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa<br />

agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità<br />

ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio<br />

Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi (139), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S. Margherita (141),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra<br />

(121), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri (120), per i quali esso rappresenta un<br />

importante elemento <strong>di</strong> comunicazione ambientale, inse<strong>di</strong>ativa ed<br />

economica.<br />

I territori elencati, infatti, esplicano <strong>di</strong>verse attività in relazione alle<br />

risorse ambientali localizzate nel Massiccio, che riflettono <strong>di</strong>verse<br />

modalità <strong>di</strong> relazione intorno ad un unico riferimento ambientale,<br />

legate ad un sistema <strong>di</strong> usi <strong>del</strong> territorio estremamente articolato,<br />

basato sulle risorse ambientali: il sistema <strong>del</strong>le attività identifica<br />

processi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali legate alla presenza <strong>di</strong> ambiti<br />

forestali e <strong>di</strong> aree utilizzate come pascoli, <strong>di</strong> ambiti destinati al<br />

rimboschimento, <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> valorizzazione e tutela turisticoambientale<br />

<strong>di</strong> ambiti interessati da riserve naturalistiche (foreste <strong>di</strong><br />

Monte Arcosu, Piscina Manna, Is Cannoneris), <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong><br />

funzioni rare (come nel caso <strong>del</strong> Parco Tecnologico <strong>di</strong> Piscina Manna),<br />

<strong>Normativa</strong> 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!