02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– l’orientamento <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> pianificazione come “progetto<br />

ambientale” <strong>del</strong>la città provinciale che assume l’ambiente -<br />

non solo come entità fisica, ma come unicum <strong>di</strong> natura e<br />

storia - come nucleo strategico per la costruzione <strong>di</strong> economie<br />

strettamente legate al territorio;<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti <strong>di</strong> coerenza tra sistema<br />

paesaggistico-ambientale e organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

urbano e territoriale, promuovendo la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali, dei luoghi ai quali le società<br />

attribuiscono un forte valore, che possono essere luoghi fisici,<br />

ma anche relazioni significative tra le società e i luoghi che<br />

presiedono alla vita organizzata; questi luoghi esercitano una<br />

rilevante attrazione anche nei confronti <strong>di</strong> flussi esterni e<br />

rappresentano quin<strong>di</strong> gli elementi <strong>di</strong> comunicazione<br />

sovralocale e <strong>di</strong> marketing territoriale;.<br />

– la costruzione <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>mensione metropolitana”<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fondata su con<strong>di</strong>zioni<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali adeguate per promuovere e<br />

sostenere l’attitu<strong>di</strong>ne cooperativa dei centri <strong>del</strong>l’area vasta<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la qualità urbana tramite<br />

un’operazione <strong>di</strong> riconoscimento e costruzione <strong>di</strong> “circuiti<br />

integrati <strong>di</strong> città” ad elevato valore dei servizi urbani, che<br />

esaltino le relazioni tra le <strong>di</strong>mensioni locali e sovralocali <strong>del</strong>le<br />

risorse e degli usi <strong>del</strong> territorio.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento alle attività <strong>di</strong><br />

programmazione, progettazione e pianificazione<br />

Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

I requisiti che seguono si configurano sia come riferimenti per la<br />

progettazione che come criteri per la valutazione dei nuovi progetti e<br />

saranno calibrati in relazione al progetto stesso e al contesto<br />

territoriale.<br />

Contestualizzazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> collocarsi in un contesto<br />

territoriale e <strong>di</strong> definirsi in termini <strong>di</strong> rispetto o <strong>di</strong> rapporto con le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la situazione ambientale, culturale, sociale ed<br />

economica locale.<br />

Cooperazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> introdurre ed attivare<br />

processi sociali <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> interazione fra soggetti sociali<br />

ed economici per la soluzione <strong>di</strong> problemi comuni al fine <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni locali, anche nell’ottica <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento e miglioramento collettivo continuo”.<br />

Equità Territoriale<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> formulare azioni permeate<br />

<strong>di</strong> un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche,<br />

economiche, sociali) sia nel breve ma anche, e soprattutto, nel lungo<br />

periodo<br />

Innovazione<br />

<strong>Normativa</strong> 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!