02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

hanno rilievo le pratiche le cui azioni sono fondate su politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le<br />

risorse orientate verso la salvaguar<strong>di</strong>a ed il riutilizzo <strong>del</strong>le stesse, calibrate su<br />

processi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, in<strong>di</strong>rizzate verso la manutenzione ed il<br />

recupero <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> sistema idrografico, naturale ed artificiale.<br />

In particolare, i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>del</strong>le attività agricole verso i settori<br />

<strong>del</strong>l’allevamento definiscono una potenziale esigenza <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Rio Cixerri in cui si riversano le acque drenate dai canali e dagli<br />

affluenti che attraversano i territori interessati dalle attività agricole.<br />

Inoltre, in alcuni ambiti contigui alle aree minerarie <strong>di</strong> Domusnovas si registrano<br />

alcuni problemi <strong>di</strong> inquinamento potenziale ed in atto, derivanti da interazioni fra<br />

i processi <strong>del</strong>l’idrografia superficiale e profonda ed i residui <strong>del</strong>le attività estrattiva.<br />

In questo caso i processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, <strong>di</strong> aspersione dei fini<br />

minerari, <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque profonde possono ricadere sugli ambiti<br />

<strong>del</strong>la produttività agricola, organizzati attorno al sistema idrografico degli affluenti<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Nel particolare, il Rio San Giovanni, che costituisce un referente ambientale per il<br />

sistema <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Domusnovas e Musei, può configurarsi come fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>di</strong> suoli ed acque.<br />

Deriva da tali processi l’esigenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela per il sistema <strong>del</strong>la produttività<br />

agricola: sono necessarie specifiche cautele rispetto ai processi <strong>del</strong>l’inquinamento dei<br />

suoli e <strong>del</strong>le acque derivanti da interazioni con i processi legati al degrado ed<br />

all’abbandono <strong>del</strong>le attività estrattive, che assumono particolare rilievo in ambiti nei<br />

quali l’attività produttiva è fortemente connotata dalle attività rurali nei settori<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Cixerri è <strong>del</strong>imitato nella parte settentrionale<br />

dal sistema dei rilievi <strong>del</strong> Marganai e a sud dal sistema montuoso <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong><br />

Sulcis e dalla dorsale <strong>del</strong> Massiccio <strong>di</strong> Terraseo Rosas le cui reti <strong>di</strong> percorsi<br />

montani, costituiscono importanti elementi <strong>di</strong> comunicazione ambientale fra i<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Cixerri ed i sistemi <strong>del</strong>le attività<br />

minerarie (Orbai, Rosas) interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione<br />

turistica.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le aree minerarie e <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali ad esse riferite offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong><br />

collegamento fisico, sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti<br />

ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire un grande elemento strategico per<br />

l’integrazione fra i sistemi locali che circoscrivono i gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> naturalità<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralita’ ambientale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129) e<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> Linas Marganai (113).<br />

121. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI RESIDENZIALI<br />

E DELLA INFRASTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE NELLE<br />

PIANE DI SARROCH E DI CAPOTERRA<br />

L’ecologia riguarda un ambito territoriale in cui i processi inse<strong>di</strong>ativi si<br />

articolano secondo tre fondamentali aspetti: processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

natura residenziale, conformati secondo una struttura <strong>di</strong>versificata e<br />

complessa, <strong>di</strong>ffusa sul territorio, processi <strong>di</strong> utilizzazione agricola dei<br />

suoli produttivi, processi <strong>di</strong> infrastrutturazione industriale che<br />

con<strong>di</strong>zionano la morfologia fisica ma anche socio-economica <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

<strong>Normativa</strong> 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!