02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’area infatti è interessata nelle sue parti periferiche dall’esistenza <strong>di</strong><br />

attività agricole ed aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dei lotti caratterizzati dalla tessitura regolare,<br />

appartenenti o contigui alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Casic. Il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività economiche, tuttavia, segnala l’esistenza <strong>di</strong><br />

notevoli estensioni territoriali in cui aree agricole registrano segnali <strong>di</strong><br />

stasi produttiva, in attesa <strong>di</strong> essere ricomprese nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

agglomerazione industriale <strong>di</strong> Macchiareddu.<br />

I processi <strong>di</strong> natura industriale sono inoltre rappresentati dalla<br />

presenza <strong>del</strong>l’agglomerato industriale <strong>di</strong> Sarroch, in cui le attività sono<br />

caratterizzate da processi <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività<br />

complementari ed infrastrutturali per la raffineria, occupando suoli<br />

destinati precedentemente ad attività produttive <strong>di</strong> tipo agricolo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività industriali, nell’ambito<br />

produttivo <strong>di</strong> Sarroch, l’intensificarsi dei processi legati alla localizzazione <strong>di</strong><br />

intense quote <strong>di</strong> residenzialità nell’ambito <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra, definiscono<br />

notevoli problemi <strong>di</strong> sovraccarico sulle infrastrutture <strong>del</strong>la viabilità, che hanno<br />

ripercussioni anche sulla rete dei collegamenti su ambiti più vasti, interessati da<br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong> comparto agricolo organizzato e<br />

<strong>del</strong> turismo (ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.Margherita (141), ecologia dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu e Rio <strong>di</strong> Chia<br />

(140)). Questo aspetto richiede attenzioni legate al problema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la<br />

mobilità sulla S.S.195 che rappresenta un aspetto <strong>di</strong> rilievo come unico elemento <strong>di</strong><br />

connessione, <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> servizio per gli ambiti territoriali descritti.<br />

122. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E<br />

PRODUTTIVI DEL CORRIDOIO AMBIENTALE DEL<br />

RIO MANNU<br />

Il territorio appartenente all’ecologia dei processi produttivi e<br />

inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> Rio Mannu interessa l’ambito intercomunale <strong>di</strong><br />

Decimomannu, San Sperate, Monastir e in parte <strong>di</strong> Assemini.<br />

L’ecologia seleziona le relazioni tra <strong>di</strong>verse componenti inse<strong>di</strong>ative<br />

caratterizzate da interazioni ambientali, funzionali e produttive nella<br />

piattaforma alluvionale <strong>di</strong> Monastir-Decimomannu-Elmas. L’insieme<br />

<strong>del</strong>le componenti in<strong>di</strong>viduate fa parte <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong><br />

importanza sovralocale, la parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la ampia valle<br />

strutturale (la“Fossa Sarda”) e il corridoio ambientale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu.<br />

Le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative in essa riconosciute sono legate ad alcuni<br />

caratteri ambientali e soprattutto pedologici rilevati nello specifico<br />

dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (processi <strong>di</strong> pedogenesi e<br />

presenza <strong>di</strong> suoli evoluti, presenza <strong>di</strong> suscettività me<strong>di</strong>a ed elevata agli<br />

usi agricoli, suoli appartenenti alla prima e alla terza classe <strong>di</strong><br />

irrigabilità). In essa sono comprese le aree <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto irriguo <strong>di</strong> San<br />

Sperate, caratterizzate dalle colture frutticole lungo il Rio Mannu, gli<br />

ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione produttiva serricola <strong>di</strong> Decimomannu, gli spazi<br />

agricoli <strong>di</strong> bordo dei comuni <strong>di</strong> Assemini e Decimomannu, le cui<br />

funzioni produttive tendono verso forme <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva o <strong>di</strong>ventano ambiti <strong>del</strong>le nuove destinazioni <strong>di</strong> piano (zone<br />

commerciali, artigianali, <strong>di</strong> servizio).<br />

<strong>Normativa</strong> 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!