02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evoluti. Gli stu<strong>di</strong> specialistici evidenziano come conseguenza al<br />

sovrapascolamento una limitata variabilità <strong>del</strong>la vegetazione e un<br />

sovra<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le superfici destinate a seminativi o a<br />

pascoli rispetto all’intero territorio comunale.<br />

I territori interessati dalle cave in località Baccu Scova, Tistivillu,<br />

Monte Olla<strong>di</strong>ri, Is Serras, Francischettu sono in parte ancora<br />

interessati dall’attività <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> inerti, in parte sono interessati<br />

da processi <strong>di</strong> risanamento (rimo<strong>del</strong>lamento dei versanti,<br />

piantumazione <strong>di</strong> specie arboree). Presentano aree con punti <strong>di</strong> scavo<br />

<strong>di</strong>ffusi, fosse d’acqua <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, ambiti caratterizzati da<br />

alti fronti con pareti verticali a forte impatto sia in relazione alla<br />

estensione e pericolosità che presentano, sia alla posizione <strong>di</strong><br />

dominanza paesaggistica <strong>del</strong> sito.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I livelli <strong>di</strong> attenzione progettuale <strong>del</strong>l’ecologia riconoscono i con<strong>di</strong>zionamenti forti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche esterne sull’ecologia stessa: le <strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali lungo le <strong>di</strong>rettrici viarie<br />

<strong>del</strong>la SS 131 e SS 130. Tuttavia il mantenimento dei caratteri agricoli <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>di</strong> questi territori rappresentano un obiettivo rilevante <strong>di</strong> progetto <strong>del</strong>lo spazio<br />

inse<strong>di</strong>ativo, che affronta i problemi <strong>di</strong> coerenza tra elementi portanti <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione ambientale ed esigenze produttive <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione economica. Le<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative interagiscono con un sistema<br />

ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala<br />

locale, ma si relaziona ai processi <strong>del</strong>la scala sovralocale.<br />

Le trasformazioni inse<strong>di</strong>ative devono essere ricondotte alle relazioni <strong>di</strong> ambito<br />

sovralocale soprattutto in relazione alle risorse che rappresentano gli aspetti<br />

peculiari <strong>del</strong>l’ecologia (i corridoi fluviali, i territori <strong>del</strong>l’agricoltura specializzata, gli<br />

spazi produttivi negli affioramenti vulcanici).<br />

I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> strutture inse<strong>di</strong>ative devono essere coerenti con le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> questi ambiti i cui effetti ambientali sono<br />

specificati dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (fenomeni <strong>di</strong> deflusso, processi <strong>di</strong><br />

erosione lineare e <strong>di</strong> sponda, processi <strong>di</strong> alluvionamento e/o <strong>di</strong> accumulo detritico);<br />

essendo il Rio Mannu uno dei maggiori affluenti <strong>del</strong> Fluminimannu, devono essere<br />

controllati a monte i processi inse<strong>di</strong>ativi e produttivi, al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno e problemi <strong>di</strong> smaltimento degli apporti idrici nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>lo<br />

stesso, che presenta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque.<br />

Le trasformazioni che coinvolgono la copertura vegetale, già fortemente degradata a<br />

causa <strong>di</strong> attività produttive <strong>di</strong> tipo intensivo e costituita in prevalenza da coltivi e<br />

pascoli, frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure da locali rimboschimenti <strong>di</strong><br />

essenze vegetali non autoctone, devono contrastare i fattori che favoriscono i processi<br />

<strong>di</strong> erosione ed i fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei<br />

deflussi al fine <strong>di</strong> evitare per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo. Le trasformazioni non<br />

coerenti con i processi citati hanno ripercussioni oltre che negli ambiti stessi<br />

<strong>del</strong>l’ecologia, nei territori esterni ad essa: come specificato dall’ecologia ambientale<br />

<strong>di</strong> riferimento “un aumento dei volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati genera<br />

un incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi”;<br />

L’ecologia, essendo interessata da una reticolo idrografico importante, presenta alti<br />

livelli <strong>di</strong> specificità ambientale e produttiva: il Rio Mannu e il Rio Flumineddu<br />

costituiscono oltre che una importante risorsa legata alla produttività dei suoli, una<br />

importante risorsa per l’incremento <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. In questo senso la salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le <strong>del</strong>imitazioni poderali e interpoderali, <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!