02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

calcarei <strong>del</strong> bacino miocenico; i centri urbani e i nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

storici <strong>di</strong> Sestu e San Gimiliano.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti e gli scenari desumibili dalla<br />

pianificazione e programmazione economica locale evidenziano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>la società locale verso i processi <strong>di</strong> relazione sovralocale<br />

connessi al vantaggio localizzativo rispetto al corridoio<br />

infrastrurtturale <strong>del</strong>la SS 131. In questo senso le criticità attuali e<br />

potenziali <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo (emergenti dalla lettura <strong>del</strong>le<br />

tendenze promosse dagli strumenti urbanistici vigenti) sono connesse<br />

alle relazioni che questo instaura con i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

viaria <strong>di</strong> rango sovralocale. La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tracciato <strong>del</strong>la<br />

SS 131 parallelo a quello esistente ha determinato una densificazione<br />

<strong>del</strong>le localizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi e <strong>di</strong> servizi, soprattutto<br />

commerciali, <strong>di</strong> rango metropolitano (cfr. ecologia inse<strong>di</strong>ativa 131 dei<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione degli impianti produttivi e commerciali nel<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>le SS 131 e SS 130).<br />

Le tendenze derivanti dai processi <strong>di</strong> densificazione inse<strong>di</strong>ativa<br />

determinano un effetto <strong>di</strong> barriera ambientale ai margini sudoccidentali<br />

<strong>del</strong>la ecologia in esame, intersecando i processi ambientali connessi al<br />

reticolo idrografico dei rii <strong>di</strong> Sestu, is Cannas, San Gemiliano e,<br />

parallelamente, costituiscono un elemento catalizzatore <strong>di</strong> ulteriori<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione inse<strong>di</strong>ativa negli ambiti contermini compresi<br />

tra il centro urbano <strong>di</strong> Sestu e lo stesso corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la<br />

SS 131.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La duplice caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti in cui sono compresenti vantaggi posizionali<br />

dovuti alla prossimità con il sistema infrastrutturale portante e la <strong>di</strong>mensione<br />

agricola degli spazi periurbani dei comuni metropolitani è un fattore <strong>di</strong> specificità<br />

territoriale degli ambiti in cui si manifestano i processi inse<strong>di</strong>ativi descritti, che<br />

costituisce una risorsa potenziale per l’organizzazione <strong>del</strong>le relazioni alla scala<br />

metropolitana tra inse<strong>di</strong>amento, infrastrutture e ambiente.<br />

La compresenza <strong>di</strong> processi residenziali, agricoli e infrastrutturali, infatti, conferisce<br />

a tali ambiti un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per l’integrazione fra i caratteri <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento ed i processi <strong>del</strong>l’infrastrutturazione metropolitana.<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong> potenziale insito in queste aree periurbane suggerisce<br />

l’adozione <strong>di</strong> orientamenti progettuali <strong>di</strong> organizzazione e regolazione dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto, coerenti con i processi ambientali che le caratterizzano: la<br />

gestione dei rapporti spaziali fra densità inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturazione, e<br />

<strong>di</strong>mensione agricola <strong>del</strong> territorio metropolitano, dovrebbe garantire la permanenza<br />

<strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> permeabilità rispetto ai processi ambientali portanti, la tutela dei<br />

fattori <strong>di</strong> riconoscibilità degli inse<strong>di</strong>amenti urbani <strong>del</strong>l’entroterra agricolo<br />

metropolitano e le possibilità <strong>di</strong> sussistenza <strong>del</strong>le attività agricole inse<strong>di</strong>ate.<br />

124. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NEI<br />

TERRITORI DI MARACALAGONIS, SESTU, SETTIMO<br />

SAN PIETRO, SINNAI<br />

L'ecologia interessa gli ambiti dei comuni <strong>di</strong> Settimo S.Pietro, Sinnai e<br />

Maracalagonis interessati in passato da una estesa attività agricola, per<br />

le favorevoli caratteristiche pedoclimatiche <strong>del</strong>l’area.<br />

Il sistema ambientale che caratterizza i territori <strong>del</strong>l’ecologia<br />

comprende la parte a monte dei bacini idrografici che afferiscono al<br />

<strong>Normativa</strong> 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!