02.06.2014 Views

Scheda catasto pressioni antropiche - Provincia di Cagliari

Scheda catasto pressioni antropiche - Provincia di Cagliari

Scheda catasto pressioni antropiche - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Settore Ambiente<br />

CATASTO DELLE PRESSIONI ANTROPICHE<br />

1 SCHEDA ANAGRAFICA<br />

1.1 CODICE FISCALE PARTITA IVA<br />

1.2<br />

RAGIONE SOCIALE O COGNOME E NOME<br />

INDIRIZZO FISCALE<br />

COMUNE FISCALE<br />

CAP<br />

TELEFONO FAX E-MAIL<br />

1.3<br />

INDUSTRIA AGRICOLTURA ARTIGIANO<br />

COMMERCIO PRIVATO ENTE PUBBLICO<br />

SERVIZI<br />

FIGURA NON GIURIDICA (es: case sparse, area geografica, etc.)<br />

1.4<br />

CODICE ATTIVITA’ ISTAT<br />

NOTE<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

1.5<br />

FIRME ________________________________________________ DATA ______________________ N° PAGINE COMPILATE _______<br />

N.B. Nel caso <strong>di</strong> impianti comunali, consortili o industriali, per ogni singolo comune o attività allacciata all’impianto dovrà<br />

essere compilata ed allegata la relativa scheda <strong>catasto</strong>.<br />

Vedere le note per la compilazione<br />

1/10


2 SCHEDA INSEDIAMENTO<br />

2.1<br />

DESCRIZIONE O TIPOLOGIA DELL’INSEDIAMENTO<br />

2.2<br />

COMUNE<br />

CAP<br />

2.3<br />

LOCALITA’ o INDIRIZZO<br />

TELEFONO FAX E-MAIL<br />

2.4<br />

TITOLARE O RESPONSABILE C.F.<br />

2.5<br />

IN QUALITA’ DI<br />

2.6 RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Superficie inse<strong>di</strong>amento: mq/ha<br />

Catasto Comune Foglio Mappale/i<br />

Terreni<br />

Terreni<br />

E<strong>di</strong>lizio<br />

E<strong>di</strong>lizio<br />

2.7 PRESENZE NELL’INSEDIAMENTO<br />

Residenti<br />

Settore Urbano: Fluttuanti n° mesi<br />

Ab/eq. industriali<br />

n° mesi<br />

Settore produttivo<br />

Settore Turistico, Ricreativo e <strong>di</strong> Servizi<br />

n° minimo n° mesi<br />

Totale addetti<br />

n° massimo n° mesi<br />

Presenze annuali<br />

Presenze massime giornaliere<br />

Periodo <strong>di</strong> massima attività: dal al<br />

2.8 RETI FOGNARIE<br />

Mista per acque <strong>di</strong>: Processo Nera Raffreddamento Meteorica<br />

Separata per acque <strong>di</strong>: Processo Nera Raffreddamento Meteorica<br />

2/10


2.9 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO<br />

Fonte Denominazione Utilizzo Mc/anno Mesi<br />

Acquedotto<br />

Acque recuperate<br />

Autobotti<br />

Canale<br />

Fiume<br />

Lago<br />

Mare<br />

Pozzo dolce o salmastro<br />

Sorgente<br />

Stagno<br />

2.10 ATTIVITA’ PRODUTTIVE<br />

Attività (1)<br />

Denominazione (2) Tipologia (3) Quantità (4)<br />

2.11 NOTE<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

(1) In<strong>di</strong>care il tipo <strong>di</strong> attività svolta: industria, agricoltura, zootecnia, etc.<br />

(2) In<strong>di</strong>care la denominazione del prodotto o la specie allevata.<br />

(3) In<strong>di</strong>care se materia prima, prodotto finito, combustibile, ad<strong>di</strong>tivo chimico, catalizzatore, concime, fitofarmaco, etc.<br />

(4) In<strong>di</strong>care in termini <strong>di</strong> ton/anno, n° capi allevati, q/ha o kg/ha e la superficie interessata. Per gli allevamenti ittici in<strong>di</strong>care la<br />

densità in vasca espressa in kg/mc o kg/mq.<br />

3/10


3 SCHEDA IMPIANTO<br />

3.1 CARATTERISTICHE IMPIANTO<br />

Anno <strong>di</strong> messa in esercizio:<br />

Tipologia acque reflue: Industriali Urbane Domestiche o assimilabili a domestiche Meteoriche<br />

Tipologia Impianto:<br />

Fossa <strong>di</strong>sperdente Fossa settica Fossa Imhoff Pozzo nero<br />

Vasca <strong>di</strong> accumulo Depuratore Sistema Naturale Nessuno<br />

Stato <strong>di</strong> funzionamento: In esercizio Non in esercizio Fase progettuale<br />

Stato attuale: Completo In ampliamento<br />

Potenzialità: ab/eq kg/BOD5 Mc/g Portata <strong>di</strong> punta mc/h<br />

3.2 TRATTAMENTO RIFIUTI LIQUIDI<br />

Trattamento rifiuti liqui<strong>di</strong>: No Si Autorizzazione<br />

Capacità residua <strong>di</strong> trattamento:<br />

Fasi <strong>di</strong> trattamento: No Si Sezioni: ____________________________________________________<br />

Trattamento rifiuti liqui<strong>di</strong><br />

costituiti da acque reflue:<br />

No<br />

Si<br />

Autorizzazione<br />

o<br />

Comunicazione<br />

Capacità residua <strong>di</strong> trattamento:<br />

Fasi <strong>di</strong> trattamento: No Si Sezioni: ____________________________________________________<br />

3.3 MISURATORI IN AUTOMATICO<br />

Misuratore <strong>di</strong> portata in: Ingresso Interme<strong>di</strong>o Uscita<br />

Autocampionatore in: Ingresso Interme<strong>di</strong>o Uscita<br />

3.4 GESTORE IMPIANTO<br />

Ragione Sociale o Cognome e Nome<br />

In<strong>di</strong>rizzo Fiscale<br />

Comune Fiscale<br />

CAP<br />

Telefono Fax E-mail<br />

Responsabile<br />

Data inizio gestione:<br />

C.F.<br />

Durata contratto (anni):<br />

3.5 VERIFICHE ANALITICHE<br />

Frequenza autocontrolli Giornaliero Settimanale Bisettimanale<br />

<strong>di</strong> qualità delle acque: Mensile Annuale Perio<strong>di</strong>co<br />

4/10


3.6 SEZIONI DI TRATTAMENTO - Linea acque<br />

Numero linee <strong>di</strong> trattamento:<br />

Sollevamento By-pass Sfioratore <strong>di</strong> piena<br />

Grigliatura:<br />

Manuale Fine Grossolana<br />

Automatica Fine Grossolana<br />

Dissabbiatura Disoleatura Equalizzazione Se<strong>di</strong>mentazione primaria<br />

Imhoff primaria Neutralizzazione Flocculazione<br />

Ossidazione a: Fanghi attivi Percolatori Bio<strong>di</strong>schi<br />

Nitrificazione Denitrificazione Defosfatazione Se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

Imhoff secondaria Filtrazione Disinfezione con ________________________________<br />

Sistemi naturali: Fitodepurazione Lagunaggio<br />

3.7 SEZIONI DI TRATTAMENTO - Linea fanghi<br />

Pre ispessimento Digestione aerobica Digestione anaerobica Post ispessimento<br />

Letti <strong>di</strong> essiccamento<br />

Essiccamento termico<br />

Disidratazione con __________________________________________________<br />

Recupero biogas<br />

Smaltimento finale: Discarica Incenerimento Agricoltura Compostaggio<br />

Riutilizzo in agricoltura<br />

Comune Foglio Mappale/i Superficie<br />

Documento autorizzativo<br />

Autorizzazione rilasciata da ______________________________________________ con _______________ n° ______<br />

del ___________________ avente vali<strong>di</strong>tà fino al ____________________ .<br />

3.8 NOTE<br />

____________________________________________________________________<br />

____________________________________________________________________<br />

5/10


4 SCHEDA SCARICO<br />

4.1 RISERVATO UFFICIO<br />

CODICE ARCHIVIO<br />

CODICE REGIONALE<br />

TAVOLA IGMI 1:25000<br />

TAVOLA CTR 1:10000<br />

1 - 6 I - M<br />

Sub<br />

ZONA ORGANICA BACINO IDROGRAFICO SEZIONE DI INTERESSE<br />

ORIGINE DELLO SCARICO<br />

1. Civile abitazione (piccoli agglomerati anche stagionali)<br />

2. Attività assimilabile a domestiche<br />

3. Impianti <strong>di</strong> potabilizzazione<br />

4. Impianti <strong>di</strong> depurazione comunali o consortili<br />

5. Impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> scarichi da Z.I.R., A.S.I., N.I.<br />

6. Attività produttive<br />

4.2 DOCUMENTO AUTORIZZATIVO<br />

Autorizzazione allo scarico rilasciata da ______________________________________ con n°_________ prot.n° __________<br />

del ___________________ avente vali<strong>di</strong>tà fino al __________________ . L’autorizzazione vincola il rispetto dei limiti del/la:<br />

Reg. fognario comunale - Reg. fognario consortile - D.Lgs. - L.R. - D.A.D.A. n° ___________ Tabella/e ____ Allegato ____ .<br />

Autorizzazione in regime transitorio: No Si<br />

4.3 TIPOLOGIA DELLO SCARICO<br />

Industriale Urbano Domestico Assimilabile a domestico Meteoriche Salamoia<br />

Raffreddamento Acque <strong>di</strong> piscina Scolmatore <strong>di</strong> piena Acque <strong>di</strong> prima pioggia Acque <strong>di</strong> falda<br />

4.4 PUNTO DI SCARICO<br />

COMUNE:<br />

LOCALITA’:<br />

Corpo idrico superficiale (fiume, invaso, lago, mare)<br />

Coor<strong>di</strong>nate geografiche (Gauss Boaga): Lat. Nord Long. Est<br />

Distanza dalla foce (m/km):<br />

Suolo, sottosuolo Aree : <strong>di</strong> proprietà in concessione<br />

Comune Foglio Mappale/i Superficie<br />

6/10


4.5 SISTEMA E TIPO DI SCARICO<br />

Tipo <strong>di</strong> condotta <strong>di</strong> scarico: Tubazione Canale Altro<br />

Diametro condotta <strong>di</strong> scarico (mt):<br />

Lunghezza condotta <strong>di</strong> scarico (mt):<br />

Scarico: Attivo Non attivo Tipo: Continuo Discontinuo<br />

Durata dello scarico: giorni/settimana ore/giorno<br />

Misuratori in automatico: Misuratore <strong>di</strong> portata Contattore volumetrico Autocampionatore Altro<br />

4.6 RECETTORE ACQUE REFLUE<br />

Recettore Denominazione o Titolarietà Mc/anno Mesi<br />

Autobotti<br />

Canale<br />

Condotta fognaria comunale<br />

Condotta fognaria consortile<br />

Fiume<br />

Lago o Invaso<br />

Mare<br />

Sottosuolo<br />

Stagno<br />

Suolo<br />

4.7 RIUTILIZZO DELLE ACQUE<br />

Irriguo<br />

Civile<br />

Industriale<br />

Utilizzo Destinatario Mc/anno Mesi<br />

Aree ver<strong>di</strong><br />

Agricolo<br />

Sportivo<br />

Lavaggio strade<br />

Reti duali<br />

Riscaldamento/Raffreddamento<br />

Antincen<strong>di</strong>o<br />

Processo<br />

Lavaggio/Raffreddamento<br />

4.8 PORTATE DI SCARICO E/O RIUTILIZZO<br />

Mesi<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Scarico Riutilizzo Scarico Riutilizzo<br />

Mesi<br />

Mc/h Mc/g Mc/h Mc/g<br />

Mc/h Mc/g Mc/h Mc/g<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

4.9 NOTE<br />

____________________________________________________________________<br />

_<br />

7/10


PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

Settore Ambiente<br />

CATASTO DELLE E PRESSIONI ANTROPICHE<br />

5 SCHEDA ANNOTAZIONI<br />

5.1 ALTRE ANNOTAZIONI<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

5.2 FIRMA/E DEL COMPILATORE/I ___________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________________________________________________<br />

INFORMATIVA OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.Lgs. n. 196/03<br />

CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le informa che il D. Lgs. n. 169/03 (privacy) garantisce che il trattamento dei dati<br />

personali si svolga nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti, delle libertà fondamentali, nonché della <strong>di</strong>gnità delle persone fisiche,<br />

con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.<br />

Pertanto ai sensi dell’art.13 della legge citata, si informa che tutti i dati in possesso <strong>di</strong> questa Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le verranno utilizzati solo ed esclusivamente nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento per il quale la presente<br />

<strong>di</strong>chiarazione viene resa.<br />

In relazione al suddetto trattamento, il <strong>di</strong>chiarante potrà esercitare presso le competenti se<strong>di</strong> i <strong>di</strong>ritti previsti<br />

all’art.7 del D. Lgs. n. 169/03.<br />

Il titolare del trattamento è l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Viale Ciusa, 21- 09131 <strong>Cagliari</strong><br />

8/10


Note alla compilazione<br />

Avvertenze generali<br />

Per ogni scarico derivante dall’inse<strong>di</strong>amento dovrà essere compilata una scheda <strong>catasto</strong> che sarà composta da:<br />

1. <strong>Scheda</strong> anagrafica (composta da n°1 pagine)<br />

2. <strong>Scheda</strong> inse<strong>di</strong>amento (composta da n°2 pagine)<br />

3. <strong>Scheda</strong> impianto (composta da n°2 pagine)<br />

4. <strong>Scheda</strong> scarico (composta da n°2 pagine)<br />

5. <strong>Scheda</strong> annotazioni, firme ed informativa dati sensibili (composta da n°1 pagine).<br />

In particolare, nel caso in cui da uno stesso inse<strong>di</strong>amento si originino più scarichi, dovrà essere compilata: una scheda<br />

anagrafica; una scheda inse<strong>di</strong>amento; una scheda impianto per ogni impianto presente nell’inse<strong>di</strong>amento (non<br />

necessariamente ad ogni scarico dovrà corrispondere un impianto; se il depuratore non è esistente,dovrà essere segnata<br />

la casella “nessuno” alla voce “Tipologia Impianto” <strong>di</strong> cui al punto 3.1 della scheda impianto); per ogni scarico, una<br />

specifica scheda scarico; infine, una scheda annotazioni.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianti consortili, comunali o industriali, dovrà essere compilata una scheda <strong>catasto</strong> per ogni comune e/o<br />

per ogni inse<strong>di</strong>amento produttivo funzionalmente connesso allo scarico principale in ambiente. Analogamente nel caso<br />

<strong>di</strong> un impianto comunale dovrà essere compilata una scheda <strong>catasto</strong> per ogni attività produttiva <strong>di</strong> una certa rilevanza<br />

allacciata alla fognatura. Tutte le schede relative agli inse<strong>di</strong>amenti funzionalmente connessi allo scarico principale in<br />

ambiente verranno raggruppate in modo da costituire un unico fascicolo legato allo scarico.<br />

Tutti i singoli fogli che compongono la scheda <strong>catasto</strong> andranno vistati da tutti coloro che hanno compilato la scheda<br />

(titolare dello scarico, ed eventualmente tecnico incaricato e/o rilevatore provinciale). I nominativi con le firme per<br />

esteso e le sigle utilizzate dai compilatori dovranno essere in<strong>di</strong>cate nella scheda annotazioni, al punto 5.2.<br />

<strong>Scheda</strong> anagrafica<br />

In<strong>di</strong>care il Co<strong>di</strong>ce Fiscale e/o la Partita IVA dell’Impresa, Società, Ente proprietario o responsabile dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

da cui si origina lo scarico; nel caso <strong>di</strong> persona fisica (abitazioni private) riportare solo il Co<strong>di</strong>ce Fiscale.<br />

In<strong>di</strong>care per esteso la Ragione Sociale dell’inse<strong>di</strong>amento da cui si originano i reflui; nel caso <strong>di</strong> persona fisica<br />

(abitazioni private, <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali) riportare il nome dell’intestatario dell’inse<strong>di</strong>amento. Completare con tutti<br />

i dati richiesti (in<strong>di</strong>rizzo, Comune fiscale, recapiti telefonici, eventuale in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica).<br />

In<strong>di</strong>care il settore nel quale la ragione sociale dell’inse<strong>di</strong>amento esercita la propria attività, comprensivo del co<strong>di</strong>ce<br />

ISTAT dell’attività.<br />

Campo de<strong>di</strong>cato ad eventuali annotazioni.<br />

Riportare il visto <strong>di</strong> coloro che hanno compilato la scheda, la data <strong>di</strong> compilazione ed il numero <strong>di</strong> pagine compilate.<br />

2 <strong>Scheda</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

2.1 Descrivere sinteticamente la tipologia dell’inse<strong>di</strong>amento (ad esempio ristorante, industria….., caseificio,<br />

depuratore comunale, depuratore consortile……). Nel caso <strong>di</strong> depuratore comunale, in<strong>di</strong>care il nome con cui<br />

viene normalmente identificato l’impianto (es. impianto Località….., frazione……).<br />

2.2 In<strong>di</strong>care il comune fiscale sede dell’inse<strong>di</strong>amento, completo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avviamento postale.<br />

2.3 In<strong>di</strong>care la località o l’in<strong>di</strong>rizzo dell’inse<strong>di</strong>amento, completo degli ulteriori dati richiesti.<br />

2.4 In<strong>di</strong>care il titolare o responsabile legale dell’inse<strong>di</strong>amento, completo del Co<strong>di</strong>ce Fiscale.<br />

2.5 Specificare la qualifica, se proprietario, <strong>di</strong>rettore, amministratore, sindaco, <strong>di</strong>rigente…….. .<br />

2.6 In<strong>di</strong>care la superficie complessiva su cui insiste l’inse<strong>di</strong>amento e gli estremi catastali (nel caso <strong>di</strong> un<br />

depuratore comunale o consortile, non è richiesto il dato della superficie occupata).<br />

2.7 Nel caso <strong>di</strong> un depuratore comunale, in<strong>di</strong>care alla sezione Settore Urbano il numero <strong>di</strong> abitanti residenti serviti<br />

risultanti dall’ultima verifica all’anagrafe comunale, alla voce fluttuanti dovrà essere in<strong>di</strong>cata la popolazione<br />

eccedente quella residente in<strong>di</strong>cando il numero <strong>di</strong> mesi nei quali si verifica l’aumento stagionale; se nel<br />

comune sono presenti attività produttive collegate alla fognatura, in<strong>di</strong>care la popolazione equivalente<br />

industriale calcolata utilizzando i coefficienti <strong>di</strong> conversione del numero <strong>di</strong> addetti per settore <strong>di</strong> attività<br />

economica riferiti alla classificazione ISTAT. Nel caso <strong>di</strong> depuratore consortile dovrà essere in<strong>di</strong>cato il dato<br />

complessivo riferito a tutti i comuni collegati al depuratore.<br />

Se l’attività ricade nel settore produttivo, turistico, ricreativo e <strong>di</strong> servizio, e si svolge a carattere annuale,<br />

dovrà essere in<strong>di</strong>cato il numero <strong>di</strong> addetti fissi, se è a carattere stagionale si in<strong>di</strong>cheranno il numero massimo e<br />

minimo <strong>di</strong> addetti ed i relativi mesi <strong>di</strong> riferimento; nel caso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> tipo turistico, ricreativo e <strong>di</strong> servizio<br />

dovrà inoltre essere in<strong>di</strong>cato alla voce presenze annuali, il numero totale <strong>di</strong> presenze registrate nell’arco<br />

dell’anno, alla voce presenze massime giornaliere, il numero <strong>di</strong> presenze riferito al giorno <strong>di</strong> massimo afflusso<br />

nell’arco dell’anno, specificando il periodo <strong>di</strong> massima attività.<br />

2.8 In<strong>di</strong>care se l’inse<strong>di</strong>amento è dotato <strong>di</strong> rete fognaria <strong>di</strong> tipo misto o separato; nel caso <strong>di</strong> rete fognaria mista<br />

dovrà essere specificato se la rete raccoglie acque <strong>di</strong> tipo nere, meteoriche, <strong>di</strong> processo, e <strong>di</strong> raffreddamento;<br />

nel caso in cui nell’inse<strong>di</strong>amento siano presenti reti fognarie separate, specificarne la tipologia.<br />

2.9 In<strong>di</strong>care tutte le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento, l’eventuale denominazione del corpo idrico <strong>di</strong> prelievo, l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> tali acque, la quantità prelevata nell’arco dell’anno ed il numero totale <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong> prelievo; nel caso in cui nel<br />

corso dell’anno, per una specifica attività produttiva, si verifichino grosse <strong>di</strong>fferenze nei quantitativi <strong>di</strong><br />

prelievo, in<strong>di</strong>care su più righe i quantitativi mensili ed il numero <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong> riferimento: ad es. un’attività<br />

necessita <strong>di</strong> un quantitativo mensile d’acqua, da acquedotto comunale, <strong>di</strong> X mc/mese per 4 mesi e per i restanti<br />

8 mesi Y mc/mese, sempre da acquedotto comunale: pertanto, sulla stessa riga “acquedotto”, si in<strong>di</strong>cherà 4X<br />

mc totali per 4 mesi e 8Y mc totali per 8 mesi.<br />

9/10


2.10 Alla voce attività in<strong>di</strong>care se l’attività opera nel settore industriale, zootecnico, agricolo; nel caso <strong>di</strong> attività<br />

produttiva a carattere industriale, alla voce denominazione, dovranno essere in<strong>di</strong>cati i nomi commerciali dei<br />

materiali utilizzati, specificando alla voce tipologia se si tratta <strong>di</strong> materie prime, prodotto finito, prodotti<br />

lavorati, ad<strong>di</strong>tivi, catalizzatori, combustibili, etc, e le quantità in termini <strong>di</strong> ton/anno. Nel caso <strong>di</strong> attività<br />

zootecniche, alla voce denominazione si in<strong>di</strong>cheranno le specie allevate e il numero <strong>di</strong> capi alla voce quantità.<br />

Nel caso <strong>di</strong> allevamenti ittici alla voce quantità si in<strong>di</strong>cherà la densità espressa in Kg/mq o Kg/mc.<br />

2.11 Campo de<strong>di</strong>cato ad eventuali annotazioni.<br />

3. <strong>Scheda</strong> impianto<br />

3.1 In<strong>di</strong>care tutti i dati richiesti, anche quando l’impianto non sia in esercizio, in questo caso nelle note <strong>di</strong> cui al<br />

successivo punto 3.8 dovranno essere in<strong>di</strong>cate le motivazioni del fermo impianto. Per quanto riguarda la<br />

“tipologia delle acque reflue”, si dovrà fare riferimento alle definizioni contenute nel D.Lgs. n°152/06 e s.m.i..<br />

I dati relativi alla potenzialità dell’impianto si intendono riferiti alla potenzialità massima. Specifiche<br />

informazioni che si ritenessero importanti per valutare il funzionamento dell’impianto dovranno essere<br />

riportate nelle note <strong>di</strong> cui al punto 3.8.<br />

3.2 Il campo dovrà essere compilato unicamente nel caso in cui l’impianto venga utilizzato per il trattamento dei<br />

rifiuti liqui<strong>di</strong> e dei rifiuti liqui<strong>di</strong> costituiti da acque reflue ai sensi dell’art. 110 comma 3 del D. Lgs. n°152/06 e<br />

s.m.i..<br />

3.3 In<strong>di</strong>care se nell’impianto sono installati dei misuratori <strong>di</strong> portata o autocampionatori, specificandone<br />

l’ubicazione.<br />

3.4 Se presente, in<strong>di</strong>care tutti i dati richiesti relativi all’impresa o Ente cui viene affidata la gestione dell’impianto,<br />

specificando la data d’inizio del contratto <strong>di</strong> gestione e la relativa durata.<br />

3.5 In<strong>di</strong>care la frequenza degli autocontrolli come richiesto nell’atto autorizzativo; nel caso venga prevista una<br />

frequenza degli autocontrolli variabile durante l’anno, i relativi perio<strong>di</strong> dovranno essere riportati nelle note <strong>di</strong><br />

cui al successivo punto 3.8.<br />

3.6 In<strong>di</strong>care tutte le sezioni della linea acque presenti nell’impianto.<br />

3.7 In<strong>di</strong>care tutte le sezioni della linea fanghi presenti nell’impianto; nel caso in cui i fanghi biologici vengano<br />

riutilizzati in agricoltura, specificare gli estremi dell’autorizzazione o della determinazione regionale al<br />

riutilizzo dei fanghi in agricoltura e gli estremi catastali dei terreni <strong>di</strong> destinazione con le relative superfici<br />

interessate.<br />

3.8 Campo de<strong>di</strong>cato ad eventuali annotazioni.<br />

4. <strong>Scheda</strong> scarico<br />

4.1 Riservato ufficio.<br />

4.2 In<strong>di</strong>care gli estremi dell’autorizzazione allo scarico; nel caso in cui l’autorizzazione preveda nel transitorio un<br />

periodo <strong>di</strong> adeguamento al D.Lgs. n°152/06 e s.m.i., nel campo 4.2 dovrà essere in<strong>di</strong>cata la/e tabella/e <strong>di</strong> cui,<br />

alla data <strong>di</strong> compilazione della scheda, si prescrive il rispetto dei limiti, mentre nelle note <strong>di</strong> cui al successivo<br />

punto 4.9 dovranno essere riportati i limiti definitivi, trascorsi i tempi <strong>di</strong> adeguamento.<br />

4.3 In<strong>di</strong>care a quale tipologia è riconducibile lo scarico <strong>di</strong> cui alla presente scheda <strong>catasto</strong>.<br />

4.4 In<strong>di</strong>care il Comune e la Località in cui ricade lo scarico, nel caso in cui lo scarico avviene in un corpo idrico<br />

superficiale, specificare, le coor<strong>di</strong>nate geografiche del punto <strong>di</strong> scarico e la <strong>di</strong>stanza dalla foce; nel caso <strong>di</strong> uno<br />

scarico, o <strong>di</strong> un riutilizzo, sul suolo, dovranno invece essere riportati gli estremi catastali e la superficie<br />

complessiva delle aree destinate a ricevere i reflui in questione e se le suddette aree sono <strong>di</strong> proprietà del<br />

titolare dello scarico o in concessione.<br />

4.5 In<strong>di</strong>care tutti i dati conosciuti, anche nel caso in cui lo scarico al momento della compilazione della scheda<br />

risultasse non in attività.<br />

4.6 In<strong>di</strong>care il nome con cui è normalmente conosciuto il recettore dello scarico; nel caso in cui il recettore sia una<br />

condotta comunale o consortile, specificare la relativa proprietà (ad es. Comune <strong>di</strong> …, denominazione del<br />

Consorzio, canale <strong>di</strong> proprietà del Consorzio <strong>di</strong>……); in<strong>di</strong>care i volumi scaricati durante l’anno ed i mesi<br />

durante i quali è attivo lo scarico.<br />

4.7 In<strong>di</strong>care le quantità <strong>di</strong> acque trattate che vengono riutilizzate per irrigazione o nel processo produttivo; i<br />

volumi <strong>di</strong> refluo riutilizzato ed i relativi mesi <strong>di</strong> utilizzo.<br />

4.8 In<strong>di</strong>care, mese per mese, i valori delle portate <strong>di</strong> scarico e dell’eventuale riutilizzo; per quanto riguarda le<br />

me<strong>di</strong>e orarie dovranno essere riportati i valori misurati strumentalmente oppure, in assenza <strong>di</strong> misuratore <strong>di</strong><br />

portata, quelli calcolati sulla base delle ore <strong>di</strong> funzionamento dello scarico nell’arco della giornata.<br />

4.9 Campo de<strong>di</strong>cato ad eventuali annotazioni.<br />

5. <strong>Scheda</strong> altre annotazioni ed informativa obbligatoria dati sensibili.<br />

5.1 Campo de<strong>di</strong>cato ad eventuali annotazioni.<br />

5.2 Riportare la firma leggibile <strong>di</strong> tutti coloro che hanno compilato la scheda e la sigla con cui sono stati vistati<br />

tutti i fogli.<br />

10/10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!