02.06.2014 Views

allegato 29202011 pdf accessibile - Provincia di Cagliari

allegato 29202011 pdf accessibile - Provincia di Cagliari

allegato 29202011 pdf accessibile - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assessorato programmazione e coor<strong>di</strong>namento politiche del territorio<br />

piano urbanistico provinciale - piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

graziano milia presidente<br />

lorenzo cozzolino assessore<br />

bruno orrù <strong>di</strong>rigente<br />

Piano Metodologico Operativo<br />

per la revisione e l’aggiornamento del Piano<br />

numero<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

scala<br />

data<br />

fase<br />

elaborato da<br />

percorso file<br />

settembre 2011<br />

ufficio del piano<br />

aggiornamenti


P ROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PIANO URBANISTICO PROVINCIALE/PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

graziano milia presidente<br />

Assessorato Programmazione e Coor<strong>di</strong>namento Politiche del Territorio<br />

lorenzo cozzolino assessore<br />

bruno orrù <strong>di</strong>rigente<br />

giuseppina carta<br />

emanuela murroni<br />

Ufficio del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le<br />

maurizio costa<br />

paolo falqui<br />

marcella sodde<br />

andrea soriga<br />

valentina vargiu<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO<br />

P ER LA REVISIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO<br />

1


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

INDICE<br />

1 Premessa .......................................................................................................................................... 1<br />

1.1Il percorso <strong>di</strong> aggiornamento e revisione del PUP/PTC..................................................................... 2<br />

2 Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>................................................................................... 4<br />

2.1Principi e opzioni <strong>di</strong> politica territoriale ............................................................................................... 4<br />

2.2Struttura, contenuti e i <strong>di</strong>spositivi del PUP ......................................................................................... 6<br />

2.3La Variante in adeguamento al PPR ................................................................................................ 10<br />

2.4La Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PUP/PTC.................................................. 12<br />

2.5Il PUP/PTC e la pianificazione <strong>di</strong> settore.......................................................................................... 13<br />

3 Quadro <strong>di</strong> riferimento territoriale ................................................................................................. 16<br />

3.1La nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.......................................................................................................... 16<br />

3.2Il territorio del Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo................................................................................... 17<br />

4 Quadro <strong>di</strong> riferimento normativo.................................................................................................. 18<br />

4.1Natura e contenuti del PUP/PTC...................................................................................................... 18<br />

4.2Funzioni e compiti della <strong>Provincia</strong> .................................................................................................... 19<br />

5 Quadro <strong>di</strong> riferimento programmatico e della pianificazione.................................................... 23<br />

5.1Il Piano Paesaggistico Regionale..................................................................................................... 23<br />

5.2Il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico ...................................................................................................... 26<br />

5.3Altri piani e programmi <strong>di</strong> interesse .................................................................................................. 27<br />

6 Quadro <strong>di</strong> riferimento strategico.................................................................................................. 29<br />

6.1Valutazione Ambientale Strategica e ruolo della <strong>Provincia</strong>.............................................................. 29<br />

6.2Il Piano Strategico <strong>Provincia</strong>le e le interazioni con il PUP/PTC ....................................................... 32<br />

7 Quadro <strong>di</strong> riferimento metodologico <strong>di</strong>sciplinare ...................................................................... 35<br />

7.1La pianificazione provinciale nel contesto regionale ........................................................................ 35<br />

8 Il nuovo Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ........................ 49<br />

8.1Funzioni e ruolo del Piano................................................................................................................ 49<br />

8.2Attuazione ed efficacia del Piano ..................................................................................................... 49<br />

8.3Aggiornamento del quadro conoscitivo e interpretativo del Piano ................................................... 53<br />

8.4Ambiti <strong>di</strong> competenza del Piano ....................................................................................................... 57<br />

8.5Il Sistema Informativo Territoriale del Piano..................................................................................... 76<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

PREMESSA<br />

L’obiettivo del presente documento consiste nel delineare un percorso metodologico e<br />

operativo per la revisione e aggiornamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - PUP/PTCP in adeguamento al PPR e al PAI.<br />

Il PUP/PTC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, originariamente definito dall’art. 15 della L. 142/90 (e<br />

successivi aggiornamenti) e dagli artt. 4 e 16 della L.R. 45/89 “Norme per l’uso e la tutela del<br />

territorio regionale”, ha avviato l’iter <strong>di</strong> formazione ed elaborazione nel novembre 1996 a<br />

seguito della stipula del Protocollo d'intesa tra la Regione Sardegna e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il PUP/PTC è stato approvato in via definitiva con la deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le<br />

n. 133 del 19.12.2002 ed è entrato in vigore con la sua pubblicazione sul BURAS, avvenuta il<br />

19 febbraio 2004.<br />

Successivamente alla elaborazione e approvazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento il quadro <strong>di</strong> riferimento è profondamente mutato sotto il profilo<br />

territoriale, amministrativo, normativo, programmatico, valutativo e della pianificazione<br />

territoriale regionale.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti territoriali e amministrativi la LR n. 9/2001 ha mutato il<br />

<strong>di</strong>segno delle circoscrizioni provinciali del territorio regionale, mo<strong>di</strong>ficando sostanzialmente<br />

l’ambito territoriale cui il PUP/PTCP si riferisce: da un lato hanno mutato provincia <strong>di</strong><br />

appartenenza i comuni delle nuove Province <strong>di</strong> Carbonia Iglesias e del Me<strong>di</strong>o Campidano,<br />

dall’altro sono entrati a far parte della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> i comuni del Sarcidano e della<br />

Barbagia <strong>di</strong> Seulo che originariamente facevano capo alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro.<br />

A livello nazionale la riforma del Titolo V della Costituzione, richiamando i principi <strong>di</strong><br />

“equior<strong>di</strong>nazione”, “sussi<strong>di</strong>arietà” e “leale collaborazione”, ha posto le basi per un nuovo<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni fra gli Enti locali, che assume una specifica rilevanza nei processi <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

La Legge Regionale 1 del 2005, in attuazione del principio <strong>di</strong> cooperazione degli Enti locali<br />

tra loro e con la Regione, al fine <strong>di</strong> garantire la partecipazione ai processi decisionali<br />

regionali <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>retto interesse, istituisce il Consiglio delle autonomie locali e ne <strong>di</strong>sciplina<br />

le competenze, la composizione e il funzionamento. Istituisce inoltre la Conferenza<br />

permanente Regione-Enti locali come sede unitaria e generale <strong>di</strong> concertazione,<br />

cooperazione e coor<strong>di</strong>namento tra l'amministrazione regionale e gli Enti locali della<br />

Sardegna.<br />

La Legge Regionale 12 del 2005, riguardante le norme per le unioni <strong>di</strong> Comuni e le comunità<br />

montane e la definizione degli ambiti adeguati per l’esercizio associato <strong>di</strong> funzioni,<br />

rappresenta un’ulteriore opportunità <strong>di</strong> cooperazione interistituzionale per la <strong>Provincia</strong> in<br />

riferimento all’esercizio delle competenze conferite dal Decreto Legislativo 267/2000<br />

relativamente alla raccolta e il coor<strong>di</strong>namento delle proposte avanzate dai Comuni, ai fini<br />

della programmazione economica, territoriale ed ambientale della regione.<br />

La Regione Autonoma della Sardegna con l’approvazione della L. R. 9/2006, recante il<br />

“Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli Enti Locali”, ha <strong>di</strong>sciplinato, nell'esercizio della<br />

propria potestà legislativa in materia <strong>di</strong> "Or<strong>di</strong>namento degli enti locali e relative<br />

circoscrizioni", il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi agli Enti Locali, in<br />

attuazione delle Norme <strong>di</strong> attuazione dello Statuto speciale della Regione Sardegna e in<br />

coerenza con i principi contenuti nella riforma del Titolo V della parte seconda della<br />

Costituzione.<br />

Con l’entrata in vigore della Legge Regionale 9/2006 si presentano nuove prospettive per la<br />

collaborazione tra enti locali, nel rispetto del principio della leale collaborazione, ponendo a<br />

fondamento della loro azione gli interessi delle comunità locali, l'efficacia e la trasparenza<br />

dell'attività amministrativa.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 1


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), redatto ai sensi della L.R. n. 8/2004 “Norme urgenti<br />

<strong>di</strong> provvisoria salvaguar<strong>di</strong>a per la pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio<br />

regionale”, è stato definitivamente approvato dalla Giunta Regionale per quanto riguarda il<br />

primo ambito omogeneo, l’area costiera, ed è vigente con la pubblicazione nel BURAS<br />

avvenuta l’8 settembre 2006.<br />

Il PPR, ponendo in primo piano il tema del paesaggio della Sardegna, mo<strong>di</strong>fica<br />

sostanzialmente l’approccio alla pianificazione del territorio regionale. Il Piano Paesaggistico<br />

Regionale rappresenta il quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per gli atti <strong>di</strong><br />

programmazione e <strong>di</strong> pianificazione regionale, provinciale e locale e per lo sviluppo<br />

sostenibile del territorio, assicurando al territorio regionale un’adeguata tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio. L’art. 106 della normativa paesaggistica delinea i contenuti per<br />

l’adeguamento dei Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li e contribuisce a precisare ruolo e ambiti <strong>di</strong><br />

competenza del Piano stesso, ponendo in primo piano il tema della tutela e valorizzazione<br />

del paesaggio.<br />

Il Piano stralcio <strong>di</strong> assetto idrogeologico (PAI), redatto dalla Regione Sardegna, è stato<br />

definitivamente e integralmente approvato con Decreto del Presidente n. 67 del 10 luglio<br />

2006; successivamente le Norme <strong>di</strong> Attuazione sono state aggiornate e approvate con<br />

Decreto del Presidente della Regione Sardegna n. 35 del 21 Marzo 2008.<br />

Il PAI ha valore <strong>di</strong> piano territoriale <strong>di</strong> settore e, poiché persegue finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

persone, beni ed attività dai pericoli e dai rischi idrogeologici, prevale su piani e programmi <strong>di</strong><br />

settore <strong>di</strong> livello regionale e infraregionale e sugli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e<br />

territoriale. Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento deve recepire<br />

le in<strong>di</strong>cazioni del PAI e prevedere specifiche in<strong>di</strong>cazioni volte alla prevenzione e mitigazione<br />

dei pericoli e dei rischi idrogeologici.<br />

Il nuovo Testo Unico Ambientale (d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.), che recepisce la Direttiva<br />

2001/42/CE (Direttiva VAS), prevede che debbano essere sottoposti a VAS tutti i piani e i<br />

programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che<br />

appartengono a specifici settori, tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale e<br />

quin<strong>di</strong> il Piano Urbanistico provinciale/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento. Il Testo Unico<br />

Ambientale stabilisce quin<strong>di</strong> che la Variante generale al PUP/PTC debba essere sottoposto a<br />

procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica e quin<strong>di</strong> preveda specifiche attività <strong>di</strong><br />

consultazione e partecipazione nonché il monitoraggio dell’attuazione del Piano stesso.<br />

Infine, nel quadro degli strumenti <strong>di</strong> programmazione dello sviluppo locale, nel territorio<br />

regionale e provinciale si registra la sperimentazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> pianificazione strategica e<br />

<strong>di</strong> progettazione integrata finalizzati all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>vise e<br />

strategie <strong>di</strong> intervento capaci <strong>di</strong> incidere positivamente nei processi <strong>di</strong> coesione interna,<br />

competitività dei territori e programmazione economica e <strong>di</strong> sviluppo locale, che mostrano<br />

interessanti prospettive <strong>di</strong> integrazione con i processi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e<br />

territoriale.<br />

L’evoluzione sostanziale del quadro <strong>di</strong> riferimento richiama pertanto la necessità <strong>di</strong> avviare<br />

un processo <strong>di</strong> revisione e aggiornamento del Piano anche al fine <strong>di</strong> adeguare le strategie e<br />

gli strumenti <strong>di</strong> attuazione alle esigenze paesaggistiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo definite dal<br />

Piano Paesaggistico Regionale e dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico.<br />

Il percorso <strong>di</strong> aggiornamento e revisione del PUP/PTC<br />

A seguito dell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale la <strong>Provincia</strong> ha avviato un<br />

percorso <strong>di</strong> aggiornamento e revisione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento coerentemente con l’evoluzione del quadro normativo e delle competenze e<br />

del quadro strategico <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il percorso avviato <strong>di</strong> revisione e aggiornamento del Piano risulta funzionale a:<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 2


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definire una scansione temporale coerente con il processo <strong>di</strong> revisione generale degli<br />

strumenti urbanistici comunali;<br />

selezionare i campi <strong>di</strong> azione privilegiata per l’azione <strong>di</strong> pianificazione provinciale,<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità, anche in riferimento all’impegno ed alla capacità<br />

organizzativa e tecnico-istituzionale;<br />

rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale <strong>di</strong> rilievo intercomunale della<br />

pianificazione provinciale;<br />

consolidare il ruolo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento quale strumento <strong>di</strong> pianificazione a supporto, orientamento e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per la redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore provinciali, quale cornice <strong>di</strong> coerenza<br />

generale.<br />

La strategia proposta per la revisione e l’aggiornamento del PUP/PTC prevede due <strong>di</strong>stinte<br />

fasi temporali a cui corrispondono due <strong>di</strong>stinte varianti al piano.<br />

Una prima variante parziale, estesa unicamente al territorio costiero così come in<strong>di</strong>viduato<br />

dal primo ambito omogeneo del PPR, ha il compito <strong>di</strong> selezionare gli aspetti tematici e i<br />

contenuti della variante in riferimento alla priorità che questi assumono rispetto al processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione urbanistica comunale avviato dai comuni costieri.<br />

La prima variante al PUP/PTC per l’ambito costiero è stata approvata dal Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le in data 27 giugno 2011 ed attualmente è in corso la Verifica <strong>di</strong> coerenza presso<br />

l’Assessorato Regionale agli Enti Locali, Finanza e Urbanistica.<br />

La seconda variante, estesa all’intero territorio della provincia, ha il compito <strong>di</strong> favorire una<br />

revisione generale e un aggiornamento complessivo del PUP/PTC e dei <strong>di</strong>spositivi<br />

conoscitivi, normativi e procedurali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e attuazione del Piano.<br />

Questa seconda variante assume il carattere <strong>di</strong> Variante generale al PUP/PTC le cui<br />

modalità operative e metodologiche sono oggetto del presente documento.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 3


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

IL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE DI CAGLIARI<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le - PUP è stato approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le con<br />

Deliberazione n. 133 del 19.12.2002 ed è vigente dal 19 febbraio 2004, data della sua<br />

pubblicazione sul BURAS.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è stato redatto con riferimento all’art. 16 della Legge<br />

Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale” ed ha<br />

iniziato il suo iter con l’approvazione della Legge Regionale 9/96 che ha previsto all’art. 72<br />

l’erogazione delle risorse finanziarie a favore delle Province chiamate ad elaborare il proprio<br />

strumento <strong>di</strong> pianificazione pur in assenza degli atti <strong>di</strong> pianificazione regionale 1 .<br />

Il Protocollo d’Intesa (stipulato il 6 novembre 1996) tra RAS e Province ha stabilito contenuti,<br />

obiettivi e fasi <strong>di</strong> elaborazione nonché la ripartizione fra le Province delle risorse finanziarie<br />

necessarie per la pre<strong>di</strong>sposizione del PUP, appositamente previste dall’art. 72 della L.R.<br />

9/96.<br />

Il percorso <strong>di</strong> elaborazione del PUP è stato sviluppato a partire dal Piano metodologico<br />

operativo, redatto dal Coor<strong>di</strong>natore scientifico, che ha costituito il documento metodologico<br />

fondativo per la gestione del processo <strong>di</strong> piano; la redazione del PUP è stata inoltre<br />

l’occasione per l’organizzazione dell’Ufficio del Piano, costituito da un gruppo<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> professionisti, nominati a seguito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> selezione pubblica,<br />

con il coor<strong>di</strong>namento scientifico del prof. Giovanni Maciocco e quello tecnico-amministrativo<br />

del Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale.<br />

L’Ufficio del Piano dal suo inse<strong>di</strong>amento ha elaborato inoltre alcuni strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza provinciale, quale il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo<br />

dei Litorali, il Piano <strong>Provincia</strong>le per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee alla<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti, il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

Urbanistica Commerciale ed ha collaborato alle attività <strong>di</strong> programmazione provinciale<br />

fornendo un contributo specialistico nella elaborazione <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e analisi<br />

territoriale (Bando PIT 2001, Rapporto d’Area del Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione Integrata della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>).<br />

Principi e opzioni <strong>di</strong> politica territoriale<br />

Opzioni del PUP/PTC<br />

Il piano assume una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale, che investono in misura rilevante<br />

la <strong>di</strong>mensione etica e culturale della pianificazione, tramite obiettivi che servono come<br />

in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento delle pratiche progettuali, dei processi <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong><br />

gestione del territorio. Tali <strong>di</strong>rettrici sono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la costruzione della “città provinciale”, come idea <strong>di</strong> territorio, nella quale le società<br />

provinciali possano identificarsi e orientare i loro comportamenti alla costruzione <strong>di</strong><br />

un'organizzazione dello spazio compatibile con una struttura paesaggistico-ambientale<br />

coerente ed omogeneo;<br />

la promozione <strong>di</strong> un’organizzazione “orizzontale” dei rapporti tra i centri urbani, che<br />

corrisponde alla figura della rete <strong>di</strong> città; a quest’idea fa riferimento un’organizzazione<br />

dello spazio territoriale che tende a identificarsi in una rete cooperativa <strong>di</strong> situazioni<br />

urbane integrata con la struttura paesaggistico-ambientale del territorio;<br />

la costruzione della forma della città territoriale come città <strong>di</strong> città, una “rete <strong>di</strong> opportunità<br />

urbane alternative o complementari” <strong>di</strong>ramate sul territorio in modo che i <strong>di</strong>versi centri<br />

1 L’art. 16 della Legge Regionale 45/89 prevede al comma 2 che la “pianificazione provinciale è subor<strong>di</strong>nata agli<br />

atti <strong>di</strong> pianificazione regionale è non ha corso in assenza <strong>di</strong> essi”.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 4


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

possano caratterizzarsi ciascuno per una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> funzioni urbane riconoscibili, e<br />

ra<strong>di</strong>cata nelle rispettive specificità ambientali; ciò configura un approccio rovesciato<br />

rispetto a quello tra<strong>di</strong>zionale basato sugli standard che tendeva ad una “omogenea<br />

fruizione del territorio”, ad una “normalizzazione” delle <strong>di</strong>fferenze urbane;<br />

la città territoriale provinciale come luogo riconoscibile delle specificità ambientali legate<br />

alla natura e alla storia dell’uomo. Poiché in questo mutamento dell'organizzazione<br />

urbana del territorio provinciale le possibilità <strong>di</strong> ogni centro <strong>di</strong>pendono dalla sua <strong>di</strong>versità,<br />

dalla sua capacità <strong>di</strong> offrire forme <strong>di</strong> vantaggio comparato, basate sulle proprie risorse e<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali, assume rilievo il sistema delle “preesistenze” in quanto stimolano<br />

culturalmente e positivamente la tensione delle comunità verso l’innovazione, verso la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuovi mon<strong>di</strong> possibili;<br />

l’orientamento dell’attività <strong>di</strong> pianificazione come “progetto ambientale” della città<br />

provinciale che assume l’ambiente - non solo come entità fisica, ma come unicum <strong>di</strong><br />

natura e storia - come nucleo strategico per la costruzione <strong>di</strong> economie strettamente<br />

legate al territorio;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti <strong>di</strong> coerenza tra sistema paesaggistico-ambientale e<br />

organizzazione dello spazio urbano e territoriale, promuovendo la presa <strong>di</strong> coscienza<br />

delle dominanti ambientali, dei luoghi ai quali le società attribuiscono un forte valore, che<br />

possono essere luoghi fisici, ma anche relazioni significative tra le società e i luoghi che<br />

presiedono alla vita organizzata; questi luoghi esercitano una rilevante attrazione anche<br />

nei confronti <strong>di</strong> flussi esterni e rappresentano quin<strong>di</strong> gli elementi <strong>di</strong> comunicazione<br />

sovralocale e <strong>di</strong> marketing territoriale;<br />

la costruzione <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>mensione metropolitana” dell’organizzazione dello spazio fondata<br />

su con<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali adeguate per promuovere e sostenere<br />

l’attitu<strong>di</strong>ne cooperativa dei centri dell’area vasta attraverso la <strong>di</strong>ffusione della qualità<br />

urbana tramite un’operazione <strong>di</strong> riconoscimento e costruzione <strong>di</strong> “circuiti integrati <strong>di</strong> città”<br />

ad elevato valore dei servizi urbani, che esaltino le relazioni tra le <strong>di</strong>mensioni locali e<br />

sovralocali delle risorse e degli usi del territorio.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento del PUP/PTC<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento si identificano con alcuni requisiti alla base del<br />

progetto ambientale del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le. I requisiti che seguono si configurano<br />

sia come riferimenti per la progettazione che come criteri per la valutazione dei nuovi progetti<br />

e saranno calibrati in relazione al progetto stesso e al contesto territoriale.<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Contestualizzazione<br />

Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> collocarsi in un contesto territoriale e <strong>di</strong><br />

definirsi in termini <strong>di</strong> rispetto o <strong>di</strong> rapporto con le caratteristiche della situazione<br />

ambientale, culturale, sociale ed economica locale.<br />

Cooperazione<br />

Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> introdurre ed attivare processi sociali <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> interazione fra soggetti sociali ed economici per la soluzione <strong>di</strong><br />

problemi comuni al fine del miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni locali, anche nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento e miglioramento collettivo continuo”.<br />

Equità Territoriale<br />

Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> formulare azioni permeate <strong>di</strong> un’etica che<br />

mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche, economiche, sociali) sia nel<br />

breve ma anche, e soprattutto, nel lungo periodo<br />

Innovazione<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 5


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Si definisce come capacità del progetto <strong>di</strong> introdurre elementi <strong>di</strong> cambiamento<br />

elaborando culture, saperi, forme, e risorse in modo ine<strong>di</strong>to.<br />

Integrazione<br />

Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> costruire relazioni fra soggetti, settori<br />

tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire adeguata gestione delle risorse secondo<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza ed equità territoriale.<br />

Processualità<br />

Si definisce come la capacità del progetto <strong>di</strong> porsi in modo <strong>di</strong>namico, tale da attivare o<br />

favorire i processi e le potenzialità del territorio e non produrre sul territorio alterazioni<br />

non reversibili dei valori <strong>di</strong> lunga durata o come capacità <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong><br />

ritornare in uno stato tale da aprire nuove possibilità rispetto a quelle che, praticate nel<br />

passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione <strong>di</strong> processi ambientali significativi.<br />

Realizzabilità<br />

Si definisce come capacità del nuovo progetto - sia fisica che gestionale - <strong>di</strong> essere,<br />

oltreché innovativo, coerente equo e compatibile da un punto <strong>di</strong> vista ambientale, anche<br />

fattibile economicamente, tecnologicamente e sotto l’aspetto operativo-gestionale.<br />

Sostenibilità<br />

Il concetto della sostenibilità come definito nei trattati europei ed internazionali (Rapporto<br />

Bruntland, UNCED, Dichiarazione <strong>di</strong> RIO etc.) sottende principi generali che possono<br />

essere esplicitati attraverso i requisiti <strong>di</strong>: Contestualizzazione, Cooperazione, Equità<br />

Territoriale, Innovazione, Integrazione, Processualità, Realizzabilità.<br />

Struttura, contenuti e i <strong>di</strong>spositivi del PUP<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> è organizzato secondo la seguente struttura:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

Ecologie<br />

Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio<br />

Campi del progetto ambientale<br />

Con la redazione e approvazione della prima Variante in adeguamento al PPR, il PUP/PTC è<br />

accompagnato dal Rapporto ambientale della Valutazione Ambientale Strategica, dal relativo<br />

Programma <strong>di</strong> monitoraggio e dal documento <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza Ambientale.<br />

La Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo rappresenta un quadro delle risorse ed è articolata in geografie. Le<br />

geografie descrivono le forme e i processi del territorio provinciale. Ne rivelano la qualità<br />

delle <strong>di</strong>fferenze in or<strong>di</strong>ne alla <strong>di</strong>mensione delle risorse, dei problemi e delle potenzialità.<br />

Le geografie rappresentano il riferimento della costruzione della conoscenza <strong>di</strong> sfondo che<br />

serve come base conoscitiva per la costruzione dei tre <strong>di</strong>spositivi normativi del piano: le<br />

Ecologie ambientali e inse<strong>di</strong>ative, i Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e i Campi del<br />

progetto ambientale.<br />

Le geografie sono così articolate:<br />

Geografia delle immagini spaziali delle società locali, che rappresenta le aspirazioni e la<br />

progettualità espressa dalle società locali;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 6


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Geografia della popolazione e dell’economia delle attività, che riporta le <strong>di</strong>mensioni<br />

principali della popolazione e delle sue <strong>di</strong>namiche e le <strong>di</strong>mensioni dell’economia delle<br />

attività con particolare attenzione ai modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione spaziale e alle <strong>di</strong>mensioni<br />

locali dello sviluppo;<br />

Geografia ambientale, che comprende il sistema <strong>di</strong> informazioni sulle risorse e i processi<br />

del geo-ambiente, del manto vegetale e sulla qualità delle risorse idriche;<br />

Geografia storica, che definisce attraverso il suo sistema <strong>di</strong> informazioni i requisiti dei<br />

modelli interpretativi e gestionali del patrimonio culturale della <strong>Provincia</strong>;<br />

Geografia dell’organizzazione dello spazio, che articola la conoscenza <strong>di</strong> sfondo dei<br />

processi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> geografie componenti:<br />

la Geografia delle forme urbane; la Geografia dei servizi sociali e superiori; la<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto; la Geografia dei servizi <strong>di</strong> energia; la Geografia dei<br />

servizi idrici; la Geografia dei servizi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>; la Geografia dei<br />

servizi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Le Ecologie<br />

L’ecologia è una porzione del territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema complesso <strong>di</strong> relazioni tra<br />

processi ambientali e inse<strong>di</strong>ativi. Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi<br />

progettuali sul territorio coerentemente con i processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo<br />

avviene attraverso una descrizione normativa incentrata sulle potenziali conseguenze delle<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione del territorio, senza la prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti predefiniti o<br />

destinazioni funzionali. I contenuti delle ecologie, da un lato, descrivono l’ambito territoriale e<br />

le sue relazioni più significative, dall’altro, evidenziano le criticità che possono derivare dalla<br />

assenza <strong>di</strong> specifiche attenzioni ai processi (ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, ecc.) su cui si regge il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un dato ambito territoriale.<br />

Le ecologie del PUP/PTC sono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Ecologie geo-ambientali<br />

Ecologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie agrario-forestali<br />

Ecologie del patrimonio culturale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei processi riconosce, all’interno delle Ecologie inse<strong>di</strong>ative e delle Ecologie geoambientali,<br />

le componenti elementari che contribuiscono a caratterizzare l’ecologia stessa.<br />

I Sistemi dell’organizzazione dello spazio<br />

I Sistemi dell’organizzazione dello spazio, descrivono le linee guida per la gestione dei beni e<br />

servizi pubblici e comprendono i sistemi dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali<br />

coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP.<br />

Rappresentano gli strumenti fondamentali dell’organizzazione urbana dello spazio<br />

provinciale e servono come base per la creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali. I Piano articola i<br />

seguenti Sistemi dell’organizzazione dello spazio:<br />

Sistema della metodologia e della comunicazione<br />

Sistema dei servizi sociali<br />

Sistema dei servizi superiori<br />

Sistema della mobilità e dei trasporti<br />

Sistema dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Sistema dei servizi energetici<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 7


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Sistema delle risorse idriche: qualità e depurazione<br />

Sistema approvvigionamento idrico potabile<br />

Sistema dei beni e delle attività culturali<br />

Sistema della agricoltura territoriale e della vegetazione<br />

La Variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha integrato e mo<strong>di</strong>ficato il quadro dei<br />

Sistemi del Piano vigente aggiornando ed integrando il Sistema delle gran<strong>di</strong> strutture<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, il Sistema delle risorse idriche ed il Sistema approvvigionamento idrico<br />

potabile. La Variante ha inoltre introdotto i seguenti nuovi Sistemi:<br />

Sistema della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

Sistema della trasformazione agraria<br />

Sistema della gestione forestale e agroforestale<br />

Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

Sistema della tutela della bio<strong>di</strong>versità e dell’ecosistema territoriale<br />

I Campi del progetto ambientale<br />

I Campi del progetto ambientale del territorio provinciale costituiscono aree territoriali<br />

caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità cui si riconosce una precisa rilevanza in<br />

or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio. Essi sono delineati tramite una prima rappresentazione<br />

spaziale <strong>di</strong> problemi comuni da affrontare attraverso un processo progettuale unitario<br />

orientato da una serie <strong>di</strong> linee guida che emergono dalle geografie, ma che si specificano per<br />

i singoli campi.<br />

Il campo costituisce l’unità spaziale <strong>di</strong> base dell’Accordo <strong>di</strong> campo, che coinvolge i Comuni<br />

interessati dal campo, ma che al tempo stesso può investire più campi tematici o<br />

pluritematici.<br />

Ad esempio, come risulta dalla relazione generale del PUP, “un campo del progetto<br />

ambientale può essere quello dell’acqua, identificato non solo con i bacini e i sottobacini, ma<br />

anche con lo spazio delle relazioni infrastrutturali esterne in cui si materializzano no<strong>di</strong> cruciali<br />

dell’iniquità nell’utilizzo delle risorse e della sottovalutazione delle potenzialità e coinvolge<br />

<strong>di</strong>versi attori afferenti a <strong>di</strong>fferenti ambiti provinciali; questi possono cambiare non solo in<br />

funzione del campo ma anche dell’ambito territoriale. L’accordo <strong>di</strong> campo intorno a questo<br />

campo problematico potrebbe configurare una coerenza <strong>di</strong> comportamenti sulla gestione<br />

delle risorse e dei processi <strong>di</strong> acquisizione e <strong>di</strong>stribuzione promuovendo progetti <strong>di</strong> messa in<br />

valore delle risorse in un ambito <strong>di</strong> equità territoriale e <strong>di</strong> perequazione ambientale con<strong>di</strong>viso<br />

sia dai fornitori, sia dai fruitori. È proprio in questo ambito comunicativo che iniziano ad<br />

apparire efficaci legami <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza con altri campi <strong>di</strong> risorse che fanno emergere<br />

nuovi orizzonti <strong>di</strong> significati e promettenti prospettive per il progetto ambientale del territorio.<br />

Superando ogni posizione legata ad uno zoning predefinito, il progetto del territorio<br />

provinciale muove verso una posizione interpretativa e formativa in<strong>di</strong>rizzata sulla<br />

rappresentazione dei problemi e su ipotesi <strong>di</strong> soluzione non risolutive, ma legate alla<br />

gestione dei processi significativi. In questo senso il progetto non è l’esito <strong>di</strong> un’azione in cui<br />

il soggetto collettivo preesiste, ma lo strumento che promuove forme cooperative <strong>di</strong> azione in<br />

cui i soggetti del territorio, assumendo obblighi reciproci, creano nuove forme <strong>di</strong> contrattualità<br />

che innescano processi <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> trame urbane e territoriali e progressivamente le<br />

nuove figure socio-territoriali”.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 8


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il ruolo del piano è – in questo senso - quello <strong>di</strong> costruire una prima in<strong>di</strong>viduazione del<br />

campo e degli attori, <strong>di</strong> presentare un ventaglio <strong>di</strong> soluzioni possibili e <strong>di</strong> favorire la<br />

definizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo ovvero l’insieme <strong>di</strong> regole con<strong>di</strong>vise per realizzare attraverso<br />

il progetto ambientale nuove ecologie territoriali.<br />

Il piano in<strong>di</strong>vidua una prima famiglia <strong>di</strong> campi del progetto, che vengono qui <strong>di</strong> seguito<br />

elencati:<br />

Campi della mobilità e dei trasporti;<br />

Campi servizi superiori trasporto persone e merci;<br />

Campi delle risorse energetiche;<br />

Campi delle telecomunicazioni;<br />

Campi dell'approvvigionamento idrico;<br />

Campi delle risorse idriche;<br />

Campi dei servizi sociali;<br />

Campi della agricoltura e della zootecnia;<br />

Campi dell’economia;<br />

Campi dei beni culturali;<br />

Campi del sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

La Variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha integrato e mo<strong>di</strong>ficato i Campi<br />

dell'approvvigionamento idrico ed i Campi delle risorse idriche.<br />

Sono stati abrogati, il Campo della specializzazione Produttiva, facente parte dei Campi<br />

dell’economia, poiché il suo contenuto appare oggi marginale in riferimento a quanto<br />

sviluppato nell’ambito della progettazione integrata regionale. Sono stati inoltre<br />

abrogati, I campi dei Beni Culturali denominati “Pianificazione Sovracomunale:<br />

elaborati per il Patrimonio Culturale” e “Gestione delle aree e dei parchi archeologici,<br />

e delle aree comprendenti architetture storico-monumentali” in quanto la nuova<br />

stagione della pianificazione regionale (PPR, LR14/2006) <strong>di</strong> fatto ha rimesso in<br />

<strong>di</strong>scussione i termini fondanti i suddetti campi, integralmente sostituiti dal Campo<br />

della promozione e gestione delle reti dei beni culturali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

La Variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR ha inoltre consentito <strong>di</strong> identificare<br />

ulteriori Campi del progetto ambientale:<br />

La Variante ha introdotto nuovi campi del progetto ambientale, <strong>di</strong> seguito elencati:<br />

Campi della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

Campo della promozione della rete ecologica provinciale<br />

Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

Campi della riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

L’aggiornamento e revisione del PUP/PTC potrà consentire l’identificazione e definizione <strong>di</strong><br />

nuovi Campi del progetto ambientale così come altri attori del territorio.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> campo<br />

Il PUP/PTC è stato concepito come un processo <strong>di</strong> servizio e coor<strong>di</strong>namento territoriale delle<br />

azioni <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> rilievo intercomunale e provinciale. Ciò comporta la costruzione <strong>di</strong><br />

strumenti procedurali che permettano concretamente la con<strong>di</strong>visione e concertazione delle<br />

scelte territoriali tra soggetti <strong>di</strong>versi. Questa attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> trova<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 9


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

espressione nell’Accordo <strong>di</strong> Campo, il modello giuri<strong>di</strong>co attraverso il quale <strong>di</strong>versi soggetti<br />

territoriali concordano le regole <strong>di</strong> gestione degli ambiti <strong>di</strong> competenza del Piano.<br />

Le previsioni del PUP/PTC trovano quin<strong>di</strong> realizzazione attraverso la stipula <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong><br />

territoriali <strong>di</strong> pianificazione (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campo), attraverso i quali il PUP/PTC si concretizza e<br />

produce effetti sui processi <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

La Variante in adeguamento al PPR<br />

L’approvazione da parte della Regione Sardegna del Piano Paesaggistico Regionale, redatto<br />

in riferimento alla nuova <strong>di</strong>sciplina paesaggistica introdotta dal Co<strong>di</strong>ce Urbani (decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii.), ha avviato in Sardegna un complesso<br />

sistema <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale <strong>di</strong><br />

competenza comunale e provinciale. Il PPR rappresenta il “principale strumento della<br />

pianificazione territoriale regionale“, approvato dalla Regione Sardegna per il primo ambito<br />

omogeneo, l’area costiera.<br />

Il PPR prevede che il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le debba essere adeguato ai nuovi<br />

contenuti paesaggistici ed alle nuove competenze introdotte dall’art. 106 della normativa del<br />

PPR, che richiama la legge 12 giugno 2006, n. 9 “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli Enti<br />

Locali”. Lo stesso articolo stabilisce che “entro sei mesi dalla pubblicazione nel BURAS del<br />

PPR, le Province adeguano i propri piani urbanistici alle sue <strong>di</strong>sposizioni, previsioni, e<br />

prescrizioni, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale”.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, a seguito dell’approvazione del PPR, ha avviato il processo <strong>di</strong><br />

adeguamento del PUP/PTC al mo<strong>di</strong>ficato quadro normativo; con deliberazione G.P. 18 del<br />

02/061/2007 è stato approvato il Piano Metodologico-operativo, per l’aggiornamento,<br />

adeguamento e sviluppo del PUP/PTC.<br />

L’iter <strong>di</strong> elaborazione della Variante al PUP/PTC si è concluso con l’approvazione della<br />

stessa con Deliberazione del C.P. n. 44 del 04/07/2011 ed è attualmente in fase <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong><br />

coerenza presso il CTRU.<br />

La Variante al Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento si configura<br />

come una prima fase <strong>di</strong> aggiornamento e revisione del Piano avviando l’adeguamento del<br />

Piano al Piano Paesaggistico regionale. Questa prima Variante riguarda unicamente il<br />

territorio costiero provinciale, così come in<strong>di</strong>viduato dal primo ambito omogeneo del PPR.<br />

Rispettando l’approccio metodologico e la struttura dei <strong>di</strong>spostivi <strong>di</strong> Piano, la Variante<br />

apporta alcune integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche finalizzate a rafforzare i contenuti paesaggistici e<br />

consolidare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale del Piano.<br />

La Variante al PUP/PTC seleziona alcuni aspetti previsti dall’art. 106 della normativa<br />

paesaggistica, ritenuti prioritari in riferimento al processo <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione comunale, in particolare:<br />

in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

(punto 10, art. 106 NTA del PPR);<br />

in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi (punto<br />

10, art. 106 NTA del PPR);<br />

definizione degli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, <strong>di</strong>fesa del suolo e sicurezza degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti (punto 3, lett. a, art. 106 NTA del PPR);<br />

in<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina dei corridoi ecologici al fine <strong>di</strong> costruire una rete tra le aree<br />

protette (punto 6 e 7, art. 106 NTA del PPR);<br />

precisazione degli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promozione della<br />

riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi (punto 11, art. 106 NTA del PPR).<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 10


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

La Variante effettua inoltre alcune mo<strong>di</strong>fiche e abrogazioni riguardanti contenuti specifici dei<br />

<strong>di</strong>spositivi del PUP/PTC, in riferimento all’evoluzione del quadro normativo e alla mo<strong>di</strong>fica<br />

dell’ambito territoriale provinciale, così come rivisti dalla LR 9/2001.<br />

Pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

Il Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi descrive le linee guida per la definizione <strong>di</strong><br />

scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turisticoricettivi,<br />

coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC; i campi<br />

riconoscono <strong>di</strong>fferenti ambiti territoriali, aree caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità<br />

comuni, entro cui delineare strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e programmare<br />

l’eventuale localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi attraverso un processo<br />

cooperativo.<br />

Pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

Il “Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e artigianali” descrive le linee guida per la<br />

pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le<br />

opzioni culturali del PUP/PTC; i “Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali” identificano ambiti territoriali, aree caratterizzate da risorse, problemi e<br />

potenzialità comuni, entro cui il <strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la<br />

gestione <strong>di</strong> tali inse<strong>di</strong>amenti dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto o il coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong>.<br />

Prevenzione dei rischi e <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

La Variante sviluppa il “Sistema della <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti Idrogeologici” con<br />

schede <strong>di</strong> Campo, riferite agli 11 Distretti idrografici <strong>Provincia</strong>li, riguardanti il territorio della<br />

<strong>Provincia</strong>. I Campi sono stati sviluppati sulla base <strong>di</strong> una metodologia operativa e<br />

sperimentale utile alla definizione <strong>di</strong> obiettivi, strategie e azioni finalizzate alla prevenzione<br />

dei rischi geologici. L’in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li e dei relativi Campi è<br />

fondata sul principio della gestione integrata del Distretto e del Sub<strong>di</strong>stretto idrografico,<br />

inteso come sistema territoriale unitario <strong>di</strong> riferimento per la attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> rilievo<br />

sovracomunale nella <strong>di</strong>fesa del suolo e nella prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici connessi<br />

a fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei versanti, alluvioni ed erosione costiera.<br />

Tutela ambientale e rete ecologica<br />

L’introduzione del “Sistema della tutela della bio<strong>di</strong>versità e dell’ecosistema territoriale” e dei<br />

“Campi della promozione della rete ecologica provinciale” propone l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

progressiva definizione e costruzione della rete ecologica su scala provinciale; la strategia<br />

operativa consiste nell’adozione <strong>di</strong> una procedura incrementale che, partendo da una prima<br />

prefigurazione preliminare <strong>di</strong> tale schema reticolare, possa progressivamente integrare<br />

analisi e interpretazioni locali.<br />

Nell’ambito della proposta <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> rete sono considerate, tra le componenti nodali,<br />

ambiti <strong>di</strong> specifica rilevanza naturalistica e ambientale, che vengono in<strong>di</strong>cati come settori <strong>di</strong><br />

interesse provinciale ai fini della futura definizione e precisazione <strong>di</strong> possibili nuove aree <strong>di</strong><br />

tutela ambientale.<br />

Ambiti paesaggistici e riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

La Variante ha introdotto il “Campo della riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi” ed<br />

ha prodotto apparati descrittivi e <strong>di</strong> orientamento progettuale con i quali la <strong>Provincia</strong> intende<br />

promuovere una azione <strong>di</strong> cooperazione e integrazione territoriale.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio sono stati precisati attraverso il riconoscimento <strong>di</strong> una loro<br />

sottoarticolazione interna che è partita dai contenuti spaziali, descrittivi e normativi delle<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 11


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

ecologie inse<strong>di</strong>ative ed ambientali del PUP/PTC. Per ciascuno dei subambiti che<br />

compongono l'Ambito <strong>di</strong> paesaggio del PPR è stata prodotta una scheda nella quale si<br />

trovano riferimenti descrittivi, riguardanti le principali relazioni e processi territoriali che<br />

caratterizzano i subambiti, ed in<strong>di</strong>cazioni normative, contenenti in<strong>di</strong>cazioni su possibili<br />

strategie <strong>di</strong> integrazione territoriale, sull'approccio da adottare per la gestione dei processi <strong>di</strong><br />

trasformazione in ambienti sensibili, sulle attenzioni da riservare a particolari contesti<br />

territoriali.<br />

La Variante in<strong>di</strong>vidua inoltre ambiti, tematici e spaziali, per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più<br />

comuni (punto 12, art. 106 NTA del PPR) che assumono una specifica rilevanza per i <strong>di</strong>versi<br />

aspetti trattati dall’art. 106: ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione paesaggistica, ambiti <strong>di</strong><br />

pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi o turistico ricettivi, unità marino litorali per gli<br />

aspetti riguardanti i servizi <strong>di</strong> spiaggia, ambiti <strong>di</strong> interesse per la prevenzione dei rischi<br />

geologici.<br />

La Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PUP/PTC<br />

Il nuovo Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.), che recepisce la Direttiva<br />

2001/42/CE (Direttiva VAS), prevede che debbano essere sottoposti a VAS tutti i piani e i<br />

programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che<br />

appartengono a specifici settori, tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale.<br />

I Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li (PUP) e le loro varianti, pertanto, in quanto strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione dei territori provinciali, rientrano nel campo <strong>di</strong> applicazione della Direttiva e<br />

devono essere sottoposti alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, a seguito dell’approvazione del PPR, ha pre<strong>di</strong>sposto una prima<br />

Variante al PUP/PTC in adeguamento al Piano Paesaggistico volta a definire una scansione<br />

temporale coerente con il processo <strong>di</strong> revisione generale degli strumenti urbanistici comunali<br />

selezionando gli aspetti capaci <strong>di</strong> rafforzare il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale <strong>di</strong> rilievo<br />

intercomunale della pianificazione provinciale.<br />

Questa prima Variante, estesa unicamente al territorio costiero, così come in<strong>di</strong>viduato dal<br />

primo ambito omogeneo del PPR, è stata completata nel corso dei primi mesi del 2007,<br />

adottata con Deliberazione del C.P. n. 81 del 10/12/2007 e poi approvata con Deliberazione<br />

del C.P. n. 26 del 04/05/2009 e inviata al Comitato Tecnico Regionale per l’Urbanistica<br />

(CTRU) per la verifica <strong>di</strong> coerenza, prima dell’entrata in vigore della parte seconda del D.Lgs.<br />

152/2006, contenente il recepimento della Direttiva VAS e le procedure in materia <strong>di</strong> VIA e<br />

VAS.<br />

La fase <strong>di</strong> istruttoria tecnica ha fatto emergere la necessità <strong>di</strong> avviare la procedura <strong>di</strong> VAS e<br />

<strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza Ambientale e <strong>di</strong> riaprire, quin<strong>di</strong>, l’iter <strong>di</strong> adozione e approvazione<br />

della Variante stessa. L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha pertanto avviato<br />

formalmente la procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica della Variante al PUP/PTC in<br />

data 22 <strong>di</strong>cembre 2009, ed ha provveduto all’aggiornamento della Variante al PUP/PTC ed<br />

alla redazione del Rapporto Ambientale, adottati con Deliberazione del C.P. n. 37 del<br />

12/04/2010 e presentati ai Soggetti competenti in materia ambientale ed al Pubblico<br />

interessato durante la riunione svoltasi il 14/05/2010.<br />

A seguito delle osservazioni presentate dai soggetti competenti in materia ambientale e dal<br />

pubblico interessato, l’Amministrazione provinciale ha concluso nell’ottobre 2010 la fase <strong>di</strong><br />

valutazione degli effetti ambientali del Piano con la revisione e integrazione del Rapporto<br />

Ambientale, poi inviato all’Autorità Competente in data 28/10/2010, e della Variante al<br />

PUP/PTC sulla base delle osservazioni pervenute, il cui recepimento o <strong>di</strong>niego è stato<br />

approvato con Deliberazione del C.P. n. 13 del 07/03/2011.<br />

L’Autorità Competente ha quin<strong>di</strong> espresso, con Determinazione Dirigenziale n. 54 del 30<br />

marzo 2011, parere motivato positivo sulla procedura <strong>di</strong> VAS.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 12


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Poiché inoltre, ai sensi della Direttiva Comunitaria 92/43/CEE sulla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat<br />

naturali e seminaturali, si è reso necessario assoggettare la Variante al PUP/PTC alla<br />

procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza Ambientale, i documenti <strong>di</strong> Piano, accompagnati da<br />

apposita relazione, <strong>di</strong> cui all’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 e s.m.i., sono stati<br />

inviati al SAVI, il 31/01/2011, che, con Determinazione n. 5116/121 del 09/03/2011, ha<br />

espresso giu<strong>di</strong>zio positivo.<br />

La Variante al PUP/PTC, accompagnata dal Rapporto Ambientale e dal parere motivato, è<br />

stata approvata con Deliberazione del C.P. n. 44 del 04/07/2011 ed è attualmente in fase <strong>di</strong><br />

verifica <strong>di</strong> coerenza presso il CTRU.<br />

Il PUP/PTC e la pianificazione <strong>di</strong> settore<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento rappresenta il principale<br />

strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> competenza provinciale ed il quadro <strong>di</strong> riferimento,<br />

coor<strong>di</strong>namento ed in<strong>di</strong>rizzo per gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore e per la pianificazione<br />

urbanistica comunale.<br />

Attraverso la definizione <strong>di</strong> normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e l’identificazione degli elementi<br />

fondamentali dell’assetto del territorio provinciale, il PUP/PTC ha il compito <strong>di</strong> precisare<br />

obiettivi, in<strong>di</strong>rizzi e strategie attuative specificamente rivolti alla pianificazione <strong>di</strong> settore cui è<br />

affidato il compito <strong>di</strong> tradurli in azioni concrete, coerentemente con la visione territoriale e<br />

d’area vasta del Piano.<br />

Il PUP/PTC, configurandosi come uno strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

alla redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore, ha rappresentato lo sfondo conoscitivo, metodologico,<br />

concettuale e normativo per la redazione <strong>di</strong> alcuni strumenti <strong>di</strong> pianificazione da parte<br />

dell’Ufficio del piano:<br />

− Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali (PAOL), redatto ai sensi dell’art. 16 L.R. n°<br />

45/89 e della L.R. n. 28/93, è stato adottato con Deliberazione C.P. n.16 del 15.03.2005<br />

e successivamente approvato con Deliberazione C.P. n. 38 del 26.06.2006. L’ambito <strong>di</strong><br />

efficacia del Piano, adottato per il territorio costiero dell’ex <strong>Provincia</strong>, è stato limitato ai<br />

soli comuni costieri dell’attuale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

−<br />

−<br />

Il Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee e relative procedure per la<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti, redatto ai sensi dell’art.<br />

20 D.Lgs. n. 22/97 (“Attuazione delle <strong>di</strong>rettive CEE 91/56 sui rifiuti, 91/689 sui rifiuti<br />

pericolosi e 94/62 sugli imballaggi e i rifiuti <strong>di</strong> imballaggio”) e s.m., approvato con<br />

Deliberazione C.P. n. 50/2004.<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale, redatto in adempimento alla<br />

deliberazione G.R. 29 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 55/108 in attuazione del Decreto del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri 6 ottobre 2000 (“Intervento sostitutivo nei confronti della<br />

Regione Sardegna, per il mancato esercizio delle funzioni amministrative conferite dal<br />

Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n°114, art. 3 1, comma 1”); il Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

Urbanistica Commerciale non è mai stato approvato in via definitiva dal Consiglio<br />

provinciale.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali<br />

L’obiettivo generale del Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali (PAOL) consiste nella<br />

attivazione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), inteso come un<br />

processo <strong>di</strong> integrazione equilibrato tra protezione e sviluppo del sistema costiero e delle sue<br />

risorse, nel rispetto degli in<strong>di</strong>rizzi e dei principi contenuti nel Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le e<br />

nella Raccomandazione del Parlamento Europeo in merito all’attuazione della GIZC/ICZM (n.<br />

2002/413/CE del 30 maggio 2002).<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 13


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il processo <strong>di</strong> gestione integrata adottato dal PAOL si basa su tre <strong>di</strong>fferenti approcci<br />

strettamente interconnessi tra loro:<br />

− approccio strategico: finalizzato ad interpretare le tendenze dei processi territoriali,<br />

costruire visioni strategiche con<strong>di</strong>vise circa l’evoluzione del territorio, coor<strong>di</strong>nare le azioni<br />

sulla base <strong>di</strong> obiettivi specifici con<strong>di</strong>visi, utilizzare meto<strong>di</strong> orientati a migliorare l’efficacia<br />

delle azioni;<br />

−<br />

−<br />

approccio cooperativo: finalizzato alla definizione <strong>di</strong> obiettivi e azioni <strong>di</strong> progetto tramite<br />

forme <strong>di</strong> coinvolgimento e confronto tra gli attori locali;<br />

approccio integrato: integrazione tra ambiti territoriali, tra politiche, tra ambiti giuri<strong>di</strong>ci e<br />

decisionali, tra ambiti <strong>di</strong>sciplinari, tra attori e reti decisionali.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> comprende al suo<br />

interno alcuni <strong>di</strong>spositivi strumentali a supporto delle attività <strong>di</strong> gestione dei processi<br />

territoriali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

i dossier d’ambito, rappresentano uno strumento interpretativo del territorio in esame e<br />

contengono una preliminare in<strong>di</strong>viduazione degli orientamenti progettuali e degli obiettivi<br />

socioeconomici e territoriali attesi, in relazione ad una prima prefigurazione <strong>di</strong> scenari<br />

futuri. I dossier contengono inoltre gli orientamenti ed in<strong>di</strong>rizzi progettuali funzionali al<br />

perseguimento degli scenari <strong>di</strong> progetto in<strong>di</strong>viduati per singolo ambito territoriale, da<br />

sottoporre, me<strong>di</strong>ante la procedura <strong>di</strong> cooperazione tra tutti i soggetti territoriali coinvolti,<br />

ad un processo <strong>di</strong> valutazione, verifica e con<strong>di</strong>visione;<br />

le Schede comunali, costituiscono uno strumento <strong>di</strong> rappresentazione delle conoscenze<br />

alla scala comunale, potenzialmente utili nelle attività <strong>di</strong> gestione dei processi territoriali;<br />

la Procedura <strong>di</strong> cooperazione, strutturata sulla base del modello <strong>di</strong> cooperazione<br />

proposto nell’ambito del dal PUP/PTC, che si delinea come strumento per l’attuazione <strong>di</strong><br />

piani, programmi e progetti per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong> rilevanza sovralocale.<br />

Il PAOL contiene inoltre una Normativa <strong>di</strong> Piano, comprendente: finalità e obiettivi del Piano;<br />

gli ambiti territoriale costieri <strong>di</strong> riferimento; i riferimenti alla Normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli<br />

usi e delle procedure del PUP/PTC; i campi del progetto ambientale in<strong>di</strong>viduati dal PAOL; i<br />

modelli proce<strong>di</strong>mentali e i manuali tecnici e metodologici.<br />

Il Piano per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti<br />

Il tema della localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti viene affrontato<br />

attraverso l’utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi spaziali e normativi del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, il quale, configurandosi come strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore, fornisce elementi<br />

procedurali e tecnico-informativi che, rielaborati e opportunamente interpretati, costituiscono<br />

lo scenario <strong>di</strong> riferimento per il progetto cooperativo.<br />

L’obiettivo del Piano consiste nella definizione <strong>di</strong> procedure finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

aree idonee e non idonee per la localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento <strong>di</strong><br />

rifiuti. Tali procedure rispondono sia alla necessità <strong>di</strong> rendere trasparente il processo<br />

decisionale per la formulazione del parere <strong>di</strong> idoneità/non idoneità in merito ad una proposta<br />

<strong>di</strong> localizzazione, dall’altra alla necessità <strong>di</strong> gestire l’intero processo (basato su un<br />

orientamento delle analisi <strong>di</strong> riferimento alle proposte <strong>di</strong> localizzazione finalizzate<br />

all’integrazione degli impianti con i contesti territoriali <strong>di</strong> riferimento) attraverso strumenti<br />

progettuali e procedurali.<br />

A tal fine è stata costruita una <strong>di</strong>rettiva per la presentazione delle proposte <strong>di</strong> localizzazione.<br />

La <strong>di</strong>rettiva contiene l’esplicitazione <strong>di</strong> campi problematici in grado <strong>di</strong> evidenziare le possibili<br />

interazioni tra i processi ambientali e inse<strong>di</strong>ativi osservati in specifici ambiti territoriali (le<br />

Componenti Geoambientali e Inse<strong>di</strong>ative) e la tipologia <strong>di</strong> impianto che si propone <strong>di</strong><br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 14


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

localizzare. Tale <strong>di</strong>rettiva costituisce inoltre le basi per la definizione degli elementi che<br />

potranno essere presi in considerazione nelle eventuali Valutazioni <strong>di</strong> Impatto Ambientale.<br />

È stata inoltre definita una procedura che mira da una parte a richiamare una presa <strong>di</strong><br />

responsabilità <strong>di</strong> tutti i produttori <strong>di</strong> rifiuto verso il tema dell’ineluttabilità del processo <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento dei rifiuti, dall’altra a innescare processi cooperativi per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti idonei attraverso il confronto tra i <strong>di</strong>versi attori, finalizzato alla<br />

definizione <strong>di</strong> alternative <strong>di</strong> localizzazione e <strong>di</strong> criteri per la valutazione delle stesse.<br />

Il piano si compone <strong>di</strong> materiali che fanno riferimento a modelli territoriali e <strong>di</strong>spositivi<br />

procedurali così articolati:<br />

−<br />

−<br />

i modelli territoriali e gli strumenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo: aree soggette a vincolo escludente o<br />

limitante; aree potenzialmente non idonee per caratteri ambientali; aree potenzialmente<br />

idonee per caratteri ambientali e per caratteri inse<strong>di</strong>ativi corredate da schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

per la valutazione dei processi significativi - ambientali e inse<strong>di</strong>ativi - in relazione alla<br />

localizzazione degli impianti;<br />

i <strong>di</strong>spositivi procedurali: la procedura per l’applicazione della <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla<br />

presentazione delle proposte <strong>di</strong> localizzazione (procedura <strong>di</strong> verifica); la procedura per<br />

l’avviamento e gestione <strong>di</strong> processi cooperativi per la localizzazione in presenza <strong>di</strong> più<br />

alternative (procedura <strong>di</strong> cooperazione).<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 15


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

QUADRO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE<br />

La nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La LR n. 9/2001 “Istituzione delle Province <strong>di</strong> Carbonia - Iglesias, del Me<strong>di</strong>o Campidano,<br />

dell’Ogliastra e <strong>di</strong> Olbia - Tempio” ha significativamente mutato numero e configurazione<br />

delle circoscrizioni provinciali della Regione Sardegna, mo<strong>di</strong>ficando sostanzialmente il<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e <strong>di</strong> conseguenza l’ambito <strong>di</strong> riferimento del PUP/PTC.<br />

L’attuale configurazione provinciale, che conta oggi 71 comuni contro i 109 della vecchia<br />

configurazione provinciale, ha acquisito 13 comuni dalla vecchia <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro,<br />

appartenenti al Sarcidano ed alla Barbagia <strong>di</strong> Seulo, mentre ha ceduto alle nuove Province <strong>di</strong><br />

Carbonia - Iglesias e del Me<strong>di</strong>o Campidano rispettivamente 23 e 28 comuni.<br />

seulo<br />

nurallao<br />

sadali<br />

villanovatulo<br />

nuragus isili<br />

serri nurri<br />

gergei escolca<br />

esterzili<br />

vallermosa<br />

siliqua<br />

mandas<br />

gesico<br />

siurgus<br />

selegas donigala<br />

suelli<br />

guasila<br />

guamaggiore<br />

ortacesus<br />

senorbi'<br />

s.basilio<br />

pimentel<br />

samatzai barrali s.andrea frius<br />

nuraminis<br />

donori<br />

orroli<br />

goni<br />

silius<br />

s.nicolo'<br />

gerrei<br />

escalaplano<br />

ballao<br />

armungia<br />

villasalto<br />

ussana<br />

dolianova<br />

villasor monastir<br />

ser<strong>di</strong>ana<br />

burcei<br />

s.sperate<br />

decimoputzu<br />

soleminis sinnai<br />

decimomannu<br />

sestu settimo s.pietro<br />

villaspeciosa<br />

selargius<br />

maracalagonis<br />

quartucciu<br />

decimomannu<br />

elmas<br />

quartucciu<br />

uta assemini<br />

cagliari<br />

quartu s.elena<br />

villaputzu<br />

s.vito<br />

muravera<br />

castiadas<br />

assemini<br />

capoterra<br />

monserrato<br />

sinnai<br />

villasimius<br />

sarroch<br />

villa s.pietro<br />

Legenda<br />

teulada<br />

pula<br />

domusdemaria<br />

Nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

I nuovi comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

I vecchi comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

domusdemaria<br />

L’attuale provincia ha un estensione <strong>di</strong> 4.570 km2 con una popolazione, riferita al 2010 <strong>di</strong><br />

563.180 abitanti, corrispondenti a circa 123 ab/km2. Rispetto alla vecchia configurazione<br />

provinciale, che nel 2001 contava una popolazione <strong>di</strong> 759.872 abitanti, una estensione<br />

territoriale <strong>di</strong> 6.895,39 km2 e una densità <strong>di</strong> 110,20 (abitanti/kmq), la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 16


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

quin<strong>di</strong> complessivamente perso una popolazione <strong>di</strong> circa 200.000 abitanti e una superficie <strong>di</strong><br />

2.324 km2.<br />

Il territorio del Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Il territorio del Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo occupa il settore settentrionale dell’ambito<br />

provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e si estende lungo il vasto sistema orografico interno che dalle pen<strong>di</strong>ci<br />

meri<strong>di</strong>onali del massiccio del Gennargentu si sviluppa verso sud, giungendo fino ai rilevi del<br />

Gerrei e all’innesto del sistema vallivo del basso Flumendosa.<br />

L’ambito comprende l’ampio bacino idrografico del me<strong>di</strong>o corso del Flumendosa che incide<br />

con una profonda valle in <strong>di</strong>rezione nord-sud l’intero territorio definendone la struttura<br />

geografica.<br />

L’ambito interessa i territori dei Comuni <strong>di</strong> Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Isili,<br />

Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo e Villanovatulo.<br />

La popolazione residente del territorio è pari a 18.745 (al 31/12/2010) e una superficie totale<br />

pari a 685,76 Kmq.<br />

Tab. XX - Principali <strong>di</strong>mensioni dei comuni Sarcidano - Barbagia <strong>di</strong> Seulo<br />

Comune<br />

Popolazione<br />

31/12/2010<br />

Densità<br />

(ab/Kmq)<br />

Superficie<br />

(Kmq)<br />

Escalaplano 2.295 24,4 93,88<br />

Escolca 622 42,3 14,72<br />

Esterzili 743 7,4 100,78<br />

Gergei 1.315 36,5 36,07<br />

Isili 3.030 44,6 67,93<br />

Nuragus 968 48,7 19,87<br />

Nurallao 1.356 39,0 34,76<br />

Nurri 2.299 31,1 73,90<br />

Orroli 2.430 32,1 75,67<br />

Sadali 928 18,6 49,88<br />

Serri 686 35,9 19,13<br />

Seulo 909 15,4 58,86<br />

Villanovatulo 1.164 28,9 40,31<br />

Totale 18.745 27,3 685,76<br />

Fonte: Popolazione - Geodemo sito ufficiale ISTAT; Superficie - ISTAT 2009<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 17


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Il quadro <strong>di</strong> riferimento normativo descrive i principali provve<strong>di</strong>menti legislativi vigenti a livello<br />

regionale e nazionale riguardanti ruolo e ambiti <strong>di</strong> competenze della pianificazione<br />

provinciale, nel quadro delle più ampie funzioni e dei compiti amministrativi conferiti all’Ente<br />

provinciale alla luce della riforma del Titolo V parte seconda della Costituzione.<br />

Natura e contenuti del PUP/PTC<br />

La Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989 n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio<br />

regionale” costituisce il principale riferimento normativo per la pianificazione urbanistica e<br />

territoriale, definendo le principali funzioni ed i relativi ambiti <strong>di</strong> competenza dei <strong>di</strong>versi<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Il quadro normativo nazionale, a seguito della emanazione della L.142/90, è stato precisato e<br />

definito dal D.lsg. 112/98 e dal “Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli Enti locali”<br />

267/2000. La riforma del Titolo V parte seconda della Costituzione ha configurato un nuovo<br />

assetto del sistema delle autonomie territoriali, collocando gli Enti territoriali al fianco dello<br />

Stato come elementi costitutivi della Repubblica.<br />

Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato, nel rispetto del principio <strong>di</strong><br />

equior<strong>di</strong>nazione, hanno pari <strong>di</strong>gnità, nel rispetto della <strong>di</strong>versità delle rispettive competenze: la<br />

potestà legislativa è attribuita allo Stato e alle Regioni, mentre si riconosce a Comuni,<br />

Province e Città Metropolitane la natura <strong>di</strong> enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni,<br />

secondo quanto previsto dall’art. 114 della Costituzione.<br />

Legge Regionale 45/89<br />

L’art. 4 lett. b) della Legge urbanistica regionale prevede che “la <strong>Provincia</strong>, con il Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le esteso all'intero territorio o <strong>di</strong>viso in più ambiti, assicuri la coerenza<br />

degli interventi alle <strong>di</strong>rettive e vincoli regionali e ai piani territoriali paesistici”.<br />

L’art. 16 precisa che la <strong>Provincia</strong>, con “il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, redatto anche per<br />

settori <strong>di</strong> intervento e nel rispetto della pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidui specifiche normative<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad ambiti territoriali omogenei:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

per l’uso del territorio agricolo e costiero;<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e culturali;<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione e la regolamentazione dell’uso delle zone destinate ad attività<br />

produttive industriali, artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

per le attività ed i servizi che per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

sovracomunale;<br />

per la viabilità <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

per le procedure relative alla determinazione della compatibilità ambientale dei progetti<br />

che prevedono trasformazioni del territorio”.<br />

L’art. 4 della LR 45/89, nel definire gli ambiti <strong>di</strong> competenza degli strumenti urbanistici,<br />

precisa alla lettera d) che il “Comune, con il piano urbanistico comunale o intercomunale,<br />

(…) in conformità alle previsioni del piano urbanistico provinciale regola l'uso del territorio<br />

agricolo e delle parti destinate allo sviluppo turistico e produttivo industriale - artigianale,<br />

detta norme per il recupero e l'uso del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, per una adeguata<br />

dotazione <strong>di</strong> servizi sociali e <strong>di</strong> carattere infrastrutturale del territorio comunale”.<br />

Decreto 112<br />

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 "Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti<br />

amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali (...)" stabilisce il ruolo del Piano<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 18


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento provinciale e le relazioni con i piani <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> settore; l’art. 57<br />

riguardante la Pianificazione territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e pianificazioni <strong>di</strong> settore, stabilisce<br />

che la “La regione, con legge regionale, prevede che il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale <strong>di</strong> cui all'articolo 15 della legge 8 giugno 1990, n. 142, assuma il valore e gli effetti<br />

dei piani <strong>di</strong> tutela nei settori della protezione della natura, della tutela dell'ambiente, delle<br />

acque e della <strong>di</strong>fesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali sempreché la definizione<br />

delle relative <strong>di</strong>sposizioni avvenga nella forma <strong>di</strong> intese fra la provincia e le amministrazioni,<br />

anche statali, competenti. (...) In mancanza dell'intesa <strong>di</strong> cui al comma 1, i piani <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong><br />

settore conservano il valore e gli effetti ad essi assegnati dalla rispettiva normativa nazionale<br />

e regionale”.<br />

Decreto Legislativo 267/2000<br />

Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli<br />

Enti locali”, <strong>di</strong>sciplina l'esercizio delle funzioni ad essi conferite enunciando i principi che<br />

costituiscono limite inderogabile per la loro autonomia normativa.<br />

L’Articolo 20 del Testo Unico precisa i compiti <strong>di</strong> programmazione della provincia ed al<br />

comma 2 definisce le competenze in materia <strong>di</strong> pianificazione: “La provincia (…) pre<strong>di</strong>spone<br />

ed adotta il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento che determina gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto<br />

del territorio e (…) in<strong>di</strong>ca:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

le <strong>di</strong>verse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti;<br />

la localizzazione <strong>di</strong> massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee <strong>di</strong><br />

comunicazione;<br />

le linee <strong>di</strong> intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico forestale ed in<br />

genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque;<br />

le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali".<br />

Gli enti e le amministrazioni pubbliche, nell'esercizio delle rispettive competenze, si<br />

conformano alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nei Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento delle Province.<br />

La <strong>Provincia</strong> esercita il compito <strong>di</strong> accertare la compatibilità degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunale o <strong>di</strong> altri enti e amministrazioni pubbliche con le previsioni del Piani Territoriali <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento.<br />

Il Decreto legislativo delega alla legge regionale le procedure <strong>di</strong> approvazione, nonché le<br />

norme che assicurino il concorso dei comuni alla formazione dei Piani Territoriali <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento.<br />

Funzioni e compiti della <strong>Provincia</strong><br />

Decreto Legislativo 267/2000<br />

Il Capo II del Decreto Legislativo 267/2000 all’art. 19 definisce compiti e funzioni della<br />

<strong>Provincia</strong>:<br />

“Spettano alla provincia le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguar<strong>di</strong>no<br />

vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale nei seguenti settori:<br />

a) <strong>di</strong>fesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità;<br />

b) tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;<br />

c) valorizzazione dei beni culturali;<br />

d) viabilità e trasporti;<br />

e) protezione della flora e della fauna parchi e riserve naturali;<br />

f) caccia e pesca nelle acque interne;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 19


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

g) organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, <strong>di</strong>sciplina e<br />

controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore;<br />

h) servizi sanitari, <strong>di</strong> igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e<br />

regionale;<br />

i) compiti connessi alla istruzione secondaria <strong>di</strong> secondo grado ed artistica ed alla<br />

formazione professionale, compresa l'e<strong>di</strong>lizia scolastica, attribuiti dalla legislazione statale e<br />

regionale;<br />

l) raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali.<br />

La provincia, in collaborazione con i comuni e sulla base <strong>di</strong> programmi da essa proposti<br />

promuove e coor<strong>di</strong>na attività, nonché realizza opere <strong>di</strong> rilevante interesse provinciale sia nel<br />

settore economico, produttivo, commerciale e turistico, sia in quello sociale, culturale e<br />

sportivo”.<br />

L’art. 20 definisce i compiti <strong>di</strong> programmazione della <strong>Provincia</strong>, la quale:<br />

“a) raccoglie e coor<strong>di</strong>na le proposte avanzate dai comuni, ai fini della programmazione<br />

economica, territoriale ed ambientale della regione;<br />

b) concorre alla determinazione del programma regionale <strong>di</strong> sviluppo e degli altri programmi<br />

e piani regionali secondo norme dettate dalla legge regionale;<br />

c) formula e adotta con riferimento alle previsioni e agli obiettivi del programma regionale <strong>di</strong><br />

sviluppo propri programmi pluriennali sia <strong>di</strong> carattere generale che settoriale e promuove il<br />

coor<strong>di</strong>namento dell'attività programmatoria dei comuni”.<br />

Inoltre la <strong>Provincia</strong>, come descritto in precedenza, “ferme restando le competenze dei<br />

comuni ed in attuazione della legislazione e dei programmi regionali, pre<strong>di</strong>spone ed adotta il<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento che determina gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio”.<br />

La Legge Regionale 9/2006<br />

La Regione Autonoma della Sardegna con l’approvazione della Legge Regionale 12 giugno<br />

2006, n. 9, recante il “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli Enti Locali”, ha <strong>di</strong>sciplinato,<br />

nell'esercizio della propria potestà legislativa in materia <strong>di</strong> "Or<strong>di</strong>namento degli enti locali e<br />

relative circoscrizioni", il conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi agli enti<br />

locali, in attuazione delle Norme <strong>di</strong> attuazione dello Statuto speciale della Regione Sardegna<br />

e in coerenza con i principi della Costituzione nonché con le mo<strong>di</strong>fiche apportate al Titolo V<br />

della parte seconda della Costituzione.<br />

Il conferimento riguarda i seguenti settori organici <strong>di</strong> materie 2 :<br />

a) sviluppo economico e attività produttive;<br />

b) territorio, ambiente e infrastrutture;<br />

c) servizi alla persona e alla comunità.<br />

La Legge Regionale 9/2006 <strong>di</strong>spone ulteriori conferimenti <strong>di</strong> funzioni e competenze<br />

specificando gli enti locali competenti, in<strong>di</strong>viduando altresì quelli che, richiedendo un<br />

esercizio unitario, restano <strong>di</strong> competenza regionale.<br />

Principi<br />

I principi assunti dalla Regione per il conferimento delle funzioni e dei compiti agli enti locali<br />

sono:<br />

2 Settori definiti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi<br />

dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59).<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 20


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

a) sussi<strong>di</strong>arietà;<br />

b) idoneità dell'amministrazione destinataria a garantire l'effettivo esercizio delle funzioni;<br />

c) ricomposizione unitaria delle funzioni tra loro omogenee e concentrazione organizzativa,<br />

gestionale e finanziaria in capo ad un medesimo livello istituzionale;<br />

d) <strong>di</strong>fferenziazione rispetto alle caratteristiche demografiche, territoriali e strutturali degli enti<br />

destinatari delle funzioni e dei compiti;<br />

e) attribuzione al comune, in base al principio <strong>di</strong> completezza, della generalità delle funzioni<br />

e dei compiti amministrativi non riservati alla Regione e non conferiti espressamente agli<br />

altri enti locali;<br />

f) trasferimento delle risorse finanziarie, patrimoniali e umane per l'esercizio delle funzioni<br />

amministrative;<br />

g) autonomia organizzativa e regolamentare e responsabilità degli enti locali nell'esercizio<br />

delle funzioni e dei compiti ad essi conferiti.<br />

Funzioni delle Province<br />

L’art. 5, comma 1 della Legge Regionale 9/2006 definisce le funzioni conferite alla <strong>Provincia</strong>,<br />

la quale:<br />

a) raccoglie e coor<strong>di</strong>na le proposte avanzate dai Comuni, ai fini della programmazione<br />

economica, territoriale ed ambientale della Regione;<br />

b) concorre alla determinazione degli atti della programmazione regionale secondo norme<br />

dettate dalla legge regionale;<br />

c) formula e adotta, con riferimento alle previsioni e agli obiettivi degli atti della<br />

programmazione regionale, propri programmi pluriennali, sia <strong>di</strong> carattere generale che<br />

settoriale, e promuove il coor<strong>di</strong>namento dell'attività programmatoria dei Comuni.<br />

Ferme restando le competenze dei Comuni, il comma 2 dell’articolo 5 stabilisce che la<br />

<strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone ed adotta gli atti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello provinciale ai<br />

sensi della legge regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio”<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Le Province assumono funzioni e compiti che riguardano vaste zone intercomunali o l'intero<br />

territorio provinciale nell'ambito delle seguenti materie:<br />

a) <strong>di</strong>fesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità;<br />

b) tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;<br />

c) valorizzazione dei beni culturali;<br />

d) viabilità e trasporti;<br />

e) protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali;<br />

f) caccia e pesca nelle acque interne;<br />

g) organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale;<br />

h) rilevamento, <strong>di</strong>sciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni<br />

atmosferiche e sonore;<br />

i) servizi sanitari, d'igiene e profilassi pubblica;<br />

l) compiti connessi all'istruzione secondaria <strong>di</strong> secondo grado ed artistica e alla formazione<br />

professionale, compresa l'e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

m) raccolta ed elaborazione <strong>di</strong> dati ed assistenza tecnico-amministrativa e, ove necessario,<br />

economica e finanziaria, agli enti locali.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 21


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il trasferimento delle funzioni e competenze conferite alla <strong>Provincia</strong> è tuttavia subor<strong>di</strong>nato<br />

all’adeguamento della legislazione regionale a quanto previsto dall’art. 5 della LR 9/2006,<br />

qualora non precisate nella stessa legge; in assenza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sposizioni restano ferme le<br />

competenze attribuite dalle vigenti legislazioni (art. 5, comma 4).<br />

Ulteriori competenze conferite alle Province sono precisate nei titoli successivi della Legge<br />

Regionale n. 9/2006; <strong>di</strong> seguito si riportano gli aspetti che presentano una maggiore<br />

attinenza con le tematiche connesse alla pianificazione territoriale provinciale:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

funzioni <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> pianificazione per gli ambiti sovracomunali in materia <strong>di</strong><br />

aree industriali;<br />

le Province concorrono alla determinazione degli atti <strong>di</strong> programmazione regionale in<br />

materia <strong>di</strong> energia;<br />

compiti e funzioni connesse alla in<strong>di</strong>viduazione del fabbisogno abitativo in ambito<br />

provinciale;<br />

protezione e osservazione delle zone costiere nell'ambito del territorio provinciale;<br />

funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o<br />

l'intero territorio provinciale, in materia <strong>di</strong> aree naturali protette, definite dall'articolo 2<br />

della Legge n. 394 del 1991, e specificate, per quanto concerne le funzioni<br />

amministrative nelle aree naturali protette regionali, dall'articolo 22 della stessa legge;<br />

qualora gli ambiti territoriali ottimali coincidono con il territorio provinciale, la <strong>Provincia</strong><br />

assicura la gestione unitaria dei rifiuti urbani e, sentiti i Comuni interessati, pre<strong>di</strong>spone i<br />

relativi piani <strong>di</strong> gestione;<br />

gli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> prevenzione del rischio <strong>di</strong> frana e/o idrogeologico, ivi<br />

compresa la pulizia e la manutenzione dei corsi d'acqua naturali o inalveati ricadenti nel<br />

territorio provinciale;<br />

le funzioni concernenti le determinazioni sul vincolo idrogeologico <strong>di</strong> cui al regio decreto<br />

n. 3267 del 1923 (precedentemente esercitate dalle CCIAA), ai sensi del comma 17<br />

dell'articolo 14 della legge regionale 22 aprile 2002, n. 7 (legge finanziaria 2002);<br />

le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguardano vaste zone<br />

sovracomunali o l'intero territorio provinciale in materia <strong>di</strong> prevenzione delle calamità;<br />

compiti e funzioni in ambito provinciale dell'attività <strong>di</strong>:<br />

previsione e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, stabiliti dai programmi e piani<br />

regionali, con l'adozione dei connessi provve<strong>di</strong>menti amministrativi;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei piani provinciali <strong>di</strong> emergenza sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi regionali;<br />

vigilanza sulla pre<strong>di</strong>sposizione, da parte delle strutture provinciali <strong>di</strong> protezione civile, dei<br />

servizi urgenti, anche <strong>di</strong> natura tecnica, da attivare in caso <strong>di</strong> eventi calamitosi <strong>di</strong> cui<br />

alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 2 della Legge n. 225 del 1992;<br />

le Province e i Comuni, singoli o associati, concorrono alla programmazione regionale e<br />

all'organizzazione e allo sviluppo del sistema regionale dei beni culturali e degli istituti<br />

e luoghi della cultura.<br />

Alcune delle funzioni e competenze affidate alla <strong>Provincia</strong> dalla LR 9/2006 possono<br />

rappresentare temi strategici <strong>di</strong> interesse per la sfera <strong>di</strong> azione del PUP/PTC, quali ad<br />

esempio l’in<strong>di</strong>viduazione del fabbisogno abitativo in ambito provinciale (art 39), la protezione<br />

e osservazione delle zone costiere, la cooperazione tra enti locali ai fini della gestione<br />

associata dei beni culturali, degli istituti e dei luoghi della cultura e dei relativi servizi.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 22


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO E DELLA PIANIFICAZIONE<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale<br />

La Legge Regionale n. 8 del 2004 "Norme urgenti <strong>di</strong> provvisoria salvaguar<strong>di</strong>a per la<br />

pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale", recependo quanto stabilito<br />

dal Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42), introduce il<br />

Piano Paesaggistico Regionale (PPR) quale “principale strumento della pianificazione<br />

territoriale regionale“ che assume i contenuti <strong>di</strong> cui all’art. 143 del D.Lgs. 42/2004. La stessa<br />

Legge Regionale n. 8, la cosiddetta “legge salvacoste”, stabilisce la procedura <strong>di</strong><br />

approvazione del PPR.<br />

Il 20 novembre 2005 la Regione Sardegna ha approvato la proposta <strong>di</strong> PPR ai sensi<br />

dell'articolo 135 del D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42, nei termini previsti dalla LR n. 8/2004.<br />

Con Delibera della Giunta Regionale n. 22/3 del 24 maggio 2006, in riferimento all’art. 2,<br />

comma 1 della stessa LR n. 8/2004, il PPR è stato adottato per il primo ambito omogeneo,<br />

l’area costiera.<br />

La Giunta Regionale, a seguito delle osservazioni espresse dalla quarta Commissione<br />

consiliare competente in materia <strong>di</strong> urbanistica, ha approvato in via definitiva il primo ambito<br />

omogeneo del Piano Paesaggistico Regionale con Delibera n. 36/7 del 5 settembre 2006.<br />

Il PPR è entrato in vigore con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione<br />

Sardegna (BURAS) avvenuta l’8 settembre 2006; entro 6 mesi da tale data le Province<br />

devono adeguare i propri PUP/PTC alle <strong>di</strong>sposizioni del PPR.<br />

Successivamente è stato avviato, da parte della Regione, un processo <strong>di</strong> confronto e<br />

coinvolgimento attivo dei Comuni sui temi della pianificazione territoriale e paesaggistica e <strong>di</strong><br />

verifica puntuale delle problematiche legate all’attuazione del PPR ed al suo recepimento in<br />

sede <strong>di</strong> pianificazione comunale.<br />

Con Legge Regionale n. 4 del 23 ottobre 2009, la Regione ha inteso dare una prima risposta<br />

alle esigenze manifestate dai territori in or<strong>di</strong>ne alle problematiche della pianificazione<br />

paesaggistica e urbanistica emerse nell’ambito delle conferenze territoriali, <strong>di</strong>sponendo,<br />

all’art. 11, che il PPR sia sottoposto ad aggiornamento e revisione dei contenuti descrittivi e<br />

<strong>di</strong>spositivi, al fine <strong>di</strong> superare le più significative criticità e problematiche rilevate.<br />

Il processo <strong>di</strong> revisione del PPR ha implicato l’attivazione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS,<br />

attualmente al termine della fase <strong>di</strong> scoping, durante la quale è stato redatto il Documento <strong>di</strong><br />

scoping e presentato ai Soggetti competenti in materia ambientale il 12 aprile 2011.<br />

Finalità e principi del PPR<br />

La RAS con il Piano Paesaggistico Regionale “riconosce i caratteri, le tipologie, le forme e gli<br />

innumerevoli punti <strong>di</strong> vista del paesaggio sardo, costituito dalle interazioni della naturalità,<br />

della storia e della cultura delle popolazioni locali, intesi come elementi fondamentali per lo<br />

sviluppo, ne <strong>di</strong>sciplina la tutela e ne promuove la valorizzazione”.<br />

Il PPR assicura la tutela e la valorizzazione del paesaggio del territorio regionale e si pone<br />

come quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

regionale, provinciale e locale, per lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Il PPR interessa l’intero territorio regionale e, me<strong>di</strong>ante il suo contenuto descrittivo,<br />

prescrittivo e propositivo, persegue le seguenti finalità:<br />

−<br />

−<br />

preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità<br />

ambientale, storica, culturale e inse<strong>di</strong>ativa del territorio sardo;<br />

proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa bio<strong>di</strong>versità;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 23


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e promuoverne forme <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, al<br />

fine <strong>di</strong> conservarne e migliorarne le qualità.<br />

I principi contenuti nel PPR, assunti a base delle azioni da attuare per il perseguimento dei<br />

fini <strong>di</strong> tutela paesaggistica, costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento e coor<strong>di</strong>namento per lo<br />

sviluppo sostenibile del territorio regionale.<br />

Efficacia e ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo ed<br />

articola due principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano. Gli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio, in cui convergono fattori<br />

strutturali naturali e antropici, contenuti nella Parte I, Titolo secondo, relativo alla <strong>di</strong>sciplina<br />

generale del PPR; l’Assetto territoriale, articolato in ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storicoculturale,<br />

contenuto nella Parte II delle norme del piano.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei Comuni e delle<br />

Province e sono imme<strong>di</strong>atamente prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>fformi eventualmente<br />

contenute negli strumenti urbanistici. Il PPR interessa l’intero territorio regionale sebbene<br />

l’attuale livello <strong>di</strong> elaborazione ed efficacia del Piano riguar<strong>di</strong> il primo ambito territoriale<br />

omogeneo, l’area costiera, così come in<strong>di</strong>viduata dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costieri<br />

identificati dal Piano stesso.<br />

Per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono comunque<br />

prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni contenute negli altri atti <strong>di</strong> pianificazione ad incidenza territoriale<br />

previsti dalle normative <strong>di</strong> settore, comprese quelle degli enti gestori delle aree protette,<br />

qualora siano meno restrittive.<br />

Gli enti locali e gli enti gestori delle aree protette hanno l’obbligo <strong>di</strong> adeguare i rispettivi<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione alle previsioni del PPR, specificandone ed<br />

integrandone i contenuti.<br />

Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale<br />

Le previsioni contenute nel Piano Paesaggistico Regionale si attuano attraverso:<br />

−<br />

la pianificazione provinciale e comunale;<br />

− i Piani delle aree protette <strong>di</strong> cui all’articolo 145, comma 4, del D. Lgs. 157/2006;<br />

−<br />

le intese tra Regione, Province e Comuni interessati.<br />

Le intese tra Regione, Province e Comuni sono orientate alla definizione <strong>di</strong> azioni strategiche<br />

preor<strong>di</strong>nate a <strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni ed il recupero urbanistico del territorio e ad<br />

in<strong>di</strong>rizzare gli interventi ammissibili verso obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica basati sul<br />

riconoscimento delle valenze storico culturali, ambientali e percettive dei luoghi.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> tutela paesaggistica, a cui è <strong>di</strong>retta l’azione dei poteri pubblici per la<br />

conservazione, tutela, mantenimento, miglioramento o ripristino dei valori riconosciuti<br />

all’interno degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio, sono perseguiti attraverso la definizione <strong>di</strong> un “Quadro<br />

delle azioni strategiche”, <strong>di</strong> cui all’art. 7, delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR.<br />

La Legge Regionale 23 ottobre 2009, n. 41, ha previsto specifiche norme in materia <strong>di</strong><br />

pianificazione paesaggistica. L’art. 12 è volto alla promozione <strong>di</strong> programmi, piani e progetti<br />

<strong>di</strong> valenza strategica per lo sviluppo del territorio in un'ottica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e<br />

paesaggistica. La Regione, le province e i comuni, anche con il concorso <strong>di</strong> altri soggetti<br />

pubblici e privati, in<strong>di</strong>viduano ed attivano programmi, piani e progetti, capaci <strong>di</strong> incidere<br />

significativamente sul sistema economico-sociale, sull'organizzazione del territorio e sulla<br />

valorizzazione paesaggistico-ambientale.<br />

In particolare gli interventi e i programmi <strong>di</strong> valenza strategica possono comprendere<br />

operazioni <strong>di</strong> riassetto e riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti, anche costieri, e la realizzazione<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 24


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

<strong>di</strong> parchi ecologico-ambientali e devono perseguire obiettivi <strong>di</strong> elevata qualità paesaggistica,<br />

ecologico-ambientale e urbanistico architettonica.<br />

Adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica provinciale (art. 106, NTA del PPR)<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale, ponendo in primo piano il tema della tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio, contribuisce a mo<strong>di</strong>ficare contenuti e prospettive della<br />

pianificazione urbanistica e territoriale. L’art. 106 della normativa paesaggistica descrive i<br />

contenuti per l’adeguamento dei Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li al PPR, precisando e ampliando<br />

competenze già previste dal quadro normativo regionale ed in particolare dalla LR 45/89 e<br />

dalla LR n. 9/2006 “Conferimento <strong>di</strong> funzioni ed obblighi agli Enti Locali”.<br />

Le Province devono adeguare i propri Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li alle <strong>di</strong>sposizioni, previsioni<br />

e prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici<br />

alla pianificazione provinciale. L’art. 106 delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR descrive una<br />

serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni da recepire nel Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in adeguamento al Piano<br />

Paesaggistico Regionale, attraverso le seguenti azioni:<br />

1. acquisire (...) i dati e le informazioni necessarie alla costituzione del quadro conoscitivo<br />

territoriale provinciale (…);<br />

2. recepire i siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e le relative tutele;<br />

3. definire gli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi secondo gli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti da piani e<br />

programmi regionali adottando <strong>di</strong>scipline finalizzate (…):<br />

a. alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, determinando, con particolare<br />

riferimento al rischio geologico, idraulico e idrogeologico e alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse<br />

del territorio, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità ambientale;<br />

b. alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze <strong>di</strong><br />

tutela;<br />

c. alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, con particolare riferimento alle aree boschive urbane e<br />

periurbane;<br />

d. alla perimetrazione delle aree a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante <strong>di</strong> cui al decreto legislativo<br />

17 agosto 1999, n. 334;<br />

4. in<strong>di</strong>care gli obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio agroforestale<br />

e dell’agricoltura specializzata (…);<br />

5. riportare sulla cartografia i vincoli territoriali previsti da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge;<br />

6. in<strong>di</strong>viduare e precisare gli ambiti <strong>di</strong> tutela per la formazione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali <strong>di</strong><br />

competenza provinciale (…), da destinare a particolare <strong>di</strong>sciplina (…);<br />

7. in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>sciplinare i corridoi ecologici al fine <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> connessione tra<br />

le aree protette, i biotopi e le aree naturali, i fiumi e le risorgive;<br />

8. collaborare con i Comuni alla perimetrazione dei centri storici e degli immobili <strong>di</strong> notevole<br />

interesse pubblico <strong>di</strong> valenza sovracomunale, alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> pregio architettonico con le relative pertinenze e i contesti figurativi;<br />

9. coor<strong>di</strong>nare le iniziative comunali finalizzate alla localizzazione dei <strong>di</strong>stretti produttivi;<br />

10. in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali, artigianali,<br />

turistico-ricettivi e delle gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

11. precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 25


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

12. in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;<br />

13. armonizzare i criteri <strong>di</strong> utilizzo e destinazione d’uso dei territori limitrofi <strong>di</strong> Comuni<br />

confinanti.<br />

I contenuti del PPR sollecitano la <strong>Provincia</strong> a sviluppare le proprie politiche territoriali<br />

all’interno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno complessivo <strong>di</strong> paesaggio, recependo i contenuti fondativi del PPR e<br />

stimolando l’attivazione <strong>di</strong> progetti capaci <strong>di</strong> mettere in relazione il livello regionale alla scala<br />

locale e sovralocale. Il recepimento dei contenuti e delle <strong>di</strong>sposizioni del PPR all’interno del<br />

PUP/PTC, congiuntamente alla rilevazione delle strategie e delle politiche locali, favorisce<br />

pertanto l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> pianificazione fondati sui caratteri e le peculiarità del<br />

territorio. I nuovi contenuti paesaggistici della pianificazione provinciale richiamano tuttavia la<br />

necessità <strong>di</strong> precisare e con<strong>di</strong>videre con la Regione modalità tecniche e strategie attuative<br />

del PUP/PTC.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

Il Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI), è stato redatto dalla Regione<br />

Sardegna ai sensi del comma 6 ter dell’art. 17 della Legge 18 maggio 1989 n. 183 e<br />

ss.mm.ii., adottato con Delibera della Giunta Regionale n. 2246 del 21 luglio 2003, approvato<br />

con Delibera n. 54/33 del 30 <strong>di</strong>cembre 2004 e reso esecutivo dal Decreto dell’Assessore dei<br />

Lavori Pubblici n. 3 del 21 febbraio 2005. Successivamente, in esito alla emanazione della<br />

legge regionale n. 4 del 11.05.2006, ai sensi dell’articolo 21 comma 4, con Decreto del<br />

Presidente n. 67 del 10.07.2006, il PAI è stato approvato definitivamente e integralmente con<br />

tutti i suoi elaborati descrittivi e cartografici. Successivamente, le Norme <strong>di</strong> Attuazione del<br />

PAI sono state aggiornate e approvate con Decreto del Presidente della Regione Sardegna<br />

n. 35 del 21 Marzo 2008.<br />

Il PAI ha valore <strong>di</strong> piano territoriale <strong>di</strong> settore e, poiché persegue finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

persone, beni ed attività dai pericoli e dai rischi idrogeologici, prevale su piani e programmi <strong>di</strong><br />

settore <strong>di</strong> livello regionale e infraregionale e sugli strumenti <strong>di</strong> pianificazione del territorio<br />

previsti dall’or<strong>di</strong>namento urbanistico regionale, secondo i principi in<strong>di</strong>cati nella Legge n.<br />

183/1989 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo”.<br />

La legge n. 183/1989 all’art. 17 comma 4 mette in evidenza come il Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico si configuri come uno strumento <strong>di</strong> pianificazione territoriale che “prevale sulla<br />

pianificazione urbanistica provinciale, comunale, delle Comunità montane, anche <strong>di</strong> livello<br />

attuativo, nonché su qualsiasi pianificazione e programmazione territoriale insistente sulle<br />

aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica”. Solo le norme d’uso stabilite per i parchi e le riserve<br />

naturali nazionali, nonché le prescrizioni contenute nel Piano Paesaggistico Regionale<br />

prevalgono sulle prescrizioni del PAI in materia <strong>di</strong> interventi strutturali e non strutturali nelle<br />

aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica me<strong>di</strong>a e moderata.<br />

Il PAI, secondo quanto previsto dall’art. 67 del D.Lgs 152/2006, rappresenta un piano stralcio<br />

del Piano <strong>di</strong> Bacino Distrettuale, che è esplicitamente finalizzato alla conservazione, alla<br />

<strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle<br />

caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato; esso si propone, dunque, ai<br />

sensi del D.P.C.M. del 29 settembre 1998, sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree su cui apporre le norme<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a a seconda del grado <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> pericolosità, sia <strong>di</strong> proporre una serie <strong>di</strong><br />

interventi urgenti volti alla mitigazione delle situazioni <strong>di</strong> rischio maggiore. A tal fine, il PAI si<br />

articola in tre fasi:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle aree soggette a rischio;<br />

- perimetrazione, valutazione dei livelli <strong>di</strong> rischio e definizione delle conseguenti misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

- programmazione della mitigazione del rischio.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 26


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Tra le elaborazioni cartografiche del PAI la "carta del rischio" fornisce il quadro dell'attuale<br />

livello <strong>di</strong> rischio esistente sul territorio, mentre la "carta delle aree pericolose per fenomeni <strong>di</strong><br />

piena o <strong>di</strong> frana" consente <strong>di</strong> evidenziare il livello <strong>di</strong> pericolosità che insiste sul territorio<br />

anche se attualmente non occupato da inse<strong>di</strong>amenti antropici.<br />

Le Norme <strong>di</strong> Attuazione dettano linee guida, in<strong>di</strong>rizzi, azioni settoriali, norme tecniche e<br />

prescrizioni generali per la prevenzione dei pericoli e dei rischi idrogeologici nel bacino<br />

idrografico unico regionale e nelle aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica e stabiliscono<br />

rispettivamente interventi <strong>di</strong> mitigazione ammessi al fine <strong>di</strong> ridurre le classi <strong>di</strong> rischio e la<br />

<strong>di</strong>sciplina d’uso delle aree a pericolosità idrogeologica.<br />

Piano Stralcio delle Fasce Fluviali<br />

Il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF), redatto ai sensi dell’art. 17, comma 6 della<br />

legge 19 maggio 1989 n. 183, quale Piano Stralcio del Piano <strong>di</strong> Bacino Regionale relativo ai<br />

settori funzionali in<strong>di</strong>viduati dall’art. 17, comma 3 della L. 18 maggio 1989, n. 183, ha valore<br />

<strong>di</strong> Piano territoriale <strong>di</strong> settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo<br />

me<strong>di</strong>ante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso riguardanti le<br />

fasce fluviali.<br />

Il PSFF costituisce un approfon<strong>di</strong>mento ed una integrazione del Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico (PAI) funzionale a consentire, attraverso la delimitazione delle regioni fluviali e<br />

la programmazione <strong>di</strong> azioni (opere, vincoli, <strong>di</strong>rettive), il conseguimento <strong>di</strong> un assetto fisico<br />

del corso d’acqua compatibile con la sicurezza idraulica, l’uso della risorsa idrica, l’uso del<br />

suolo (ai fini inse<strong>di</strong>ativi, agricoli ed industriali) e la salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti naturali ed<br />

ambientali.<br />

Il Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF), pre<strong>di</strong>sposto sulla base delle “Linee<br />

Guida per la redazione del Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio delle Fasce Fluviali” 3 successivamente<br />

integrate dalla Direzione <strong>di</strong> Progetto e consulenza scientifica del PSFF attraverso la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> alcune Integrazioni Metodologiche 4 , è stato adottato in via preliminare con<br />

Delibera del Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino della Regione Sardegna n. 1 del 31<br />

marzo 2011.<br />

La Delibera <strong>di</strong> adozione preliminare del Progetto <strong>di</strong> Piano, pubblicata per estratto nel<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (BURAS) del 28 Aprile 2011, è<br />

stata poi revocata dal Comitato Istituzionale dell'Autorità <strong>di</strong> Bacino con Deliberazione n. 1 del<br />

23 giugno 2011 al fine <strong>di</strong> intraprendere una fase <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

problematiche legate al Piano con le amministrazioni locali, attraverso l’avvio <strong>di</strong> una nuova<br />

fase <strong>di</strong> adozione del Piano durante la quale l’Autorità <strong>di</strong> Bacino regionale in<strong>di</strong>rà delle<br />

conferenze istruttorie preliminari nel corso delle quali le amministrazioni locali e le<br />

organizzazioni economiche e sociali interessate potranno presentare le loro osservazioni.<br />

Altri piani e programmi <strong>di</strong> interesse<br />

Di seguito viene riportata una prima identificazione dei Piani e dei Programmi regionali o<br />

provinciali, ritenuti significativi per gli ambiti <strong>di</strong> competenza o interesse del PUP/PTC e per<br />

l’ambito territoriale provinciale. La ricognizione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione è finalizzata a costruire un quadro d'insieme strutturato capace <strong>di</strong> fornire<br />

obiettivi, strategie e azioni che, nel processo <strong>di</strong> elaborazione del nuovo PUP/PTC, possono<br />

essere utili alla definizione <strong>di</strong> azioni o in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione territoriale, coerentemente<br />

con quanto previsto alla scala intercomunale, provinciale e regionale.<br />

3 Le Linee guida sono state redatte dal Servizio del Suolo dell’Assessorato dei LL.PP. ed approvate con Delibera<br />

<strong>di</strong> Giunta Regionale n. 48/11 del 30/12/2003”.<br />

4 Allegato B alla delibera <strong>di</strong> adozione preliminare del Progetto <strong>di</strong> PSFF – Del. C.I. n. 1 del 31.03.2011.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 27


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Di seguito viene riportata una prima identificazione dei Piani e dei Programmi regionali o<br />

provinciali, ritenuti significativi per gli ambiti <strong>di</strong> competenza o interesse del PUP/PTC e per<br />

l’ambito territoriale provinciale. La ricognizione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione è finalizzata a costruire un quadro d'insieme strutturato capace <strong>di</strong> fornire<br />

obiettivi, strategie e azioni che, nel processo <strong>di</strong> elaborazione del nuovo PUP/PTC, possono<br />

essere utili alla definizione <strong>di</strong> azioni o in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione territoriale, coerentemente<br />

con quanto previsto alla scala intercomunale, provinciale e regionale.<br />

Patrimonio ambientale e naturalistico<br />

- Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree SIC e ZPS<br />

Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali<br />

- Piano <strong>di</strong> Gestione del Distretto Idrografico della Regione Sardegna<br />

- Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’utilizzo delle risorse idriche<br />

- Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque<br />

- Piano <strong>di</strong> Prevenzione, Conservazione e Risanamento della Qualità dell’Aria ambiente in<br />

Sardegna<br />

- Piano Regionale <strong>di</strong> Protezione Civile<br />

- Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Protezione Civile<br />

Agricoltura e patrimonio agroforestale<br />

- Piano Forestale Ambientale Regionale<br />

- Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Sardegna 2007-2013<br />

Attività produttive, artigianali e commerciali<br />

- Piano Regolatore Territoriale CACIP<br />

- DUP Documento Unitario <strong>di</strong> Programmazione 2007/2013<br />

- Programma Regionale <strong>di</strong> Sviluppo 2009-2013<br />

- P.O.R. Sardegna “Competitività Regionale e Occupazione" Fondo Sociale Europeo<br />

2007-2013<br />

Inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

- Piano Turistico Regionale<br />

- Piano Regionale <strong>di</strong> Sviluppo Turistico Sostenibile<br />

Servizi e infrastrutture territoriali e viabilità<br />

- Piano Regionale dei Trasporti<br />

- Piano <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti<br />

- Piano <strong>Provincia</strong>le dei Servizi Minimi <strong>di</strong> Trasporto<br />

- Piano Energetico Ambientale Regionale<br />

- Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti della Regione Sardegna<br />

- Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 28


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

QUADRO DI RIFERIMENTO STRATEGICO<br />

Valutazione Ambientale Strategica e ruolo della <strong>Provincia</strong><br />

Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata ufficialmente introdotta in ambito<br />

europeo dalla Direttiva 2001/42/CE (Direttiva VAS) e recepita in Italia attraverso il nuovo<br />

Testo Unico Ambientale (d.lgs. 152/2006), recentemente mo<strong>di</strong>ficato, in particolare nella parte<br />

seconda riguardante le procedure per la VAS e la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale (VIA),<br />

dal d.lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008, entrato in vigore il 13 febbraio 2008.<br />

In particolare l’art. 6 del d.lgs. 152/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato dal d.lgs. n. 4/2008, prevede<br />

che debbano essere sottoposti a VAS, in generale, tutti i piani e i programmi che possono<br />

avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che appartengono a specifici<br />

settori, tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale.<br />

La Regione Sardegna non si è ancora dotata <strong>di</strong> una Legge Regionale in materia <strong>di</strong> VAS, pur<br />

essendo in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione da parte dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente un<br />

Disegno <strong>di</strong> Legge che regolamenti in maniera organica le procedure in materia <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale (VIA), ai sensi della Direttiva 85/337/CEE, e <strong>di</strong> valutazione ambientale<br />

strategica, ai sensi della Direttiva 42/2001/CE, coor<strong>di</strong>nando le in<strong>di</strong>cazioni a livello nazionale<br />

con le norme regionali.<br />

Ai fini dell’imme<strong>di</strong>ato recepimento dei contenuti del d.lgs. n. 152/2006, così come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dal d.lgs. n. 4/2008, la Regione Sardegna ha proceduto alla sostituzione degli allegati A e B<br />

della Deliberazione n. 5/11 del 15 febbraio 2005, contenenti le <strong>di</strong>rettive per lo svolgimento<br />

delle procedure <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale, con gli allegati A e B della<br />

Deliberazione n. 24/23 del 23 aprile 2008, che ha inoltre introdotto, nell’<strong>allegato</strong> C, precise<br />

<strong>di</strong>sposizioni per l’attivazione delle procedure <strong>di</strong> VAS <strong>di</strong> competenza regionale, mentre<br />

devono essere ancora pre<strong>di</strong>sposte le linee guida per le valutazioni strategiche <strong>di</strong><br />

competenza provinciale.<br />

Con DPGR n. 66 del 28 aprile 2005, la competenza in materia <strong>di</strong> VAS è stata assegnata al<br />

Servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti (SAVI) dell’Assessorato della Difesa<br />

dell’Ambiente. Conseguentemente, la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 38/32 del<br />

02/08/2005, ha attribuito al predetto Servizio funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per l’espletamento<br />

della VAS <strong>di</strong> piani e programmi.<br />

Successivamente, con Legge Regionale n. 9 del 12 giugno 2006, sono state attribuite alla<br />

Regione le funzioni amministrative non ritenute <strong>di</strong> livello nazionale relative alla valutazione <strong>di</strong><br />

piani e programmi <strong>di</strong> livello regionale o i cui effetti ambientali interessino i territori <strong>di</strong> due o più<br />

province (art. 48), e alle Province quelle relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong><br />

livello comunale, sub-provinciale e provinciale (art. 49, così come mo<strong>di</strong>ficato dal comma 19<br />

dell’art. 5 della L.R. n. 3/2008).<br />

In recepimento <strong>di</strong> tale norma, la Regione ha mantenuto in capo all’Assessorato della Difesa<br />

dell’Ambiente - Direzione Generale della Difesa dell’Ambiente - Servizio Sostenibilità<br />

ambientale, Valutazione impatti e Sistemi informativi (SAVI) le competenze relative<br />

all'esecuzione dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica, mentre la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, con Delibera della Giunta <strong>Provincia</strong>le n° 95 del 15 maggio 2007, le ha incar<strong>di</strong>nate<br />

nel settore Ecologia e Protezione Civile dell'Assessorato all'Ambiente e della Difesa del<br />

Territorio.<br />

A seguito dell’entrata in vigore del PPR, il servizio SAVI dell’ Assessorato della Difesa<br />

dell’ambiente della Regione Sardegna ha però elaborato, a novembre del 2009, le “Linee<br />

Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, in<br />

affiancamento e ad integrazione delle linee guida elaborate dall’Assessorato dell’Urbanistica<br />

per l’adeguamento dei PUC al PPR per quanto riguarda specificatamente l’applicazione della<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 29


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

procedura <strong>di</strong> VAS all’interno del processo <strong>di</strong> adeguamento dei PUC al PPR. Tali linee guida<br />

rappresentano il principale riferimento metodologico, a livello regionale, per l’attuazione della<br />

procedura <strong>di</strong> VAS agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione, pertanto il processo <strong>di</strong><br />

VAS della variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR è stato sviluppato sulla base delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni in esse riportate.<br />

Sfondo concettuale: principi e obiettivi<br />

La Valutazione Ambientale Strategica è definita nel Manuale UE come “un processo<br />

sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte -<br />

politiche, piani o iniziative nell'ambito <strong>di</strong> programmi nazionali, regionali e locali – ai fini <strong>di</strong><br />

garantire che queste siano incluse e affrontate, alla pari delle considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico e sociale e in modo adeguato, fin dalle prime fasi del processo decisionale”.<br />

Essa nasce quin<strong>di</strong> dall’esigenza, sempre più ra<strong>di</strong>cata sia a livello comunitario sia nei singoli<br />

Stati membri, che nella promozione <strong>di</strong> politiche, piani e programmi, destinati a fornire il<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> progettazione, insieme agli aspetti sociali ed economici,<br />

vengano considerati anche gli impatti ambientali.<br />

La tematica ambientale assume così un valore primario e un carattere <strong>di</strong> assoluta<br />

trasversalità nei <strong>di</strong>versi settori oggetto dei piani, con il preciso intento <strong>di</strong> definire strategie<br />

settoriali e territoriali capaci <strong>di</strong> promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Si è infatti<br />

compreso che l’analisi delle ripercussioni ambientali applicata al singolo progetto (propria<br />

della Valutazione d’Impatto Ambientale) e non, a monte, all’intero programma, non permette<br />

<strong>di</strong> tenere conto preventivamente <strong>di</strong> tutte le alternative possibili. La VAS si inserisce così<br />

all'interno del sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> programmazione-valutazione degli interventi, con la finalità<br />

<strong>di</strong> verificarne la coerenza gli in<strong>di</strong>rizzi della programmazione e pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata e<br />

la rispondenza con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, tenendo conto dei vincoli ambientali<br />

esistenti e della <strong>di</strong>retta incidenza degli stessi interventi sulla qualità dell'ambiente.<br />

La funzione principale della VAS è pertanto quella <strong>di</strong> valutare anticipatamente la sostenibilità<br />

e le conseguenze ambientali delle decisioni <strong>di</strong> tipo strategico. La valutazione riguarda quin<strong>di</strong> i<br />

processi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> piani, programmi e politiche rispetto ai quali costituisce uno<br />

strumento <strong>di</strong> aiuto alla decisione che, integrando in modo sistematico le considerazioni<br />

ambientali nella loro fase <strong>di</strong> elaborazione, sia in grado <strong>di</strong> rafforzare le istituzioni e in<strong>di</strong>rizzarle<br />

verso una politica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

L’elaborazione della VAS rappresenta, sia per il proponente che per il decisore, uno<br />

strumento <strong>di</strong> supporto per la formazione delle scelte <strong>di</strong> pianificazione, fornendo, me<strong>di</strong>ante la<br />

determinazione dei possibili impatti delle azioni prospettate, opzioni alternative rispetto al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un obiettivo. In sostanza la VAS <strong>di</strong>venta per il piano/programma,<br />

elemento:<br />

- costruttivo<br />

- valutativo<br />

- gestionale<br />

- <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Quest’ultima funzione <strong>di</strong> monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti dalla<br />

Direttiva 2001/42/CE, finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti<br />

derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> un piano o programma e adottare misure correttive al processo in<br />

atto.<br />

La VAS introduce inoltre, nel processo <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> piani e programmi, i criteri <strong>di</strong><br />

partecipazione, tutela degli interessi legittimi e trasparenza nel processo <strong>di</strong> valutazione<br />

attraverso il coinvolgimento delle autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali,<br />

possano essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi, e del pubblico che in qualche modo risulta interessato all’iter decisionale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 30


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Riguardo ai contenuti, la VAS prevede:<br />

- l'elaborazione <strong>di</strong> un Rapporto Ambientale, descrittivo dello stato dell’ambiente, la cui<br />

impostazione è organizzata per evidenziare quali temi o contesti richiedano specifiche<br />

attenzioni da parte del Piano finalizzato alla trasformazione e/o gestione del territorio.<br />

L’analisi ambientale del contesto, accompagnata dalla analisi degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e programmazione rilevanti nel processo <strong>di</strong> elaborazione del Piano, ha<br />

quin<strong>di</strong> il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le scelte <strong>di</strong> Piano, attraverso la definizione degli obiettivi e<br />

delle strategie <strong>di</strong> sviluppo per l’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento, e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>verse<br />

alternative possibili valutando gli effetti della loro attuazione sull’ambiente. Il processo <strong>di</strong><br />

redazione del Rapporto Ambientale risulta quin<strong>di</strong> contestuale allo stesso processo <strong>di</strong><br />

elaborazione della proposta <strong>di</strong> Piano, favorendo il raggiungimento <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> Piano<br />

costruite attorno a conoscenze territoriali con<strong>di</strong>vise fra i <strong>di</strong>versi soggetti territorialmente<br />

competenti.<br />

- la consultazione delle Autorità competenti in materia ambientale. La procedura <strong>di</strong> VAS<br />

integra le attività <strong>di</strong> cooperazione proprie del processo <strong>di</strong> pianificazione, attraverso<br />

momenti <strong>di</strong> consultazione che prevedono il coinvolgimento delle Autorità competenti in<br />

materia ambientale nel processo <strong>di</strong> elaborazione e valutazione della proposta <strong>di</strong> Piano, al<br />

fine <strong>di</strong> integrarne gli obiettivi e le azioni coerentemente con i principi <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale e <strong>di</strong> intesa tra i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti. A partire da una base <strong>di</strong> conoscenze<br />

e <strong>di</strong> assunzioni programmatiche con<strong>di</strong>vise, la fase <strong>di</strong> consultazione permette infatti il<br />

coinvolgimento delle Autorità competenti e dei soggetti territoriali interessati nella<br />

elaborazione della proposta <strong>di</strong> Piano, guidandoli verso il raggiungimento <strong>di</strong> un accordo<br />

sulle scelte <strong>di</strong> Piano.<br />

- il coinvolgimento e l’informazione del Pubblico e del Pubblico Interessato. La procedura<br />

<strong>di</strong> VAS integra le attività <strong>di</strong> informazione e partecipazione proprie del processo <strong>di</strong><br />

pianificazione attraverso momenti <strong>di</strong> coinvolgimento del pubblico e del pubblico<br />

interessato nel processo <strong>di</strong> elaborazione e valutazione della proposta <strong>di</strong> Piano, al fine<br />

ampliare la con<strong>di</strong>visione e la consapevolezza circa le scelte operate dalla specifica<br />

proposta <strong>di</strong> Piano. La VAS accompagna il Piano, fin dalla sua prima stesura, prevedendo<br />

lo svolgimento <strong>di</strong> molteplici iniziative <strong>di</strong> informazione, costruzione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

conoscenze sul territorio, al fine <strong>di</strong> operare delle scelte entro un contesto <strong>di</strong> coerenza<br />

ambientale, sociale e partecipativa.<br />

Competenze provinciali in relazione alla VAS<br />

Sulla base del quadro normativo <strong>di</strong> cui sopra si evince che i Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li/Piani<br />

Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PUP/PTC) e i Piani Urbanistici Comunali (PUC) come le loro<br />

varianti, in quanto strumenti <strong>di</strong> pianificazione del territorio, rientrano nel campo <strong>di</strong><br />

applicazione della Direttiva e sono pertanto subor<strong>di</strong>nati allo svolgimento del processo <strong>di</strong><br />

VAS.<br />

Poiché, come detto, con la LR 9/2006 alle Province sono state attribuite le competenze<br />

amministrative relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello comunale, subprovinciale<br />

e provinciale, all’interno delle procedure <strong>di</strong> VAS dei PUC e, più in generale, dei<br />

Piani <strong>di</strong> livello comunale e sub-provinciale, la <strong>Provincia</strong> svolge il ruolo sia <strong>di</strong> Autorità<br />

competente sia <strong>di</strong> Soggetto competente in materia ambientale, mentre, nello specifico caso<br />

del PUP/PTC e dei Piani provinciali in genere, anche <strong>di</strong> Autorità proponente.<br />

Implicazioni strategiche<br />

Le innovazioni procedurali e <strong>di</strong> interazione e consultazione fra enti territoriali introdotte dalla<br />

Valutazione Ambientale Strategica (VAS), offrono l’opportunità <strong>di</strong> qualificare e rafforzare il<br />

ruolo della <strong>Provincia</strong> e del PUP/PTC nei processi <strong>di</strong> pianificazione e coor<strong>di</strong>namento<br />

territoriale e d’area vasta. In particolare le competenze e le funzioni affidate alla <strong>Provincia</strong>,<br />

quale Autorità competente e Soggetto competente in materia ambientale nell’ambito delle<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 31


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

procedure <strong>di</strong> VAS dei Piani Urbanistici Comunali e delle loro varianti, rappresentano un<br />

elemento strategico <strong>di</strong> rinnovamento nelle pratiche tecnico-amministrative <strong>di</strong> gestione dei<br />

processi <strong>di</strong> elaborazione e valutazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione,<br />

che possono contribuire a qualificare e rafforzare il ruolo e l’autorevolezza delle<br />

amministrazioni provinciali.<br />

Poiché inoltre la VAS prevede <strong>di</strong> esplicitare la coerenza della proposta <strong>di</strong> Piano con gli altri<br />

Piani e Programmi <strong>di</strong> riferimento, il PUP/PTC, che deve essere considerato esplicitamente<br />

per la verifica <strong>di</strong> coerenza esterna dei PUC, svolge un ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo fondamentale per le<br />

scelte pianificatorie e <strong>di</strong> gestione del territorio alla scala comunale e intercomunale. Le<br />

attività <strong>di</strong> consultazione, previste nell’ambito della procedura <strong>di</strong> VAS dei PUC, prevedono<br />

inoltre specifici momenti <strong>di</strong> confronto fra Autorità proponente/procedente ed i Soggetti<br />

competenti in materia ambientale, fra i quali la <strong>Provincia</strong> e gli Assessorati competenti.<br />

Nel contesto della presente trattazione, preme quin<strong>di</strong> evidenziare le implicazioni strategiche<br />

connesse alle procedure <strong>di</strong> valutazione dei PUC ed al ruolo specifico svolto<br />

dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le; tali innovazioni possono infatti qualificare il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento del PUP/PTC e della <strong>Provincia</strong> nei processi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e<br />

territoriale e favorire, nell’ambito <strong>di</strong> un quadro strutturato <strong>di</strong> riferimento normativo, il <strong>di</strong>alogo e<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> scelte strategiche <strong>di</strong> rilievo urbanistico e territoriale in un’ottica <strong>di</strong> leale<br />

collaborazione tra Comuni e <strong>Provincia</strong>.<br />

In questo senso lo stesso Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

può rafforzare l’efficacia delle proprie azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, qualificando la propria<br />

strategia attuativa attraverso la definizione <strong>di</strong> obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi rivolti alla pianificazione<br />

urbanistica comunale, quale specifico riferimento per la valutazione <strong>di</strong> coerenza esterna degli<br />

obiettivi e delle azioni promossi a livello locale.<br />

Il Piano Strategico <strong>Provincia</strong>le e le interazioni con il PUP/PTC<br />

L’avvio del processo <strong>di</strong> pianificazione strategica da parte della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> vuole<br />

costituire un riferimento capace <strong>di</strong> prefigurare prospettive <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale delle<br />

numerose iniziative avviate e da avviarsi nella pianificazione e nella programmazione<br />

economica e territoriale.<br />

La <strong>Provincia</strong> ha promosso il proprio ruolo attivo nel processo <strong>di</strong> pianificazione strategica<br />

attraverso:<br />

− Il <strong>di</strong>retto coinvolgimento nell’ambito del processo <strong>di</strong> pianificazione strategica<br />

intercomunale avviato dai 16 comuni dell’Area vasta cagliaritana;<br />

−<br />

l’avvio del processo <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> un Piano Strategico <strong>Provincia</strong>le esteso all’intero<br />

territorio della <strong>Provincia</strong>.<br />

La pianificazione strategica dell’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La pianificazione strategica delle aree urbane della Sardegna prende avvio con il<br />

conferimento da parte del CIPE delle risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) alle<br />

regioni del Mezzogiorno per la pianificazione strategica. Queste risorse sono state integrate<br />

dalla Regione Autonoma della Sardegna, me<strong>di</strong>ante la programmazione delle risorse del POR<br />

Sardegna (Misura 5.1 - azione 5.1e) avviando la stagione <strong>di</strong> pianificazione strategica per le<br />

principali aree urbane dell’isola, in<strong>di</strong>viduando quali beneficiari delle risorse 28 Comuni della<br />

Sardegna, 16 dei quali appartenenti all’area urbana e alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

La pianificazione strategica dei Comuni si è svolta su due livelli coor<strong>di</strong>nati, che riguardano<br />

l’elaborazione del piano strategico comunale e del piano strategico intercomunale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 32


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

I Sindaci dei 16 Comuni dell’area vasta cagliaritana 5 , interessati alla pianificazione strategica<br />

intercomunale hanno sottoscritto un protocollo d’Intesa in data 13 <strong>di</strong>cembre 2005 per<br />

l’elaborazione del Piano Strategico Intercomunale, approvando un “Piano metodologico,<br />

economico e amministrativo”, contenente la proposta tecnico istituzionale ed economico<br />

amministrativa per la gestione del processo <strong>di</strong> elaborazione del Piano, corredata dagli atti<br />

formali <strong>di</strong> accordo sottoscritti dai sindaci dei comuni coinvolti.<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è stata successivamente coinvolta nell’ambito del<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione strategica intercomunale, avviato dai 16 comuni dell’area vasta<br />

cagliaritana, sottoscrivendo un Protocollo <strong>di</strong> intesa con i 16 Sindaci dei Comuni interessati.<br />

Il documento approvato dal Forum dei Sindaci 6 il 16 maggio 2007, denominato “Prima vision<br />

strategica d’area vasta”, ha in<strong>di</strong>viduato alcuni argomenti critici ed ha selezionato le questioni<br />

capaci <strong>di</strong> delineare alcuni assi strategici del Piano, su cui avviare la <strong>di</strong>scussione a livello<br />

d’area vasta. Le questioni strategiche in<strong>di</strong>viduate dal processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

intercomunale riguardano: Abitare, Mobilità, Ambiente urbano e ambiente naturale, Servizi.<br />

I singoli Comuni dell’area vasta cagliaritana hanno concluso l’iter <strong>di</strong> elaborazione e<br />

approvazione dei propri Piani Strategici Comunali mentre il Forum dei Sindaci dell’area vasta<br />

cagliaritana non ha completato il percorso <strong>di</strong> elaborazione e approvazione <strong>di</strong> un documento<br />

<strong>di</strong> pianificazione intercomunale capace <strong>di</strong> delineare comuni strategie d’area vasta e<br />

coor<strong>di</strong>nare sul territorio azioni e progetti con<strong>di</strong>visi.<br />

La presenza della <strong>Provincia</strong> fra gli attori istituzionali coinvolti nella pianificazione strategica<br />

dell’area vasta cagliaritana, può tuttavia facilitare l’in<strong>di</strong>viduazione e selezione delle linee<br />

strategiche unificanti l’intera area urbana, capaci inoltre <strong>di</strong> connetterla con il resto della<br />

<strong>Provincia</strong> montana e costiera.<br />

Il percorso <strong>di</strong> pianificazione strategica provinciale e gli Accor<strong>di</strong> territoriali strategici<br />

La <strong>Provincia</strong> ha in questi anni condotto la propria attività istituzionale e <strong>di</strong> supporto tecnico<br />

istituzionale in relazione alle esigenze <strong>di</strong> programmazione e coor<strong>di</strong>namento delle istanze<br />

espresse dai Comuni nel campo della pianificazione e programmazione territoriale.<br />

A partire dal novembre 2007 la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha avviato un percorso <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> Programmazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo per lo Sviluppo Locale finalizzato<br />

alla sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> Strategici Territoriali (AST) con i comuni della provincia, le loro<br />

Unioni e la Comunità Montana del Sarcidano, anche attraverso un coinvolgimento del<br />

Partenariato Economico e Sociale. Questa attività, inquadrata nell’ambito della definizione<br />

del Piano Strategico <strong>Provincia</strong>le, ne ha così in<strong>di</strong>rizzato le scelte in termini <strong>di</strong> proposte per lo<br />

Sviluppo delle Comunità Locali esterne all’Area Urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Gli Accor<strong>di</strong> Strategici Territoriali (AST) sono al contempo uno strumento <strong>di</strong> programmazione<br />

territoriale con<strong>di</strong>visa e una sperimentazione attiva <strong>di</strong> un nuovo metodo <strong>di</strong> governance locale<br />

svolta attraverso la mobilitazione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati.<br />

Gli Accor<strong>di</strong> Strategici Territoriali perseguono due finalità:<br />

−<br />

definire una Strategia <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o lungo periodo declinata in obiettivi e linee <strong>di</strong><br />

intervento territoriali, utili per poter sviluppare azioni specifiche coor<strong>di</strong>nate fra loro e<br />

finanziabili ai sensi degli attuali strumenti della Programmazione Unitaria 2007-2013;<br />

5 La Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane” del POR Sardegna 2000-2006 (Azione 5.1.e) ha selezionato 16<br />

comuni appartenenti all’area vasta cagliaritana, finanziando l’elaborazione del Piano Strategico Comunale e<br />

Intercomunale. I comuni appartenenti all’area vasta cagliaritana, così come in<strong>di</strong>viduati dalla Misura 5.1, sono:<br />

Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant’Elena,<br />

Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro.<br />

6 Il Forum dei Sindaci dell'area vasta rappresenta il luogo della gestione del processo, che garantisce il<br />

conseguimento <strong>di</strong> una visione comune sui temi e le opzioni del Piano, definisce le regole della cooperazione<br />

istituzionale e assicura pari <strong>di</strong>gnità a tutti i partecipanti.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 33


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

dotarsi <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> governance territoriale che consentano <strong>di</strong> rendere stabile ed<br />

efficace, nel tempo, la collaborazione del Partenariato coinvolto.<br />

Pianificazione territoriale e pianificazione strategica<br />

Negli ultimi anni si è assistito al moltiplicarsi <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> pianificazione territoriale,<br />

urbanistica e ambientale in cui ricorrono caratteri <strong>di</strong> processualità e orientamento alla<br />

definizione <strong>di</strong> politiche per il territorio, in un quadro <strong>di</strong> apertura dei processi decisionali alla<br />

partecipazione e alla mobilitazione delle società locali e <strong>di</strong> sperimentazione progettuale ad<br />

elevato contenuto strategico.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi caratteri sono fondativi della prima concezione del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento come “progetto ambientale del territorio”,<br />

inteso come forma d’azione delle società locali che costruiscono una nuova prospettiva<br />

territoriale assumendo l’ambiente – considerato non solo come ambiente fisico, ma come<br />

unità <strong>di</strong> natura e storia e definito in questa accezione come paesaggio-ambiente – come<br />

nucleo centrale delle attività <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Nel quadro strategico <strong>di</strong> riferimento che vede le aree urbane come nodo d’eccellenza per lo<br />

sviluppo del territorio, la <strong>Provincia</strong> ha l’opportunità <strong>di</strong> svolgere un ruolo cruciale nel processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione strategica e territoriale, in particolare per quegli aspetti <strong>di</strong> valenza<br />

intercomunale e sovracomunale, quale soggetto istituzionale capace <strong>di</strong> riconnettere in un<br />

quadro <strong>di</strong> coerenze le prospettive per la città con le prospettive del territorio provinciale.<br />

L’esercizio strategico delle competenze e delle azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento intercomunale negli<br />

specifici campi <strong>di</strong> interesse selezionati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, si può praticare attraverso<br />

la definizione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> sviluppo e governo del territorio provinciale che promuove<br />

due <strong>di</strong>stinti strumenti <strong>di</strong> mobilitazione dei <strong>di</strong>fferenti soggetti istituzionali:<br />

−<br />

−<br />

gli Accor<strong>di</strong> strategici territoriali, finalizzati alla definizione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> convergenza e<br />

coor<strong>di</strong>namento istituzionale sui temi chiave dello sviluppo territoriale;<br />

gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo, accor<strong>di</strong> territoriali <strong>di</strong> pianificazione attraverso i quali i <strong>di</strong>fferenti<br />

soggetti territoriali concordano le regole d’uso, trasformazione e riqualificazione<br />

urbanistica e territoriale, riguardanti specifici campi problematici e ambiti tematici <strong>di</strong><br />

valenza intercomunale e sovracomunale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 34


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

QUADRO DI RIFERIMENTO METODOLOGICO DISCIPLINARE<br />

La pianificazione provinciale nel contesto regionale<br />

Piani provinciali <strong>di</strong> prima generazione<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è previsto dalla Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45<br />

“Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale” che all’art. 16 <strong>di</strong>sciplina ruolo, contenuti e<br />

ambiti <strong>di</strong> competenza del piano provinciale.<br />

La Legge Regionale 15 febbraio 1996, n. 9 (Disposizioni per la formazione del bilancio<br />

annuale e pluriennale della Regione - legge finanziaria 1996) ha previsto all’art. 72<br />

l’erogazione delle risorse finanziarie a favore delle Province chiamate ad elaborare il proprio<br />

strumento <strong>di</strong> pianificazione pur in assenza degli atti <strong>di</strong> pianificazione regionale, avviando così<br />

il processo <strong>di</strong> pianificazione provinciale a livello regionale.<br />

Il Protocollo d’Intesa (stipulato il 6 novembre 1996) tra RAS e Province ha stabilito contenuti,<br />

obiettivi e fasi <strong>di</strong> elaborazione nonché la ripartizione fra le Province delle risorse finanziarie<br />

necessarie per la pre<strong>di</strong>sposizione del PUP, appositamente previste dall’art. 72 della L.R.<br />

9/96, avviando così il processo <strong>di</strong> pianificazione attraverso la costituzione degli Uffici del<br />

Piano e la formazione e approvazione dei PUP/PTC.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Sassari<br />

L'attività <strong>di</strong> formazione del Piano provinciale si avvia nel novembre 1996 a seguito della<br />

stipula del Protocollo d'intesa tra la Regione Sardegna e le quattro Province sarde volto a<br />

regolare le varie fasi <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e le modalità <strong>di</strong> erogazione delle risorse.<br />

L’approvazione da parte del Consiglio provinciale delle “In<strong>di</strong>cazioni programmatiche per la<br />

redazione del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari” stabilì<br />

l'assimilazione fra Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, previsto dalla LR 45/89, e Piano Territoriale<br />

<strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento previsto dalla Legge 142/90, oggi D.lgs. 267/00.<br />

Il percorso <strong>di</strong> formazione del PUP/PTC <strong>di</strong> Sassari, a seguito dell’approvazione delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni programmatiche e della costituzione dell’Ufficio del Piano, si sviluppò in ulteriori<br />

cinque fasi successive fino all’approvazione avvenuta nel maggio del 2006.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Sassari, redatto ai sensi della L.R. 45/89 e del d.lgs 267/00, è stato approvato con delibera<br />

del Consiglio provinciale n. 18 del 4 maggio 2006.<br />

Attualmente il PUP/PTC è in fase <strong>di</strong> revisione e adeguamento a seguito dell’evoluzione dello<br />

scenario normativo e del quadro della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, sia <strong>di</strong> valenza<br />

paesaggistica sia <strong>di</strong> assetto idrogeologico.<br />

Il Piano delinea il progetto territoriale della <strong>Provincia</strong> proponendo una nuova organizzazione<br />

volta a dotare ogni parte del territorio provinciale <strong>di</strong> una specifica qualità urbana, ad<br />

in<strong>di</strong>viduare per ogni area una collocazione sod<strong>di</strong>sfacente nel modello <strong>di</strong> sviluppo assunto e a<br />

fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento all'interno del quale le risorse e le potenzialità <strong>di</strong> ogni area<br />

vengono esaltate e coor<strong>di</strong>nate.<br />

Il PUP/PTC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari ha assunto tra le opzioni <strong>di</strong> base la sostenibilità<br />

ambientale attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti dell'azione progettuale: equità territoriale,<br />

perequazione ambientale, economia <strong>di</strong> prossimità, assunzione dell'ambiente, inteso come<br />

natura e storia e nucleo centrale dell'intero progetto <strong>di</strong> territorio.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali opzioni il PUP-PTC propone la costruzione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> territorio<br />

(progetto ambientale) volto alla costruzione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> urbanità (città territoriale),<br />

attraverso una metodologia improntata al coinvolgimento degli attori, alla adeguata<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 35


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

rappresentazione dei problemi, alla in<strong>di</strong>viduazione e con<strong>di</strong>visione delle scelte, alla flessibilità<br />

del metodo operativo.<br />

Il progetto <strong>di</strong> territorio si configura come progetto ambientale a partire dalla elaborazione <strong>di</strong><br />

una geografia del paesaggio ambiente su cui calibrare una organizzazione coerente dello<br />

spazio urbano e territoriale. Tale geografia è articolata come segue:<br />

geografia delle immagini spaziali; geografia fondativa; geografia dell’organizzazione dello<br />

spazio; geografia giuri<strong>di</strong>co istituzionale; geografia del sistema informativo territoriale.<br />

La strategia <strong>di</strong> attuazione del Piano Sassari, non <strong>di</strong>ssimile dall’impostazione del PUP/PTC <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, si sviluppa in riferimento a un <strong>di</strong>spositivo spaziale e un <strong>di</strong>spositivo giuri<strong>di</strong>co.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo spaziale è articolato in geografie, ecologie, sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio e campi del progetto ambientale.<br />

Le geografie rappresentano il riferimento <strong>di</strong> base della costruzione della conoscenza <strong>di</strong><br />

sfondo che descrive le forme e i processi del territorio ed è funzionale all’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

altre categorie interpretative. Le geografie sono articolate come segue: geografia delle<br />

immagini spaziali; geografia fondativa; geografia dell’organizzazione dello spazio; geografia<br />

giuri<strong>di</strong>co istituzionale; geografia del sistema informativo territoriale.<br />

Il Piano identifica ecologie elementari ed ecologie complesse;<br />

−<br />

−<br />

le ecologie elementari descrivono processi ambientali rilevanti in cui vengono definiti gli<br />

oggetti ed in<strong>di</strong>viduati i processi che li regolano, precisando come questi contribuiscono<br />

alla riconoscibilità e significabilità della componente complessa <strong>di</strong> cui fanno parte;<br />

le ecologie complesse descrivono il funzionamento e l’interazione del sistema delle<br />

“ecologie semplici” in cui viene riconosciuta una valenza associativa ed a cui<br />

corrispondono progetti <strong>di</strong> integrazione e gestione <strong>di</strong> risorse e processi che ne qualifichino<br />

i caratteri unitari specifici. Alla componente ambientale viene rapportata la storia<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento come elemento inscin<strong>di</strong>bile e in gran parte costruttivo del paesaggio<br />

ambiente.<br />

Le ecologie hanno la funzione <strong>di</strong> contribuire a in<strong>di</strong>rizzare, coerentemente con i processi<br />

ambientali e inse<strong>di</strong>ativi, gli interventi progettuali sul territorio.<br />

I sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio descrivono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infrastrutturazione del<br />

territorio e le linee guida per la gestione dei servizi ed hanno la funzione <strong>di</strong> sostenere<br />

l’urbanità del territorio provinciale.<br />

I campi del progetto ambientale sono aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e<br />

potenzialità comuni cui si riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio la<br />

cui gestione e sviluppo è affidata allo strumento dell’accordo <strong>di</strong> campo.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo giuri<strong>di</strong>co del Piano è il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo, figura che rappresenta il Piano<br />

come processo e che coinvolge, in una azione <strong>di</strong> confronto e cooperazione, i <strong>di</strong>fferenti<br />

soggetti politici per la soluzione delle situazioni problematiche identificate dal PUP/PTC.<br />

Il Piano non prefigura un “assetto globale” del territorio ma identifica i campi problematici e la<br />

loro soluzione, i campi <strong>di</strong> vitalità e il loro potenziamento e definisce un complesso <strong>di</strong> regole<br />

procedurali per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> decisioni da attuare, secondo un approccio strategico,<br />

me<strong>di</strong>ante un insieme <strong>di</strong> “accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo”.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> campo costituisce la figura giuri<strong>di</strong>ca attraverso il quale i <strong>di</strong>fferenti attori<br />

territoriali concordano le regole <strong>di</strong> gestione dei processi territoriali, esito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

campo.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 36


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro è stato redatto con riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni della<br />

L.R. 22.12.1989, n. 45 - Norme per l’uso e la tutela del territorio, e sue mo<strong>di</strong>fiche e<br />

integrazioni, e, in applicazione dell’art. 16 della L.R. 45/89, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 72<br />

della Legge Regionale 15.02.1996, n. 9, ha valenza <strong>di</strong> Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>Provincia</strong>le, ai sensi dell’art. 15 della L. 08.06.1990, n. 142.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro ha avviato il percorso <strong>di</strong> elaborazione e formazione<br />

con la stipula del Protocollo d’Intesa fra Regione Sardegna e Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

Nuoro, avvenuta nel novembre del 2006; il Protocollo in<strong>di</strong>vidua il Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le quale strumento <strong>di</strong> pianificazione e programmazione economico-territoriale<br />

finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi generali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

in<strong>di</strong>rizzare il governo del territorio verso uno sviluppo sostenibile<br />

tracciare le <strong>di</strong>rettrici dello sviluppo socio-economico tramite una politica <strong>di</strong> assetto del<br />

territorio flessibile<br />

in<strong>di</strong>viduare ed elaborare programmi pluriennali sia <strong>di</strong> carattere generale che settoriale<br />

attuare politiche <strong>di</strong> tutela delle risorse ambientali compatibili con le esigenze <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico-produttivo<br />

Gli obiettivi sono rielaborati all’interno del Piano Metodologico Economico redatto<br />

conformemente al Protocollo d’Intesa nel quale si leggono come specificità del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le:<br />

Il processo <strong>di</strong> elaborazione del PUP <strong>di</strong> Nuoro è stato si è sviluppato attraverso la costituzione<br />

<strong>di</strong> un Ufficio del Piano, interno all’Amministrazione provinciale, coor<strong>di</strong>nato da un consulente<br />

scientifico generale e progettista 7 e da alcuni consulenti <strong>di</strong> settore.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro è stato approvato con Deliberazione del Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le n. 131 del 7 novembre 2003, pubblicata sul BURAS n. 20 del 5 luglio 2004.<br />

I contenuti del PUP <strong>di</strong> Nuoro, corrispondono alle competenze che, in materia <strong>di</strong><br />

pianificazione e gestione territoriale e urbanistica, sono state attribuite alla <strong>Provincia</strong> dalla<br />

normativa nazionale e dalla legislazione regionale. In particolare il PUP:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

in<strong>di</strong>vidua e orienta l’attività <strong>di</strong> governo del territorio provinciale condotta dalla stessa<br />

<strong>Provincia</strong> e dai singoli Comuni;<br />

rappresenta un quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coerenze per la programmazione, la<br />

pianificazione e la progettazione sia regionale che provinciale;<br />

rappresenta, assieme agli strumenti <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> pianificazione regionale, il<br />

riferimento per la verifica <strong>di</strong> compatibilità degli strumenti urbanistici comunali.<br />

Il Piano Urbanistico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro è stato concepito come Piano in progress,<br />

strumento flessibile capace <strong>di</strong> governare sia le <strong>di</strong>namiche fisiche sia l’evoluzione economica,<br />

all’interno <strong>di</strong> una struttura portante costituita dalle invarianti ambientali e dalle scelte<br />

strategiche <strong>di</strong> fondo. Il Piano si configura come guida per le trasformazioni territoriali<br />

superando l’idea <strong>di</strong> piano rigidamente definito, atto conclusivo dei processi <strong>di</strong> formazione,<br />

incapace <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarsi con il variare delle con<strong>di</strong>zioni. Esso deve costituirsi allo stesso tempo<br />

come strumento <strong>di</strong> conoscenza e come apparato argomentativo a supporto delle decisioni e<br />

delle scelte strategiche.<br />

Il PUP <strong>di</strong> Nuoro è organizzato come Master Plan in cui le varie tematiche territoriali<br />

affrontate, sono state sud<strong>di</strong>vise per macro sistemi:<br />

7 Il coor<strong>di</strong>namento del PUP è stato affidato al Prof. Arch. Felicia Bottino consulente scientifico generale e<br />

progettista.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 37


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

il sistema ambientale<br />

il sistema economico<br />

il sistema della mobilità.<br />

Per ogni tematica il piano ha affrontato una prima fase analitica <strong>di</strong> conoscenza circa lo “stato<br />

<strong>di</strong> fatto”; una seconda fase <strong>di</strong> sintesi delle problematiche rilevate; una terza fase <strong>di</strong> proposta<br />

<strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore “sviluppata a <strong>di</strong>fferenti livelli in relazione alla tematica trattata”.<br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi, le procedure e le proposte pianificatorie sono contenute all’interno dei piani <strong>di</strong><br />

settore facenti parte integrante del PUP.<br />

Il PUP è dunque strutturato in sistemi:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo, che si articola in una parte <strong>di</strong> analisi, ipotesi <strong>di</strong> sviluppo e proposta <strong>di</strong><br />

pianificazione;<br />

sistema ambientale, articolato in aspetti fisici e culturali. L’analisi del paesaggio<br />

contenuta in questo sistema in particolare definisce quattro tipologie <strong>di</strong> paesaggio:<br />

antropizzato, costiero, collinare e montano;<br />

sistema economico, che si articola in settore produttivo, settore agroforestale, settore<br />

turistico e settore commerciale; tutti questi settori sono composti da una parte <strong>di</strong> analisi e<br />

da relative proposte <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Per ogni sistema la normativa del Piano contiene obiettivi generali, forme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

degli interventi, in<strong>di</strong>rizzi generali, <strong>di</strong>rettive, prescrizioni e requisiti <strong>di</strong> qualità, da recepire negli<br />

strumenti urbanistici comunali e <strong>di</strong> settore (aventi carattere <strong>di</strong> orientamento o vincolante per<br />

la pianificazione).<br />

Il PUP in<strong>di</strong>vidua inoltre una serie <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> settore così articolati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Piano <strong>di</strong> assetto organizzativo dei litorali;<br />

Piano <strong>di</strong> sviluppo turistico;<br />

Piano e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

Piano agroforestale;<br />

Piano parchi e delle aree protette;<br />

Piano beni ambientali e culturali;<br />

Piano della mobilità;<br />

Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Per i piano <strong>di</strong> settore previsti dal PUP la normativa definisce obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi generali,<br />

contenuti e ambito <strong>di</strong> applicazione, <strong>di</strong>rettive e criteri normativi.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Oristano<br />

Il Piano Urbanistico provinciale è stato redatto con riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni della L.R.<br />

45/1989 “Norme per l’uso e la tutela del territorio regionale” e sue mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni e<br />

ha assunto la valenza <strong>di</strong> Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento provinciale in applicazione<br />

dell’art.16 della L.R. 45/1989, così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art.72 della L.R. 9/1996, ai sensi del<br />

Decreto legislativo 267/2000.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Oristano è stato<br />

adottato con Delibera del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 17 del 18 marzo 2005.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 38


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Oristano ispira la propria attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> programmazione ai<br />

seguenti principi, così come espressamente definiti nello Statuto della Programmazione,<br />

Pianificazione e Trasformazione del Territorio:<br />

Sviluppo Sostenibile ed Autosostenibile, al fine <strong>di</strong> assicurare che i soggetti della<br />

programmazione, della pianificazione e della trasformazione del Territorio perseguano<br />

obbiettivi <strong>di</strong> sviluppo in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni del presente senza compromettere la<br />

capacità delle generazioni future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri. La programmazione, la pianificazione<br />

e la trasformazione del Territorio provinciale, anche nella fase attuativa, perseguono inoltre<br />

l’obbiettivo della autosostenibilità al fine <strong>di</strong> promuovere una relazione tra abitanti e il territorio<br />

tale da assicurare equilibri durevoli tra inse<strong>di</strong>amenti urbani e ambiente.<br />

Prevenzione e Precauzione, orientando gli interventi <strong>di</strong> programmazione, pianificazione e<br />

trasformazione del territorio, già nella fase <strong>di</strong> definizione, a prevenire le conseguenze<br />

dannose sul Territorio attraverso specifiche contromisure.<br />

Coerenza ed Efficacia, affinché le proprie politiche producano i risultati richiesti e con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi adeguati ai fini da perseguire.<br />

Sussi<strong>di</strong>arietà. In forza <strong>di</strong> tale principio alla Regione e alla <strong>Provincia</strong> compete la pianificazione<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sovracomunale, mentre ai Comuni spettano tutte le funzioni pianificatorie non<br />

attribuite agli altri livelli <strong>di</strong> governo.<br />

Con<strong>di</strong>visione e Partecipazione, promuovendo tutte le azioni <strong>di</strong>rette ad assicurare la<br />

partecipazione, la responsabilizzazione e la con<strong>di</strong>visione delle Comunità locali nelle scelte<br />

che influiscono sul Territorio e ispira la propria azione <strong>di</strong> concertazione per modo che sia<br />

assicurato un corretto rapporto tra fasi ideative, decisionali ed attuative.<br />

Solidarietà, definendo le proprie politiche in base a scelte <strong>di</strong> cooperazione, integrazione ed<br />

equità territoriale.<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ed Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, si articola in: Ecologie,<br />

Sistemi <strong>di</strong> Organizzazione dello Spazio e Campi <strong>di</strong> progetto.<br />

Le ecologie ed i sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio costituiscono il quadro conoscitivo <strong>di</strong><br />

riferimento della pianificazione <strong>di</strong> ambito provinciale, sub provinciale e comunale. La<br />

<strong>di</strong>sciplina comunale degli usi del territorio deve tenere conto dei valori ambientali delle<br />

ecologie e delle linee guida per la gestione dei sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio.<br />

Queste costituiscono la rappresentazione sistematica del complesso dei valori storici,<br />

ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi ai quali il Piano riconosce rilevanza e si articolano in:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Ecologie dell’Ambiente naturale e della Trasformazione agraria,<br />

Ecologie della Storia<br />

Ecologie degli Inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul territorio coerentemente<br />

con i processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze delle azioni <strong>di</strong> trasformazione senza la<br />

prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o destinazioni funzionali.<br />

I Sistemi dell’Organizzazione dello Spazio descrivono i rapporti intercorrenti tra le attività e le<br />

risorse, i soggetti e il territorio e rappresentano le linee guida per la gestione dei servizi e dei<br />

beni pubblici. I Sistemi dell’Organizzazione dello Spazio si articolano in: Sistemi<br />

dell’Ambiente, Sistema dei Beni culturali, Sistema dei Servizi, Sistemi delle Produzioni e<br />

Sistemi degli Inse<strong>di</strong>amenti e delle Infrastrutture.<br />

I Campi costituiscono l’ambito <strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> cooperazione per la<br />

gestione dei processi del Territorio. I Campi stanno alla base del processo comunicativo del<br />

Piano e in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni, o<br />

temi a cui si riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio. Gli stessi<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 39


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

hanno come finalità la conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> su specifici ambiti o campi problematici da cui<br />

prendono il nome (Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campo).<br />

Il Piano si attua me<strong>di</strong>ante i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Campo tra tutti i soggetti interessati, Il<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo ha il valore e produce gli effetti della conferenza dei servizi e<br />

dell’accordo <strong>di</strong> programma previsti dalla normativa statale e regionale.<br />

Il Piano ha efficacia nei confronti della programmazione, pianificazione e governo del<br />

territorio che ricada nell’ambito provinciale, attuata da soggetti sia pubblici che privati.<br />

Ciascun Ente locale provvede, qualora i propri strumenti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione e<br />

governo del territorio siano in contrasto con le <strong>di</strong>sposizioni del Piano provinciale, ad<br />

adeguarli conformemente.<br />

La <strong>Provincia</strong>, attraverso specifici accor<strong>di</strong> previsti dal Piano, coor<strong>di</strong>na l’attività <strong>di</strong><br />

programmazione, pianificazione e governo del territorio degli Enti locali compresi nella<br />

medesima ecologia o nel medesimo campo del Piano provinciale, anche dando corso alla<br />

redazione <strong>di</strong> Piani sovralocali.<br />

Il Sistema informativo territoriale del Piano è finalizzato all’attuazione ed alla gestione del<br />

Piano provinciale ed al servizio dell’attività <strong>di</strong> programmazione, pianificazione e governo del<br />

territorio degli Enti locali.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> esercitare le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della<br />

programmazione, pianificazione e governo del territorio, previste dal Piano provinciale e <strong>di</strong><br />

attivare i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Campo, il Piano prevede che gli Enti locali trasmettano alla<br />

<strong>Provincia</strong>, prima e successivamente alla loro adozione, i preliminari dei Piani e Programmi e<br />

delle loro varianti.<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a fornire agli Enti locali servizi <strong>di</strong> assistenza e supporto tecnico per<br />

la redazione dei Piani e Programmi e mette a loro <strong>di</strong>sposizione il proprio Sistema Informativo<br />

Territoriale quale sfondo conoscitivo e quadro <strong>di</strong> riferimento per le scelte pianificatorie e<br />

programmatorie, impegnandosi, altresì, ad aggiornarlo costantemente ed a fornire, a tutti i<br />

soggetti che lo richiedano, adeguato supporto <strong>di</strong> informazione e conoscenza per la<br />

sottoposizione <strong>di</strong> tali scelte a procedure <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong> fattibilità, anche<br />

quando esse non siano legislativamente imposte.<br />

Le nuove province e l’adeguamento della pianificazione provinciale al PPR e al PAI<br />

La riorganizzazione delle circoscrizioni provinciali e l’approvazione del Piano Paesaggistico<br />

Regionale e del Piano Stralcio <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico rappresentano le premesse per<br />

l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> aggiornamento e revisione della pianificazione provinciale in<br />

Sardegna.<br />

L’approvazione da parte della Regione Sardegna del Piano Paesaggistico Regionale, redatto<br />

in riferimento alla nuova <strong>di</strong>sciplina paesaggistica introdotta dal Co<strong>di</strong>ce Urbani (decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii.), ha avviato in Sardegna un complesso<br />

sistema <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale.<br />

In particolare l’art. 106 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (NTA) stabilisce che “entro sei<br />

mesi dalla pubblicazione nel BURAS del PPR, le Province debbano adeguare i propri piani<br />

urbanistici alle sue <strong>di</strong>sposizioni, previsioni, e prescrizioni, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti<br />

paesaggistici alla pianificazione provinciale”. L’obbligo <strong>di</strong> adeguamento ha riguardato in<br />

questa fase unicamente il primo ambito omogeneo del PPR, l’area costiera.<br />

L’iter <strong>di</strong> aggiornamento dei PUP/PTC in adeguamento alle <strong>di</strong>sposizioni del PPR si è avviato<br />

con la stipula del Protocollo <strong>di</strong> Intesa tra RAS e Province in data 27 ottobre 2006. Attraverso<br />

il Protocollo sono state stabilite le azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> pianificazione ed è<br />

stata <strong>di</strong>sciplinata l’assegnazione delle risorse finanziarie.<br />

A seguito dello stanziamento delle risorse finanziarie per l’avvio del processi <strong>di</strong> adeguamento<br />

della pianificazione provinciale al PPR, tutte le nuove Province si sono dotate <strong>di</strong> un Ufficio<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 40


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

del Piano o hanno aggiu<strong>di</strong>cato a professionisti esterni alla stessa Amministrazione<br />

provinciale l’incarico per il coor<strong>di</strong>namento tecnico scientifico e la redazione del Piano.<br />

In particolare:<br />

- la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias ha concluso nel <strong>di</strong>cembre 2010 la redazione della bozza<br />

<strong>di</strong> PUP/PTC, accompagnata dal Rapporto Ambientale, che è stata esaminata dalla<br />

Giunta <strong>Provincia</strong>le, ed è attualmente all’esame degli Organi consiliari e dei Comuni, al<br />

fine <strong>di</strong> attivare il processo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione prima dell’adozione da parte del Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le;<br />

- la <strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o-Campidano ha elaborato e approvato, con Deliberazione del<br />

Consiglio <strong>Provincia</strong>le n 7 del 3 febbraio 2011, il PUP/PTC che, all’esame del CTRU, con<br />

Determinazione n. 3287/DG del 15 luglio 2011, è stato <strong>di</strong>chiarato coerente con il quadro<br />

normativo e pianificatorio sovraor<strong>di</strong>nato, ma la cui pubblicazione sul BURAS è stata<br />

subor<strong>di</strong>nata al recepimento delle prescrizioni <strong>di</strong> cui alla stessa Determinazione;<br />

- la <strong>Provincia</strong> d’Ogliastra, con Deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 40 del 28<br />

settembre 2007, ha recepito come proprio il PUP <strong>di</strong> Nuoro, ed è attualmente in corso, ad<br />

opera dell’Ufficio del Piano, il suo processo <strong>di</strong> adeguamento al PPR; la procedura <strong>di</strong> VAS<br />

del Piano è stata avviata il 24 febbraio 2010 ed è stato successivamente redatto il<br />

Documento <strong>di</strong> VAS - Rapporto Preliminare PUP/PTCP Ogliastra;<br />

- la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Olbia-Tempio ha avviato il processo <strong>di</strong> redazione del PUP/PTC in<br />

adeguamento al PPR e la VAS del Piano in data 17 luglio 2009; nell’ambito della<br />

procedura <strong>di</strong> valutazione è stato redatto il Documento <strong>di</strong> Scoping e presentato ai Soggetti<br />

competenti in data 4 settembre 2009;<br />

- la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Oristano ha adottato il proprio PUP/PTC il 18 marzo del 2005 ed<br />

attualmente è in corso il processo <strong>di</strong> aggiornamento ed adeguamento del Piano al PPR;<br />

nell’ambito della procedura <strong>di</strong> VAS del Piano, avviata il 10 <strong>di</strong>cembre del 2009, è stato<br />

redatto il Documento <strong>di</strong> Scoping, presentato ai Soggetti competenti l’11 marzo del 2010;<br />

- la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari ha avviato nel 2006 la prima fase del percorso <strong>di</strong> redazione del<br />

PUP/PTC che, evolutosi in cinque fasi successive culminate con la sua approvazione nel<br />

maggio 2006, è attualmente alla sua settima fase concernente l’aggiornamento generale<br />

del Piano, l’adeguamento al PPR e al PAI e l’attività <strong>di</strong> sincronizzazione con gli altri<br />

strumenti e intenti programmatici dell’amministrazione;<br />

- la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro, dotata <strong>di</strong> un PUP vigente con la pubblicazione avvenuta nel<br />

BURAS n. 20 del 05/07/2004., non ha ancora avviato il processo <strong>di</strong> revisione e<br />

adeguamento del Piano al PPR e al PAI.<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione dei contenuti principali e dell’iter <strong>di</strong> formazione e<br />

approvazione dei PUP/PTC in adeguamento al PPR e al PAI, dei quali sono <strong>di</strong>sponibili<br />

documenti ufficiali.<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Carbonia<br />

Iglesias<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia Iglesias ha avviato l’iter <strong>di</strong> elaborazione del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento - PUP/PTC nell’aprile del 2009 con<br />

l’aggiu<strong>di</strong>cazione dell’incarico per il servizio <strong>di</strong> assistenza tecnica e per il coor<strong>di</strong>namento<br />

tecnico scientifico del Piano e della Valutazione Ambientale Strategica.<br />

La responsabilità della progettazione e attuazione delle singole attività sono state affidate<br />

all’Assistenza tecnica, in stretta relazione con il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento e con il<br />

Comitato scientifico, composto da <strong>di</strong>rigenti e funzionari appartenenti all’Amministrazione<br />

provinciale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 41


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

L’Ufficio del Piano della <strong>Provincia</strong>, composto da funzionari e tecnici interni<br />

all’Amministrazione, ha curato le relazioni con gli Enti locali e territoriali coinvolti nel processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione e l’acquisizione <strong>di</strong> dati territoriali e banche dati, fornendo inoltre un<br />

contributo a supporto e implementazione dei quadri conoscitivi e dei <strong>di</strong>spositivi del Piano.<br />

L’iter <strong>di</strong> elaborazione e con<strong>di</strong>visione del PUP/PTC <strong>di</strong> Carbonia Iglesias è stato il seguente:<br />

− aprile 2009 aggiu<strong>di</strong>cazione e avvio del processo <strong>di</strong> elaborazione del Piano<br />

− novembre 2009 avvio del processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica<br />

− <strong>di</strong>cembre 2009 pre<strong>di</strong>sposizione Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

− maggio 2010 proposta preliminare <strong>di</strong> Piano e del Rapporto Ambientale<br />

− novembre 2010 conclusione della fase <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione della proposta preliminare<br />

− <strong>di</strong>cembre 2010 consegna della proposta <strong>di</strong> PUP/PTC e del Rapporto Ambientale<br />

Attualmente è in corso la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione del Piano presso la commissione provinciale<br />

competente e nei prossimi mesi è prevista la sua approvazione in Consiglio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Il PUP/PTC è riconosciuto dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia Iglesias come il principale strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale <strong>di</strong> competenza provinciale che assume il compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

e in<strong>di</strong>rizzo per le politiche settoriali della <strong>Provincia</strong>, nonché per l’elaborazione,<br />

aggiornamento e valutazione dei piani provinciali <strong>di</strong> settore; il PUP/PTC costituisce inoltre<br />

riferimento per il coor<strong>di</strong>namento e in<strong>di</strong>rizzo della pianificazione urbanistica comunale.<br />

Il piano si rivolge ai 23 Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia Iglesias per le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione urbanistica comunale e <strong>di</strong> settore; alla <strong>Provincia</strong> e i suoi Assessorati per la<br />

redazione e gestione dei piani e programmi <strong>di</strong> settore; agli Enti strumentali e territoriali,<br />

detentori <strong>di</strong> specifiche competenze nel campo della pianificazione, programmazione e<br />

sviluppo economico.<br />

Le previsioni del PUP/PTC <strong>di</strong> carbonia Iglesias si attuano attraverso:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

attraverso in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni rivolte ai Piani Urbanistici Comunali e <strong>di</strong> settore <strong>di</strong><br />

competenza comunale;<br />

attraverso obiettivi, in<strong>di</strong>rizzi e strategie da recepire e sviluppare operativamente<br />

all’interno dei piani e dei programmi <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza provinciale;<br />

attraverso la promozione e sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> territoriali <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> valenza<br />

intercomunale, riguardanti <strong>di</strong>stinti Campi <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata che identificano<br />

contesti territoriali e problematici specifici; gli Accor<strong>di</strong> e i Campi costituiscono uno<br />

strumento cooperativo per l’attuazione del PUP/PTC;<br />

attraverso la promozione e sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> territoriali strategici fra la <strong>Provincia</strong>,<br />

Comuni e altri soggetti pubblici e privati, volti a coor<strong>di</strong>nare interventi e azioni strategiche,<br />

materiali e immateriali, nel quadro delle reciproche competenze.<br />

Il PUP/PTC è organizzato secondo la seguente struttura:<br />

1. Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

2. Disciplina del territorio provinciale<br />

3. Valutazione ambientale strategica<br />

La Conoscenza <strong>di</strong> sfondo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è rappresentata da un insieme <strong>di</strong><br />

conoscenze strutturate e sistematiche, estese all’intero territorio provinciale, riguardanti una<br />

pluralità <strong>di</strong> tematismi, selezionati sia in funzione delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dalla normativa<br />

sovraor<strong>di</strong>nata, sia in relazione agli obiettivi e le competenze del piano.<br />

Disciplina del territorio: <strong>di</strong>spositivi del Piano<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 42


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Le Norme <strong>di</strong> Attuazione costituiscono la <strong>di</strong>sciplina generale del territorio e contengono le<br />

norme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e attuazione delle previsioni, in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni <strong>di</strong> Piano.<br />

Le Componenti geoambientali rappresentano la matrice geoambientale del territorio, in<br />

termini <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> processi che regolano e guidano il funzionamento del sistema<br />

ambientale. Costituiscono ambiti territoriali che rappresentano il riferimento spaziale e<br />

l’espressione <strong>di</strong> specifici processi evolutivi che si manifestano sui lineamenti morfologici e<br />

che stabiliscono legami <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza con ambiti territoriali attigui in relazione al<br />

funzionamento <strong>di</strong> un sistema territoriale più complesso.<br />

Il PUP/PTC articola le Componenti geoambientali del territorio provinciale secondo una<br />

categorizzazione in termini fisiografico-morfoevolutivi, funzionale alla rappresentazione<br />

sintetica dei caratteri identificativi e connotativi delle Componenti nonché degli elementi <strong>di</strong><br />

sensibilità nei confronti <strong>di</strong> potenziali interferenze sui processi evolutivi ed equilibri ambientali<br />

portanti delle stesse.<br />

Le Componenti Geoambientali contribuiscono a in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul<br />

territorio, coerentemente con i processi ambientali in atto, e rappresentano inoltre il<br />

riferimento spaziale per la valutazione della coerenza ambientale delle scelte progettuali,<br />

contenute in piani, programmi e progetti, da considerare in particolare nell’ambito delle<br />

procedure <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica e <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale.<br />

Il PUP/PTC assume gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>di</strong> rilievo sovralocale, quale <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

pianificazione atto a rappresentare e descrivere la struttura degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio del<br />

PPR, così come recepiti dal PUP/PTC. Il PUP/PTC in adeguamento ai contenuti<br />

paesaggistici del PPR:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

identifica Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>di</strong> rilievo sovralocale, come aree territoriali entro cui si<br />

riconoscono caratteri paesaggistici specifici che costituiscono sottoarticolazioni spaziali<br />

degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio identificati dal PPR;<br />

approfon<strong>di</strong>sce e sviluppa i quadri analitico descrittivi degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio del PPR;<br />

sviluppa e approfon<strong>di</strong>sce gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali <strong>di</strong> rilievo sovralocale descritti nel PPR;<br />

definisce in<strong>di</strong>rizzi progettuali, norme e orientamenti per l’attuazione coor<strong>di</strong>nata fra più<br />

comuni, promuovendo strategie progettuali e i criteri <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

Il PUP/PTC, attraverso il <strong>di</strong>spositivo degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>di</strong> rilievo sovralocale, fornisce<br />

in<strong>di</strong>cazioni spaziali, strategiche e procedurali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo utili alla gestione del processo<br />

attuativo degli orientamenti progettuali degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio del PPR.<br />

I Sistemi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del territorio provinciale descrivono le linee guida, in coerenza<br />

con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni <strong>di</strong> politica territoriale espresse nel PUP/PTC, per la gestione dei<br />

servizi e delle risorse territoriali afferenti al sistema ambientale, al sistema inse<strong>di</strong>ativo, al<br />

patrimonio storico culturale.<br />

Nel PUP/PTC i Sistemi rappresentano gli strumenti fondamentali dell’organizzazione urbana<br />

e territoriale della provincia e sono articolati in riferimento ai principali ambiti <strong>di</strong> competenza:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema della <strong>di</strong>fesa del suolo<br />

Sistema del recupero ambientale delle aree inquinate<br />

Sistema della tutela e della valorizzazione ambientale<br />

Sistema del patrimonio storico culturale e del paesaggio<br />

Sistema del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura specializzata<br />

Sistema delle infrastrutture produttive<br />

Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 43


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema della risorsa idrica territoriale<br />

Sistema delle infrastrutture per la mobilità<br />

Sistema della gestione della risorsa energetica<br />

Sistema dei servizi per l’istruzione superiore<br />

Sistema dei servizi alla persona<br />

Il PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua Campi <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata, quale <strong>di</strong>spositivo per l’attuazione<br />

e il coor<strong>di</strong>namento delle previsioni e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Piano; i Campi rappresentano un<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> tipo processuale, che non prefigura a priori un’organizzazione del territorio, ma<br />

questa è esito <strong>di</strong> un processo cooperativo <strong>di</strong> progettazione, che vede coinvolti i Comuni<br />

interessati ed altri soggetti territoriali ed ha come finalità la conclusione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> territoriali<br />

<strong>di</strong> pianificazione o Accor<strong>di</strong> territoriali strategici, che costituiscono il <strong>di</strong>spositivo giuri<strong>di</strong>co per<br />

l’attuazione del Piano descritto.<br />

La <strong>Provincia</strong>, al fine <strong>di</strong> favorire l’attuazione delle previsioni del PUP/PTC e rafforzare le<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento intercomunale, re<strong>di</strong>ge e approva un Programma <strong>di</strong> attuazione del<br />

PUP/PTC. Il Programma stabilisce le priorità degli interventi, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione e <strong>di</strong> attrezzatura in<strong>di</strong>spensabili alla realizzazione <strong>di</strong> ciascun intervento.<br />

Il tema della <strong>di</strong>fesa del suolo nel Piano <strong>di</strong> Carbonia Iglesias<br />

Il tema della <strong>di</strong>fesa del suolo viene affrontato <strong>di</strong>rettamente dal PUP/PTC della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Carbonia-Iglesias quale ambito <strong>di</strong> specifica competenza della pianificazione provinciale così<br />

come definito dal quadro <strong>di</strong> riferimento normativo.<br />

Rispetto a tale tema, all’interno del PUP/PTC, sono stati definiti specifici <strong>di</strong>spositivi: Sistemi<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del territorio e Campi <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata (Distretti Idrografici <strong>di</strong><br />

valenza provinciale).<br />

Il PUP/PTC definisce inoltre una specifica strategia <strong>di</strong> attuazione per la <strong>di</strong>fesa del suolo. In<br />

particolare esso prevede:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la definizione <strong>di</strong> linee guida per il governo del territorio che i Comuni attuano attraverso la<br />

loro assunzione e precisazione nei propri piani urbanistici, in risposta alle principali<br />

problematiche che si possono esplicare alla scala del Distretto Idrografico in<strong>di</strong>viduate nel<br />

Piano;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifiche aree che presentano una potenziale pre<strong>di</strong>sposizione<br />

all’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo (versanti con<br />

pendenza superiore al 35%), per le quali gli strumenti urbanistici comunali dovranno<br />

precisare una specifica <strong>di</strong>sciplina d’uso del suolo;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifiche aree sensibili per la <strong>di</strong>fesa del suolo quali contesti prioritari<br />

rispetto ai quali promuovere iniziative che favoriscano l’efficienza del controllo e<br />

contenimento dei deflussi idrici superficiali, da parte degli strumenti urbanistici comunali;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li quali ambiti unitari <strong>di</strong> riferimento per il<br />

coor<strong>di</strong>namento delle iniziative <strong>di</strong> gestione del rischio idrogeologico e la loro sud<strong>di</strong>visione<br />

secondo tre principali categorie:<br />

- i Distretti idrografici <strong>di</strong> valenza provinciale, in<strong>di</strong>viduati quali Campi della pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata per la <strong>di</strong>fesa del suolo, entro cui Il PUP/PTC definisce le <strong>di</strong>scipline per la<br />

gestione ed il coor<strong>di</strong>namento degli usi e delle azioni, attraverso l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> copianificazione e la stipula specifici <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> territoriali tra i <strong>di</strong>versi<br />

Soggetti istituzionali interessati;<br />

- i Distretti idrografici <strong>di</strong> valenza intercomunale per i quali le amministrazioni comunali<br />

coinvolte sono chiamate a sviluppare, in forma coor<strong>di</strong>nata o congiunta, le<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 44


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

elaborazioni tecniche e gestionali tese a contenere il rischio e la pericolosità<br />

idrogeologica;<br />

- i Distretti idrografici <strong>di</strong> valenza comunale, per i quali la pianificazione e gestione del<br />

territorio, in riferimento al contenimento del rischio idrogeologico, è rinviata<br />

<strong>di</strong>rettamente agli strumenti <strong>di</strong> governo e alle iniziative operative delle singole<br />

Amministrazioni comunali.<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le del Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

La <strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o Campidano ha costituito, nel 2007, l’Ufficio del Piano, quale struttura<br />

associata alla Presidenza, con il compito principale <strong>di</strong> supportare tecnicamente<br />

l’Amministrazione nella redazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> sviluppo e nello svolgimento <strong>di</strong><br />

attività complesse a preminente riferimento territoriale e paesaggistico. L’Ufficio del Piano ha<br />

quin<strong>di</strong> elaborato e redatto il PUP/PTC, in adeguamento al PPR e al PAI, che è stato<br />

approvato con Deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n 7 del 3 febbraio 2011 ed inviato al<br />

CTRU per la verifica <strong>di</strong> coerenza.<br />

Il 15 luglio 2011, con Determinazione n. 3287 del Direttore Generale della pianificazione<br />

urbanistica territoriale e della vigilanza e<strong>di</strong>lizia, è stata <strong>di</strong>chiarata la coerenza del PUP/PTC<br />

con il quadro normativo e pianificatorio sovraor<strong>di</strong>nato e sono state in<strong>di</strong>cate una serie <strong>di</strong><br />

prescrizioni a cui la <strong>Provincia</strong> dovrà ottemperare per essere autorizzata alla pubblicazione<br />

del Piano sul BURAS.<br />

Il PUP/PTC della <strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o Campidano si pone come strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica e territoriale rivolto al coor<strong>di</strong>namento e alla gestione dei processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

riguardanti iniziative <strong>di</strong> rango sovra comunale che:<br />

−<br />

si presenta come strumento <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con il territorio, capace <strong>di</strong> fornire<br />

scenari <strong>di</strong> fruizione attiva dello stesso e <strong>di</strong> inquadrare il territorio in maniera idonea a<br />

raffigurare specifici processi ad una scala interme<strong>di</strong>a;<br />

- costituisce riferimento rilevante per la costruzione <strong>di</strong> quadri conoscitivi;<br />

- costituisce supporto per la pianificazione <strong>di</strong> settore e per la co-pianificazione e strumento<br />

per la valutazione della compatibilità ambientale;<br />

La gestione del PUP/PTC del Me<strong>di</strong>o Campidano, al seguito della sua approvazione, avverrà<br />

per mezzo della attività <strong>di</strong> un osservatorio sulle trasformazioni territoriale, il cui compito sarà<br />

quello <strong>di</strong> monitorare il Piano e verificare l’eventuale esigenza <strong>di</strong> una sua revisione. La<br />

necessità <strong>di</strong> un nuovo orientamento del piano deriverà dalla lettura dei rapporti sul bilancio<br />

urbanistico, che l’osservatorio produrrà perio<strong>di</strong>camente. Tali bilanci saranno <strong>di</strong> tipo integrato<br />

in cui gli aspetti urbanistici si affiancheranno a quelli ambientali.<br />

Le fasi del processo <strong>di</strong> adeguamento possono essere schematizzati come segue:<br />

1. Elaborazione del bilancio integrato del PUP/PTC;<br />

2. Decisione sulla revisione del PUP/PTC;<br />

3. Revisione del PUP/PTC e del Rapporto Ambientale;<br />

4. Aggiornamento del sistema <strong>di</strong> misura adottato dall’Osservatorio;<br />

5. Periodo <strong>di</strong> osservazione.<br />

Il PUP/PTC attuale è stato redatto partendo dall’impalcato del PUP/PTC della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, che nella elaborazione approvata con D.C.P. n. 133 del 19.12.2002 comprendeva<br />

ancora l’ambito territoriale della attuale <strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o Campidano. Al suo interno si<br />

in<strong>di</strong>viduano cinque parti principali:<br />

- A. Preliminari<br />

- B. Narrativa<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 45


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

- C. Normativa<br />

- D. Manuali<br />

- E. Valutazione<br />

Nella parte A. Preliminari vengono descritti, le strategie e gli in<strong>di</strong>rizzi del Piano nonché<br />

attività e scopi dell’Ufficio del Piano.<br />

La parte B. Narrativa costituisce la sezione in cui si esplicano i contenuti analitico conoscitivo<br />

e gli esiti procedurali e comprende:<br />

- Quadri Territoriali (ambientale, inse<strong>di</strong>ativi, socio-economico, dei beni storici - culturali, e<br />

strategico-percettivo);<br />

- Sistemi <strong>di</strong> gestione del Territorio<br />

- Processi <strong>di</strong> pianificazione complessa<br />

- Ambiti <strong>di</strong> paesaggio provinciali<br />

La parte C. Normativa comprende le Norme tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Piano<br />

La parte D. Manuali comprende i documenti metodologici, procedurali e operativi per la<br />

comprensione e l’utilizzo del Piano<br />

Infine la parte E. Valutazione comprende tutta la documentazione prodotta per la redazione<br />

della Valutazione Ambientale Strategica del Piano.<br />

Il PUP/PTC definisce cinque settori <strong>di</strong> intervento principali, che derivano dalla elaborazione<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi strategici in<strong>di</strong>viduati dall’amministrazione <strong>Provincia</strong>le come portanti nella<br />

costruzione del Piano stesso: i beni culturali, l’agricoltura specializzata, l’ambiente e le aree<br />

protette, la produzione e il turismo. A questi cinque settori fanno riferimento i Sistemi <strong>di</strong><br />

gestione territoriale:<br />

1. Il sistema della gestione del territorio dell’agricoltura specializzata<br />

2. Il sistema della gestione del territorio dei beni culturali<br />

3. Il sistema <strong>di</strong> gestione delle aree protette<br />

4. Il sistema <strong>di</strong> gestione del territorio produttivo – processi <strong>di</strong> filiera<br />

5. Il sistema <strong>di</strong> gestione del territorio produttivo – processi <strong>di</strong> localizzazione<br />

6. Il sistema <strong>di</strong> gestione del territorio turistico<br />

Ciascuno <strong>di</strong> questi sistemi persegue degli obiettivi specifici che sono associati <strong>di</strong> volta in<br />

volta a specifici casi territoriali.<br />

Il tema della <strong>di</strong>fesa del suolo nel Piano del Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

Tra gli obiettivi specifici che il PUP/PTC ha deciso <strong>di</strong> perseguire vi è la “Riqualificazione<br />

paesistico ambientale del bacino del Flumini Mannu” che in<strong>di</strong>vidua azioni volte alla riduzione<br />

del rischio idrogeologico.<br />

In riferimento alle nuove competenze provinciali in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo (L.R. 9/2006<br />

art. 5 NTA PPR art. 106), il PUP del Me<strong>di</strong>o Campidano ha in<strong>di</strong>viduato dei risvolti legati alla<br />

pianificazione territoriale e all’attività del Piano, come riportato nello schema seguente.<br />

Possibili risvolti della pianificazione<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

Il PUP<br />

- raccoglie i dati relativi e li archivia nel<br />

SIT, aperto come servizio al territorio<br />

Attività <strong>di</strong> pianificazione, contenuti <strong>di</strong> piano e soggetti<br />

coinvolti finalizzate ad un coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> soggetti,<br />

conoscenze, attività territoriali e contenuti del piano<br />

1a) Il PUP attraverso il recepimento delle rappresentazioni<br />

del PAI, ha effettuato una azione <strong>di</strong> rilevamento degli<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 46


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

- allestisce una struttura per la<br />

sistemazione dei dati territoriali<br />

attraverso percorsi <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

basi dati con<strong>di</strong>vise;<br />

- progetta e realizza rappresentazione<br />

dei processi territoriali relative alle<br />

materie <strong>di</strong> competenza, attraverso l’uso<br />

dei dati <strong>di</strong>sponibili o appositamente<br />

raccolti;<br />

- in<strong>di</strong>vidua ambiti territoriali tematici <strong>di</strong><br />

interesse, associando appositi in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> gestione e/o uso:<br />

- propone possibili procedure <strong>di</strong><br />

cooperazione basate sulla raccolta <strong>di</strong><br />

dati utili alla gestione o per coor<strong>di</strong>nare<br />

soggetti intorno alla tutela e<br />

riqualificazione della risorsa<br />

effetti delle alluvioni, costruendo rappresentazioni che<br />

incrociano i dati della pianificazione <strong>di</strong> settore con gli esiti<br />

degli eventi alluvionali. Il Campo del Flumini Mannu ha<br />

recepito le istanze territoriali realizzando nel PUP uno<br />

strumento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale <strong>di</strong> possibili azioni<br />

coor<strong>di</strong>nate sul territorio<br />

1b) il PUP incorpora i contenuti del Piano <strong>di</strong> interfaccia<br />

(ottemperanza all’or<strong>di</strong>nanza O.P.C.M. 3624/07), nel quale,<br />

dalla collaborazione fra Assessorato provinciale<br />

Protezione civile , l’Ufficio del Piano e i Comuni, sono<br />

emersi e definiti gli ambiti per la <strong>di</strong>fesa degli incen<strong>di</strong><br />

1c) Il PUP riconosce all’interno del quadro conoscitivo le<br />

aree <strong>di</strong> incidente rilevante, come ambiti potenzialmente<br />

interessati da tali eventi, in<strong>di</strong>cando eventuali linee <strong>di</strong><br />

attenzione da osservare in funzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

contesto circostante<br />

Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dell’Ogliastra<br />

La <strong>Provincia</strong> d’Ogliastra, al fine <strong>di</strong> usufruire della base dati relativa allo stralcio del Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro riguardante il proprio territorio, necessaria in fase <strong>di</strong><br />

adeguamento del proprio Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le al Piano Paesaggistico Regionale,<br />

ha recepito come proprio, con Deliberazione del Consiglio provinciale n. 40 del 28/09/2007,<br />

lo stesso Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Nuoro, approvato con Deliberazione del Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le n. 131 del 07/11/2003, pubblicata sul BURAS n. 20 del 05/07/2004.<br />

Lo stralcio del PUP <strong>di</strong> Nuoro relativo alle parti del territorio della <strong>Provincia</strong> dell’Ogliastra,<br />

costituisce quin<strong>di</strong> il Piano Urbanistico della <strong>Provincia</strong> dell’Ogliastra, ed è attualmente in<br />

corso, ad opera dell’Ufficio del Piano, il suo processo <strong>di</strong> adeguamento alle <strong>di</strong>sposizioni,<br />

previsioni e prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti<br />

paesaggistici alla pianificazione provinciale, ai sensi dell’articolo 106 delle Norme Tecniche<br />

<strong>di</strong> Attuazione del PPR. L’iter <strong>di</strong> elaborazione e con<strong>di</strong>visione del PUP/PTC è stato finora il<br />

seguente:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Costituzione dell’ufficio del Piano<br />

Avvio delle attività <strong>di</strong> elaborazione della conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

Avvio del processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (24 febbraio 2010 Avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica - VAS del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le / Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento)<br />

− Redazione del documento <strong>di</strong> VAS - Rapporto Preliminare PUP/PTCP Ogliastra -<br />

Adeguamento del PUP/PTCP al PPR ed al PAI<br />

−<br />

Incontro <strong>di</strong> presentazione del Rapporto preliminare<br />

Il Documento VAS - Rapporto Preliminare PUP/PTCP Ogliastra contiene una breve<br />

descrizione dei presupposti, contenuti e opzioni strategiche del Piano in corso <strong>di</strong><br />

elaborazione (cfr. 4 Contenuti, struttura ed obiettivi del Piano).<br />

l Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le dell’Ogliastra<br />

−<br />

−<br />

−<br />

si correla al processo <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti urbanistici comunali;<br />

in<strong>di</strong>ca l’azione <strong>di</strong> pianificazione provinciale;<br />

evidenzia la valenza intercomunale della pianificazione provinciale;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 47


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

rafforza il ruolo del PUP/PTCP quale strumento <strong>di</strong> pianificazione e per la redazione <strong>di</strong><br />

piani <strong>di</strong> settore.<br />

In particolare il documento enuncia i principali Sistemi nella pianificazione territoriale:<br />

- sistema naturale e ambientale:<br />

- gli aspetti fisici, morfologici e biotici naturali che caratterizzano, valorizzano e<br />

garantiscono la<br />

- qualità del sistema ambientale e costituiscono le risorse naturali;<br />

- le parti del territorio interessate dai rischi per le opere e le attività umane;<br />

- le parti del territorio interessate da limiti alle trasformazioni e/o da con<strong>di</strong>zioni al suo<br />

utilizzo;<br />

- sistema territoriale:<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale;<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo storico-urbano<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale;<br />

- il sistema dei territori urbanizzati;<br />

- il sistema delle dotazioni territoriali che definisce sia il livello <strong>di</strong> qualità urbana, che il<br />

livello <strong>di</strong> qualità ecologico-ambientale<br />

- sistema delle infrastrutture per la mobilità:<br />

−<br />

il sistema <strong>di</strong> impianti, opere e servizi che assicurano la mobilità delle persone e delle<br />

merci<br />

- sistema del territorio rurale:<br />

- l'assetto del territorio non urbanizzato, caratterizzato dalla compresenza e<br />

integrazione <strong>di</strong> valori naturali, ambientali e paesaggistici e <strong>di</strong> attività agricole.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 48


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

IL NUOVO PIANO URBANISTICO PROVINCIALE/PIANO TERRITORIALE DI<br />

COORDINAMENTO<br />

Funzioni e ruolo del Piano<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento - PUP/PTC rappresenta<br />

il principale strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> rilievo provinciale e costituisce la cornice <strong>di</strong><br />

riferimento e <strong>di</strong> coerenza per la pianificazione urbanistica comunale e per i piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong><br />

competenza provinciale.<br />

I principali riferimenti normativi per il PUP/PTC sono la Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989,<br />

n. 45, Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale e il Decreto Legislativo 18 agosto<br />

2000, n. 267, Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli Enti locali. Gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale che assumono una specifica rilevanza per l’elaborazione del<br />

PUP/PTC sono il Piano Paesaggistico Regionale e il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico, i quali<br />

integrano e precisano contenuti, ruolo e ambiti <strong>di</strong> competenza del Piano provinciale.<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le / Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, così come <strong>di</strong>sciplinato<br />

dalla LR 45/1989 e dal D.lgs 267/2000, ha il compito <strong>di</strong>:<br />

- assicurare la coerenza degli interventi alle <strong>di</strong>rettive e vincoli regionali e ai piani<br />

territoriali paesistici;<br />

- in<strong>di</strong>viduare specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento (con riferimento ad ambiti<br />

territoriali omogenei);<br />

- determinare gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio.<br />

Il ruolo specifico della pianificazione provinciale che emerge dal quadro della normativa<br />

consiste, pertanto, nel costruire quadri <strong>di</strong> riferimento territoriale e nel definire in<strong>di</strong>rizzi,<br />

prescrizioni e norme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento d’area vasta, capaci <strong>di</strong> raccordare la <strong>di</strong>mensione<br />

regionale e la <strong>di</strong>mensione locale/comunale ed orientare i processi <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica e <strong>di</strong> settore, comunale e provinciale, verso una coerenza con il sistema<br />

territoriale e paesaggistico ambientale.<br />

Attuazione ed efficacia del Piano<br />

Il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è stato<br />

approvato in via definitiva con la deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le n. 133 del 19<br />

<strong>di</strong>cembre 2002 ed è entrato in vigore con la sua pubblicazione sul BURAS, avvenuta il 19<br />

febbraio 2004.<br />

Il PUP/PTC vigente è stato concepito come un processo <strong>di</strong> servizio e coor<strong>di</strong>namento<br />

territoriale delle azioni <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> rilievo intercomunale e provinciale. La visione<br />

processuale del Piano e delle relative modalità e procedure <strong>di</strong> attuazione trova la sua<br />

principale espressione nel Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo, concepito come un ambiente<br />

comunicativo nel quale i <strong>di</strong>fferenti soggetti si confrontano e assumono impegni e obblighi<br />

reciproci per un progetto comune <strong>di</strong> territorio.<br />

I Campi del progetto ambientale costituiscono le unità spaziali <strong>di</strong> base <strong>di</strong> tale processo <strong>di</strong><br />

cooperazione e in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità<br />

comuni cui si riconosce una precisa rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto del territorio. Essi hanno<br />

come finalità la conclusione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi problematici,<br />

rinviando così la fase <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC a specifiche attività <strong>di</strong> copianificazione, che<br />

si strutturano secondo la procedura <strong>di</strong> cooperazione definita dallo stesso Piano, e si<br />

concludono con la stipula <strong>di</strong> un accordo tra i soggetti coinvolti nel processo.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> campo costituisce infatti la forma giuri<strong>di</strong>ca del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo<br />

attraverso il quale i <strong>di</strong>versi soggetti territoriali con<strong>di</strong>vidono l’oggetto e le finalità dell’Accordo e<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 49


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

assumono specifici impegni e obblighi reciproci. È quin<strong>di</strong> attraverso gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo che<br />

il PUP/PTC trova attuazione, producendo effetti <strong>di</strong>retti nei processi <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

La costruzione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un “progetto ambientale” del territorio è orientata dalle strategie<br />

dei Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio i quali descrivono le linee guida per la gestione dei<br />

servizi e dei beni pubblici e hanno la funzione <strong>di</strong> sostenere l’urbanità del territorio provinciale<br />

e rendere durevoli gli assetti spaziali e riproducibili le economie e <strong>di</strong> strutturare le nuove<br />

ecologie territoriali come il risultato dei processi <strong>di</strong> campo.<br />

Efficacia ed efficienza del Piano<br />

Il processo <strong>di</strong> revisione e adeguamento del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale<br />

<strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha il compito <strong>di</strong> perseguire molteplici finalità<br />

- adeguare la <strong>di</strong>sciplina del territorio provinciale ai contenuti paesaggistici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

del suolo e salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica definiti dal PPR e dal PAI;<br />

- estendere l’ambito <strong>di</strong> interesse del Piano all’intera circoscrizione provinciale così<br />

come definita dal processo <strong>di</strong> riforma <strong>di</strong> cui alla LR n. 9/2001;<br />

- rafforzare la capacità del Piano <strong>di</strong> incidere nei processi <strong>di</strong> governo e gestione del<br />

territorio attraverso l’aggiornamento, revisione e implementazione dei propri<br />

<strong>di</strong>spositivi normativi e procedurali.<br />

Il modello <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC vigente, privilegiando una <strong>di</strong>mensione processuale, ha<br />

comportato la costruzione <strong>di</strong> strumenti procedurali a supporto del processo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e<br />

concertazione delle scelte territoriali tra soggetti pubblici e privati nonché la definizione <strong>di</strong><br />

linee <strong>di</strong> azione per affrontare in modo coerente e cooperativo le tematiche <strong>di</strong> competenza.<br />

Gli orientamenti normativi contenuti nelle ecologie e nelle componenti ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ative sono fondamentalmente volti alla definizione <strong>di</strong> requisiti progettuali o elementi <strong>di</strong><br />

attenzione da considerare nella previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> trasformazione e mo<strong>di</strong>ficazione dei<br />

luoghi o delle forme d’uso ovvero quale <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> supporto nell’ambito delle procedure <strong>di</strong><br />

valutazione riguardanti la realizzazione <strong>di</strong> specifici interventi progettuali.<br />

L’efficacia e l’efficienza del Piano vigente si misura quin<strong>di</strong> sulla capacità <strong>di</strong> promuovere,<br />

sostenere e attuare proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Campo finalizzati alla sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo<br />

su specifici aspetti problematici evidenziati nei Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e<br />

sviluppati nei Campi del progetto ambientale.<br />

Questa modalità <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC vigente implica inoltre un impegno gestionale,<br />

organizzativo e procedurale che ha rappresentato una oggettiva <strong>di</strong>fficoltà operativa,<br />

compromettendo in parte l’efficacia del Piano stesso. L’assenza <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

attuazione del Piano, contenente le priorità <strong>di</strong> attuazione e le risorse tecnico organizzative<br />

che possono essere mobilitate per dare attuazione al PUP/PTC, ha ulteriormente limitato la<br />

capacità del Piano <strong>di</strong> incidere nei processi <strong>di</strong> governo e organizzazione del territorio.<br />

La strategia <strong>di</strong> revisione, aggiornamento e implementazione del Piano deve essere quin<strong>di</strong><br />

orientata al rafforzamento della sua efficacia attraverso:<br />

- la previsione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> attuazione del Piano e una <strong>di</strong>sciplina del territorio capace<br />

<strong>di</strong> incidere maggiormente nei processi <strong>di</strong> pianificazione e governo del territorio e favorire<br />

la promozione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> pianificazione cooperativi finalizzati alla formalizzazione <strong>di</strong><br />

Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione/Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo;<br />

- la definizione <strong>di</strong> obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi da considerare nella verifica <strong>di</strong> coerenza e valutazione<br />

dei Piani locali e <strong>di</strong> settore nell’ambito delle procedure <strong>di</strong> VAS;<br />

- la valorizzazione delle opportunità offerte dalla procedura <strong>di</strong> VAS degli strumenti<br />

urbanistici comunali e <strong>di</strong> settore, al fine <strong>di</strong> incrementare l’autorevolezza della <strong>Provincia</strong><br />

nei processi <strong>di</strong> pianificazione e governo del territorio e favorire l’attuazione del PUP/PTC;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 50


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

- la semplificazione dei <strong>di</strong>spositivi e contenuti del PUP/PTC al fine <strong>di</strong> favorire una più facile<br />

interpretazione e attuazione del Piano e la più ampia con<strong>di</strong>visione degli obiettivi e delle<br />

strategie territoriali promosse dalla <strong>Provincia</strong>, anche alla luce delle procedure <strong>di</strong> VAS, in<br />

particolare per la verifica <strong>di</strong> coerenza esterna.<br />

In riferimento ai <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> competenza ed alla strategia <strong>di</strong> attuazione del PUP/PTC è<br />

possibile identificare tre <strong>di</strong>stinti livelli <strong>di</strong> efficacia del Piano:<br />

- misure in<strong>di</strong>rette, attraverso la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e obiettivi <strong>di</strong> Piano che<br />

possono trovare specifica attuazione attraverso gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica comunale e/o la pianificazione <strong>di</strong> settore comunale o provinciale<br />

nonché attraverso la definizione <strong>di</strong> procedure e criteri per la valutazione <strong>di</strong><br />

compatibilità <strong>di</strong> Piani, Programmi e Progetti;<br />

- misure <strong>di</strong>rette, attraverso norme, prescrizioni, <strong>di</strong>scipline d’uso e misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, riguardanti specifici ambiti <strong>di</strong> competenza del PUP/PTC, da recepire<br />

negli strumenti urbanistici comunali o attraverso particolari procedure <strong>di</strong><br />

attuazione;<br />

- misure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e procedure <strong>di</strong> attuazione, attraverso l’identificazione <strong>di</strong><br />

ambiti o campi problematici <strong>di</strong> rilievo territoriale o d’area vasta per i quali il Piano<br />

manifesta l’esigenza <strong>di</strong> attivare un percorso <strong>di</strong> cooperazione e attuazione, quali<br />

Campi del progetto ambientale finalizzati alla sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pianificazione o Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo.<br />

Processo partecipativo e governance del Piano<br />

Con il PUP/PTC la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è chiamata a svolgere un ruolo attivo nei processi <strong>di</strong><br />

pianificazione attraverso il coinvolgimento dei soggetti istituzionali, in primis i Comuni, e la<br />

messa in rete del patrimonio conoscitivo <strong>di</strong> supporto ai processi <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione <strong>di</strong> valenza intercomunale. Attraverso la promozione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

cooperazione e partecipazione il Piano persegue le seguenti finalità:<br />

- in<strong>di</strong>rizzare e coor<strong>di</strong>nare la definizione <strong>di</strong> scenari progettuali coerenti con la<br />

<strong>di</strong>mensione paesaggistico ambientale del territorio;<br />

- favorire la costruzione <strong>di</strong> politiche con<strong>di</strong>vise, me<strong>di</strong>ante forme <strong>di</strong> coinvolgimento e<br />

confronto interistituzionale e tra gli attori sociali;<br />

- garantire la coerenza dei progetti locali con gli obiettivi e le linee guida della<br />

pianificazione territoriale regionale e provinciale.<br />

È possibile identificare tre <strong>di</strong>stinte momenti <strong>di</strong> coinvolgimento e partecipazione nel processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione che implicano <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> governance:<br />

- una governance interna, rivolta ai settori interni all’amministrazione provinciale<br />

finalizzata a con<strong>di</strong>videre e rafforzare ruolo e funzione del Piano rispetto a<br />

competenze settoriali;<br />

- una governance esterna da attivare nella fase <strong>di</strong> formazione e approvazione, rivolta<br />

ai comuni e agli altri soggetti istituzionali competenti in materia ambientale e <strong>di</strong><br />

pianificazione, finalizzata a con<strong>di</strong>videre contenuti, ambiti <strong>di</strong> competenza, obiettivi e<br />

strategie attuative del Piano;<br />

- una governance da attivare nella fase <strong>di</strong> attuazione del Piano finalizzata alla<br />

con<strong>di</strong>visione e approvazione <strong>di</strong> strategie attuative complesse riguardanti specifici<br />

aspetti <strong>di</strong> interesse per il territorio provinciale e <strong>di</strong> organizzazione dello spazio.<br />

La governance interna<br />

Come più volte esplicitato nell’ambito del presente documento, il PUP/PTC costituisce il<br />

principale strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> competenza provinciale; il Piano si configura come<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 51


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

lo strumento <strong>di</strong> rilievo territoriale e d’area vasta cui è affidato il ruolo e le funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento della pianificazione urbanistica e rappresenta inoltre la cornice <strong>di</strong> riferimento<br />

per la pianificazione <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

Il PUP/PTC, come stabilito dal quadro <strong>di</strong> riferimento normativo nazionale e regionale e<br />

dall’art. 106 delle NTA del PPR, considera un’ampia sfera <strong>di</strong> aspetti e ambiti <strong>di</strong> competenza<br />

che riguardano specifici settori e aree tematiche <strong>di</strong> interesse dei <strong>di</strong>versi assessorati<br />

dell’Amministrazione provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: viabilità e infrastrutture per la mobilità, tutela<br />

dell’ambiente, <strong>di</strong>fesa del suolo, servizi <strong>di</strong> rilievo territoriale, infrastrutture produttive, ecc..<br />

Al fine <strong>di</strong> qualificare e rafforzare il ruolo e la funzione del PUP/PTC, il processo <strong>di</strong> revisione e<br />

adeguamento del Piano dovrà quin<strong>di</strong> favorire un approccio integrato e sinergico, con<br />

l’obiettivo, tra l’altro, <strong>di</strong> superare la frammentazione delle funzioni e delle attività specifiche<br />

esercitate dai <strong>di</strong>versi assessorati, servizi, settori ed uffici operativi. Tale approccio deve infatti<br />

prevedere il coor<strong>di</strong>namento e la coerenza reciproca tra le attività e gli in<strong>di</strong>rizzi programmatici<br />

dei <strong>di</strong>versi settori provinciali, al fine <strong>di</strong> ottenere una integrazione fra ruoli, funzioni e<br />

competenze dei <strong>di</strong>versi Servizi, fondata sulla cooperazione ed il perseguimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

con<strong>di</strong>visi e complementari.<br />

In questi termini il processo <strong>di</strong> revisione e adeguamento del PUP al PPR dovrà favorire il<br />

coinvolgimento e coor<strong>di</strong>namento orizzontale fra i <strong>di</strong>versi servizi e settori afferenti i vari<br />

Assessorati provinciali, al fine <strong>di</strong> riconoscere e qualificare il ruolo del Piano, quale cornice <strong>di</strong><br />

riferimento comune per l’esercizio delle competenze e funzioni <strong>di</strong> pianificazione settoriale,<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> obiettivi generali e specifici con<strong>di</strong>visi e la promozione <strong>di</strong> strategie<br />

attuative integrate e sinergiche.<br />

La governance esterna e Processo partecipativo e governance esterna<br />

Il PUP/PTC fin dalla sua prima elaborazione si è configurato come un processo aperto al<br />

coinvolgimento ed alla partecipazione degli attori locali, in primis dei comuni appartenenti al<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La stessa strategia attuativa del PUP/PTC si configura<br />

come “progetto ambientale” inteso come un processo in cui i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali<br />

concordano le regole <strong>di</strong> governo del territorio e organizzazione dello spazio attraverso una<br />

procedura <strong>di</strong> cooperazione organizzata in riferimento al Modello <strong>di</strong> cooperazione del Piano.<br />

Il recepimento della <strong>di</strong>rettiva VAS a livello nazionale e regionale ha recentemente stabilito<br />

orientamenti riguardanti le forme <strong>di</strong> coinvolgimento dei <strong>di</strong>versi soggetti competenti in materia<br />

ambientale e gli attori del territorio <strong>di</strong>rettamente interessati dallo specifico processo <strong>di</strong><br />

pianificazione, nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> formazione e approvazione degli strumenti urbanistici e <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale.<br />

Il processo partecipativo nel processo <strong>di</strong> revisione e aggiornamento del Piano si struttura in<br />

riferimento a due principali fasi:<br />

- nella fase <strong>di</strong> costruzione ed elaborazione della proposta <strong>di</strong> revisione e<br />

aggiornamento del Piano, al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le basi conoscitive, le tematiche <strong>di</strong><br />

interesse e competenza, le criticità e opportunità del territorio, le strategie <strong>di</strong><br />

attuazione e le relative procedure interistituzionali;<br />

- nella fase <strong>di</strong> attuazione attraverso la promozione <strong>di</strong> processi cooperativi <strong>di</strong><br />

pianificazione, attraverso il coinvolgimento dei <strong>di</strong>fferenti attori locali interessati<br />

allo specifico campo problematico <strong>di</strong> progetto, finalizzati alla definizione e<br />

sottoscrizione <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione/Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo eventualmente<br />

accompagnati da una specifica procedura <strong>di</strong> VAS.<br />

Il processo <strong>di</strong> revisione, aggiornamento e attuazione del piano dovrà quin<strong>di</strong> sviluppare<br />

opportune forme <strong>di</strong> coinvolgimento strutturato dei principali interlocutori della <strong>Provincia</strong> (in<br />

primis i comuni), le procedure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, attuazione e monitoraggio del Piano,<br />

secondo un approccio integrato con il processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 52


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Aggiornamento del quadro conoscitivo e interpretativo del Piano<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo è la base informativa su cui si costruisce il Piano, in quanto base<br />

conoscitiva per la definizione degli strumenti e <strong>di</strong>spositivi del piano (ecologie, sistemi <strong>di</strong><br />

organizzazione dello spazio e campi del progetto ambientale). Gli archivi <strong>di</strong> dati, su cui tale<br />

conoscenza si basa, necessitano <strong>di</strong> essere implementati e aggiornati in modo da consentire<br />

un’attività <strong>di</strong> interpretazione e rappresentazione <strong>di</strong>namica del territorio, in funzione anche del<br />

nuovo ambito territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e delle competenze attribuite dal nuovo<br />

quadro normativo.<br />

La necessità <strong>di</strong> aggiornare ed implementare gli archivi dei dati è legato non solo alla sfera <strong>di</strong><br />

competenza del piano ma anche alla sfera <strong>di</strong> interesse sui quali la <strong>Provincia</strong>, pur in assenza<br />

<strong>di</strong> specifiche competenze, riconosce la necessità o opportunità <strong>di</strong> svolgere un ruolo attivo nei<br />

processi <strong>di</strong> pianificazione e gestione.<br />

Cartografie <strong>di</strong> base<br />

Il quadro conoscitivo e interpretativo del Piano, necessita <strong>di</strong> un implementazione e <strong>di</strong> un<br />

aggiornamento sia per quanto riguarda la cartografia <strong>di</strong> base che per quanto riguarda i nuovi<br />

archivi <strong>di</strong> dati tematici. L’aumento esponenziale dei dati a <strong>di</strong>sposizione e la facilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione degli stessi, grazie alle nuove tecnologie, agevola il reperimento.<br />

Tra la cartografia <strong>di</strong> base ci si propone <strong>di</strong> acquisire:<br />

− le nuove ortofoto mosaicate 2k della costa del 2008<br />

− le immagini satellitari SPOT5 del 2009<br />

− il modello Digitale del Terreno (DTM), passo 1 m del 2010<br />

Per quanto riguarda gli archivi tematici, molti <strong>di</strong> essi sono facilmente consultabili e reperibili<br />

dal nuovo sito geografico della Regione Sardegna denominato Sardegna Geoportale, che<br />

pone a <strong>di</strong>sposizione degli utenti buona parte degli archivi dati dell’Ente.<br />

Geografia delle immagini spaziali<br />

Nella fase preliminare <strong>di</strong> elaborazione del Piano, orientata alla costruzione della conoscenza<br />

<strong>di</strong> sfondo, sono state poste le basi del processo comunicativo del Piano che ha inizialmente<br />

coinvolto le amministrazioni locali, attraverso interviste a testimoni privilegiati, per aggiungere<br />

via via altri soggetti.<br />

L’esito delle attività svolte ha consentito <strong>di</strong> identificare alcuni Campi problematici desumibili<br />

dalle interviste ed elaborare una Carta dei mon<strong>di</strong> percettivi che consente <strong>di</strong> evidenziare<br />

luoghi significativi del territorio, linee <strong>di</strong> cerniera, linee <strong>di</strong> frattura o partages.<br />

Tali apparati interpretativi, in considerazione del periodo in cui sono stati acquisiti e<br />

sviluppati, hanno necessità <strong>di</strong> essere re-interpretati e/o aggiornati alla luce dell’evoluzione<br />

del quadro <strong>di</strong> riferimento; il processo partecipativo e comunicativo del nuovo PUP/PTC potrà<br />

evidenziare l’evoluzione dei campi problematici e percettivi delle comunità, anche alla luce<br />

del lavoro svolto dalla Regione Sardegna nell’ambito del processo Sardegna Nuove idee.<br />

Geografia della popolazione e delle attività<br />

La Geografia della popolazione e delle attività riporta le <strong>di</strong>mensioni principali della<br />

popolazione e delle sue <strong>di</strong>namiche e le <strong>di</strong>mensioni dell’economia delle attività con particolare<br />

attenzione ai modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione spaziale e alle <strong>di</strong>mensioni locali dello sviluppo.<br />

I dati relativi alle <strong>di</strong>namiche demografiche fanno riferimento al 13° Censimento generale della<br />

popolazione e delle abitazioni riferito all’anno 1991, con i relativi aggiornamenti della<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 53


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

“popolazione ufficiale” calcolati dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica (ISTAT) con riferimento al<br />

31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno. L’ultimo dato utilizzato è riferito al 1999.<br />

L’organizzazione della conoscenza per l’area economica della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si è<br />

strutturata in riferimento a in<strong>di</strong>catori territoriali ed allo stato della progettualità economica<br />

relativi al decennio 1990-2000.<br />

L’attività <strong>di</strong> aggiornamento, integrazione e revisione del quadro conoscitivo a supporto della<br />

Variante generale al PUP/PTC deve considerare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati e in<strong>di</strong>catori socio<br />

economici provenienti dai principali istituti e enti deputati alla raccolta, organizzazione,<br />

certificazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali informazioni, anche al fine <strong>di</strong> implementare il Sistema<br />

Informativo del Piano .<br />

Geografia ambientale<br />

La Geografia ambientale comprende il sistema <strong>di</strong> informazioni e i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

rappresentazione conoscitiva relativi alle risorse e ai processi <strong>di</strong> natura fisica e biologica<br />

dell’ecosistema territoriale della <strong>Provincia</strong>.<br />

L’attuale quadro conoscitivo del PUP/PTC è articolato in un apparato descrittivo delle<br />

caratteristiche del territorio da un punto <strong>di</strong> vista geoambientale, delle risorse idriche e della<br />

vegetazione, nonché in un apparato <strong>di</strong> interpretazione cartografica costituito dai modelli <strong>di</strong><br />

rappresentazione, in formato cartaceo e GIS, delle componenti geolitologica, geopedologica,<br />

morfometrica, delle risorse idriche e del manto vegetale. Con l’ultima variante del piano è<br />

stata integrata la rappresentazione cartografica e illustrativa della rete dei siti Natura 2000.<br />

L’attività <strong>di</strong> aggiornamento, integrazione e revisione dell’apparato conoscitivo relativo alla<br />

geografia ambientale richiederà la considerazione delle elaborazioni <strong>di</strong>sponibili in seguito alla<br />

definizione e aggiornamento dei numerosi strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> analisi territoriale<br />

sviluppati recentemente in relazione al territorio <strong>di</strong> interesse. Tra questi, una rilevanza<br />

essenziale, alla scala <strong>di</strong> interesse del PUP/PTC, è assunta dagli apparati conoscitivi e<br />

interpretativi dei seguenti piani e progetti:<br />

- Progetto CARG (CARtografia Geologica);<br />

- Piano Paesaggistico Regionale (PPR);<br />

- Piano Forestale e Ambientale Regionale (PFAR);<br />

- Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI);<br />

- Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF): in fase <strong>di</strong> definizione<br />

- Progetto IFFI (Inventario dei fenomeni franosi in Italia);<br />

- Progetto Natura 2000: aggiornamenti della rete e delle misure <strong>di</strong> conservazione;<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista del modello <strong>di</strong> organizzazione informativa dei dati sarà necessario<br />

verificare le opportunità e le esigenze <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong> quest’ultimo in relazione alla<br />

struttura e ai contenuti del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) in corso <strong>di</strong><br />

progressivo perfezionamento.<br />

Geografia Storica<br />

Il reperimento, l’organizzazione sistematizzata e aggiornamento dei dati ufficiali sui Beni<br />

Culturali è stata sistematizzata attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Data Base, che nelle<br />

intenzioni originarie aveva la funzione <strong>di</strong> servizio informativo a supporto dei processi <strong>di</strong><br />

progettazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio appartenente alla memoria storica<br />

delle comunità e del territorio, anche con lo scopo <strong>di</strong> assolvere al ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

territoriale che istituzionalmente le compete.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 54


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

L’attività <strong>di</strong> aggiornamento, integrazione e revisione dell’apparato conoscitivo relativo al<br />

patrimonio storico culturale potrà avvalersi <strong>di</strong> quanto costruito dall’Ufficio del PPR e<br />

implementato nel processo <strong>di</strong> adeguamento paesaggistico degli strumenti urbanistici<br />

comunali.<br />

Geografia dell’organizzazione dello spazio<br />

La Geografia dell'organizzazione dello spazio articola la conoscenza <strong>di</strong> sfondo dei processi<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> geografie componenti: la geografia delle forme urbane; la geografia dei<br />

servizi sociali e superiori; la geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto; la geografia dei servizi <strong>di</strong><br />

energia; la geografia dei servizi idrici; la geografia dei servizi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>;<br />

la geografia dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

Geografia delle forme urbane<br />

La conoscenza dei processi inse<strong>di</strong>ativi si articola nel Piano secondo due <strong>di</strong>fferenti<br />

rappresentazioni che riguardano le modalità inse<strong>di</strong>ative dell’organizzazione dello spazio e lo<br />

stato della pianificazione sul territorio provinciale.<br />

Quale strumento a supporto della rappresentazione dello stato della pianificazione sul<br />

territorio è stato costruito, nel corso dell’elaborazione del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, il<br />

Mosaico della pianificazione comunale per il quale sono state attivate procedure necessarie<br />

al monitoraggio, alla verifica ed all’aggiornamento dei processi <strong>di</strong> pianificazione in atto nel<br />

territorio provinciale. Tale strumento si articola in tre <strong>di</strong>stinti livelli informativi: il Data base<br />

della pianificazione urbanistica comunale, che rappresenta il quadro conoscitivo dello stato<br />

della pianificazione vigente nei singoli comuni della provincia, l’Archivio della pianificazione<br />

urbanistica comunale e il Mosaico della pianificazione urbanistica comunale, che<br />

rappresenta una sintesi grafica e una rappresentazione unificata della <strong>di</strong>sciplina urbanistica<br />

comunale vigente nel territorio provinciale.<br />

Allo stato attuale, ad eccezione del database per il quale fino all’anno 2009 si è proceduto ad<br />

un continuo aggiornamento, il mosaico e l’archivio degli strumenti urbanistici comunali<br />

risultano oramai obsoleti e necessitano <strong>di</strong> un aggiornamento, attraverso il coinvolgimento<br />

della Regione, per una verifica del database e del mosaico regionale, e dei Comuni<br />

impegnati nel processo <strong>di</strong> adeguamento dei PUC al PPR.<br />

Geografia dei servizi sociali e superiori<br />

La Variante ha apportato alcune mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al Piano fra cui l’aggiornamento<br />

del “Sistema dei servizi sociali - Sistema dei servizi superiori”. Occorre tuttavia rivedere<br />

integralmente la geografia dei servizi sociali alla luce della nuova programmazione unitaria<br />

ed integrata dei servizi alla persona avviata dalla L.R. 23/2005. L’approvazione <strong>di</strong> tale legge<br />

ha comportato una profonda trasformazione nel campo delle Politiche sociali e dei servizi<br />

erogati dai <strong>di</strong>fferenti attori sociali e in particolare dalle Province. Si è determinato infatti un<br />

ra<strong>di</strong>cale passaggio dalla <strong>di</strong>retta erogazione dei servizi stessi alla costruzione <strong>di</strong> un sistema a<br />

rete <strong>di</strong> azioni, nel quale la <strong>Provincia</strong> assume un importante ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e<br />

promozione che trova compiuta espressione nel Piano Locale Unitari dei Servizi alla persona<br />

(PLUS). Il PLUS rappresenta infatti lo strumento <strong>di</strong> attuazione per la programmazione sociale<br />

e sociosanitaria dell’ambito <strong>di</strong>strettuale.<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

La geografia dei sistemi <strong>di</strong> trasporto affronta <strong>di</strong>fferenti temi che riguardano principalmente la<br />

mobilità, i servizi <strong>di</strong> trasporto e, in riferimento ad essi, analizza le politiche connesse ai<br />

consumi energetici e l’accessibilità e mobilità delle categorie <strong>di</strong>sabili.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 55


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

L’aggiornamento e revisione del quadro conoscitivo relativo alla geografia dei servizi <strong>di</strong><br />

trasporto deve prioritariamente considerare i seguenti aspetti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

revisione della conoscenza <strong>di</strong> sfondo sulla base <strong>di</strong> dati socio economici e demografici più<br />

recenti, in considerazione del fatto che gli stu<strong>di</strong> su cui essa si costruisce si basano su<br />

elaborazioni <strong>di</strong> dati demografici, dati sui consumi energetici ecc.;<br />

rielaborazione del quadro della pianificazione riguardante piani, programmi e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

settore più recenti, anche in riferimento all’evoluzione del quadro normativo, in particolare<br />

la legge regionale 21/2005 che <strong>di</strong>sciplina e riorganizza il sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

locale;<br />

integrare e rielaborare la conoscenza relativa al sistema della viabilità in riferimento<br />

all’attuale dotazione infrastrutturale.<br />

Geografia dei servizi idrici<br />

La geografia dei servizi idrici affronta il tema dell’approvvigionamento idrico considerando<br />

<strong>di</strong>versi aspetti legati alla <strong>di</strong>sponibilità della risorsa, ai fattori climatici, allo stato della<br />

progettazione, al problema della gestione, all’organizzazione del servizio e allo stato della<br />

depurazione.<br />

I dati considerati derivano dalla consultazione della revisione del 2006 del Piano Generale<br />

degli Acquedotti della Sardegna.<br />

Questi ultimi anni sono stati molto importanti per quanto riguarda il tema delle acque sotto<br />

<strong>di</strong>versi aspetti, sia gestionali che qualitativi. La normativa riguardante la materia (D.Lgs.<br />

152/1999 e D.Lgs. 152/2006) ha portato alla redazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Piani Regionali:<br />

−<br />

“Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Utilizzo delle Risorse Idriche in Sardegna”, adottato con<br />

D.G.R. n. 17/15 del 2006;<br />

− “Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque”, approvato con D.G.R. n. 14/16 del 2006;<br />

− “Piano <strong>di</strong> Gestione del <strong>di</strong>stretto idrografico” adottato con D.C.I n. 1/ febbraio 2010:<br />

Alla luce dei contenuti dei nuovi Piani è necessario un aggiornamento della conoscenza <strong>di</strong><br />

sfondo relativa alla geografia dei servizi idrici sulla base <strong>di</strong> dati elaborati dai piani citati.<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> energia<br />

La geografia dei sistemi energetici affronta il tema effettuando un’analisi critica del contesto<br />

sia regionale che nazionale, analizza lo stato attuale e ipotizza scenari futuri sulle fonti<br />

energetiche primarie e le fonti integrative.<br />

Considerata la continua evoluzione del contesto normativo regionale, nazionale e<br />

comunitario, e delle tecnologie <strong>di</strong> produzione energetica occorre verificare le modalità <strong>di</strong><br />

aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano in riferimento al quadro normativo e delle<br />

competenze provinciali in materia ed alla sfera <strong>di</strong> interesse.<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

La geografia dei servizi <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> affronta il sistema della pianificazione<br />

e organizzazione dei rifiuti soli<strong>di</strong> affrontando le tematiche connesse alla produzione, raccolta<br />

e sistemi <strong>di</strong> trattamento e gestione dei rifiuti urbani sul territorio provinciale. Alcune<br />

integrazioni e approfon<strong>di</strong>menti inerenti il tema sono stati sviluppati in occasione delle attività<br />

<strong>di</strong> redazione del Piano <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali (PAOL), relativamente alle sezioni<br />

de<strong>di</strong>cate all’organizzazione e gestione dei servizi esclusivamente per i comuni interessati dal<br />

Piano.<br />

Risulta necessario tuttavia aggiornare l’intera geografia in considerazione delle sostanziali<br />

mo<strong>di</strong>fiche apportate dal nuovo Co<strong>di</strong>ce Ambientale che ha superato la precedente norma-<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 56


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

quadro in materia <strong>di</strong> rifiuti, dell’istituzione delle nuove Province, del rior<strong>di</strong>no delle Comunità<br />

montane e della revisione dei Consorzi industriali che hanno imposto una rivisitazione<br />

dell’organizzazione gestionale del "sistema rifiuti".<br />

Quadri interpretativi: le ecologie ambientali e inse<strong>di</strong>ative<br />

L’Ecologia nel PUP vigente rappresenta una porzione del territorio specificamente connotato<br />

in rapporto ad un complesso sistema <strong>di</strong> relazioni tra processi geologici e geografico fisici,<br />

ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrario-forestali e attività umane.<br />

Le Ecologie ambientali in<strong>di</strong>viduano ambiti territoriali unitari, esito <strong>di</strong> una combinazione<br />

caratteristica <strong>di</strong> elementi fisici e <strong>di</strong>namiche evolutive dei sistemi geoambientali, identificate<br />

attraverso la lettura e l’interpretazione del sistema fisico ambientale del territorio provinciale.<br />

In particolare, il modello interpretativo del territorio ha portato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifiche<br />

unità spaziali <strong>di</strong> riferimento, definite Ecologie e Componenti Geoambientali, in quanto<br />

elementi strutturali <strong>di</strong> un quadro rappresentativo del territorio esplicitamente rivolto a fare<br />

emergere le matrici <strong>di</strong> relazione funzionale all’interno del sistema fisico-ambientale del<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Una maggiore specializzazione in funzione <strong>di</strong> determinati processi evolutivi si riconosce<br />

all’interno delle Componenti Geoambientali che strutturano l’Ecologia stessa. La<br />

Componente Geoambientale costituisce quin<strong>di</strong> un ambito territoriale che rappresenta il<br />

riferimento spaziale e l’espressione <strong>di</strong> processi evolutivi univoci che si manifestano sulle<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive riconosciute e sui lineamenti morfologici della superficie del suolo,<br />

stabilendo reciproci legami <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza con le Componenti attigue, in relazione al<br />

funzionamento <strong>di</strong> un sistema territoriale più complesso in<strong>di</strong>viduato dall’Ecologia stessa.<br />

Le ecologie inse<strong>di</strong>ative costituiscono ambiti territoriali caratterizzati da specifici sistemi <strong>di</strong><br />

relazioni urbane, territoriali ed ambientali che caratterizzano un contesto e le comunità<br />

inse<strong>di</strong>ate. Tali ambiti territoriali, rappresentativi delle ecologie, si assumono come dominio <strong>di</strong><br />

processi in cui, a forme <strong>di</strong> organizzazione dello spazio corrispondono <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong><br />

relazione con gli elementi ambientali che strutturano e conferiscono significati allo spazio<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento. Le Componenti inse<strong>di</strong>ative strutturano l’Ecologia inse<strong>di</strong>ativa identificando<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio entro cui si riconoscono specifici processi dominanti e forme <strong>di</strong> relazione<br />

e organizzazione dello spazio.<br />

Per i nuovi territori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, attribuibili all’area geografica del Sarcidano,<br />

nell’ambito dell’adeguamento del PUP al PPR e al PAI, le rappresentazioni tematiche della<br />

geolitologia, della geopedologia e della morfologia del rilievo, con ulteriori integrazioni <strong>di</strong><br />

modelli conoscitivi sulla vegetazione e copertura del suolo, hanno permesso <strong>di</strong> derivare<br />

informazioni <strong>di</strong> sintesi sull’entità e sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei processi geoambientali<br />

portanti <strong>di</strong> tale territorio. In questi termini anche l’organizzazione del tessuto inse<strong>di</strong>ativo è<br />

stato interpretato nel processo evolutivo del contesto territoriale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle variabili costitutive e delle funzioni <strong>di</strong> relazione con gli altri fattori fisico-territoriali<br />

presenti, rendendo possibile una delimitazione areale delle Componenti inse<strong>di</strong>ative,<br />

riconoscibili per <strong>di</strong>namiche evolutive, problemi, risorse e potenzialità proprie.<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> un aggiornamento complessivo del PUP, le unità spaziali declinate dalla<br />

interpretazione delle forme e dei processi fisico-ambientali o dalle forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

dello spazio inse<strong>di</strong>ativo del territorio provinciale, quali le Ecologie e le Componenti,<br />

richiamano necessariamente l’esigenza <strong>di</strong> una revisione dei <strong>di</strong>spositivi spaziali e normativi<br />

del PUP stesso ed il ruolo che essi assumo nelle procedure <strong>di</strong> attuazione e gestione del<br />

territorio.<br />

Ambiti <strong>di</strong> competenza del Piano<br />

Gli ambiti tematici <strong>di</strong> specifica competenza del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento così come definiti dal quadro <strong>di</strong> riferimento normativo e della<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 57


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

pianificazione, descritto in dettaglio nei capitoli precedenti, possono essere articolati<br />

sinteticamente come segue:<br />

- Patrimonio ambientale e naturalistico<br />

- Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali<br />

- Patrimonio storico culturale<br />

- Agricoltura e patrimonio agroforestale<br />

- Attività produttive, artigianali e commerciali<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

- Infrastrutture e viabilità<br />

- Servizi e infrastrutture territoriali<br />

- Paesaggio<br />

Alla pianificazione provinciale è affidato inoltre il compito <strong>di</strong> definire procedure e <strong>di</strong>spositivi<br />

spaziali e normativi a supporto della Valutazione e compatibilità ambientale della<br />

compatibilità <strong>di</strong> piani e progetti <strong>di</strong> valenza territoriale e locale.<br />

Nel quadro delle competenze amministrative affidate alla <strong>Provincia</strong> è possibile identificare<br />

ulteriori ambiti <strong>di</strong> interesse per la pianificazione provinciale quali, a titolo esemplificativo il<br />

coor<strong>di</strong>namento delle politiche abitative d’area vasta, <strong>di</strong>mensionamento abitativo dei piani<br />

comunali, osservatorio delle coste che potranno essere considerati e sviluppati nella<br />

Variante generale al PUP/PTC.<br />

Patrimonio ambientale e naturalistico<br />

Relativamente all’ambito tematico in argomento è utile <strong>di</strong>stinguere tra competenze più<br />

generali riferite all’Ente provinciale e aspetti specifici che <strong>di</strong>rettamente fanno riferimento alla<br />

<strong>di</strong>sciplina del PUP/PTC.<br />

Competenze generali in capo alla <strong>Provincia</strong>:<br />

La Legge 11 febbraio 1992 n.157 (legge sulla caccia) “norme per la protezione della fauna<br />

selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, all’art 10, comma 7 prevede che le province<br />

pre<strong>di</strong>spongano i Piani faunistici-venatori, nonché piani <strong>di</strong> miglioramento ambientale, tesi a<br />

favorire la riproduzione naturale <strong>di</strong> fauna selvatica, nonché, infine, piani <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong><br />

fauna selvatica.<br />

Alle province sono attribuiti compiti <strong>di</strong> pianificazione, <strong>di</strong> tutela dell’ambiente, della fauna e in<br />

materia <strong>di</strong> caccia dalla Legge regionale n.23/1998 (art.12, comma 1). In particolare al comma<br />

3 dell’ art.12 specifica che le province debbano provvedere: a pre<strong>di</strong>sporre la proposta <strong>di</strong><br />

piano provinciale faunistico-venatorio; a pre<strong>di</strong>sporre ed attuare i piani <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale tesi a favorire la riproduzione naturale <strong>di</strong> fauna selvatica, nonché i piani <strong>di</strong><br />

immissione; a pre<strong>di</strong>sporre ed attuare i piani <strong>di</strong> gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica e <strong>di</strong> cattura e delle zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e <strong>di</strong> cattura loro affidate e a<br />

presentare all'Assessorato regionale della <strong>di</strong>fesa dell'ambiente le relazioni annuali delle<br />

attività svolte e dei risultati ottenuti; a collaborare con gli organismi competenti per l'attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e indagine in or<strong>di</strong>ne alla pianificazione del territorio a fini faunistici, alla conservazione<br />

dell'ambiente e alla lotta contro gli incen<strong>di</strong> e gli inquinamenti, alla consistenza, riproduzione e<br />

prelievo del patrimonio faunistico, alle correnti migratorie e all'esercizio della caccia.<br />

Le funzioni delegate alla provincia dal D.Lgs. 267/2000 "testo unico delle leggi<br />

sull'or<strong>di</strong>namento degli enti locali", sono in<strong>di</strong>cate all’art19 comma 1 che riporta: spettano alla<br />

provincia le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che riguar<strong>di</strong>no vaste zone<br />

intercomunali o l'intero territorio provinciale nei seguenti settori: protezione della flora e della<br />

fauna, parchi e riserve naturali; caccia e pesca nelle acque interne; organizzazione dello<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 58


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, <strong>di</strong>sciplina e controllo degli scarichi<br />

delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore. L’art 20 (comma 1) dello stesso<br />

Decreto specifica che sia compito della provincia raccogliere e coor<strong>di</strong>nare le proposte<br />

avanzate dai comuni, ai fini della programmazione economica, territoriale ed ambientale<br />

della regione.<br />

Infine, la Legge regionale n.9 del 2006 (art.47, comma 3) attribuisce alle province le funzioni<br />

amministrative concernenti l'applicazione delle misure <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> cui all'articolo 4<br />

del decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997, come mo<strong>di</strong>ficato e integrato<br />

dall'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120, adottate<br />

dalla Regione con apposito provve<strong>di</strong>mento.<br />

Per quanto attiene alle competenze specifiche che la attuale normativa rinvia alla <strong>di</strong>sciplina<br />

del PUP/PTC, in termini generali la Legge regionale n.45 del 1989 “norme per l’uso e la<br />

tutela del territorio regionale” specifica all’art.16 comma 1, che il PUP, nel rispetto della<br />

pianificazione regionale, debba in<strong>di</strong>viduare specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e<br />

culturali. Inoltre lo stesso articolo, al comma 2, puntualizza che faccia parte dei compiti del<br />

PUP in<strong>di</strong>care le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali. Rispetto a<br />

questo ultimo punto, la normativa <strong>di</strong> livello nazionale (D.Lgs. 267/2000 "Testo Unico delle<br />

Leggi sull'Or<strong>di</strong>namento degli Enti Locali”) delega medesimi compiti al Piano territoriale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento provinciale.<br />

La Legge regionale n.23 del 1998 stabilisce che gli interventi e le opere previsti e da<br />

realizzare nell'ambito della pianificazione urbanistico-territoriale e <strong>di</strong> sviluppo economico,<br />

comprese le opere infrastrutturali a rete, devono tenere conto delle esigenze connesse alla<br />

conservazione delle zone istituite in Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong><br />

quelle in<strong>di</strong>viduate come Zone a protezione speciale (ZPS) in attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43<br />

CEE.<br />

Il D.Lgs. n.112 del 31 marzo 1998, all’art.57, comma 1 stabilisce che la regione, con legge<br />

regionale, prevede che il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale <strong>di</strong> cui all'articolo 15<br />

della legge 8 giugno 1990, n. 142, assuma il valore e gli effetti dei piani <strong>di</strong> tutela nei settori<br />

della protezione della natura, della tutela dell'ambiente, delle acque e della <strong>di</strong>fesa del suolo e<br />

della tutela delle bellezze naturali, sempreché la definizione delle relative <strong>di</strong>sposizioni<br />

avvenga nella forma <strong>di</strong> intese fra la provincia e le amministrazioni, anche statali, competenti.<br />

Infine, specifiche in<strong>di</strong>cazioni relative al tema in questione sono rivolte al PUP da parte della<br />

normativa regionale paesaggistica. In particolare, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici<br />

alla pianificazione provinciale l’Art.106 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> attuazione del Piano<br />

Paesaggistico Regionale prevede che le province con il PUP provvedano anche a:<br />

- recepire i siti interessati da habitat naturali e da specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e le relative tutele;<br />

- in<strong>di</strong>viduare e precisare gli ambiti <strong>di</strong> tutela per la formazione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali <strong>di</strong><br />

competenza provinciale nonché le zone umide, i biotopi e le altre aree naturali, le<br />

principali aree <strong>di</strong> risorgiva, da destinare a particolare <strong>di</strong>sciplina ai fini della tutela delle<br />

risorse naturali e della salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio;<br />

- in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>sciplinare i corridoi ecologici al fine <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> connessione<br />

tra le aree protette, i biotopi e le aree naturali, i fiumi e le risorgive;<br />

Il PUP/PTC, nella attuale formulazione, definisce contenuti normativi specifici riferiti al<br />

Patrimonio ambientale e naturalistico attraverso i seguenti <strong>di</strong>spositivi:<br />

- le Ecologie: le Ecologie e le componenti Geoambientali e le Ecologie Agrarie e Forestali<br />

(rispettivamente artt. 8,9 e10 della Normativa <strong>di</strong> Piano);<br />

- i Sistemi <strong>di</strong> Organizzazione dello Spazio: il Sistema della Tutela della Bio<strong>di</strong>versità e<br />

dell’Ecosistema Territoriale (art.27);<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 59


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

- i Campi del progetto Ambientale: i Campi della Promozione della Rete Ecologica<br />

<strong>Provincia</strong>le (art.40);<br />

In riferimento alla definizione del nuovo strumento <strong>di</strong> PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

- adozione del modello concettuale <strong>di</strong> Rete Ecologica provinciale, come strategia generale<br />

e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento finalizzata al perseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione, tutela e<br />

valorizzazione del patrimonio ambientale naturalistico della <strong>Provincia</strong>;<br />

- definizione e sviluppo del modello fisico <strong>di</strong> Rete ecologica provinciale, coerente e<br />

integrato rispetto ai modelli <strong>di</strong> rete ecologica in<strong>di</strong>viduati alla scala <strong>di</strong>fferente, a partire<br />

dallo schema preliminare <strong>di</strong> rete previsto, in riferimento alla fascia costiera, dall’attuale<br />

PUP/PTC;<br />

- riconoscere, caratterizzare e <strong>di</strong>sciplinare, anche attraverso specifiche normative <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, i <strong>di</strong>fferenti elementi fisici compositivi della rete ecologica provinciale,<br />

orientando le forme d’uso e fruizione delle risorse, coerentemente rispetto ai requisiti <strong>di</strong><br />

funzionalità della rete e al perseguimento dei correlati obiettivi <strong>di</strong> conservazione, tutela e<br />

valorizzazione del patrimonio ambientale provinciale;<br />

- definire le procedure e i criteri <strong>di</strong> progressivo affinamento e integrazione della Rete.<br />

Difesa del suolo e prevenzione rischi ambientali<br />

Le competenze della <strong>Provincia</strong> in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e prevenzione dei rischi<br />

ambientali derivano principalmente dall’art. 106 delle NTA del PPR secondo il quale le<br />

Province, nell’adeguare i propri piani urbanistici al PPR, devono definire gli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione dei rischi secondo gli in<strong>di</strong>rizzi stabiliti da piani e programmi regionali, adottando,<br />

quali parti integranti dei propri piani urbanistici, <strong>di</strong>scipline finalizzate:<br />

- alla <strong>di</strong>fesa del suolo e alla sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti, determinando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

fragilità ambientale, con particolare riferimento al rischio geologico, idraulico ed<br />

idrogeologico e alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse del territorio;<br />

- alla prevenzione e <strong>di</strong>fesa dell’inquinamento atmosferico, acustico e dei corpi idrici,<br />

prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze <strong>di</strong><br />

tutela;<br />

- alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, con particolare riferimento alle aree boschive urbane e<br />

periurbane;<br />

- alla perimetrazione delle aree a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante <strong>di</strong> cui al D.Lgs. n. 334<br />

del 17/08/1999.<br />

Difesa del suolo<br />

Facendo specifico riferimento alla <strong>di</strong>fesa del suolo, le competenze affidate alla <strong>Provincia</strong><br />

dalle NTA del PPR, si inseriscono all’interno <strong>di</strong> una cornice normativa più ampia <strong>di</strong><br />

regolamentazione del conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli enti locali.<br />

In particolare il D.Lgs. 267/2000 (art. 19 comma 1), recepito a livello regionale attraverso la<br />

L.R. 9 del 2006 (art. 5 comma 3), affida alle Province le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse<br />

provinciale che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale in <strong>di</strong>versi<br />

settori tra i quali quello della <strong>di</strong>fesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e<br />

prevenzione delle calamità.<br />

La stessa L.R. 9/2006, all’art. 61 comma 1, in<strong>di</strong>vidua tra i compiti e le funzioni attribuite alle<br />

Province in materia <strong>di</strong> risorse idriche e <strong>di</strong>fesa del suolo, la progettazione, realizzazione,<br />

gestione e manutenzione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> prevenzione del rischio <strong>di</strong><br />

frana e/o idrogeologico, in conformità al piano <strong>di</strong> bacino o ai piani stralci e/o agli altri atti della<br />

pianificazione e programmazione regionale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 60


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

La <strong>Provincia</strong> inoltre, attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione ed adozione del Piano Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PUP/PTC), deve, secondo l’art. 20 comma<br />

2 del D.Lgs. 267/2000, in<strong>di</strong>care le linee <strong>di</strong> intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica<br />

ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle<br />

acque.<br />

Ulteriori funzioni e ruoli del PUP/PTC in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo derivano dalle Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Piano Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) che,<br />

all’art. 8 comma 7, prevedono che il PUP/PTC approvi norme <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> compatibilità<br />

tra le aree <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica perimetrate dal PAI, le scelte generali <strong>di</strong> assetto del<br />

territorio e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità valutate con riferimento agli elementi inse<strong>di</strong>ativi,<br />

territoriali, ambientali e culturali, alle infrastrutture, agli impianti tecnologici, energetici e<br />

produttivi esistenti o programmati, al fine <strong>di</strong> incrementare i livelli <strong>di</strong> prevenzione stabiliti dal<br />

PAI e specificare localmente a scala <strong>di</strong> dettaglio le NTA del PAI.<br />

Il PUP/PTC deve inoltre istituire fasce <strong>di</strong> tutela dei corpi idrici superficiali, nelle aree<br />

perimetrate dal PAI come aree <strong>di</strong> pericolosità idraulica <strong>di</strong> qualunque classe, e fasce speciali<br />

<strong>di</strong> tutela, nelle aree perimetrate dal PAI come aree <strong>di</strong> pericolosità da frana <strong>di</strong> qualunque<br />

classe, regolandone l’uso in funzione della propria competenza (art. 8 commi 8 e 12 delle<br />

NTA del PAI).<br />

La <strong>Provincia</strong> nell’ambito del PUP/PTC, in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo, ha adottato una<br />

strategia orientata ad affrontare le problematiche inerenti il rischio idrogeologico secondo un<br />

approccio sistemico che considera i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto come un insieme complesso <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> evoluzione delle componenti fisico-ambientali e delle loro relazioni con il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo, sia in termini <strong>di</strong> cause inducenti che <strong>di</strong> effetti conseguenti. Tale approccio ha<br />

comportato l’adozione <strong>di</strong> strategie d’azione finalizzate alla gestione dei rischi me<strong>di</strong>ante<br />

interventi <strong>di</strong> previsione e prevenzione definiti in riferimento ad un quadro unitario e organico<br />

<strong>di</strong> funzionamento ed evoluzione dei processi ambientali che agiscono a scala <strong>di</strong> bacino<br />

idrografico, e contestualizzati in funzione delle esigenze ambientali, inse<strong>di</strong>ative e socioeconomiche<br />

del territorio provinciale.<br />

A tal fine la variante al PUP/PTC adottata ha identificato i “Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li”,<br />

articolati in Sub-Distretti Idrografici, quali sistemi unitari e multi<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> terra e mare<br />

entro cui si esplicano i processi fisico-ambientali ed evolutivi del territorio e le loro relazioni<br />

con gli usi e le attività antropiche, identificati come Campi del progetto ambientale rispetto ai<br />

quali affrontare le problematiche legate alla <strong>di</strong>fesa del suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici.<br />

I <strong>di</strong>versi Distretti Idrografici sono stati articolati in funzione della loro valenza, provinciale,<br />

interprovinciale e comunale, al fine <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>verse esigenze <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong><br />

gestione in riferimento alla loro estensione e complessità sotto il profilo amministrativo,<br />

territoriale e ambientale.<br />

Per ciascun Distretto Idrografico sono stati analizzati e descritti l’assetto fisico ambientale, i<br />

processi dominanti e le tendenze evolutive e in<strong>di</strong>viduate le problematiche rilevanti; sulla base<br />

delle analisi effettuate sono stati quin<strong>di</strong> definiti gli obiettivi specifici, gli in<strong>di</strong>rizzi e linee <strong>di</strong><br />

azione per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici e sono stati in<strong>di</strong>viduati gli<br />

ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> interesse provinciale.<br />

Con riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per la redazione del nuovo<br />

PUP/PTC, in merito al tema della <strong>di</strong>fesa del suolo si in<strong>di</strong>viduano i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> sviluppo:<br />

−<br />

costruire un quadro conoscitivo del reticolo idrografico provinciale, che contempli<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la rappresentazione dei corsi d’acqua <strong>di</strong> valenza provinciale e<br />

comunale per i <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni gerarchici identificabili, al fine <strong>di</strong> fornire un supporto<br />

operativo alle attività <strong>di</strong> competenza dei Comuni e della <strong>Provincia</strong>;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 61


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

in<strong>di</strong>viduare i fattori pre<strong>di</strong>sponenti e inducenti le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vulnerabilità delle risorse naturali (fragilità ambientale) funzionali alla definizione e<br />

contestualizzazione della <strong>di</strong>sciplina finalizzata alla <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

in<strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong> valenza intercomunale che necessitano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, anche coor<strong>di</strong>nati<br />

tra Enti territoriali, rivolti all’analisi della <strong>di</strong>namica fluviale, dei versanti e marino-litorale,<br />

funzionali alla valutazione della pericolosità e del rischio idraulico e geologico;<br />

specificare localmente a scala <strong>di</strong> dettaglio, in riferimento alle aree <strong>di</strong> valenza<br />

sovracomunale, le norme del PAI, anche attraverso la redazione <strong>di</strong> opportuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica e geologico-geotecnica;<br />

in<strong>di</strong>viduare le fasce <strong>di</strong> tutela dei corpi idrici <strong>di</strong> valenza provinciale e le fasce speciali <strong>di</strong><br />

tutela delle aree <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> frana <strong>di</strong> valenza intercomunale e <strong>di</strong>sciplinarne l’uso, in<br />

conformità al piano <strong>di</strong> bacino e ai piani stralcio;<br />

definire norme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo o <strong>di</strong> prescrizione per la prevenzione dei<br />

rischi e la sistemazione idrogeologica del territorio provinciale.<br />

Prevenzione e <strong>di</strong>fesa dell’inquinamento atmosferico, acustico e dei corpi idrici<br />

In materia <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa dell’inquinamento atmosferico, acustico e dei corpi idrici,<br />

ai sensi della L.R. 9/2006 art. 5 comma 3, spettano alle Province funzioni e compiti che<br />

riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale nell'ambito del rilevamento,<br />

della <strong>di</strong>sciplina e del controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e<br />

sonore.<br />

In particolare, in riferimento all’inquinamento atmosferico, ai sensi dell’art. 53 comma 1 della<br />

L.R. 9/2006, competono alle Province:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autorizzazione, <strong>di</strong>ffida, sospensione e revoca delle autorizzazioni <strong>di</strong><br />

impianti esistenti o nuovi, ad esclusione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> competenza statale;<br />

la pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani stralcio per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, in<br />

base agli obiettivi e ai criteri generali fissati nel Piano regionale <strong>di</strong> tutela e risanamento<br />

della qualità dell'aria;<br />

l'elaborazione dei piani <strong>di</strong> intervento operativo nei casi <strong>di</strong> emergenza, qualora si<br />

manifestino episo<strong>di</strong> acuti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, prevedendo gli interventi e le<br />

misure urgenti necessarie per il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ambientali;<br />

la tenuta e l'aggiornamento dell'inventario provinciale delle emissioni;<br />

la formulazione <strong>di</strong> proposte operative alla Regione per in<strong>di</strong>viduare zone in cui siano<br />

necessari particolari interventi <strong>di</strong> miglioramento o tutela della qualità dell'aria.<br />

Sempre ai sensi della L.R. 9/2006, art. 57, in riferimento all’inquinamento acustico, sono <strong>di</strong><br />

competenza delle Province:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

l’esercizio delle funzioni <strong>di</strong> controllo e vigilanza in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico,<br />

attraverso la valutazione e la verifica dell’attuazione dei piani <strong>di</strong> classificazione acustica e<br />

dei piani <strong>di</strong> risanamento acustico comunali;<br />

il coor<strong>di</strong>namento delle iniziative assunte da due o più comuni volte al contenimento delle<br />

emissioni sonore, nei casi <strong>di</strong> inquinamento acustico riguardante porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

appartenenti a più comuni;<br />

l’emanazione, in caso <strong>di</strong> urgenti necessità <strong>di</strong> tutela della salute pubblica e ambientale, <strong>di</strong><br />

specifiche or<strong>di</strong>nanze, a carattere temporaneo, per il contenimento o l'abbattimento delle<br />

emissioni sonore.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 62


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Relativamente alla tutela dei corpi idrici, le Province, sulla base del Piano <strong>di</strong> Tutela delle<br />

Acque della Regione Sardegna, adeguano i propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione alla<br />

pianificazione regionale in materia <strong>di</strong> risorse idriche, ed in particolare hanno il compito <strong>di</strong><br />

recepire all’interno del PUP/PTC la delimitazione delle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> cui all’art. 24<br />

delle NTA del PTA, in<strong>di</strong>viduate dalla Regione su proposta dell’Autorità d'Ambito ai sensi<br />

dell’art. 21 del D.Lgs. n. 258 del 18 agosto 2000, e <strong>di</strong> emanare i provve<strong>di</strong>menti per il loro<br />

rispetto e <strong>di</strong> notificare ai proprietari della aree interessate i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> definizione ed i<br />

relativi vincoli.<br />

La <strong>Provincia</strong> è inoltre l'Ente competente per il rilascio <strong>di</strong> licenze e autorizzazioni per la<br />

ricerca, l'estrazione e l'attingimento delle acque superficiali e sotterranee e delle acque<br />

minerali e termali, nonché, ai sensi dell’art. 51 della L.R. 9/2006, per le funzioni inerenti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il rilascio delle autorizzazioni allo scarico in qualunque corpo ricettore, compresa la<br />

pubblica fognatura;<br />

il controllo degli scarichi delle acque reflue e irrogazione delle sanzioni amministrative<br />

pecuniarie;<br />

la gestione del catasto delle pressioni antropiche.<br />

Poiché molte delle competenze sopra citate riguardano funzioni amministrative <strong>di</strong> tipo<br />

autorizzativo, gestionale e <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong>rettamente esercitate dalla <strong>Provincia</strong> attraverso gli<br />

uffici <strong>di</strong> competenza, rispetto al tema della prevenzione e <strong>di</strong>fesa dall’inquinamento<br />

atmosferico, acustico e dei corpi idrici il PUP/PTC può svolgere un ruolo in<strong>di</strong>retto, <strong>di</strong> supporto<br />

conoscitivo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per le attività della <strong>Provincia</strong> e <strong>di</strong> monitoraggio dello stato<br />

dell’ambiente.<br />

In particolare, in riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per la redazione<br />

del nuovo PUP/PTC, in merito al tema in esame si in<strong>di</strong>viduano i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

sviluppare, congiuntamente alle attività legate alla procedura <strong>di</strong> VAS, un quadro<br />

conoscitivo dello stato dell’ambiente nel territorio provinciale, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

situazioni <strong>di</strong> criticità attuali e potenziali e definire opportune strategie <strong>di</strong> mitigazione;<br />

fornire in<strong>di</strong>rizzi per la redazione degli eventuali strumenti <strong>di</strong> settore e requisiti progettuali<br />

da considerare nei Sistemi <strong>di</strong> organizzazione dello spazio e negli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campo che<br />

possono avere rilevanza in termini <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, acustico e dei corpi<br />

idrici, quali il sistema della mobilità e degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi;<br />

fornire, all’interno del programma <strong>di</strong> monitoraggio del Piano, elementi utili al controllo e<br />

alla valutazione dello stato dell’ambiente;<br />

coor<strong>di</strong>nare le attività <strong>di</strong> monitoraggio dei Piani Urbanistici Comunali, attraverso la<br />

definizione <strong>di</strong> linee guida e in<strong>di</strong>catori monitoraggio;<br />

favorire l’integrazione nelle scelte e nelle strategie urbanistiche, territoriali e della<br />

mobilità, le implicazioni connesse al clima acustico, atmosferico inquinamento dei corpi<br />

idrici.<br />

Prevenzione degli incen<strong>di</strong><br />

Le competenze assegnate alle province in materia <strong>di</strong> protezione civile sono vaste e articolate<br />

e connesse a <strong>di</strong>fferenti aspetti in cui si articolano le problematiche connessa alla protezione<br />

civile. Un importante riferimento normativo, riguardo al tema generale della protezione civile,<br />

è il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in attuazione del capo I della legge 15 marzo<br />

1997, n. 59, che all’art. 108 elenca i principali compiti in materia assegnati alle province:<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 63


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

−<br />

−<br />

attuazione, in ambito provinciale, delle attività <strong>di</strong> previsione e degli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali, con l'adozione dei<br />

connessi provve<strong>di</strong>menti amministrativi;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei piani provinciali <strong>di</strong> emergenza sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi regionali;<br />

vigilanza sulla pre<strong>di</strong>sposizione da parte delle strutture provinciali <strong>di</strong> protezione civile, dei<br />

servizi urgenti, anche <strong>di</strong> natura tecnica, da attivare in caso <strong>di</strong> eventi calamitosi <strong>di</strong> cui<br />

all'articolo 2, comma 1, lettera b) della legge 24 febbraio 1992, n. 225;<br />

In particolare in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi il riferimento principale è la legge quadro 21<br />

novembre 2000, n. 353. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tale legge sono finalizzate alla “conservazione e<br />

alla <strong>di</strong>fesa dagli incen<strong>di</strong> del patrimonio boschivo nazionale” e prevedono che le regioni<br />

pre<strong>di</strong>spongano, secondo specifiche linee guida e <strong>di</strong>rettive emanate dal Consiglio dei Ministri,<br />

i piani regionali per la programmazione delle attività <strong>di</strong> previsione, prevenzione e lotta attiva<br />

contro gli incen<strong>di</strong> boschivi. Sono richiamate in tale legge compiti e funzioni assegnate alle<br />

province tra le quali l’attuazione delle attività <strong>di</strong> previsione e <strong>di</strong> prevenzione secondo le<br />

attribuzioni stabilite dalle regioni.<br />

Il Piano Regionale Antincen<strong>di</strong> (P.R.AI.) costituisce per le Province la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

per la definizione degli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, ai sensi dell’Art. 106 terzo comma<br />

lett.c) delle NTA del PPR.<br />

Il PRAI infatti prevede esplicitamente che “ le Province adottano, come parte integrante dei<br />

propri piani urbanistici, le norme finalizzate alla prevenzione degli incen<strong>di</strong> nelle aree<br />

boschive, urbane e periurbane”.<br />

In riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per la redazione del nuovo<br />

PUP/PTC, in merito al tema in esame si in<strong>di</strong>viduano i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

coor<strong>di</strong>nare il PUP/PTC con il Piano Regionale Antincen<strong>di</strong> recependone l’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

perimetrazione degli ambiti territoriali a rischio, coerentemente con l’analisi dei rischi su<br />

scala provinciale, e le norme finalizzate alla prevenzione degli incen<strong>di</strong> nelle aree<br />

boschive, urbane e perturbane;<br />

prevedere in<strong>di</strong>rizzi rivolti ai comuni affinché la revisione dei Piani <strong>di</strong> protezione civile<br />

comunali siano redatti in concomitanza con la revisione degli strumenti urbanistici al fine<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le scelte per la localizzazione delle aree <strong>di</strong> emergenza con le esigenze dei<br />

Piani stessi;<br />

prevedere in<strong>di</strong>rizzi e adottare una strategia per la localizzazione delle aree produttive in<br />

aree a minore pericolosità al rischio incen<strong>di</strong>o.<br />

Perimetrazione delle aree a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (D.Lgs. n. 334 del<br />

17/08/1999)<br />

Il principale riferimento normativo in materia <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale per le<br />

zone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante è il Decreto Ministeriale 9<br />

maggio 2001 (pubblicato nel Supplemento Or<strong>di</strong>nario n. 151 alla Gazzetta Ufficiale Italiana n.<br />

138 del 16 giugno 2001), in attuazione dell'articolo 14 del D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 334.<br />

Tale <strong>di</strong>spositivo normativo stabilisce i requisiti minimi <strong>di</strong> sicurezza in materia <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti soggetti agli obblighi <strong>di</strong> cui<br />

agli articoli 6, 7 e 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, con riferimento alla<br />

destinazione ed all'utilizzazione dei suoli, al fine <strong>di</strong> prevenire gli incidenti rilevanti connessi a<br />

determinate sostanze pericolose e limitare le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente e in<br />

relazione alla necessità <strong>di</strong> mantenere opportune <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza tra gli stabilimenti e le<br />

zone residenziali; tali norme si riferiscono ai seguenti tipologie <strong>di</strong> intervento:<br />

−<br />

inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> stabilimenti nuovi;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 64


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

− mo<strong>di</strong>fiche degli stabilimenti <strong>di</strong> cui all'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 17<br />

agosto 1999, n. 334;<br />

−<br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti o infrastrutture in prossimità degli stabilimenti esistenti, quali ad<br />

esempio, vie <strong>di</strong> comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali, qualora<br />

l'ubicazione o l'inse<strong>di</strong>amento o l'infrastruttura possano aggravare il rischio o le<br />

conseguenze <strong>di</strong> un incidente rilevante.<br />

In tale decreto sono attribuiti specifici compiti alle province che, nell’ambito dei propri<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale con il concorso dei comuni interessati, devono<br />

in<strong>di</strong>viduare “le aree sulle quali ricadono gli effetti prodotti dagli stabilimenti soggetti alla<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334”.<br />

In tal senso viene rafforzato il ruolo delle province attraverso il piano territoriale<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio e nella facoltà del Piano stesso<br />

<strong>di</strong> riportare a coerenza, in termini <strong>di</strong> pianificazione sovracomunale, le interazioni tra<br />

stabilimenti, destinazioni del territorio e localizzazione <strong>di</strong> massima delle maggiori<br />

infrastrutture e delle principali linee <strong>di</strong> comunicazione.<br />

In particolare, in riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per la redazione<br />

del nuovo PUP/PTC, in merito al tema in esame si in<strong>di</strong>viduano i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

identificazione degli stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante e costruzione <strong>di</strong> una<br />

quadro conoscitivo sugli elementi vulnerabili presenti in prossimità degli stabilimenti<br />

stessi;<br />

prima in<strong>di</strong>viduazione delle aree sulle quali ricadono gli effetti prodotti dagli stabilimenti<br />

soggetti alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 334, e<br />

determinazione degli in<strong>di</strong>rizzi generali a livello provinciale per la loro regolamentazione;<br />

definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e criteri per la selezione delle aree idonee all’inse<strong>di</strong>amento degli<br />

stabilimenti soggetti alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.<br />

Agricoltura e patrimonio agroforestale<br />

Le competenze del PUP/PTC in materia <strong>di</strong> agricoltura e foreste derivano dal D.Lgs<br />

267/2000, che stabilisce che “le province con il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>Provincia</strong>le, in<strong>di</strong>chino le “linee <strong>di</strong> intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed<br />

idraulico-forestale (…)”, mentre in ambito regionale la L.R. 45/1989 pur non stabilendo<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>rettamente inerenti il settore forestale e agro-forestale da affrontare nei PUP,<br />

stabilisce che essi abbiano funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento “per l'uso del territorio agricolo e<br />

costiero” e “per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e culturali”<br />

Per quanto attiene alla pianificazione paesaggistica, al PUP/PTC, in conformità con quanto<br />

richiesto nelle N.T.A. del PPR (Art.106, punto 1.4) è richiesto <strong>di</strong> stabilire obiettivi generali,<br />

strategie <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio agro-forestale e dell’agricoltura<br />

specializzata, in coerenza con gli strumenti <strong>di</strong> programmazione del settore agricolo forestale.<br />

Appare inoltre assumere particolare rilevanza nella gestione delle risorse forestali e agroforestali<br />

la competenza attribuita alle Province dall’ art. 61 comm. 2 della L.R. 9/2006, in<br />

base al quale “sono trasferite alle Province le funzioni precedentemente esercitate dalle<br />

CCIAA concernenti le determinazioni sul Vincolo Idrogeologico <strong>di</strong> cui al regio decreto n. 3267<br />

del 1923”.<br />

Nello specifico il trasferimento <strong>di</strong> competenze alle amministrazioni provinciali riguarda<br />

<strong>di</strong>fferenti funzioni tra cui in particolare:<br />

- il rilascio, per le aree vincolate, delle autorizzazioni relative a trasformazioni <strong>di</strong> bosco o <strong>di</strong><br />

terreno saldo in altra qualità <strong>di</strong> coltura, ivi comprese le trasformazioni <strong>di</strong> natura<br />

urbanistica ;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 65


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

- rilascio, per le aree vincolate, delle autorizzazioni relative a chiusura e la riapertura al<br />

pascolo;<br />

- definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinari e <strong>di</strong> prescrizioni per le aree sottoposte a vincolo, inerenti<br />

l’ammissibilità delle trasformazioni e degli usi, finalizzate al perseguimento degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> tutela del vincolo stesso;<br />

- approvazione delle Prescrizioni <strong>di</strong> Massima e <strong>di</strong> Polizia Forestale;<br />

- approvazione dei Piani economici <strong>di</strong> utilizzo dei boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica ovvero la<br />

prescrizione per queste aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinari d’uso;<br />

- approvazione o prescrizione <strong>di</strong> apposite norme relative all’utilizzo dei pascoli montani <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica;<br />

- decisioni inerenti la revisione del vincolo e modalità <strong>di</strong> applicazione dello stesso.<br />

Il PUP/PTC, nella attuale formulazione, definisce contenuti normativi specifici riferiti ai temi<br />

del patrimonio agricolo e forestale attraverso i seguenti <strong>di</strong>spositivi:<br />

- le Ecologie: le Ecologie Agrarie e Forestali (art.10 della Normativa <strong>di</strong> Piano);<br />

- i Sistemi <strong>di</strong> Organizzazione dello Spazio: il Sistema della Trasformazione Agraria (art.23)<br />

e il Sistema della Gestione Forestale e Agroforestale (art.24);<br />

- i Sistemi <strong>di</strong> Organizzazione delle Procedure: i Campi della Agricoltura e la Zootecnia<br />

(art.35): Campo dei vigneti, Campo dell’olivo, Campo dell’irrigazione, Campo dei bovini<br />

da carne, Campo dell’allevamento ovino.<br />

In riferimento alla definizione del nuovo strumento <strong>di</strong> PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

- assunzione nella strategia <strong>di</strong> gestione della risorsa dei principi <strong>di</strong> Gestione Forestale<br />

Sostenibile e <strong>di</strong> multifunzionalità delle foreste, così come definiti su scala europea dal<br />

piano d’azione dell’UE per le foreste e fatti propri, a livello regionale, dal Piano Forestale<br />

Ambientale Regionale;<br />

- definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e strategie, coor<strong>di</strong>nati rispetto a quelli definiti in riferimento<br />

all’ambito <strong>di</strong> competenza della Difesa del suolo, orientati a conservare e rafforzare le<br />

funzioni protettive <strong>di</strong> stabilizzazione dei suoli nonché <strong>di</strong> prevenzione del rischio<br />

idrogeologico svolte dalla copertura vegetazionale. Coerentemente con questa<br />

prospettiva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo appare <strong>di</strong> particolare rilevanza, ai fini della definizione delle<br />

strategie <strong>di</strong> tutela e valorizzazione della risorsa, l’assunzione dei requisiti <strong>di</strong> gestione<br />

integrata del bacino idrografico in quanto unità sistemica;<br />

- definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e strategie, coor<strong>di</strong>nati rispetto a quelli definiti in riferimento<br />

all’ambito <strong>di</strong> competenza relativo al Patrimonio ambientale e naturalistico, orientati a<br />

conservare, tutelare e valorizzare le risorse naturalistiche del territorio provinciale con<br />

particolare riferimento alle funzioni <strong>di</strong> rilevanza ecosistemica alla scala territoriale delle<br />

formazioni forestali ,dei sistemi agricoli e agro-forestali.<br />

- In relazione all’esercizio delle competenze provinciali riguardanti il Vincolo idrogeologico,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, all’interno PUP/PTC, <strong>di</strong> modelli interpretativi e gestionali relativi al<br />

patrimonio agro-forestale permette <strong>di</strong> concorrere in misura rilevante rispetto alle esigenze<br />

<strong>di</strong> gestione riferite al Vincolo Idrogeologico, garantendo requisiti <strong>di</strong> coerenza e<br />

correlazione rispetto agli in<strong>di</strong>rizzi riferiti alla valorizzazione del patrimonio.<br />

- in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi territoriali agricoli che assumono una rilevanza alla scala <strong>di</strong><br />

interesse provinciale, in riferimento ai quali il Piano è chiamato a definire specifici<br />

orientamenti, in<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la pianificazione locale e <strong>di</strong><br />

settore, finalizzati a garantire il riconoscimento dei requisiti <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 66


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

aree agricole in quanto sistemi paesaggistico-territoriali unitari aventi rilevanza alla scala<br />

sovralocale, nonché stabilire strategie <strong>di</strong> valorizzazione della risorsa e priorità <strong>di</strong><br />

intervento attuabili anche <strong>di</strong>rettamente per iniziativa dell’ente provinciale.<br />

Patrimonio storico culturale<br />

Le competenze affidate alla pianificazione provinciale in materia <strong>di</strong> beni storico culturali<br />

derivano dalla Legge Regionale 45/89 che all’art.16 stabilisce che La <strong>Provincia</strong>, con il Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto della<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad<br />

ambiti territoriali omogenei, e fra questi, per la salvaguar<strong>di</strong>a attiva dei beni ambientali e<br />

culturali.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale, ponendo in primo piano il tema della tutela e<br />

valorizzazione del paesaggio, contribuisce a integrare contenuti e prospettive della<br />

pianificazione urbanistica provinciale. L’art. 106 delle Norme <strong>di</strong> Attuazione del PPR illustra i<br />

contenuti per l’adeguamento dei Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li al PPR, precisando gli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza. Per quanto riguarda il patrimonio storico culturale il PPR prevede<br />

che la <strong>Provincia</strong>, nell’adeguare il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, promuova la riqualificazione<br />

e la valorizzazione dei paesaggi e collabori con i Comuni alla identificazione delle risorse<br />

inse<strong>di</strong>ative, monumentali e archeologiche <strong>di</strong> notevole interesse pubblico <strong>di</strong> valenza<br />

sovracomunale ed alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con<br />

le relative pertinenze e i contesti figurativi.<br />

La tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale è <strong>di</strong>sciplinato dal D.Lgs.<br />

42/2004 "Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio” che, in attuazione dell’art. 9 della<br />

Costituzione 8 , stabilisce le <strong>di</strong>sposizioni con cui la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio<br />

culturale, ripartendo le competenze:<br />

−<br />

−<br />

alla potestà legislativa esclusiva dello Stato la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei<br />

beni culturali;<br />

alla potestà legislativa concorrente delle Regioni, salvo per la determinazione dei principi<br />

fondamentali riservata alla legislazione dello Stato, la valorizzazione dei beni culturali ed<br />

ambientali e la promozione ed organizzazione <strong>di</strong> attività culturali.<br />

Lo Stato, le Regioni, le Città metropolitane, le Province e i Comuni assicurano e sostengono<br />

la conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e la<br />

valorizzazione.<br />

Il D.Lgs 267/2000, contenete i principi e le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento degli enti<br />

locali, stabilisce che spettano alla provincia le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale per quanto riguarda la<br />

valorizzazione dei beni culturali (art. 19 comma 1lettera c).<br />

Al livello regionale la Legge Regionale 12 giugno 2006, n. 9, riporta le competenze<br />

provinciali in materia <strong>di</strong> valorizzazione dei beni culturali, in particolare all’art. 77 stabilisce che<br />

può:<br />

−<br />

−<br />

promuove la cooperazione tra gli enti locali ai fini della gestione associata dei beni<br />

culturali e degli istituti e dei luoghi della cultura e dei relativi servizi.<br />

concorrere con i comuni alla programmazione regionale e all’organizzazione e allo<br />

sviluppo del sistema regionale dei beni culturali e degli istituti e luoghi della cultura.<br />

Ulteriori competenze in materia <strong>di</strong> beni culturali sono affidate alle Province dalla L.R. 14/2006<br />

dove al punto 3 dell’articolo 3 si afferma che “la Regione riconosce agli enti locali funzioni <strong>di</strong><br />

8 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e tutela il paesaggio ed il patrimonio storico ed artistico della<br />

Nazione.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 67


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto<br />

paesaggistico e territoriale”.<br />

La stessa LR 14/2006 introduce il Piano regionale per i beni culturali, gli istituti e i luoghi<br />

della cultura (art. 7) e il Piano provinciale degli interventi per i beni culturali e gli istituti e i<br />

luoghi della cultura - PPIBBCC (art. 8).<br />

Il PPIBBCC e i relativi programmi annuali <strong>di</strong> attuazione, coerentemente con gli obiettivi e gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi del Piano regionale, specificano i progetti e le iniziative della provincia e dei comuni,<br />

singoli o associati, con in<strong>di</strong>cazione delle relative risorse e stabiliscono, inoltre, le modalità <strong>di</strong><br />

richiesta dell’intervento provinciale, i criteri e le priorità per la concessione, l’erogazione, la<br />

revoca dei contributi e i termini <strong>di</strong> presentazione delle richieste.<br />

Il Patrimonio storico culturale nel PUP/PTC vigente è <strong>di</strong>sciplinato dai seguenti <strong>di</strong>spositivi:<br />

− Ecologie del patrimonio culturale (Titolo II, Capo I, art.11) ;<br />

− Sistema dei beni e delle attività culturali (Titolo II, Capo II, art. 21);<br />

−<br />

Campi dei beni culturali (Titolo III, Capo I, art.36);<br />

Il Campo dei beni culturali denominato “Promozione e gestione delle Reti dei Beni Culturali<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>” nelle sue linee guida prevede che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

attraverso il Circuito del Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le definito dal PUP/PTC eserciti le<br />

funzioni <strong>di</strong> integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto<br />

paesaggistico e territoriale privilegiando il tema della costruzione delle Reti dei Beni Culturali<br />

Territoriali <strong>Provincia</strong>li.<br />

In riferimento alla definizione della Variante generale al PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

- definizione <strong>di</strong> strategie e politiche integrate per la gestione delle risorse appartenenti al<br />

patrimonio storico culturale;<br />

- identificazione delle Reti dei Beni Storico Culturali <strong>di</strong> valenza provinciale e la definizione<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi da recepire nei PUC;<br />

- definizione degli obiettivi, strategie e azioni territoriali da recepire nel Piano provinciale<br />

PPIBBCC;<br />

- promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> territoriali per l’identificazione, sviluppo e attivazione delle Reti dei<br />

Beni Storico Culturali <strong>Provincia</strong>li, con<strong>di</strong>visi con le Amministrazioni Comunali e gli Enti<br />

competenti.<br />

Attività produttive, artigianali e commerciali<br />

La <strong>di</strong>sciplina normativa inerente gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi è vasta e articolata, in quanto<br />

collegata a tematiche <strong>di</strong> natura urbanistica, ambientale ed economica, e declina in modo<br />

<strong>di</strong>fferente e talvolta poco chiaro le competenze tra i <strong>di</strong>fferenti soggetti della pianificazione<br />

territoriale. Relativamente alle aree produttive comunali il principale riferimento normativo, in<br />

campo nazionale, è la legge n. 865 del 1971 che, come cita l’art. 27, consente ai comuni<br />

dotati <strong>di</strong> Piano Regolatore Generale o <strong>di</strong> Programma <strong>di</strong> Fabbricazione approvati “la facoltà,<br />

previa autorizzazione della Regione, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un Piano delle aree da destinare a<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi”. Tuttavia, tale in<strong>di</strong>viduazione, come previsto all’articolo 2 del D.P.R.<br />

20 ottobre 1998, n. 447 effettuata dai comuni, deve salvaguardare le prescrizioni dei piani<br />

territoriali sovracomunali.<br />

Relativamente alle gran<strong>di</strong> aree industriali le competenze ricadono invece nella competenza<br />

dei consorzi industriali, i quali, ai sensi del DPR 218 del 6 marzo 1978 possono essere<br />

costituiti da comuni, province, camere <strong>di</strong> commercio e altri enti interessati.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 68


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

La Legge Regionale 25 luglio 2008, n. 10 ha recentemente avviato un generale rior<strong>di</strong>no delle<br />

competenze e funzioni in materia <strong>di</strong> aree industriali, apportando inoltre un significativo<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento delle stesse. Tale norma ha introdotto una <strong>di</strong>stinzione fra aree aventi una<br />

valenza comunale e aree industriali <strong>di</strong> valenza sovracomunale, definendo per esse<br />

competenze e funzioni coerentemente con la legge regionale 12 giugno 2006, n. 9<br />

(Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli enti locali). All’articolo 2 della legge sono definite le<br />

funzioni amministrative per le aree comunali e sovracomunali, conferendo ai comuni,<br />

coerentemente con la programmazione regionale e provinciale, le funzioni amministrative per<br />

le aree industriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione comunale e alle province le funzioni amministrative relative<br />

alle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione sovracomunale. La legge elenca inoltre le aree industriali esistenti<br />

aventi una valenza sovracomunale la cui gestione è affidata, per ciascun ambito provinciale,<br />

ad un consorzio costituito, ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.<br />

267, fra la provincia e i comuni nel cui territorio insistono le aree interessate.<br />

Relativamente al tema della qualificazione ambientale delle aree produttive è importante<br />

citare, il decreto legislativo n. 112 del 1998 che introduce, all’art. 26, la definizione <strong>di</strong> “Aree<br />

ecologicamente attrezzate” quali aree dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a<br />

garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente.<br />

Il ruolo del PUP nell’ambito della pianificazione e programmazione delle aree produttive <strong>di</strong><br />

interesse sovracomunale trova fondamento principalmente nella legge regionale n. 45 del<br />

1989, che all’art.16 affida alle province il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, attraverso il Piano,<br />

“specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad ambiti territoriali omogenei (…)<br />

per l'in<strong>di</strong>viduazione e regolamentazione dell'uso delle zone destinate ad attività produttive<br />

industriali, artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale”. La stessa LR 45/89 nel<br />

richiamare le competenze comunali in materia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi affida al PUC il<br />

compito <strong>di</strong> regolare, “in conformità alle previsioni del piano urbanistico provinciale, (…) le<br />

parti destinate allo sviluppo (…) produttivo industriale - artigianale”.<br />

Un ulteriore rafforzamento del ruolo del piano provinciale in materia <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione delle aree produttive sovracomunali deriva dalle norme tecniche del Piano<br />

paesaggistico provinciale, che all’art. 106 “Adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica<br />

provinciale”, prevede che il Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le oltre che coor<strong>di</strong>nare le iniziative<br />

comunali finalizzate alla localizzazione dei <strong>di</strong>stretti produttivi, in<strong>di</strong>vidui gli ambiti per la<br />

pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali, artigianali, turistico-ricettivi e delle gran<strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Inoltre, nell’ambito della normativa <strong>di</strong> settore specificatamente rivolta alla pianificazione<br />

urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente<br />

rilevante 9 , viene rafforzato il ruolo delle province attraverso il piano territoriale<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio e nella facoltà del Piano stesso<br />

<strong>di</strong> riportare a coerenza, in termini <strong>di</strong> pianificazione sovracomunale, le interazioni tra<br />

stabilimenti, destinazioni del territorio e localizzazione <strong>di</strong> massima delle maggiori<br />

infrastrutture e delle principali linee <strong>di</strong> comunicazione.<br />

La Variante al PUP relativa al territorio costiero affronta il tema delle aree produttive<br />

sovracomunali all’art. 26 del capo II della normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi “Sistema<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali” e all’art. 41 del capo I della normativa <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle procedure “Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali”. La Variante descrive le linee guida per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e artigianali, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali del PUP/PTC<br />

identificando ambiti territoriali, aree caratterizzate da risorse, problemi e potenzialità comuni,<br />

9 Principali riferimenti normativi: Dlgs 17 agosto 1999, n. 334, D.M. 9 maggio 2001 – “Requisiti minimi <strong>di</strong><br />

sicurezza in materia <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong><br />

incidente rilevante”, Dlgs 21 settembre 2005, n. 238<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 69


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

entro cui il <strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione <strong>di</strong> tali<br />

inse<strong>di</strong>amenti dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il supporto o il<br />

coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong>. L’accordo territoriale <strong>di</strong> pianificazione (Accordo <strong>di</strong> Campo) è<br />

lo strumento attraverso il quale strutturare un percorso per la definizione e attuazione degli<br />

obiettivi generali del PUP e attraverso cui coor<strong>di</strong>nare le scelte inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali per<br />

ciascun ambito territoriale.<br />

In riferimento alla definizione del nuovo strumento del PUP/PTC, coerentemente con le<br />

competenze attribuite dal quadro normativo e in continuità con quanto sviluppato con<br />

l’attuale Piano, sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti attività:<br />

− identificazione ed eventuale revisione degli ambiti territoriali entro cui il<br />

<strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;<br />

−<br />

−<br />

−<br />

identificazione delle aree produttive a valenza comunale e sovracomunale;<br />

definizione <strong>di</strong> criteri e in<strong>di</strong>rizzi normativi da recepire e sviluppare operativamente<br />

all’interno dei Piani Urbanistici Comunali e dei piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza comunale;<br />

definizione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> compensazione territoriale <strong>di</strong> valenza intercomunale atte a<br />

garantire una equa <strong>di</strong>stribuzione dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dalle scelte<br />

localizzative.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

Le competenze in materia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi affidate al PUP/PTC dal quadro<br />

normativo vigente derivano <strong>di</strong>rettamente dalla normativa paesaggistica del PPR; l’art. 106<br />

prevede infatti che, al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici, la pianificazione provinciale<br />

provveda a “in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti (…) turisticoricettivi”.<br />

L’art. 16 della Legge Regionale 45/89 prevede inoltre che la <strong>Provincia</strong>, con il Piano<br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, in<strong>di</strong>vidui “specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad<br />

ambiti territoriali omogenei”, fra i quali “per l'uso del territorio (…) costiero”, ambito territoriale<br />

maggiormente interessato dalla pressione inse<strong>di</strong>ativa a carattere turistico ricettivo.<br />

In ultimo appare significativo richiamare le competenze in materia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistico<br />

ricettivi affidate dalla LR 45/89 al Piano Urbanistico Comunale; l’Art. 4 della Legge<br />

Urbanistica Regionale prevede infatti che il PUC “in conformità alle previsioni del piano<br />

urbanistico provinciale regola l'uso (…) delle parti destinate allo sviluppo turistico”.<br />

La <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e le previsioni del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento risultano pertanto il quadro <strong>di</strong> riferimento per la<br />

regolamentazione dell’uso delle parti del territorio comunale destinate allo sviluppo turistico.<br />

La prima Variante al PUP/PTC in adeguamento al PPR, riguardante l’ambito costiero del<br />

territorio provinciale, ha introdotto un nuovo Sistema <strong>di</strong> organizzazione dello spazio,<br />

denominato “Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi”, e nuovi Campi del progetto<br />

ambientale, denominati “Campi della pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi”.<br />

Il Sistema descrive le linee guida per la definizione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile<br />

e per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi e le<br />

opzioni culturali del PUP/PTC; la Variante riconosce inoltre i campi del progetto ambientale,<br />

ambiti territoriali caratterizzati da risorse, problemi e potenzialità comuni, entro cui delineare<br />

strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile e programmare l’eventuale localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi coerentemente con i caratteri fisico ambientali dell’ambito <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Nell’ambito della procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e interistituzionale la Variante al<br />

Piano promuove la definizione <strong>di</strong> procedure e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 70


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

territoriale fra i comuni appartenenti allo stesso ambito, al fine <strong>di</strong> limitare eventuali esternalità<br />

positive o negative che potrebbero determinarsi a seguito <strong>di</strong> scelte localizzative <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti e servizi, quale esito del processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Con riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per l’aggiornamento e<br />

revisione del PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definizione <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> riferimento strategico per lo sviluppo turistico sostenibile del<br />

territorio provinciale;<br />

costruzione <strong>di</strong> scenari e orientamenti strategici generali per lo sviluppo turistico<br />

sostenibile nel territorio provinciale;<br />

definizione <strong>di</strong> obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi per la realizzazione e qualificazione del sistema turistico<br />

provinciale;<br />

definizione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, paesaggistica, inse<strong>di</strong>ativa, socio<br />

economica per la qualificazione e implementazione del sistema turistico provinciale;<br />

identificazione degli stakeholders e dei portatori <strong>di</strong> interesse e definizione delle modalità<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento nel processo <strong>di</strong> definizione e sviluppo turistico sostenibile;<br />

precisazione ed eventuale revisione degli ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi;<br />

contestualizzazione e precisazione degli obiettivi e dei criteri <strong>di</strong> sostenibilità per la<br />

riqualificazione e potenziamento del sistema turistico locale, con riferimento agli ambiti <strong>di</strong><br />

pianificazione coor<strong>di</strong>nata;<br />

definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e obiettivi <strong>di</strong> pianificazione, da recepire nell’ambito degli strumenti<br />

urbanistici comunali, volti alla riqualificazione del sistema inse<strong>di</strong>ativo turistico ricettivo;<br />

definizione e precisazione delle modalità tecnico operative per l’attuazione del processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata e per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio provinciale.<br />

Infrastrutture e viabilità<br />

In materia <strong>di</strong> pianificazione della viabilità <strong>di</strong> interesse provinciale le competenze della<br />

<strong>Provincia</strong> derivano dalla Legge Regionale 45/89 che affida ai Piani Urbanistici <strong>Provincia</strong>li il<br />

compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con riferimento ad ambiti<br />

territoriali omogenei. L’art. 20 del D.lgs 267/2000 conferisce al PUP/PTC, quale strumento<br />

capace <strong>di</strong> determinare gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio, il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care la<br />

localizzazione <strong>di</strong> massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee <strong>di</strong><br />

comunicazione. Lo stesso <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> legge assegna alle province inoltre importanti<br />

funzioni <strong>di</strong> carattere amministrativo nel settore viabilità e trasporti che riguardano “vaste<br />

zone intercomunali o l'intero territorio provinciale”.<br />

Ulteriori competenze in materia <strong>di</strong> pianificazione delle infrastrutture e della viabilità sono<br />

affidate al PUP/PTC dal PPR che, all’art. 56, dà specifici in<strong>di</strong>rizzi per le reti e gli elementi<br />

connettivi al fine <strong>di</strong> conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione provinciale. Tale<br />

articolo prevede infatti che le Province in<strong>di</strong>viduino nei propri strumenti urbanistici la viabilità<br />

panoramica definendo le relative misure <strong>di</strong> protezione da osservarsi nella e<strong>di</strong>ficazione.<br />

L’art. 103 del PPR prevede inoltre che la pianificazione urbanistica debba riconoscere e<br />

<strong>di</strong>sciplinare il sistema viario e ferroviario, dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico.<br />

Le competenze della <strong>Provincia</strong> in materia <strong>di</strong> infrastrutture e viabilità sono integrate dalla<br />

normativa <strong>di</strong> settore, che può essere <strong>di</strong>stinta in viabilità e trasporti.<br />

Relativamente al tema della viabilità è importante citare la legge regionale n. 12 del 2006 che<br />

all’art. 65 assegna alle province le funzioni e i compiti relativi alla progettazione, esecuzione,<br />

manutenzione e gestione delle opere <strong>di</strong> viabilità ex ANAS non rientranti nella rete stradale<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 71


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

nazionale. Sono altresì attribuiti alle province la progettazione, realizzazione, manutenzione<br />

e gestione della rete stradale regionale con esclusione della viabilità <strong>di</strong> interesse comunale e<br />

il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada sulla base della rispettiva<br />

competenza territoriale.<br />

Le competenze in materia <strong>di</strong> trasporti derivano dalla legge regionale n. 12 del 2006 che<br />

all’art. 68 assegna alle province le funzioni e i compiti amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

in materia <strong>di</strong> trasporti e le funzioni ed i compiti <strong>di</strong> “gestione dei servizi <strong>di</strong> trasporto con<br />

qualsiasi mezzo effettuati, quando istituiscono stabili collegamenti tra due o più comuni <strong>di</strong><br />

una stessa provincia non in continuità urbana”; funzioni ed i compiti relativi all'attività <strong>di</strong><br />

progettazione, realizzazione e gestione degli aeroporti. Sono inoltre affidate alle province le<br />

competenze in materia <strong>di</strong> controllo, vigilanza e rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni.<br />

In tema <strong>di</strong> trasporto pubblico locale un importante <strong>di</strong>spositivo normativo regionale è la LR n.<br />

21 del 2005 la quale assegna alle province i compiti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e attuazione dei piani<br />

provinciali <strong>di</strong> trasporto pubblico locale, l’espletamento delle procedure <strong>di</strong> gara per<br />

l’affidamento dei servizi minimi ed aggiuntivi, in riferimento ai bacini <strong>di</strong> mobilità ed alle unità<br />

<strong>di</strong> rete <strong>di</strong> livello provinciale, ed ulteriori funzioni tecnico amministrative.<br />

Il Piano affronta il tema della mobilità e dei trasporti all’articolo 14 del capo II della normativa<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi e agli articoli 27 e 28 del capo I della normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

delle procedure “Campi della mobilità e dei trasporti” e “Campi servizi superiori trasporto<br />

persone e merci”. Le linee guida per il coor<strong>di</strong>namento sono rivolte al conseguimento <strong>di</strong> due<br />

obiettivi principali: il miglioramento dell’accessibilità alle aree maggiormente urbanizzate e ai<br />

principali no<strong>di</strong>, sede <strong>di</strong> servizi superiori <strong>di</strong> trasporto, a creare nuove opportunità <strong>di</strong><br />

comunicazione e favorire lo sviluppo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza localizzativa.<br />

Con riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per l’aggiornamento e<br />

revisione del PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

analisi delle principali criticità del sistema viabililistico in relazione alle esigenze <strong>di</strong><br />

accessibilità e connessione dei <strong>di</strong>fferenti contesti urbani e territoriali della nuova<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle linee <strong>di</strong> assetto prioritarie e degli obiettivi <strong>di</strong> riorganizzazione della<br />

viabilità sovracomunale da recepire e sviluppare operativamente nell’ambito degli<br />

strumenti <strong>di</strong> settore.<br />

In relazione alla sola viabilità panoramica sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti aspetti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

recepire la viabilità panoramica <strong>di</strong> interesse regionale e identificare quella provinciale<br />

definendo specifiche prescrizioni per la loro riqualificazione, tutela e valorizzazione;<br />

definire le relative misure <strong>di</strong> protezione da osservarsi nella e<strong>di</strong>ficazione al <strong>di</strong> fuori del<br />

perimetro dei centri abitati;<br />

<strong>di</strong>rettive e in<strong>di</strong>rizzi per l’inserimento ambientale e la mitigazione degli effetti sulle<br />

componenti ambientali delle strade extraurbane;<br />

definire specifiche prescrizioni <strong>di</strong> tutela della viabilità storica.<br />

Relativamente agli aspetti riguardanti la mobilità:<br />

−<br />

−<br />

analisi delle principali criticità del sistema della mobilità urbana e territoriale;<br />

favorire la sostenibilità del sistema della mobilità provinciale definendo in<strong>di</strong>rizzi a<br />

sostegno della mobilità a basso impatto.<br />

Servizi e infrastrutture territoriali<br />

In materia <strong>di</strong> servizi e infrastrutture territoriali la Legge Regionale 45/89 affida ai Piani<br />

Urbanistici <strong>Provincia</strong>li il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento in ambiti territoriali<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 72


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

omogenei per le attività ed i servizi che per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

sovracomunale. Tale ruolo trova conferma nel D.lgs 267/2000 che prevede che la <strong>Provincia</strong>,<br />

attraverso il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, determini la localizzazione <strong>di</strong> massima delle<br />

maggiori infrastrutture.<br />

I servizi e le infrastrutture che necessitano <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento sovracomunale sono<br />

considerati quelli che per tipologia <strong>di</strong> servizio e bacino <strong>di</strong> utenza sono <strong>di</strong> evidente carattere<br />

territoriale sovralocale.<br />

Tali servizi possono essere <strong>di</strong>stinti per tipologia e in funzione delle specifiche competenze<br />

attribuite alle Province dal quadro normativo vigente:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

servizi ed infrastrutture connesse al sistema scolastico e formativo con particolare<br />

riferimento all’istruzione secondaria per le quali sono affidate alla <strong>Provincia</strong> competenze<br />

su <strong>di</strong>fferenti funzioni amministrative. Relativamente al tema appare significativo<br />

considerare il ruolo che potrebbe assumere il PUP/PTCP come quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

conoscitivo, supporto e in<strong>di</strong>rizzo per la formazione dei “Piani <strong>di</strong> organizzazione della rete<br />

scolastica”, previsti dall'articolo 21, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 e<br />

regolamentati da DPR 18 giugno 1998, n. 233.<br />

servizi ed infrastrutture connesse al sistema culturale con particolare riferimento alle<br />

infrastrutture pubbliche quali: musei, biblioteche, strutture sportive, ecc.<br />

In materia <strong>di</strong> beni culturali, istituti e luoghi della cultura, alla <strong>Provincia</strong> sono assegnate,<br />

secondo l’art 5 della LR 14/2006, le attività <strong>di</strong> programmazione e coor<strong>di</strong>namento “dello<br />

sviluppo dei servizi degli istituti e dei luoghi della cultura nel territorio, istituendo sistemi<br />

museali e bibliotecari”; il coor<strong>di</strong>namento delle proposte dei comuni per la redazione e<br />

successiva approvazione del piano provinciale; funzioni e compiti in materia <strong>di</strong><br />

promozione della <strong>di</strong>dattica dei beni culturali e l’erogazione <strong>di</strong> contributi rivolti ai Comuni<br />

per la costituzione, il funzionamento e l’incremento delle biblioteche e degli archivi storici,<br />

la gestione dei servizi relativi a musei, parchi archeologici, ecomusei, biblioteche e archivi<br />

storici, finalizzati inoltre a garantire il buon funzionamento e la fruizione degli istituti e dei<br />

luoghi della cultura il funzionamento dei sistemi museali e bibliotecari, e dei centri e delle<br />

istituzioni bibliografiche private. Sono inoltre conferite alla provincia la programmazione e<br />

attuazione, <strong>di</strong> intesa con i comuni, <strong>di</strong> tutti gli interventi in materia <strong>di</strong> sport.<br />

servizi ed infrastrutture connesse al sistema sanitario con particolare riferimento alle<br />

infrastrutture pubbliche <strong>di</strong> interesse sovracomunale (poli ospedalieri);<br />

altri servizi ed infrastrutture <strong>di</strong> interesse sovracomunale come poli fieristici ed espositivi,<br />

complessi congressuali ecc.<br />

Il Piano affronta il tema dei servizi e infrastrutture territoriali agli articoli 12 e 13 del capo II<br />

della normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi “Sistema dei servizi sociali” e “Sistema dei servizi<br />

superiori” e all’art. 33 del capo I della normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle procedure “Campi<br />

dei servizi sociali” e all’art. 28 “Campi servizi superiori trasporto persone e merci”. Nel Piano<br />

sono in<strong>di</strong>cati i principali <strong>di</strong>spositivi normativi (in<strong>di</strong>rizzi e linee guida) inerenti la pianificazione<br />

dei servizi secondo una <strong>di</strong>stinzione tra <strong>di</strong>fferenti aree geografiche caratterizzate da una<br />

<strong>di</strong>versa organizzazione e <strong>di</strong>stribuzione dei servizi: l’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, le aree gravitazionali <strong>di</strong><br />

equilibrio instabile e le aree <strong>di</strong> crisi.<br />

Con riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per l’aggiornamento e<br />

revisione del PUP/PTC, sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

Costruzione del quadro <strong>di</strong> riferimento conoscitivo dei servizi e delle infrastrutture<br />

territoriali <strong>di</strong> rilievo provinciale (istruzione, servizio sociosanitari, ecc.);<br />

Identificazione dei principali poli attrattori provinciali nel campo dell’istruzione, della<br />

cultura e dello sport;<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 73


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

−<br />

Definizione <strong>di</strong> obiettivi e strategie <strong>di</strong> riorganizzazione dell’offerta dei servizi <strong>di</strong> interesse<br />

provinciale, in riferimento alle criticità e/o opportunità del sistema territoriale, da attuare<br />

attraverso la redazione <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> settore o la promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pianificazione.<br />

Paesaggio<br />

La normativa del Piano paesaggistico regionale all’art. 106 (comma 3, punto 11) affida alla<br />

pianificazione provinciale il compito <strong>di</strong> “precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo<br />

sovracomunale e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi”.<br />

Nel Piano Paesaggistico Regionale gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio rappresentano un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

pianificazione attraverso il quale si intende in<strong>di</strong>rizzare, sulla base <strong>di</strong> un’idea strategica <strong>di</strong><br />

progetto, le azioni <strong>di</strong> conservazione, recupero o trasformazione del paesaggio.<br />

Gli Ambiti costituiscono gran<strong>di</strong> porzioni del territorio regionale, in<strong>di</strong>viduati come luoghi entro<br />

cui si riconosce una particolare modalità <strong>di</strong> interazione fra risorse del patrimonio ambientale,<br />

naturale, storico culturale e inse<strong>di</strong>ativo. Costituiscono inoltre il contesto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> una<br />

proposta <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> intervento sul paesaggio fondata sul riconoscimento delle specificità<br />

paesaggistiche del territorio.<br />

Nella prima variante in adeguamento paesaggistico, relativa al solo ambito costiero, il tema<br />

degli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio è stato affrontato attraverso il riconoscimento <strong>di</strong> una loro<br />

sottoarticolazione interna sulla base dei contenuti spaziali, descrittivi e normativi delle<br />

componenti inse<strong>di</strong>ative ed ambientali del PUP/PTC. Queste ultime sono state reinterpretate,<br />

selezionate e integrate ai fini della costruzione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> unità spaziali definite<br />

Subambiti provinciali. Per ciascuno dei subambiti è stata sviluppata una parte descrittiva,<br />

riguardante le principali relazioni e processi territoriali, ed una parte contenente in<strong>di</strong>cazioni<br />

normative.<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> un aggiornamento complessivo del PUP/PTC, le unità spaziali<br />

rappresentative delle forme e dei processi fisico-ambientali o delle forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

dello spazio inse<strong>di</strong>ativo del territorio provinciale (ecologie e componenti) possono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> una loro revisione alla luce delle esigenze <strong>di</strong> adeguamento al PPR.<br />

L’identificazione degli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio, può infatti svilupparsi attraverso la<br />

riorganizzazione spaziale delle componenti geoambientali e inse<strong>di</strong>ative in funzione dei<br />

caratteri paesaggistici dominanti, delle <strong>di</strong>namiche portanti, dei processi <strong>di</strong> relazione tra usi e<br />

risorse. Coerentemente con le in<strong>di</strong>cazioni del PPR, gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio possono quin<strong>di</strong><br />

svolgere il ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la pianificazione paesaggistica alla scala provinciale e<br />

comunale, costituendo il riferimento spaziale per i progetti <strong>di</strong> intervento sul paesaggio in<br />

coerenza con i <strong>di</strong>versi scenari progettuali <strong>di</strong> conservazione, riqualificazione o trasformazione.<br />

Valutazione e compatibilità ambientale<br />

La L.R. 45/89 all’art. 16 comma 1 prevede che la <strong>Provincia</strong>, attraverso il PUP/PTC, in<strong>di</strong>vidui<br />

specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, con riferimento ad ambiti territoriali omogenei, per le<br />

procedure relative alla determinazione della compatibilità ambientale dei progetti che<br />

prevedono trasformazioni del territorio.<br />

A tal fine, all’interno del PUP/PTC vigente, sono stati previsti specifici <strong>di</strong>spositivi normativi <strong>di</strong><br />

Piano, ecologie e componenti, finalizzati ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi progettuali sul territorio<br />

coerentemente con i processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi in atto, attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze derivanti dalle azioni <strong>di</strong> trasformazione. Le<br />

ecologie, da un lato descrivono l’ambito territoriale e il complesso delle relazioni più<br />

significative tra processi ambientali e inse<strong>di</strong>ativi, dall’altro evidenziano le criticità che<br />

possono derivare dalla assenza <strong>di</strong> specifiche attenzioni ai processi su cui si regge il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un dato ambito territoriale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 74


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Con riferimento all’approccio metodologico che sarà sviluppato per la redazione del nuovo<br />

PUP/PTC, in merito al tema in esame si in<strong>di</strong>viduano i seguenti aspetti e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> possibile<br />

sviluppo:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la costruzione <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> conoscenza territoriale e d’area vasta utili per la redazione del<br />

quadro conoscitivo e la descrizione dello stato dell’ambiente nelle valutazioni ambientali<br />

strategiche degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione comunali e provinciali;<br />

la definizione <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori minimi da utilizzare nell’analisi dello stato<br />

dell’ambiente nei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> VAS e nel monitoraggio <strong>di</strong> piani e progetti <strong>di</strong> interesse<br />

comunale e provinciale, al fine <strong>di</strong> favorire la omogeneizzazione dei dati e la creazione <strong>di</strong><br />

un quadro <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> livello provinciale dello stato dell’ambiente e <strong>di</strong> attuazione degli<br />

strumenti pianificazione;<br />

la revisione e l’aggiornamento delle Componenti geoambientali, quali <strong>di</strong>spositivi spaziali e<br />

normativi con contenuti descrittivi e interpretativi dei processi <strong>di</strong> evoluzione fisicoambientale<br />

dei sistemi territoriali e identificativi <strong>di</strong> specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sensibilità,<br />

finalizzati, oltre che ad orientare i processi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> uso del territorio, a<br />

supportare la valutazione della compatibilità ambientale <strong>di</strong> piani, programmi e progetti<br />

comunali e provinciali nell’ambito dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica e<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 75


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

Il Sistema Informativo Territoriale del Piano<br />

Il Sistema Informativo del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

è un complesso <strong>di</strong> archivi e procedure strutturate per l’organizzazione delle informazioni e la<br />

costruzione <strong>di</strong> rappresentazioni tecniche <strong>di</strong> supporto alle decisioni <strong>di</strong> piano e alla sua<br />

gestione. Di esso fanno parte, intimamente connesse, le tecnologie informatiche, hardware e<br />

software, ed in particolare la tecnologia G.I.S. (Sistema Informativo Geografico), che<br />

permette l’archiviazione, consultazione, elaborazione e interrogazione degli archivi numerici<br />

e cartografici del territorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Il modello concettuale proposto non poteva avere possibilità <strong>di</strong> trovare un unico strumento in<br />

grado <strong>di</strong> rappresentare la complessità del territorio. Il sistema <strong>di</strong> conoscenza ha necessitato<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumenti, integrati tra loro, in grado <strong>di</strong> acquisire e <strong>di</strong> trattare le<br />

informazioni <strong>di</strong> base soprattutto in chiave <strong>di</strong>namica.<br />

Sono state pre<strong>di</strong>sposte sulla base <strong>di</strong> comuni elementi informativi una serie <strong>di</strong> attività che<br />

hanno in<strong>di</strong>viduato:<br />

i processi da monitorare;<br />

i soggetti coinvolti e le rispettive competenze;<br />

i modelli (deterministici, statistici, <strong>di</strong> simulazione, ecc.) utili alla costruzione ed<br />

elaborazione delle informazioni nelle fasi <strong>di</strong> analisi ed elaborazione;<br />

i dati elementari necessari per l’utilizzo dei modelli;<br />

le modalità <strong>di</strong> acquisizione dei dati.<br />

L’aggiornamento del SIT deve analizzare prioritariamente quattro questioni fondamentali:<br />

tipologie e aspettative dell’utenza;<br />

architettura del sistema;<br />

strumenti e procedure per la fruizione;<br />

aggiornabilità del sistema.<br />

Tale impostazione si traduce nella definizione <strong>di</strong> un sistema informativo non esclusivamente<br />

funzionale alla elaborazione del Piano, ma che sia in grado <strong>di</strong> proporsi come strumento <strong>di</strong><br />

servizio verso una pluralità <strong>di</strong> utenti e che vede gli Enti Locali e gli altri settori<br />

dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le come fruitori principali delle procedure poste in essere.<br />

Le caratteristiche del Sistema devono quin<strong>di</strong> essere tali da:<br />

consentire la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi (e non solo dati e informazioni) tra i <strong>di</strong>versi soggetti;<br />

avere uno strumento in continuo <strong>di</strong>venire, sufficientemente flessibile per adattarsi a<br />

esigenze e processi in evoluzione, soprattutto nella fase <strong>di</strong> gestione del Piano;<br />

stabilire con la pluralità <strong>di</strong> utenti, siano essi fruitori che gestori <strong>di</strong> informazioni, appositi<br />

accor<strong>di</strong> per lo scambio, o la produzione, <strong>di</strong> informazioni.<br />

costituire uno strumento <strong>di</strong> supporto alle decisioni per la pianificazione e<br />

programmazione territoriale in relazione al nuovo quadro <strong>di</strong> competenze derivanti dai<br />

nuovi dettati normativi.<br />

Il SIT del PUP/PTC e le sue relazioni con il Sistema Informativo Territoriale<br />

Regionale - SITR<br />

L’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale provinciale deve tener conto della<br />

necessità <strong>di</strong> dover interagire con altri sistemi informativi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> valenza<br />

locale e Sovralocale. Nella fase <strong>di</strong> elaborazione e gestione del PUP/PTC l’Ufficio del piano<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 76


PROVINCI A DI C AG LI ARI<br />

P I A N O U R B A N I S T I C O P R O V I N C I A L E / P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O<br />

ha avviato la costruzione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> “metadato” (secondo lo standard UNI-EN ISO 19115)<br />

per la identificazione univoca e la caratterizzazione <strong>di</strong> tutti i dati e le informazioni<br />

alfanumeriche presenti nel sistema e definito le procedure per ogni nuova acquisizione.<br />

Nell’ambito del Protocollo Tecnico tra l’Amministrazione Regionale - Assessorato Enti Locali,<br />

Finanze ed Urbanistica – e le Province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Nuoro, Oristano e Sassari e<br />

l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, è stata definita una procedura inter-istituzionale<br />

per il monitoraggio e l’aggiornamento del Mosaico della pianificazione urbanistica comunale<br />

alla scala provinciale e regionale. Il Mosaico è stato quin<strong>di</strong> inserito nella banca dati del SITR<br />

per essere in seguito reso <strong>di</strong>sponibile alla comunità degli utenti tramite i web services<br />

implementati nella Infrastruttura <strong>di</strong> Dati Territoriali (IDT) Regionale e le funzionalità previste<br />

nel progetto SIT2COM (Sistema Informativo Territoriale per le Comunità).<br />

Si prevede pertanto una attività <strong>di</strong> creazione, revisione ed adeguamento delle informazioni<br />

territoriali <strong>di</strong> propria competenza - che in futuro sarà strettamente integrata nel quadro delle<br />

procedure e delle attività del SITR e del SIT2COM, me<strong>di</strong>ante un utilizzo degli stessi<br />

protocolli, architetture e web services (ad es. la ricerca, valutazione e la creazione <strong>di</strong><br />

metadati; la pubblicazione e la esplorazione <strong>di</strong> mappe tematiche; la ricerca, l’esplorazione e<br />

l’accesso ai dati vettoriali e raster archiviati nella IDT regionale, ecc.), nell’ottica <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> una infrastruttura <strong>di</strong> dati territoriali “<strong>di</strong>stribuita” e federata.<br />

In questa fase <strong>di</strong> completamento dei progetti regionali SITR e SIT2COM, a causa della<br />

in<strong>di</strong>sponibilità dei suddetti web services , è comunque necessario che il SIT provinciale<br />

includa nella propria struttura informativa i dati spaziali costituenti il PPR e del PAI, al fine del<br />

loro recepimento. Il carattere multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> questi datasets e la loro provenienza da<br />

fonti eterogenee (<strong>di</strong>fferenti assessorati ed enti strumentali regionali, Soprintendenze, stu<strong>di</strong> e<br />

piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> carattere regionale e/o nazionale, ecc.) richiede che il SIT acquisisca<br />

assieme a questi i relativi metadati, in modo da poterne valutare la qualità (ad es.,<br />

accuratezza e completezza spaziale, tematica e temporale) in termini <strong>di</strong> idoneità all’uso<br />

previsto.<br />

P IANO METODOL OGICO OPERATIVO P ER LA REVI SI ON E AGGI ORN AM ENTO DEL PI AN O 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!