25.06.2014 Views

Manuale di Istruzioni - Scavino

Manuale di Istruzioni - Scavino

Manuale di Istruzioni - Scavino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Utility<br />

F9 Song Mode:<br />

F10 Song Expr:<br />

seleziona il tempo <strong>di</strong> accesso a un Mi<strong>di</strong> file su Hard Disk tra Normal, cioè partendo dalla prima battuta della prima misura, e<br />

Fast che salta la riproduzione <strong>di</strong>rettamente all’inizio del Mi<strong>di</strong> file, ignorandone le misure che non contengono note. In questo<br />

modo è possibile riprodurre senza interruzioni più Mi<strong>di</strong> file.<br />

quando posto su Yes, il pedale <strong>di</strong> volume controlla il livello globale della Song.<br />

UTILITY, PAGINA 2/2<br />

Dalla pagina iniziale del menu Utility si accede alla seconda pagina premendo<br />

PAGE +. I parametri <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

F1 Vocal Ch:<br />

permette <strong>di</strong> bloccare (Locked) il canale MIDI selezionato per il<br />

controllo del Vocalizer qualsiasi sia il Mi<strong>di</strong> file <strong>di</strong> origine. In<br />

questo modo si evita <strong>di</strong> dover impostare ogni volta lo stesso<br />

canale MIDI per <strong>di</strong>versi Mi<strong>di</strong> file.<br />

F2 Arabic:<br />

F3 Harm. Mode:<br />

F4 Password:<br />

F5 Page Memo:<br />

F6 Video:<br />

F7 Disp. Time:<br />

richiama una nuova pagina per creare accordature adatte ai<br />

paesi che usano la scala araba, che è mantenuta tale anche in<br />

caso <strong>di</strong> trasposizione. Al centro del <strong>di</strong>splay è riportata una<br />

scala le cui note si selezionano con i tasti dell’ottava da C5 a<br />

B5. Selezionata una nota appare un riquadro che riporta il<br />

valore <strong>di</strong> –50 Cent (un quarto <strong>di</strong> tono) che può essere mo<strong>di</strong>ficato<br />

con esattezza con i pulsanti DATA CURSOR . Premendo <strong>di</strong><br />

nuovo lo stesso tasto, la mo<strong>di</strong>fica è annullata e l’intonazione<br />

torna all’origine. I parametri <strong>di</strong>sponibili sono:<br />

F1 Left: stabilisce se gli intervalli della scala araba<br />

siano operativi anche sulle parti Arranger o Lower. Se<br />

posto su No la scala araba non è esclusa su tutta la<br />

parte Left.<br />

F5 Escape: torna alla pagina iniziale <strong>di</strong> Utility<br />

F6 Footswitch: se posto su Note Mapping, la scala araba è applicata anche alle note suonate con la pedaliera. Se<br />

posto su Arabic Set, agli interruttori della pedaliera sono assegnate le tre<strong>di</strong>ci scale arabe da richiamare all’istante.<br />

F10 Normal: ripristina l’accordatura standard.<br />

Al termine delle mo<strong>di</strong>fiche, è necessario salvare la scala in una delle tre<strong>di</strong>ci locazioni <strong>di</strong> memoria <strong>di</strong>sponibili.<br />

Premendo SAVE si accede alla lista delle locazioni <strong>di</strong> memoria selezionabili con i pulsanti DATA CURSOR. F10 Save<br />

memorizza la scala nella locazione selezionata ala momento, F5 Escape torna alla pagina precedente. Le tre<strong>di</strong>ci<br />

scale Arabic memorizzate possono essere agevolmente richiamate durante l’esecuzione dal vivo con gli interruttori<br />

a pedale FS 6 e FS 13 (opzionali).<br />

consente <strong>di</strong> utilizzare il pulsante HARMONY per attivare la scala araba, anziché richiamare la funzione Harmony<br />

permette <strong>di</strong> impostare la password per i folder dell’Hard Disk che la richiedono (ve<strong>di</strong> capitolo Disk, funzione Lock) per proteggere<br />

dati in scrittura e lettura. L’assegnazione della password ai folder dell’Hard Disk avviene con F1 Mo<strong>di</strong>fy. Se non è<br />

stata assegnata alcuna password, è necessario scrivere con i tasti delle tastiera il nuovo nome nella riga chiamata New. Il<br />

nome deve essere composto da non più <strong>di</strong> sei lettere. Confermare con F10 Confirm. Se esiste una vecchia password e s’intende<br />

mo<strong>di</strong>ficarla, occorre prima scrivere nella riga chiamata Old il vecchio nome e quin<strong>di</strong> nella riga New il nuovo e poi confermare<br />

con F10 Confirm. F5 Escape torna alla pagina principale del <strong>di</strong>splay.<br />

memorizza l’ultima pagina <strong>di</strong> ogni menu, che sarà raggiunta al successivo richiamo dello stesso menu.<br />

permette <strong>di</strong> selezionare il tipo <strong>di</strong> segnale video in uscita con i pulsanti DATA CURSOR a scelta tra PAL (sistema televisivo<br />

europeo), NTSC (Sistema televisivo americano), SVHS Pal (super VHS europeo), SVHS NTSC (super VHS americano), Monitor<br />

(monitor VGA per computer), OFF (esclusione <strong>di</strong> scheda video).<br />

il valore immesso con i pulsanti DATA CURSOR determina il tempo in secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza della pagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay visualizzata,<br />

passato il quale SD5 torna alla pagina principale del <strong>di</strong>splay. Impostato su Off, mantiene sempre attiva la pagina in<br />

uso.<br />

SD5 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!