12.07.2014 Views

Nanoparticles for in-vitro and in-vivo biosensing and imaging

Nanoparticles for in-vitro and in-vivo biosensing and imaging

Nanoparticles for in-vitro and in-vivo biosensing and imaging

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA<br />

Scuola di Dottorato di Scienze<br />

Corso di Dottorato di Ricerca <strong>in</strong> Fisica e Astronomia<br />

Laura Sironi<br />

Matricola 041003<br />

<strong>Nanoparticles</strong> <strong>for</strong> <strong>in</strong>-<strong>vitro</strong> <strong>and</strong> <strong>in</strong>-<strong>vivo</strong><br />

biosens<strong>in</strong>g <strong>and</strong> imag<strong>in</strong>g<br />

Tutore<br />

Prof. Giuseppe Chirico<br />

Coord<strong>in</strong>atore<br />

Prof. Claudio Destri<br />

Ciclo XXIII 2008-2010


Negli ultimi due decenni numerosi studi si sono concentrati sul cambiamento delle proprietà<br />

chimiche e fisiche di un materiale a seguito della riduzione a scale nanometriche delle sue<br />

dimensioni. Questi studi hanno rivelato molteplici applicazioni possibili per le nanostrutture, che<br />

sono impiegate, per esempio, <strong>in</strong> biologia e medic<strong>in</strong>a per ottenere immag<strong>in</strong>i, per <strong>in</strong>dividuare<br />

situazioni patologiche, per diagnosi, come sensori e per la terapia fototermica.<br />

I metalli nobili (soprattutto oro e argento) sono particolarmente versatili ai f<strong>in</strong>i di queste applicazioni<br />

grazie a un fenomeno conosciuto come oscillazione dei plasmoni di superficie (SPR): si tratta di<br />

un’oscillazione <strong>in</strong> fase degli elettroni della b<strong>and</strong>a di conduzione, <strong>in</strong>dotta da un campo<br />

elettromagnetico <strong>in</strong>cidente. Questa oscillazione è risonante con la radiazione <strong>in</strong>cidente stessa a<br />

una particolare frequenza dipendente da <strong>for</strong>ma, dimensioni, orientazione e costante dielettrica<br />

della nano particella (NP). L’accoppiamento tra SPR e campo elettromagnetico <strong>in</strong>cidente<br />

determ<strong>in</strong>a l'aumento della proprietà radiative (come assorbimento e scatter<strong>in</strong>g) della nano<br />

particella; la loro sezione d’urto di est<strong>in</strong>zione è 10 5 -10 6 volte maggiore rispetto ai coloranti organici<br />

e risultano <strong>in</strong>oltre altamente fotostabili e, a seconda della <strong>for</strong>ma, sono <strong>in</strong> grado i convertire <strong>in</strong> modo<br />

efficiente luce <strong>in</strong> calore.<br />

La risonanza plasmonica, variabile nella parte visibile (per NP sferiche) o del vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso dello<br />

spettro elettromagnetico (per NP anisotrope) può <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>teragire con l’emissione di fluorescenza<br />

dei coloranti e modificarne di conseguenza la brillanza e il tempo di vita dello stato eccitato.<br />

A seconda della distanza fluoro<strong>for</strong>o-NP e dell’anisotropia delle NP si può ottenere un aumento o<br />

una dim<strong>in</strong>uzione della fluorescenza. In entrambi i casi, ci si aspetta che <strong>in</strong> seguito a un<br />

cambiamento della costante dielettrica delle NP, <strong>in</strong>dotta ad esempio <strong>in</strong> seguito al riconoscimento di<br />

una prote<strong>in</strong>a che avviene sulla superficie della nanoparticella, avvenga un cambiamento nelle<br />

proprietà di emissione dei fluoro<strong>for</strong>i.<br />

Gli effetti della risonanza di superficie diventano <strong>in</strong>oltre particolarmente importanti se comb<strong>in</strong>ati con<br />

l’eccitazione a due fotoni (TPE), che consiste nell’assorbimento simultaneo di due fotoni, ciascuno<br />

di energia pari alla metà di quella necessaria ad eccitare una molecola dal livello fondamentale al<br />

primo stato eccitato. Questa tecnica risulta particolarmente utile nel contesto di questo lavoro di<br />

ricerca perché <strong>in</strong>fluisce anche sulla resa quantica di lum<strong>in</strong>escenza di NP anisotrope: grazie a<br />

fenomeni non l<strong>in</strong>eari come la TPE l'<strong>in</strong>tensità di lum<strong>in</strong>escenza (TPL) viene aumentata (se<br />

accoppiata con una appropriata risonanza plasmonica) di molti ord<strong>in</strong>i di gr<strong>and</strong>ezza rispetto a<br />

quanto si ottiene con eccitazioni a s<strong>in</strong>golo fotone di superici lisce, rendendo qu<strong>in</strong>di queste<br />

nanoparticelle particolarmente utili per imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong>-<strong>vivo</strong> nella regione del vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso dello<br />

spettro elettromagnetico.<br />

La TPE offre una serie di vantaggi unici per studi biologici sia <strong>in</strong>-<strong>vitro</strong> che <strong>in</strong>-<strong>vivo</strong>. La b<strong>and</strong>a di<br />

assorbimento a due fotoni dei coloranti utilizzati tradizionalmente <strong>in</strong> biologia è ampia rispetto<br />

all’analogo caso a s<strong>in</strong>golo fotone permettendo l’eccitazione simultanea di piùfluoro <strong>for</strong>i con una<br />

s<strong>in</strong>gola lunghezza d’onda. Inoltre, il fatto di usare una lunghezza d’onda <strong>in</strong>frarossa permette<br />

un’alta penetrazione nei tessuti grazie al ridotto scatter<strong>in</strong>g. L’eccitazione ha luogo solamente nel<br />

piano focale poiché la probabilità di assorbire contemporaneamente due fotoni dipende dal<br />

quadrato dell’<strong>in</strong>tensità <strong>in</strong>cidente. Come conseguenza, i fenomeni di foto-tossicità e fotodanneggiamento<br />

risultano notevolmente ridotti. Questi vantaggi fanno della TPE una tecnica<br />

assodata per la ricerca scientifica biologica e medica, che può essere accoppiata all’utilizzo di<br />

nanoparticelle d’oro anisotrope.


In accordo con queste considerazioni, il progetto di ricerca si è sviluppato lungo due l<strong>in</strong>ee<br />

pr<strong>in</strong>cipali, legate all’uso delle nano particelle come sensori e mezzi di contrasto per imag<strong>in</strong>g non<br />

l<strong>in</strong>eare.<br />

Lo scopo della prima parte del progetto di ricerca è quello di sfruttare il cambiamento del tempo di<br />

vita e della brillanza di un colorante, <strong>in</strong>dotto dall’<strong>in</strong>terazione con i plasmoni di superficie, per<br />

rilevare piccole quantità di prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> soluzione <strong>in</strong> condizioni fisiologiche. Il sistema studiato è<br />

basato sull’uso di nanoparticelle d’oro del diametro di 5 e 10 nm a cui vengono legati (grazie a un<br />

ponte streptavid<strong>in</strong>a-biot<strong>in</strong>a) il colorante FITC e l’anticorpo specifico per la prote<strong>in</strong>a da riconoscere.<br />

L’<strong>in</strong>terazione del fluoro<strong>for</strong>o con la risonanza dei plasmoni della superficie d’oro, che avviene<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso il quench<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>fluenza il tempo di vita dello stato eccitato, misurato<br />

dall’analisi dei burst di fluorescenza <strong>in</strong> soluzione. Il legame della prote<strong>in</strong>a alla NP d’oro, grazie al<br />

riconoscimento antigene-anticorpo, modifica ulteriormente il tempo di vita della FITC, permettendo<br />

così una misura della concentrazione della prote<strong>in</strong>a.<br />

In particolare, il costrutto è stato utilizzato per misurare i cambiamenti nel tempo di vita del<br />

colorante <strong>in</strong>dotti dal legame della prote<strong>in</strong>a modello BSA (bov<strong>in</strong>e serum album<strong>in</strong>e); <strong>in</strong> seguito è<br />

stato applicato al riconoscimento della prote<strong>in</strong>a p53, la cui rilevazione è di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

come segnale per diagnosi e prognosi di tumori, sia <strong>in</strong> soluzioni st<strong>and</strong>ard sia <strong>in</strong> estratti cellulari<br />

totali. Inoltre è stata valutata la selettività della sonda rispetto a prote<strong>in</strong>e globulari. I dati <strong>in</strong>dicano<br />

che il tempo di vita della FITC risulta essere un parametro sensibile per rilevare piccole quantità di<br />

prote<strong>in</strong>e <strong>in</strong> soluzione con un limite di circa 5 pM, determ<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente dall’accuratezza<br />

statistica con cui avviene la misura del tempo di vita.<br />

Nella seconda parte del progetto, mi sono focalizzata sull’utilizzo di nanoparticelle anisotrope d’oro<br />

come mezzi di contrasto per imag<strong>in</strong>g di cellule. Le loro proprietà di fotolum<strong>in</strong>escenza (TPL) sono<br />

state studiate sfrutt<strong>and</strong>o l’eccitazione a due fotoni; mi sono <strong>in</strong> particolare focalizzata su<br />

nanoparticelle d’oro ellissoidali (nanorod), che possono essere facilmente ottenute grazie a una<br />

s<strong>in</strong>tesi che fa uso di un surfattante st<strong>and</strong>ard, il CTAB (cetyl trimethulammonium bromide). Le<br />

nanoparticelle anisotrope asimmetriche con bracci ad elevato rapporto assiale sono state ottenute<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’Università di Pavia, utilizz<strong>and</strong>o per la prima volta il surfattante zwitterionico<br />

LSB (laurylsulphobeta<strong>in</strong>e) nel metodo di s<strong>in</strong>tesi mediato da “seed”. La concentrazione di LSB<br />

presente nella soluzione di crescita permette di controllare le dimensioni delle NP e la posizione<br />

del picco di risonanza plasmonica, che può essere variato nell’<strong>in</strong>tervallo del vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso da<br />

700 a 1100 nm.<br />

I campioni sono stati analizzati con diverse tecniche <strong>in</strong> modo da ottenere una loro completa<br />

caratterizzazione: dai dati ottenuti misur<strong>and</strong>o il loro spettro di assorbimento nella regione UVvisibile<br />

dello spettro, tramite la miscoscopia a trasmissione (TEM), il Dynamic Light Scatter<strong>in</strong>g e la<br />

spettroscopia di correlazione della fluorescenza, sono stati determ<strong>in</strong>ati la <strong>for</strong>ma, le dimensioni e il<br />

grado di aggregazione. Sono state trovate tre popolazioni: nanosfere con diametro <strong>in</strong>feriore a 20<br />

nm, nanostars caratterizzate da bracci trapezoidali e nanoparticelle con bracci con un elevato<br />

rapporto assiale.<br />

Al f<strong>in</strong>e di applicare le NP come sonde per imag<strong>in</strong>g, è stata effettuata una loro caratterizzazione<br />

spettroscopica utilizz<strong>and</strong>o l’eccitazione a due fotoni; <strong>in</strong> particolare sono state studiate la<br />

dipendenza del segnale di lum<strong>in</strong>escenza emesso dalla potenza, dalla lunghezza d’onda e dalla<br />

polarizzazione della luce <strong>in</strong>cidente.


La TPL è stata qu<strong>in</strong>di sfruttata per valutare l’<strong>in</strong>ternalizzazione delle NPs <strong>in</strong> differenti l<strong>in</strong>ee cellulari<br />

(cellule HEK, epiteliali alveolari e macrofagi).<br />

Oltre all’utilizzo come mezzo di contrasto per imag<strong>in</strong>g e nella terapia fototermica, le NP possono<br />

essere sfruttate anche per il trasporto di farmaci e sono <strong>in</strong> grado di stimolare e/o sopprimere le<br />

resposte immunitarie. Inoltre possono essere funzionalizzate <strong>in</strong> modo da trasportare vacc<strong>in</strong>i e<br />

adiuvanti (agenti aggiunti ai vacc<strong>in</strong>i per aumentare la risposta immunitaria contro gli antigeni), che<br />

agiscono <strong>in</strong> modo da aumentare le risposte immunitarie <strong>in</strong>nate e adattive che generano una<br />

effettiva memoria immunologica.<br />

In questo scenario e al f<strong>in</strong>e di sfruttare <strong>in</strong> futuro le peculiari caratteristiche di emissione delle<br />

nanoparticelle per imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> tempo reale <strong>in</strong>-<strong>vivo</strong> e di studiarne gli effetti immunologici,<br />

parallelamente alle attività descritte, ho condotto uno studio <strong>in</strong>iziale riguardante processi di<br />

d<strong>in</strong>amica cellulare <strong>in</strong>-<strong>vivo</strong> <strong>in</strong> condizioni st<strong>and</strong>ard, ovvero con cellule marcate con sonde<br />

fluorescenti tradizionali.<br />

Con questo scopo sono stati condotti esperimenti sfrutt<strong>and</strong>o un sistema di microscopia <strong>in</strong>travital<br />

con eccitazione a due fotoni, che permette di studiare il comportamento di diverse popolazioni di<br />

cellule del sistema immunitario <strong>in</strong> organi l<strong>in</strong>foidi e <strong>in</strong> tessuti periferici.<br />

In particolare è stata studiata l’<strong>in</strong>terazione tra due specie cellulari appartenenti al sistema<br />

immunitario, le cellule dendritiche (DC) e natural killer (NK). In questo ambito ho sviluppato un<br />

metodo di analisi per caratterizzare il comportamento d<strong>in</strong>amico delle cellule NK basato<br />

sull’osservazione di un set di parametri (velocità media e istantanea, conf<strong>in</strong>ement ratio, distanza<br />

<strong>in</strong>ter-cellulare, spostamento quadratico medio) e, dal punto di vista biologico, ho verificato che uno<br />

dei meccanismi di attivazione delle capacità immunitarie delle NK è dovuto alla loro <strong>in</strong>terazione<br />

diretta con le DC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!