03.09.2014 Views

Filosofia e retorica

Filosofia e retorica

Filosofia e retorica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Filosofia</strong> e <strong>retorica</strong> 14<br />

Le argomentazioni avvengono attraverso gli ascoltatori quando essi sono<br />

condotti dal discorso a una passione; infatti non pronunziamo in maniera<br />

uguale un giudizio se siamo addolorati oppure contenti, oppure in amicizia<br />

o in odio. Come abbiamo detto, questo è il solo argomento che cercano di<br />

teorizzare gli attuali trattatisti. Noi chiariremo ciascuno di questi punti,<br />

quando parleremo delle passioni.<br />

Si danno argomentazioni attraverso il discorso, quando mostriamo il<br />

vero o il vero apparente da quello che ciascun argomento offre di persuasivo.<br />

Poiché le argomentazioni avvengono attraverso questi mezzi, è evidente<br />

che l’adoperarle è cosa propria di chi è in grado di sillogizzare e di indagare<br />

intorno ai costumi, alle virtù e in terzo luogo intorno alle passioni, sull’essenza<br />

e la qualità di ciascuna passione, sulla loro provenienza e modalità;<br />

cosicché risulta che la <strong>retorica</strong> è come una diramazione della dialettica<br />

e della scienza intorno ai costumi, che è giusto denominare politica. Per<br />

questo la <strong>retorica</strong> si riveste anche dell’abito della politica e così quelli che<br />

si arrogano di praticarla sia per ignoranza sia per millanteria sia per altre<br />

ragioni umane; ed essa è una branca della dialettica e ad essa simile, come<br />

dicemmo anche al principio ; infatti né l’una né l’altra di esse è una scienza<br />

su di un argomento determinato, ma esse sono soltanto delle facoltà di<br />

procurare argomenti.<br />

Dunque intorno alle facoltà di esse e sulle loro relazioni si è detto, press’a<br />

poco, abbastanza. Quanto alle argomentazioni che avvengono attraverso<br />

il dimostrare o l’apparenza di dimostrare, come anche nella dialettica vi<br />

sono l’induzione, il sillogismo e il sillogismo apparente, anche qui accade<br />

similmente; infatti l’esempio è un’induzione, l’entimema un sillogismo,<br />

. Denomino entimema il<br />

sillogismo retorico, esempio l’induzione <strong>retorica</strong>. Tutti gli oratori forniscono<br />

le prove attraverso la dimostrazione o dicendo esempi o entimemi e null’altro<br />

oltre questi; perciò, se è necessario in generale che si dimostri qualsiasi cosa<br />

o per sillogismo o per induzione (questo ci risulta evidente dagli Analitici), è<br />

necessario che ciascuno di questi due metodi sia uguale nell’una e nell’altra<br />

arte.<br />

Quale sia la differenza fra l’esempio e l’entimema risulta chiaro dai Topici<br />

(là infatti si è parlato precedentemente del sillogismo e dell’induzione); cioè<br />

il dimostrare partendo da molti casi simili che una cosa sta in un dato modo<br />

è colà induzione e qui esempio; invece quando, date certe premesse, risulta<br />

per mezzo di esse qualcosa di altro e di ulteriore per il fatto che esse sono<br />

tali o universalmente o per lo più, questo colà si chiama sillogismo e qui<br />

invece entimema.<br />

È evidente che ciascuna delle due specie ha un proprio vantaggio per i<br />

discorsi oratori. Quello che si è detto nella Metodica vale similmente anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!