03.09.2014 Views

Filosofia e retorica

Filosofia e retorica

Filosofia e retorica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Filosofia</strong> e <strong>retorica</strong> 16<br />

Poiché solo poche delle premesse dei sillogismi retorici sono necessarie<br />

(infatti la maggior parte delle questioni su cui si fanno giudizi ed esami,<br />

possono anche essere diversamente; infatti si deliberano ed esaminano<br />

argomenti di azione, e le azioni sono tutte di questo tipo e non ve n’è<br />

nessuna, per così dire, necessaria); e poiché le proposizioni che si verificano<br />

solo per lo più e che sono solo possibili si concludono necessariamente da<br />

proposizioni di questo tipo, e quelle necessarie da proposizioni necessarie<br />

(questo è evidente dai nostri Analitici, è chiaro che le premesse degli entimemi<br />

saranno alcune necessarie, ma la maggior parte soltanto frequenti, e gli<br />

entimemi si traggono dai verosimili e dai segni, cosicché è necessario che<br />

questi due tipi di premesse si identifichino con quei due tipi.<br />

Il verosimile è ciò che avviene per lo più, non però assolutamente, come<br />

alcuni definiscono, ma ciò che, nell’ambito di quel che può essere diversamente,<br />

è, rispetto alla cosa rispetto a cui è verosimile, come l’universale<br />

rispetto al particolare. Dei segni l’uno si comporta come un particolare in<br />

rapporto all’universale, l’altro come un universale in rapporto al particolare.<br />

Di essi quello necessario è la prova, quello non necessario non ha un nome<br />

corrispondente a questa differenza. Intendo per necessarie le proposizioni<br />

da cui derivano sillogismi. Perciò anche dei segni quello che è tale è la<br />

prova: quando infatti si ritiene che non è possibile confutare la proposizione<br />

enunciata, allora si pensa di apportare una prova, che si ritiene dimostrata<br />

e compiuta; nella lingua antica infatti τέκμαρ [prova] e πέρας [compimento]<br />

significano la stessa cosa.<br />

Dei segni l’un tipo si trova nel rapporto del particolare all’universale:<br />

ad esempio: se uno dice che del fatto che i sapienti siano giusti è segno il<br />

fatto che Socrate è sapiente e giusto. Questo è un segno, ma è confutabile,<br />

anche se la proposizione detta sia vera: esso infatti è asillogistico. Un altro<br />

segno invece è del tipo di quando uno dice esser segno ch’egli sia malato il<br />

fatto di aver la febbre, oppure esser segno che ella abbia partorito il fatto<br />

che ha latte: questo è necessario. E questo è il solo dei segni che sia una<br />

prova: esso solo, infatti, se è vero, è inconfutabile. Un altro tipo si trova<br />

invece nel rapporto dell’universale al particolare; ad esempio se uno dice<br />

che un indizio che egli abbia la febbre è che respira rapidamente. Anche<br />

questo è confutabile, anche se è vero: infatti è possibile che abbia difficoltà<br />

di respiro anche chi non ha la febbre.<br />

Si è qui detto dunque che cos’è il verosimile e che cosa sono il segno e la<br />

prova e in che cosa differiscono. . .<br />

S’è detto che l’esempio è un’induzione e intorno a quali soggetti è<br />

induzione. Esso non è nel rapporto della parte al tutto né in quello del<br />

tutto alla parte, ma in quello della parte all parte, del simile al simile,<br />

quando i due termini appartengono a uno stesso genere, ma uno sia più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!