18.10.2014 Views

Notiziario_numero_1_anno_2011 - ULSS5

Notiziario_numero_1_anno_2011 - ULSS5

Notiziario_numero_1_anno_2011 - ULSS5

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’estate e gli alcolici<br />

Rischi dall’esposizione al sole<br />

in assunzione di alcol<br />

Gianfranco Trettenero<br />

U.O.S. Servizio<br />

di Alcologia<br />

DOSSIER<br />

pagina 14<br />

Come durante l’inverno l’associazione<br />

freddo e alcol può essere nociva per la salute<br />

e pericolosa per la vita delle persone, così durante<br />

l’estate l’esposizione al calore del sole e la concomitante<br />

assunzione di alcolici, specialmente se incongrua,<br />

può provocare seri danni e rischi per la vita.<br />

L’alcol, infatti, è un vasodilatatore e subito dopo l’assunzione<br />

può diminuire la pressione arteriosa del sangue:<br />

tale effetto può essere aggravato dall’esposizione<br />

al calore dei raggi solari (anche il calore ha un effetto<br />

vasodilatante).<br />

L’effetto ipotensivo che ne consegue può provocare<br />

svenimenti che possono essere molto pericolosi sia<br />

per chi lavora sollevato dal suolo (rischio di infortunio<br />

sul lavoro), sia per chi utilizza macchinari pericolosi<br />

per sé o per gli altri, sia per altri tipi di lavori a rischio in<br />

cui è necessaria attenzione e lucidità, sia, infine, per<br />

chi si mette alla guida dell’automobile in quanto può<br />

perderne il controllo e far del male a sé o agli altri.<br />

Il calore e l’alcol, inoltre, producono un aumento della<br />

sudorazione con perdita di liquidi e di sali minerali<br />

necessari al buon funzionamento dell’organismo.<br />

La disidratazione aggrava l’ipotensione e ancora una<br />

volta favorisce lo svenimento ed il collasso; la perdita<br />

di sali minerali (elettroliti) provoca alterazione della<br />

conduzione degli stimoli elettrofisiologici con rischio<br />

di crampi muscolari, ma soprattutto di alterazioni del<br />

ritmo cardiaco per perdita di potassio.<br />

La perdita degli elettroliti può anche interferire con la<br />

funzionalità renale.<br />

L’alcol favorisce l’insorgenza di eritemi solari e del<br />

colpo di calore ed infine, essendo un facilitatore degli<br />

agenti cancerogeni, può aumentare il rischio di insorgenza<br />

dei tumori della pelle associata all’esposizione<br />

ai raggi solari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!