23.10.2014 Views

bisogni educativi speciali - VivoScuola

bisogni educativi speciali - VivoScuola

bisogni educativi speciali - VivoScuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ESAME CONCLUSIVO NEL PRIMO E NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE<br />

Nella scuola secondaria di primo grado gli studenti con disabilità certificata in sede d’esame<br />

possono svolgere prove differenziate, in linea con gli interventi educativo/didattici programmati<br />

nel PEI.<br />

Nel diploma non è fatta menzione delle prove differenziate sostenute dagli studenti.<br />

Il Consiglio di classe delibera se ammettere o meno agli esami di licenza media gli studenti<br />

certificati.<br />

Ove si accerti il mancato raggiungimento degli obiettivi del PEI, il Consiglio di classe può decidere<br />

che l’alunno ripeta la classe o che sia comunque ammesso agli esami di licenza al solo<br />

fine del rilascio dell’attestato di frequenza.<br />

L’attestato di frequenza documenta il percorso scolastico e formativo dello studente e permette<br />

l’iscrizione e la frequenza alla scuola secondaria di secondo grado o alla formazione professionale.<br />

Nella scuola secondaria di secondo grado e nell’istruzione e formazione professionale per gli<br />

studenti con disabilità certificata si devono osservare alcune norme necessarie ai fini del riconoscimento<br />

del valore legale del titolo di studio:<br />

- per gli studenti con PEI semplificato,<br />

nella scuola secondaria di secondo grado sono previste le stesse prove degli altri studenti<br />

oppure sono consentite prove equipollenti con eventuali tempi più lunghi nello<br />

svolgimento. Il superamento delle prove consente il rilascio del diploma.<br />

Nell’istruzione e formazione professionale sono previste le stesse prove degli altri studenti<br />

eventualmente con tempi più lunghi, ma non prove equipollenti. Il superamento<br />

delle prove consente il rilascio della qualifica.<br />

- per gli studenti con PEI differenziato<br />

va effettuata la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, prevedendo<br />

prove differenziate. In questo caso è previsto il rilascio di una certificazione di competenze<br />

e non del diploma.<br />

È opportuno ricordare che nel secondo grado dell’istruzione e nell’istruzione e formazione professionale,<br />

nel caso in cui uno studente che segue un PEI differenziato riesca a raggiun-gere<br />

una preparazione compatibile con il livello essenziale della classe frequentata, lo stesso può<br />

essere riammesso al percorso regolare.<br />

In occasione degli scrutini, quindi, il Consiglio di classe dovrà valutare gli esiti e sancire un’ammissione<br />

alla classe successiva con pieno valore legale.<br />

Non sarà più indicato sulla scheda di valutazione alcun riferimento al PEI e alla fine del percorso<br />

scolastico lo studente potrà accedere agli esami di qualifica e di Stato.<br />

Area BES - Linee Guida 2012 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!