24.10.2014 Views

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La colorimetria<br />

La percezione del colore degli oggetti, così come l’emozione<br />

che essi suscitano, è un fatto soggettivo e pertanto <strong>di</strong>fferente<br />

da in<strong>di</strong>viduo a in<strong>di</strong>viduo .<br />

Tuttavia, per esigenze commerciali e industriali oltre che<br />

artistiche, nel XX secolo nasce la necessità <strong>di</strong> classificare i<br />

colori in maniera oggettiva, ovvero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il colore<br />

me<strong>di</strong>ante un numero.<br />

Nel 1931, la CIE (Commission Internationale de l’Éclairage -<br />

Commissione Internazionale <strong>di</strong> Illuminazione) pubblica una<br />

serie <strong>di</strong> tabelle con descrizioni <strong>di</strong> curve caratteristiche delle<br />

emissioni luminose <strong>di</strong> definite sorgenti e delle risposte<br />

cromatiche <strong>di</strong> un osservatore me<strong>di</strong>o, che sono ancora oggi il<br />

sistema <strong>di</strong> classificazione più usato.<br />

Prof.Gianfranco Cellai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!