24.10.2014 Views

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

Fattore di luce diurna - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ambienti residenziali (D.M. 5/7/75)<br />

• Locali <strong>di</strong> abitazione: 2% (inoltre la superficie finestrata apribile non deve essere<br />

inferiore a 1/8 della superficie del pavimento)<br />

Ambienti ospedalieri (Circ. 13011 22/11/74)<br />

• Ambienti <strong>di</strong> degenza, <strong>di</strong>agnostica, laboratori: 3%<br />

• Palestre, refettori: 2%<br />

• Uffici, spazi per la <strong>di</strong>stribuzione, scale: 1%<br />

Ambienti scolastici (D.M. 18/12/75)<br />

• Ambienti ad uso <strong>di</strong>dattico (aule per lezione, stu<strong>di</strong>o, lettura, <strong>di</strong>segno ecc.): 3%<br />

• Palestre, refettori: 2%<br />

Valori limite del fattore <strong>di</strong> <strong>luce</strong> <strong>di</strong>urna<br />

secondo la legislazione vigente<br />

• Uffici, spazi per la <strong>di</strong>stribuzione, scale, servizi igienici: 1%<br />

Prof.Gianfranco Cellai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!