26.10.2014 Views

Gennaio - Sardinews

Gennaio - Sardinews

Gennaio - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di 1,2 punti percentuali. Quello femminile<br />

invece è quasi il doppio di quello maschile<br />

con un punteggio di 2,3.<br />

Lavoro<br />

3<br />

Prospettive<br />

Lasciando da parte le incerte prospettive<br />

di creazione di posti di lavoro da parte<br />

della Regione e dello Stato e la scarsa<br />

propensione a incrementare gli occupati da<br />

parte degli imprenditori sardi decisamente<br />

poco innovativi, leggiamo quanto ha<br />

scritto - più in generale - Antonio Lettieri,<br />

sul Giornale del Sistan Istat (anno 6<br />

numero 16), a proposito dell’andamento<br />

dell’occupazione in Europa con particolare<br />

riferimento al Sud del nostro<br />

Paese. Lettieri è presidente del Ciss e<br />

consigliere per le politiche internazionale<br />

del ministero del Lavoro. “Il problema<br />

della disoccupazione nell’Unione europea<br />

è profondamente disomogeneo. Nel<br />

Mezzogiorno italiano - così come nei<br />

laender orientali della Germania - il<br />

tasso di disoccupazione è tre-quattro<br />

volte maggiore rispetto alle regioni più<br />

sviluppate. In una grande area con mercati<br />

e moneta unificati, le distinzioni fondate<br />

sui confini nazionali non sono più in<br />

grado di fornire un’analisi significativa<br />

dei problemi reali e, soprattutto, non consentono<br />

di elaborare strategie coerenti ed<br />

efficaci. Un’analisi statistica appropriata<br />

delle diverse realtà regionali dell’Unione<br />

è, a questo punto, indispensabile per<br />

uscire dalle nebbie di rappresentazioni<br />

aggregate che rischiano di mascherare<br />

strategie occupazionali inefficaci, con<br />

l’inevitabile fallimento delle ambiziose<br />

prospettive disegnate sul lavoro al vertice<br />

di Lisbona”.<br />

Virginia Marci<br />

1980*<br />

1990*<br />

1999**<br />

2000**<br />

2001**<br />

Sardegna<br />

totale<br />

M + F<br />

480.000<br />

526.000<br />

514.000<br />

515.000<br />

536.000<br />

Sardegna<br />

totale<br />

M + F<br />

Occupati<br />

M<br />

69,6<br />

64,2<br />

51,4<br />

52,2<br />

52,9<br />

% Sardegna<br />

F<br />

23,2<br />

25,9<br />

23,2<br />

22,4<br />

24,4<br />

Disoccupati<br />

M<br />

% Sardegna<br />

F<br />

M + F<br />

46,0<br />

44,7<br />

36,9<br />

36,9<br />

38,3<br />

M + F<br />

% Italia<br />

M + F<br />

53,9<br />

52,6<br />

42,4<br />

43,1<br />

43,8<br />

% Italia<br />

M + F<br />

1980*<br />

1990*<br />

1999**<br />

2000**<br />

2001**<br />

90.000<br />

129.000<br />

137.000<br />

134.000<br />

124.000<br />

10<br />

12,7<br />

16<br />

15,2<br />

14,2<br />

30,4<br />

33,8<br />

29,8<br />

30,6<br />

29,7<br />

16,3<br />

20,1<br />

21<br />

20,6<br />

18,7<br />

7,8<br />

11,1<br />

11,4<br />

10,6<br />

9,5<br />

Indicatori di sviluppo<br />

Indice sintetico al 1999; reddito per abitante in milioni di lire<br />

Indicatori di sviluppo Reddito per abitante<br />

graduatoria indice Italia = 100 graduatoria reddito<br />

Prato<br />

Cagliari<br />

Sassari<br />

Oristano<br />

Nuoro<br />

1<br />

69<br />

68<br />

83<br />

87<br />

149,8<br />

80,9<br />

84,2<br />

65,9<br />

65,2<br />

Bologna<br />

Cagliari<br />

Sassari<br />

Oristano<br />

Nuoro<br />

1<br />

73<br />

65<br />

94<br />

88<br />

36,97<br />

23,37<br />

24,91<br />

19,79<br />

20,99<br />

fonte: Banco di Sardegna, Confindustria, Prometia<br />

gennaio 2002 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!