26.10.2014 Views

Gennaio - Sardinews

Gennaio - Sardinews

Gennaio - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iscrivono alle varie facoltà cagliaritane e dopo la laurea prima dell’ingresso nel mondo del lavoro<br />

3<br />

confronto con dati ideali.<br />

La curva ideale è costruita nell’ipotesi che gli immatricolati<br />

completino senza abbandoni o ritardi il proprio corso di<br />

laurea nei quattro anni o cinque (ingegneria) o sei (medicina),<br />

secondo il vecchio ordinamento degli studi. In essa si<br />

osserva un piccolo calo di circa 120 iscritti nei primi quattro<br />

anni, dovuto a cause “fisiologiche” come trasferimenti o<br />

morti, e il conseguente azzeramento della coorte dopo che<br />

al sesto anno si sono laureati anche gli studenti di medicina<br />

(si ricordi che in questa facoltà vige il numero chiuso). La<br />

linea reale vede una percentuale di abbandoni precoci che<br />

nei primi quattro anni complessivamente sfiora il 40 per<br />

cento degli immatricolati, e una permanenza superiore ai<br />

dieci anni di quasi il 17 per cento.<br />

Ce n’è abbastanza per poter parlare di costi economici a<br />

carico della collettività, di bassa produttività “aziendale”,<br />

di mancato guadagno a causa della ritardata immissione<br />

nel mondo del lavoro, di costi sociali e, verosimilmente, di<br />

ragioni di infelicità personali e di aspettative frustrate.<br />

L’Università di Cagliari, nell’ambito del Programma operativo<br />

nazionale “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta<br />

formazione 2000-2006” per lo sviluppo del capitale umano<br />

di eccellenza, ha predisposto un progetto per l’orientamento,<br />

cofinanziato dal Miur con fondi dell’Ue. La realizzazione del<br />

progetto si appoggia al Centro di Orientamento recentemente<br />

inaugurato nella piazza Bernardo Loddo (davanti al palazzo<br />

delle Scienze) e si prefigge il consolidamento di azioni già<br />

attivate nell’ateneo e la creazione di una serie di iniziative<br />

che hanno essenzialmente lo scopo di intervenire nei due<br />

momenti cruciali della carriera studentesca: il passaggio<br />

dalla scuola all’università, e l’immissione nel mondo del<br />

lavoro. Naturalmente è previsto anche il continuo sostegno<br />

in itinere durante il corso degli studi.<br />

Il progetto che è in parte già avviato e in fase di strutturazione<br />

organizzativa per quanto riguarda il Ministero, è<br />

caratterizzato da interventi nelle scuole superiori di tutta la<br />

regione, al fine di diffondere, con la collaborazione degli<br />

insegnanti degli ultimi anni e in accordo con l’Università<br />

di Sassari, sia le informazioni sulle offerte formative, sia il<br />

tipo di impegno e i saperi minimi che gli studi universitari<br />

richiedono. È prevista la generalizzazione di test di ingresso<br />

per l’autovalutazione della propria preparazione, il sostegno<br />

di un’equipe di psicologi per i casi di maggiore disagio,<br />

l’affiancamento di giovani tutor in tutte le Facoltà. E<br />

naturalmente, il potenziamento di tirocini in realtà lavorative<br />

per gli studenti che sono al termine della carriera o che<br />

hanno conseguito il titolo di studio, ciò anche con il<br />

sostegno dell’assessorato regionale al Lavoro con cui è<br />

stata recentemente stipulata una specifica convenzione. La<br />

creazione di banche dati sulle offerte di specializzazione e di<br />

lavoro e azioni di promozione della cultura imprenditoriale.<br />

Inoltre, come gli standard europei richiedono, sarà valutata<br />

l’efficacia delle azioni intraprese. Infine si intende diffondere<br />

presso i docenti e gli operatori dell’università, oltre che<br />

presso gli studenti, la cultura dell’orientamento, inteso<br />

come opportunità di accedere a quelle informazioni e a<br />

quegli strumenti che possono consentire di entrare in una<br />

grande libreria e, una volta dentro, di non sentirsi inadeguati<br />

di fronte alla vastità dell’offerta, scegliere ciò di cui si<br />

ha bisogno e che si desidera, e uscirne infine contenti e<br />

soddisfatti di sé.<br />

Walter Racugno<br />

Dati dell’Ateneo di Cagliari: andamento delle reiscrizioni nel decennio 1991-2000<br />

degli immatricolati nel 1990 e confronto con dati ideali.<br />

gennaio 2002 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!