28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Data la varietà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni stazionali, nel territorio lecchese è possib<strong>il</strong>e<br />

riscontrare una notevole ricchezza <strong>di</strong> tipi forestali, dei quali si evidenziano<br />

i principali.<br />

1.2.1 Querco-carpineto<br />

Formazione forestale caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> carpino bianco e quercia. In<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> questo tipo forestale si<br />

trova nelle aree dell’alta pianura e della<br />

zona collinare, spesso <strong>di</strong>sturbato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specie invasive come la robinia.<br />

1.2.2 Orno-ostrieto<br />

Questa tipologia forestale comprende le<br />

formazioni in cui prevale <strong>il</strong> carpino o<br />

dove è presente accompagnato per lo più<br />

dall’orniello. Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico si tratta <strong>di</strong> formazioni tipiche<br />

dei me<strong>di</strong>o - bassi versanti, a quote variab<strong>il</strong>i dai 300 ai 1.000 m s.l.m., o<br />

<strong>di</strong> ambienti impervi <strong>di</strong> forra, rupe o falda detritica.<br />

1.2.3 Querceto termof<strong>il</strong>o<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni boschive miste <strong>di</strong> roverella, carpino nero, orniello<br />

e poche altre specie, localizzate soprattutto in stazioni con esposizioni<br />

calde e tendenzialmente aride, o comunque caratterizzate da limitata<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità idrica al suolo (suoli xerici). I suoli dei querceti sono maggiormente<br />

evoluti rispetto a quelli degli orno-ostrieti. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

tipologia non molto <strong>di</strong>ffusa in quanto la roverella tende a partecipare<br />

con più fac<strong>il</strong>ità alla categoria degli orno-ostrieti.<br />

1.2.4 Castagneto<br />

Comprende formazioni pure <strong>di</strong><br />

castagno o quelle in cui questa<br />

specie è nettamente dominante;<br />

è possib<strong>il</strong>e la presenza <strong>di</strong> acero<br />

montano, frassino maggiore o<br />

alternativamente <strong>di</strong> carpino<br />

nero e orniello in formazioni<br />

particolari. I castagneti si collocano<br />

soprattutto lungo i ver-<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!