28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

è affiorante, sia lungo i versanti, dove si presenta in piccoli boschi negli<br />

impluvi.<br />

Le alnete <strong>di</strong> ontano verde sono tipiche dell’alta montagna, dove vanno<br />

a invadere i pascoli e le radure non più pascolate.<br />

1.2.7 Abieteto<br />

E’ una formazione in cui vi è una buona partecipazione <strong>di</strong> abete bianco,<br />

a cui si affiancano l’abete rosso o <strong>il</strong> faggio. Si trova negli ambienti più<br />

freschi e umi<strong>di</strong> della me<strong>di</strong>a e alta montagna, spesso in concomitanza <strong>di</strong><br />

altre formazioni, quali ad esempio le peccete o le faggete, in quanto<br />

l’abete bianco raramente forma boschi puri. Pur non avendo particolari<br />

esigenze <strong>di</strong> substrato, l’abete bianco si incontra con maggior frequenza<br />

su suoli <strong>di</strong> origine s<strong>il</strong>icatica, data la generale maggiore <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

idrica.<br />

1.2.8 Pecceta<br />

Si tratta <strong>di</strong> una formazione arborea naturale o quasi, caratterizzata dalla<br />

dominanza <strong>di</strong> abete rosso.<br />

Poco <strong>di</strong>ffusa in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, si r<strong>il</strong>eva a quote comprese tra 1.000-<br />

1.200 e 1.800-2.000 m s.l.m. Nella fascia montana questa formazione è<br />

presente solo nei settori interni, a clima subcontinentale. Le peccete <strong>di</strong><br />

maggior pregio naturalistico sono quelle in cui l’abete rosso è <strong>di</strong>sposto<br />

in modo irregolare e in fustaia <strong>di</strong>setanea.<br />

1.2.9 Lariceto<br />

Il tipo forestale del lariceto comprende le formazioni a dominanza <strong>di</strong><br />

larice, tipiche delle regioni alpine più interne. Sono presenti anche nel<br />

territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, dove<br />

costituiscono la vegetazione forestale altitu<strong>di</strong>nalmente<br />

terminale. Il lariceto è una<br />

formazione piuttosto rada, in quanto la<br />

specie è molto esigente in fatto <strong>di</strong> luce e<br />

non forma mai boschi molto densi. L’importanza<br />

del lariceto risiede nella sua polifunzionalità.<br />

La funzione preminente,<br />

soprattutto allo stato attuale, è quella<br />

protettiva, che <strong>il</strong> larice è in grado <strong>di</strong> esplicare<br />

grazie al profondo apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

che conferisce stab<strong>il</strong>ità al terreno.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!