28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

IL PROTOCOLLO DI KYOTO<br />

Il protocollo siglato nel 1997 a Kyoto nell’ambito della Convenzione<br />

Internazionale sui Cambiamenti Climatici prevede che l’Italia, analogamente<br />

agli altri Paesi sottoscrittori, riduca nel periodo 2008- 2012<br />

le proprie emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica dell’8% rispetto al valore<br />

del 1990. Il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto prevede che nel computo della riduzione<br />

delle emissioni si possano considerare gli assorbimenti o le<br />

emissioni determinati dalle variazioni della superficie forestale (conseguenti<br />

ad azioni <strong>di</strong> afforestazione, riforestazione o deforestazione<br />

(ARD) avvenute dopo <strong>il</strong> 1990) e gli assorbimenti determinati dalla<br />

crescita delle foreste e indotti dall’or<strong>di</strong>naria gestione forestale.<br />

Il protocollo, inoltre, impegna ogni Paese a realizzare l’inventario dei<br />

flussi e degli stock <strong>di</strong> carbonio accumulati nelle foreste e nelle piantagioni<br />

forestali e ad aggiornarli perio<strong>di</strong>camente. In attuazione <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>cazioni<br />

l’Italia ha istituito un proprio Registro Nazionale dei Serbatoi<br />

<strong>di</strong> Carbonio Agro-Forestali, uno strumento <strong>di</strong> certificazione delle quantità<br />

<strong>di</strong> carbonio assorbito dai sistemi agrari e forestali nazionali.<br />

La gestione forestale e in particolare l’aumento della massa e della<br />

superficie forestale può rappresentare un valido strumento per la<br />

compensazione delle maggiori quantità <strong>di</strong> gas serra emessi in conseguenza<br />

delle attività antropiche.<br />

2.3 La funzione sociale<br />

Negli ultimi decenni è aumentato <strong>il</strong> valore e l’importanza delle funzioni<br />

che <strong>il</strong> bosco svolge per la qualità della vita delle popolazioni.<br />

L’attuale civ<strong>il</strong>tà industriale e post-industriale<br />

ha creato nei centri urbani con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita per l’uomo sempre meno<br />

“naturali” e ciò valorizza, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

l’importanza dei servigi resi da un ambiente<br />

<strong>di</strong> tipo naturale come <strong>il</strong> bosco per<br />

<strong>il</strong> benessere dell’uomo. Negli ultimi decenni<br />

la funzione turistico–ricreativa ha<br />

assunto un peso crescente nell’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’“ambiente bosco“ da parte dell’uomo.<br />

Indagini condotte in Italia per valutare<br />

l’entità del fenomeno dell’uso ricreativo<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!