28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Schema degli effetti del bosco per la <strong>di</strong>fesa dall’erosione<br />

idrometeorica<br />

Oltre alla funzione idrologica<br />

la vegetazione svolge un importante<br />

ruolo meccanico, incrementando<br />

la resistenza al<br />

taglio <strong>di</strong> un terreno, indotta<br />

dalla presenza delle ra<strong>di</strong>ci, che<br />

legano saldamente la pianta al<br />

substrato con effetto <strong>di</strong> rinforzo<br />

e trattenuta del terreno.<br />

Svolge un ruolo importante<br />

anche <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> suolo e la sua<br />

profon<strong>di</strong>tà, in quanto la posizione<br />

del substrato roccioso<br />

rispetto alla superficie influenza<br />

la penetrazione delle<br />

ra<strong>di</strong>ci alle maggiori profon<strong>di</strong>tà.<br />

La capacità <strong>di</strong> un bosco <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere l’umi<strong>di</strong>tà nel breve periodo è limitata,<br />

mentre in perio<strong>di</strong> più lunghi, ad esempio una stagione o un anno,<br />

la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nell’atmosfera è elevata, limitando le osc<strong>il</strong>lazioni<br />

stagionali legate alla temperatura atmosferica. E’ infatti noto che<br />

nei perio<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> la vicinanza <strong>di</strong> un bosco determina temperature più miti<br />

e una maggiore umi<strong>di</strong>tà ambientale, con sicuro vantaggio sulla qualità<br />

della vita delle popolazioni locali.<br />

IL BOSCO E LA PROTEZIONE DALL’EROSIONE<br />

Lungo le pen<strong>di</strong>ci ben rivestite <strong>di</strong> bosco, gli ostacoli frapposti dalla<br />

vegetazione abbassano la velocità del deflusso superficiale a un<br />

quarto <strong>di</strong> quella che si avrebbe sullo stesso pen<strong>di</strong>o denudato. Poiché<br />

l’erosione varia con <strong>il</strong> quadrato della velocità del deflusso, in un<br />

buon popolamento forestale stratificato l’energia erosiva scende teoricamente<br />

ad un se<strong>di</strong>cesimo <strong>di</strong> quella che, a parità <strong>di</strong> pioggia, può<br />

sv<strong>il</strong>upparsi nei terreni nu<strong>di</strong>.<br />

Queste considerazioni possono in parte spiegare perché nei boschi<br />

efficienti l’erosione superficiale sia scarsa o nulla, mentre raggiunge<br />

valori elevati nei terreni agrari mal sistemati o lasciati incusto<strong>di</strong>ti,<br />

ma anche nei boschi eccessivamente <strong>di</strong>radati.<br />

Benché l’azione idrologica epigea (chioma e fusti) del bosco sia per<br />

più aspetti <strong>di</strong> indubbio r<strong>il</strong>ievo, nel caso <strong>di</strong> piogge torrenziali gli effetti<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!