28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

5. La pianificazione forestale<br />

La pianificazione forestale è finalizzata alla programmazione razionale<br />

degli interventi selvicolturali e <strong>di</strong> taglio dei boschi, allo scopo <strong>di</strong> migliorarne<br />

le caratteristiche ecologiche e produttive e ricavarne, nel contempo,<br />

beni e servizi.<br />

In ambito regionale gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione forestale previsti sono<br />

due: <strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale (PIF) e <strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> Assestamento Forestale<br />

(PAF).<br />

5.1 Il Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale<br />

Il piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale (P.I.F.) è lo strumento ut<strong>il</strong>izzato dall’Ente<br />

Forestale per pianificare e delineare gli obiettivi e le linee <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

un intero ambito territoriale, comprendente tutte le proprietà forestali,<br />

con particolare riguardo alla salvaguar<strong>di</strong>a, alla <strong>di</strong>fesa idrogeologica e<br />

alla regolamentazione della trasformazione del bosco.<br />

Province, Comunità Montane e Parchi Regionali sono tenuti a re<strong>di</strong>gere<br />

<strong>il</strong> piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale per <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> rispettiva competenza.<br />

La norma regionale assegna al piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale le seguenti<br />

finalità: analisi e pianificazione del territorio boscato e pastorale, definizione<br />

delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione dei popolamenti forestali,<br />

ipotesi <strong>di</strong> intervento con quantificazione delle risorse necessarie e delle<br />

possib<strong>il</strong>i fonti finanziarie, raccordo e coor<strong>di</strong>namento tra la pianificazione<br />

forestale e la pianificazione territoriale.<br />

I piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale hanno un ruolo fondamentale per le procedure<br />

<strong>di</strong> autorizzazione alla trasformazione del bosco, delimitando le aree<br />

dove la trasformazione può essere autorizzata, definendo le modalità e i<br />

limiti per le autorizzazioni alla trasformazione del bosco e, infine, stab<strong>il</strong>endo<br />

tipologie, caratteristiche qualitative e quantitative e localizzazione<br />

dei relativi interventi <strong>di</strong> natura compensativa.<br />

All’interno del piano sono definite le strategie e le proposte <strong>di</strong> intervento<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo del settore s<strong>il</strong>vo-pastorale, nonché le proposte <strong>di</strong><br />

priorità <strong>di</strong> intervento nella concessione <strong>di</strong> contributi pubblici.<br />

Ulteriori obiettivi specifici del piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale sono:<br />

• la valorizzazione funzionale e multifunzionale dei soprassuoli boscati<br />

e dei popolamenti arborei in genere;<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!