28.10.2014 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondo Europeo Agricolo per lo Sv<strong>il</strong>uppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali<br />

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura<br />

http://ec.europa.eu/agricolture/rurdev/index.it.htm


Valorizzazione risorse agricole<br />

12<br />

Le risorse forestali<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Mazzeo<br />

.<br />

Progetto d’Integrazione e Modernizzazione dell’Agricoltura<br />

per la Valorizzazione Equ<strong>il</strong>ibrata delle Risorse Agroambientali


Presidente<br />

Virginio Brivio<br />

Assessore Attività Produttive<br />

Italo Bruseghini<br />

Dirigente Settore Attività Economiche<br />

Giuseppe Scaccabarozzi<br />

Autori:<br />

Massimo Merati<br />

Direttore del Consorzio Forestale Lecchese<br />

Francesco Radrizzani<br />

Funzionario del Servizio Agricoltura e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Ha collaborato:<br />

Francesco Mazzeo<br />

Funzionario del Servizio Agricoltura e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Fotografie:<br />

Archivio <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> - Massimo Merati - Giulio Zanetti


Sommario<br />

Presentazione ........................................................ Pag. 5<br />

1. I boschi della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> ..................................... Pag. 8<br />

Le regioni forestali .................................................. Pag. 10<br />

Le tipologie forestali lecchesi ......................................... Pag. 11<br />

2. Le funzioni del bosco ............................................... Pag. 1<br />

2.1 La funzione economica ......................................... Pag. 16<br />

2.2 La funzione ecologica – ambientale. .............................. Pag. 19<br />

2.2.1 La protezione delle risorse idriche .......................... Pag. 21<br />

2.2.2 La tutela della bio<strong>di</strong>versità. ................................ Pag. 22<br />

2.2.3 La fissazione dei gas serra ................................. Pag. 23<br />

2.3 La funzione sociale ............................................ Pag. 24<br />

3. I primi attori della f<strong>il</strong>iera bosco-legno-energia<br />

e i prodotti forestali dei boschi lecchesi ............................... Pag. 26<br />

3.1 I consorzi forestali .............................................. Pag. 26<br />

3.2 Le <strong>di</strong>tte boschive ............................................... Pag. 28<br />

3.3 Le aziende agricole ............................................. Pag. 28<br />

3.4 I prodotti forestali .............................................. Pag. 29<br />

3.4.1 Legna da ardere .......................................... Pag. 30<br />

3.4.2 Paleria <strong>di</strong> castagno ....................................... Pag. 30<br />

3.4.3 Legname da opera ........................................ Pag. 31<br />

3.4.4 Cippato <strong>di</strong> legno ......................................... Pag. 31<br />

4. Gli enti forestali e le funzioni conferite ............................... Pag. 33<br />

4.1 Le competenza degli enti forestali ................................. Pag. 33<br />

4.1.1 Le attività selvicolturali ................................... Pag. 38<br />

4.1.2 La lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi .............................. Pag. 34<br />

4.1.3 La trasformazione del bosco ............................... Pag. 34<br />

4.1.4 La pianificazione forestale ................................. Pag. 35<br />

5. La pianificazione forestale .......................................... Pag. 36<br />

5.1 Il Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale .................................... Pag. 36<br />

5.2 Il Ppiano <strong>di</strong> assestamento forestale ............................... Pag. 37<br />

6. Gli aspetti selvicolturali ed infrastrutturali ............................ Pag. 38<br />

6.1 I sistemi selvicolturali ........................................... Pag. 38<br />

6.1.1 Cedui ................................................... Pag. 38<br />

6.1.2 Fustaie ................................................. Pag. 39<br />

6.1.3 Le conversioni all’alto fusto ............................... Pag. 40<br />

6.2 Le ut<strong>il</strong>izzazioni boschive ........................................ Pag. 41<br />

6.2.1 Trattamento ............................................. Pag. 41<br />

6.2.2 Tagli <strong>di</strong> maturità ......................................... Pag. 41<br />

6.2.3 Tagli intercalari .......................................... Pag. 42<br />

3


Le risorse forestali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

6.3 L’esbosco .............................................. Pag. 42<br />

6.4 La viab<strong>il</strong>ità forestale .................................... Pag. 43<br />

7. Le norme forestali regionali ................................. Pag. 46<br />

7.1 Cosa fare prima <strong>di</strong> tagliare un bosco ...................... Pag. 46<br />

7.2 Procedure successive alla presentazione ....................... Pag. 48<br />

della denuncia <strong>di</strong> inizio attività<br />

7.3 Taglio piante sra<strong>di</strong>cate o morte in bosco. .................. Pag. 49<br />

7.4 Quando è possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> taglio .............................. Pag. 49<br />

7.5 Taglio <strong>di</strong> fustaia ........................................ Pag. 49<br />

7.6 Taglio <strong>di</strong> cedui ......................................... Pag. 50<br />

7.7 Interventi su selve castan<strong>il</strong>i .............................. Pag. 51<br />

7.8 Come si esbosca ........................................ Pag. 52<br />

7.9 F<strong>il</strong>i a sbalzo ........................................... Pag. 53<br />

7.10 Come si trattano i residui <strong>di</strong> lavorazione .................. Pag. 54<br />

7.11 Viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale ............................ Pag. 54<br />

8. Il lavoro nei boschi ......................................... Pag. 56<br />

8.1 Le ut<strong>il</strong>izzazioni forestali ................................. Pag. 56<br />

8.2 L’abbattimento ......................................... Pag. 57<br />

8.3 La sramatura .......................................... Pag. 58<br />

8.4 La depezzatura ......................................... Pag. 58<br />

8.5 La scortecciatura ....................................... Pag. 58<br />

8.6 Il concentramento ...................................... Pag. 59<br />

8.7 L’esbosco .............................................. Pag. 59<br />

8.7.1 L’esbosco per via aerea ............................ Pag. 60<br />

9. Le linee innovative nelle ut<strong>il</strong>izzazioni forestali ................ Pag. 62<br />

9.1 Macchinari specializzati <strong>di</strong> ultima generazione ............. Pag. 62<br />

9.2 Sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi <strong>di</strong> lavoro ............................ Pag. 63<br />

9.2.1 Gru a cavo e processor ............................ Pag. 63<br />

9.2.2 Harvester e forwarder ............................. Pag. 64<br />

9.2.3 Esbosco <strong>di</strong> piante intere o depezzate ................ Pag. 65<br />

9.3 La gestione degli scarti <strong>di</strong> produzione ..................... Pag. 67<br />

9.4 Gli aggiornamenti sulla meccanizzazione forestale ......... Pag. 67<br />

10. Itinerari forestali ........................................... Pag. 68<br />

10.1 La faggeta del Parco Valentino. .......................... Pag. 68<br />

10.2 I lariceti dei Roccoli Lorla ............................... Pag. 71<br />

10.3 I boschi termof<strong>il</strong>i del Monte Barro. ....................... Pag. 74<br />

10.4 I boschi della Valle del Curone ........................... Pag. 77<br />

10.5 I castagneti <strong>di</strong> Nesolio .................................. Pag. 81<br />

Bibliografia ................................................ Pag. 84<br />

Volumi della Collana Pr.I.M.A.V.E.R.A. ........................... Pag. 85<br />

4


Presentazione<br />

I quarantam<strong>il</strong>a ettari <strong>di</strong> boschi rappresentano <strong>il</strong> para<strong>di</strong>gma delle risorse “invisib<strong>il</strong>i”<br />

presenti sul territorio, sui quali da tempo ha puntato la propria attenzione<br />

la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, ritenendo che essi costituiscano una straor<strong>di</strong>naria opportunità<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico e <strong>di</strong> governo reale del territorio. Nel secolo scorso<br />

i boschi hanno fornito energia alle famiglie e alle industrie lecchesi, contribuendo<br />

alla ricchezza del territorio e della popolazione; poi hanno subito un progressivo<br />

processo <strong>di</strong> abbandono e nei loro confronti è prevalso un sostanziale atteggiamento<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza.<br />

Tuttavia, ancora oggi essi rappresentano una preziosa risorsa <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone <strong>il</strong><br />

nostro territorio, dai quali è possib<strong>il</strong>e trarre non solo energia rinnovab<strong>il</strong>e, ma<br />

anche importati servizi a beneficio della collettività, quali la <strong>di</strong>fesa dai <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, <strong>il</strong> miglioramento della qualità dell’ambiente, <strong>il</strong> mantenimento del<br />

paesaggio, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> svolgere attività legate al turismo e al tempo libero.<br />

Per questi motivi la valorizzazione delle risorse forestali costituisce un obiettivo<br />

strategico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, che punta al r<strong>il</strong>ancio dell’attività selvicolturale<br />

e dell’economia agro-forestale.<br />

Dopo un lungo lavoro <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> relazioni fra 19 Enti, la <strong>Provincia</strong> nel<br />

2006 ha costituito con le Comunità Montane prima e i Comuni poi, <strong>il</strong> Consorzio<br />

Forestale Lecchese, al quale sono stati conferiti per la gestione 2.500 ettari <strong>di</strong><br />

boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica. Più recentemente la <strong>Provincia</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto <strong>il</strong><br />

proprio Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale, per dare a questo comparto nuovo impulso,<br />

e ha promosso presso i comuni un’azione <strong>di</strong> stimolo per l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> risorse<br />

energetiche locali, rendendo <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i risorse finanziarie per la costruzione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento a biomassa legnosa.<br />

L’attività finora svolta ha puntato a dare visib<strong>il</strong>ità al comparto forestale e a richiamare<br />

l’attenzione, soprattutto dei proprietari pubblici e privati dei boschi,<br />

sulla necessità <strong>di</strong> valorizzare le risorse forestali.<br />

La debolezza in cui si trova questo comparto, in conseguenza del <strong>di</strong>sinteresse <strong>di</strong><br />

cui è stato oggetto soprattutto nella componente privata, richiede uno sforzo<br />

straor<strong>di</strong>nario da parte <strong>di</strong> tutti. Con questa pubblicazione, che si aggiunge a<br />

quella che abbiamo realizzato nel 2006 più specifica sugli aspetti energetici, ci<br />

proponiamo <strong>di</strong> dare un ulteriore stimolo soprattutto agli operatori del bosco,<br />

5


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

affinchè inizino o proseguano con maggiore impegno nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzare i boschi, per valorizzare con tecnica e razionalità le loro risorse.<br />

Il <strong>volume</strong>, nello st<strong>il</strong>e che caratterizza la collana e<strong>di</strong>toriale del Servizio<br />

Agricoltura e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, intende <strong>di</strong>vulgare in modo<br />

semplice ed accessib<strong>il</strong>e la conoscenza dei boschi del nostro territorio,<br />

ponendo l’attenzione sui numerosi aspetti dell’attività selvicolturale.<br />

Sono richiamati, infatti, aspetti tecnici, normativi e amministrativi e<br />

sono segnalati alcuni luoghi del nostro territorio boscato, esemplificativi<br />

della ricchezza della varietà forestale presente, che invito a visitare.<br />

Questo lavoro è <strong>il</strong> risultato della stretta collaborazione con <strong>il</strong> Consorzio<br />

forestale lecchese, riconosciuto dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>venuto<br />

ormai operativo con la programmazione <strong>di</strong> interventi selvicolturali nei<br />

boschi conferiti.<br />

Auspico, quin<strong>di</strong>, che negli impren<strong>di</strong>tori agricoli e forestali, negli Amministratori<br />

pubblici e nei proprietari dei boschi, gli strumenti operativi<br />

pre<strong>di</strong>sposti e anche questo lavoro possano suscitare interesse e possano<br />

indurre tutti ad adoperarsi per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> una moderna e ut<strong>il</strong>e economia<br />

forestale anche nel nostro territorio.<br />

Gennaio 2009<br />

Italo Bruseghini<br />

Vice Presidente e Assessore alle Attività Produttive<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

6


Le risorse forestali<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

1. I boschi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> è caratterizzato da elementi geomorfologici<br />

e litologici molto variab<strong>il</strong>i. Sono presenti, infatti, aree <strong>di</strong><br />

pianura, <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna; suoli e rocce <strong>di</strong> origine carbonatica<br />

(gruppo delle Grigne, Resegone, Zuccone Campelli, etc.) o s<strong>il</strong>icatica (alta<br />

Valsassina) e suoli su depositi fluvioglaciali e morenici (Brianza). L’eterogeneità<br />

<strong>di</strong> substrati e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche ha influenzato lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei boschi favorendo la variab<strong>il</strong>ità ecologica. Nel territorio è<br />

infatti possib<strong>il</strong>e trovare tutte le principali tipologie forestali regionali, ad<br />

eccezione delle formazioni tipiche delle zone <strong>di</strong> alta montagna e <strong>di</strong> quelle<br />

fluviali <strong>di</strong> bassa pianura.<br />

I boschi coprono un’importante porzione del territorio non urbanizzato,<br />

con circa 39.000 ettari <strong>di</strong> foreste vere e proprie, ai quali si sommano circa<br />

6.000 ettari <strong>di</strong> aree coperte da vegetazione arbustiva, con una superficie<br />

totale prossima a metà della superficie provinciale.<br />

Le aree forestali sono localizzate prevalentemente in montagna, dove <strong>il</strong><br />

bosco ha subito una minore riduzione rispetto a quanto non si sia verificato<br />

nelle zone collinari e <strong>di</strong> pianura, interessate in passato da <strong>di</strong>sboscamenti<br />

per ottenere aree da coltivare e da urbanizzare.<br />

Dal punto vista forestale è possib<strong>il</strong>e una sud<strong>di</strong>visione dei boschi lecchesi<br />

secondo la seguente schematizzazione:<br />

1. boschi dell’alta pianura: si trovano fino a quote <strong>di</strong> 600-700 m slm e<br />

sono principalmente formati da robinia, con presenza <strong>di</strong> farnia, carpino<br />

bianco, c<strong>il</strong>iegio, olmo e castagno;<br />

2. boschi collinari: vegetano fino a quote <strong>di</strong> 800-1.000 m slm e sono<br />

caratterizzati dalla predominanza del castagno, la cui presenza è<br />

stata storicamente fortemente favorita dell’attività dell’uomo, sia per<br />

la produzione <strong>di</strong> castagne, sia per la legna da paleria. Nei terreni più<br />

freschi e profon<strong>di</strong> lo strato arboreo si arricchisce <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegio selvatico,<br />

carpino, acero <strong>di</strong> monte, frassino e agrifoglio;<br />

3. boschi <strong>di</strong> montagna: a quote superiori si trova una consistente presenza<br />

<strong>di</strong> faggio che, insieme alla betulla, all’acero <strong>di</strong> monte e ai sorbi,<br />

crea boschi <strong>di</strong> rara bellezza e fruib<strong>il</strong>ità turistica. Nelle zone più elevate<br />

e <strong>di</strong> cresta si trovano l’abete rosso e <strong>il</strong> larice.<br />

8


Figura 1: <strong>di</strong>stribuzione dei boschi in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

9


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Tabella 1: tipologie forestali dei boschi lecchesi<br />

Tipologie forestali<br />

10<br />

Ha<br />

massa<br />

(mc/ha) *<br />

massa totale<br />

(mc) *<br />

Boschi <strong>di</strong> acero e frassino 1.481,3 90 133.321<br />

Boschi ad ontano 1.133,6 60 68.017<br />

Boschi <strong>di</strong> betulla 1.540,5 65 100.131<br />

Boschi <strong>di</strong> Castagno 7.486,6 100 748.655<br />

Boschi <strong>di</strong> nocciolo 43,6 - -<br />

Boschi <strong>di</strong> faggio 11.738,3 130 1.525.976<br />

Pioppeti 6,8 120 811<br />

Boschi a mugo 144,3 - -<br />

Boschi a carpino nero 6.167,7 75 462.581<br />

Querceti 2.230,5 85 189.593<br />

Rimboschimenti <strong>di</strong> conifere 81,1 70 5.676<br />

Rimboschimenti <strong>di</strong> latifoglie 1,4 100 139<br />

Boschi <strong>di</strong> robinia 2.474,1 135 334.001<br />

Altre formazioni 1.119,5 60 67.167<br />

Pinete 205,0 95 19.475<br />

Boschi <strong>di</strong> abete bianco 790,0 210 165.900<br />

Boschi <strong>di</strong> abete rosso 810,0 170 137.700<br />

Boschi <strong>di</strong> larice 850,0 160 136.000<br />

Totale 38.304 // 4.095.143<br />

*stima biomassa legnosa presente nel bosco<br />

1.1 Le regioni forestali<br />

Le porzioni <strong>di</strong> territorio omogenee per caratteristiche bioclimatiche sono<br />

definite “regioni forestali” e fac<strong>il</strong>itano la comprensione degli aspetti ecologici<br />

del territorio boscato provinciale. Il territorio lecchese è sud<strong>di</strong>viso<br />

sostanzialmente in due regioni forestali <strong>di</strong>fferenti: la regione avanalpica<br />

e la regione esalpica<br />

La regione avanalpica è costituita dalle prime colline che si incontrano<br />

abbandonando la pianura ed è caratterizzata da formazioni molto frammentate,<br />

spesso sostituite dalle colture agrarie o da fasce forestali isolate.


In questa zona prevalgono i robinieti e i castagneti, alternati a residuali<br />

formazioni originali <strong>di</strong> querce e carpini.<br />

La regione esalpica, che si estende sui r<strong>il</strong>ievi prealpini, è sud<strong>di</strong>visa a sua<br />

volta in due sub regioni, denominate centro-orientale esterna ed occidentale<br />

interna (parte meri<strong>di</strong>onale del Lario).<br />

La subregione esalpica centro-orientale esterna comprende i primi r<strong>il</strong>ievi<br />

prealpini <strong>di</strong> una certa importanza altitu<strong>di</strong>nale ed è la zona dove prevalgono<br />

i substrati carbonatici (M. Resegone, Grigne, M. Zuccone Campelli).<br />

Nell’orizzonte submontano si incontrano i querceti <strong>di</strong> roverella e gli<br />

orno-ostrieti. L’orizzonte montano e altimontano è caratterizzato dalle<br />

faggete.<br />

La subregione esalpica occidentale interna è la zona in cui prevalgono<br />

substrati s<strong>il</strong>icatici (alta Valsassina, Pizzo Tre Signori, M. Legnone). Alle<br />

quote minori, ossia nel “piano submontano”, si estendo ampi castagneti<br />

e querceti, che sono sostituiti a quote superiori dalle faggete montane,<br />

mentre verso i fondovalle vi sono forme miste <strong>di</strong> querce e tigli (Valsassina,<br />

Val Varrone). A quote più elevate <strong>il</strong> larice <strong>di</strong>venta la specie più<br />

<strong>di</strong>ffusa, formando boschi puri e misti <strong>di</strong> notevole pregio paesaggistico.<br />

Una piccola porzione nella parte meri<strong>di</strong>onale della provincia si colloca<br />

nella regione forestale dell’alta pianura. I boschi, costituiti principalmente<br />

da robinia, sono relegati sulle scarpate morfologiche. Lembi <strong>di</strong><br />

querceti e querco-carpineti si ritrovano come testimonianza residuale<br />

soprattutto all’interno delle aree protette.<br />

1.2 Le tipologie forestali lecchesi<br />

La tipologia forestale è un sistema <strong>di</strong> classificazione delle aree forestali<br />

e permette <strong>di</strong> catalogare i vari boschi. La peculiarità delle tipologie forestali<br />

consiste nella scomposizione del complesso sistema delle foreste in<br />

parti sufficientemente omogenee da potere essere comprese, ma non<br />

tanto piccole da non consentire una visione d’insieme. Le tipologie forestali<br />

assumono, quin<strong>di</strong>, un ruolo fondamentale, poiché fac<strong>il</strong>itano la trasmissione<br />

delle informazioni ed <strong>il</strong> confronto delle esperienze <strong>di</strong>verse,<br />

favoriscono l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> politica forestale e <strong>di</strong> singole<br />

prescrizioni selvicolturali.<br />

Il bosco viene classificato partendo da una serie d’informazioni che riguardano:<br />

la composizione specifica, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> substrato, l’orizzonte altitu<strong>di</strong>nale,<br />

le caratteristiche dei suoli, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e la<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> acqua, la vegetazione erbacea ed arbustiva presente e la<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva in atto.<br />

11


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Data la varietà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni stazionali, nel territorio lecchese è possib<strong>il</strong>e<br />

riscontrare una notevole ricchezza <strong>di</strong> tipi forestali, dei quali si evidenziano<br />

i principali.<br />

1.2.1 Querco-carpineto<br />

Formazione forestale caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> carpino bianco e quercia. In<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> questo tipo forestale si<br />

trova nelle aree dell’alta pianura e della<br />

zona collinare, spesso <strong>di</strong>sturbato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specie invasive come la robinia.<br />

1.2.2 Orno-ostrieto<br />

Questa tipologia forestale comprende le<br />

formazioni in cui prevale <strong>il</strong> carpino o<br />

dove è presente accompagnato per lo più<br />

dall’orniello. Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico si tratta <strong>di</strong> formazioni tipiche<br />

dei me<strong>di</strong>o - bassi versanti, a quote variab<strong>il</strong>i dai 300 ai 1.000 m s.l.m., o<br />

<strong>di</strong> ambienti impervi <strong>di</strong> forra, rupe o falda detritica.<br />

1.2.3 Querceto termof<strong>il</strong>o<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni boschive miste <strong>di</strong> roverella, carpino nero, orniello<br />

e poche altre specie, localizzate soprattutto in stazioni con esposizioni<br />

calde e tendenzialmente aride, o comunque caratterizzate da limitata<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità idrica al suolo (suoli xerici). I suoli dei querceti sono maggiormente<br />

evoluti rispetto a quelli degli orno-ostrieti. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

tipologia non molto <strong>di</strong>ffusa in quanto la roverella tende a partecipare<br />

con più fac<strong>il</strong>ità alla categoria degli orno-ostrieti.<br />

1.2.4 Castagneto<br />

Comprende formazioni pure <strong>di</strong><br />

castagno o quelle in cui questa<br />

specie è nettamente dominante;<br />

è possib<strong>il</strong>e la presenza <strong>di</strong> acero<br />

montano, frassino maggiore o<br />

alternativamente <strong>di</strong> carpino<br />

nero e orniello in formazioni<br />

particolari. I castagneti si collocano<br />

soprattutto lungo i ver-<br />

12


santi a quote variab<strong>il</strong>i fra 300 e 800 m s.l.m., su suoli freschi ed ari<strong>di</strong>.<br />

Sono formazioni che si adattano a <strong>di</strong>fferenti situazioni territoriali e la<br />

loro <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>pende dall’uomo. I castagneti sono prevalentemente<br />

governati a ceduo semplice o matricinato.<br />

Molto frequente è <strong>il</strong> ceduo <strong>di</strong> castagno<br />

invecchiato, che presenta polloni <strong>di</strong><br />

età superiore al turno consuetu<strong>di</strong>nario e<br />

che costituisce formazioni strutturalmente<br />

più vicine alla fustaia <strong>di</strong> polloni<br />

che al ceduo.<br />

Discorso a parte meritano le selve castan<strong>il</strong>i,<br />

cioè boschi costituiti solo da castagno,<br />

allevato esclusivamente per produrre<br />

castagne e quin<strong>di</strong> attentamente coltivati.<br />

La selva castan<strong>il</strong>e ben mantenuta ha<br />

perso gran parte della fisionomia del<br />

bosco, assumendo l’aspetto <strong>di</strong> un prato<br />

con pochi esemplari <strong>di</strong> castagno spesso monumentali. L’interruzione<br />

della coltivazione della selva permette <strong>il</strong> veloce ingresso <strong>di</strong> altre specie<br />

arboree a ricostituire l’originario bosco.<br />

1.2.5 Faggeta<br />

Formazione che si colloca soprattutto lungo i versanti, in<br />

particolare nella fascia me<strong>di</strong>ana, ad altitu<strong>di</strong>ni variab<strong>il</strong>i fra i<br />

600 ed i 1.500 m s.l.m., anche se non mancano <strong>di</strong>gressioni<br />

a quote inferiori e superiori. Il faggio è capace <strong>di</strong> adattarsi<br />

ad ambienti molto <strong>di</strong>versi fra loro, anche se la sua <strong>di</strong>ffusione<br />

è comunque legata alla presenza <strong>di</strong> ambienti livellati<br />

con inverno freddo, primavera piovosa, nebbiosa e senza<br />

gelate, e suolo con ottime caratteristiche fisiche. Possib<strong>il</strong>e<br />

la presenza <strong>di</strong> carpino nero, orniello, frassino, betulla e<br />

acero.<br />

1.2.6 Alneta<br />

Nelle alnete rientrano le formazioni in cui prevale nettamente<br />

una o più specie del genere Alnus (ontano).<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni spesso pure e <strong>di</strong> limitata superficie.<br />

L’alneta <strong>di</strong> ontano nero è tipica <strong>di</strong> suoli ricchi in acqua e<br />

può essere localizzata sia in pianura, dove la falda freatica<br />

13


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

è affiorante, sia lungo i versanti, dove si presenta in piccoli boschi negli<br />

impluvi.<br />

Le alnete <strong>di</strong> ontano verde sono tipiche dell’alta montagna, dove vanno<br />

a invadere i pascoli e le radure non più pascolate.<br />

1.2.7 Abieteto<br />

E’ una formazione in cui vi è una buona partecipazione <strong>di</strong> abete bianco,<br />

a cui si affiancano l’abete rosso o <strong>il</strong> faggio. Si trova negli ambienti più<br />

freschi e umi<strong>di</strong> della me<strong>di</strong>a e alta montagna, spesso in concomitanza <strong>di</strong><br />

altre formazioni, quali ad esempio le peccete o le faggete, in quanto<br />

l’abete bianco raramente forma boschi puri. Pur non avendo particolari<br />

esigenze <strong>di</strong> substrato, l’abete bianco si incontra con maggior frequenza<br />

su suoli <strong>di</strong> origine s<strong>il</strong>icatica, data la generale maggiore <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

idrica.<br />

1.2.8 Pecceta<br />

Si tratta <strong>di</strong> una formazione arborea naturale o quasi, caratterizzata dalla<br />

dominanza <strong>di</strong> abete rosso.<br />

Poco <strong>di</strong>ffusa in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, si r<strong>il</strong>eva a quote comprese tra 1.000-<br />

1.200 e 1.800-2.000 m s.l.m. Nella fascia montana questa formazione è<br />

presente solo nei settori interni, a clima subcontinentale. Le peccete <strong>di</strong><br />

maggior pregio naturalistico sono quelle in cui l’abete rosso è <strong>di</strong>sposto<br />

in modo irregolare e in fustaia <strong>di</strong>setanea.<br />

1.2.9 Lariceto<br />

Il tipo forestale del lariceto comprende le formazioni a dominanza <strong>di</strong><br />

larice, tipiche delle regioni alpine più interne. Sono presenti anche nel<br />

territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, dove<br />

costituiscono la vegetazione forestale altitu<strong>di</strong>nalmente<br />

terminale. Il lariceto è una<br />

formazione piuttosto rada, in quanto la<br />

specie è molto esigente in fatto <strong>di</strong> luce e<br />

non forma mai boschi molto densi. L’importanza<br />

del lariceto risiede nella sua polifunzionalità.<br />

La funzione preminente,<br />

soprattutto allo stato attuale, è quella<br />

protettiva, che <strong>il</strong> larice è in grado <strong>di</strong> esplicare<br />

grazie al profondo apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

che conferisce stab<strong>il</strong>ità al terreno.<br />

14


2. Le funzioni del bosco<br />

La selvicoltura è l’insieme delle conoscenze del bosco (inteso nella sua<br />

complessiva espressione ecologica), volte a trarre norme razionali per<br />

ricavarvi prodotti e finalità ut<strong>il</strong>i all’uomo, senza comprometterne la conservazione<br />

e l’equ<strong>il</strong>ibrio biologico (Susmel,1986).<br />

Per una corretta gestione forestale la selvicoltura è affiancata da altre<br />

<strong>di</strong>scipline, quali:<br />

• l’ecologia forestale, che stu<strong>di</strong>a le relazioni tra gli organismi e l’ambiente;<br />

• l’economia forestale, che definisce i vantaggi <strong>di</strong> interesse generale o<br />

particolare offerti dal bosco e ne stab<strong>il</strong>isce la maniera <strong>di</strong> realizzarli nei<br />

mo<strong>di</strong> più convenienti e duraturi;<br />

• la tecnologia forestale, che si occupa delle ut<strong>il</strong>izzazioni e della trasformazione<br />

del legno.<br />

Sin dall’antichità sono state riconosciute alla foresta ut<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura, riconducib<strong>il</strong>i essenzialmente a tre funzioni principali:<br />

• la funzione economica, attraverso la capacità <strong>di</strong> produrre legno (legname<br />

da opera, da industria, legna da ardere e da carbone) e beni<br />

non legnosi (resine, frutti, funghi, foglie, ecc.);<br />

• la funzione ambientale, che si può ulteriormente sud<strong>di</strong>videre con<br />

riferimento alla tutela del territorio e delle risorse idriche, alla tutela<br />

della qualità dell’aria, alla tutela della bio<strong>di</strong>versità della fauna e della<br />

flora, alla stab<strong>il</strong>ità dei versanti e alla prevenzione del rischio idrogeologico<br />

(prevenzione frane, erosioni ecc.);<br />

• la funzione sociale, che racchiude tutti i servizi che <strong>il</strong> bosco svolge a<br />

favore della qualità della vita delle popolazioni (paesaggio, tempo<br />

libero, ecc).<br />

È compito proprio della selvicoltura trarre dal bosco, nella massima<br />

misura possib<strong>il</strong>e, questi servigi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, <strong>il</strong> cui ren<strong>di</strong>mento è<br />

sempre legato al grado <strong>di</strong> efficienza del popolamento. Con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

per <strong>il</strong> successo <strong>di</strong> questa attività è perciò la conservazione<br />

dell’equ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>il</strong> bosco e l’ambiente ecologico che lo ospita.<br />

La Fig. 2 riporta un’ipotesi <strong>di</strong> schematizzazione delle funzioni del bosco<br />

dal quale è possib<strong>il</strong>e evidenziare le <strong>di</strong>versi componenti legate alle funzioni<br />

produttive e non produttive.<br />

15


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

FUNZIONI DEL BOSCO: ipotesi <strong>di</strong> schematizzazione<br />

AMBIENTALE<br />

SUOLO<br />

(antierosione)<br />

ACQUA<br />

(regimante sul ciclo dell’acqua)<br />

ARIA<br />

(sostanze gassose e polveri)<br />

NATURA<br />

(bio<strong>di</strong>versità, flora,fauna)<br />

CLIMA<br />

(variazione parametri climatici)<br />

SOCIALE<br />

TURISTICO<br />

RICREATIVA<br />

PAESAGGIO<br />

CULTURALE<br />

ECONOMICA<br />

PRODUTTIVA<br />

PRIMARIA<br />

(legno)<br />

PRODUTTIVA SECONDARIA<br />

(sottobosco, attività venatoria,<br />

zootecnica ed apicoltura)<br />

2.1 La funzione economica<br />

Nei secoli passati la funzione produttiva è stata la principale, se non<br />

l’unica, attribuita ai boschi. Essa è legata alla capacità <strong>di</strong> produrre legna<br />

con costi <strong>di</strong> taglio ed esbosco inferiori al valore economico degli assortimenti<br />

(tronchi <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione e qualità tecnologica) ricavab<strong>il</strong>i<br />

dagli alberi abbattuti.<br />

Sul b<strong>il</strong>ancio economico influiscono molteplici aspetti, fra cui la qualità<br />

ed <strong>il</strong> valore del legno delle specie arboree presenti, la fert<strong>il</strong>ità del suolo e<br />

i criteri <strong>di</strong> coltivazione del bosco. Un ruolo decisivo, inoltre, spetta alla<br />

fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> esbosco ed alla viab<strong>il</strong>ità forestale, cioè alla rete <strong>di</strong> strade e<br />

piste, interne ed esterne al bosco, lungo le quali <strong>il</strong> legname si muove per<br />

raggiungere i piazzali dove viene misurato, venduto e caricato sui veicoli<br />

che lo porteranno alle destinazioni finali: segherie, falegnamerie, industrie<br />

del legno. La viab<strong>il</strong>ità forestale, inoltre, consente l’accesso in bosco<br />

agli uomini addetti ai lavori in foresta con le attrezzature necessarie.<br />

La funzione produttiva ha mantenuto più o meno intatta la propria importanza<br />

lungo i secoli, grazie alla dutt<strong>il</strong>ità d’uso del legno, mutato più<br />

volte attraverso <strong>il</strong> tempo.<br />

La produzione <strong>di</strong> legna è <strong>di</strong> particolare importanza per l’Italia, essendo <strong>il</strong><br />

nostro Paese uno tra i maggiori importatori dall’estero <strong>di</strong> legname e <strong>di</strong><br />

pasta <strong>di</strong> cellulosa, destinati sia al consumo interno, sia alla produzione<br />

<strong>di</strong> prodotti lavorati (mob<strong>il</strong>i, carta) da esportazione.<br />

16


Nelle ut<strong>il</strong>izzazioni boschive è importante valorizzare al meglio<br />

<strong>il</strong> legname, in<strong>di</strong>viduando la più conveniente destinazione<br />

del prodotto. La valorizzazione del prodotto è basata<br />

sulla capacità del selvicoltore <strong>di</strong> formare assortimenti legnosi<br />

idonei al mercato e alla richiesta locale, destinando<br />

alle segherie <strong>il</strong> legno <strong>di</strong> maggior valore e alla produzione <strong>di</strong><br />

legna da ardere le pezzature non commerciali.<br />

A seconda dell’impiego, <strong>il</strong> legno può essere classificato<br />

come combustib<strong>il</strong>e, prodotto da opera oppure da industria.<br />

Combustib<strong>il</strong>e<br />

Comprende la legna da ardere vera e propria allestita in<br />

tondelli, squarti, ciocchi e fascine, ed <strong>il</strong> carbone vegetale<br />

ottenuto per la trasformazione del legno nelle comuni carbonaie,<br />

nei forni fissi e mob<strong>il</strong>i, in fosse, ecc. Può essere<br />

impiegato per riscaldamento, per produzione <strong>di</strong> energia in<br />

genere ed anche per scopi industriali. L’impiego dei combustib<strong>il</strong>i<br />

vegetali per riscaldamento è quello <strong>di</strong> più larga applicazione. Notevole<br />

<strong>di</strong>ffusione ha anche l’uso della legna e del carbone come carburanti<br />

soli<strong>di</strong> nei gassogeni (<strong>di</strong>spositivi in grado <strong>di</strong> produrre gas da una materia<br />

solida), in sostituzione della benzina e della nafta. Nei paesi in via <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo ancora oggi la siderurgia e la metallurgia fanno largo uso <strong>di</strong><br />

carbone vegetale.<br />

Legname da opera<br />

Il legname <strong>di</strong> maggior valore è destinato alla produzione <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>i, semi<br />

lavorati, infissi ecc. Si <strong>di</strong>stingue in legname da costruzione, legname da<br />

lavoro e legname per usi industriali. Può essere allestito come “tondo”<br />

con o senza corteccia, squadrato con l’ascia a spigolo vivo o smussato e<br />

segato.<br />

A seconda dell’ut<strong>il</strong>izzo del prodotto, <strong>il</strong> legname da opera viene classificato<br />

in:<br />

1. legname da costruzione, che comprende tutti gli assortimenti messi in<br />

opera allo stato tondo, quadrato e segato, nelle costruzioni ed<strong>il</strong>izie,<br />

stradali, ferroviarie, idrauliche, navali, minerarie, in agricoltura;<br />

2. legname da lavoro, chiamato generalmente “da opera”, è costituito da<br />

assortimenti grezzi o sem<strong>il</strong>avorati che, anziché essere posti in opera<br />

nello stato in cui sono allestiti, vengono sottoposti ad ulteriori lavo-<br />

17


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

razioni secondarie (mob<strong>il</strong>i, materiale tornito<br />

o intagliato, botti, cesti e prodotti <strong>di</strong><br />

artigianato in genere). Per corrispondere<br />

alle necessità dell’impiego, <strong>il</strong> legname<br />

viene sottoposto a segagione per ricavarne<br />

tavole, assi, listelli, scandole. Per la<br />

preparazione <strong>di</strong> un determinato prodotto<br />

finito si richiede l’impiego <strong>di</strong> idonei assortimenti<br />

e <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> specie appropriate,<br />

adeguatamente stagionati. Alcuni<br />

legnami, come ad esempio quello <strong>di</strong> faggio,<br />

possono essere messi in opera dopo<br />

aver subito un trattamento termico, denominato<br />

“processo <strong>di</strong> vaporizzazione”, finalizzato a migliorarne le<br />

caratteristiche fisico-meccaniche, l’aspetto e la durata. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto avviene per <strong>il</strong> legname da costruzione, quello da lavoro viene<br />

tratto non soltanto dal fusto ed eventualmente dai grossi rami (traverse<br />

ferroviarie), ma anche dai polloni, dal ceppo e dalle ra<strong>di</strong>ci. È<br />

noto, infatti, che molte specie (noce, acero, ecc.) forniscono legname<br />

<strong>di</strong> ceppaia assai ricercato dai mob<strong>il</strong>ieri per le marezzature <strong>di</strong> cui è<br />

dotato.<br />

3. legname da industria, che comprende tutti i legnami che nel processo<br />

applicativo cedono alcune delle sostanze in essi contenute, oppure<br />

subiscono una trasformazione fisico-chimica più o meno profonda<br />

come quelli impiegati dalle industrie concianti, tintorie, me<strong>di</strong>cinali,<br />

della pasta meccanica, della cellulosa, della saccarificazione, della<br />

<strong>di</strong>st<strong>il</strong>lazione, della potassa, ecc.<br />

I boschi, oltre alla produzione <strong>di</strong> legna,<br />

forniscono anche prodotti non legnosi.<br />

La raccolta <strong>di</strong> piccoli frutti, <strong>di</strong> castagne,<br />

<strong>di</strong> funghi e tartufi, costituisce ancora<br />

oggi un importante aspetto della produzione<br />

forestale locale. La raccolta <strong>di</strong> funghi<br />

e tartufi e la ven<strong>di</strong>ta dei permessi ad<br />

essa collegata, in particolare, costituiscono<br />

infatti una non trascurab<strong>il</strong>e fonte<br />

<strong>di</strong> introiti <strong>di</strong> alcune realtà montane, dove<br />

la particolare qualità <strong>di</strong> funghi o <strong>di</strong> tar-<br />

18


tufi ha caratterizzato l’economia locale anche dal punto <strong>di</strong> vista turistico.<br />

La fioritura delle <strong>di</strong>verse specie forestali con<strong>di</strong>ziona, caratterizza e assicura<br />

anche la produzione <strong>di</strong> svariati tipi <strong>di</strong> miele, <strong>di</strong>ventando un elemento<br />

fondamentale nella moderna apicoltura, sia stanziale sia nomade.<br />

Non si può infine <strong>di</strong>menticare che i boschi sono l’habitat ottimale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse specie cacciab<strong>il</strong>i, <strong>di</strong>ventando per questo un elemento fondamentale<br />

nelle riserve <strong>di</strong> caccia.<br />

2.2 La funzione ecologica - ambientale<br />

I boschi esplicano anche una funzione protettiva del suolo e delle infrastrutture<br />

urbane, favorendo l’azione <strong>di</strong> regimazione delle acque, la <strong>di</strong>fesa<br />

dall’erosione, dalle frane, dalle valanghe, dal vento, ecc.<br />

Gli alberi sono in realtà una parte, per quanto essenziale, <strong>di</strong> un sistema<br />

unitario integrato formato inscin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente da suolo e vegetazione, alla cui<br />

costruzione partecipano anche numerosi organismi animali e vegetali.<br />

La funzione protettiva che <strong>il</strong> bosco svolge nell’arco <strong>di</strong> tutto l’anno <strong>di</strong>venta<br />

in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e in occasione <strong>di</strong> eventi idrometeorici <strong>di</strong> particolare<br />

r<strong>il</strong>evanza. Con piogge <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a intensità l’intercettazione fogliare<br />

dell’acqua meteorica è molto elevata, mentre in caso <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong><br />

particolare intensità (oltre 30 mm <strong>di</strong> pioggia/ora) questa capacità <strong>di</strong>minuisce<br />

e gli apparati fogliari non trattengono più del 5 – 15% dell’acqua<br />

caduta, a seconda della densità e della stratificazione del bosco. Quando<br />

le piogge si prolungano, le chiome raggiungono la saturazione e lasciano<br />

passare quasi tutta l’acqua intercettata.<br />

Gli apparati fogliari, tuttavia, acquistano grande importanza nella riduzione<br />

della forza viva delle gocce <strong>di</strong> pioggia, eccezionalmente elevata<br />

durante eventi intensi. A contenere questa energia, con gli alberi concorrono<br />

<strong>il</strong> sottobosco e la copertura morta.<br />

La vegetazione, attraverso l’intercettazione, l’evaporazione, la traspirazione<br />

e l’assorbimento ra<strong>di</strong>cale, contribuisce a ridurre <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong><br />

acqua del versante, che è un fattore d’innesco <strong>di</strong> potenziali frane, perché<br />

aumenta le forze <strong>di</strong> taglio e <strong>di</strong>minuisce quelle <strong>di</strong> resistenza. Le ra<strong>di</strong>ci,<br />

inoltre, andando in profon<strong>di</strong>tà, aiutano a creare fessurazioni e crepacciature,<br />

aumentando la permeab<strong>il</strong>ità e determinando un rapido allontanamento<br />

dell’acqua dalla superficie. Questo contribuisce alla formazione<br />

<strong>di</strong> un deflusso sottosuperficiale che raggiunge la rete idrica in modo più<br />

lento rispetto al deflusso superficiale.<br />

19


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Schema degli effetti del bosco per la <strong>di</strong>fesa dall’erosione<br />

idrometeorica<br />

Oltre alla funzione idrologica<br />

la vegetazione svolge un importante<br />

ruolo meccanico, incrementando<br />

la resistenza al<br />

taglio <strong>di</strong> un terreno, indotta<br />

dalla presenza delle ra<strong>di</strong>ci, che<br />

legano saldamente la pianta al<br />

substrato con effetto <strong>di</strong> rinforzo<br />

e trattenuta del terreno.<br />

Svolge un ruolo importante<br />

anche <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> suolo e la sua<br />

profon<strong>di</strong>tà, in quanto la posizione<br />

del substrato roccioso<br />

rispetto alla superficie influenza<br />

la penetrazione delle<br />

ra<strong>di</strong>ci alle maggiori profon<strong>di</strong>tà.<br />

La capacità <strong>di</strong> un bosco <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere l’umi<strong>di</strong>tà nel breve periodo è limitata,<br />

mentre in perio<strong>di</strong> più lunghi, ad esempio una stagione o un anno,<br />

la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nell’atmosfera è elevata, limitando le osc<strong>il</strong>lazioni<br />

stagionali legate alla temperatura atmosferica. E’ infatti noto che<br />

nei perio<strong>di</strong> cal<strong>di</strong> la vicinanza <strong>di</strong> un bosco determina temperature più miti<br />

e una maggiore umi<strong>di</strong>tà ambientale, con sicuro vantaggio sulla qualità<br />

della vita delle popolazioni locali.<br />

IL BOSCO E LA PROTEZIONE DALL’EROSIONE<br />

Lungo le pen<strong>di</strong>ci ben rivestite <strong>di</strong> bosco, gli ostacoli frapposti dalla<br />

vegetazione abbassano la velocità del deflusso superficiale a un<br />

quarto <strong>di</strong> quella che si avrebbe sullo stesso pen<strong>di</strong>o denudato. Poiché<br />

l’erosione varia con <strong>il</strong> quadrato della velocità del deflusso, in un<br />

buon popolamento forestale stratificato l’energia erosiva scende teoricamente<br />

ad un se<strong>di</strong>cesimo <strong>di</strong> quella che, a parità <strong>di</strong> pioggia, può<br />

sv<strong>il</strong>upparsi nei terreni nu<strong>di</strong>.<br />

Queste considerazioni possono in parte spiegare perché nei boschi<br />

efficienti l’erosione superficiale sia scarsa o nulla, mentre raggiunge<br />

valori elevati nei terreni agrari mal sistemati o lasciati incusto<strong>di</strong>ti,<br />

ma anche nei boschi eccessivamente <strong>di</strong>radati.<br />

Benché l’azione idrologica epigea (chioma e fusti) del bosco sia per<br />

più aspetti <strong>di</strong> indubbio r<strong>il</strong>ievo, nel caso <strong>di</strong> piogge torrenziali gli effetti<br />

20


che <strong>il</strong> sistema forestale svolge nella sfera ipogea (ra<strong>di</strong>ci), dove sono<br />

preminenti le proprietà e la profon<strong>di</strong>tà del suolo, appaiono, su un<br />

piano <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> portata forse superiore.<br />

Per i boschi dei nostri climi in <strong>di</strong>screte con<strong>di</strong>zioni si può ritenere a<br />

titolo in<strong>di</strong>cativo:<br />

• che la velocità d’inf<strong>il</strong>trazione dell’acqua sia <strong>di</strong> norma elevata o<br />

elevatissima, d’un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza, a deflusso costante, non<br />

inferiore a 3-5 mm/min, tale da impe<strong>di</strong>re lo scorrimento superficiale<br />

anche con piogge <strong>di</strong> oltre 100 mm/h;<br />

• che la capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica (mesopori) equivalga ad un’altezza<br />

<strong>di</strong> 60-80 mm <strong>di</strong> pioggia;<br />

• che <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> detenzione idrica (macropori) corrisponda ad<br />

un’altezza <strong>di</strong> 200-400 mm <strong>di</strong> pioggia.<br />

Sommando l’acqua intercettata dagli apparati fogliari con quella <strong>di</strong><br />

ritenzione, un bosco provvisto <strong>di</strong> caratteri appena <strong>di</strong>screti appare<br />

quin<strong>di</strong> verosim<strong>il</strong>mente capace <strong>di</strong> sottrarre al deflusso un’altezza d’acqua<br />

pari a circa 70 mm e <strong>di</strong> trattenerne temporaneamente nei macropori<br />

una quantità da 4 a 5 volte maggiore. L’acqua contenuta nei<br />

macropori si muove all’interno del suolo con velocità rallentata e ciò<br />

porta ad una decapitazione delle punte da piena <strong>di</strong>stribuendo questa<br />

in tempi che, riferiti all’inizio delle piogge, risultano da 2 a 7 volte<br />

maggiori. Se le piogge sono prolungate e pur con modeste intensità<br />

raggiungono una notevole altezza, <strong>il</strong> sistema soprassuolo-suolo,<br />

esaurita la propria capacità <strong>di</strong>spersiva, lascia defluire, moderandone<br />

sempre la velocità, ogni ulteriore quantità <strong>di</strong> acqua. Invece, con<br />

piogge <strong>di</strong> breve durata e <strong>di</strong> forte intensità, ma <strong>di</strong> non grande altezza,<br />

i boschi efficienti possono essere in grado <strong>di</strong> catturare tutta l’acqua<br />

caduta, a meno <strong>di</strong> rare eccezioni che dovrebbero comunque avere<br />

brevissima durata.<br />

2.2.1 La protezione delle risorse idriche<br />

I boschi svolgono un ruolo attivo nella salvaguar<strong>di</strong>a e preservazione<br />

delle risorse idriche del territorio: migliorano la qualità delle acque superficiali<br />

e sotterranee e con l’evapotraspirazione favoriscono <strong>il</strong> “ciclo<br />

dell’acqua”, contribuendo al mantenimento <strong>di</strong> questa risorsa fondamentale.<br />

Questa funzione è tanto più efficace quanto più <strong>il</strong> sistema forestale<br />

si trova in equ<strong>il</strong>ibrio.<br />

21


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Ciclo schematico dell'acqua<br />

2.2.2 La tutela della bio<strong>di</strong>versità<br />

Le formazioni forestali sono fondamentali per la conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità. La gestione forestale attiva assicura<br />

la conservazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ecologiche che<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente potrebbero crearsi autonomamente.<br />

Tali con<strong>di</strong>zioni, infatti, sono <strong>il</strong> risultato del <strong>di</strong>namismo e<br />

della <strong>di</strong>versità delle formazioni boschive e del paesaggio,<br />

che permettono <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> popolazioni animali e<br />

vegetali che altrimenti si troverebbero svantaggiate in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> ridotta varietà ambientale.<br />

Negli ultimi decenni, purtroppo, <strong>il</strong> venir meno <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> gestione forestale ha comportato un impoverimento ecologico<br />

generale del territorio boscato, nel quale si sono evolute<br />

formazioni forestali meno varie o deperienti e con<br />

scarso valore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

22


2.2.3 La fissazione dei gas serra<br />

Le foreste hanno un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio, scambiando<br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> CO 2<br />

con l’atmosfera e svolgendo un’azione <strong>di</strong><br />

riequ<strong>il</strong>ibrio nel b<strong>il</strong>ancio globale delle emissioni <strong>di</strong> tale gas. Gli alberi e<br />

gli altri vegetali assorbono CO 2<br />

dall’atmosfera e attraverso <strong>il</strong> processo <strong>di</strong><br />

fotosintesi elaborano <strong>il</strong> carbonio in zuccheri e altri composti necessari<br />

per la crescita e <strong>il</strong> metabolismo, ut<strong>il</strong>izzando l’energia solare.<br />

Il carbonio assorbito dagli alberi viene immagazzinato nei tessuti del<br />

legno, oppure viene incorporato nel suolo sotto forma <strong>di</strong> sostanza organica,<br />

dove può permanere per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi prima <strong>di</strong> essere<br />

r<strong>il</strong>asciato. Con la decomposizione biologica dei tessuti vegetali o della<br />

sua combustione del legno <strong>il</strong> carbonio viene nuovamente emesso nell’atmosfera<br />

sotto forma <strong>di</strong> CO 2<br />

e <strong>di</strong> altri gas.<br />

La funzione fissativa del legno si prolunga inoltre nel tempo se <strong>il</strong> materiale<br />

grezzo viene trasformato in oggetti, quali attrezzi e mob<strong>il</strong>i, o impiegato<br />

per la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

Questa capacità <strong>di</strong> fissare <strong>il</strong> carbonio ha acquistato negli ultimi anni<br />

anche un potenziale valore <strong>di</strong> mercato, grazie al Protocollo <strong>di</strong> Kyoto e ai<br />

certificati ver<strong>di</strong>.<br />

Schema del ciclo del carbonio<br />

23


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

IL PROTOCOLLO DI KYOTO<br />

Il protocollo siglato nel 1997 a Kyoto nell’ambito della Convenzione<br />

Internazionale sui Cambiamenti Climatici prevede che l’Italia, analogamente<br />

agli altri Paesi sottoscrittori, riduca nel periodo 2008- 2012<br />

le proprie emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica dell’8% rispetto al valore<br />

del 1990. Il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto prevede che nel computo della riduzione<br />

delle emissioni si possano considerare gli assorbimenti o le<br />

emissioni determinati dalle variazioni della superficie forestale (conseguenti<br />

ad azioni <strong>di</strong> afforestazione, riforestazione o deforestazione<br />

(ARD) avvenute dopo <strong>il</strong> 1990) e gli assorbimenti determinati dalla<br />

crescita delle foreste e indotti dall’or<strong>di</strong>naria gestione forestale.<br />

Il protocollo, inoltre, impegna ogni Paese a realizzare l’inventario dei<br />

flussi e degli stock <strong>di</strong> carbonio accumulati nelle foreste e nelle piantagioni<br />

forestali e ad aggiornarli perio<strong>di</strong>camente. In attuazione <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>cazioni<br />

l’Italia ha istituito un proprio Registro Nazionale dei Serbatoi<br />

<strong>di</strong> Carbonio Agro-Forestali, uno strumento <strong>di</strong> certificazione delle quantità<br />

<strong>di</strong> carbonio assorbito dai sistemi agrari e forestali nazionali.<br />

La gestione forestale e in particolare l’aumento della massa e della<br />

superficie forestale può rappresentare un valido strumento per la<br />

compensazione delle maggiori quantità <strong>di</strong> gas serra emessi in conseguenza<br />

delle attività antropiche.<br />

2.3 La funzione sociale<br />

Negli ultimi decenni è aumentato <strong>il</strong> valore e l’importanza delle funzioni<br />

che <strong>il</strong> bosco svolge per la qualità della vita delle popolazioni.<br />

L’attuale civ<strong>il</strong>tà industriale e post-industriale<br />

ha creato nei centri urbani con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita per l’uomo sempre meno<br />

“naturali” e ciò valorizza, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

l’importanza dei servigi resi da un ambiente<br />

<strong>di</strong> tipo naturale come <strong>il</strong> bosco per<br />

<strong>il</strong> benessere dell’uomo. Negli ultimi decenni<br />

la funzione turistico–ricreativa ha<br />

assunto un peso crescente nell’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’“ambiente bosco“ da parte dell’uomo.<br />

Indagini condotte in Italia per valutare<br />

l’entità del fenomeno dell’uso ricreativo<br />

24


del bosco hanno infatti evidenziato che la popolazione<br />

che frequenta i boschi a scopo ricreativo<br />

è in crescita. Il valore dei boschi dal punto <strong>di</strong><br />

vista turistico rappresenta una grande risorsa<br />

per le zone <strong>di</strong> montagna, che proprio grazie al<br />

paesaggio <strong>di</strong> cui i boschi fanno parte, riescono<br />

a sostenere una parte dell’economia locale.<br />

Una grande risorsa economica “naturale” è<br />

senza dubbio <strong>il</strong> paesaggio, definito come<br />

“quell’insieme <strong>di</strong> caratteristiche fisiche, biologiche<br />

ed antropiche che coesistono in una certa<br />

porzione del territorio” (Pedrotti, 1970, citato da Chiusoli 1999; Gianola,<br />

1993). Gli elementi che concorrono alla definizione della percezione<br />

dell’ambiente circostante sono <strong>di</strong>versi, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo: <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

orografico, i colori (intensità e combinazione), l’alternanza delle formazioni<br />

naturali e dei coltivi, la presenza <strong>di</strong> specchi d’acqua, i f<strong>il</strong>ari, le<br />

tracce della presenza dell’uomo (case, coltivazioni, chiese, ponti, resti<br />

archeologici, ecc.), i <strong>di</strong>versi piani della profon<strong>di</strong>tà visiva. Nel paesaggio<br />

agro-forestale <strong>il</strong> bosco è sicuramente l’elemento principale (funzione<br />

paesaggistica).<br />

Nel concetto <strong>di</strong> paesaggio vanno considerati anche i rapporti spaziali tra<br />

le <strong>di</strong>verse componenti. In genere <strong>il</strong> paesaggio più gradevole per l’osservatore<br />

è formato dall’alternanza <strong>di</strong> superfici aperte ed aree boscate (alternanza<br />

<strong>di</strong> forme); al contrario, paesaggi omogenei sono percepiti come<br />

monotoni e suscitano meno emozioni. Allo stesso modo delle forme sono<br />

percepiti i colori; per questo motivo sono importanti le variazioni cromatiche,<br />

come ad esempio le <strong>di</strong>verse tonalità del verde delle foglie, la presenza<br />

<strong>di</strong> macchie <strong>di</strong> colori vivaci e <strong>di</strong>versi (fioriture primaver<strong>il</strong>i e livree<br />

autunnali). In questo senso assume r<strong>il</strong>evanza <strong>il</strong><br />

mantenimento dei boschi misti e la presenza <strong>di</strong><br />

alcune specie dotate <strong>di</strong> pregio cromatico. Tutelare<br />

<strong>il</strong> paesaggio significa anche tentare <strong>di</strong> conservare<br />

<strong>il</strong> valore culturale dei luoghi; in questo<br />

contesto <strong>il</strong> bosco <strong>di</strong>venta l’elemento del paesaggio<br />

inteso come oggetto della ricerca storica,<br />

in quanto possiede i segni dell’attività<br />

economica, della tecnica, della vita sociale e del<br />

lavoro dell’uomo <strong>di</strong> epoche passate.<br />

25


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

3. I primi attori della f<strong>il</strong>iera<br />

bosco-legno-energia e i prodotti<br />

forestali dei boschi lecchesi<br />

Il comparto forestale è <strong>il</strong> primo anello della f<strong>il</strong>iera bosco-legno-energia<br />

in quanto fornisce la materia prima che alimenta gli altri due segmenti:<br />

l’industria del legno e la produzione <strong>di</strong> energia.<br />

I principali attori <strong>di</strong> questo comparto sono i consorzi forestali, le imprese<br />

boschive e le aziende agricole.<br />

3.1 I consorzi forestali<br />

Negli ultimi decenni <strong>il</strong> patrimonio agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale lombardo è andato<br />

sempre più perdendo l’importanza economica che per secoli ha rivestito<br />

per le popolazioni e in taluni casi per la loro sopravvivenza.<br />

L’evoluzione della società avvenuta nel secondo dopoguerra, da conta<strong>di</strong>na<br />

a industriale, ha portato a un graduale abbandono della gestione<br />

dei boschi e dei pascoli. Ciò ha comportato un ri<strong>di</strong>mensionamento della<br />

primaria funzione produttiva ed economica che <strong>il</strong> bosco ha svolto<br />

nell’arco dei secoli per le popolazioni <strong>di</strong> montagna.<br />

Per fronteggiare questa situazione e <strong>il</strong> conseguente abbandono colturale<br />

<strong>di</strong> ampie porzioni del proprio territorio, la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha promosso<br />

la costituzione e l’attivazione dei<br />

consorzi forestali come forma <strong>di</strong> associazionismo<br />

tra proprietari pubblici e privati<br />

e tra imprese operanti nel settore, per la<br />

gestione <strong>di</strong>retta del patrimonio agros<strong>il</strong>vo-pastorale.<br />

I consorzi forestali hanno<br />

lo scopo <strong>di</strong> promuovere lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’attività agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale nell’ambito<br />

dei comprensori <strong>di</strong>rettamente gestiti,<br />

in<strong>di</strong>viduando strategie e interventi pianificatori<br />

idonei.<br />

I consorzi sono i gestori <strong>di</strong>retti del territorio,<br />

ma anche fornitori <strong>di</strong> una vasta<br />

26


gamma <strong>di</strong> servizi ambientali, quali ad esempio consulenze tecniche, formazione<br />

<strong>di</strong> manodopera specializzata, promozione del turismo naturalistico,<br />

attività <strong>di</strong> educazione ambientale, certificazione dei prodotti, e<br />

molti altri.<br />

A livello giuri<strong>di</strong>co l’idea <strong>di</strong> una gestione associata dei patrimoni s<strong>il</strong>vopastorali<br />

nasce già nel 1923 con <strong>il</strong> Regio Decreto n° 3267, che prevedeva<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> costituire aziende speciali per la gestione dei boschi e dei<br />

pascoli <strong>di</strong> proprietà dei comuni e <strong>di</strong> altri enti. La successiva legislazione<br />

del settore forestale ha confermato la necessità <strong>di</strong> forme associate <strong>di</strong><br />

gestione, sostenendo la costituzione dei consorzi forestali.<br />

Nell’attuale concezione lo strumento consort<strong>il</strong>e forestale, pur essendo<br />

stato ideato per comprensori con attività s<strong>il</strong>vo-pastorali già avviate, può<br />

essere ut<strong>il</strong>izzato anche per promuovere <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio e la riqualificazione<br />

ambientale <strong>di</strong> aree non strettamente produttive e perciò maggiormente<br />

idonee all’applicazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>versificate ed estensive.<br />

I consorzi, dovendosi dotare <strong>di</strong> personale qualificato e specializzato, permettono<br />

a realtà frag<strong>il</strong>i e marginali <strong>di</strong> affrontare in modo più funzionale<br />

tutti i processi <strong>di</strong> valorizzazione ed ut<strong>il</strong>izzazione dei territori boscati e<br />

montani.<br />

Secondo la normativa vigente le con<strong>di</strong>zioni necessarie per <strong>il</strong> riconoscimento<br />

regionale <strong>di</strong> un consorzio sono:<br />

• la gestione <strong>di</strong>retta del patrimonio s<strong>il</strong>vo-pastorale conferito dai soci;<br />

• una superficie s<strong>il</strong>vo-pastorale conferita <strong>di</strong> almeno 500 ettari se i terreni<br />

sono prevalentemente in pianura e collina, o 1.000 ettari se i<br />

terreni sono prevalentemente in montagna;<br />

• la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> una gestione economica sostenib<strong>il</strong>e del consorzio,<br />

tramite <strong>il</strong> piano triennale dei lavori e <strong>il</strong> relativo b<strong>il</strong>ancio economico;<br />

• la presenza <strong>di</strong> almeno un tecnico laureato in materie agro-forestali<br />

con funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente forestale i consorzi gestiscono <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>il</strong> bosco, ne pianificano la gestione attraverso la redazione <strong>di</strong> piani<br />

<strong>di</strong> assestamento forestale, eseguono la manutenzione e l’ampliamento<br />

della viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale e le operazioni <strong>di</strong> selvicoltura e ut<strong>il</strong>izzazione<br />

boschiva.<br />

Attualmente sul territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> sono presenti due<br />

consorzi forestali: <strong>il</strong> Consorzio forestale Lecchese, con sede a Barzio<br />

(LC), e <strong>il</strong> Consorzio agro-s<strong>il</strong>vo pastorale Valle San Martino, con sede a<br />

Pontida (BG).<br />

27


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

3.2 Le <strong>di</strong>tte boschive<br />

Le <strong>di</strong>tte boschive sono imprese con competenze<br />

e professionalità specifiche nella<br />

gestione selvicolturale e rappresentano<br />

l’evoluzione professionale moderna <strong>di</strong> ciò<br />

che in passato erano i tagliaboschi o boscaioli.<br />

Le moderne <strong>di</strong>tte boschive hanno specifiche<br />

competenze legate non solo al taglio<br />

del bosco e alle operazioni connesse, ma<br />

anche quelle <strong>di</strong>rette alla realizzazione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica e alla<br />

manutenzione della viab<strong>il</strong>ità forestale.<br />

Le aziende boschive devono essere iscritte in apposito albo regionale<br />

(L.R. 31/2008, art. 57). L’iscrizione all’albo è possib<strong>il</strong>e per le <strong>di</strong>tte che<br />

posseggono adeguate capacità tecnico-professionali, una buona organizzazione<br />

del lavoro e non aver ricevuto gravi sanzioni nel settore delle<br />

attività selvicolturali.<br />

Le imprese iscritte all’albo possono ottenere in gestione aree s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

<strong>di</strong> proprietà pubblica o che sono in possesso <strong>di</strong> enti pubblici.<br />

Molte imprese boschive della Lombar<strong>di</strong>a sono raggruppate nell’Associazione<br />

Regionale Imprese Boschive della Lombarde (www.aribl.it)<br />

Le imprese boschive lecchesi iscritte all’albo sono 15; l’albo è consultab<strong>il</strong>e<br />

sul sito internet della Direzione Generale Agricoltura della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (www.agricoltura.regione.lombar<strong>di</strong>a.it).<br />

3.3 Le aziende agricole<br />

Le aziende agricole da sempre hanno rivestito<br />

un importante ruolo nella gestione<br />

del patrimonio agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale, amministrando<br />

i pascoli per <strong>il</strong> bestiame<br />

d’estate, i prati per <strong>il</strong> fieno e i boschi per<br />

la produzione <strong>di</strong> legna.<br />

Negli ultimi anni quest’attività <strong>di</strong> governo<br />

del territorio è <strong>di</strong>minuita, vista la generale<br />

contrazione dell’importanza economica<br />

dell’agricoltura per le popolazioni locali,<br />

ma <strong>di</strong>sposizioni normative nazionali e re-<br />

28


gionali promuovono e favoriscono <strong>il</strong><br />

coinvolgimento attivo delle imprese agricole<br />

nella manutenzione e sistemazione<br />

del territorio (D. Lgs. 18 maggio 2001, n.<br />

228, artt. 14 e 15). La Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

per <strong>il</strong> territorio montano, con D.G.R.<br />

VII/15276 del 28.11.2003 ha emanato<br />

“Disposizioni per <strong>il</strong> coinvolgimento delle<br />

aziende agricole nella manutenzione del<br />

territorio rurale e montano”, ha istituito<br />

l’Albo delle imprese agricole qualificate<br />

per favorire <strong>il</strong> coinvolgimento delle imprese<br />

agricole delle zone svantaggiate<br />

nella gestione del patrimonio agro-s<strong>il</strong>vopastorale<br />

(Legge regionale 5 Dicembre 2008, n. 31, Capo IV).<br />

Le opportunità per le imprese agricole sono molteplici e si attuano con<br />

l’affidamento <strong>di</strong>retto, da parte degli enti pubblici, <strong>di</strong> lavori forestali nelle<br />

zone montane.<br />

L’impresa è coinvolta in due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti:<br />

• <strong>di</strong>rettamente, presentando domanda <strong>di</strong> contributo su specifici ban<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

finanziamento, sia come proprietaria dei terreni sui quali intende intervenire,<br />

sia in qualità <strong>di</strong> concessionaria (a titolo gratuito) <strong>di</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> proprietà pubblica. L’impresa agricola che vuole ottenere gli aiuti<br />

non deve necessariamente essere proprietaria o affittuaria dei terreni<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento; infatti può eseguire i lavori anche su proprietà<br />

pubbliche, richiedendo all’Ente proprietario dei terreni l’affidamento<br />

temporaneo in concessione, me<strong>di</strong>ante specifica convenzione;<br />

• in<strong>di</strong>rettamente, come affidataria <strong>di</strong> lavori pubblici per interventi legati<br />

alla manutenzione del bosco, alle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulicoforestali<br />

e alle manutenzioni <strong>di</strong> strade agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali.<br />

Per informazioni sui ban<strong>di</strong> regionali e le possib<strong>il</strong>ità operative è opportuno<br />

che le imprese agricole contattino le comunità montane.<br />

3.4 I prodotti forestali<br />

Diversi sono i prodotti forestali dei boschi lecchesi. Molto importante è<br />

la produzione <strong>di</strong> legna “da energia” (legna da ardere, combustib<strong>il</strong>e per le<br />

centrali a biomasse), alla quale segue la produzione <strong>di</strong> paleria <strong>di</strong> castagno<br />

e solo in piccola parte la produzione <strong>di</strong> legname da opera.<br />

29


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

3.4.1 Legna da ardere<br />

È la forma tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo del<br />

legno per produrre energia. Generalmente<br />

è costituita da legna in pezzi, cioè tronchetti<br />

<strong>di</strong> 20-40 cm <strong>di</strong> lunghezza impiegati<br />

per alimentare camini, stufe e caldaie a<br />

carica manuale. E’ <strong>il</strong> prodotto più remunerativo<br />

per le aziende agricole e boschive,<br />

anche <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, che<br />

lo producono poiché non comporta grossi<br />

investimenti <strong>di</strong> tempo e risorse finanziarie<br />

e sul mercato locale la richiesta è sempre<br />

elevata.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> taglio, esbosco e depezzatura<br />

vengono effettuate con l’impiego delle attrezzature normalmente<br />

in dotazione a ciascuna <strong>di</strong>tta boschiva, come motoseghe, palorci, blonden,<br />

trattore e rimorchio, spaccalegna professionale.<br />

Il materiale, prima dell’ut<strong>il</strong>izzo, deve essere sottoposto ad essiccazione<br />

naturale per ridurne <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, la quale incide notevolmente<br />

sul potere calorifico del legno.<br />

La legna in pezzi in genere raggiunge <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> essiccazione ottimale<br />

in 8-12 mesi, lasciando circolare l’aria naturalmente all’interno delle<br />

cataste, debitamente protette dalle precipitazioni ed eventualmente sollevate<br />

da terra.<br />

3.4.2 Paleria <strong>di</strong> castagno<br />

E’ uno dei prodotti principali derivanti<br />

dall’ut<strong>il</strong>izzo delle aree a ceduo <strong>di</strong> castagno,<br />

che valorizza gli assortimenti con<br />

<strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong>o-piccoli, non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

come legname da opera.<br />

La paleria <strong>di</strong> castagno ha la caratteristica<br />

<strong>di</strong> resistere molto bene alle intemperie grazie<br />

all’elevata concentrazione <strong>di</strong> tannini<br />

(antibatterici e antifungini naturali). Queste<br />

caratteristiche lo rendono un prodotto<br />

che trova una buona collocazione sul mercato,<br />

con prezzi remunerativi per l’impresa<br />

30


forestale. E’ molto ut<strong>il</strong>izzato anche per le<br />

opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica.<br />

La paleria <strong>di</strong> castagno è ut<strong>il</strong>izzata nelle<br />

attività agricole come sostegno, palo da<br />

recinzione o per la costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

manufatti quali pergole o strutture che<br />

devono resistere alle intemperie. La provenienza<br />

locale e la naturalità del prodotto<br />

lo rende <strong>il</strong> materiale più richiesto<br />

per lavori <strong>di</strong> particolare pregio (parchi,<br />

aree protette).<br />

3.4.3 Legname da opera<br />

Il legname proveniente dall’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

<strong>di</strong> boschi gestiti ad alto fusto, avente <strong>di</strong>mensioni<br />

adeguate, opportunamente depezzato in fase <strong>di</strong> allestimento,<br />

viene trasferito presso le segherie dove è lavorato nei <strong>di</strong>fferenti formati<br />

necessari alle industrie del legno, delle costruzioni e per la produzione <strong>di</strong><br />

lavorati e sem<strong>il</strong>avorati (segato, tondame, tranciato, sfogliato, lamellare,<br />

mob<strong>il</strong>i).<br />

Data la limitata estensione <strong>di</strong> boschi idonei alla produzione <strong>di</strong> legname<br />

da opera e la generale concorrenza con <strong>il</strong> legname estero, la produzione<br />

lecchese <strong>di</strong> legno destinato a <strong>di</strong>ventare legname da opera è scarsa.<br />

Gli assortimenti che non possono essere trasformati in legname da opera<br />

o paleria e gli scarti <strong>di</strong> queste lavorazioni sono ut<strong>il</strong>izzati per la produzione<br />

<strong>di</strong> energia.<br />

3.4.4 Cippato <strong>di</strong> legno<br />

Si tratta <strong>di</strong> scaglie <strong>di</strong> legno della <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> 2 - 5 cm ottenute dallo sminuzzamento<br />

della legna. La produzione <strong>di</strong><br />

cippato è principalmente effettuata partendo<br />

da ramaglie, scarti <strong>di</strong> potatura e<br />

residui prodotti dalle industrie del legno,<br />

dei quali viene notevolmente incrementato<br />

<strong>il</strong> valore aggiunto.<br />

Non è consigliab<strong>il</strong>e, invece, destinare a<br />

cippato legname che potrebbe essere venduto<br />

come legna a pezzi, poiché <strong>il</strong> prezzo<br />

31


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

<strong>di</strong> mercato del cippato è inferiore ed è gravato dai costi <strong>di</strong> produzione e<br />

dell’ammortamento della cippatrice.<br />

La produzione del cippato può rappresentare una buona integrazione <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to per le aziende che lavorano legname <strong>di</strong> scarsa qualità, che grazie<br />

al processo <strong>di</strong> sminuzzamento acquista valore commerciale.<br />

Il cippato è un ottimo prodotto per l’alimentazione <strong>di</strong> caldaie <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e-gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni a caricamento automatico ed è attualmente<br />

<strong>il</strong> combustib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzato nella maggior parte degli impianti a biomassa<br />

realizzati in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

32


4. Gli Enti Forestali e funzioni conferite<br />

A partire dal 1998 la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha conferito la maggior parte<br />

delle funzioni e delle competenze amministrative in materia forestale alle<br />

Comunità Montane e ai Parchi per i rispettivi territori <strong>di</strong> competenza<br />

amministrativa e alle Province per la<br />

restante parte del territorio provinciale.<br />

L’attuale riferimento normativo<br />

è contenuto nella L.R. 31/2008, art.<br />

34, comma 2 e comma 3.<br />

Rimangono <strong>di</strong> competenza regionale le<br />

attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, coor<strong>di</strong>namento,<br />

controllo, programmazione e ricerca in<br />

ambito forestale (art. 33).<br />

4.1 Le competenza degli enti forestali<br />

Le competenze forestali attribuite agli<br />

enti, nell’ambito dei rispettivi territori<br />

<strong>di</strong> competenza, riguardano gli interventi<br />

in materia <strong>di</strong> forestazione, s<strong>il</strong>vicoltura<br />

e arboricoltura, compresi<br />

l’assestamento e la pianificazione dei<br />

beni s<strong>il</strong>vo-pastorali, l’organizzazione<br />

delle squadre antincen<strong>di</strong> boschivi, gli<br />

interventi per la realizzazione, <strong>il</strong> ripristino<br />

e la manutenzione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

al servizio delle attività<br />

agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali, l’attuazione dei<br />

lavori <strong>di</strong> pronto intervento, i contributi<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> macchine per la<br />

meccanizzazione forestale, i contributi<br />

per l’abbandono produttivo dei<br />

terreni coltivati e gli incentivi per <strong>il</strong><br />

rimboschimento, <strong>il</strong> vincolo idrogeologico.<br />

Parco del Lambro<br />

Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera<br />

Parco della Grigna Settentrionale<br />

Comunità Montana Lario Orientale<br />

Parco Monte Barro<br />

Ammistrazione <strong>Provincia</strong>le<br />

Ammistrazione <strong>Provincia</strong>le<br />

Parco <strong>di</strong> Montevecchia e Valle del Curone<br />

Comunità Montana Valle San Martino<br />

Parco Adda Nord<br />

33


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

4.1.1 Le attività selvicolturali (gestione del bosco)<br />

Sono tutti gli interventi, <strong>di</strong>versi dalla trasformazione del bosco, relativi<br />

alla gestione forestale come i tagli <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione, gli sfolli, i <strong>di</strong>radamenti,<br />

le cure colturali, la <strong>di</strong>fesa fitosanitaria, gli interventi <strong>di</strong> realizzazione,<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria della viab<strong>il</strong>ità<br />

agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale vietata al transito or<strong>di</strong>nario, le opere <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulico-forestale, nonché i rimboschimenti e gli imboschimenti.<br />

Le funzioni svolte dagli enti sono:<br />

• autorizzare le attività selvicolturali; effettuare controlli sulle attività<br />

selvicolturali autorizzate; svolgere le funzioni <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza e <strong>di</strong> accertamento<br />

in materia forestale; or<strong>di</strong>nare e verificare <strong>il</strong> ripristino dei<br />

luoghi in caso <strong>di</strong> danni ai boschi; promuovere l’assistenza tecnica<br />

specializzata verso i proprietari <strong>di</strong> boschi;<br />

• approvare i piani <strong>di</strong> assestamento forestale;<br />

• provvedere <strong>di</strong>rettamente alla realizzazione degli interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

e ripristino delle superfici forestali qualora siano in corso<br />

gravi processi <strong>di</strong> degrado o vi siano motivi <strong>di</strong> pubblica incolumità.<br />

4.1.2 La lotta agli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Gli incen<strong>di</strong> boschivi sono la principale causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e depauperamento<br />

dei boschi regionali.<br />

Per limitare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e gli incen<strong>di</strong> la Regione Lombar<strong>di</strong>a insieme alle<br />

Province, alle Comunità Montane e ai Parchi Regionali ha istituito un<br />

servizio antincen<strong>di</strong>o all’avanguar<strong>di</strong>a a livello nazionale.<br />

Nell’organizzazione dell’attività antincen<strong>di</strong>o boschivo sono <strong>di</strong> competenza<br />

locale:<br />

• l’attuazione delle iniziative <strong>di</strong> previsione, prevenzione e lotta attiva<br />

agli incen<strong>di</strong> boschivi, nonché le attività <strong>di</strong> formazione e informazione,<br />

avvalendosi anche del supporto del volontariato, specificatamente<br />

organizzato, addestrato ed equipaggiato;<br />

• l’espletamento delle attività necessarie per <strong>il</strong> rispetto dei <strong>di</strong>vieti e delle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 10 della legge 353/2000 (Legge quadro<br />

in materia <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi);<br />

• l’espletamento delle attività previste dal piano regionale antincen<strong>di</strong>o<br />

boschivo della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

4.1.3 La trasformazione del bosco<br />

Si intende per trasformazione del bosco ogni intervento artificiale che<br />

comporta l’eliminazione della vegetazione esistente e l’asportazione o la<br />

34


mo<strong>di</strong>fica del suolo forestale, finalizzato<br />

ad una ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong>versa da quella<br />

forestale. Per esempio, costruire in bosco<br />

è un intervento <strong>di</strong> trasformazione d’uso,<br />

mentre <strong>il</strong> taglio colturale del bosco (per<br />

ricavare legname, per pulire <strong>il</strong> bosco ecc.)<br />

rientra fra le “attività selvicolturali”.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione del<br />

bosco sono autorizzab<strong>il</strong>i compatib<strong>il</strong>mente<br />

con la conservazione della bio<strong>di</strong>versità,<br />

la stab<strong>il</strong>ità dei terreni, <strong>il</strong> regime<br />

delle acque, la <strong>di</strong>fesa dalle valanghe e<br />

dalla caduta dei massi, la tutela del paesaggio,<br />

l’azione frangivento e <strong>di</strong> igiene<br />

ambientale locale.<br />

Il soggetto autorizzato è tenuto ad eseguire interventi compensativi finalizzati<br />

a realizzare:<br />

• attività selvicolturali, in aree con elevato coefficiente <strong>di</strong> boscosità;<br />

• nuovi imboschimenti, in aree scarsamente dotate <strong>di</strong> boschi e perciò<br />

classificate con basso coefficiente <strong>di</strong> boscosità.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione del bosco, autorizzati per svolgere le<br />

attività agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali e conservare l’ambiente e <strong>il</strong> paesaggio, sono<br />

esentati dagli obblighi <strong>di</strong> compensazione, entro i limiti previsti dagli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione forestale.<br />

Gli Enti gestori <strong>di</strong> Parchi e Riserve Regionali, le Comunità Montane e le<br />

Province, nei territori <strong>di</strong> rispettiva competenza amministrativa, in caso<br />

<strong>di</strong> trasformazione d’uso del suolo e del bosco:<br />

• r<strong>il</strong>asciano le autorizzazioni alla trasformazione del bosco;<br />

• stab<strong>il</strong>iscono la natura delle misure compensative e la localizzazione<br />

degli interventi;<br />

• effettuano controlli e irrogano, se necessario, le sanzioni.<br />

4.1.4 La pianificazione forestale<br />

Si rimanda al capitolo 5.<br />

35


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

5. La pianificazione forestale<br />

La pianificazione forestale è finalizzata alla programmazione razionale<br />

degli interventi selvicolturali e <strong>di</strong> taglio dei boschi, allo scopo <strong>di</strong> migliorarne<br />

le caratteristiche ecologiche e produttive e ricavarne, nel contempo,<br />

beni e servizi.<br />

In ambito regionale gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione forestale previsti sono<br />

due: <strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale (PIF) e <strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> Assestamento Forestale<br />

(PAF).<br />

5.1 Il Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale<br />

Il piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale (P.I.F.) è lo strumento ut<strong>il</strong>izzato dall’Ente<br />

Forestale per pianificare e delineare gli obiettivi e le linee <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

un intero ambito territoriale, comprendente tutte le proprietà forestali,<br />

con particolare riguardo alla salvaguar<strong>di</strong>a, alla <strong>di</strong>fesa idrogeologica e<br />

alla regolamentazione della trasformazione del bosco.<br />

Province, Comunità Montane e Parchi Regionali sono tenuti a re<strong>di</strong>gere<br />

<strong>il</strong> piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale per <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> rispettiva competenza.<br />

La norma regionale assegna al piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale le seguenti<br />

finalità: analisi e pianificazione del territorio boscato e pastorale, definizione<br />

delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione dei popolamenti forestali,<br />

ipotesi <strong>di</strong> intervento con quantificazione delle risorse necessarie e delle<br />

possib<strong>il</strong>i fonti finanziarie, raccordo e coor<strong>di</strong>namento tra la pianificazione<br />

forestale e la pianificazione territoriale.<br />

I piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale hanno un ruolo fondamentale per le procedure<br />

<strong>di</strong> autorizzazione alla trasformazione del bosco, delimitando le aree<br />

dove la trasformazione può essere autorizzata, definendo le modalità e i<br />

limiti per le autorizzazioni alla trasformazione del bosco e, infine, stab<strong>il</strong>endo<br />

tipologie, caratteristiche qualitative e quantitative e localizzazione<br />

dei relativi interventi <strong>di</strong> natura compensativa.<br />

All’interno del piano sono definite le strategie e le proposte <strong>di</strong> intervento<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo del settore s<strong>il</strong>vo-pastorale, nonché le proposte <strong>di</strong><br />

priorità <strong>di</strong> intervento nella concessione <strong>di</strong> contributi pubblici.<br />

Ulteriori obiettivi specifici del piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale sono:<br />

• la valorizzazione funzionale e multifunzionale dei soprassuoli boscati<br />

e dei popolamenti arborei in genere;<br />

36


• la proposta <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> miglioramento<br />

della qualità ambientale, me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici<br />

per <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> riferimento del piano;<br />

• la conservazione del mosaico ambientale e del paesaggio rurale, tutelando<br />

o promuovendo le forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> gestione del territorio<br />

anche come forma <strong>di</strong> preservazione del patrimonio culturale locale;<br />

• la conservazione, la tutela e <strong>il</strong> ripristino degli ecosistemi naturali<br />

rari;<br />

• la tutela idrogeologica del suolo;<br />

• <strong>il</strong> censimento, la classificazione ed <strong>il</strong> miglioramento della viab<strong>il</strong>ità<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorale;<br />

• <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio fruitivo del territorio boscato e non, attraverso l’istituzione,<br />

l’ampliamento e <strong>il</strong> rafforzamento <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> boschi ricreativi, <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> sosta, <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> valorizzazione delle emergenze naturali e<br />

culturali presenti.<br />

5.2 Il Piano <strong>di</strong> assestamento forestale<br />

Una possib<strong>il</strong>e definizione <strong>di</strong> assestamento forestale è ”pianificazione nel<br />

tempo e nello spazio delle attività selvicolturali, affinché <strong>il</strong> bosco possa<br />

continuare ad erogare i suoi benefici e servizi, nel modo più ut<strong>il</strong>e e perpetuamente”<br />

(Hellrigl B., 1996).<br />

Ad oggi gran parte dei boschi pubblici presenti sul territorio regionale e<br />

parte <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> proprietà privata sono gestiti secondo le previsioni <strong>di</strong><br />

un piano <strong>di</strong> assestamento dei beni s<strong>il</strong>vo-pastorali.<br />

La redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> assestamento forestale prevede <strong>di</strong>verse fasi:<br />

• l’analisi e la descrizione del territorio (complesso assestamentale),<br />

nonché dell’ambiente socio economico e bio-fisico cui appartiene <strong>il</strong><br />

territorio stesso;<br />

• la sud<strong>di</strong>visione dell’area in ambiti funzionali omogenei (comprese),<br />

attribuendo a ciascuno <strong>di</strong> essi un obiettivo da perseguire, e in unità<br />

gestionali (particelle assestamentali) caratterizzate da una “funzione<br />

prevalente”;<br />

• gli interventi necessari per raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> gestione prescelti;<br />

• i lavori <strong>di</strong> miglioramento o ampliamento delle infrastrutture presenti,<br />

in modo da rendere possib<strong>il</strong>i i <strong>di</strong>versi interventi previsti e permettere<br />

la gestione del territorio;<br />

• la definizione degli orientamenti tecnici, economici ed organizzativi<br />

che permettano una gestione aziendale più razionale ed economica.<br />

37


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

6. Gli aspetti selviculturali<br />

ed infrastrutturali<br />

6.1 I sistemi selvicolturali<br />

Il ”sistema selvicolturale” in<strong>di</strong>ca l’insieme delle operazioni attuate per la<br />

coltivazione, l’ut<strong>il</strong>izzazione e la rinnovazione del bosco (Piussi, 1994).<br />

Esso rappresenta, quin<strong>di</strong>, le forme <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> trattamento applicate<br />

ad un bosco.<br />

Il sistema <strong>di</strong> rinnovazione del bosco in<strong>di</strong>vidua <strong>il</strong> governo, del quale<br />

vengono riconosciute due fondamentali forme:<br />

a) ceduo: soprassuolo in cui la maggior parte dei soggetti è <strong>di</strong> origine<br />

agamica (nati da ceppaia) e l’età me<strong>di</strong>a dei polloni, ovvero <strong>il</strong> numero<br />

<strong>di</strong> anni intercorsi dall’ultima ut<strong>il</strong>izzazione or<strong>di</strong>naria, non supera i<br />

quarant’anni;<br />

b) fustaia: soprassuolo in cui oltre l’ottanta per cento della copertura è<br />

costituita da soggetti nati da seme.<br />

Una forma <strong>di</strong> governo interme<strong>di</strong>a è <strong>il</strong> ceduo composto, dove sullo stesso<br />

soprassuolo coesistono piante nate da seme e piante <strong>di</strong> origine agamica<br />

(ceduo sotto fustaia).<br />

6.1.1 Cedui<br />

Nei boschi cedui la pratica anticamente più ut<strong>il</strong>izzata è <strong>il</strong> taglio raso,<br />

ossia <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong> tutti gli alberi presenti su una determinata superficie con<br />

un unico intervento. In questo caso la ricrescita<br />

del bosco è garantita dalla capacità<br />

pollonifera delle piante (ovvero <strong>il</strong><br />

ricaccio <strong>di</strong> nuovi getti dalle ceppaie tagliate)<br />

che permette la riproduzione agamica<br />

(non sessuale) del bosco. Questo<br />

tipo <strong>di</strong> ceduo, oggi assai raro, è adottato<br />

in presenza <strong>di</strong> specie con elevata facoltà<br />

pollonifera (ad esempio la robinia) e dove<br />

non vi siano altri scopi per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong><br />

matricine, quali ad esempio la conservazione<br />

delle specie meno frequenti, con<strong>di</strong>-<br />

38


zioni per favorire la presenza <strong>di</strong><br />

determinate specie animali, ecc. Il turno<br />

in questo tipo <strong>di</strong> ceduo è solitamente<br />

piuttosto breve (10-15 anni).<br />

Altra pratica ut<strong>il</strong>izzata nei boschi con governo<br />

a ceduo è la matricinatura, ossia la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a, nelle fasi <strong>di</strong> taglio, <strong>di</strong> alcune<br />

piante <strong>di</strong> specie pregiate nate da<br />

seme, denominate matricine. Questa pratica<br />

assicura una migliore copertura del<br />

suolo e la produzione <strong>di</strong> semi al fine <strong>di</strong><br />

favorire la <strong>di</strong>ffusione delle specie pregiate<br />

e la riproduzione sessuale o gamica del<br />

bosco. Le matricine, o allievi, vengono<br />

scelte fra i migliori soggetti presenti al momento del taglio del ceduo<br />

(polloni sv<strong>il</strong>uppati, ben conformati ed affrancati, piante nate da seme in<br />

buone con<strong>di</strong>zioni vegetative e <strong>di</strong> portamento); le matricine sono tagliate<br />

solitamente in corrispondenza del successivo taglio del ceduo.<br />

Un ceduo matricinato potrà essere gestito successivamente come ceduo<br />

composto, procedendo al taglio della componente a ceduo ed alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

attiva della componente ad alto fusto, tramite tagli saltuari.<br />

Il ceduo composto è una forma <strong>di</strong> governo che prevede la coesistenza,<br />

sulla medesima superficie, del ceduo e <strong>di</strong> una fustaia, costituita da matricine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse età, multiple del turno del ceduo, ed in numero decrescente<br />

con l’età stessa. La struttura del popolamento è in genere tipicamente biplana,<br />

con un piano dominante dato dalle matricine <strong>di</strong> età più elevata ed<br />

un piano dominato dato dai polloni del ceduo e dagli allievi.<br />

Altra pratica è <strong>il</strong> ceduo a sterzo ossia un sistema che prevede una struttura<br />

con polloni avvicendati sulla medesima ceppaia in tre classi <strong>di</strong> età. Con <strong>il</strong><br />

taglio a sterzo si eliminano tutti i polloni <strong>di</strong> età più vecchia e si <strong>di</strong>radano<br />

quelli della classe interme<strong>di</strong>a, lasciando così quelli <strong>di</strong> età più giovane che<br />

garantiscono una buona protezione del suolo. Questa tipologia <strong>di</strong> taglio<br />

ben si adatta a quelle specie che tollerano l'ombra, quali <strong>il</strong> faggio.<br />

6.1.2 Fustaie<br />

La forma <strong>di</strong> gestione più <strong>di</strong>ffusa è <strong>il</strong> taglio saltuario, un trattamento che<br />

solitamente si applica nelle fustaie multiplane ed ha lo scopo <strong>di</strong> raccogliere<br />

<strong>il</strong> prodotto finale, fac<strong>il</strong>itare l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuova rinnovazione,<br />

effettuare interventi colturali e conservare la struttura multiplana. In<br />

39


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

genere si tagliano le piante mature <strong>di</strong><br />

grosso <strong>di</strong>ametro, soprattutto in presenza<br />

<strong>di</strong> rinnovazione già affermata, e si opera<br />

una selezione a livello dei <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong><br />

ed inferiori, cercando <strong>di</strong> conferire al<br />

bosco una situazione equ<strong>il</strong>ibrata in termini<br />

<strong>di</strong> composizione specifica e <strong>di</strong> ripartizione<br />

dei <strong>di</strong>ametri. L’obiettivo finale è<br />

conc<strong>il</strong>iare le esigenze produttive con un<br />

minimo impatto sull’ambiente. Questa<br />

forma <strong>di</strong> trattamento è <strong>il</strong> principio su cui<br />

si basa la selvicoltura naturalistica.<br />

Per favorire la rinnovazione naturale del<br />

soprassuolo è importante eseguire i tagli<br />

successivi, una sequenza <strong>di</strong> tagli ripetuti a breve intervallo <strong>di</strong> tempo (10-<br />

20 anni). Il primo taglio è denominato taglio <strong>di</strong> sementazione e mira a<br />

produrre con<strong>di</strong>zioni favorevoli per l’inse<strong>di</strong>amento del novellame; seguono<br />

poi tagli secondari che servono ad allargare la copertura prodotta<br />

dalle chiome e, infine, <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong> sgombro, che lascia un giovane novelleto<br />

coetaneo. Questa tipologia <strong>di</strong> taglio viene solitamente effettuata nei<br />

boschi <strong>di</strong>setanei, ossia costituiti da piante <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età.<br />

Un’altra forma <strong>di</strong> gestione delle fustaie coetanee è <strong>il</strong> taglio a raso, che<br />

consiste nel taglio <strong>di</strong> tutti gli alberi presenti su una determinata superficie<br />

con un unico intervento. Le norme forestali della Lombar<strong>di</strong>a vietano<br />

questa pratica selvicolturale. Per limitare l’impatto sul paesaggio e<br />

sull’ambiente delle attività selvicolturali<br />

e favorire la rinnovazione naturale del<br />

popolamento, le fustaie coetanee sono<br />

normalmente gestite tramite tagli a buche<br />

o a strisce, ossia intereventi <strong>di</strong> taglio integrale<br />

su una superficie ridotta, in genere<br />

<strong>di</strong> forma circolare o quadrata, <strong>di</strong><br />

ampiezza variab<strong>il</strong>e a seconda dell’altezza<br />

degli alberi presenti.<br />

6.1.3 Le conversioni all’alto fusto<br />

È possib<strong>il</strong>e cambiare la forma <strong>di</strong> governo<br />

<strong>di</strong> un bosco, ossia <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> tagliare e<br />

curare <strong>il</strong> bosco, attraverso mirati inter-<br />

40


venti selvicolturali detti <strong>di</strong> “conversione”. Questi interventi, attuati prevalentemente<br />

nelle aree protette e su soprassuoli <strong>di</strong> proprietà pubblica,<br />

sono finalizzati ad ottenere dei soprassuoli con migliore azione regimante<br />

nei confronti delle acque meteoriche, con un elevato valore naturalistico,<br />

una maggiore fruib<strong>il</strong>ità turistica e una minore suscettib<strong>il</strong>ità agli<br />

incen<strong>di</strong> boschivi. A seconda delle con<strong>di</strong>zioni colturali del bosco e degli<br />

obiettivi prefissati le conversioni all’alto fusto possono essere realizzate<br />

anche per via naturale. L’invecchiamento del bosco ceduo, senza interventi<br />

<strong>di</strong> taglio, avvia naturalmente <strong>il</strong> popolamento verso l’alto fusto,<br />

attraverso una fase <strong>di</strong> transizione in cui <strong>il</strong> popolamento originato da<br />

polloni invecchiati assume la fisionomia <strong>di</strong> una fustaia (fustaia agamica).<br />

L’attività selvicolturale può accelerare la conversione naturale del bosco<br />

ceduo verso l’alto fusto.<br />

6.2 Le ut<strong>il</strong>izzazioni boschive<br />

Il taglio <strong>di</strong> un bosco rappresenta <strong>il</strong> momento della raccolta della legna.<br />

La qualità e la quantità del prodotto ottenuto varia sia in base alla composizione<br />

del popolamento forestale, sia in base alla capacità del selvicolture.<br />

Nei boschi <strong>il</strong> prodotto necessita <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> molto lunghi per<br />

giungere alla maturità ed eventuali errori nell’impostazione delle attività<br />

selvicolturali emergono a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> anni.<br />

Il periodo che intercorre tra due tagli prende <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> turno e dura in<br />

genere dai venti ai quarant’anni nei cedui, mentre è prossimo al secolo<br />

nelle fustaie.<br />

Le <strong>di</strong>verse operazioni svolte nel corso <strong>di</strong> un taglio boschivo sono regolate<br />

dalle “Norme Forestali Regionali” (Regolamento Regionale n. 5 del 2007)<br />

e dai contenuti dei piani d’in<strong>di</strong>rizzo forestale e dei piani <strong>di</strong> assestamento.<br />

6.2.1 Trattamento<br />

Nell’ambito delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> governo, la coltivazione del bosco si<br />

attua secondo <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> intervento, note con <strong>il</strong> termine <strong>di</strong><br />

“trattamenti”. Il trattamento dei boschi prevede due tipi principali <strong>di</strong><br />

modalità <strong>di</strong> taglio delle piante: i tagli <strong>di</strong> maturità o principali, ossia gli<br />

interventi finalizzati alla raccolta della legna, e i tagli intercalari, cioè<br />

interventi preparatori interme<strong>di</strong> tra due tagli principali.<br />

6.2.2 Tagli <strong>di</strong> maturità<br />

Sono gli interventi <strong>di</strong> taglio eseguiti alla fine del ciclo economico <strong>di</strong> un<br />

bosco, con lo scopo non solo <strong>di</strong> raccogliere <strong>il</strong> prodotto legnoso maturo,<br />

41


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

ma anche <strong>di</strong> avviare un successivo ciclo produttivo, favorendo<br />

<strong>il</strong> processo <strong>di</strong> rinnovazione naturale.<br />

6.2.3 Tagli intercalari<br />

Sono gli interventi eseguiti prima della scadenza prevista<br />

per i tagli <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione o <strong>di</strong> rinnovazione, ovvero prima<br />

del turno (t). I tagli intercalari, spesso definiti anche con i<br />

termini <strong>di</strong> “cure o miglioramenti colturali”, hanno lo scopo<br />

<strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni idonee per <strong>il</strong> miglioramento della<br />

produzione legnosa, per favorire la stab<strong>il</strong>ità fisica e biologica<br />

del soprassuolo e per mo<strong>di</strong>ficare nel senso voluto le<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali o estetiche del bosco.<br />

In termini colturali i tagli intercalari vengono <strong>di</strong>stinti in<br />

sfolli, generalmente eseguiti in popolamenti molto giovani<br />

quali novelleti e spessine, e <strong>di</strong>radamenti, realizzati in formazioni<br />

più evolute quali ad esempio perticaie e giovani<br />

fustaie. I <strong>di</strong>radamenti si <strong>di</strong>stinguono in: <strong>di</strong> tipo basso, ossia<br />

che coinvolgono le piante più basse dette dominate o sottoposte,<br />

<strong>di</strong> tipo alto, se interessano anche le piante dominanti,<br />

quelle cioè più sv<strong>il</strong>uppate ed alte.<br />

Un ulteriore criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione è rappresentato dal grado o intensità<br />

del <strong>di</strong>radamento, che può essere debole, moderato o forte, secondo <strong>il</strong><br />

numero crescente <strong>di</strong> piante tagliate.<br />

6.3 L’esbosco<br />

L’operazione <strong>di</strong> esbosco consiste nella movimentazione <strong>di</strong> fusti, rami e<br />

legna dal punto <strong>di</strong> taglio fino alle aree<br />

“d’imposta”, ossia superfici libere adatte<br />

al deposito temporaneo del legname.<br />

Il concentramento e l’esbosco si possono<br />

attuare:<br />

1. per via terrestre: con mezzi meccanici<br />

gommati o cingolati (trattori con verricello),<br />

me<strong>di</strong>ante strascico dei tronchi a<br />

terra o con teste rialzate, oppure per avvallamento<br />

dei tronchi lungo pen<strong>di</strong>ci e canaloni<br />

esistenti ovvero in condotte attrezzate<br />

(canalette o risine, ut<strong>il</strong>izzate per tronchi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni non elevate e per la legna da<br />

42


ardere). Un tempo venivano spesso impiegati anche gli animali da soma,<br />

come i muli (per la legna da ardere) ed i cavalli da tiro (per i tronchi);<br />

2. per via aerea: con gru a cavo tra<strong>di</strong>zionali (argani su slitta) o mob<strong>il</strong>i<br />

(argani con torretta); i tronchi si muovono sospesi con le teste rialzate.<br />

Per la legna da ardere sono ancora usate anche le teleferiche<br />

monofuni (chiamate anche palorci o f<strong>il</strong>i a sbalzo);<br />

3. linee <strong>di</strong> avvallamento per gravità, che permettono <strong>di</strong> movimentare <strong>il</strong><br />

legname sfruttando la pendenza naturale dei terreni. Possono essere<br />

<strong>di</strong> tipo naturale (canali, avvallamenti, impluvi) o artificiale (risine,<br />

canali in pvc);<br />

4. sistemi combinati: le fasi del concentramento e esbosco del legname,<br />

ed a volte anche quelle precedenti dell’abbattimento ed allestimento<br />

della pianta, possono essere effettuate con moderni sistemi <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione a meccanizzazione<br />

avanzata, già in uso in molti Paesi<br />

europei ed extra-europei anche in<br />

ambienti montani, che permettono <strong>di</strong><br />

effettuare più operazioni con un unico<br />

macchinario.<br />

Le vie d’esbosco, a <strong>di</strong>fferenza della viab<strong>il</strong>ità<br />

agro-s<strong>il</strong>vopastorale, non sono oggetto<br />

<strong>di</strong> pianificazione, ma per la loro ut<strong>il</strong>izzazione<br />

è fondamentale conoscere la tecniche<br />

corrette in relazione a pendenza del<br />

terreno, assortimenti forestali e livello <strong>di</strong><br />

meccanizzazione, al fine <strong>di</strong> poter scegliere<br />

la modalità <strong>di</strong> esbosco più idonea.<br />

6.4 La viab<strong>il</strong>ità forestale<br />

La rete <strong>di</strong> percorsi (strade o piste) ut<strong>il</strong>izzate in ambiente extraurbano per<br />

la gestione dei beni agricoli e forestali è denominata “viab<strong>il</strong>ità agros<strong>il</strong>vo-pastorale”.<br />

La proprietà <strong>di</strong> queste strade può essere privata o pubblica e l’accesso è<br />

regolamentato da norme comunali e regionali con lo scopo <strong>di</strong> limitarne<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo e la percorrenza.<br />

La viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale è completata dalle “piste temporanee<br />

d’esbosco”, che permettono <strong>di</strong> servire i boschi durante le operazioni <strong>di</strong><br />

taglio. Le piste temporanee hanno normalmente <strong>di</strong>mensioni ridotte e<br />

vengono ripristinate al termine dei lavori. Gli interventi per la viab<strong>il</strong>ità<br />

43


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

forestale sono classificati come miglioramenti fon<strong>di</strong>ari, in quanto fac<strong>il</strong>itano<br />

permanentemente l’accessib<strong>il</strong>ità alle proprietà.<br />

La pista collega <strong>il</strong> bosco alle aree d’imposto, zone <strong>di</strong> deposito a<strong>di</strong>acenti<br />

ad una strada percorrib<strong>il</strong>e dagli automezzi <strong>di</strong> trasporto, che trasferiranno<br />

<strong>il</strong> materiale alle <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione (segherie, imprese <strong>di</strong> taglio).<br />

La presenza <strong>di</strong> piste è <strong>di</strong> fondamentale importanza per l’attuazione <strong>di</strong><br />

interventi selvicolturali, che risulterebbero irrealizzab<strong>il</strong>i o economicamente<br />

non vantaggiosi in caso <strong>di</strong> carenza viab<strong>il</strong>istica; sono ut<strong>il</strong>i, inoltre,<br />

per la fruizione del bosco ai fini turistico-ricreativi.<br />

Un’adeguata rete <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale permette le seguenti<br />

pratiche:<br />

• accesso al bosco da parte delle maestranze;<br />

• esbosco e trasporto del legname;<br />

• accesso per la prevenzione ed estinzione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>;<br />

• miglioramento gestionale del bosco;<br />

• fruizione del bosco a fini turistico-ricreativi.<br />

La possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> realizzare una rete viab<strong>il</strong>istica forestale, adeguatamente<br />

sv<strong>il</strong>uppata, <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche del territorio e dei boschi<br />

stessi.<br />

Nei territori con un’elevata fert<strong>il</strong>ità, con presenza <strong>di</strong> fustaie giovani (perticaie<br />

e spessine) e cedui vigorosi, gli interventi <strong>di</strong> taglio sono frequenti<br />

44


(turno <strong>di</strong> 10-15 anni) e pertanto è necessaria una buona accessib<strong>il</strong>ità per<br />

eseguire gli interventi forestali.<br />

L’accessib<strong>il</strong>ità dei boschi, oltre che in funzione del turno forestale, varia<br />

in funzione del grado <strong>di</strong> meccanizzazione che si ut<strong>il</strong>izza per l’esbosco.<br />

Nell’arco degli anni le tecniche <strong>di</strong> lavoro e le tecnologie ut<strong>il</strong>izzate si sono<br />

evolute. Fino agli anni sessanta la viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vopastorale era principalmente<br />

progettata e realizzata per permettere <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> muli o<br />

cavalli ut<strong>il</strong>izzati nei boschi. Successivamente, con l’avvento dei primi<br />

trattori, questi tracciati sono risultati inadeguati e si è reso necessario<br />

eseguire interventi <strong>di</strong> ampliamento e più in generale <strong>di</strong> completamento<br />

della rete viaria.<br />

45


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

7. Le Norme Forestali Regionali<br />

7.1 Cosa fare prima <strong>di</strong> tagliare un bosco (art. 50 L.R. 31/2008 e<br />

art. 9 R. R. 5/2007)<br />

È obbligatorio presentare la denuncia <strong>di</strong> inizio attività per <strong>il</strong> taglio del<br />

bosco, che deve essere comp<strong>il</strong>ata presso uno sportello ab<strong>il</strong>itato dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a tramite procedura informatizzata.<br />

Gli sportelli ab<strong>il</strong>itati alla comp<strong>il</strong>azione informatizzata della denuncia <strong>di</strong><br />

inizio attività <strong>di</strong> taglio sono:<br />

• tutte le Province,<br />

• tutte le Comunità Montane,<br />

• tutti gli enti gestori <strong>di</strong> Parchi e Riserve Regionali,<br />

• le se<strong>di</strong> territoriali regionali (STER) e le se<strong>di</strong> ERSAF,<br />

• i Comuni e i Consorzi Forestali che abbiano richiesto alla Regione<br />

l’ab<strong>il</strong>itazione,<br />

• i Centri <strong>di</strong> assistenza agricola che si sono volontariamente ab<strong>il</strong>itati,<br />

• i tecnici (Dottori Forestali e Dottori Agronomi), che si sono volontariamente<br />

ab<strong>il</strong>itati,<br />

• le imprese boschive che si sono volontariamente ab<strong>il</strong>itate.<br />

Le denunce <strong>di</strong> inizio attività presentate sono imme<strong>di</strong>atamente visualizzate<br />

dalla Regione e dagli Enti territorialmente competenti per gli atti <strong>di</strong><br />

competenza e per le attività <strong>di</strong> controllo. Copia cartacea della denuncia<br />

deve essere inviata, entro 10 giorni dalla data <strong>di</strong> comp<strong>il</strong>azione, all’Ente<br />

forestale competente per territorio:<br />

• Parchi e Riserve regionali, per i boschi compresi in queste aree protette;<br />

• Comunità Montane, per i boschi <strong>di</strong> montagna fuori dalle aree protette;<br />

• Province, per i boschi <strong>di</strong> collina e pianura fuori dalle aree protette.<br />

Per comp<strong>il</strong>are la denuncia è necessario presentarsi presso le strutture<br />

accre<strong>di</strong>tate con:<br />

• documento <strong>di</strong> riconoscimento;<br />

• co<strong>di</strong>ce fiscale;<br />

• dati catastali (n° <strong>di</strong> foglio e mappale) del bosco da tagliare;<br />

• superficie del bosco da tagliare;<br />

46


• massa legnosa (in metri cubi) da tagliare per i boschi d’alto fusto e, se<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, massa legnosa (in quintali) da tagliare per i boschi<br />

cedui;<br />

• specie prevalenti che formano <strong>il</strong> bosco da tagliare;<br />

• nominativo ed in<strong>di</strong>rizzo del proprietario del bosco e dell’esecutore del<br />

taglio.<br />

La denuncia <strong>di</strong> inizio attività forestale deve essere accompagnata dai<br />

seguenti allegati tecnici:<br />

• per tagli superiori ai 2 ettari dovrà essere redatto apposito progetto <strong>di</strong><br />

taglio a firma <strong>di</strong> un dottore agronomo o forestale. La superficie è<br />

elevata a 6 ettari nel caso l’esecutore delle attività selvicolturali sia<br />

un’impresa boschiva iscritta all’albo (si veda cap. 3.2);<br />

• “<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità tecnica” per tagli da realizzare su superfici<br />

che siano contemporaneamente <strong>di</strong> almeno 2000 mq <strong>di</strong> superficie,<br />

all’interno <strong>di</strong> boschi in comuni <strong>di</strong> pianura o collina o in aree in cui<br />

l’ente forestale competente sia la <strong>Provincia</strong>; la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità<br />

tecnica, comp<strong>il</strong>ata sempre tramite procedura informatizzata,<br />

richiede i seguenti dati:<br />

- tipo forestale, età me<strong>di</strong>a del bosco, sistema selvicolturale ut<strong>il</strong>izzato,<br />

provvigione e ripresa stimata, modalità tecniche per ottenere la<br />

rinnovazione;<br />

- metodo <strong>di</strong> esbosco;<br />

- per le fustaie: pied<strong>il</strong>ista <strong>di</strong> contrassegnatura o martellata;<br />

• “relazione <strong>di</strong> taglio” per boschi compresi in piano <strong>di</strong> assestamento<br />

forestale (PAF).<br />

47


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

7.2 Procedure successive alla presentazione della denuncia <strong>di</strong> inizio<br />

attività (art. 50 L.R. 31/2008 e artt. 6, 7, 8 e 9 R.R. 5/2007)<br />

PROCEDURE<br />

IL PIF è<br />

approvato?<br />

NO<br />

Procedure per attività selvicolturali in deroga alle NFR<br />

Aree protette:<br />

parchi naturali,<br />

riserve regionali<br />

(con o senza<br />

siti natura 2000)<br />

Autorizzazione<br />

Altre zone<br />

comprese<br />

nei parchi<br />

regionali<br />

Siti natura 2000<br />

esterni ad<br />

aree protette<br />

Restante<br />

territorio<br />

regionale<br />

SI<br />

Autorizzazione<br />

acquisib<strong>il</strong>e<br />

cons<strong>il</strong>enzio<br />

assenso"<br />

dopo 60 giorni<br />

DIAF<br />

ALLEGATI TECNICI<br />

Esiste<br />

un PAF<br />

vigente?<br />

NO<br />

SI<br />

Allegati tecnici per attività selvicolturali conformi<br />

alle NFR e alla pianificazione forestale<br />

Aree protette:<br />

parchi naturali,<br />

riserve regionali<br />

(con o senza<br />

siti natura 2000)<br />

Altre zone<br />

comprese<br />

nei parchi<br />

regionali<br />

Siti natura 2000<br />

esterni<br />

ad aree protette<br />

Restante<br />

territorio<br />

regionale<br />

progetto <strong>di</strong> taglio per ut<strong>il</strong>izzazioni su superfici pari o superiori<br />

a 2 ettari * °<br />

relazione <strong>di</strong> taglio per <strong>di</strong>radamenti o ut<strong>il</strong>izzazioni <strong>di</strong> qualsiasi<br />

superficie<br />

* qualora l’esecutore della attività selvicolturali sia un’impresa boschiva iscritta all’albo <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 57 della l.r. 31/2008, la superficie boscata oltre la quale è necessario <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> taglio<br />

è elevata a sei ettari.<br />

° inoltre è necessaria la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità tecnica per tagli o altre attività selvicolturali<br />

da realizzare su superfici che siano contemporaneamente:<br />

a) <strong>di</strong> almeno 2.000 mq <strong>di</strong> superficie;<br />

b) all’interno <strong>di</strong> boschi in comuni <strong>di</strong> pianura o collina (classificazione ISTAT)<br />

c) in aree in cui l’ente forestale competente è una provincia.<br />

Il PIF può rendere non necessaria la presentazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità tecnica,<br />

oppure prevederla anche per parchi o comunità montane, oppure mo<strong>di</strong>ficare la soglia <strong>di</strong> intervento<br />

oltre la quale vale l’obbligo <strong>di</strong> presentazione.<br />

Schema tratto da: http://www.agricoltura.regione.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

48


7.3 Taglio piante sra<strong>di</strong>cate o morte in bosco (art 16 R.R. 5/2007)<br />

È necessario presentare la denuncia <strong>di</strong> inizio attività taglio bosco, ma<br />

non è richiesta la presenza <strong>di</strong> allegati tecnici, qualunque sia <strong>il</strong> quantitativo<br />

del legname da ritrarre. Nella denuncia si dovrà specificare lo stato<br />

fitosanitario delle piante nel campo “note” della domanda <strong>di</strong> taglio.<br />

7.4 Quando è possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> taglio (art 21 R.R. 5/2007)<br />

Nel ceduo e nel ceduo sotto fustaia le operazioni <strong>di</strong> taglio o <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione<br />

del bosco sono permesse:<br />

• dal 15 ottobre al 31 marzo alle quote inferiori a 600 m slm;<br />

• dal 1 ottobre al 15 apr<strong>il</strong>e alle quote comprese tra 600 e 1.000 m slm;<br />

• dal 15 settembre al 15 maggio oltre 1.000 m slm.<br />

Nel caso <strong>di</strong> andamenti stagionali particolarmente anomali, gli enti forestali<br />

possono anticipare o posticipare le predette date fino ad un massimo<br />

<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni.<br />

Sono invece permessi tutto l’anno:<br />

• i tagli <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione delle fustaie;<br />

• i <strong>di</strong>radamenti e gli sfolli <strong>di</strong> tutti i boschi;<br />

• i tagli <strong>di</strong> conversione dei cedui;<br />

• i tagli <strong>di</strong> piante morte, sra<strong>di</strong>cate o spezzate, quelli <strong>di</strong> pronto intervento,<br />

fitosanitari o per la tutela della pubblica incolumità. Sono<br />

considerati <strong>di</strong> pronto intervento i lavori necessari a fronteggiare situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolo causate da eventi calamitosi eccezionali.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> allestimento ed esbosco del materiale legnoso devono<br />

concludersi entro 30 giorni dal termine del taglio.<br />

Gli enti forestali, attraverso la pianificazione forestale, possono ridurre<br />

la durata della stagione s<strong>il</strong>vana per motivate esigenze legate alla tutela<br />

della fauna selvatica o della flora o per altre necessità.<br />

Le attività selvicolturali legate al pronto intervento o alla <strong>di</strong>fesa fitosanitaria<br />

non possono subire ulteriori limitazioni. Le aree in cui la stagione<br />

s<strong>il</strong>vana è ridotta devono essere identificab<strong>il</strong>i anche attraverso la procedura<br />

informatizzata.<br />

7.5 Taglio <strong>di</strong> fustaia (art 21, 28, 39 e 41 R. R. 5/2007)<br />

Le fustaie possono essere ut<strong>il</strong>izzate me<strong>di</strong>ante tagli successivi oppure me<strong>di</strong>ante<br />

taglio saltuario o, nei casi permessi, me<strong>di</strong>ante taglio a raso a<br />

strisce. Le modalità <strong>di</strong> taglio sono determinate in funzione della struttura<br />

del bosco.<br />

49


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Le fustaie multiplane, cioè quelle nelle quali le chiome degli alberi si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono in più piani ad altezze <strong>di</strong>verse, possono essere ut<strong>il</strong>izzate<br />

me<strong>di</strong>ante taglio saltuario oppure tagli successivi. In caso <strong>di</strong> pronto intervento<br />

e <strong>di</strong> lotta fitosanitaria è ammesso <strong>il</strong> taglio a raso a strisce. Nel<br />

taglio saltuario la massa legnosa asportata ad ogni ut<strong>il</strong>izzazione non può<br />

superare <strong>il</strong> venti per cento <strong>di</strong> quella presente in bosco.<br />

Le fustaie monoplane o biplane possono essere ut<strong>il</strong>izzate me<strong>di</strong>ante tagli<br />

successivi e, limitatamente ai casi permessi, me<strong>di</strong>ante taglio a raso a<br />

strisce. In caso <strong>di</strong> tagli successivi <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong> sementazione non può<br />

asportare più del 30% della massa legnosa presente in bosco; <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong><br />

sgombero deve essere effettuato entro 15 anni dal taglio <strong>di</strong> sementazione<br />

e deve essere seguito da rinnovazione artificiale qualora quella naturale<br />

fosse insufficiente.<br />

Il taglio a raso delle fustaie è vietato laddove le tecniche selvicolturali<br />

non siano finalizzate alla rinnovazione naturale, salvo i casi <strong>di</strong>versi previsti<br />

dai piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale e dai piani <strong>di</strong> assestamento, redatti<br />

secondo i criteri della gestione forestale sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Il taglio a raso delle fustaie può essere realizzato solo a strisce, per interventi<br />

la cui istanza è accompagnata dal progetto <strong>di</strong> taglio, o dalla relazione<br />

<strong>di</strong> taglio.<br />

Diradamenti e sfolli sono permessi fino allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> perticaia; ad ogni<br />

taglio è possib<strong>il</strong>e asportare fino al 50% delle piante e al 30% della massa<br />

legnosa presenti prima dell’intervento.<br />

Nelle fustaie trattate a taglio saltuario <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> curazione, ossia <strong>il</strong><br />

periodo fra due ut<strong>il</strong>izzazioni, è fissato in almeno 10 anni.<br />

Il taglio <strong>di</strong> piante nate da seme in tutti i boschi deve avvenire ad una<br />

<strong>di</strong>stanza non superiore a 10 cm dal colletto.<br />

7.6 Taglio <strong>di</strong> cedui (art 21, 28, 40, 41 e 42 - R.R. 5/2007)<br />

I cedui invecchiati, ossia quelli con età superiore a 40 anni, sono assim<strong>il</strong>ati<br />

alle fustaie, mentre i castagneti sono considerati cedui fino a 80 anni.<br />

Il taglio del ceduo con r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> matricine o riserve è permesso su una<br />

superficie massima <strong>di</strong> 30 ha, non contigua, <strong>di</strong>stante almeno 200 m da<br />

altre già ut<strong>il</strong>izzate nei tre anni precedenti e <strong>di</strong> superficie superiore a <strong>di</strong>eci<br />

ettari.<br />

È obbligatorio <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> tutte le riserve <strong>di</strong> specie autoctone eventualmente<br />

presenti nei robinieti, nelle formazioni <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegio tar<strong>di</strong>vo e <strong>di</strong> altre<br />

esotiche infestanti e, nei limiti previsti per le matricine, nei castagneti e<br />

50


nelle faggete. Le riserve in faggete e castagneti possono essere tagliate,<br />

in occasione <strong>di</strong> una ceduazione, ad un’età pari al doppio del turno minimo.<br />

Le riserve nei robinieti, nelle formazioni <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegio tar<strong>di</strong>vo e <strong>di</strong><br />

altre esotiche infestanti possono essere tagliate solo in caso <strong>di</strong> deperimento<br />

o morte.<br />

È obbligatorio r<strong>il</strong>asciare almeno cinquanta matricine ad ettaro scelte tra<br />

piante d’alto fusto o polloni ben conformati o portanti cancri ipovirulenti<br />

nei seguenti tipi o categorie forestali:<br />

• castagneti;<br />

• robinieti misti;<br />

• alneti <strong>di</strong> ontano bianco o nero;<br />

• orno-ostrieti e carpineti;<br />

• saliceti e formazioni <strong>di</strong> pioppi.<br />

È obbligatorio r<strong>il</strong>asciare almeno novanta matricine ad ettaro scelte fra<br />

piante d’alto fusto o polloni ben conformati nei seguenti tipi o categorie<br />

forestali:<br />

• querceti, querco-carpineti;<br />

• faggete;<br />

• altre formazioni <strong>di</strong> latifoglie autoctone.<br />

Le matricine possono essere <strong>di</strong>stribuite sull’intera superficie della tagliata,<br />

oppure r<strong>il</strong>asciate a gruppi <strong>di</strong> massimo <strong>di</strong>eci in<strong>di</strong>vidui. I gruppi<br />

sono <strong>di</strong>stribuiti sull’intera superficie della tagliata.<br />

Il turno minimo previsto nei cedui è <strong>di</strong>:<br />

• 3 anni nelle formazioni <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegio tar<strong>di</strong>vo e <strong>di</strong> altre esotiche infestanti;<br />

• 6 anni nei cor<strong>il</strong>eti e nei saliceti;<br />

• 10 anni nei robinieti puri e nelle formazioni <strong>di</strong> pioppo;<br />

• 15 anni nei castagneti, nei querceti <strong>di</strong> roverella e <strong>di</strong> cerro e negli<br />

orno-ostrieti;<br />

• 20 anni nei robinieti misti, nei querco-carpineti e carpineti, nei querceti<br />

<strong>di</strong> rovere e farnia, negli alneti, nelle faggete e in altre formazioni<br />

a ceduo. Il taglio dei polloni sulle ceppaie deve essere effettuato in<br />

modo netto, inclinato verso la parte esterna della ceppaia e a non più<br />

<strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> altezza dal punto <strong>di</strong> inserzione del pollone.<br />

7.7 Interventi su selve castan<strong>il</strong>i (art 28, 29 e 31 R.R. 5/2007)<br />

Nei castagneti da frutto in attività è possib<strong>il</strong>e effettuare:<br />

• la potatura or<strong>di</strong>naria, quella <strong>di</strong> ringiovanimento per rinvigorirne la<br />

chioma e <strong>di</strong> preparazione all’innesto;<br />

51


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

• la formazione <strong>di</strong> ripiani sostenuti da muri a secco e da<br />

ciglioni inerbiti al piede delle piante;<br />

• la lavorazione dei ripiani allo scopo <strong>di</strong> interrare foglie ed<br />

altre materie fert<strong>il</strong>izzanti;<br />

• l’estirpazione delle piante infestanti e la ripulitura della<br />

superficie allo scopo <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare la raccolta delle castagne.<br />

Nei castagneti da frutto abbandonati e in quelli nei quali si<br />

sia già inse<strong>di</strong>ata ed affermata la colonizzazione <strong>di</strong> vegetazione<br />

arborea o arbustiva, i lavori sopra descritti devono<br />

essere autorizzati dall’Ente forestale.<br />

L’ente forestale può autorizzare la conversione <strong>di</strong> boschi in<br />

castagneti da frutto.<br />

7.8 Come si esbosca (art 34, 72, 73 e 76 R.R. 5/2007 )<br />

L’esbosco è effettuato, <strong>di</strong> norma, per via aerea con gru a<br />

cavo o f<strong>il</strong>i a sbalzo (si veda cap. 8), oppure ut<strong>il</strong>izzando la<br />

viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale.<br />

L’installazione <strong>di</strong> gru a cavo e f<strong>il</strong>i a sbalzo per l’esbosco <strong>di</strong><br />

tronchi ed altri assortimenti legnosi è soggetta ad autorizzazione<br />

dei comuni interessati; copia dell’autorizzazione deve essere inviata<br />

da parte del Comune all’ente forestale competente per territorio, al coor<strong>di</strong>namento<br />

regionale del Corpo Forestale dello Stato, al centro operativo antincen<strong>di</strong>o<br />

boschivo e alle competenti autorità aeronautiche per la sicurezza<br />

dei voli.<br />

Qualora le linee superino l’altezza <strong>di</strong> 20 metri dal limite del terreno libero<br />

o l’altezza delle chiome degli alberi, è obbligatoria la segnalazione con<br />

cavo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a munito <strong>di</strong> palloni o ban<strong>di</strong>ere colorate, o con segnali<br />

luminosi secondo quanto prescritto dai vigenti regolamenti dell’aeronautica<br />

per la sicurezza dei voli.<br />

I soggetti autorizzati all’installazione <strong>di</strong> gru a cavo e f<strong>il</strong>i a sbalzo sono<br />

tenuti a stipulare un’assicurazione per la responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e valida per<br />

<strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> esercizio dell’impianto.<br />

Le gru a cavo e i f<strong>il</strong>i a sbalzo non autorizzati o abbandonati, pericolosi<br />

per la navigazione dei mezzi aerei antincen<strong>di</strong>o, devono essere messi in<br />

sicurezza e rimossi. Qualora <strong>il</strong> proprietario non risulti rintracciab<strong>il</strong>e o <strong>il</strong><br />

trasgressore non ottemperi, vi possono provvedere gli enti forestali competenti<br />

per territorio.<br />

L’esbosco va eseguito ove possib<strong>il</strong>e per via aerea, per mulattiere, sentieri,<br />

viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale, condotte, canali <strong>di</strong> avvallamento già esi-<br />

52


stenti (si veda cap.8 ), evitando comunque qualsiasi percorso nelle parti<br />

<strong>di</strong> bosco già in rinnovazione.<br />

Il concentramento per strascico è consentito solamente dal letto <strong>di</strong> caduta<br />

alla più vicina via <strong>di</strong> esbosco, fatta salva la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

percorsi più lunghi al fine <strong>di</strong> tutelare la flora o la fauna selvatica.<br />

Durante le operazioni <strong>di</strong> concentramento ed esbosco, <strong>il</strong> transito dei trattori<br />

gommati e dei trattori forestali in bosco è ammesso e deve avvenire<br />

ove possib<strong>il</strong>e lungo tracciati o varchi naturali. L’ente forestale può imporre<br />

<strong>di</strong>vieti o limitazioni al transito per particolari situazioni.<br />

L’avvallamento <strong>di</strong> materiale legnoso lungo versanti, canaloni e torrenti<br />

in cui siano state eseguite opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestali è<br />

vietato, così come <strong>il</strong> trasporto a strascico lungo la viab<strong>il</strong>ità or<strong>di</strong>naria e<br />

agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale.<br />

7.9 F<strong>il</strong>i a sbalzo (art 74 R.R. 5/2007)<br />

L’installazione <strong>di</strong> linee monofuni a gravità, detti palorci o f<strong>il</strong>i a sbalzo,<br />

per l’esbosco <strong>di</strong> prodotti forestali è soggetta ad autorizzazione del sindaco<br />

dei comuni interessati, ai sensi dell’articolo 59, della l.r. 31/2008.<br />

La richiesta <strong>di</strong> autorizzazione deve contenere <strong>il</strong> nome del richiedente, la<br />

località <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo della fune e la durata dell’impianto.<br />

Il richiedente deve stipulare, in caso <strong>di</strong> autorizzazione, un’assicurazione<br />

per la responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e valida per tutto <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> esercizio dell’impianto.<br />

Se le linee superano l’altezza <strong>di</strong> 20 m dal limite del terreno libero o superano<br />

l’altezza delle chiome degli alberi, è obbligatorio in<strong>di</strong>care nella<br />

richiesta <strong>di</strong> autorizzazione <strong>il</strong> tracciato su carta catastale o carta tecnica<br />

regionale e successivamente segnalare le linee con cavo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a munito<br />

<strong>di</strong> palloni o ban<strong>di</strong>ere colorate o con segnali luminosi, secondo<br />

quanto prescritto dai vigenti regolamenti dell’aeronautica per la sicurezza<br />

dei voli.<br />

Resta a carico del richiedente l’autorizzazione ogni responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>retta<br />

o in<strong>di</strong>retta, nei confronti <strong>di</strong> persone, animali e cose, riguardante l’impianto<br />

e l’esercizio del f<strong>il</strong>o a sbalzo.<br />

L’autorizzazione può essere concessa per massimo 12 mesi, rinnovab<strong>il</strong>i<br />

più volte per ulteriori 12 mesi.<br />

Copia dell’autorizzazione, corredata <strong>di</strong> localizzazione dell’impianto su<br />

carta tecnica regionale 1:10.000 o <strong>di</strong> maggior dettaglio, deve essere inviata<br />

a cura del comune all’ente forestale, al coor<strong>di</strong>namento regionale<br />

del CFS e al centro operativo antincen<strong>di</strong>o boschivo, nonché alle competenti<br />

autorità aeronautiche per la sicurezza dei voli.<br />

53


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

È vietato l’attraversamento <strong>di</strong> strade a transito or<strong>di</strong>nario. All’incrocio<br />

con viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale o piste <strong>di</strong> servizio, nonché <strong>di</strong> sentieri<br />

e mulattiere, devono essere apposti in luogo ben visib<strong>il</strong>e cartelli monitori<br />

posti almeno 50 m prima dell’incrocio.<br />

Il progetto <strong>di</strong> taglio deve in<strong>di</strong>care <strong>il</strong> tracciato del f<strong>il</strong>o a sbalzo, nonché le<br />

piante da abbattere per l’apertura dei varchi <strong>di</strong> passaggio.<br />

7.10 Come si trattano i residui <strong>di</strong> lavorazione (art 22 e 54 R.R. 5/2007)<br />

Il materiale vegetale non asportato dal bosco, a seguito <strong>di</strong> tagli o altre<br />

attività selvicolturali, quali ramaglia e cimali, deve essere raccolto in<br />

bosco in andane o cataste, oppure sminuzzato e <strong>di</strong>stribuito sull’area interessata<br />

al taglio, oppure bruciato secondo i limiti e le modalità <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

Qualora <strong>il</strong> materiale venga raccolto in andane, nel caso dei cedui e dei<br />

cedui sotto fustaia, l’area occupata dalle stesse non può ricoprire le ceppaie<br />

presenti in bosco e nuclei significativi <strong>di</strong> rinnovazione.<br />

È vietato:<br />

• localizzare le andane o le cataste in prossimità <strong>di</strong> corsi e specchi d’acqua,<br />

viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale, sentieri, linee elettriche e telefoniche;<br />

• realizzare andane <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori a 15 m <strong>di</strong> lunghezza e 5 m<br />

<strong>di</strong> larghezza e <strong>di</strong>sporle sui versanti lungo le linee <strong>di</strong> massima pendenza,<br />

nonché realizzare cataste <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori a 5 m steri.<br />

È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi o a <strong>di</strong>stanza da questi<br />

inferiore a 100 metri. Nei perio<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>iti dalla Regione in cui non vige<br />

lo stato <strong>di</strong> rischio incen<strong>di</strong>o (si veda www.incen<strong>di</strong>boschivi.regione.lombar<strong>di</strong>a.it)<br />

è permessa l’accensione <strong>di</strong> fuochi per la <strong>di</strong>struzione delle masse<br />

vegetali residue <strong>di</strong> attività selvicolturali, purché <strong>il</strong> fuoco venga sempre e<br />

costantemente custo<strong>di</strong>to e non venga acceso in giornate ventose.<br />

7.11 Viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale (art 71 e 72 R. R. 5/2007)<br />

Le strade agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali sono infrastrutture finalizzate ad un ut<strong>il</strong>izzo<br />

prevalente <strong>di</strong> tipo agricolo e forestale, non a<strong>di</strong>bite al pubblico transito.<br />

Il transito è <strong>di</strong>sciplinato da un regolamento comunale. Sulle strade<br />

agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali, sulle mulattiere e sui sentieri è vietato <strong>il</strong> transito dei<br />

mezzi motorizzati, ad eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> quelli autorizzati<br />

in base al regolamento comunale. Sui terreni appartenenti al patrimonio<br />

forestale della Regione è vietato <strong>il</strong> transito dei mezzi motorizzati, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelli autorizzati dalla Regione stessa. E’ altresì vietato <strong>il</strong><br />

transito dei mezzi motorizzati in tutti i boschi e nei pascoli, ad eccezione<br />

dei mezzi <strong>di</strong> servizio.<br />

54


La manutenzione or<strong>di</strong>naria della viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale non è<br />

soggetta alle autorizzazione paesaggistica e <strong>di</strong> trasformazione d’uso del<br />

suolo, ma è subor<strong>di</strong>nata a preventiva comunicazione all’ente forestale.<br />

Per manutenzione or<strong>di</strong>naria si intende: <strong>il</strong> livellamento del piano viario o<br />

del piazzale; <strong>il</strong> ricarico con inerti; la risagomatura delle fossette laterali;<br />

<strong>il</strong> ripristino delle opere trasversali <strong>di</strong> regimazione delle acque e la sostituzione<br />

<strong>di</strong> canalette trasversali o laterali esistenti; <strong>il</strong> ripristino <strong>di</strong> tombini<br />

e attraversamenti esistenti; la rimozione <strong>di</strong> materiale franato dalle scarpate<br />

e la loro risagomatura localizzata; <strong>il</strong> rinsaldamento delle scarpate<br />

con graticciate o viminate; la realizzazione <strong>di</strong> canalette trasversali e laterali<br />

e le opere trasversali <strong>di</strong> regimazione delle acque; la risagomatura<br />

andante delle scarpate per la rimozione del materiale franato, purché sia<br />

garantita la stab<strong>il</strong>ità ed <strong>il</strong> consolidamento delle stesse. Gli interventi <strong>di</strong><br />

movimento terra non devono superare 100 metri cubi per ch<strong>il</strong>ometro <strong>di</strong><br />

tracciato.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria della viab<strong>il</strong>ità<br />

agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale e le opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale<br />

sono soggetti alle autorizzazioni per la trasformazione del bosco.<br />

Per manutenzione straor<strong>di</strong>naria si intende: gli allargamenti fino al massimo<br />

del 50%, le mo<strong>di</strong>fiche del tracciato fino al massimo del 10% e della<br />

pendenza della sede stradale fino al massimo del 5%; la realizzazione <strong>di</strong><br />

tombini e attraversamenti; la realizzazione <strong>di</strong> fossette laterali alla sede<br />

stradale; la realizzazione <strong>di</strong> brevi tratti <strong>di</strong> muretti a secco <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong><br />

altezza non superiore a un metro comportanti limitati scavi manuali; gli<br />

scavi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non superiori a un metro <strong>di</strong> larghezza e un metro e<br />

mezzo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, realizzati nella sede stradale per la posa <strong>di</strong> tubazioni.<br />

Sono realizzab<strong>il</strong>i senza la preventiva comunicazione gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria: pulizia <strong>di</strong> canalette e opere trasversali <strong>di</strong> regimazione<br />

delle acque; pulizia delle fossette laterali, dei tombini e degli<br />

attraversamenti.<br />

Nell’esecuzione delle attività selvicolturali e nel transito si devono evitare<br />

danni alla viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale permanente, sia al fondo<br />

stradale che alle opere accessorie <strong>di</strong> sostegno o <strong>di</strong> regimazione delle<br />

acque, nonché danni agli impianti della segnaletica escursionistica.<br />

Nel caso venga ut<strong>il</strong>izzata viab<strong>il</strong>ità pubblica o ad uso pubblico a fondo<br />

naturale, durante i lavori <strong>di</strong> esbosco devono essere effettuati i lavori <strong>di</strong><br />

manutenzione necessari a evitare danni alla sede stradale e, al termine<br />

dei lavori, gli interventi <strong>di</strong> ripristino necessari a mantenere le preesistenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> percorrib<strong>il</strong>ità e la corretta regimazione delle acque.<br />

55


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

8. Il lavoro nei boschi<br />

I lavori in bosco sono finalizzati principalmente alla coltivazione del<br />

bosco stesso, affinché assolva nel migliore dei mo<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i le funzioni<br />

che gli vengono attribuite.<br />

La selvicoltura si basa in concreto su due operazioni principali: la messa<br />

a <strong>di</strong>mora e <strong>il</strong> taglio degli alberi; queste attività sono articolate in lavori<br />

<strong>di</strong> rimboschimento e successive cure colturali e lavori <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong><br />

legna e legname. Vi sono poi una serie <strong>di</strong> lavori connessi con la gestione<br />

del bosco e tra<strong>di</strong>zionalmente affidati alle maestranze forestali: costruzione<br />

e manutenzione delle strade agro-s<strong>il</strong>vo-pastorali, sistemazioni<br />

idraulico-forestali in bacini montani, lavori per la fruizione sociale del<br />

bosco (realizzazione aree attrezzate, manutenzione sentieri, ecc.).<br />

I lavori <strong>di</strong> rimboschimento negli ultimi anni hanno interessato quasi<br />

esclusivamente le aree agricole <strong>di</strong> pianura, con finalità naturalistiche,<br />

oppure per interventi <strong>di</strong> arboricoltura da legno <strong>di</strong> pregio (abbastanza rari<br />

in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>). In collina e soprattutto in montagna <strong>il</strong> rimboschimento<br />

artificiale non è più attuato da alcuni decenni, salvo come opera<br />

complementare alle sistemazioni <strong>di</strong> frane o <strong>di</strong>ssesti in generale.<br />

Più importante e cap<strong>il</strong>larmente <strong>di</strong>ffuse sono le ut<strong>il</strong>izzazioni boschive,<br />

intendendo con questo termine tutte le operazioni che hanno l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> abbattere le piante per ricavarne legname commerciale, per <strong>di</strong>radamento<br />

<strong>di</strong> popolamenti troppo fitti o per tagli <strong>di</strong> piante malate (tagli fitosanitari).<br />

8.1 Le ut<strong>il</strong>izzazioni forestali<br />

Le fasi classiche <strong>di</strong> un’ut<strong>il</strong>izzazione boschiva sono:<br />

• abbattimento degli alberi;<br />

• sramatura;<br />

• scortecciatura;<br />

• depezzatura;<br />

• concentramento;<br />

• esbosco.<br />

Per abbattimento si intende <strong>il</strong> taglio degli alberi alla base, detto comunemente<br />

“piede”, e <strong>il</strong> loro atterramento.<br />

La sramatura consiste nel taglio dei rami e del cimale, tutto materiale <strong>di</strong><br />

scarso pregio commerciale che occorre eliminare dal tronco e in qualche<br />

modo gestire (accatastamento in bosco, bruciamento, cippatura, ecc.).<br />

56


Per scortecciatura si intende la rimozione parziale o totale della corteccia.<br />

La depezzatura consiste nel taglio del fusto in assortimenti commerciali<br />

standard in base alle destinazione finali (segheria, cartiera, legna da ardere,<br />

ecc.).<br />

Il concentramento consiste nel raggruppamento dei singoli pezzi, dal letto<br />

<strong>di</strong> caduta alla via <strong>di</strong> esbosco più vicina. Normalmente in questa fase <strong>il</strong><br />

legname viene movimentato liberamente in bosco.<br />

L’esbosco è <strong>il</strong> trasporto del legname, su tracciati predefiniti o linee aeree<br />

denominati “vie <strong>di</strong> esbosco”, al punto più vicino per essere caricato su<br />

autocarri. L’esbosco si considera concluso quando <strong>il</strong> legname è accatastato<br />

ai limiti del bosco, su una strada camionab<strong>il</strong>e.<br />

Nelle ut<strong>il</strong>izzazioni meno estese, effettuate da aziende agricole e forestali<br />

a carattere fam<strong>il</strong>iare, la fase <strong>di</strong> esbosco è semplificata al massimo: dal<br />

letto <strong>di</strong> caduta <strong>il</strong> tronco viene caricato <strong>di</strong>rettamente sul carro forestale<br />

trainato da trattore e portato <strong>di</strong>rettamente in cascina per l’ut<strong>il</strong>izzo.<br />

8.2 L’abbattimento<br />

Nell’abbattimento si procede al taglio del fusto alla base.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’operazione estremamente delicata e pericolosa, che deve<br />

essere eseguita da personale esperto e addestrato, per garantire la massima<br />

resa economica del taglio e per minimizzare i rischi, sia verso gli<br />

altri sia verso l’operatore stesso.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere all’abbattimento si sceglie la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> caduta della<br />

pianta, in base alle caratteristiche dell’albero, del terreno, della vegetazione<br />

circostante e alle successive esigenze <strong>di</strong> concentramento e <strong>di</strong> esbosco.<br />

Una volta scelta la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> caduta<br />

viene fatta la “tacca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione”; questa<br />

è fatta da due tagli, uno orizzontale e<br />

l’altro inclinato <strong>di</strong> circa 45° sul primo. La<br />

tacca deve penetrare per circa 1/4 - 1/3<br />

del <strong>di</strong>ametro del fusto. Il fondo della<br />

tacca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione deve essere esattamente<br />

perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

caduta voluta, perché in fase <strong>di</strong> caduta<br />

l’albero ruota intorno alla cerniera delimitata<br />

dalla tacca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e dal taglio<br />

<strong>di</strong> abbattimento.<br />

57


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Il taglio <strong>di</strong> abbattimento viene fatto dalla parte opposta della tacca <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione, leggermente più in alto (2-8 cm).<br />

8.3 La sramatura<br />

Nella fase <strong>di</strong> sramatura si procede al taglio<br />

dei rami per rendere più fac<strong>il</strong>e movimentare<br />

<strong>il</strong> legname. Una corretta sramatura<br />

prevede <strong>il</strong> taglio dei rami a raso del fusto,<br />

per evitare <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> monconi sporgenti<br />

che renderebbero <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e manipolare <strong>il</strong><br />

tronco in bosco e in segheria.<br />

La sramatura normalmente viene fatta in<br />

bosco sul letto <strong>di</strong> caduta, impiegando<br />

una motosega leggera oppure un’ascia<br />

per i rami più piccoli.<br />

8.4 La depezzatura<br />

La depezzatura consiste nella riduzione del fusto in pezzi o toppi, <strong>di</strong> lunghezza<br />

adeguata alle esigenze del commercio e dei successivi impieghi.<br />

La depezzatura può avvenire sul letto <strong>di</strong> caduta, fac<strong>il</strong>itando in tal caso<br />

l’esbosco per la minor <strong>di</strong>mensione e ingombro dei tronchi, oppure <strong>di</strong>rettamente<br />

sul piazzale d’imposta prima del trasporto con autocarri. In<br />

questo caso si dovrà esboscare un tronco intero, più pesante ed ingombrante,<br />

ma <strong>di</strong> maggiore resa.<br />

La scelta viene fatta caso per caso sulla base delle situazioni contingenti.<br />

Quando si depezza in bosco i toppi <strong>di</strong> legno devono essere tagliati con<br />

delle “sopra misure” <strong>di</strong> legno, che servono a compensare i danni che <strong>il</strong><br />

toppo subisce nella fase <strong>di</strong> esbosco. Normalmente si tengono “sopra<br />

misure” <strong>di</strong> 5-10 cm per lato, che possono salire a 20 cm se l’esbosco è<br />

particolarmente lungo e tortuoso.<br />

Se l’esbosco avviene per strascico o per rotolamento occorre preparare i<br />

toppi <strong>di</strong> legno smussando e sagomando le estremità (corone) per fac<strong>il</strong>itare<br />

<strong>il</strong> superamento <strong>di</strong> piccoli ostacoli e ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> scheggiatura<br />

del legno.<br />

8.5 La scortecciatura<br />

Con questa operazione, onerosa soprattutto per le specie a corteccia<br />

spessa, si rimuove la corteccia dal fusto. Normalmente la scortecciatura<br />

viene eseguita in segheria impiegando macchinari ad elevata resa.<br />

58


Questa operazione viene effettuata in bosco solamente se <strong>il</strong> legname deve<br />

rimanere all’imposto per lungo tempo, per evitare eventuali infestazioni<br />

<strong>di</strong> patogeni che prolificano sotto la corteccia.<br />

8.6 Il concentramento<br />

L’operazione consiste nell’ammasso della legna o del legname da opera<br />

in un primo temporaneo deposito, per essere poi esboscato lungo una via<br />

attrezzata (strada, teleferica, ecc). Il pezzo <strong>di</strong> legno viene movimentato<br />

secondo le linee <strong>di</strong> massima pendenza, scivolando per gravità o tirato<br />

a strascico. Queste operazioni comportano una serie <strong>di</strong> danni per <strong>il</strong><br />

bosco, sia alle piante r<strong>il</strong>asciate, sia al suolo; è importante perciò che la<br />

movimentazione non sia superiore ai 30 – 40 metri.<br />

Il più <strong>di</strong>ffuso sistema <strong>di</strong> concentramento è l’avvallamento a gravità, che<br />

consiste nel far scivolare <strong>il</strong> legname sul terreno sfruttando appunto la<br />

forza <strong>di</strong> gravità. Questo sistema è molto ut<strong>il</strong>izzato in montagna su pendenze<br />

comprese fra <strong>il</strong> 60% e <strong>il</strong> 80%. Pendenze inferiori rendono impossib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> rotolamento del tronco, se non con suolo bagnato o gelato o con<br />

fusti scortecciati e sramati. Al contrario, operare su pendenze troppo elevate<br />

rende <strong>il</strong> rotolamento molto veloce, con gravi rischi per gli operatori<br />

e per <strong>il</strong> legname, che può danneggiarsi e perdere valore economico.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> animali per <strong>il</strong> concentramento a strascico, spesso abbinato<br />

con l’esbosco, era una pratica ampiamente <strong>di</strong>ffusa in passato, soprattutto<br />

in <strong>di</strong>scesa su pendenze non eccessive, ma oggi è pressoché abbandonata.<br />

Più <strong>di</strong>ffuso, soprattutto laddove la rete viaria <strong>di</strong> servizio è <strong>di</strong> buon livello,<br />

è lo strascico con verricelli. Occorre la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un trattore forestale<br />

dotato <strong>di</strong> verricello: <strong>il</strong> trattore resta fermo stab<strong>il</strong>mente ancorato al<br />

terreno o alle piante, e trascina <strong>il</strong> legname me<strong>di</strong>ante una fune d’acciaio<br />

collegata ad un verricello. Il metodo è impiegab<strong>il</strong>e lungo la linea <strong>di</strong> massima<br />

pendenza, su <strong>di</strong>stanze fino a 100 m in salita, 50 m in piano e 30 m<br />

in leggera <strong>di</strong>scesa.<br />

Spesso questo metodo si abbina con l’esbosco a strascico, rendendo l’intero<br />

ciclo lavorativo conveniente in termini economici e <strong>di</strong> tempo.<br />

8.7 L’esbosco<br />

Un metodo in passato molto usato per esboscare <strong>il</strong> legname impiegava<br />

linee <strong>di</strong> avvallamento obbligato, sfruttando linee naturali oppure artificiali.<br />

59


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

L’evoluzione moderna <strong>di</strong> questa tecnica, anche se poco <strong>di</strong>ffusa nelle nostre<br />

zone, sono le risine in lamiera oppure in poliet<strong>il</strong>ene, spezzoni a<br />

forma <strong>di</strong> mezzo tubo con <strong>di</strong>ametro 30-40-50 cm, lunghi 2-3 metri collegati<br />

in sequenza. Il metodo permette un’efficace operazione <strong>di</strong> esbosco<br />

per legna da ardere e assortimenti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Il fattore limitante l’impiego <strong>di</strong> questa tecnica è la pendenza della linea,<br />

che deve osc<strong>il</strong>lare fra <strong>il</strong> 20% e <strong>il</strong> 35%, con pendenza ottimale attorno al<br />

30%. Pendenze minori rendono <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e lo scivolamento del legname,<br />

mentre pendenze maggiori conferiscono al materiale velocità elevata e<br />

quin<strong>di</strong> pericolosa.<br />

Di gran lunga più <strong>di</strong>ffuso nel lecchese è l’esbosco a strascico con trattori;<br />

in questo modo si ha un collegamento <strong>di</strong>retto con le fasi <strong>di</strong> concentramento<br />

ed esbosco: <strong>il</strong> concentramento viene effettuato con <strong>il</strong> verricello e<br />

l’esbosco viene effettuato trascinando <strong>il</strong> legname agganciato alla fune<br />

del verricello bloccato.<br />

I tronchi per essere <strong>di</strong> lunghezza commerciale (4 m) necessitano <strong>di</strong> una<br />

rete stradale <strong>di</strong> servizio adeguata che consenta l’accesso <strong>di</strong> autocarri <strong>di</strong><br />

idonea portata. L’esbosco deve avvenire su strade o su piste opportunamente<br />

realizzate e non liberamente in bosco, per limitare i danni alla<br />

vegetazione.<br />

Per legna da ardere o assortimenti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni è prassi comune<br />

unire le fasi <strong>di</strong> esbosco e trasporto caricando <strong>di</strong>rettamente <strong>il</strong> materiale su<br />

carri trainati da trattrici agrarie, con le quali si provvede al trasporto <strong>di</strong>rettamente<br />

al centro aziendale, anche su <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> alcuni ch<strong>il</strong>ometri.<br />

8.7.1 L’esbosco per via aerea<br />

Il trasporto aereo del legname al <strong>di</strong> fuori del bosco è un sistema largamente<br />

<strong>di</strong>ffuso nel settore forestale. I tronchi e i rami da esboscare sono<br />

fissati, tramite una slitta mob<strong>il</strong>e, ad una fune che li trasporta sospesi<br />

all’area <strong>di</strong> deposito e carico.<br />

Le teleferiche forestali possono impiegare una o più funi per <strong>il</strong> trasporto.<br />

Gli impianti monofune a gravità, ossia senza ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> alcun motore,<br />

denominati comunemente palorci, sono formati da una sola fune in acciaio<br />

lunga fino a 500-600 m, con pendenza compresa fra <strong>il</strong> 25% e oltre<br />

<strong>il</strong> 70%, a cui vengono appesi con ganci <strong>di</strong> ferro o carrucole fasci <strong>di</strong> legna<br />

da ardere <strong>di</strong> 20-25 kg. Questi fasci scendono per gravità e vengono arrestati<br />

a valle da un ammortizzatore formato solitamente da uno o più<br />

pneumatici.<br />

60


La teleferica bifune, tipo gru a cavo, è formata da una fune portante fissa,<br />

generalmente assicurata a pochi metri da terra su piante <strong>di</strong> idonea <strong>di</strong>mensione,<br />

su cui scorre un carrello tirato o frenato da una fune traente<br />

che si avvolge su un argano.<br />

Il legname viene fissato a un carrello dotato <strong>di</strong> gancio che si muove sulla<br />

fune portante grazie all’argano dotato <strong>di</strong> motore a scoppio.<br />

L’evoluzione <strong>di</strong> questa tecnica si ha nelle cosiddette “stazioni motrici<br />

mob<strong>il</strong>i”, cioè argani montati su trattori, dotati oltre che del tamburo per<br />

la traente anche <strong>di</strong> un tamburo per la portante mosso a motore, con la<br />

quale la portante può essere tesa rapidamente, e <strong>di</strong> un ritto <strong>di</strong> estremità<br />

alto 5-10 m sul quale vengono rinviate le funi. Il vantaggio <strong>di</strong> questi<br />

impianti è la riduzione dei tempi <strong>di</strong> montaggio delle linee, che passano<br />

da tra<strong>di</strong>zionali 1-2 giorni a poche ore nei casi più semplici.<br />

Le teleferiche trifuni sono al giorno d’oggi poco ut<strong>il</strong>izzate, a causa delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà e dei tempi necessari per la messa in opera. Sono principalmente<br />

<strong>di</strong> due tipi: con due funi portanti e una traente denominata “tipo<br />

Valtellina”, largamente ut<strong>il</strong>izzata in passato nei territori montani grazie<br />

alla capacità <strong>di</strong> trasportare <strong>il</strong> legname anche oltre ostacoli naturali quali<br />

dossi, coste rocciose; oppure impianti molto sofisticati, con una fune<br />

portante e due traenti, ed alta capacità <strong>di</strong> trasporto e talvolta con la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> caricare e <strong>scarica</strong>re automaticamente la merce. In quest’ultimo<br />

caso si parla <strong>di</strong> blonden.<br />

61


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

9. Linee innovative<br />

nelle ut<strong>il</strong>izzazioni forestali<br />

Nel settore forestale l’innovazione consiste nella realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

macchinari e nell’introduzione <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> lavoro che permettono<br />

<strong>di</strong> ottenere maggiore produttività, aumento della sicurezza degli operatori<br />

e riduzione dell’impatto sull’ambiente.<br />

Negli ultimi decenni, sia per colpa <strong>di</strong> una certa refrattarietà verso le<br />

novità, sia per una scarsa informazione e formazione delle maestranze,<br />

<strong>il</strong> settore forestale non è stato interessato da innovazioni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo. L’intero<br />

comparto ha bisogno <strong>di</strong> essere informato e formato sia sui nuovi<br />

macchinari oggi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sul mercato sia, soprattutto, su nuovi sistemi<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

9.1 Macchinari specializzati <strong>di</strong> ultima generazione<br />

Nella fase <strong>di</strong> esbosco e <strong>di</strong> trasporto su terra una forte evoluzione la<br />

stanno registrando i rimorchi forestali, da semplici carrelli al trattore si<br />

stanno evolvendo verso macchine operatici autonome denominati forwarder.<br />

In pratica si tratta dell’accoppiamento <strong>di</strong> un trattore con un carro<br />

forestale munito <strong>di</strong> pinza idraulica. E’ un mezzo <strong>di</strong> notevole mob<strong>il</strong>ità, in<br />

grado <strong>di</strong> operare in sicurezza in con<strong>di</strong>zioni stazionali proibitive. Il forwarder<br />

è generalmente munito <strong>di</strong> una cabina <strong>di</strong> guida reversib<strong>il</strong>e: in un<br />

senso si entra e ci si muove nel bosco, nell’altro si opera con la pinza<br />

idraulica per la raccolta e la movimentazione del legname.<br />

La notevole mob<strong>il</strong>ità del forwarder lo rende un mezzo ut<strong>il</strong>e non solo per<br />

<strong>il</strong> concentramento e la movimentazione del materiale dal bosco alla<br />

strada forestale, ma anche per <strong>il</strong> trasportarlo su <strong>di</strong>stanze maggiori, fino<br />

all’imposto su strade camionab<strong>il</strong>i. In questo modo si evita l’ingresso <strong>di</strong><br />

autocarri sulla viab<strong>il</strong>ità forestale, con minori rischi per gli automezzi e<br />

minori danni alla strada.<br />

Un limite r<strong>il</strong>evante del forwarder è l’elevato costo, che ne giustifica l’acquisto<br />

solo da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> una certa <strong>di</strong>mensione.<br />

Un altro mezzo a carattere innovativo è l’”harvester”, una macchina<br />

specialistica gommata, ut<strong>il</strong>izzata esclusivamente per impieghi forestali.<br />

Questa macchina è dotata <strong>di</strong> un braccio idraulico alla cui sommità è<br />

62


montata una speciale testa “abbatti–allestitrice”. L’harvester taglia ed atterra<br />

l’albero intero, la stessa testata lo srama e lo depezza. La possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> impiego è limitata alle aree a pendenza bassa e me<strong>di</strong>a e con scarsa<br />

accidentalità. Sono macchine <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che hanno dei costi<br />

significativi sia <strong>di</strong> acquisto, sia per gli spostamenti stradali (mezzi speciali,<br />

scorta).<br />

Un altro mezzo che riesce ad abbattere ed allestire <strong>il</strong> legname in bosco è<br />

<strong>il</strong> processor: Si tratta generalmente <strong>di</strong> un escavatore cingolato o gommato<br />

per movimenti terra adattato ad un ut<strong>il</strong>izzo forestale e dotato <strong>di</strong><br />

testata allestitrice e sezionatrice.<br />

9.2 Sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi <strong>di</strong> lavoro<br />

L’organizzazione del lavoro deve adeguarsi alle novità nel campo della<br />

meccanizzazione, al fine <strong>di</strong> ottimizzare i costi dei macchinari e della<br />

manodopera e massimizzare la produttività del lavoro. Per questo sono<br />

stati sv<strong>il</strong>uppati negli ultimi anni macchinari innovativi per l’esbosco. Di<br />

seguito si descrivono sinteticamente alcuni moderni schemi <strong>di</strong> lavoro<br />

per <strong>il</strong> settore forestale.<br />

9.2.1 Gru a cavo e processor<br />

L’ut<strong>il</strong>izzazione avviene secondo <strong>il</strong> seguente schema: abbattimento delle<br />

piante con motosega, parziale depezzatura in bosco, eventuale taglio dei<br />

rami più grossi e in alcuni casi del cimale, esbosco della pianta intera<br />

con gru a cavo fino all’imposto, dove <strong>il</strong> processor effettua la sramatura,<br />

la depezzatura e l’accatastamento dei tronchi. All’imposto si forma<br />

quin<strong>di</strong> una catasta <strong>di</strong> tronchi che viene perio<strong>di</strong>camente sgomberata e un<br />

cumulo <strong>di</strong> biomassa forestale costituito da rami, cimali e pezzi <strong>di</strong> tronco<br />

danneggiati, non adatti alla produzione <strong>di</strong> assortimenti commerciali.<br />

Questo schema <strong>di</strong> lavoro viene applicato generalmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

elevata pendenza ed accidentalità (terreno da gru a cavo). Rispetto al<br />

cantiere tra<strong>di</strong>zionale viene esboscata la pianta intera o parzialmente allestita<br />

e la lavorazione viene completata all’imposto dal processor. A<br />

livello del suolo l’impatto delle macchine è nullo in quanto <strong>il</strong> processor<br />

è stazionato allo scarico della teleferica (piazzale o strada forestale).<br />

L’esbosco della pianta con i rami in genere non provoca danni maggiori<br />

rispetto all’esbosco dei tronchi: la maggior lunghezza della pianta è compensata<br />

dalla presenza dei rami, che hanno un impatto minore sul terreno<br />

e sui tronchi delle piante r<strong>il</strong>asciate. Gli operatori forestali vengono<br />

svincolati dalla sramatura e dalla depezzatura sul letto <strong>di</strong> caduta, che<br />

63


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

sono le operazioni più onerose e pericolose<br />

dell’ut<strong>il</strong>izzazione, specie in terreno<br />

ripido.<br />

Effetti negativi nel caso del sistema gru a<br />

cavo-processor:<br />

– linee <strong>di</strong> esbosco più larghe rispetto al<br />

sistema <strong>di</strong> esbosco dei tronchi;<br />

– sottrazione della sostanza organica<br />

contenuta nei rami e nelle foglie (oltre a<br />

quella della corteccia e del legno);<br />

– necessità <strong>di</strong> gestire la massa dei residui<br />

all’imposto, dove vengono fatte sramatura<br />

e depezzatura delle piante. Questo<br />

può rappresentare un’opportunità, con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un prodotto ad<strong>di</strong>zionale (cippato), che può dare un ulteriore<br />

limitato introito, mentre in carenza <strong>di</strong> spazio può costituire un<br />

problema.<br />

9.2.2 Harvester e forwarder<br />

L’harvester, a <strong>di</strong>fferenza del processor, normalmente lavora in bosco e<br />

non all’imposto. La macchina è dotata <strong>di</strong> una testata in grado <strong>di</strong> afferrare<br />

l’albero, abbatterlo, sramarlo e depezzarlo. Rami e cimali possono restare<br />

in bosco. Lo schema <strong>di</strong> lavoro prevede che le macchine percorrano <strong>il</strong><br />

bosco seguendo delle piste precedentemente in<strong>di</strong>viduate, normalmente<br />

parallele e <strong>di</strong>sposte sulla massima pendenza se in terreni <strong>di</strong> pendenza<br />

me<strong>di</strong>o - elevata. La spaziatura fra le piste è compresa fra i 20 – 30 m se<br />

si intende percorrere l’intera superficie. Le piste devono avere una larghezza<br />

<strong>di</strong> circa 4,5 m. L’harvester è generalmente abbinato ad un forwarder<br />

che raccoglie <strong>il</strong> materiale precedentemente allestito ed accatastato<br />

lungo le piste <strong>di</strong> esbosco. Il limite <strong>di</strong> pendenza per queste macchine è<br />

circa <strong>il</strong> 40%; l’accidentalità del terreno costituisce un forte limite all’impiego.<br />

I fattori negativi connessi con l’uso <strong>di</strong> queste macchine nelle varie circostanze<br />

possono essere, nel caso dello schema harvester-forwarder:<br />

– compattamento del terreno e danni agli apparati ra<strong>di</strong>cali e ai tronchi<br />

delle piante che restano, nel caso <strong>di</strong> macchine che percorrono <strong>il</strong> terreno<br />

forestale (piste);<br />

– per<strong>di</strong>te occasionali <strong>di</strong> olio in caso <strong>di</strong> rotture;<br />

64


– realizzazione delle piste <strong>di</strong> accesso<br />

(tagli delle piante, rimozione <strong>di</strong> eventuali<br />

massi che impe<strong>di</strong>scono la percorrenza),<br />

senza movimenti terra;<br />

– possib<strong>il</strong>e danneggiamento della viab<strong>il</strong>ità<br />

forestale primaria e secondaria.<br />

9.2.3 Esbosco <strong>di</strong> piante intere<br />

o depezzate<br />

Nell’allestimento della pianta sul letto <strong>di</strong><br />

caduta tutti i residui <strong>di</strong> lavorazione, ad<br />

eccezione della corteccia rimangono in<br />

bosco, mentre nell’esbosco della pianta<br />

intera (o parzialmente allestita) rimangono<br />

in bosco la ceppaia, una parte dei<br />

rami e delle foglie e <strong>il</strong> legno privo <strong>di</strong> valore<br />

commerciale. Questi si decompongono<br />

naturalmente e rimangono così nel<br />

ciclo degli elementi nutritivi. Nell’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale la raccolta dei residui<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione per sod<strong>di</strong>sfare <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso civico, laddove presente e<br />

ancora impiegato, viene effettuata solo<br />

nei terreni fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>i dai censiti<br />

mentre restano escluse le aree accidentate<br />

e <strong>di</strong>stanti dalla viab<strong>il</strong>ità forestale,<br />

ovvero i tipici casi in cui si ut<strong>il</strong>izzano le<br />

gru a cavo per l’esbosco.<br />

In generale gli argomenti a favore<br />

dell’esbosco della pianta intera sono:<br />

• sicurezza sul lavoro e miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro degli<br />

operatori durante l’allestimento e le fasi <strong>di</strong> raccolta del legname;<br />

• percorrib<strong>il</strong>ità dell’area <strong>di</strong> taglio per altri usi del bosco (aree ricreative,<br />

raccolta funghi, vicinanza centri abitati);<br />

• alta produttività del lavoro, importante quando vi è la necessità <strong>di</strong><br />

allestimento ed esbosco rapido del materiale (attacco fitosanitario o<br />

schianti);<br />

• contenimento dei costi <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione rispetto all’allestimento tra<strong>di</strong>zionale<br />

e, quin<strong>di</strong>, maggior valore <strong>di</strong> macchiatico delle piante;<br />

65


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

• produzione <strong>di</strong> cippato come fonte energetica rinnovab<strong>il</strong>e impiegando<br />

i residui <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione.<br />

Gli argomenti a sfavore dell’esbosco della pianta intera sono:<br />

• asporto <strong>di</strong> biomassa ut<strong>il</strong>e al ciclo degli elementi nutritivi;<br />

• aiuto all’inse<strong>di</strong>amento della rinnovazione e protezione del terreno<br />

dall’erosione, in terreni molto pendenti, ad opera della ramaglia sul<br />

letto <strong>di</strong> caduta;<br />

• costruzione <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> rifugio per insetti, uccelli, micromammiferi,<br />

rett<strong>il</strong>i, ad opera dei cumuli <strong>di</strong> ramaglia in bosco;<br />

• accumulo <strong>di</strong> biomassa con elevato carico d’incen<strong>di</strong>o che in alcuni<br />

ambienti e stagioni può essere pericoloso.<br />

Come spesso capita, nel settore forestale non esiste una regola universale,<br />

ma occorre valutare caso per caso le situazioni e optare <strong>di</strong> conseguenza<br />

per la soluzione adatta al lavoro in corso e al bosco interessato<br />

dal taglio.<br />

9.3 La gestione degli scarti <strong>di</strong> produzione<br />

L’impiego <strong>di</strong> macchine specializzate per la sramatura e la depezzatura<br />

all’imposto ha come conseguenza <strong>il</strong> concentramento della ramaglia e<br />

degli scarti <strong>di</strong> lavorazione. Il loro smaltimento <strong>di</strong>viene pertanto un problema,<br />

anche in considerazione dei limitati spazi <strong>di</strong> deposito tipici dei<br />

cantieri forestali.<br />

Il ricorso alla cippatura del materiale non è una novità assoluta, ma<br />

oggi <strong>di</strong>viene un fattore organizzativo del cantiere <strong>di</strong> grande importanza.<br />

Il ricorso alla cippatura in contemporanea con l’esbosco, infatti, rende<br />

problematici i rapporti <strong>di</strong> produttività fra le macchine che esboscano e<br />

la cippatrice e impone un attento coor<strong>di</strong>namento del traffico veicolare<br />

dovuto ai mezzi che trasportano <strong>il</strong> legname e i mezzi che allontanano <strong>il</strong><br />

cippato.<br />

Un processo innovativo e poco <strong>di</strong>ffuso nella gestione della ramaglia<br />

all’imposto è la densificazione. Il processo è realizzato me<strong>di</strong>ante macchine<br />

densificatrici, in grado <strong>di</strong> comprimere le ramaglie e <strong>di</strong> formare<br />

c<strong>il</strong>indri <strong>di</strong> 0,7 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e 3,2 m <strong>di</strong> lunghezza. Questo “toppo” <strong>di</strong><br />

materiale compresso ha un <strong>volume</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 1,3 mc e una densità apparente<br />

<strong>di</strong> 415 kg/mc.<br />

L’impiego <strong>di</strong> questo materiale agevolerebbe sia le operazioni in cantiere,<br />

che potrebbero essere gestiti con gli or<strong>di</strong>nari macchinari forestali (pinza<br />

forestale, rimorchio forestale), sia <strong>il</strong> trasporto fino al piazzale della cal-<br />

66


daia, dove verrebbe eseguita la cippatura,<br />

cioè nel luogo <strong>di</strong> impiego del<br />

combust<strong>il</strong>e legnoso.<br />

9.4 Gli aggiornamenti sulla meccanizzazione<br />

forestale<br />

Il settore della meccanizzazione forestale<br />

è in continua evoluzione e richiede un<br />

costante aggiornamento. Molto ut<strong>il</strong>e per<br />

acquisire informazioni è internet, del<br />

quale si forniscono alcuni importanti riferimenti<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione<br />

Agraria (ISMA): www.ingegneriaagraria.it<br />

Istituto per la Ricerca sul Legno (IRL): www.irl.fi.cnr.it<br />

Fiere forestali<br />

Le fiere sono un’ottima occasione per vedere dal vivo le ultime novità<br />

del settore. Di seguito si segnalano le principali, sia in Italia che<br />

all’estero.<br />

Italia<br />

DIMAF: www.<strong>di</strong>maf.it<br />

Forestry (in contemporanea con Flormart): www.flormart.it<br />

Forlener (Foresta legno energia): www.forlener.it<br />

Bosco e Territorio: www.boscoterritorio.it<br />

Europa<br />

Svezia: www.elmia.se/wood<br />

Finlan<strong>di</strong>a: www.metko.it<br />

Germania: www.interforst.de<br />

Austria: www.austroforma.at<br />

Francia: www.forexpo.fr<br />

67


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

10. Itinerari forestali<br />

Itinerario Forestale N. 1<br />

LA FAGGETA DEL PARCO VALENTINO<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Pian dei Resinelli, vicino al grattacielo (1.280 m slm)<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: Belvedere (1.400 m slm)<br />

Differenza <strong>di</strong> quota: 120 m<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 ora<br />

Difficoltà: fac<strong>il</strong>e<br />

Itinerario<br />

Dal parcheggio antistante <strong>il</strong> grattacielo si giunge lungo una strada sterrata,<br />

in parte lastricata, al Parco Valentino. All’ingresso del Parco vale la<br />

pena osservare la profonda valle nella quale <strong>il</strong> bosco è relegato nella<br />

parte bassa e solo dove la minore asprezza dei versanti ne permette lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo. La vegetazione è costituita da orno-ostrieti <strong>di</strong> rupe, formazioni<br />

a dominanza <strong>di</strong> ornello (Fraxinus ornus) e carpino nero (Ostrya<br />

carpinifolia). Localmente compare del faggio (Fagus sylvatica), ma con<br />

forma molto contorta, dando luogo alla faggeta primitiva. Questi boschi<br />

non hanno mai avuto una vera e propria gestione forestale, per l’inaccessib<strong>il</strong>ità<br />

dei luoghi, la pericolosità del lavoro, la <strong>di</strong>fficoltà dell’esbosco<br />

e la scarsa produzione.<br />

Completamente <strong>di</strong>versa è la situazione dove la pendenza più uniforme<br />

e dolce ha permesso nel tempo lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> una fustaia <strong>di</strong> faggio con<br />

spora<strong>di</strong>ca presenza <strong>di</strong> abete rosso (Abies picea), frutto <strong>di</strong> un’attenta gestione<br />

forestale da parte della proprietà (prima <strong>il</strong> Touring Club Italiano<br />

e oggi la Comunità Montana Lario Orientale). La tipologia forestale del<br />

bosco è riconducib<strong>il</strong>e, quin<strong>di</strong>, alla faggeta montana dei substrati carbonatici.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista selvicolturale le faggete si prestano bene ad essere<br />

governate sia a ceduo che a fustaia. Nei cedui, or<strong>di</strong>nariamente matricinati,<br />

vanno r<strong>il</strong>asciate per legge almeno 90 matricine all’ettaro, scelte fra piante<br />

d’alto fusto o polloni ben conformati. Il turno (periodo fra un taglio <strong>di</strong><br />

ceduazione e <strong>il</strong> successivo) non può essere inferiore a 20 anni. Nelle fustaie,<br />

governate con tagli successivi, <strong>il</strong> periodo minimo fra <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong><br />

sementazione e <strong>il</strong> successivo non può essere inferiore a 90 anni.<br />

68


Osservando i boschi r<strong>il</strong>eviamo fac<strong>il</strong>mente gli effetti degli interventi <strong>di</strong><br />

“conversione all’alto fusto” effettuati nel corso degli ultimi anni, ossia<br />

l’insieme delle operazioni selvicolturali che mo<strong>di</strong>ficano la forma <strong>di</strong><br />

governo del bosco, da ceduo a fustaia. Il periodo <strong>di</strong> tempo necessario<br />

affinché la nuova forma <strong>di</strong> governo risulti presente su tutta la superficie<br />

si <strong>di</strong>ce periodo <strong>di</strong> conversione.<br />

L’avviamento ad alto fusto è una pratica selvicolturale consigliab<strong>il</strong>e<br />

soltanto nelle situazioni migliori e generalmente per invecchiamento del<br />

popolamento a ceduo. La conversione attiva è praticab<strong>il</strong>e soltanto nelle<br />

zone a maggior fert<strong>il</strong>ità, o con maggior <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità idrica (variante dei<br />

suoli mesici) e buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità. In particolare, le faggete<br />

montane sono state or<strong>di</strong>nariamente governate a ceduo matricinato,<br />

ma spesso l’abbandono colturale ha portato all’invecchiamento dei<br />

soprassuoli in evoluzione verso una fustaia transitoria. Altrove le<br />

ut<strong>il</strong>izzazioni hanno interessato soltanto lo strato ceduo, trascurando <strong>il</strong><br />

taglio delle matricine, che si sono sv<strong>il</strong>uppate notevolmente.<br />

La conversione attiva alla fustaia su substrato carbonatico va valutata<br />

con attenzione, non tanto per la sua fattib<strong>il</strong>ità tecnica, quanto perché nel<br />

lungo periodo è possib<strong>il</strong>e che la futura fustaia denunci qualche <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> rinnovazione, date le caratteristiche stazionali, creando problemi in<br />

boschi che colonizzano pen<strong>di</strong>ci spesso molto acclivi, con una produzione<br />

<strong>di</strong> legna limitata e <strong>di</strong> scarso valore. La scelta a favore della conversione<br />

attiva alla fustaia dovrà, in questo caso, essere ben valutata e riservata<br />

alle aree con le migliori caratteristiche del suolo, ricorrendo ove possib<strong>il</strong>e<br />

alla conversione naturale per invecchiamento.<br />

Su substrati s<strong>il</strong>icatici, invece, si potrà procedere alla conversione attiva<br />

con più tranqu<strong>il</strong>lità.<br />

Per visitare queste faggete possiamo ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> sentiero che passa dal<br />

Museo della Grigna e dal Centro Visite, per proseguire sempre in leggera<br />

salita all’interno del bosco <strong>di</strong> faggi, qui molto omogeneo com’è tipico<br />

delle faggete, fino ad avvicinarsi al “Belvedere”. Interessante soffermarsi<br />

ad osservare <strong>il</strong> repentino cambio <strong>di</strong> vegetazione fra l’ampio versante<br />

esposto a nord, occupato dalla faggeta, e <strong>il</strong> ripi<strong>di</strong>ssimo versante esposto<br />

a ovest e sud-ovest, a precipizio sul lago e sulla città <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>. Qui la<br />

vegetazione cambia totalmente; <strong>il</strong> faggio, quando presente, è più sim<strong>il</strong>e<br />

ad un arbusto contorto, senza la tipica vegetazione forestale, sostituita<br />

da vegetazione arbustiva ed erbacea.<br />

E’ consigliab<strong>il</strong>e proseguire lungo <strong>il</strong> sentiero, che dopo una breve ripida<br />

69


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

salita, porta ai ruderi del Roccolo <strong>di</strong> Coltignone, tralasciano le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la vetta del Monte Coltignone. Il sentiero che rientra attraversa<br />

una faggeta ancora gestita a ceduo invecchiato, dove possiamo r<strong>il</strong>evare<br />

le <strong>di</strong>fferenze con i boschi già ut<strong>il</strong>izzati.<br />

Come raggiungere <strong>il</strong> percorso forestale<br />

Dalla rotonda prossima alla galleria <strong>di</strong> Ballabio, sulla SS 36 DIR, seguire<br />

le in<strong>di</strong>cazioni per “Resinelli”. Giunti sul posto, dopo circa 15 km, recarsi<br />

al parcheggio del “grattacielo”.<br />

Periodo consigliato per la visita<br />

Tutto l’anno; la stagione migliore per i colori del bosco è l’autunno. In<br />

inverno la quota e la presenza <strong>di</strong> neve a terra rendono <strong>il</strong> percorso più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e da affrontare con le dovute attenzioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

L’area del Parco Valentino è un Parco Locale <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale<br />

gestito dalla Comunità Montana Lario Orientale<br />

Via Vasena n. 4 - Loc. Sala al Barro - 23856 Galbiate<br />

Tel. 0341/240724 - fax 0341/240734<br />

ema<strong>il</strong>: larioest@tin.it - Sito: www.cmlarioorientale.it<br />

70


Itinerario Forestale N. 2<br />

I LARICETI DEI ROCCOLI LORLA<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Parcheggio Roccoli <strong>di</strong> Lorla (1.468 m slm)<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: vetta del Legnoncino (1.714 m slm)<br />

Differenza <strong>di</strong> quota: 246 m<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1,5 ore<br />

Difficoltà: fac<strong>il</strong>e<br />

Itinerario<br />

Il percorso si svolge quasi interamente all’interno <strong>di</strong> un bosco <strong>di</strong> larici<br />

(Larix decidua) e inizia dall’ultimo tornate, lungo una strada sterrata. Il<br />

bosco <strong>di</strong> larice che si può osservare appartiene alla tipologia del lariceto<br />

tipico. Il larice, come tutte le conifere, può essere governato solo a fustaia.<br />

Il larice ama la luce e i boschi che esso forma si presentano aperti, molto<br />

omogenei, pressoché puri, con esemplari anche <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni. La<br />

proprietà <strong>di</strong> queste ampie superfici è comunale ed è gestita da un Piano<br />

<strong>di</strong> Assestamento, cioè uno strumento <strong>di</strong> pianificazione forestale <strong>il</strong> cui<br />

scopo è <strong>di</strong> assicurare al bosco le corrette cure, garantendone <strong>il</strong> mantenimento<br />

nel tempo e ricavando legname per fini commerciali. Prestando<br />

attenzione, lungo <strong>il</strong> tracciato si possono vedere quadrati azzurri con<br />

numeri o linee nere prodotti con vernice sui tronchi o sui sassi affioranti,<br />

che segnalano <strong>il</strong> confine delle particelle assestamentali, cioè le aree<br />

in cui viene frazionato <strong>il</strong> bosco per permetterne la gestione.<br />

Per visitare i boschi <strong>di</strong> larice si può seguire la vecchia strada m<strong>il</strong>itare,<br />

oggi trasformata in un comodo sentiero, che si presenta con pendenza<br />

dolce e regolare, un tempo necessaria per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> trasporto dei pesanti<br />

cannoni e del vettovagliamento delle truppe durante la prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Questi boschi sono stati ut<strong>il</strong>izzati me<strong>di</strong>ante tagli su piccole aree, prevedendo<br />

<strong>il</strong> prelievo <strong>di</strong> interi collettivi e permettendo, quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> mantenimento<br />

della struttura per gruppi. Ove possib<strong>il</strong>e gli interventi sono stati<br />

effettuati nel rispetto della <strong>di</strong>stribuzione del novellame già presente,<br />

realizzando buche o fessure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione variab<strong>il</strong>e, in ogni caso compresa<br />

tra 0,2 e 0,4 ettari, orientate in modo <strong>di</strong> fare giungere una buona<br />

quantità <strong>di</strong> luce al suolo, tuttavia senza eccessi.<br />

Nelle ut<strong>il</strong>izzazioni del lariceto le tagliate, <strong>di</strong> norma, hanno una <strong>di</strong>stanza<br />

tra loro superiore alla larghezza me<strong>di</strong>a delle buche, al fine <strong>di</strong> non alterare<br />

71


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

le caratteristiche pedo-climatiche. Al margine delle buche si trovano<br />

larici con chioma ben conformata su almeno due terzi dell’altezza della<br />

pianta, in modo da mantenere la stab<strong>il</strong>ità del popolamento. Salendo alle<br />

quote più elevate, per favorire la permanenza del larice <strong>il</strong> taglio ha aperto<br />

le aree più esposte ed i piccoli dossi, mentre alle quote minori è stato<br />

eseguito un prelievo nelle aree meno esposte e in quelle con maggiore<br />

profon<strong>di</strong>tà del suolo, per favorire l’ingresso delle altre specie.<br />

Per avere maggiori garanzie nel successo della rinnovazione del larice,<br />

le buche o le fessure che vengono aperte devono essere esposte alla luce<br />

del pomeriggio, con forma irregolare, orientate con l’aus<strong>il</strong>io della bussola<br />

solare. Nei casi in cui sia completamente assente la rinnovazione, anche<br />

a causa della presenza <strong>di</strong> una spessa cotica erbosa, una lavorazione superficiale<br />

del terreno o una rottura del cotico (anche da parte del bestiame<br />

che pascola) può assicurarne una buona riuscita.<br />

Il lariceto in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> è abbastanza raro; esso si ritrova solo<br />

nell’alta Valvarrone e in alcune piccole aree in Valsassina (Alpe <strong>di</strong> Paglio<br />

e Pian delle Betulle; attorno al rifugio Bogani in Grigna e poco altro),<br />

perché <strong>il</strong> larice è specie pioniera <strong>di</strong> alta quota, tipica della fascia subalpina<br />

dove spesso costituisce <strong>il</strong> limite superiore della vegetazione arborea.<br />

Anche sul Legnoncino <strong>il</strong> larice si <strong>di</strong>rada fino a scomparire con l’approssimarsi<br />

alla vetta, lasciando <strong>il</strong> posto ad alberi sempre più contorti e ad<br />

arbusti. Volgendo lo sguardo verso le pen<strong>di</strong>ci del Legnone si può notare,<br />

su scala più ampia, lo stesso fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento del lariceto, che<br />

verso la sommità lascia <strong>il</strong> posto alla prateria <strong>di</strong> alta quota, dove le con<strong>di</strong>zioni<br />

estreme (bassa temperatura, ventosità, innevamento, sottigliezza<br />

del suolo, ecc) non permettono lo sv<strong>il</strong>uppo degli alberi. In natura <strong>il</strong> passaggio<br />

da una con<strong>di</strong>zione (es. bosco) ad un’altra (es. prateria) non avviene<br />

in modo brusco e deciso, ma attraverso la progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

una caratteristica e la progressiva comparsa <strong>di</strong> un’altra, con la definizione<br />

<strong>di</strong> una “fascia <strong>di</strong> transizione”. Il fenomeno è osservab<strong>il</strong>e in forme<br />

più marcate in autunno, quando <strong>il</strong> colore giallo intenso del larice demarca<br />

in maniera ben evidente <strong>il</strong> limite del bosco.<br />

Come raggiungere <strong>il</strong> percorso forestale<br />

Dalla SS 36 si esce allo svincolo per Dervio e si risale la Valvarrone,<br />

seguendo fino al bivio per i Roccoli <strong>di</strong> Lorla e poi fino al parcheggio,<br />

dove termina la strada.<br />

72


Periodo consigliato per la visita<br />

Con la strada aperta tutto l’anno, la stagione migliore per i colori del<br />

bosco è l’autunno. In inverno la quota e la presenza <strong>di</strong> neve a terra rendono<br />

<strong>il</strong> percorso più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e da affrontare con le dovute attenzioni.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Per tutte le informazioni:<br />

Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera<br />

Loc. Fornace Merlo n. 1<br />

23816 Barzio (LC)<br />

Tel. 0341/910144 - fax 0341/910154<br />

ema<strong>il</strong>: info@valsassina.it - Sito: www.valsassina.it<br />

73


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Itinerario Forestale N. 3<br />

I BOSCHI TERMOFILI DEL MONTE BARRO<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Galbiate (370 m)<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: Baita Pian Sciresa (435 m)<br />

Differenza <strong>di</strong> quota: 65 m<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 ora<br />

Difficoltà: fac<strong>il</strong>e<br />

Itinerario<br />

L’itinerario proposto ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> sentiero n.301 denominato “sentiero <strong>di</strong><br />

mezzo” sulla carta dei sentieri del Parco. Si parte da Galbiate seguendo<br />

via S. Alessandro e poi in ripida salita Via dell’Oliva fino ad incontrare<br />

una sbarra che limita <strong>il</strong> transito. Si attraversa un’area caratterizzata<br />

dall’alternanza <strong>di</strong> aree coltivate e terrazzate con piccoli lembi <strong>di</strong> bosco,<br />

avendo davanti a sé <strong>il</strong> panorama della valle dell’Adda con <strong>il</strong> Resegone e<br />

la Valle San Martino sullo sfondo. Si alternano querceti <strong>di</strong> roverella e<br />

orno-ostrieti tipici, solo in minima parte alterati dalla presenza della<br />

robinia.<br />

Gli orno-ostrieti devono <strong>il</strong> loro nome dall’unione dei nomi delle due<br />

specie più rappresentative: l’orniello (Fraxinus ornus) e <strong>il</strong> carpino nero<br />

(Ostrya carpinifolia). L’orno-ostrieto è una tipologia forestale tipica<br />

dei suoli calcarei, ari<strong>di</strong>, con esposizione soleggiata. Sono formazioni<br />

nettamente dominate dal carpino nero con la partecipazione <strong>di</strong> roverella<br />

e parzialmente orniello e con ridotta presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> ambiente<br />

mesof<strong>il</strong>o. L’orno-ostrieto si sv<strong>il</strong>uppa prevalentemente su suoli poco<br />

profon<strong>di</strong> e poco evoluti, pred<strong>il</strong>igendo le esposizioni meri<strong>di</strong>onali;<br />

altitu<strong>di</strong>nalmente si pone a quote inferiori rispetto alla faggeta ma in<br />

ambienti con valli strette e chiuse, in cui si realizzano fenomeni <strong>di</strong><br />

inversione termica, sovrasta tutte le latifoglie mesof<strong>il</strong>e essendo più<br />

concorrenziale dove <strong>il</strong> versante è più soleggiato ed eventualmente anche<br />

maggiormente pendente.<br />

Il ridotto sv<strong>il</strong>uppo del soprassuolo pone gli orno-ostrieti fra le formazioni<br />

regionali a più basso valore <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità relativa: la produzione <strong>di</strong> legna<br />

è influenzata dalle caratteristiche del suolo ma anche dalla reiterata<br />

ceduazione condotta in passato. Normalmente quasi tutti i soggetti<br />

risultano d’origine agamica, anche se nelle neoformazioni non mancano<br />

gli elementi nati da seme, che spesso però si presentano policormici e<br />

a portamento cespuglioso. Gli orno-ostrieti entrano spesso in contatto<br />

74


con altre formazioni creando boschi <strong>di</strong> transizione non sempre <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e<br />

inquadramento, ma evidenziab<strong>il</strong>i come <strong>di</strong>verse varianti. Tutti gli ornoostrieti<br />

hanno grosse limitazioni stazionali che ne rendono <strong>di</strong>fficoltosa<br />

l’ut<strong>il</strong>izzazione, peraltro poco red<strong>di</strong>tizia, considerata la bassa provvigione<br />

che li caratterizza. La funzione protettiva è prevalente rispetto alle altre<br />

funzioni del bosco e pertanto l’evoluzione naturale è l’opzione che, in<br />

senso generale, dovrebbe essere scelta poiché porta a potenziare anche le<br />

funzioni naturalistiche e faunistiche. E’ una formazione che resiste bene<br />

agli incen<strong>di</strong>, soprattutto nei fenomeni incen<strong>di</strong>ari ‘<strong>di</strong> chioma’, riuscendo<br />

a vegetare con vigore al termine dell’evento.<br />

Dove le con<strong>di</strong>zioni stazionali migliorano, si rinviene anche la roverella<br />

(Quercus pubescens), che può dare luogo a querceti veri e propri.<br />

Queste formazioni si alternano per lunga parte del sentiero, intervallati<br />

da tratti più aperti, dove la vegetazione arborea si riduce e predominano<br />

arbusti e vegetazione erbacea. Sono consorzi misti <strong>di</strong> roverella, orniello e<br />

carpino nero che trovano gli ambienti più favorevoli lungo i me<strong>di</strong>o versanti,<br />

ma anche in quelli terrazzati o nei bassi versanti, dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità idrica al suolo risultano più favorevoli (anche rispetto a<br />

quelle proprie delle stazioni in cui sono presenti gli orno-ostrieti).<br />

La ceduazione, nelle tipologie a roverella, può favorire l’espandersi del<br />

carpino nero. La <strong>di</strong>namica evolutiva naturale tenderebbe a favorire la<br />

roverella sul lungo periodo. Per i querceti a predominanza <strong>di</strong> rovere è<br />

valido, a maggior ragione, lo stesso <strong>di</strong>scorso: la ceduazione favorirebbe<br />

le specie accessorie e per questo è sempre in<strong>di</strong>cato procedere con interventi<br />

colturali mirati.<br />

Storicamente le pen<strong>di</strong>ci del Monte Barro sono state ut<strong>il</strong>izzate per pascolo<br />

e prato, quin<strong>di</strong> la vegetazione forestale è subentrata in tempi recenti ed<br />

è relativamente giovane. Il naturale processo <strong>di</strong> colonizzazione è rallentato<br />

solo dal passaggio degli incen<strong>di</strong>, vera piaga per questo tipo <strong>di</strong> boschi.<br />

Queste formazioni si prestano ad essere governate solo a ceduo, tuttavia,<br />

la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso all’area, le pendenze elevate e le produzioni quantitativamente<br />

limitate, <strong>di</strong> fatto hanno reso questi boschi pressoché abbandonati.<br />

In alcuni punti si ha l’ingresso <strong>di</strong> castagno, in pessime<br />

con<strong>di</strong>zioni fitosanitarie, soprattutto a causa della non ottimale posizione<br />

in cui prova a vegetare.<br />

Avvicinandosi verso Pian Sciresa l’esposizione e la pendenza cominciano<br />

a cambiare e con esse la vegetazione. Gli ex pascoli e prati sono invasi<br />

75


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

da nocciolo (Corylus avellana), da pioppo tremulo (Populus tremula) e<br />

da betulla (Betula pendula).<br />

Spostandosi verso un’esposizione nettamente settentrionale <strong>il</strong> panorama<br />

è dominato dal Monte Coltignone e dal Medale, mentre in basso si<br />

estende la città <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>; la vegetazione cambia con un bel nucleo <strong>di</strong><br />

fustaia <strong>di</strong> pino s<strong>il</strong>vestre, <strong>di</strong> scarso valore produttivo ma <strong>di</strong> grande valenza<br />

paesaggistica e naturalistica. Poco prima <strong>di</strong> arrivare a Pian Sciresa la<br />

pendenza ridotta ha permesso lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un suolo più profondo che,<br />

combinandosi con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> minor ari<strong>di</strong>tà della stazione, ha permesso<br />

l’ingresso <strong>di</strong> una fustaia <strong>di</strong> quercia con esemplari anche <strong>di</strong> una<br />

certa <strong>di</strong>mensione.<br />

Come raggiungere <strong>il</strong> percorso forestale<br />

Da Galbiate seguire le in<strong>di</strong>cazioni per <strong>il</strong> Parco Monte Barro, parcheggiando<br />

appena possib<strong>il</strong>e. L’itinerario inizia da via S. Alessandro ed è<br />

ottimamente segnalato, oltre che molto frequentato.<br />

Periodo consigliato per la visita<br />

Tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno,<br />

poiché in estate potrebbe essere molto caldo.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Parco Regionale Monte Barro<br />

Via Bertarelli n. 11<br />

23851 Galbiate (LC)<br />

Tel. 0341/542266 - fax 0341/240216<br />

ema<strong>il</strong>:info@parcobarro.it - Sito: www.parcobarro.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

76


Itinerario Forestale N. 4<br />

I BOSCHI DELLA VALLE DEL CURONE<br />

Punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo: Parcheggio Cà Soldato in comune <strong>di</strong> Rovagnate<br />

(295 m slm)<br />

Differenza <strong>di</strong> quota: 45 m<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1,5 ore<br />

Difficoltà: fac<strong>il</strong>e<br />

Itinerario<br />

Dal parcheggio seguire la strada asfaltata che si addentra nella valle;<br />

dopo circa 300 m imboccare la strada campestre che prosegue <strong>di</strong>ritta fra<br />

colture che si alternano a piccole macchie boscate, con vegetazione tipica<br />

<strong>di</strong> aree umide, classificata come alneta a ontano nero d’impluvio.<br />

Le alnete (Alnus glutinosa) sono formazioni <strong>di</strong> grande pregio naturalistico,<br />

ma <strong>di</strong> scarso valore economico. Il legno, infatti, ha scarsa resa<br />

calorica come combustib<strong>il</strong>e, tuttavia ha <strong>il</strong> vantaggio <strong>di</strong> crescere velocemente,<br />

<strong>di</strong> resistere a lungo in acqua per la ricchezza in tannini e <strong>di</strong> vegetare<br />

in terreni impregnati d’acqua, dove poche altre piante riuscirebbero<br />

a sopravvivere. Tipicamente questi boschi sono governati a ceduo, con<br />

l’obbligo <strong>di</strong> r<strong>il</strong>asciare non meno <strong>di</strong> 50 matricine all’ettaro scelte tra le<br />

piante d’alto fusto o polloni ben conformati. Il turno (periodo fra un<br />

taglio e <strong>il</strong> successivo) non può essere inferiore a 20 anni. Una caratteristica<br />

del legno <strong>di</strong> ontano è la tipica colorazione rossastra che assume<br />

subito dopo <strong>il</strong> taglio.<br />

Lungo le sponde del Torrente Curone, che scorre a poche decine <strong>di</strong> metri<br />

dalla strada, si susseguono boschi a dominanza <strong>di</strong> farnia (Quercus robur)<br />

e carpino bianco (Carpinus betulus), parzialmente alterati dalla presenza<br />

della robinia, comunque riconducib<strong>il</strong>i ai querco-carpineti dell’alta pianura.<br />

I querco-carpineti sono una grande categoria <strong>di</strong> boschi caratteristici<br />

della pianura, ma con tipologie anche <strong>di</strong> collina, caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> carpino bianco e quercia (farnia e più raramente rovere<br />

(Quercus petraea)). Tendenzialmente i pochi lembi <strong>di</strong> querco-carpineti<br />

rimasti sono governati a fustaia, oppure a ceduo (carpino bianco) sotto<br />

fustaia (quercia). Nei cedui è obbligatorio <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> almeno 90 matricine<br />

per ettaro, con turni <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> 20 anni.<br />

Si prosegue per circa 200 m fino ad arrivare ai ruderi della vecchia Cascina<br />

Ospedaletto (<strong>il</strong> nome ricorda la presenza <strong>di</strong> un antico lazzaretto),<br />

dove poco prima <strong>di</strong> giungervi, sulla destra si attraversa un boschetto <strong>di</strong><br />

77


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

carpino bianco, con piante regolari e abbastanza piccole (trattasi <strong>di</strong> rimboschimento<br />

<strong>di</strong> circa 15 anni che maschera <strong>il</strong> metanodotto che attraversa<br />

tutta la valle).<br />

Dalla Cascina, proseguendo verso Cà Soldato e dopo avere attraversato <strong>il</strong><br />

Torrente Curone si entra in un tipico querco-carpineto collinare <strong>di</strong> rovere<br />

e farnia, governato a fustaia e caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> farnie <strong>di</strong><br />

notevoli <strong>di</strong>mensioni, alla cui ombra cresce <strong>il</strong> carpino bianco. Poco sopra,<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> versante, alla farnia si sostituisce la rovere.<br />

Questi boschi sono gestiti con una tecnica selvicolturale molto attenta,<br />

che prevede tagli selettivi a carico delle specie esotiche eventualmente<br />

presenti e <strong>di</strong> specie autoctone solo se <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

degli esemplari portaseme. Si attua una selvicoltura <strong>di</strong> selezione “per<br />

piede d’albero”, che comporta l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> particolare<br />

pregio destinati alla riproduzione nel lungo periodo, mentre la gestione<br />

delle piante circostanti viene fatta <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Si prosegue sul sentiero segnalato costeggiando un torrentello con le<br />

caratteristiche formazioni <strong>di</strong> travertino (depositi <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

favoriti dalla presenza <strong>di</strong> alcuni muschi; in loco sono presenti cartelli<br />

<strong>di</strong>dattici). Lungo <strong>il</strong> torrente la vegetazione cambia leggermente, compaiono<br />

<strong>il</strong> platano (Platanus sspp.) e l’ontano nero (Alnus glutinosa), mentre<br />

sui versanti oltre alla farnia e al carpino bianco compare la robinia (Robinia<br />

pseudacacia), soprattutto dove nel recente passato sono state tagliate<br />

querce e carpini. In questo caso si assiste alla comparsa della<br />

tipologia forestale dei robinieti misti, una delle più <strong>di</strong>ffuse in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Il robinieto è tipicamente governato a ceduo ed è molto apprezzato<br />

per gli elevati accrescimenti, per la capacità <strong>di</strong> crescere anche in suoli<br />

poveri o degradati e per l’elevato potere calorico del legno prodotto;<br />

inoltre è apprezzato dagli apicoltori. Nei cedui <strong>il</strong> turno minimo è <strong>di</strong> 20<br />

anni per i robinieti misti e 10 anni per i robinieti puri, con <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong><br />

non meno <strong>di</strong> 50 matricine ad ettaro e la salvaguar<strong>di</strong>a delle piante <strong>di</strong><br />

specie in<strong>di</strong>gene eventualmente presenti. Con l’abbandono delle attività<br />

<strong>di</strong> taglio i robinieti stanno velocemente invecchiando, con gravi problemi<br />

<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità meccanica delle piante. La robinia ha un legno che<br />

paga la velocità <strong>di</strong> accrescimento con una scarsa resistenza agli attacchi<br />

parassitari, in quanto piante <strong>di</strong> 30-40 anni tendono a marcire.<br />

Risalendo la valle e prendendo quota compaiono i primi esemplari <strong>di</strong><br />

castagno (Castanea sativa) e proseguendo a mezza costa, su una strada<br />

campestre che attraversa boschi <strong>di</strong> rovere fortemente alterati per la pre-<br />

78


senza <strong>di</strong> robinia, si giunge al Centro parco Cà del Soldato, con annesso<br />

museo visitab<strong>il</strong>e la domenica.<br />

Da Cà Soldato si può proseguire in <strong>di</strong>rezione della Cascina Valfredda,<br />

attraversando un castagneto dei substrati carbonatici dei suoli mesici,<br />

cioè un castagneto che vegeta su suoli <strong>di</strong> origine carbonatica in con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche decisamente umide, senza problemi <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà. Il castagneto<br />

in queste zone veniva mantenuto a ceduo per ricavarne paleria per<br />

usi agricoli (pali e tronchetti <strong>di</strong> 10-15, massimo 20 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro), soprattutto<br />

per i vigneti della collina <strong>di</strong> Montevecchia. Molto rari sono i<br />

casi <strong>di</strong> selve castan<strong>il</strong>i coltivate per la produzione <strong>di</strong> frutti, più tipiche<br />

della montagna.<br />

Se <strong>il</strong> castagneto viene lasciato invecchiare si passa da cedui con 5-10<br />

polloni per ceppaia a 1-2 fusti per ceppaia e in tal caso <strong>il</strong> bosco assume<br />

la fisionomia <strong>di</strong> una fustaia, anche se ha avuto origine da un ceduo.<br />

L’attuale normativa prevede per i cedui un turno minimo <strong>di</strong> 20 anni e <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> 50 matricine ad ettaro.<br />

Riprendendo la strada sterrata in <strong>di</strong>scesa in pochi minuti si giunge al<br />

parcheggio.<br />

Il percorso è all’interno del Parco Regionale <strong>di</strong> Montevecchia e Valle del<br />

Curone e del Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario della Valle Santa Croce e Valle<br />

del Curone.<br />

Attività complementari<br />

Il Parco Regionale <strong>di</strong> Montevecchia e Valle del Curone organizza numerose<br />

attività, delle quali si possono avere notizie attraverso <strong>il</strong> sito internet<br />

o contattando gli uffici.<br />

Dal Centro Parco Cà soldato si <strong>di</strong>partono numerosi sentieri segnalati,<br />

alcuni dei quali au<strong>di</strong>oguidati.<br />

Come raggiungere <strong>il</strong> percorso forestale<br />

Dal semaforo <strong>di</strong> Merate seguire verso Pagnano. Dopo aver girato prendere<br />

la prima strada a destra, Via Aldo Moro, con l’in<strong>di</strong>cazione Cà Soldato,<br />

per proseguire dritti per 4 km sino al parcheggio.<br />

Con i mezzi pubblici si può arrivare in treno alla stazione <strong>di</strong> Cernusco<br />

Lombardone-Merate e da qui proseguire a pie<strong>di</strong>. A parte <strong>il</strong> primo tratto<br />

del percorso su strade asfaltate e trafficate, dalla località Molinazzo si<br />

entra sulla rete sentieristica del Parco, in un ambiente molto interessante<br />

e r<strong>il</strong>assante.<br />

Dalla stazione al Centro Parco Cà Soldato prevedere 1 ora <strong>di</strong> cammino.<br />

79


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

Periodo consigliato per la visita<br />

Tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono l’autunno e la primavera. In<br />

inverno la mancanza <strong>di</strong> sole rende <strong>il</strong> percorso freddo con possib<strong>il</strong>e ghiaccio<br />

a terra. I sentieri sono molto scivolosi in caso <strong>di</strong> pioggia.<br />

Maggiori informazioni<br />

Parco Regionale Montevecchia e Valle del Curone<br />

Loc. Cascina Butto 1<br />

23874 Montevecchia (L)<br />

Tel. 039/9930384 - fax 039/9930619<br />

ema<strong>il</strong>: info@parcocurone.it<br />

Sito: www.parcocurone.it oppure www.gevcurone.it<br />

80


Itinerario Forestale N. 5<br />

I CASTAGNETI DI NESOLIO<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Abitato <strong>di</strong> Erve (590 m)<br />

Punto <strong>di</strong> arrivo: Abitato <strong>di</strong> Nesolio (690 m)<br />

Differenza <strong>di</strong> quota: 100 m<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 ora<br />

Difficoltà: elementare<br />

Itinerario<br />

Il percorso inizia dalla sbarra che chiude via Foppe, da dove si <strong>di</strong>parte<br />

una strada forestale <strong>di</strong> recente realizzazione che in leggera salita porta<br />

senza problemi <strong>di</strong> orientamento fino all’abitato <strong>di</strong> Nesolio. La prima<br />

parte della salita attraversa un ceduo <strong>di</strong> castagno (Castanea sativa),<br />

mantenuto per la produzione <strong>di</strong> legna da ardere e paleria. La tipologia <strong>di</strong><br />

riferimento è <strong>il</strong> castagneto meso-xerico dei substrati carbonatici. Proseguendo<br />

si attraversano selve castan<strong>il</strong>i ancora ben tenute, con esemplari<br />

<strong>di</strong> castagno spesso monumentali, nei quali la Comunità Montana Valle<br />

San Martino ha realizzato importanti interventi <strong>di</strong> potatura e <strong>di</strong> recupero,<br />

sia a fini produttivi che paesaggistici.<br />

Le potature hanno interessato gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> pregio produttivo e ancora<br />

in con<strong>di</strong>zioni fitosanitarie accettab<strong>il</strong>i, tali da permettere un intervento <strong>di</strong><br />

potatura con possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sopravvivenza. Con la potatura viene tolto <strong>il</strong><br />

materiale morto presente in chioma, spesso anche branche <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni,<br />

che viene imme<strong>di</strong>atamente allontanato dal castagneto in<br />

quanto vettore <strong>di</strong> funghi patogeni. Successivamente si procede alla risagomatura<br />

della chioma, per permetterne una veloce ricostruzione alla<br />

ripresa vegetativa.<br />

Le operazioni vengono fatte in treeclimbing, adottando tecniche alpinistiche<br />

per operare in sicurezza sulle piante anche a grande altezza. Questa<br />

è l’unica tecnica adottab<strong>il</strong>e su queste piante monumentali, non<br />

raggiungib<strong>il</strong>i con mezzi meccanici o con piattaforme elevatrici.<br />

Dopo <strong>il</strong> secondo tornate si incontra una selva castan<strong>il</strong>e ancora ottimamente<br />

conservata, con esemplari maestosi e ben curati (è presente anche<br />

una piccola area attrezzata).<br />

Proseguendo, gli esemplari <strong>di</strong> castagno si fanno sempre più maestosi e a<br />

ridosso dell’abitato <strong>di</strong> Nesolio si trovano alcuni fra i castagni più grossi<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>.<br />

I castagneti sono fra le formazioni forestali più sfruttate dall’uomo nel<br />

corso dei secoli, per le caratteristiche del legname molto resistente e<br />

81


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

durevole nel tempo, per gli usi alimentari del frutto e per altri prodotti,<br />

quali <strong>il</strong> tannino. L’interesse per questa specie ha dato vita, in vaste aree<br />

a maggiore vocazione per la coltivazione del castagno, ad una vera e<br />

propria cultura della castagna, frutto per eccellenza non solo della fascia<br />

prealpina lombarda.<br />

Immagini storiche dell’abitato <strong>di</strong> Erve mostrano l’organizzazione del territorio<br />

ai fini dell’uso del suolo: a ridosso dell’abitato una fascia coltivata<br />

o a prato, subito <strong>di</strong>etro un’ampia fascia <strong>di</strong> selve castan<strong>il</strong>i (alberi <strong>di</strong> castagno<br />

coltivati appositamente per produrre frutti commestib<strong>il</strong>i, mantenuti<br />

puliti dal sottobosco), ancora più in alto la fascia <strong>di</strong> territorio boscato e<br />

in quota ra<strong>di</strong> pascoli, fino a ridosso delle balze rocciose. L’organizzazione<br />

del territorio descritta si rinveniva identica in tutte le vallate limitrofe a<br />

quella <strong>di</strong> Erve,<br />

Oggi in valle questa organizzazione del territorio non è più fac<strong>il</strong>mente<br />

leggib<strong>il</strong>e, poiché molte aree <strong>di</strong> fondovalle sono state e<strong>di</strong>ficate oppure<br />

abbandonate, con conseguente sv<strong>il</strong>uppo del bosco. Le selve castan<strong>il</strong>i<br />

sono state abbandonate e per la presenza <strong>di</strong> gravi malattie del castagno<br />

si presentano piene <strong>di</strong> alberi, spesso enormi, ma con ampie porzioni <strong>di</strong><br />

chioma morta. I boschi a quote maggiori risentono della mancanza <strong>di</strong><br />

tagli a causa dell’abbandono delle attività selvicolturali e i ra<strong>di</strong> pascoli<br />

in quota lentamente vengono invasi da arbusti.<br />

Interessante osservare che la normativa forestale, pur ritenendo le selve<br />

castan<strong>il</strong>i aree boscate a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge, per questi ambienti detta<br />

norme molto specifiche.<br />

Per <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> ritorno si segnala la vecchia mulattiera che storicamente<br />

collegava <strong>il</strong> centro <strong>di</strong> Erve con la frazione <strong>di</strong> Nesolio. Il percorso<br />

si snoda in un castagneto governato a ceduo.<br />

Attività complementari<br />

L’“Ecomuseo della Valle San Martino” offre numerose opportunità <strong>di</strong><br />

scoperta non solo del patrimonio storico-architettonico, ma anche della<br />

cultura e delle tra<strong>di</strong>zioni rurali locali, fra le quali <strong>il</strong> castagno ha un ruolo<br />

predominante. Presso la sede della Comunità Montana e visitab<strong>il</strong>e la<br />

mostra permanente.<br />

Come raggiungere <strong>il</strong> percorso forestale<br />

Da Calolziocorte si seguono le in<strong>di</strong>cazioni per Erve, dove si giunge attraverso<br />

la strada tortuosa e spettacolare che nei pressi della forra del<br />

Torrente Galavesa è scavata nella roccia.<br />

82


Con i mezzi pubblici è possib<strong>il</strong>e arrivare in treno fino a Calolziocorte, da<br />

dove si può proseguire con l’autobus <strong>di</strong> linea per Erve.<br />

Periodo consigliato per la visita<br />

Tutto l’anno, ma la stagione migliore per i colori del bosco è l’autunno.<br />

In inverno la quota e la presenza <strong>di</strong> neve a terra rendono <strong>il</strong> percorso più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e da affrontare con le dovute attenzioni.<br />

Maggiori informazioni<br />

Comunità Montana Valle San Martino<br />

Via Galli n. 48a<br />

23801 Calolziocorte (LC)<br />

Tel. 0341/621011 - fax 0341/621031<br />

ema<strong>il</strong>: cmvsm@martinet.lc.it - Sito: www.martinet.lc.it<br />

83


Le risorse forestali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Aspetti gestionali ed ecologici<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

“Alberi monumentali in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>”, collana Pr.I.M.A.V.E.R.A. <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, 2005<br />

“Dal bosco: legno, energia, ambiente”, collana Pr.I.M.A.V.E.R.A. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lecco</strong>, 2006<br />

“Piano generale d’in<strong>di</strong>rizzo forestale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>”, 2008<br />

“Gestione e valorizzazione degli alberi forestali in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sondrio”, Comunità<br />

Montana Valtellina <strong>di</strong> Sondrio, 2004<br />

“La viab<strong>il</strong>ità agro-s<strong>il</strong>vo-pastorale. Elementi <strong>di</strong> pianificazione e progettazione”<br />

Regione Piemonte – Assessorato Politiche per la Montagna Foreste Beni<br />

Ambientali, 2003<br />

Ceconi C. “La certificazione forestale secondo lo schema PFC: <strong>il</strong> caso del Consorzio<br />

Forestale della Presolana”, tesi <strong>di</strong> Laurea, 2004<br />

Gallinaro N. “Boschi <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a un patrimonio da vivere” – Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

– Direzione Generale Agricoltura, 2004<br />

Hippoliti G., 1988 – Precisazioni su alcune caratteristiche <strong>di</strong> strade e piste forestali.<br />

Monti e Boschi, 6, 40-41.<br />

ISPESL – Istituto superiore per la sicurezza sul lavoro – Prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> rischio nel<br />

comparto arboricoltura<br />

“Piano d’in<strong>di</strong>rizzo forestale della Comunità Montana del Lario Orientale”,<br />

2008<br />

Tonetti R., “La normativa forestale regionale: competenze e responsab<strong>il</strong>ità degli<br />

enti gestori delle riserve regionali” – presentazione al convegno del<br />

21/10/2008 a Somaglia (LO)<br />

www.agricoltura.regione.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

www.norme.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

www.provincia.lecco.it<br />

84


Volumi pubblicati nella collana Pr.I.M.V.A.V.E.R.A.<br />

(Progetto d’Integrazione e Modernizzazione dell’Agricoltura<br />

per la Valorizzazione Equ<strong>il</strong>ibrata delle Risorse Agroambientali)<br />

GESTIONE INNOVAZIONE E SVILUPPO AGRICOLO<br />

1. Agriturismo in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> – Idee per lo sv<strong>il</strong>uppo e la valorizzazione<br />

2. Sicurezza e salute in agricoltura – Informare, prevenire, proteggere<br />

VALORIZZAZIONE RISORSE AGRICOLE<br />

1. La gestione dei reflui d’allevamento per la valorizzazione delle risorse aziendali<br />

2. Il florovivaismo lecchese – Prodotti e servizi del comparto<br />

6. I funghi in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> – Conoscenza e valorizzazione delle risorse<br />

9. Antiche varietà frutticole lecchesi - Conoscere e valorizzare l’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

12. I boschi della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> – Aspetti gestionali ed ecologici<br />

AGRICOLTURA, TERRITORIO AMBIENTE<br />

5. I suoli della Brianza lecchese – Caratteri agronomici *<br />

7. Gli alberi monumentali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

10. L’Agricoltura, i segni e le forme - Idee per valorizzare <strong>il</strong> paesaggio agrario<br />

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA<br />

8. Multifunzionalità in agricoltura: dai concetti alle opportunità<br />

11. Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei prodotti agricoli. Aspetti amministrativi e igienico-sanitari<br />

* A partire da 5° <strong>volume</strong> la numerazione della collana prosegue<br />

in or<strong>di</strong>ne progressivo e non per singola sezione.<br />

I volumi sono reperib<strong>il</strong>i su http://www.provincia.lecco.it/Pagine/US22/new_volumi.html<br />

85


Impaginazione e stampa:<br />

Cattaneo Paolo Grafiche srl - Oggiono - <strong>Lecco</strong><br />

Officina Grafica <strong>di</strong> Annone Brianza<br />

Stampato su carta ecologica Chlorine Free

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!