29.10.2014 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esperienze a confronto<br />

La residenza sanitaria assistenziale<br />

e il ruolo dell’infermiere nell’équipe<br />

multidisciplinare<br />

di Lorella Fanisio<br />

LA RESIDENZA SANITARIA<br />

ASSISTENZIALE<br />

La Sanità del nostro Posse sta vivendo<br />

un momento di transizione dello<br />

sua storia: dallo trasformazione legislativo<br />

di questi ultimi anni è emerso che<br />

il sistema sanitario è rivolto ad un processo<br />

dì progressiva specializzazione dei servizi<br />

ospedalieri verso un aumento dello capacità<br />

di risposta ad emergenze cliniche,<br />

interventi diagnostici e terapeutici d’elevata<br />

complessità.<br />

Allo stesso tempo c'è un progressivo incremento<br />

delle problematiche legate alla disabilità<br />

ed alle malattie cronico - degenerative<br />

che determinano una crescente domanda<br />

di servizi d'assistenza a lungotermine<br />

ed a basso contenuto sanitario.<br />

Ciò ha fatto porre l'attenzione ai legislatori,<br />

sul rindividuazione di strategie assistenziali<br />

alternative al ricovero ordinario<br />

con l'effettiva esigenza di una totale integrazione<br />

tra i servizi ospedalieri e quelli<br />

territoriali al fine di offrire strumenti efficaci<br />

ed a minor costo, capaci di garantire<br />

la continuità assistenziale alternativa al ricovero<br />

ospedaliero, rivolta soprattutto a<br />

quei soggetti la cui condizione di fragilità<br />

è caratterizzata da una lunga durata e<br />

dalla progressiva comparsa di disabilità riferendosi<br />

in modo particolare all'anziano.<br />

Il modello assistenziale prospettato per il<br />

supporto all'anziano fragile, infatti, è alla<br />

ricerca di rinnovate sinergie fra ospedale e<br />

territorio, in particolare si cerca di individuare<br />

percorsi appropriati attraverso una<br />

rete di servizi integrati per l'assistenza geriatrica<br />

1 dove è individuata l'Unità Valutativa<br />

Geriatrico come lo strumento valido<br />

per valutare globalmente ogni singolo<br />

caso e definire il programma d'intervento<br />

(prevenzione, cura e riabilitazione) e<br />

inoltre esso risulta un valido strumento<br />

per monitorare sul territorio la situazione<br />

della popolazione anziana e i piani d'intervento.<br />

IL MODELLO DI ASSISTENZA<br />

CONTINUATIVA A LUNGO<br />

TERMINE PER L'ANZIANO DISABILE<br />

(da: Giornale di Gerontologia febbraio<br />

2004 volume LII, n.S1)<br />

In questa nuova gestione assistenziale a<br />

favore dell'anziano si colloca la RSA<br />

come fulcro residenziale extraospedaliero<br />

dell'assistenza alla persona non au-<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!