29.10.2014 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2013<br />

INSIEME PER LA SCUOLA<br />

di Bruno Cavallini<br />

Una delle realtà cameresi di riferimento per le famiglie<br />

è l’Associazione Insieme per la scuola, in passato<br />

Comitato genitori. Sicuramente la maggior parte di<br />

noi, magari inconsciamente, ne ha fatto parte e, anche se<br />

il numero dei militanti è sempre risicato, potenzialmente<br />

rimane l’Associazione più numerosa presente sul nostro<br />

territorio. Da qui l’invito a non disperdersi in gruppi<br />

legalmente anonimi per creare un unico polo mirante alla<br />

creazione di momenti di aggregazione per i bambini e le<br />

loro famiglie, paralleli alla raccolta di aiuti economici a<br />

supporto delle attività scolastiche, in una scuola alle prese<br />

ogni anno con tagli ai fondi destinati all’istruzione.<br />

Un po’ di storia<br />

Le origini dell’Associazione risalgono agli anni ’80, quando<br />

ebbe inizio l’attività del Comitato genitori delle scuole<br />

elementari scaturita da un’intesa di un gruppo di amici che<br />

elesse Giorgio Mondadori come Presidente.<br />

Il Comitato visse un periodo florido sostenuto dall’entusiasmo<br />

e dalle numerose iniziative tutte finalizzate a sostenere<br />

e supportare l’attività scolastica. Si raccolsero fondi, si diede<br />

vita alla Camminata, che viene organizzata ancora oggi.<br />

Poi il declino, purtroppo, come tutte le cose legate all’età.<br />

A rinvigorire il Comitato ci pensò, alcuni anni dopo, un<br />

altro gruppo di amici guidati questa volta dal Presidente<br />

Marcella Carnaghi, cui successe Pietro Messina, il più<br />

longevo dei Presidenti con ben nove mandati. Quindi due<br />

donne, Katia Cherubin e Daniela Di Poce. Inizialmente il<br />

Comitato si riuniva nella struttura scolastica con buona<br />

partecipazione di genitori e insegnanti, ma con Daniela il<br />

Direttore Didattico si vide costretto ad invitare il Comitato<br />

a cercare una sede alternativa, motivando la decisione con<br />

problemi di sicurezza e costi straordinari del personale.<br />

La sede per le riunioni si spostò quindi presso il “Circolo<br />

Margherita”. Daniela lasciò l’incarico a Mauro Meloni<br />

nell’ottobre del 2000, l’anno seguente fu eletto Presidente<br />

Bruno Cavallini, che legalizzò la posizione del Comitato,<br />

su indicazione del Comune di <strong>Cameri</strong> che istituì in quel<br />

periodo l’Albo delle Associazioni. Il Comitato fu così trasformato<br />

in Associazione Genitori con tanto di statuto e logo<br />

raffigurante una farfalla, registrato nel Comune di <strong>Cameri</strong>.<br />

Era il 6 ottobre 2004 e le riunioni si svolgevano presso<br />

l’oratorio femminile. Dal 2007 alla guida dell’Associazione<br />

c’è Antonio Mastrovalerio che nell’ottobre 2011 cambiò<br />

l’identificazione nell’attuale Insieme per la scuola. Inizialmente<br />

vennero utilizzati come sede alcuni locali in piazza<br />

S.Maria e, successivamente, presso la Scuola Secondaria.<br />

Le attività<br />

Gli appuntamenti dell’Associazione sono veramente tanti,<br />

creati con la tenacia di un gruppo solido e generoso, dove<br />

spesso le parole casa e amicizia si confondono nello scenario<br />

della vita sociale.<br />

Si inizia a febbraio col Carnevale che significa: affitto costumi<br />

e preparazione sfilata, merende e, meno appariscente<br />

ma prezioso, ritiro, pulizia e stiro degli indumenti.<br />

A maggio la tradizionale e sempre amata Camminata che<br />

vede la partecipazione di parecchie centinaia di genitori e<br />

ragazzi; in passato si svolgeva nel Parco del Ticino, attualmente<br />

partenza e arrivo sono in Piazza S.Maria.<br />

Giugno è il mese della Festa di fine Anno Scolastico presso<br />

le scuole medie. Un’intera giornata dedicata al mattino a<br />

tornei sportivi con uno spettacolo musicale degli allievi del<br />

Prof. Ruspa; al pomeriggio giochi, spettacoli e divertimenti<br />

per tutti gli allievi. In serata, grande festa finale per i ragazzi<br />

della terza media che salutano il nostro Istituto.<br />

Segue Halloween ormai classica di fine ottobre: maschere<br />

horror, laboratori, balli di gruppo, spettacoli di magia sono<br />

la miscela di questa manifestazione di grande richiamo.<br />

Per chiudere degnamente l’anno, a dicembre, arriva Aspettando<br />

il Natale. Si addobba l’albero in piazza con disegni<br />

realizzati dai bambini su cartoncini colorati. Nella Chiesa<br />

di Santa Maria è ormai tradizione allestire uno splendido<br />

presepe. La giornata di festa è arricchita da giochi, intrattenimenti<br />

e bancarelle con manufatti natalizi realizzati da<br />

soci e simpatizzanti. L’immancabile golosa merenda per<br />

30<br />

segue a pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!