29.10.2014 Views

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco in pochi cenni i lineamenti essenziali di una <strong>vocazione</strong><br />

chiaramente percepita: dalle oscure avvisaglie nella prima infanzia,<br />

alla luce e alla risolutezza dei sei anni (!), e poi l’incoraggiamento,<br />

l’aiuto, l’accompagnamento delicato negli anni successivi.<br />

Anni che conosceranno crisi devastanti, come quella degli<br />

“anni turbinosi” dell’adolescenza. Per comprenderne la portata è<br />

necessario leggere in trasparenza le pagine del “diario” giovanile,<br />

che possiamo considerare le Confessioni del giovane Alberione.<br />

Vi leggiamo espressioni drammatiche (cf. SC 10; 93; 94; 101),<br />

dovute in parte alla letteratura del tempo e tuttavia significative di<br />

un travaglio da non sottovalutare. 1<br />

Ma, dopo la crisi, ecco la grande luce carismatica dei sedici<br />

anni, nella quale il futuro fondatore vede indicato “l’orientamento<br />

speciale” del suo cammino per la vita. In quella luce egli comprende<br />

in prospettiva la vera natura del suo sacerdozio, le motivazioni<br />

e le linee essenziali della propria missione (cf. AD 13-17).<br />

Dunque Don Alberione sperimentò in dieci anni, dal 1890 al<br />

1900, il mistero della propria <strong>vocazione</strong> come una chiamata in due<br />

tappe, una duplice grazia: la chiamata infantile al sacerdozio e la indicazione<br />

più circostanziata e definitiva della sua missione specifica.<br />

Su tale <strong>vocazione</strong> non ebbe mai alcun dubbio, nonostante la crisi; la<br />

quale anzi giovò da verifica della sua autenticità, e da conferma sul<br />

modo di superare le difficoltà vocazionali: con l’assoluta diffidenza<br />

di sé e il totale affidamento alle guide che Dio gli pose accanto.<br />

Ripensando più tardi alle proprie esperienze giovanili, Don<br />

Alberione concludeva: «Tutto gli fu scuola» (AD 90). E lo fu particolarmente<br />

nella promozione delle vocazioni («Fatto Sacerdote,<br />

ho tenuto una trentina di prediche per incoraggiare i soccorsi alle<br />

vocazioni missionarie »: SP novembre 1947) e soprattutto nella cura<br />

vocazionale dei giovani che il Signore gli affidò.<br />

______<br />

1 Illuminante in proposito lo studio della Prof. Maria Teresa ROMANINI: Lettura<br />

ermeneutica analitico-transazionale degli scritti giovanili di Don Alberione, in<br />

AA. VV., Conoscere Don Alberione, Strumenti per una biografia, pp. 217-264, Centro<br />

di Spiritualità Paolina, Roma 1994.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!