29.10.2014 Views

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA VOCAZIONE PAOLINA<br />

COMPENDIO DEI PRINCIPALI INSEGNAMENTI<br />

DEL BEATO GIACOMO ALBERIONE<br />

SOCIETÀ SAN PAOLO


Dear Brothers,<br />

At the conclusion of the Pauline Vocation Year, I am happy to be<br />

able to offer for your consideration the Compendium of the main teachings<br />

of Blessed James Alberione on vocation.<br />

Prepared by the Pauline Spirituality Centre on the request of the<br />

General Government, it presents significant writings of the Founder,<br />

proposing in the first three chapters a well coordinated vision of Alberionian<br />

thoughts, gathered from the formative experience directed by<br />

the "Signor teologo" (Blessed Giaccardo) (according to some witnesses)<br />

for reflection on vocation, as indications regarding research and<br />

formation of vocations, on the repeated insistence to make oneself<br />

responsible for the problem of vocations.<br />

A forth chapter, proposing in parallel to the writings of the Founder<br />

with some of the recent Church documents (Consecrated Life, New Vocations<br />

for a New Europe) highlights the permanent validity and the<br />

current situation.<br />

A book, hence, to read and to meditate from the part of all and therefore<br />

no one can make himself a stranger to the problem of vocations or<br />

reserve it to those who are involved in this work. On this Alberione is<br />

very categorical: “To put everything in action: forming the conviction<br />

that the problem of vocation is basic and is taking place: reminding the<br />

obligation of all to a solution”.<br />

A book, besides, questions everyone on his own style of pauline life,<br />

if true, as the Founder says the first means consists in putting in order<br />

our life in the house according to the true religious spirit.<br />

To a greater reason, to those who work directly in the vocation pastoral<br />

and in the formation, the Compendium (whose translation is already<br />

in progress into English and Spanish) offers timely service, even<br />

if not exhaustive, on the Alberionian theme of vocation: it reveals as<br />

a precious fountain which attracts; it characterises as a manual which<br />

can be easily referred to.<br />

2


The personal and communitarian commitment in the field of vocation<br />

is a sign of “love for the Church, for the Institute, for<br />

souls” and follows, in obedience to the Founder, the finality of working<br />

with other as a “Society of souls... that offer themselves to work for the<br />

Church, being happy for the divine remuneration”.<br />

I place these pages in your hands at the conclusion of the Vocation<br />

Year.<br />

They can provide new guidelines and vitality to a theme, that is Vocation,<br />

that can make us aware of the poverty of our present, while the<br />

horizons are wide which confronts us. May Blessed James Alberione<br />

bless you all.<br />

Rome, 4 April 2006<br />

Don Silvio Sassi<br />

Superiore generale<br />

3


Queridos Hermanos:<br />

Al concluir el Año Vocacional Paulino, tengo el gusto de ofrecer a<br />

vuestra consideración el Compendio de las principales enseñanzas del<br />

Beato <strong>San</strong>tiago Alberione acerca de la vocación.<br />

Preparado por el Centro de Espiritualidad Paulina por encargo del<br />

Gobierno general, reúne los textos vocacionales más significativos del<br />

Fundador, proponiendo en los primeros tres capítulos una visión<br />

ordenada del pensamiento alberoniano, en un recorrido que va de la<br />

experiencia educativa directa del “Señor Teólogo” (en el recuerdo de<br />

algunos testigos), a la reflexión sobre la vocació n, a las indicaciones<br />

prácticas acerca de la búsqueda y la formación de las vocaciones, a las<br />

invitaciones insistentes a responder seriamente al problema vocacional.<br />

Un cuarto capítulo, poniendo en paralelo las enseñanzas del<br />

Fundador con algunos documentos eclesiales recientes (Vita consecrata,<br />

Nuevas Vocaciones para una nueva Europa), pone en evidencia su<br />

permanente validez y actualidad.<br />

Un libro, por tanto, para ser leído y meditado por parte de todos,<br />

puesto que ninguno puede considerarse ajeno al problema vocacional o<br />

reservarlo a los directos encargados. Sobre esto el padre Alberione es<br />

perentorio: “Movilizar a todos: formando la convicción de que el<br />

problema vocacional es el problema de base y para el futuro; haciendo<br />

sentir la obligación de todos a resolverlo”.<br />

Un libro, además, que interroga a cada uno al respecto del propio<br />

estilo de vida paulina, si de veras, como afirma el Fundador, el “primer<br />

medio” vocacional consiste en “ajustar la vida en Casa según el<br />

verdadero espíritu religioso”.<br />

Con mayor razón, para quien actúa directamente en la pastoral<br />

vocacional y en la formación, el Compendio (del que se están haciendo<br />

las traducciones al inglés y al español) ofrece un servicio efectivo, si<br />

bien no exhaustivo, sobre la temática vocacional alberoniana; se revela ,<br />

pues, como una fuente preciosa a la cual acudir y se caracteriza como un<br />

manual fácilmente consultable.<br />

4


El empeño personal y comunitario en el campo vocacional es signo<br />

de “amor a la Iglesia, al Instituto, a las almas”, y se propone, en<br />

obediencia al Fundador, actuar con otros como “Sociedad de<br />

almas...que se ofrecen a trabajar por la Iglesia, contentas con el pago<br />

divino”.<br />

Al llegar a su término el Año Vocacional, pongo en vuestras manos<br />

estas páginas, con el deseo de que puedan conferir nueva linfa y<br />

vitalidad a un tema, el de las vocaciones, que nos hace constatar la<br />

pobreza de nuestro presente, ante los vastos horizontes que nos esperan.<br />

Que el Beato <strong>San</strong>tiago Alberione bendiga a todos.<br />

Roma, 4 de abril del 2006<br />

Don Silvio Sassi<br />

Superiore generale<br />

5


Cari Fratelli,<br />

concludendo l’Anno Vocazionale Paolino, sono lieto di poter offrire<br />

alla vostra considerazione il Compendio dei principali insegnamenti del<br />

beato Giacomo Alberione sulla <strong>vocazione</strong>.<br />

Preparato dal Centro di Spiritualità Paolina per incarico del Governo<br />

generale, esso raccoglie i testi vocazionali più signific ativi del Fondatore,<br />

proponendo nei primi tre capitoli una visione ordinata del pensiero<br />

alberioniano, che spazia dall’esperienza educativa diretta del “Signor<br />

Teologo” (nel ricordo di alcuni testimoni), alla riflessione sulla <strong>vocazione</strong>,<br />

alle indicazioni propositive sulla ricerca e formazione delle vocazioni,<br />

agli inviti insistenti a farsi carico del problema vocazionale.<br />

Un quarto capitolo, ponendo in parallelo l’insegnamento del Fondatore<br />

con alcuni documenti ecclesiali recenti (Vita consecrata, Nuove vocazioni<br />

per una nuova Europa), ne rileva la permanente validità e<br />

l’attualità.<br />

Un libro, dunque, da leggere e da meditare da parte di tutti, giacché<br />

nessuno può ritenersi estraneo al problema vocazionale o riservarlo agli<br />

addetti ai lavori. Su questo Don Alberione è perentorio: “Mettere tutti in<br />

movimento: formando la convinzione che il problema vocazionario è il<br />

problema di base e d’avvenire; richiamando l’obbligo di tutti alla soluzione”.<br />

Un libro, inoltre, che interroga ciascuno sul proprio stile di vita <strong>paolina</strong>,<br />

se davvero, come dice il Fondatore, il “primo mezzo” vocazionale<br />

consiste nel “comporre la vita in Casa secondo il vero spirito religioso”.<br />

A maggior ragione, a chi opera direttamente nella pastorale vocazionale<br />

e nella formazione, il Compendio (di cui è in corso la traduzione<br />

nelle lingue inglese e spagnola) offre un servizio puntuale, seppur non<br />

esaustivo, sulla tematica vocazionale alberioniana; si rivela come una<br />

fonte preziosa cui attingere; si caratterizza come un manuale facilmente<br />

consultabile.<br />

6


L’impegno personale e comunitario sul fronte vocazionale è segno<br />

di “amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime” e persegue, in obbedienza<br />

al Fondatore, la finalità dell’operare con altri come “Società d’anime…<br />

che si offrono a lavorare per la Chiesa, contente dello stipendio divino”.<br />

Pongo nelle vostre mani queste pagine allo spirare dell’Anno Vocazionale.<br />

Possano esse imprimere nuova linfa e vitalità ad un tema, quello<br />

vocazionale , che ci fa constatare la povertà del nostro presente, mentre<br />

ampi sono gli orizzonti che ci attendono. Il beato Giacomo Alberione<br />

benedica tutti.<br />

Roma, 4 aprile 2006<br />

Don Silvio Sassi<br />

Superiore generale<br />

7


SIGLE<br />

AD<br />

ATP<br />

AP<br />

DF<br />

HM II<br />

Abundantes divitiae gratiae suae, Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Casa Generalizia,<br />

1998<br />

Appunti di Teologia Pastorale, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Cinisello Balsamo,<br />

2002.<br />

Don Alberione alle Apostoline, Raccolta di cassette con registrazioni<br />

delle omelie e istruzioni.<br />

Donec formetur Christus in vobis, Appunti di meditazioni ed istruzioni<br />

del Primo Maestro, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Cinisello Balsamo, 2001.<br />

Haec meditare, Serie seconda, Esercizi spirituali, 8 volumi, FSP,<br />

Alba-Roma, 1941-1942.<br />

NVNE Nuove vocazioni per una nuova Europa, Documento finale del<br />

Congresso sulle Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita Consacrata in<br />

Europa, Pontificia Opera per le vocazioni ecclesiastiche, 8 dicembre<br />

1997.<br />

PA (seguito dall’anno: es. PA55) Alle Suore di Gesù Buon Pastore, 10<br />

volumi.<br />

PD<br />

RSP<br />

(seguito dall’anno: es. PD65) Alle Pie Discepole del Divin Maestro,<br />

15 volumi.<br />

Per un rinnovamento spirituale, predicazione alle Comunità paoline<br />

in Roma, 1952-1954, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, 2006.<br />

SC Sono creato per amare Dio, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Casa Generalizia, 1980.<br />

SdC<br />

SP<br />

UPS<br />

VC<br />

Spiegazione delle Costituzioni [alle FSP], Ariccia, maggio-giugno<br />

1961, FSP Casa Generalizia, 2003.<br />

(seguito dalla data: mese e anno) <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Bollettino interno della<br />

Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>.<br />

(seguito dal numero del volume) Ut perfectus sit homo Dei, Esercizi<br />

spirituali di un mese, aprile 1960, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, Cinisello Bals a-<br />

mo, 1998.<br />

Vita consecrata, Esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni<br />

<strong>Paolo</strong> II sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel<br />

mondo, 25 marzo 1996.<br />

8


SOMMARIO<br />

Capitolo I<br />

DALLA PRASSI ALLA TEORIA<br />

1.1. L’esperienza vocazionale di Giacomo Alberione<br />

1.2. <strong>La</strong> testimonianza dei suoi discepoli<br />

Capitolo II<br />

LA VOCAZIONE: “PREZIOSISSIMA GEMMA”<br />

2.1. Una visione sintetica<br />

2.2. <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong><br />

2.2.1. Che cosa è la <strong>vocazione</strong>.<br />

2.2.2. Da chi viene la <strong>vocazione</strong><br />

2.2.3. Per quale fine viene data la <strong>vocazione</strong><br />

2.2.4. A quale età<br />

2.3. <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong><br />

2.3.1. Una <strong>vocazione</strong> nuova<br />

2.3.2. Per una missione nuova<br />

2.3.3. Le due espressioni: Sacerdote-Discepolo<br />

2.4. Chi vi è chiamato e chi non si accetta<br />

2.4.1. Le qualità e i criteri di scelta<br />

2.4.2. Controindicazioni<br />

2.4.3. <strong>La</strong> quantità numerica ottimale: 2/3 di Discepoli<br />

2.5. Forme di promozione e di discernimento<br />

2.5.1. Preghiera<br />

2.5.2. Visite e contatti personali<br />

2.5.3. Mezzi, luoghi e tempi privilegiati<br />

2.6. I promotori<br />

2.6.1. <strong>La</strong> responsabilità di tutti i Paolini, adulti e giovani<br />

2.6.2. Il vocazionista<br />

2.6.3. Tutte le Istituzioni della Famiglia Paolina<br />

9


Capitolo III<br />

DAL “PROBLEMA” VOCAZIONALE<br />

AL CAMMINARE “NELLE VIE SEGNATE DA GESÙ MAESTRO”<br />

3.1. L’esperienza personale di Don Alberione:<br />

vivere ed operare “nelle vie segnate da Gesù Maestro”<br />

3.2. “Il problema numero 1 è quello delle vocazioni...;<br />

l’obbligo di tutti alla soluzione”<br />

3.3. Per un “ambiente conveniente” alle vocazioni:<br />

“comporre la vita in Casa secondo il vero spirito religioso”<br />

Capitolo IV<br />

DOCILI AI RECENTI APPELLI DEL MAGISTERO<br />

4.1. L’«appello fiducioso» di Giovanni <strong>Paolo</strong> II:<br />

“testimoniare sempre più splendidamente<br />

la grazia che trasfigura l’esistenza cristiana” (VC 109)<br />

4.2. Una precisa responsabilità per ogni Paolino:<br />

“testimone non solo convinto, ma contento,<br />

e dunque convincente e credibile” (NVNE 34)<br />

4.3. Le cinque “caratteristiche centrali del ministero vocazionale”:<br />

seminare, accompagnare, educare, formare, discernere<br />

(NVNE 32)<br />

Conclusione<br />

PERCHÉ L’ANNO VOCAZIONALE<br />

LASCI UNA TRACCIA IN OGNI PAOLINO E NELLE COMUNITÀ<br />

10


PRESENTAZIONE<br />

Il 3 aprile 2005, nel <strong>San</strong>tuario “Regina Apostolorum”, in occasione<br />

dell’inaugurazione del nuovo altare centrale, il Superiore<br />

generale indisse ufficialmente l’Anno vocazionale della Società<br />

<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, da celebrarsi dal 4 aprile 2005 al 4 aprile 2006. <strong>La</strong> decisione<br />

del Governo generale rispondeva ad una precisa richiesta<br />

dell’VIII Capitolo generale che si era così espresso: «Il Governo<br />

generale, nel secondo anno del suo mandato, proclami un anno<br />

vocazionale della Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, perché tutti i membri della<br />

Congregazione si sensibilizzino al grave problema vocazionale…»<br />

(cf. Documento finale, 2.2.2). Tra le iniziative da realizzare<br />

nel corso di tale anno figurava anche la preparazione di un «Compendio<br />

ordinato dei principali insegnamenti del Fondatore circa il<br />

tema della Vocazione». Con lettera del 30 aprile 2005, la sua redazione<br />

veniva assegnata al Centro di Spiritualità Paolina.<br />

Il tema vocazionale è stato sempre molto vivo nello spirito<br />

e nella vita del Fondatore. In qualche modo, esso è già presente<br />

nella notte di illuminazione carismatica: «… vagando con la mente<br />

nel futuro gli pareva che nel nuovo secolo anime generose<br />

avrebbero sentito quanto egli sentiva…» (AD 17). Ed ancora:<br />

«…l’Eucaristia, il Vangelo, il Papa, il nuovo secolo, i mezzi nuovi,<br />

la dottrina del conte Paganuzzi riguardanti la Chiesa, la necessità<br />

di una nuova schiera di apostoli gli si fissarono così nella<br />

mente e nel cuore, che poi ne dominarono sempre i pensieri, la<br />

preghiera, il lavoro interiore, le aspirazioni» (AD 20).<br />

Giovane sacerdote, Don Alberione volentieri dava il suo contributo<br />

all’animazione vocazionale, tenendo conferenze e predicando<br />

ritiri spirituali. Nell’esercizio del ministero pastorale, incontrando<br />

i ragazzi, mai perdeva di vista il problema e, se scopri-<br />

11


va in loro dei segni che facevano intravedere una possibile <strong>vocazione</strong><br />

religiosa o sacerdotale, non esitava a far balenare ai loro occhi<br />

la prospettiva e a formulare l’invito.<br />

Allorché maturò la decisione di avviare la Famiglia Paolina, il<br />

suo interessamento per le vocazioni di speciale consacrazione si<br />

accentuò, ben consapevole che “le opere di Dio si fanno con gli<br />

uomini di Dio” (SP, luglio-agosto 1964). E prima di acquistare e-<br />

difici o di provvedere strumenti per l’apostolato, si preoccupò di<br />

individuare coloro che il Maestro Divino chiamava alla nuova<br />

missione e di prepararli ad essa, seguendo anche in questo<br />

l’esempio di Gesù, il quale prima di intraprendere il ministero<br />

pubblico raccolse attorno a sé coloro che ne avrebbero dovuto<br />

continuare la missione. Non è un caso che l’ultima Congregazione<br />

religiosa da lui fondata abbia come missione specifica l’apostolato<br />

vocazionale.<br />

Il tema vocazionale rimase una costante nell’impegno di animazione<br />

di Don Alberione rivolto ai suoi figli e figlie. Ancora in<br />

uno degli ultimi appunti che si legge nei Taccuini personali è presente<br />

il pensiero delle vocazioni: «Signore misericordioso, concedi<br />

che tutta la Famiglia Paolina cresca in persone e santità». – Di<br />

volta in volta, nei suoi vari interventi, pur non avendo in mente di<br />

redigere un trattato formale, ci offre una dottrina sulla <strong>vocazione</strong><br />

che può considerarsi esauriente.<br />

Nel realizzare il compito assegnatogli dal Superiore generale,<br />

il primo lavoro al quale il Centro di Spiritualità si è dedicato è stato<br />

la ricerca dei testi del Fondatore. Fra tutti gli scritti disponibili,<br />

la precedenza è stata accordata a quelli indirizzati alla Società <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong> e, più in particolare, a quelli che sono considerati più significativi:<br />

il bollettino interno “<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>”, “Abundantes divitiae<br />

gratiae suae”, “Ut perfectus sit homo Dei”. Ne è risultata una sovrabbondanza<br />

di materiale. Del tutto comprensibile, dal momento<br />

che il Fondatore nel corso degli anni, a motivo della costante<br />

attualità del problema, sovente si è sentito in dovere di intervenire,<br />

richiamando su di esso l’attenzione, spronando all’azione, offren-<br />

12


do indicazioni. Egli stesso riconosceva la frequenza di tali interventi,<br />

che, a suo dire, potevano anche ingenerare la noia. Si imponeva,<br />

quindi, una selezione, allo scopo di snellire il Compendio,<br />

ma condotta in modo tale da non sminuire la ricchezza dell’insegnamento<br />

e non attenuare la forza dei suoi richiami a collaborare<br />

per la soluzione del problema. – Il materiale così raccolto e selezionato<br />

è stato, in seguito, organizzato secondo uno schema predefinito<br />

che prevedeva quattro capitoli.<br />

Il primo costituisce una specie di preambolo e si intitola<br />

«Dalla prassi alla teoria». Vi sono riportate le testimonianze di alcuni<br />

dei primi discepoli di Don Alberione, che mostrano concretamente<br />

come il Fondatore agiva con i giovani, guidandoli progressivamente<br />

e con tatto alla scoperta e alla scelta vocazionale.<br />

Il secondo capitolo, «<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> “preziosissima gemma”»,<br />

il più corposo, raccoglie la dottrina e le indicazioni pratiche del<br />

Fondatore circa la <strong>vocazione</strong>: la sua natura, la sua origine, il fine<br />

per il quale viene offerta da Dio, a quale età si rivela; le caratteristiche<br />

della <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>, i criteri che devono guidare nella<br />

scelta e nella valutazione dei candidati; i soggetti della promozione<br />

vocazionale e i mezzi con i quali realizzarla; il ruolo delle comunità<br />

e le condizioni ambientali che favoriscono la maturazione<br />

dei giovani aspiranti.<br />

Il terzo capitolo, «Dal “problema vocazionale” al camminare<br />

“nelle vie tracciate da Gesù Maestro”», prendendo le mosse<br />

dall’esperienza personale di Don Alberione, raccoglie i caldi e<br />

rinnovati inviti da lui rivolti ai suoi figli in ordine all’impegno per<br />

promuovere le vocazioni: il problema numero uno, alla cui soluzione<br />

tutti sono obbligati.<br />

Il quarto capitolo rappresenta come un’appendice a tutto il<br />

lavoro che precede e mette a confronto l’insegnamento del Fondatore<br />

circa la <strong>vocazione</strong> e la pastorale vocazionale con due dei<br />

più recenti documenti del magistero che si sono occupati<br />

dell’argomento: l’Esortazione post-sinodale “Vita Consecrata” di<br />

13


Giovanni <strong>Paolo</strong> II e il documento finale del Congresso sulle Vocazioni<br />

al Sacerdozio e alla Vita Consacrata in Europa “Nuove<br />

Vocazioni per una nuova Europa”. Il risultato è una ammirevole<br />

convergenza di dottrina e di orientamenti concreti, che mostra<br />

quanto sia ancora valido ed attuale quello che il Fondatore ha ripetutamente<br />

proposto nel corso degli anni.<br />

Chiude il lavoro una brevissima conclusione nella quale vengono<br />

sommessamente suggerite alcune iniziative a livello di circoscrizioni<br />

e di comunità, perché l’anno vocazionale non resti<br />

un’esperienza passeggera ma – come era nei voti del Capitolo generale<br />

– divenga un punto di partenza per una rinnovata e operosa<br />

coscienza vocazionale.<br />

Da ultimo, tre annotazioni d’indole metodologica.<br />

1. Nonostante l’ampio sfoltimento operato al momento della<br />

selezione dei testi, nel Compendio si incontrano ancora dei brani<br />

ripetuti. Non si tratta evidentemente di una svista. Le ripetizioni<br />

sono state suggerite dalla constatazione che tali testi contengono<br />

elementi che si riferiscono a più argomenti e, quindi, la loro presenza<br />

risultava utile sotto più voci o paragrafi.<br />

2. In ogni sezione, i brani di Don Alberione sono preceduti da<br />

una breve sintesi. Il suo scopo è di offrire subito al lettore una visione<br />

d’insieme del suo contenuto.<br />

3. I testi del Fondatore, sezione per sezione, sono sempre preceduti<br />

o seguiti dalla citazione della fonte e sono riportati in ordine<br />

cronologico. Tale accorgimento consentirà di cogliere con immediatezza<br />

l’eventuale sviluppo del suo pensiero. È risaputo, infatti,<br />

che Don Alberione fu un uomo con gli occhi sempre aperti<br />

sulla realtà, pronto ad accogliere ogni novità che risultasse utile a<br />

migliorare la propria attività e quella dei suoi figli in tutti i settori,<br />

compreso il settore vocazionale.<br />

14


Capitolo I<br />

DALLA PRASSI ALLA TEORIA<br />

Prima di procedere a una esposizione ordinata degli insegnamenti<br />

di Don Alberione sul tema della <strong>vocazione</strong>, riteniamo opportuno<br />

premettere una breve sintesi della sua esperienza concreta,<br />

seguendo il procedimento che gli era più congeniale: dalla<br />

prassi alla teoria (cf. «cœpit facere et docere», At 1,1).<br />

L’esperienza vocazionale di Don Alberione prende l’avvio<br />

anzitutto dalla propria storia personale, e quindi dal rapporto diretto<br />

con i suoi alunni. Da qui la sua catechesi, improntata a estrema<br />

lucidità e concretezza. Ne sono testimonianze essenziali le dichiarazioni<br />

dei primissimi Paolini, rilasciate a Don Giovanni Roatta e<br />

pubblicate sul bollettino del Centro di Spiritualità (cf. “Novità di<br />

vita”, Interviste, anni 1973-1976). Ne riproduciamo qualche cenno,<br />

dopo aver ascoltato lo stesso Fondatore.<br />

1.1. L’ESPERIENZA VOCAZIONALE DI GIACOMO ALBERIONE<br />

In Abundantes divitiæ l’autore elenca, tra i “momenti di maggior<br />

grazia”, «primo: la <strong>vocazione</strong> sacerdotale; secondo: l’orientamento<br />

speciale della vita...». Si tratta di due momenti successivi di<br />

una medesima storia vocazionale. L’orientamento “speciale” risale,<br />

come sappiamo, alla notte di luce tra il 1900 e il 1901; ma la<br />

prima <strong>vocazione</strong> rimonta a un decennio prima, anno scolastico<br />

1890-1891, quando il piccolo Giacomo aveva sei anni. «Egli fu il<br />

secondo interrogato [dalla maestra Cardona]: rifletté alquanto, poi<br />

si sentì illuminato e rispose, risoluto, tra la meraviglia degli alunni:<br />

“Mi farò prete”. Ella lo incoraggiò e molto lo aiutò. Era la<br />

prima luce chiara: prima aveva sentito una qualche tendenza, ma<br />

oscuramente, in fondo all’anima...» (AD 9).<br />

15


Ecco in pochi cenni i lineamenti essenziali di una <strong>vocazione</strong><br />

chiaramente percepita: dalle oscure avvisaglie nella prima infanzia,<br />

alla luce e alla risolutezza dei sei anni (!), e poi l’incoraggiamento,<br />

l’aiuto, l’accompagnamento delicato negli anni successivi.<br />

Anni che conosceranno crisi devastanti, come quella degli<br />

“anni turbinosi” dell’adolescenza. Per comprenderne la portata è<br />

necessario leggere in trasparenza le pagine del “diario” giovanile,<br />

che possiamo considerare le Confessioni del giovane Alberione.<br />

Vi leggiamo espressioni drammatiche (cf. SC 10; 93; 94; 101),<br />

dovute in parte alla letteratura del tempo e tuttavia significative di<br />

un travaglio da non sottovalutare. 1<br />

Ma, dopo la crisi, ecco la grande luce carismatica dei sedici<br />

anni, nella quale il futuro fondatore vede indicato “l’orientamento<br />

speciale” del suo cammino per la vita. In quella luce egli comprende<br />

in prospettiva la vera natura del suo sacerdozio, le motivazioni<br />

e le linee essenziali della propria missione (cf. AD 13-17).<br />

Dunque Don Alberione sperimentò in dieci anni, dal 1890 al<br />

1900, il mistero della propria <strong>vocazione</strong> come una chiamata in due<br />

tappe, una duplice grazia: la chiamata infantile al sacerdozio e la indicazione<br />

più circostanziata e definitiva della sua missione specifica.<br />

Su tale <strong>vocazione</strong> non ebbe mai alcun dubbio, nonostante la crisi; la<br />

quale anzi giovò da verifica della sua autenticità, e da conferma sul<br />

modo di superare le difficoltà vocazionali: con l’assoluta diffidenza<br />

di sé e il totale affidamento alle guide che Dio gli pose accanto.<br />

Ripensando più tardi alle proprie esperienze giovanili, Don<br />

Alberione concludeva: «Tutto gli fu scuola» (AD 90). E lo fu particolarmente<br />

nella promozione delle vocazioni («Fatto Sacerdote,<br />

ho tenuto una trentina di prediche per incoraggiare i soccorsi alle<br />

vocazioni missionarie »: SP novembre 1947) e soprattutto nella cura<br />

vocazionale dei giovani che il Signore gli affidò.<br />

______<br />

1 Illuminante in proposito lo studio della Prof. Maria Teresa ROMANINI: Lettura<br />

ermeneutica analitico-transazionale degli scritti giovanili di Don Alberione, in<br />

AA. VV., Conoscere Don Alberione, Strumenti per una biografia, pp. 217-264, Centro<br />

di Spiritualità Paolina, Roma 1994.<br />

16


1.2. LA TESTIMONIANZA DEI SUOI DISCEPOLI<br />

Conosciamo la storia esemplare di alcuni giovani e ragazze,<br />

che con la guida del Direttore posero le basi della Famiglia Paolina.<br />

<strong>La</strong> loro testimonianza è la migliore illustrazione della prassi vocazionale<br />

del Fondatore. Citeremo il caso di alcuni fra i primissimi<br />

alunni, avvertendo che il nostro discorso si limita al ramo maschile.<br />

1. Il primo ragazzo al quale Don Alberione indicò la via della<br />

<strong>vocazione</strong> fu Giuseppe Giaccardo (1896-1948). Ascoltiamo lo stesso<br />

Alberione: «Nel 1908, a marzo, l’obbedienza mi mandava Vice-<br />

Curato a Narzole... Notai tra le famiglie di sentimenti veramente<br />

cristiani quella dei Giaccardo: assidui alla chiesa, amanti delle sacre<br />

funzioni, semplici e buoni nei loro costumi, lavoratori onesti... Notai<br />

presto tra i fanciulli il piccolo Giuseppe: per la sua pietà, serietà<br />

quasi superiori agli anni, amore allo studio, vivacità sempre contenuta<br />

nei limiti di una lieta innocenza. Mi facevano impressione le<br />

sue domande e risposte assennate, la corrispondenza a tutti i consigli.<br />

In breve tempo cominciò a frequentare la Comunione, che divenne<br />

presto quotidiana; al mattino con un suo buon compagno arrivava<br />

alla chiesa, ancora chiusa, per servire la Messa e comunicarsi»<br />

(SP, febbraio 1948). Così lo vide Don Alberione, che poi lo seguì<br />

e lo guidò come direttore spirituale in seminario, e lo condusse<br />

a una libera scelta della vita <strong>paolina</strong>, con una pedagogia lenta, paziente,<br />

totalmente rispettosa del suo temperamento.<br />

2. Analoga la vicenda di Maggiorino Vigolungo (1904-1918),<br />

incontrato a Benevello d’Alba nel 1909, quando Alberione si recava<br />

la domenica ad aiutare il parroco Don Brovia. Quel bambino<br />

vispo di cinque anni, che lo attendeva il mattino presto per servirgli<br />

la messa, si era presentato con una battuta: «Il mio nome sarebbe<br />

Maggiorino, ma per fare più in fretta mi chiamano Rino».<br />

Dai sei anni, ammesso con anticipo alla prima Comunione, volle<br />

sempre confessarsi a Don Alberione, e questi gli riservò una catechesi<br />

personalizzata, che lo condusse a una assunzione lucida e<br />

piena della <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>. Lo esortò dapprima a invocare la<br />

17


Madre del Buon Consiglio per capire la sua <strong>vocazione</strong>, e quindi<br />

gli prospettò la vita apostolica. «Gli parlai del sacerdozio – testimoniò<br />

il Fondatore; – gli parlai della Buona Stampa, e mi accorsi<br />

che Maggiorino era entusiasta di questo nuovo apostolato. Allora<br />

andai a parlarne ai suoi genitori».<br />

Maggiorino entrò in Alba il 15 ottobre 1916, a dodici anni. Il<br />

suo coetaneo <strong>Paolo</strong> Marcellino testimoniò di lui: «Non dimenticherò<br />

mai la sua avidità di imparare, visibile anche nella espressione<br />

del viso. Durante le prediche, gli avvisi, gli insegnamenti di Don<br />

Alberione, era tutt’occhi e tutt’orecchi. Egli fu, fin dal primo giorno,<br />

uno di quegli aspiranti ideali che ogni educatore sogna che gli<br />

vengano affidati». 2 E ancora: «Maggiorino aveva capito molto bene<br />

la dedizione all’apostolato come servizio a Dio e per fare del bene<br />

alle anime attraverso la stampa. Aveva captato bene l’idea semplice<br />

ed originale della nostra <strong>vocazione</strong>, e vi lavorava con tutto il suo<br />

impegno... Credo sia per questo che il Primo Maestro lo ha voluto<br />

presentare come modello, in vista dei giovani che entravano». 3<br />

3. Torquato Armani (Don Tito: 1899-1980), anch’egli originario<br />

di Benevello, conobbe Don Alberione in parrocchia. «Quando<br />

lui parlava – testimoniò, – io pendevo completamente dal suo<br />

labbro: era semplice, incisivo, affascinante... Ai vespri faceva la<br />

catechesi in forma discorsiva col nostro parroco... Una volta che<br />

gli avevo servito messa, mi chiese: “Non ti faresti prete?”... Mi<br />

disse di pensarvi e di recitare ogni giorno un’Ave Maria... Più tardi,<br />

quando gli dissi che l’avrei desiderato ma non avevo soldi per<br />

gli studi, mi rispose: “Non preoccuparti di questo; provvederò io”.<br />

Da quel momento gli appartenni per la vita».<br />

Torquato, allora undicenne, fu avviato a un collegio di Torino.<br />

Tre anni dopo, nel 1914, Don Alberione lo invitò a trascorrere<br />

le vacanze con lui ad Alba, mettendolo in contatto con una tipografia<br />

locale; il 20 agosto il ragazzo fu associato con Desiderio<br />

Costa alla nascente Scuola Tipografica. Quanto agli studi, Albe-<br />

______<br />

2 Dichiarazione al processo canonico di Beatificazione.<br />

3 Intervista a D. Roatta, Tokyo, agosto-settembre 1974.<br />

18


ione gli propose: «Anziché tornare a Torino, se vuoi, ti farò scuola<br />

io». E la “scuola” da allora fu una pedagogia vocazionale, che<br />

metteva ali allo spirito dei due aspiranti, con una visione chiara ed<br />

entusiasmante del loro futuro: «Questa sua chiarezza di visione –<br />

concluderà don Tito – era il nostro sostegno». 4<br />

4. Desiderio Costa (1901-1989), ricordando quell’ingresso e i<br />

motivi della sua <strong>vocazione</strong>, parla di “circostanze molto umili” ma<br />

guidate dalla mano di Dio. «Ero un ragazzo di seminario (tredici<br />

anni) e avevo il serio handicap della balbuzie: ciò mi costringeva<br />

a interrompere gli studi e a tornare a casa. Ne parlai con il direttore<br />

spirituale Don Alberione, che mi rispose di pregare e di avere<br />

fiducia. Durante le vacanze poi mi chiese se mi sarebbe piaciuto<br />

continuare gli studi presso di lui, “in un altro collegio di Alba”...<br />

Accolsi volentieri quell’invito, anche se un termine da lui usato<br />

(“ti piacerebbe farti frate”) non mi entusiasmava troppo... Comunque,<br />

una domenica sera (19 agosto), accompagnato da una sorella<br />

andai in Alba all’indirizzo che mi era stato indicato...; ma<br />

quello non era un collegio; non c’era anima viva: solo una donnetta,<br />

che mi offrì un po’ di cena. Quando arrivò il Signor Teologo,<br />

capii che il collegio incominciava da me. L’indomani vidi arrivare<br />

il mio primo compagno, Torquato Armani... Poi, via via, quel collegio<br />

che non esisteva è diventato la Famiglia Paolina... Sono riconoscente<br />

a Dio per il tipo e il modo della chiamata»...<br />

Due particolari meritano di essere ancora segnalati. <strong>La</strong> prima<br />

conoscenza con Don Alberione da parte di Desiderio Costa risaliva<br />

a qualche anno innanzi, quando da chierichetto in paese aveva<br />

assistito con la sorella a una meditazione del Teologo alle ragazze<br />

“Figlie di Maria” sull’inno Jesu corona virginum.<br />

Più tardi il giovane Costa fu totalmente liberato dall’handicap<br />

della balbuzie, grazie all’aiuto e alle preghiere del Primo Maestro,<br />

il quale anzi alla professione religiosa gli impose il nome programmatico<br />

di Giovanni Crisostomo, “Bocca d’oro”. Nelle diffi-<br />

______<br />

4 Intervista del 3 dicembre 1973.<br />

19


coltà vocazionali sempre lo incoraggiò, ricordandogli che «le vocazioni<br />

facili non esistono». E sempre si rivelò con tutti un «abile<br />

medico delle vocazioni in crisi».<br />

Conclusione: «Don Alberione l’ho sempre considerato come<br />

l’unico grande amico, protettore e padre. Sono contento di essermi<br />

consegnato a lui integralmente, anima e corpo, fin dal principio». 5<br />

5. Bartolomeo Marcellino (1902-1978): «Incontrai Don Alberione<br />

nel 1914 nel seminario di Alba... Mi fece tale impressione che<br />

mi conquistò, e basta! Mi pareva un angelo che passasse, un uomo<br />

di Dio... A metà maggio del 1916 mi suggerì: Vieni anche tu con<br />

me». Ecco la risposta: «Cosa mi farà fare? – Ti farò fare il giornalista.<br />

– Allora vengo subito!». Più avanti: «Don Alberione aveva<br />

creato fra noi un ambiente soprannaturale così forte, che non toccavamo<br />

più il piede a terra... Un clima di spiritualità, nel quale sentivamo<br />

Gesù, Maria, <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> come persone vive fra noi...».<br />

Quando Don Marcellino ricordò l’incarico ricevuto dal Signor<br />

Teologo di avviare la pubblicazione del Giornalino per ragazzi,<br />

“in funzione vocazionale”, l’intervistatore Don Roatta confermò<br />

che anche per lui il Giornalino fu la porta della sua <strong>vocazione</strong>. 6<br />

6. Paolino Gilli (1906-2003): «Messaggera importante di Don<br />

Alberione [per la mia <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>] fu la rivista Vita Pastorale».<br />

Grazie ad essa il parroco conobbe la Scuola Tipografica, e<br />

nel 1919 accompagnò il giovane ad Alba.<br />

Don Paolino testimonia: «Noi abbiamo conosciuto un Don<br />

Alberione che aveva una grande capacità di comprensione e di<br />

amore... Un amico, l’Amico..., anche se talora piuttosto forte ed<br />

esigente...»; perciò è oggi indispensabile «aiutare i giovani a<br />

conoscere Don Alberione secondo verità: cioè Alberione uomo,<br />

amico, buono nella pienezza del termine». 7<br />

______<br />

5 Intervista del 26 ottobre 1974.<br />

6 Intervista citata, Tokyo 1974.<br />

7 Intervista del marzo 1976, Sherbrooke, Canada.<br />

20


7. Infine un esempio di <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong> adulta, riferito dallo<br />

stesso Don Alberione: «Quando Sebastiano Trosso (1894-1952),<br />

terminata la grande guerra del 1915-1918, doveva essere congedato<br />

dal servizio militare essendo già capitano, ebbe proposte ed assicurazioni<br />

lusinghiere di venir prestissimo elevato ai più alti gradi<br />

dell’Esercito proseguendo la carriera. Pensò, pregò, domandò consiglio.<br />

<strong>La</strong> sua risposta fu: Prima la mia <strong>vocazione</strong>, prima la salvezza<br />

dell’anima mia; il paradiso vale assai più» (SP novembre 1952).<br />

Eccettuato Don Trosso, abbiamo ignorato i numerosi paolini<br />

entrati adulti (verso il 1920) dopo il servizio militare in zona di<br />

guerra. Provenivano dal seminario, e avevano avuto come direttore<br />

spirituale Don Alberione. Una nota costante nelle loro testimonianze<br />

è questa: «Mentre i Superiori del seminario sembravano<br />

averci dimenticati, proprio nei lunghi anni di solitudine e di pericolo,<br />

l’unico che seppe seguirci fu il Teologo Alberione, il quale<br />

si teneva in costante relazione epistolare con ognuno». 8<br />

Un’altra nota ricorrente in tutti gli incontri vocazionali di Don<br />

Alberione è la prudenza nel preparare gli animi, prima di rivolgere<br />

esplicitamente la proposta alla consacrazione. Egli soleva invitare<br />

i giovani a passare con lui parte delle vacanze estive, e successivamente<br />

li aiutava a fare chiarezza nelle proprie aspirazioni. È<br />

commovente constatare il processo da lui adottato soprattutto con<br />

i più esigenti: la delicatezza con cui li guidava, senza forzare le<br />

decisioni, fino al punto in cui erano in grado di lasciarsi condurre,<br />

con mano forte, verso gli ideali più impegnativi.<br />

Come sempre, Don Alberione adottava anche in questo il sistema<br />

di Gesù con i primi discepoli: «Maestro, dove abiti? Disse<br />

loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove abitava<br />

e quel giorno si fermarono presso di lui...» (Gv 1,38-39).<br />

______<br />

8 Si leggano, per esempio, le interviste di Fenoglio, Robaldo, Chiavarino...<br />

21


Capitolo II<br />

LA VOCAZIONE: “PREZIOSISSIMA GEMMA”<br />

2.1. UNA VISIONE SINTETICA<br />

In occasione del mese di esercizi spirituali, tenuti ad Ariccia<br />

nell’aprile 1960, Don Alberione non mancò di soffermarsi anche<br />

sul tema della <strong>vocazione</strong>. Lo fece nell’Istruzione VII della prima<br />

settimana (UPS I, 215ss). I punti essenziali del suo intervento si<br />

possono così riassumere:<br />

• “<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è un vivo amore al Signore ed alle anime,<br />

ad alta tensione”;<br />

• il riferimento privilegiato è sempre la Persona di Gesù, il<br />

primo “chiamato”. È Lui che chiama: “Gesù non accetta qualsiasi<br />

persona che voglia seguirlo”;<br />

• la <strong>vocazione</strong> è dono gratuito di Dio: “e chi la possiede ha<br />

pure la grazia per corrispondervi”;<br />

• il Signore nel chiamare “vuole anime generose, pronte ad<br />

ogni sacrificio”;<br />

• nell’accettazione dei chiamati “occorre in primo luogo badare<br />

alla qualità, non alla quantità”;<br />

• l’aspirante, per discernere la propria <strong>vocazione</strong>, dispone di<br />

tre mezzi:<br />

a) Preghiera, perché la luce di Dio penetri l’anima... Preghiera<br />

allo Spirito <strong>San</strong>to; interporre l’intercessione di Maria Regina<br />

degli Apostoli e Madre del Buon Consiglio; chiedere spesso<br />

a <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, nostro padre, se lo vuole tra i suoi figli, o come<br />

Sacerdote o come Discepolo.<br />

b) Pensarci su! <strong>La</strong> scelta dello stato e la susseguente corrispondenza<br />

è il grande problema della vita...<br />

22


c) Consigliarsi. Con persona che sa, che ama, che cerca il vero<br />

bene... Il miglior consigliere è il Maestro di spirito o Direttore<br />

spirituale”.<br />

• “I Superiori non hanno dovere più grave ed impegnativo<br />

della ricerca e formazione degli Aspiranti”.<br />

• I segni più comuni di <strong>vocazione</strong> sul piano generale sono le<br />

qualità morali, le qualità intellettuali, le qualità fisiche e psicologiche,<br />

secondo i compiti che dovrà esercitare.<br />

In particolare per i Paolini: “In primo luogo una grande delicatezza<br />

di coscienza in fatto di uso ed abuso delle letture, del<br />

cinema, radio, televisione e le altre tecniche...”.<br />

• “Per la decisione definitiva occorrono tre sì”: da parte del<br />

confessore o del maestro di spirito (“che da molto tempo seguono<br />

l’aspirante nel suo lavoro interiore di emendazione e di<br />

costruzione del paolino”); da parte del Superiore (“che ha seguito,<br />

direttamente od a mezzo di bravi incaricati, l’aspirante<br />

negli studi, apostolato, disciplina religiosa”); da parte<br />

dell’aspirante (“che si trova bene, che è affezionato all'Istituto,<br />

alle sue opere, Costituzioni, persone”).<br />

• Non è mai “troppo presto” per parlare di <strong>vocazione</strong>, in<br />

quanto il giovane “l’ha dalla creazione e con le grazie del<br />

Battesimo”.<br />

• Nell’incontrare i giovani, i vocazionisti “devono sempre<br />

parlare loro di <strong>vocazione</strong> [consacrata e apostolica] e del loro<br />

Istituto; mostrarne la vita e la forma di apostolato”. Essi si rivolgeranno<br />

“ai genitori, ai Parroci, ai responsabili”. Nel presentare<br />

la Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, “si dovrà chiarire bene la condizione<br />

del Sacerdote e quella del Discepolo; perché la scelta<br />

sia fatta in partenza, con grandi vantaggi”;<br />

• “non si tratta di collegio, ricovero, seminario, scuola tipografica,<br />

o simili. Ma di un Istituto religioso; vi entra chi vuole farsi<br />

religioso, nella vita <strong>paolina</strong>; nella quale vi sono due condizioni:<br />

Sacerdote o Discepolo, secondo la <strong>vocazione</strong> e attitudini”.<br />

• Invitando i giovani Paolini a muovere i primi passi nella<br />

formazione: “abituarli a distacchi in amore,... con corrispon-<br />

23


denza, visite, vacanze moderate; a vita disciplinata e convivenza<br />

informata a carità; all’amore all’Istituto ed al suo apostolato;<br />

alla delicatezza di coscienza, obbedienza, povertà; alla<br />

riservatezza, a piccole mortificazioni, all’uso santo dei<br />

mezzi tecnici; a comprendere come è ordinata la formazione,<br />

anno per anno”.<br />

• Si dovrà esigere “un lavoro spirituale ordinato, insistere<br />

sopra la schietta apertura con il Maestro di spirito, infondere<br />

un tenero amore alla Madre, Maestra e Regina degli Apostoli<br />

ed a <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, formare il senso della <strong>vocazione</strong> ed una personalità<br />

robusta”.<br />

Non è difficile vedere questa Istruzione come una riuscita sintesi<br />

dei principali insegnamenti che il Fondatore ha offerto sul tema<br />

della <strong>vocazione</strong> lungo tutta la sua vita.<br />

Si tratta di un cammino che ha riempito tutta la sua esistenza.<br />

Ne intendiamo ora ripercorrere insieme i momenti e gli aspetti essenziali.<br />

2.2. LA VOCAZIONE<br />

2.2.1. Che cosa è la <strong>vocazione</strong><br />

Chi potrebbe numerare le volte in cui Don Alberione è intervenuto<br />

– tra scritti, prediche e colloqui occasionali –, per presentare<br />

ai suoi figli e figlie 9 la natura della <strong>vocazione</strong>?<br />

______<br />

9 Don Alberione sentiva fortemente l’ansia vocazionale ancor prima della fondazione<br />

della Famiglia Paolina. Già nei “consigli pratici di teologia pastorale” che<br />

egli dava agli alunni del seminario di Alba nell’anno scolastico 1911-12 – raccolti<br />

poi nella prima stesura del volume Appunti di Teologia pastorale –, egli affermava:<br />

«A me sembra che ogni Sacerdote che ascende la prima volta l’altare, ogni religioso<br />

che fa professione, ogni missionario che risolve di partire per terre lontane dovrebbero<br />

fare un proposito fermo : adoperarsi in tutta la vita con l’opera, la parola, le<br />

preghiere per formare e lasciare dietro di sé almeno due sacerdoti o suore, o missionari.<br />

Sarebbe troppo? A me pare di no: molti anzi faranno assai più» (ATP 355).<br />

24


Oltre al testo di UPS, appena citato, ci limitiamo a considerare<br />

tre passi, comparsi in ordine cronologico.<br />

A) <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> va rapportata con la “volontà di Dio”, quel<br />

progetto d’amore con cui Dio decide di scegliere una persona destinandola<br />

ad una vita di maggior perfezione. In questo testo Don<br />

Alberione pensa soprattutto ai Fratelli Discepoli; ma evidentemente<br />

il discorso si applica ad ogni chiamato.<br />

Sono segni di <strong>vocazione</strong> il complesso di attitudini, di carattere,<br />

di età conveniente, che consentiranno al chiamato di rispondere<br />

adeguatamente alla missione.<br />

Interessante la precisazione: nessuno pensi che i chiamati siano<br />

degli uomini “spostati”, o “rifiuti di scuole o di famiglie”; al<br />

contrario, essi devono essere considerati i “beniamini di Dio”!<br />

“<strong>La</strong> volontà di Dio che sceglie”<br />

SP, 1 aprile 1935<br />

Vocazione - È la volontà di Dio che sceglie alcuno ad una vita più<br />

perfetta in terra per una maggiore felicità in cielo. Essa, eccetto nei<br />

casi straordinari, risulta a noi dal complesso delle attitudini di intelligenza,<br />

di affezione, di pietà, di salute; da un carattere mite e dolce,<br />

dall’età conveniente, ecc.: e ripetendo in breve quanto nei trattati<br />

appositi è spiegato in lungo, tre sono i segni: retta intenzione, attitudine,<br />

assenza d’impedimenti.<br />

I chiamati al sublime stato non sono: spostati, incapaci di un posto<br />

nella società; né dei caratteri strani, alteri, ecc.; né dei rifiuti di scuole<br />

o di famiglie, sebbene è evidente, in questo stato, non richiedesi<br />

l’inclinazione allo studio che (si richiede) nella vita sacerdotale. Essi<br />

sono dei fortunati, beniamini di Dio. In essi dobbiamo trovare delle<br />

condizioni e attitudini che ricordino quelle di <strong>San</strong> Giuseppe...<br />

Il Signore ci dia lume e virtù e grazia per conoscere, zelare e formare<br />

queste anime al divino servizio...<br />

B) Qualche anno più avanti, tornando sul tema della natura<br />

della <strong>vocazione</strong>, il Fondatore, pur richiamandosi sempre alla “volontà<br />

di Dio”, sottolinea aspetti più attraenti: donando ad un gio-<br />

25


vane la <strong>vocazione</strong>, il Signore gli manifesta la sua predilezione;<br />

ancor più, la <strong>vocazione</strong> può essere considerata come la perla<br />

(“preziosissima gemma”) evangelica, come il tesoro che Dio nasconde<br />

nel cuore di un uomo...<br />

“Una preziosissima gemma, un tesoro nascosto nei cuori”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

a) <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è la volontà di Dio che destina un’anima allo stato<br />

religioso o sacerdotale. Predilezione del Signore: «Elegi vos». Noi<br />

siamo i ministri delle vocazioni: dalle attitudini e dalle opere le<br />

scopriamo, le invitiamo, le formiamo, le addestriamo: su l’esempio<br />

del Divin Maestro.<br />

b) <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è preziosissima gemma, un tesoro 10 nascosto nei<br />

cuori per tre ragioni: dà immensa ed eterna gloria a Dio; è fonte di<br />

grazie e meriti particolari per il fortunato eletto; è il gran dono di<br />

Dio alle anime ed al mondo, poiché Dio salva gli uomini per mezzo<br />

degli uomini, come salvò il mondo per mezzo di Gesù Cristo fatto<br />

uomo.<br />

C) Nella meditazione dettata alla Famiglia Paolina il 4 ottobre<br />

1954, nella cripta del santuario Regina Apostolorum, il Fondatore<br />

ribadisce ancora che la <strong>vocazione</strong> è una “chiamata” da parte di<br />

Dio. Le persone cui Dio si rivolge sono “anime predilette”, in<br />

quanto la <strong>vocazione</strong> è “la grazia più grande dopo il battesimo” 11 .<br />

Convinzione ribadita nel mese di esercizi di Ariccia, dove peraltro<br />

il “vivo amore” è evidenziato come risposta del chiamato:<br />

______<br />

10 “Tesoro d’immenso valore” la definirà nella meditazione tenuta alle comunità<br />

della Famiglia Paolina nella cripta del santuario Regina Apostolorum il 4 ottobre<br />

1954: “Stimiamo la grazia della <strong>vocazione</strong>? Preghiamo ogni giorno per corrispondere<br />

alla <strong>vocazione</strong>? Essa è un tesoro d’immenso valore...”.<br />

11 Non mancano, nella predicazione di Don Alberione alle Istituzioni della<br />

Famiglia Paolina, altre espressioni molto incisive circa la <strong>vocazione</strong>: “Oh! <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong><br />

è la <strong>vocazione</strong> alla perfezione” (PD65, 762); “<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è una vita di privilegio”<br />

(PA55, 311); “<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è una singolare chiamata all’amore di Dio”<br />

(AP 1963;); “<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è un'attrattiva del Signore, è una chiamata di Lui ad una<br />

vita più perfetta” (HM II,4, 52); “Oh, la <strong>vocazione</strong> è bella!...” (passim).<br />

26


“la <strong>vocazione</strong> è un vivo amore al Signore ed alle anime, ad alta<br />

tensione”!<br />

“<strong>La</strong> grazia più grande dopo il Battesimo”<br />

RSP, 512<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> è la chiamata rivolta da Dio ad anime predilette, che<br />

egli vuole al suo speciale servizio. Può essere che queste anime<br />

siano chiamate soltanto ad una santità particolare e può essere che<br />

debbano associare alla loro santità l’apostolato.<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> quindi è una grazia, la grazia più grande dopo il Battesimo.<br />

“Un vivo amore al Signore ed alle anime”<br />

UPS I, 226<br />

Non in tutti si avrà una corrispondenza; i più non hanno la <strong>vocazione</strong>.<br />

D’altra parte la <strong>vocazione</strong> è un vivo amore al Signore ed alle<br />

anime, ad alta tensione, si potrebbe dire; accenderlo è preparare il<br />

terreno; il Signore farà nascere il seme, se tale è la sua volontà. Ché<br />

se non è tale, avremo almeno un cristiano buono, praticante.<br />

Si comprende bene, pertanto, come nel <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> dell’ottobre<br />

-novembre 1963, Don Alberione enumeri tra le espressioni della<br />

vita di fede il “credere alla propria <strong>vocazione</strong>”; il “credere alla<br />

grandezza dello stato religioso”!<br />

2.2.2. Da chi viene la <strong>vocazione</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> viene da Dio. Solo Dio è l’autore della <strong>vocazione</strong>!<br />

Nella <strong>vocazione</strong> “interviene l’Augusta Trinità”; “Dio ha la<br />

prima parte”: Il Padre celeste “crea l’anima chiamata a consacrarsi<br />

a Lui con speciali qualità”, e lo Spirito <strong>San</strong>to “nel battesimo dà<br />

più abbondanza di grazie...”.<br />

Più frequentemente Don Alberione focalizza l’iniziativa del<br />

Maestro Divino, il “Padrone della messe”, rifacendosi a quella che è<br />

stata la sua prima cura nella vita pubblica: Gesù si occupò “in primo<br />

luogo” e “con sommo zelo” nel chiamare apostoli e discepoli.<br />

27


“Il Maestro Divino chiama nostri Fratelli alla Messe”<br />

SP, 1 ottobre 1934<br />

Il continuo crescere in età, sapienza e grazia, e poteri e numero, dei<br />

Figli di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, obbliga in coscienza ad indicare altri campi di<br />

messe: “Messis multa, operarii pauci”. Il Maestro Divino chiama<br />

nostri Fratelli alla Messe. Preghiamo il Padrone della Messe per le<br />

vocazioni.<br />

“Il divino Maestro se ne occupò in primo luogo”<br />

SP, agosto-settembre 1949<br />

Ovunque il problema vocazionario è il più urgente ed il più difficile.<br />

Nel Vangelo leggiamo che il divino Maestro, modello di ogni<br />

Apostolo, anzi l’Apostolo per eccellenza, se ne occupò in primo<br />

luogo, con sommo zelo, con ogni sacrificio. Prima di manifestarsi<br />

già aveva invitato Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro ecc. Questo<br />

fu considerato ed imitato nella Pia Società di S. <strong>Paolo</strong> sin dai pr i-<br />

missimi passi. Il Signore ha preparato ovunque vocazioni. Egli salva<br />

gli uomini con il ministero degli uomini; come il Figlio di Dio<br />

per salvarci si fece uomo «propter nos homines et propter nostram<br />

salutem». Il Signore benedice per ogni parte le nuove Case che subito<br />

vi mettono il loro impegno. Certamente occorre prudenza; vi<br />

sono piccole diversità da luogo a luogo; ma sostanzialmente è sempre<br />

la medesima cosa.<br />

“Dio ha la prima parte”<br />

SP, gennaio 1956<br />

È profondamente diversa la <strong>vocazione</strong> dalla tendenza ad una professione<br />

civile o ad un mestiere. <strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> investe tutto l’essere u-<br />

mano e cristiano. Mente, volontà, cuore, corpo vi sono impegnati...<br />

Dio ha la prima parte; il suo volere nel chiamare ogni uomo al cielo<br />

per una strada determinata e speciale, per la speciale parte che ornerà<br />

la domus non manufacta.<br />

Interviene nella <strong>vocazione</strong> l’Augusta Trinità, che preparando le<br />

multae mansiones in cielo vuole pure le corrispondenti multae<br />

mansiones sulla terra. Dio è mirabile nei suoi santi. Chi è chiamato<br />

a stare più vicino a Lui in cielo è pure chiamato a stare più vicino<br />

a Lui sulla terra: e chi deve in cielo rifulgere dell’aureola<br />

28


dell’Apostolo, o del Martire, o del Dottore, o del Vergine, ha sulla<br />

terra la <strong>vocazione</strong> all’apostolato, od al martirio, od al dottorato od<br />

alla verginità. Leggere bene il capo IX dell’Epistola di S. <strong>Paolo</strong> ai<br />

Romani: «Il vaso di argilla chiederà forse a chi l’ha formato: perché<br />

mi hai fatto così? Il vasaio non è forse padrone dell’argilla e non ha<br />

diritto di formare della stessa massa un vaso di onore ed un altro<br />

per usi vili?».<br />

Il Padre celeste crea l’anima chiamata a consacrarsi a Lui con speciali<br />

qualità e questa nasce con particolari qualità di mente cuore<br />

volontà. Lo Spirito <strong>San</strong>to nel Battesimo dà più abbondanza di grazia<br />

per cui quell’anima avrà più fede, più speranza, più carità. Gesù<br />

Cristo fondando la Chiesa ha preveduto e disposto che essa fosse<br />

un corpo perfettamente organizzato: profeti, dottori, sacerdoti, apostoli,<br />

vergini, vescovi, religiosi, fedeli.<br />

A noi spetta assecondare il volere di Dio, cioè: prima scoprire dai<br />

segni «ex fructibus eorum cognoscetis eos» la <strong>vocazione</strong>; poi aiutare<br />

con tutti i mezzi naturali e soprannaturali chi è chiamato a corrispondere<br />

fino alla completa formazione.<br />

“Belle vocazioni mandate dal Signore”<br />

UPS I, 17<br />

Le belle vocazioni mandate dal Signore sono state e continuano ad<br />

essere tante; sono le prove esterne del compiacimento divino. Il segno<br />

del fervore in una Casa è sempre il fiorire di vocazioni; poiché<br />

la <strong>vocazione</strong> e la sua riuscita sono frutto di esuberante spiritualità;<br />

diversamente si arriva soltanto a dare cristiani; e questi ancora più o<br />

meno buoni.<br />

<strong>La</strong> convinzione che le vocazioni vengono solo dal Signore è<br />

stata, per il nostro Fondatore, anche una luce ricevuta direttamente<br />

dal Maestro Divino, in clima di preghiera:<br />

AD 113<br />

Ebbe una certa luce un giorno, pregando: «Tu puoi sbagliare, ma io<br />

non sbaglio. Le vocazioni vengono solo da me, non da te: questo è<br />

il segno esterno che sono con la Famiglia Paolina».<br />

29


Un ruolo molto importante è esercitato da Maria, vista da<br />

Don Alberione come “la madre delle vocazioni”, “la madre di o-<br />

gni bella <strong>vocazione</strong>”! Quanto ella operò per Gesù, “la più bella<br />

<strong>vocazione</strong>”, continua ad operare per ogni chiamato.<br />

“<strong>La</strong> Madre che darà vocazioni più belle”<br />

SP, ottobre-novembre 1947<br />

...sarà appunto la Madre che darà vocazioni più belle e più numerose<br />

e meglio formate se la onoriamo, l’amiamo, la preghiamo.<br />

“Maria, Regina degli Apostoli, susciterà vocazioni”<br />

SP, gennaio 1950<br />

Maria è Madre degli apostolati; Maria è Madre delle vocazioni;<br />

Maria è guida e aiuto delle anime apostoliche.<br />

[Il santuario R.A.] è la chiesa dove i Chierici di Teologia si prepareranno<br />

a salire all’altare sotto lo sguardo benedicente di Maria; ...<br />

la chiesa di dove partiranno per le varie parti del mondo a spandere<br />

la divina parola; la chiesa delle adorazioni, delle Vocazioni,<br />

dell’amore riconoscente.<br />

1. Maria Regina degli Apostoli susciterà vocazioni nelle famiglie<br />

che sono a Lei consacrate.<br />

2. Maria Regina degli Apostoli assisterà le vocazioni delle Parrocchie<br />

e delle Diocesi dove sarà esposta la sua Immagine.<br />

3. Maria Regina degli Apostoli benedirà le famiglie che daranno un<br />

figlio o una figlia al Signore.<br />

4. Maria Regina degli Apostoli spianerà la via ai chiamati all’apostolato<br />

nel periodo della loro formazione.<br />

5. Maria Regina degli Apostoli formerà l’anima dei chiamati, sul<br />

modello di Gesù, primo Apostolo.<br />

“Maria che sceglie i bei fiori del giardino della Chiesa”<br />

SP, dicembre 1950<br />

Nelle buone vocazioni entra Maria che sceglie i bei fiori del giardino<br />

della Chiesa e li porta a Gesù. I noviziati, tutta la formazione, gli<br />

studi messi sotto la protezione quotidiana di Maria danno frutti assai<br />

più abbondanti.<br />

30


“Prega il tuo Figlio perché mandi operai alla sua messe”<br />

SP, novembre-dicembre 1954<br />

Nell’ingresso della Chiesa <strong>San</strong>tuario della Regina degli Apostoli<br />

sono incise nella pietra le parole: «Suscipe nos, Mater, Magistra,<br />

Regina nostra: roga Filium tuum ut mittat operarios in messem<br />

suam. – Accoglici, o Madre, Maestra e Regina nostra; prega il tuo<br />

Figlio perché mandi operai alla sua messe». – Vocazioni per tutti<br />

gli apostolati, vocazioni per tutti gli istituti religiosi, vocazioni per<br />

tutti i seminari, vocazioni per tutte le nazioni: fra esse, specialmente,<br />

le vocazioni per gli apostolati più urgenti, più moderni, più efficaci.<br />

“A Maria, Regina degli Apostoli, si affidano i chiamati”<br />

SP, maggio 1956<br />

Quando Maria pronunciò il suo «Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum<br />

verbum tuum», divenne la madre del grande Sacerdote, la<br />

madre di ogni bella <strong>vocazione</strong>. Ella accolse, nutrì, vestì, accompagnò<br />

nell’infanzia, nella vita privata e pubblica la più bella <strong>vocazione</strong>.<br />

Ella l’assistette morente e la ripresentò al Cielo nella Ascensione.<br />

Ella in modo simile si comporta con ogni anima chiamata al Sacerdozio,<br />

alla vita religiosa, all’apostolato.<br />

A Maria, Regina degli Apostoli, si chiedono operai per la messe<br />

evangelica. A Maria si affidano i chiamati nella giovinezza e nel<br />

periodo di formazione. Con Maria ed in Maria compiamo il nostro<br />

lavoro apostolico.<br />

Assistiti da Maria, intendiamo chiudere i nostri occhi alla luce terrena<br />

per aprirli alla luce perpetua in Cielo.<br />

Con Maria tutto è più facile, tutto è più lieto, tutto è più fruttuoso,<br />

tutto è più santo. Consacrare a Maria tutti noi stessi e tutti i mezzi<br />

del nostro apostolato. Consacrare a Maria i nostri vocazionari.<br />

Di particolare efficacia, specie nella difesa e nell’accompagnamento<br />

delle vocazioni, si rivela anche “la divozione agli<br />

Angeli Custodi”:<br />

SP, marzo 1953<br />

<strong>La</strong> divozione agli Angeli Custodi è facilmente compresa e sentita<br />

dai fanciulli. È impossibile numerare quante vocazioni essa abbia<br />

31


suscitato, fortificato, salvato da naufragio, accompagnato sino alla<br />

meta; e quanto essa sia utile nei vari nostri ministeri ed apostolati!<br />

2.2.3. Per quale fine viene data la <strong>vocazione</strong><br />

<strong>La</strong> finalità di una chiamata da parte di Dio è sempre la missione.<br />

Nel nostro caso, la missione specifica della Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>,<br />

che Don Alberione presenta come “santa e necessaria”. Missione<br />

che consiste nel “far conoscere e diffondere la dottrina della<br />

Chiesa con la stampa come la predicazione con la viva voce”; a tal<br />

fine deve essere ben distinta “da ciò che è industria o commercio”.<br />

Nella missione <strong>paolina</strong> trova posto chiunque voglia “essere perfetto,<br />

dar gloria a Dio, portar pace agli uomini”: ecco aperta la strada<br />

a “scrittori, pittori, ingegneri, artisti, cinematografari, compositori,<br />

fotografi, impressori, tecnici di radio, cinema, stampa, librai, propagandisti<br />

ecc.”. Mai dimenticando che le persone “tanto più producono<br />

quanto più sono innestate in Cristo”!<br />

“<strong>La</strong> nostra missione è santa e necessaria”<br />

SP, 21 dicembre 1928<br />

Carissimi figli di S. <strong>Paolo</strong>,<br />

Il Divin Maestro, coll’intercessione di S. <strong>Paolo</strong> e della Regina degli<br />

Apostoli ci ha visibilmente guidati e benedetti in questa ultima parte<br />

dell’anno. Si è veduto sempre meglio: che la nostra missione è<br />

santa e necessaria; che Gesù vuole illuminare; che le deficienze sono<br />

nostre.<br />

“L’Apostolato della Stampa è continuazione dell’opera<br />

degli Agiografi, dei <strong>San</strong>ti Padri, dei Dottori”<br />

SP, 15 maggio 1935<br />

1. <strong>La</strong> Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> è sorta per l’Apostolato della Stampa.<br />

Essa tende a far conoscere e diffondere la dottrina della Chiesa con<br />

la stampa come la predicazione con la viva voce. In questo apostolato<br />

non solo importa la diffusione del libro e del periodico; non solo<br />

importa il lavoro tecnico o tipografico; ma soprattutto importa la<br />

redazione, lo scrivere. L’Apostolato, anzi, si distingue propriamente<br />

per questo da ciò che è industria o commercio. Formare il Sa-<br />

32


cerdote-scrittore è il compito che la Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> si è proposta<br />

dal suo nascere ed a cui attese ogni giorno. Il nostro Padre e<br />

Modello, S. <strong>Paolo</strong>, ci sta innanzi come esempio altissimo. Perciò<br />

ogni volta che esce un nuovo libro scritto dai Fratelli sento commossa<br />

riconoscenza al Divin Maestro Gesù che, avendoci chiamati,<br />

ci ha con ogni grazia e luce portati al termine della <strong>vocazione</strong> e ci<br />

concede di vedere frutti così buoni: “Colui che cominciò l’opera<br />

bella, la va compiendo: Egli ancora la consoliderà”, tutto disponendo<br />

e guidando con forza e soavità. Deo Gratias! adunque; lo dobbiamo,<br />

lo vogliamo dire, per giustizia, verità e dolce riconoscenza:<br />

poiché: da Lui tutto, ed a Lui tutto, ancora.<br />

2. In quest’opera vien dato alle anime ciò che in primissimo luogo<br />

deve dare un apostolo della Stampa: dogma, morale, culto. L’Apostolato<br />

della Stampa è continuazione dell’opera degli Agiografi, dei<br />

<strong>San</strong>ti Padri, dei Dottori. Iddio è stato il primo in questo, come da<br />

Lui vien tutto ciò che è bene e nell’ ordine della natura e nell'ordine<br />

della grazia. <strong>La</strong> Chiesa ha fatto prescrizioni particolari per l’ istruzione<br />

religiosa dei fedeli, disponendo che si spieghino le tre parti di<br />

essa con ordine: a) Credo, o dogma o Verità; b) Comandamenti, o<br />

morale, o Via; c) Sacramenti, o grazia, o Vita. Orbene, il Sacerdote-scrittore<br />

segue le medesime norme: uno è il fine, una è la missione,<br />

una la dottrina, uno l’apostolato...<br />

“Educarli delicatamente alla nostra missione”<br />

SP, 1937<br />

Riempite la Casa di fanciulli buoni per educarli delicatamente alla<br />

nostra missione: pagherete i debiti. Case piene di fanciulli aspiranti<br />

sono Case di avvenire benedetto da Dio e dagli uomini... come per<br />

le famiglie numerose.<br />

Cari: facciamo quest’anno un così bello, prezioso, meritorio lavoro...<br />

I giovani e i Discepoli buoni riempiono la Casa di letizia –<br />

come i bambini nuovi arrivati – per il babbo, la mamma, i fratelli<br />

maggiori.<br />

“Religiosi e sacerdoti sempre più scelti per qualità”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

[Le vocazioni] sono necessarie: per la Chiesa, come è necessario il<br />

matrimonio per la conservazione del genere umano dei figli degli<br />

33


uomini; così l'Ordine per dare i padri delle anime che perpetuino ed<br />

amplifichino la famiglia dei figli di Dio.<br />

Per il mondo: esse sono la luce dell’umanità; sono il sale purificante<br />

della terra, il buon lievito per la massa della pasta; sono i parafulmini<br />

che difendono dai castighi il mondo peccatore; sono i consolatori<br />

del Cuore Divino; sono i confidenti e consolatori di tutte le<br />

afflizioni; sono l’esempio che ogni giorno silenziosamente edifica<br />

il corpo di Cristo.<br />

Per l’Istituto: qui sta l’amore ad esso: che è amore a Dio: dargli<br />

membri sempre più numerosi e santi: religiosi e sacerdoti sempre più<br />

scelti per qualità, sempre più perfetti nella corrispondenza.<br />

Per questo si sono aperti otto vocazionari in Italia; affinché l’Istituto<br />

che finora aveva ricevuto il personale da Alba e Roma, ora lo riceva<br />

anche da sei altre Case e possa mandare dappertutto. L’Italia ha missione<br />

speciale nel mondo; ed a ogni nazione si arriva da Roma...<br />

“Attendendo alla propria santificazione<br />

come a primo fine della <strong>vocazione</strong> abbracciata”<br />

SP, febbraio 1950<br />

Non possiamo educare i nostri Aspiranti ad una vita che non sia<br />

l’attuale; dobbiamo fare il bene agli uomini attualmente viventi;<br />

quindi sempre il Paolino “profert de thesauro suo nova et vetera”...<br />

...attendendo alla propria santificazione come a primo fine della<br />

<strong>vocazione</strong> abbracciata. È la libertà per far meglio, non la libertà per<br />

far nulla, o fare il male, o il minor bene. Modernizzare non è corrompere:<br />

ma progredire nello spirito religioso e nell’apostolato per<br />

salvare gli uomini di oggi.<br />

Vi è una necessità fondamentale ed essenzialissima: la formazione<br />

di una coscienza più illuminata, più retta, più profonda, più delic a-<br />

ta. E questa tanto più per chi aspira al Sacerdozio, o sarà esposto a<br />

pericoli come la propaganda, a maneggiare denaro, ecc...<br />

Primo lavoro del Religioso è il perfezionamento con lavoro costante<br />

di emendazione dai difetti e di conquista della virtù. Secondo lavoro:<br />

la fedele osservanza della povertà, della delicatezza in fatto di<br />

costumi; la obbedienza interna ed esterna nella nostra vita comune<br />

<strong>paolina</strong>. Mutare è pervertire; essere fedeli è assicurarci quello che<br />

Gesù ha promesso: “Centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis”.<br />

34


Il Religioso Paolino ha poi ancora un’altra necessità, un altro dovere:<br />

l’apostolato, anche nella sua parte tecnica. È parte della nostra<br />

missione, mezzo di bene, strumento di propagazione del Regno di<br />

Dio. Ad esso tutti siamo obbligati, anche se in diversa misura. Si va<br />

invece accentuando la tendenza a sganciarci dall’apostolato, a disinteressarsene.<br />

Come pure si sfugge la fatica, nobile fatica, di indirizzare<br />

in esso i fanciulli, guidandoli all’apprendimento dell’arte tipografica,<br />

all’amore, alla stima dell’apostolato nostro, coefficiente<br />

della nostra <strong>vocazione</strong>. S. <strong>Paolo</strong> non disdegnava il lavoro anche<br />

manuale, e mostrava i calli delle proprie mani, quando esclamava:<br />

Quae mihi opus erant... ministraverunt manus istae (Atti, 20,34).<br />

Vi sono: prima, errori di mente; poi, errori di volontà, errori nel<br />

parlare, errori nella condotta. Ci si chiude la via della santificazione;<br />

dall’educazione si ricavano frutti scarsissimi; non si ha più la<br />

grazia di attirare le anime e formare le vocazioni...<br />

Il progresso di ogni anima, di ogni Casa, dell’Istituto, richiede due<br />

cose: 1. la fuga del peccato e delle occasioni di peccato, con un lavoro<br />

costante per la emendazione dei difetti; 2. aspirazione decisa,<br />

risoluta e fattiva verso la santità.<br />

Il nostro Maestro è uno solo, Gesù Cristo; non il mondo. Il nostro<br />

Padre S. <strong>Paolo</strong> lo ha seguito con dedizione piena e costante sino alla<br />

morte. <strong>La</strong> nostra Madre è Immacolata e piena di grazia. Guardiamo i<br />

santi Religiosi; guardiamo alla Chiesa; guardiamo alla santità canonizzata;<br />

guardiamo ai migliori; guardiamo alle Costituzioni...<br />

Nell’Istituto non vi è né educazione prima, né educazione seconda.<br />

Non vi è né nuova, né vecchia generazione. Non è giusto dire: pr i-<br />

mo ceppo e secondo ceppo. Neppure vi è una educazione e formazione<br />

e santità italiana e un’altra americana, asiatica, ecc. Vi è soltanto<br />

una santità sapiente che tiene conto di ogni circostanza di<br />

tempo, di luogo, di persone: ma che sempre porta ad amare Dio con<br />

tutta la mente, la volontà, il cuore. Il difetto è sempre difetto; la virtù<br />

è sempre virtù. Vi è soltanto una vita religiosa secondo che ha<br />

insegnato con l’esempio e la parola Gesù Cristo. Egli è l’Istitutore,<br />

il Legislatore, l’aiuto, il conforto, il premio del vero Religioso.<br />

E per chi lo segue con tutto il cuore, “pax super illos et misericordia<br />

Dei”: che a tutti auguro e per tutti prego.<br />

35


“<strong>La</strong> Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ha tra i compiti...”<br />

SP, febbraio 1951<br />

...<strong>La</strong> Pia Società S. <strong>Paolo</strong> non ha propriamente missioni: quando<br />

va in terre di missioni esercita il proprio apostolato e vive di esso,<br />

con tipografia, libreria, propaganda, ecc.<br />

Ma essa ha tra i compiti di far conoscere il problema missionario;<br />

allo scopo di farlo apprezzare, suscitare vocazioni, ottenere aiuti<br />

morali e materiali alle missioni, ecc. E questo è uno tra i principali<br />

compiti delle edizioni nostre... Sempre si è appoggiata l’opera<br />

missionaria: incoraggiando vocazioni...<br />

“Le vocazioni buone e sufficienti<br />

costituiscono il maggior attuale bisogno della Chiesa”<br />

SP, luglio1957 numero speciale<br />

Immensi sono i bisogni dell’umanità, della Chiesa e delle anime, e si<br />

capisce come da ogni parte si propongano opere ed iniziative; ma le<br />

opere si fanno se vi sono le persone; e queste tanto più producono<br />

quanto più sono innestate in Cristo. Vi è la corrente elettrica a bassa<br />

ed alta tensione. <strong>La</strong> vita religiosa è la corrente spirituale ad alta tensione,<br />

è la poesia della personalità in Cristo, la generatrice e alimentatrice<br />

di eroismi. Perciò la necessità di vocazioni in tutti i settori religiosi<br />

ed ecclesiastici, nello spirito delle due opere pontificie per le<br />

vocazioni, al Clero secolare ed alla vita religiosa. In questa direttiva<br />

si costruisce l’Istituto Regina Apostolorum per le vocazioni. Procede<br />

secondo Gesù Cristo Via, Verità e Vita: il suo esempio e il suo insegnamento.<br />

Le vocazioni buone e sufficienti costituiscono il maggior<br />

attuale bisogno della Chiesa in ogni parte del mondo.<br />

Il Fondatore non si stanca di ricordare che il Signore non<br />

manda le vocazioni prima di tutto per le opere di apostolato, “che<br />

sono il secondo fine” (secondo il lessico giuridico codificato nelle<br />

Costituzioni del tempo, ed. 1949), ma in vista della loro santificazione:<br />

“ascendere alla più alta perfezione e santità”! Le nostre Case<br />

sono vocazionari, non collegi e tanto meno ricoveri; pertanto, si<br />

accettino solo giovani che aspirano alla vita religiosa: sarà dato il<br />

primato alla vita spirituale e tutto sarà modellato su Gesù Maestro<br />

Via e Verità e Vita.<br />

36


“Ascendere alla più alta perfezione e santità”<br />

SP, 1 febbraio 1935<br />

Carissimi Fratelli in <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>,<br />

Abbiamo fatto il Ritiro mensile sopra il giudizio particolare...<br />

Preghiamo tutti per una vita spirituale religiosa: nelle adorazioni al<br />

Divin Maestro, nelle S. Comunioni, nelle S. Messe...<br />

Discepoli = Domenica 10 corrente mese, S. E. Mons. Luigi M.<br />

Grassi, Vescovo di Alba, ha dato, nella nostra Chiesa di Casa Madre,<br />

l’abito religioso a 12 Discepoli; ha pure accettata la prima professione<br />

religiosa di una ventina di essi, che hanno terminato il Noviziato.<br />

<strong>La</strong> funzione ebbe un carattere di speciale solennità; particolarmente<br />

fece impressione la preziosa esortazione di S. E. Mons. Vescovo.<br />

Egli mostrò loro quanto sia bella la loro vita: come religiosi, perché<br />

in uno stato di predilezione divina; come apostoli della stampa in cui<br />

condividono come un sacerdozio nobilissimo nell’ufficio di docere;<br />

come posizione nella vita comune, in cui possono ascendere alla più<br />

alta perfezione e santità, purché umili, obbedienti, fervorosi.<br />

“<strong>La</strong> vita spirituale, intellettuale, religiosa e apostolica<br />

si ispirino a Gesù Maestro Via, Verità e Vita”<br />

SP, maggio 1947<br />

Ho chiesto, oltre le grazie per me e per ciascuno di voi, ciò che più<br />

mi parve utile.<br />

Le vocazioni. Ora sono parecchi i vocazionari; un buon reclutamento,<br />

una buona scelta, una buona formazione...<br />

<strong>La</strong> vita spirituale, intellettuale, religiosa e apostolica si ispirino a<br />

Gesù Maestro Via, Verità e Vita.<br />

Vi è un segreto che fa rendere doppiamente fruttuoso e lieto il lavoro<br />

dei singoli: avere cura dello spirito di ognuno e seguire con amore<br />

il loro apostolato con paterno e fraterno interessamento.<br />

Aprendo una Casa non si apre una libreria, un vocazionario, una tipografia<br />

in primo luogo: no! Si stabilisce invece una domus religiosa<br />

<strong>paolina</strong>; con l’osservanza religiosa, povertà, obbedienza, castità.<br />

Le opere di apostolato sono il secondo fine. Il Maestro della Casa<br />

mediti spesso e a fondo i due primi articoli delle Costituzioni. Poi<br />

tutte le Costituzioni per viverle e farle vivere. In tale Casa così entrerà<br />

la pace di Dio e ogni benedizione.<br />

37


“Giovani che aspirano alla vita religiosa, come è possibile alla loro età”<br />

UPS I, 88<br />

I nostri vocazionari, che meglio possono anche chiamarsi scuole<br />

apostoliche, accettino soltanto veri Aspiranti; cioè giovani che<br />

aspirano alla vita religiosa, come è possibile alla loro età. Non si<br />

tratta di ricovero, di seminario diocesano, di avviamento ad una posizione,<br />

di un collegio; in nessun modo: solo e sempre vocazionario<br />

della Pia Società S. <strong>Paolo</strong>. E quando si viene a scoprire che altra è<br />

l’intenzione dei giovani o dei parenti, si dimettano. Nel reclutamento<br />

si parli con estrema chiarezza.<br />

In considerazione della crescente importanza del laicato nella<br />

Chiesa, il Fondatore propone gli Istituti secolari, “i cui membri<br />

eserciteranno dall’esterno il nostro apostolato”. Un pensiero-sogno<br />

che Don Alberione porta nel cuore da diversi anni (fin dal 1930,<br />

cf. DF p. 88) e che non tarderà a realizzare, dando vita nella Famiglia<br />

Paolina agli Istituti di vita secolare consacrata.<br />

“Perfezione praticata nel mondo”<br />

SP, aprile 1958<br />

<strong>La</strong> totale e definitiva consacrazione alla vita di perfezione ed all’apostolato<br />

(con i tre voti, compreso il celibato e castità perfetta)...<br />

<strong>La</strong> secolarità “in cui risiede tutta la loro ragione di essere”, “perfezione<br />

praticata nel mondo non solo individualmente, ma collettivamente,<br />

in società appositamente fondate”.<br />

L’apostolato da esercitarsi pienamente: “tutta la vita deve tradursi<br />

in apostolato”. Il fine specifico ha richiesto il fine generico, in gran<br />

parte dei casi; la necessità di apostolato generoso, penetrante in tutti<br />

gli strati sociali, perché siano lievito che fermenti la massa... Apostolato<br />

fedelmente esercitato non solo nel mondo, ma con i mezzi<br />

del mondo, valendosi delle professioni, attività, forze, luoghi, circostanze<br />

che rispondono alle condizioni dei secolari; non lasciandosi<br />

superare dagli avversari nel tempo e nei luoghi, ricorrendo pure a<br />

ciò che è nuovo ed ardito, sempre però, nello spirito della Chiesa e<br />

secondo le proprie norme.<br />

Universalità. L’Istituto può estendersi a molte diocesi; e i membri<br />

dipendono da un’unica autorità centrale...<br />

38


“Eserciteranno dall’esterno il nostro apostolato”<br />

UPS I, 89<br />

Vi sono casi in cui, oggi, si possono consigliare Istituti secolari, i cui<br />

membri eserciteranno dall’esterno il nostro apostolato. Più raramente<br />

si può consigliare la vita contemplativa.<br />

Per gli Istituti secolari è necessario che abbiano già risolto il problema<br />

della vita, e contino su un avvenire economico sicuro, davanti<br />

alle evenienze di malattie e nella vecchiaia.<br />

Orientamento base, fin dagli inizi della Congregazione, per i<br />

Paolini in ogni nazione: cercare le vocazioni del luogo e formarle<br />

bene. Esse – Don Alberione le definisce dapprima vocazioni “nazionali”,<br />

in seguito vocazioni “indigene” – saranno anche per i<br />

Paolini “gloria e corona”, come un tempo per l’apostolo <strong>Paolo</strong>. Le<br />

vocazioni indigene costituiscono anche, per il Fondatore, il “miracolo”<br />

che egli ha sempre domandato al Signore per l’Istituto (“la<br />

Casa”): la “prova che vi è lo Spirito <strong>San</strong>to”! Nel medesimo tempo,<br />

saranno esse stesse “un vivaio di apostoli paolini” per quelle terre<br />

tanto popolate. Ma da parte della Congregazione sarà indispensabile<br />

mantenersi “nello spirito umile, paolino, eucaristico”.<br />

“Fare le vocazioni religiose e sacerdotali nazionali”<br />

SP, 19 gennaio 1939<br />

Abbiamo fatto un sacrificio grande nella separazione. (...)<br />

Ma feci un patto col Signore ed un programma: mandare pochi professi<br />

(Sacerdoti e Discepoli) per ogni Casa: il rimanente personale<br />

voi l’avreste formato, poiché la ricerca delle vocazioni e la loro<br />

formazione precede e in parte accompagna l'apostolato.<br />

Il primo, più utile, consolante lavoro, il più sicuro, e fine principale<br />

per cui siete andati è questo: fare le vocazioni religiose e sacerdotali<br />

nazionali. Prendere poco lavoro ma formare bene le Persone. È<br />

chiaro dai Vangeli: la formazione degli Apostoli per Gesù Cristo è<br />

il problema base, con esso comincia e chiude il ministero pubblico; esso<br />

prevale e sovrasta su tutta l’opera sua, e fa persino passare in seconda<br />

linea la predicazione del Vangelo al popolo. In questo Gesù Cristo<br />

è Via, Verità e Vita. Ed io feci il patto con Dio che vi avrebbe<br />

39


mandato vocazioni proprie della nazione... e così prego ogni giorno.<br />

Esse saranno la vostra gloria e corona, vostra consolazione su la terra,<br />

anche. Voi avete questa grazia, fatela fruttificare; molti invece di quelli<br />

che vi mandiamo hanno meno di voi, in questo.<br />

Il lavoro nel nostro apostolato è così molteplice che sarà sempre<br />

una tentazione il prenderne troppo, così da avere poi difficoltà per<br />

lo spirito, lo studio e la naturale necessità da chiedere o voler ric e-<br />

vere adulti da Casa Madre...<br />

Il pane l’hanno da Dio anche i poveri di un ricovero; ma il miracolo<br />

che io sempre ho chiesto per la Casa, prova che vi è lo Spirito <strong>San</strong>to<br />

(poiché la <strong>vocazione</strong> vera è sempre da Dio) è questo: le vocazioni.<br />

Voi mi direte che stampate molto e che avete ricevuto da Casa<br />

Madre qualche persona in più, Dio sia benedetto! ma se presenterete<br />

un piccolo gruppo di professi o di... Sacerdoti da voi formati, e<br />

provati buoni per l'esercizio di cinque anni di sacerdozio, si dovrà<br />

dire: in quella Casa è santità, vita, avvenire sicuro, meriti davvero<br />

molti... E quale merito più grande è possibile di questo per un prete,<br />

che fare dei preti, e per un religioso che fare dei religiosi?<br />

Abbiamo, dunque, fede!<br />

Se poi vi fate vocazioni nella nazione in cui siete, verrete a stabilire<br />

Case da voi formate, con voi operanti, e da voi dipendenti come figlioli<br />

dal Padre.<br />

È una carissima pena ed un appassionato martirio in Cristo l’ufficio<br />

di colui che ha la grazia di farlo, quanti meriti in più.<br />

Vedete, Fratelli, in confidenza famigliare, desidererei tanto rivedervi;<br />

ma per ora non abbiamo ancora ottenuto questa grazia! Formiamo<br />

intanto un bel gruppo di vocazioni! Intanto il Signore ci<br />

conceda di potervi visitare o personalmente o a mezzo del carissimo<br />

D. Giaccardo.<br />

E state in pace che voi farete più di me: e le vocazioni e l’apostolato<br />

fioriranno attorno a voi: ma raccogliamoci nello spirito umile,<br />

paolino, eucaristico.<br />

“L’opera delle vocazioni indigene è la continua preghiera”<br />

SP, agosto-settembre 1947<br />

I Paolini “Indigeni”, particolarmente nei luoghi di missione, sono<br />

un grande desiderio della Pia Società S. <strong>Paolo</strong>. L’opera delle voca-<br />

40


zioni indigene è la continua preghiera; è la speranza che ha portato<br />

l’Istituto a compiere molti sacrifici.<br />

E, si capisce: la Congregazione , per dare, deve ricevere. L’opera di<br />

S. Pietro Apostolo ha per fine la formazione del Clero Indigeno. Le<br />

Case della Pia Società S. <strong>Paolo</strong> in luoghi di missione hanno questa<br />

mira.<br />

Certo, occorre una preparazione ed un avviamento adeguati.<br />

Il segreto è l’amore; e si ameranno se si stimano, apprezzano, desiderano.<br />

Oh! il gran dono di Dio che sono per la Pia Società S. <strong>Paolo</strong><br />

gli indigeni.<br />

Il frutto si riporta però in pazienza in ogni campo, in ogni luogo, in<br />

ogni apostolato. Sono preziose le cose che costano molto. Le consolazioni<br />

saranno proporzionate ai sacrifici. Spesso il loro attaccamento,<br />

fervore, dedizione e perseveranza sono ammirabili. E quando<br />

si ha uno di tali figliuoli, si possiede la chiave per aprirsi la porta<br />

ad una regione intera.<br />

Mostriamola in ogni maniera questa sincera stima per gli indigeni!<br />

Mostriamo rispetto per la nazione cui appartengono, facendone rilevare<br />

i pregi, le risorse, le speranze.<br />

Nessuna cura ci appaia eccessiva attorno a queste care pianticelle,<br />

speranza della Congregazione.<br />

“Apostoli paolini per il miliardo e più di uomini<br />

che vivono in queste regioni”<br />

SP, luglio 1949<br />

Quando si è pensato a stabilire una Casa nelle Isole Filippine e fu affidata<br />

a sacerdoti capaci, si pensava di farne come una base <strong>paolina</strong>, di<br />

persone e apostolato, per l'Oriente. Era la regione più cattolica, più<br />

preparata; hanno continuato a confermarmi i Nostri e buoni Cooperatori<br />

in questi giorni. <strong>La</strong> Società S. <strong>Paolo</strong>, poi, ha in se stessa grazie ed<br />

una organizzazione tali e di speciale natura da trasformare molto gli<br />

aspiranti e farne davvero dei Figli ed imitatori attivi di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>. <strong>La</strong><br />

fiducia rimane ancora la medesima; come medesima è la intenzione e<br />

medesima la preghiera che metto ogni giorno nel calice e su la patena.<br />

Prego tutti i sacerdoti a far lo stesso. Entrati in Asia, Turchia, Pachistan,<br />

India, Birmania, isole sparse in questi mari, la Cina, la Corea, la<br />

Manciuria, il Giappone, ecc., mi si diceva con forza: quale mai pos-<br />

41


siede così profondamente lo spirito cristiano? Ed è solo quando esso è<br />

ben radicato nelle famiglie che genera le belle e numerose vocazioni.<br />

Siano dunque un seminario ed un vivaio di apostoli paolini per il miliardo<br />

e più di uomini che vivono in queste regioni. Il Maestro Divino<br />

li attende: «Venite ad me omnes... Docete omnes gentes».<br />

2.2.4. A quale età<br />

È noto che Don Alberione ha considerato come “ricchezza” o<br />

ispirazione del Signore “l’uso di accogliere, ordinariamente, aspiranti<br />

giovani”, vocazioni “coltivate sin dagli anni giovanissimi”: i preadolescenti.<br />

Scrivendo ai sacerdoti incaricati di aprire una Casa, egli afferma:<br />

“questa cura dei piccoli è la gioia e il pieno vostro ministero,<br />

la garanzia che Dio è con voi”. Tale orientamento nasce dalla convinzione<br />

che la vita <strong>paolina</strong> “richiede tutta una mentalità, abitudini e<br />

spirito proprii; così la scelta dello stato di vita sarà più cosciente”.<br />

“Formarsi il personale a juventute”<br />

SP, 19 gennaio 1939<br />

Ho provato per questo in principio [per le urgenze apostoliche) ad<br />

accettare qualche Sacerdote; poi il Signore fece comprendere che<br />

doveva la Congregazione formarsi il personale a juventute. Ma Dio<br />

vi darà sufficientemente e abbondantemente vocazioni; col chiedere<br />

di più a Casa Madre credo non vi giovi; volgete l’occhio attorno: abbondano<br />

le messi. Questa cura dei piccoli è la gioia e il pieno vostro<br />

ministero, la garanzia che Dio è con voi; che il pane, le case ecc. l'avranno<br />

essi, l’avremo noi; è nostro esercizio di pastorale e di umiltà,<br />

è quella che rende la concordia e che attira l’affetto dei Pastori e del<br />

popolo, è la singolare prova che voi siete preti interi (non solo da<br />

Messa, o da penna, o da tecnica), è la grazia che sempre chiediamo,<br />

“che si moltiplichino...”.<br />

“L’Istituto forma i suoi aspiranti da l’età giovanile”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

Speciali note: l’Istituto forma i suoi aspiranti da l’età giovanile a<br />

norma degli articoli 20, 21, 175. Ma non significa da età puerile.<br />

42


Perciò abbiano, in generale, superato l’ istruzione elementare bene;<br />

almeno, almeno. Non si tenga la quinta elementare, in genere; oggi<br />

a differenza del 1915 l’istruzione è molto più sviluppata e generalizzata.<br />

Ciò vale anche per i Discepoli, in generale.<br />

“<strong>La</strong> necessità di preferire giovani, anziché adulti già formati altrove”<br />

AD 36-37<br />

[36] Nel periodo delle vacanze estive (dal 1909 al 1918), faceva gli<br />

Esercizi Spirituali presso qualche Istituto religioso. Nei tempi liberi<br />

cercava di avvicinare i Superiori per conoscere le vie tenute nel reclutamento<br />

e formazione delle persone. Notò assai la necessità di<br />

preferire giovani, anziché adulti già formati altrove, e per altri min i-<br />

steri.<br />

[37] È una vera ricchezza quanto stabilito nelle Costituzioni (art. 21,<br />

178): l’uso di accogliere, ordinariamente, aspiranti giovani. <strong>La</strong> vita<br />

vissuta per parecchi anni, prima della professione, prepara il giovane<br />

a prendere la decisione con piena coscienza.<br />

UPS I, 88<br />

<strong>La</strong> Pia Società S. <strong>Paolo</strong> ha un articolo in cui si dic hiara che intende<br />

formarsi i religiosi dall’età giovanile, con lo scopo di abituarli più<br />

facilmente alla sua vita caratteristica, che richiede tutta una mentalità,<br />

abitudini e spirito proprii; così la scelta dello stato di vita sarà<br />

più cosciente.<br />

“Occorrono reclute fresche e vergini:<br />

di mente, di cuore, di forze corporali e spirituali”<br />

UPS I, 90<br />

Non raccogliamo dei vecchi che hanno già speso altrove le loro migliori<br />

energie! Per le nostre attività e battaglie occorrono reclute fresche<br />

e vergini: di mente, di cuore, di forze corporali e spirituali. Che<br />

abbiano adorato un Dio solo! Ci sono degli Agostini? Senza dubbio,<br />

ma eccezioni; e noi abbiamo da contare sopra l’ordinario. Ma se si<br />

trovano dei veri Agostini li accogliamo con tanto cuore...<br />

Certamente è lodevole il desiderio di accrescere il numero dei<br />

membri dell’Istituto, ma nello stesso tempo occorre che siano guidati<br />

da un criterio giusto, poiché sopra l’amore ai singoli sta<br />

43


l’amore alla Comunità. L’esercizio della carità in questo senso: la<br />

prima carità va all’Istituto, la seconda va all’Aspirante.<br />

Ma il Fondatore non tarda a percepire l’utilità di accettare anche<br />

ragazzi più grandi e giovani (tra i 15 e i 23 anni), intuendo che la<br />

percentuale di riuscita potrà essere migliore. “<strong>La</strong> Pia Società <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong> li accoglie tanto volentieri”! Ogni comunità, da parte sua, sentirà<br />

il dovere di far loro trovare “un ambiente conveniente: raccoglimento,<br />

osservanza religiosa, amore all’Istituto ed all’apostolato”.<br />

“Mirare alle vocazioni tra i 15 ed i 23 anni”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

Inoltre mirare alle vocazioni tra i 15 ed i 23 anni, tanto per i Discepoli<br />

che per gli aspiranti al sacerdozio. Nell’Azione Cattolica, nel<br />

ginnasio superiore, nel liceo, nella teologia, nelle università oggi si<br />

sviluppano belle vocazioni, che danno una percentuale di riuscita<br />

assai più alta. In questi ultimi due anni sono entrati diversi; ed altri<br />

stanno entrando. Come si è sviluppato ora l’Istituto può già accoglierli<br />

e formarli bene.<br />

Preparare un ambiente conveniente: raccoglimento, osservanza religiosa,<br />

amore all’Istituto ed all’apostolato.<br />

Amore all’Istituto è amore a Dio, poiché ora abbiamo abbracciato<br />

tale vita. E significa: amore alle costituzioni, ai Superiori, alle in i-<br />

ziative, ai fratelli, alle pratiche di pietà, agli studi, all’apostolato, alle<br />

case ed alle cose ed ai mezzi di apostolato...<br />

Rivolgersi a giovani che almeno abbiano bene superato l’ istruzione<br />

elementare; e possibilmente a giovani tra i 15 ed i 23 anni, del ginnasio,<br />

liceo, università, seminaristi, giovani sacerdoti, laureati, A-<br />

zione Cattolica, famiglie distinte per virtù e vita cristiana. Questi in<br />

generale devono venir coltivati uno ad uno, da Sacerdoti o Discepoli<br />

buoni...<br />

Si richiede sempre di più: che il giovane ed i parenti sappiano che<br />

la Pia Società S. <strong>Paolo</strong> è Istituto religioso; e che apre vocazionari,<br />

non collegi, ricoveri, avviamento al lavoro.<br />

Meglio si riuscirà a conoscere il giovane e più sicuro sarà il giudizio<br />

su la sua <strong>vocazione</strong>; perciò: conoscenza diretta, relazioni attendibili,<br />

informazioni segrete, ecc.<br />

44


“Domande di giovani alquanto innanzi negli anni”<br />

SP, Pasqua 1947<br />

Vi è un crescendo di domande di giovani alquanto innanzi negli anni:<br />

ginnasio superiore, liceisti, teologi, giovani sacerdoti. Così pure di<br />

giovinotti ed anche uomini fatti che aspirano alla vita religiosa laica<br />

(discepoli). <strong>La</strong> Pia Società S. <strong>Paolo</strong> li accoglie tanto volentieri, a norma<br />

delle Costituzioni; usando però le attenzioni speciali che il loro<br />

caso richiede.<br />

Quindi, Don Alberione vede quale “fatto consolantissimo” il<br />

nascere delle vocazioni adulte (o “tardive”). Egli condivide l’impressione<br />

che si tratti di vocazioni “più ferme, più sicure e generose”,<br />

dal momento che “preferiscono Dio al mondo, la vita perfetta<br />

alla vita cristiana”. I Superiori, comunque, verifichino con oculatezza<br />

che tali giovani “mostrino vera <strong>vocazione</strong>, sotto ogni aspetto,<br />

di vita buona, intelligenza, di buon carattere, ecc.”. A queste<br />

condizioni, il Fondatore non solo desidera che si aprano loro le<br />

porte, ma invita: “amiamo molto” questi giovani!<br />

“Spesso sono le vocazioni più ferme, più sicure e generose”<br />

SP, febbraio 1950<br />

Vi è oggi un fatto consolantissimo: accanto alle vocazioni diremmo<br />

ufficiali, coltivate sin dagli anni giovanissimi negli istituti religiosi<br />

e nei seminari, ne spuntano altre vigorose, adulte, tardive.<br />

Sono giovanotti, ed anche giovani maggiorenni che coscientemente,<br />

conosciuto il mondo ed il valore delle anime ed il bisogno di assicurarsi<br />

la salvezza, preferiscono Dio al mondo, la vita perfetta alla<br />

vita cristiana.<br />

Spesso sono le vocazioni più ferme, più sicure e generose.<br />

<strong>La</strong> Società S. <strong>Paolo</strong> apre loro le braccia e le accoglie con fiducia.<br />

Siano aspiranti alla vita religiosa-sacerdotale; siano aspiranti alla<br />

vita religiosa-laica.<br />

Nei seminari, nel ginnasio superiore, nel liceo, nella teologia e filosofia,<br />

nelle università o scuole medie, nel clero più giovane, negli istituti<br />

in genere, nelle associazioni cattoliche, nelle famiglie più cristiane...<br />

e talvolta negli ambienti più mondani e più impensati; Dio fa<br />

45


udire il suo invito: Andate anche voi nella mia vigna; avrete anche<br />

voi ciò che meritate.<br />

Si tratta dell’ora terza, sesta, nona od anche dell’undecima; ma è<br />

sempre il Padrone della vigna, il Padrone della Messe che chiama<br />

nuovi operai, nuovi mietitori.<br />

Dodici furono chiamati all’apostolato da Gesù Cristo: erano tutti a-<br />

dulti; se si eccettua Giovanni ch’era ancora relativamente giovane.<br />

Gli Apostoli e i Vescovi dei primi tempi chiamarono tutti adulti al<br />

ministero pastorale.<br />

In ogni tempo la Chiesa, in varie maniere, scelse ministri tra gli<br />

adulti cristiani più ferventi. E questo anche dopo che il concilio di<br />

Trento stabilì i seminari per raccogliere e formare i futuri chiamati:<br />

costantemente accanto alle vocazioni giovanissime troviamo<br />

vocazioni più avanzate che insieme si preparano ed insieme giungono<br />

nella vigna ed alla mietitura; insieme lavorano, insieme raccolgono.<br />

“Per reclutare le vocazioni tardive:<br />

ritiri mensili nelle nostre Case-vocazionari”<br />

SP, gennaio 1956<br />

Grande mezzo per reclutare le vocazioni tardive: ritiri mensili nelle<br />

nostre Case-vocazionari, oppure nelle parrocchie, o nelle associazioni<br />

di gioventù maschile (per studenti e discepoli). Il Sacerdote<br />

che presiede, predica, confessa ha una opportunissima occasione<br />

per conoscere i giovani e far conoscere l’Istituto.<br />

Giovano moltissimo le pubblicazioni sopra i periodici.<br />

Nell’ultima adunanza dei Superiori si è proposto di fare un cortometraggio-vocazionario,<br />

contribuendo ogni Casa secondo il numero<br />

degli aspiranti che può accogliere. In questi giorni sarà notificato il<br />

contributo necessario; e se le Case si impegnano a darlo, il cortometraggio<br />

sarà realizzato.<br />

“Amiamo molto le vocazioni tardive sino all’età dei 23 anni”<br />

SP, novembre-dicembre 1959<br />

Indirizzo pratico per i nostri vocazionisti: Amiamo molto le vocazioni<br />

tardive sino all’età dei 23 anni; assai più cerchiamo giovanetti<br />

aspiranti quando mostrano buoni segni della chiamata divina.<br />

46


Le Costituzioni richiedono motivi gravi ed il consenso (non il parere<br />

soltanto) del Consiglio Generalizio per le accettazioni oltre i 23 anni.<br />

Ne segue: che occorreranno motivi gravissimi dopo i 30 anni. Come<br />

norma generale è bene non chiedere; vi sono casi in cui si possono,<br />

oggi, consigliare Istituti Secolari i cui membri aiuteranno esternamente<br />

il nostro apostolato; o, più raramente, la vita contemplativa.<br />

“Che siano il fiore! non lo scarto della società”<br />

SP, febbraio 1961<br />

Tra le altre: oggi vi è una condizione di cose per cui più numerose<br />

sono le vocazioni tardive; specialmente alla vita religiososacerdotale...<br />

Dove recluta re le vocazioni tardive<br />

1) Tra gli universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore.<br />

2) Tra i seminaristi di filosofia, teologia, studi accademici, i giovani<br />

maestri, ecc.<br />

3) Tra i giovanotti delle Associazioni Cattoliche, delle Officine, dei<br />

contadini...<br />

Scegliere bene<br />

Le vocazioni tardive hanno particolare importanza: notiamo però<br />

che siano il fiore! non lo scarto della società: siano il fiore per intelligenza,<br />

per generosità col Signore, per salute, per bontà di carattere,<br />

per amore all’apostolato...<br />

“Cercare anche le vocazioni adulte, tra i 18-25 anni”<br />

SP, giugno-luglio 1966<br />

Per le vocazioni: Oggi è necessario cercare anche le vocazioni a-<br />

dulte, tra i 18-25 anni; con molta saggezza e preghiera. Che mostrino<br />

vera <strong>vocazione</strong>, sotto ogni aspetto, di vita buona, intelligenza, di<br />

buon carattere, ecc.<br />

Si presentano in condizioni molto varie; occorre un adattamento.<br />

Vocazioni adulte: tanto per i Discepoli che per i Sacerdoti.<br />

“Vocazioni Adulte: esse non sono più delle eccezioni”<br />

SP, aprile 1968<br />

Il fenomeno di questo secolo è quello delle Vocazioni Adulte: esse<br />

non sono più delle eccezioni. Raggiunta la maturità, o anche alle<br />

47


volte una posizione, molti giovani prendono coscienza di sé e di ciò<br />

che vale di più, delle proprie esigenze profonde e delle necessità<br />

del mondo attuale.<br />

In conclusione: tutte le età sono opportune per la <strong>vocazione</strong>,<br />

in quanto “la chiamata può arrivare a tutte le ore della vita” e “il<br />

Padrone della vigna chiama operai a tutte le ore: prima, terza... fino<br />

all’undecima”. Pertanto: “A noi l’impegno di tener l’orecchio<br />

aperto, per sentire il suono della campana divina, l’ora di Dio...”.<br />

Di conseguenza: “L’Istituto nostro intende di aprire tutte le porte a<br />

tutte le vocazioni”. E il vocazionista è invitato a lavorare a tempo<br />

pieno!<br />

“<strong>La</strong> chiamata può arrivare a tutte le ore della vita”<br />

AD 335<br />

Il Signore della creazione conferisce la <strong>vocazione</strong> e destina i suoi<br />

prediletti a salvare gli uomini. Ma poi la chiamata può arrivare a tutte<br />

le ore della vita: dal primo mane all’undecima ora [cf. Mt 20,1-6].<br />

Ogni sacerdote può dire di sé con <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>: «Qui, cioè Dio, me segregavit<br />

ex utero matris meæ» [cf. Gal 1,15]. Ma fu chiamato ad una<br />

età tra la giovinezza e la maturità. Così la chiamata a lavorare nella<br />

Chiesa. Vi sono i prevocazionari che accolgono fanciulli di buone<br />

speranze, dalla terza elementare sino alle medie compiute. Vi sono i<br />

vocazionari normali, seminaristi e religiosi, che accolgono giovani,<br />

per noi italiani, particolarmente sui 12-13 anni. Vi sono per le vocazioni<br />

adulte seminari e vocazionari religiosi per aspiranti che sono<br />

chiamati più tardi. Chi conosce i disegni di Dio? A noi l’impegno di<br />

tener l’orecchio aperto, per sentire il suono della campana divina,<br />

l’ora di Dio che la Regina degli Apostoli può anticipare...<br />

“Spiritus ubi vult spirat”<br />

UPS I, 116<br />

Spesso la voce divina suona chiara poco dopo l’uso di ragione,<br />

quando vi sono l’innocenza e l’atmosfera adatta.<br />

Spesso è anche l’uscita da un’oscura selva alla luce del sole; da un dolore<br />

o disinganno alla realtà; da una nauseante fanghiglia mondana al<br />

suono dolce, insinuante dell’invito divino: “Vieni e seguimi”; da un fat-<br />

48


to che atterra ad un orizzonte inondato di speranza; dopo una vita libera,<br />

oziosa, lussuosa, ad una sete di sacrificio. “Spiritus ubi vult spirat”.<br />

“Non è mai troppo presto”<br />

UPS I, 225<br />

Quando parlare di <strong>vocazione</strong><br />

Si fa la domanda: quando si può parlare ad un giovane di <strong>vocazione</strong>?<br />

Non è mai troppo presto, poiché la <strong>vocazione</strong> l’ha dalla creazione e<br />

con le grazie del Battesimo. Il fanciullo ha ricevuto nel Battesimo<br />

le grazie per vivere la vita cristiana: perciò quando arriva all’uso di<br />

ragione bisogna istruirlo, instradarlo, indirizzarlo a ricevere la Comunione,<br />

ad obbedire, a voler bene a tutti. In modo simile, e direi<br />

uguale, si deve fare per la <strong>vocazione</strong>; ché se a lui si parla di essa, in<br />

termini adatti alla sua età, quando è innocente, capirà che Gesù bisogna<br />

amarlo tanto! Se lo si invita ad amarlo più di altri e dire una<br />

Ave Maria per chi non l’ama ed è in pericolo di dannarsi, qualcosa<br />

capirà. Sarà un indizio, un germe. Lo si faccia pregare per i bambini<br />

che non hanno il battesimo; lo si porti vicino all’altare, perché<br />

veda bene il prete celebrante... Se si sa parlare dei desideri del Signore,<br />

della Ss. Vergine, del Figlio suo crocifisso per i peccatori...<br />

si è aperta una via; non lo si prema; si preghi, lo si tenga in ambienti<br />

sani, abbia buoni esempi.<br />

“Aprire tutte le porte a tutte le vocazioni”<br />

SP, gennaio 1965<br />

L’Istituto nostro intende di aprire tutte le porte a tutte le vocazioni.<br />

Sappiamo che il Padrone della vigna chiama operai a tutte le ore:<br />

prima, terza... fino all’undecima.<br />

Il vocazionista occupi tutta la giornata, il mese, l’anno.<br />

2.3. LA VOCAZIONE PAOLINA<br />

2.3.1. Una <strong>vocazione</strong> nuova<br />

Una delle luci più chiare che il giovane Alberione ricevette<br />

nell’incontro con il Cristo eucaristico durante la notte di passaggio<br />

del secolo fu certamente la “novità” della sua <strong>vocazione</strong> e della<br />

49


<strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>. Lo interpellarono in prima persona la consapevolezza<br />

delle “necessità” della Chiesa, gli appelli del Papa, il pericolo<br />

che derivava dai “nuovi mezzi del male”. Egli percepì fortemente<br />

l’urgenza di “opporre stampa a stampa” per far “penetrare<br />

il Vangelo nelle masse” sempre più lontane dalla Chiesa: di qui il<br />

“dovere di essere gli apostoli di oggi”, la necessità di “nuovi apostoli”<br />

impegnati a risanare tutti gli ambiti della vita ecclesiastica e<br />

sociale!<br />

“Prendere il mondo e gli uomini come sono oggi, per fare oggi del bene”<br />

ATP, 92-93.<br />

Noi dobbiamo sempre condurre le anime al paradiso: ma dobbiamo<br />

condurre non quelle vissute dieci secoli or sono, ma quelle che vivono<br />

oggi. Occorre prendere il mondo e gli uomini come sono oggi,<br />

per fare oggi del bene. È vero che alcuno può talmente esagerare<br />

in questo da credere che i mezzi usati ieri non servono più in nulla:<br />

è vero che si è realmente esagerato: è vero che per adattarsi al<br />

mondo si è nascosto od anche negato dogmi, morale, ascetica cattolica;<br />

ma gli abusi di una cosa, avvenuti per colpa degli uomini, non<br />

provano la malizia della cosa stessa»<br />

“Un apostolato larghissimo e molteplice nelle forme”<br />

SP, agosto 1946<br />

Il Signore ha dato alla Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> un apostolato larghissimo<br />

e molteplice nelle forme; ed insieme capace da sé di dare il<br />

pane, il vestito, la casa, il macchinario, la carta, le vocazioni, tutto.<br />

“Che nuovi apostoli risanassero le leggi,<br />

la scuola, la letteratura, la stampa, i costumi”<br />

AD, 13ss<br />

<strong>La</strong> notte che divise il secolo scorso dal corrente fu decisiva per la specifica<br />

missione e spirito particolare in cui sarebbe nato e vissuto il suo<br />

futuro Apostolato... Vi era stato poco prima un congresso (il primo cui<br />

assisteva), aveva capito bene il discorso calmo ma profondo ed avvincente<br />

del Toniolo. Aveva letto l’invito di Leone XIII a pregare per il<br />

secolo che incominciava. L’uno e l’altro parlavano delle necessità della<br />

Chiesa, dei nuovi mezzi del male, del dovere di opporre stampa a<br />

50


stampa, organizzazione ad organizzazione, delle necessità di far penetrare<br />

il Vangelo nelle masse, delle questioni sociali... Una particolare<br />

luce venne dall’Ostia santa, maggior comprensione dell'invito di Gesù<br />

“venite ad me omnes”; gli parve di comprendere il cuore del grande<br />

Papa, gli inviti della Chiesa, la missione vera del Sacerdote. Gli parve<br />

chiaro quanto diceva Toniolo sul dovere di essere gli Apostoli di oggi,<br />

adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari. Si sentì profondamente<br />

obbligato a prepararsi a far qualcosa per il Signore e gli uomini del<br />

nuovo secolo con cui sarebbe vissuto... Vagando con la mente nel futuro<br />

gli pareva che nel nuovo secolo anime generose avrebbero sentito<br />

quanto egli sentiva; e che associate in organizzazione si sarebbe potuto<br />

realizzare ciò che Toniolo tanto ripeteva: “unitevi; il nemico se ci trova<br />

soli ci vincerà uno per volta”… <strong>La</strong> preghiera durò quattro ore dopo la<br />

Messa solenne: che il secolo nascesse in Cristo-Eucaristia, che nuovi<br />

apostoli risanassero le leggi, la scuola, la letteratura, la stampa, i costumi;<br />

che la Chiesa avesse un nuovo slancio missionario, che fossero<br />

bene usati i nuovi mezzi di apostolato, che la società accogliesse i<br />

grandi insegnamenti delle encicliche di Leone XIII, interpretate ai<br />

Chierici dal Canonico Chiesa, specialmente riguardanti le questioni<br />

sociali e la libertà della Chiesa. – L’Eucaristia, il Vangelo, il Papa, il<br />

nuovo secolo, i mezzi nuovi, la dottrina del Conte Paganuzzi riguardante<br />

la Chiesa, la necessità di una nuova schiera di apostoli gli si fissarono<br />

così nella mente e nel cuore, che poi ne dominarono sempre i<br />

pensieri, la preghiera, il lavoro interiore, le aspirazioni. Si sentì obbligato<br />

a servire la Chiesa, gli uomini del nuovo secolo e operare con altri,<br />

in organizzazione. Alle ore dieci del mattino doveva aver lasciato<br />

trapelare qualcosa del suo interno, perché un Chierico (fu poi il Canonico<br />

Giordano) incontrandolo gliene fece le meraviglie. – Da allora<br />

questi pensieri ispirarono le letture, lo studio, la preghiera, tutta la formazione.<br />

L’idea, prima molto confusa, si chiariva e col passar degli<br />

anni divenne anche concreta.<br />

2.3.2. Per una missione nuova<br />

<strong>La</strong> “novità” della missione ricevuta dal Signore si evidenziò<br />

nel momento stesso in cui al giovane Alberione parve di comprendere<br />

“la missione vera del Sacerdote”, missione che qualche anno<br />

dopo egli definì in termini tanto chiari: “Il Sacerdote non è dunque<br />

51


un semplice dotto: non è neppure un semplice santo: ma è un dottosanto,<br />

che si vale della scienza e della santità per farsi apostolo,<br />

cioè per salvare le anime” (ATP, 2). È in questa luce che il Fondatore<br />

chiede ai suoi sacerdoti di essere “preti interi”, cioè “non solo<br />

da Messa, o da penna, o da tecnica”, ma con una visione completa e<br />

organica della vita spirituale-comunitaria-apostolica.<br />

Don Alberione è ben convinto della necessità degli “apostolati<br />

moderni nella Chiesa”: per questo non dubita che il Signore ha<br />

già preparato “moltissime vocazioni alla Famiglia Paolina”. Infatti,<br />

il nostro apostolato è “così moderno ed attraente” che, se viene<br />

ben presentato, “entusiasma i giovani”! Di qui molta oculatezza<br />

anche nella scelta della località dove erigere i vocazionari: “non<br />

località deserta o di carattere agricolo”, ma una località “vicina a<br />

grandi città e di molto probabile sviluppo”, dal momento che i<br />

giovani paolini devono venire “formati alla loro vita speciale di<br />

apostoli con i mezzi moderni più efficaci e celeri”. Inoltre, convinto<br />

che “camminando nella fiducia verranno più sani e numerosi<br />

aspiranti”, il Fondatore invita a “preparare case proporzionate al<br />

gran numero”, così da non mettere “bastoni alle ruote del carro<br />

della Provvidenza”...<br />

“Il criterio massimo per giudicare le cose è sempre lo spirito”<br />

SP, 1 marzo 1936<br />

Preoccupazione e vigilanza sarà da usarsi perché l’apostolato si<br />

mantenga in quella elevatezza pastorale che è nelle lettere di <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong>. L’amore a Gesù Cristo ed alle anime (prima della Congregazione,<br />

poi del prossimo in generale) ci farà distinguere e ben separare<br />

ciò che è apostolato da ciò che è industria e commercio. Il criterio<br />

massimo per giudicare le cose si è sempre lo spirito, sebbene<br />

vi siano quattro parti: la morale, l’intellettuale, l’apostolato, la povertà.<br />

Grande programma è quello del Tabernacolo: “Di qui voglio<br />

illuminare; Non temete, io sono con voi; Abbiate il dolore dei peccati”.<br />

<strong>La</strong> Congregazione è ad un terzo della sua manifestazione.<br />

52


“<strong>La</strong> singolare prova che voi siete preti interi”<br />

SP, 19 gennaio 1939<br />

Il lavoro nel nostro apostolato è così molteplice che sarà sempre<br />

una tentazione il prenderne troppo, così da avere poi difficoltà per<br />

lo spirito, lo studio e la naturale necessità da chiedere o voler ric e-<br />

vere adulti da Casa Madre... Il Signore fece comprendere che doveva<br />

la Congregazione formarsi il personale a juventute…<br />

Questa cura dei piccoli è nostro esercizio di pastorale e di umiltà, è<br />

quella che rende la concordia e che attira l’affetto dei Pastori e del<br />

popolo, è la singolare prova che voi siete preti interi (non solo da<br />

Messa, o da penna, o da tecnica), è la grazia che sempre chiediamo,<br />

“che si moltiplichino...”... Sacerdoti da voi formati, e provati buoni<br />

per l’esercizio di cinque anni di sacerdozio, si dovrà dire: in quella<br />

Casa è santità, vita, avvenire sicuro, meriti davvero molti... E quale<br />

merito più grande è possibile di questo per un prete, che fare dei<br />

preti, e per un religioso che fare dei religiosi?<br />

Abbiamo, dunque, fede!... E state in pace che voi farete più di me:<br />

e le vocazioni e l’apostolato fioriranno attorno a voi: ma raccogliamoci<br />

nello spirito umile, paolino, eucaristico.<br />

“Perché i nostri siano formati alla loro vita speciale di apostoli<br />

con i mezzi moderni più efficaci e celeri”<br />

SP, dicembre 1951<br />

Per i Vocazionari: la località vicina a città grandi e di molto probabile<br />

sviluppo; piuttosto, tuttavia, alla periferia. Si hanno così i due vantaggi:<br />

sufficiente comunicazione con la città, perché i nostri siano<br />

formati alla loro vita speciale di apostoli con i mezzi moderni più efficaci<br />

e celeri, non alla vita del clero secolare, né alla vita soltanto<br />

contemplativa; d’altra parte sono abbastanza separati da poter attendere<br />

assieme alla formazione ed alla vita religiosa in raccoglimento.<br />

Non località deserta o di carattere agricolo; né centro cittadino<br />

mondano...<br />

Il Signore ha preparate, moltissime vocazioni alla Famiglia Paolina,<br />

proporzionalmente al bisogno degli apostolati moderni nella<br />

Chiesa. Occorre che abbiamo fiducia vera nella Provvidenza: da<br />

una parte evitare la presunzione facendo opere esagerate; dall’altra<br />

evitare la sfiducia costruendo casette che non si prestano ad ampliamenti<br />

organici – è un chiuder le mani alla Provvidenza. – Cammi-<br />

53


nando nella vera fiducia verranno più sani e numerosi aspiranti, si<br />

potrà ampliare la costruzione e compire poco per volta un programma<br />

ben studiato. Occorre che noi non mettiamo bastoni alle ruote del<br />

carro della Provvidenza: né col peccato né colla neghittosità.<br />

Chiedere al Signore sempre ed insieme: che da una parte conceda il<br />

nido; e dall’altra parte mandi i passeri a riempire il nido.<br />

Fiducia serena nel cercare e reclutare aspiranti per ogni apostolato.<br />

Preparare case proporzionate al gran numero; cioè con disegno e<br />

progetto ampio, da svilupparsi a poco a poco, man mano che la necessità<br />

lo richiede.<br />

Procedere con fede e ragionevolezza: sviluppando tutto come un<br />

organismo proporzionato nelle sue membra, man mano che si verificano<br />

le necessità: spirito religioso, vocazioni, studi, apostolato,<br />

parte economica, abitazioni, ecc.<br />

Questa fiducia si appoggia alla grazia di ufficio e della missione;<br />

Dio che ci manda non ci lascerà mancare il necessario.<br />

In generale è molto più facile costruire le chiese e le case, che santificarle,<br />

riempiendole di meriti, vocazioni, apostolato, vita religiosa<br />

e lieta, preghiera...<br />

“Un apostolato così moderno ed attraente”<br />

SP, maggio-giugno 1953<br />

<strong>La</strong> vita <strong>paolina</strong> comprende un apostolato così moderno ed attraente<br />

che, ben presentata, entusiasma i giovani: si potranno così avere facilmente<br />

vocazioni.<br />

Fiducia nell’apostolato! In ogni Nazione il nostro apostolato può<br />

dare il necessario per vivere e sviluppare le vocazioni: occorre intendere<br />

ed imitare quanto si è veduto fare sin dall’inizio dell’Istituto;<br />

avere in venerazione il modo provvidenziale secondo cui è nato<br />

e si è fatto adulto. <strong>La</strong> parola mormorazione non si dovrebbe mai dire!<br />

ma non si trova altra espressione che meglio significhi per quale<br />

via il demonio abbia tanto ritardato e distrutto. Lo scrivo con le lacrime<br />

agli occhi; lacrime che non sono una momentanea commozione,<br />

ma sono di anni e sono state spremute dal succedersi di fatti,<br />

varii nella valutazione, ma sempre cause di rovine. Fiducia tuttavia<br />

nel Signore! Egli è sempre più buono di quanto noi possiamo essere<br />

stati fragili, deboli, pusillanimi, insipienti.<br />

54


“<strong>La</strong> Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ha un complesso di apostolati”<br />

SP, ottobre-dicembre 1967<br />

In pochi decenni l’umanità da due miliardi di uomini è cresciuta a<br />

tre miliardi e mezzo. Al contrario, il numero dei Sacerdoti, nel<br />

complesso della cattolicità, è alquanto diminuito, mentre oggi vi<br />

sono più urgenti necessità.<br />

<strong>La</strong> Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ha un complesso di apostolati, con gli<br />

«strumenti della comunicazione sociale»: stampa, cinema, radio, televisione,<br />

dischi.<br />

In ogni nostra Casa il personale è scarso, o insufficiente. Di conseguenza:<br />

zelare l'interesse vocazionario, cercando giovani di buona<br />

volontà, intelligenza e tendenza alla vita religiosa.<br />

2.3.3. Le due espressioni: Sacerdote-Discepolo<br />

Fin dai primi anni, Don Alberione presenta con chiarezza le<br />

due espressioni della <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>: Sacerdote-Discepolo. E<br />

ne precisa bene le caratteristiche salienti. L’aspirante al sacerdozio<br />

va formato in maniera che “possa diventare maestro di fede, di<br />

virtù, di preghiera sull’esempio di Gesù Cristo stesso”. Toccante,<br />

d’altra parte, l’attenzione e la cura che il Fondatore dimostra verso<br />

i Discepoli, considerati “come la spina dorsale della Congregazione”.<br />

Preoccupazione costante di Don Alberione: “Sacerdote e Discepolo<br />

fanno assieme un unico apostolato”!<br />

“Gli aspiranti al Sacerdozio devono crescere in modo da arrivare<br />

ad una perfezione conforme al loro stato“<br />

SP, 1 marzo 1936<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> al Sacerdozio ha molta diversità dalla <strong>vocazione</strong> allo<br />

stato religioso-laico. In essa entrano elementi essenziali, del tutto<br />

particolari: nella scienza sacra e nella perfezione, jam acquisita et<br />

exercenda.<br />

Perciò gli aspiranti al Sacerdozio, ancorché già membri della religione,<br />

devono crescere nel sapere e nella virtù; in modo da arrivare<br />

ad una perfezione conforme al loro stato. <strong>La</strong> perfezione comprende,<br />

oltrecché la mondezza dal peccato, l’acquisto della virtù; per essere<br />

perfetto deve elevare la mente, la volontà, il cuore; cosicché il Sa-<br />

55


cerdote possa diventare maestro di fede, di virtù, di preghiera<br />

sull’esempio di Gesù Cristo stesso...<br />

Gesù Cristo è il Maestro divino del Padre Celeste, dato agli uomini.<br />

Ed Egli, Deus scientiarum Dominus, verità della infinita sua sapienza<br />

ci comunicò quello che salva. <strong>La</strong> stessa Scrittura insegna<br />

non come siano fatti i cieli, ma le vie per arrivare al cielo.<br />

Può accadere che con minore materia si abbia più spirito pastorale;<br />

come può verificarsi il caso di poco spirito pastorale con una scie n-<br />

za sacra abbondante. L’equilibrio è anche qui una perfezione che<br />

sommamente si addice al Sacerdote.<br />

L'equilibrio perfetto si ha in Gesù Cristo, perché in Lui verità, grazia,<br />

bontà si equivalgono. Né si può pensare un Sacerdote formato<br />

in altro modo, dovendo essere un “Alter Christus”, nei disegni di<br />

Dio, negli uffici, nei poteri. Dunque: dottrina, azione, spirito polarizzato<br />

verso Dio e le anime: “Omnis Pontifex ex hominibus assumptus,<br />

pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum”. È<br />

questo il vero segno della <strong>vocazione</strong>: la pastoralità o attitudine pastorale,<br />

espressione dell’amore alle anime...<br />

Mi pare di doverlo dire: Se si sarà fedeli a leggere sempre, in principio<br />

della scuola, un due versetti di Sacra Scrittura, il cuore si<br />

formerà pastorale molto più facilmente.<br />

“Ben distinguere la <strong>vocazione</strong> al Sacerdozio da quella dei Discepoli”<br />

SP, dicembre 1952<br />

Per gli aspiranti nella Congregazione Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, occorre<br />

ben distinguere la <strong>vocazione</strong> al Sacerdozio da quella dei Discepoli.<br />

Questa è questione personale, riguardando la sola propria santific a-<br />

zione e salvezza; la prima invece riguarda il bene della Chiesa e<br />

delle anime.<br />

“Sacerdote che scrive, … Fratello moltiplicatore e diffusore”<br />

AD 41<br />

Sacerdote che scrive, lavoro tecnico che fa il Fratello moltiplic atore<br />

e diffusore. Va bene questo: «Vos autem gens sancta, regale sacerdotium»!<br />

Intimamente collegati nella vita religiosa, Sacerdote e<br />

Fratello, uniti nel medesimo apostolato, per prepararsi la corona celeste.<br />

56


“Due vocazioni distinte, ma intimamente ed inseparabilmente unite”<br />

SP, aprile 1953<br />

Sono due vocazioni distinte, ma intimamente ed inseparabilmente<br />

unite. Quale è il motivo per cui uno ebbe l’una e non l’altra? È disposizione<br />

di sapienza e di amore da parte di Dio. Chi vorrebbe<br />

chiedere ragione al Signore? <strong>La</strong> Congregazione è come il corpo: il<br />

cervello ha il suo ufficio, il cuore il suo ufficio: ed entrambi sono<br />

essenziali per la vita dell’uomo.<br />

Il Signore, avendo voluta la nostra Congregazione, vi ha disposto e<br />

preparato le persone, le grazie, i mezzi, il fine. Perciò a noi spetta<br />

solo di conoscere ed aiutare la <strong>vocazione</strong>; non di crearla.<br />

Vi può essere l'errore o la pretesa di entrare in una condizione di vita<br />

che non è quella voluta da Dio? Ognuno degli aspiranti deve avere<br />

un doppio giudizio favorevole per rendersi moralmente sicuro di<br />

prendere la sua via: quello del Confessore e quello del Superiore.<br />

“L’aspirante al Sacerdozio pensa alla predicazione,<br />

alla guida delle anime, alla liturgia;<br />

l’aspirante Discepolo ama invece tecnica e diffusione”.<br />

SP, gennaio 1965<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> religiosa-apostolica-sacerdotale e la <strong>vocazione</strong> religiosa-apostolica<br />

hanno in comune due parti: religiosa e apostolica;<br />

invece il Sacerdozio ha in più il ministero. Sono comuni i segni delle<br />

vocazioni: la pietà, l’amore alla vita religiosa e all’apostolato.<br />

L’aspirante al Sacerdozio pensa alla predicazione, alla guida delle<br />

anime, alla liturgia.<br />

L’aspirante Discepolo non è portato agli studi teorici-speculativi né<br />

agli uffici sacerdotali; ama invece tecnica e diffusione.<br />

Il Vocazionista si formi una qualche persuasione per le accettazioni.<br />

Quanto a virtù, salute, ingegno, amore alla Congregazione... sono<br />

comuni esigenze.<br />

“Giovanetti che si trovano atti alla vita del Discepolo”<br />

SP, Roma, festa del Patrocinio di S. Giuseppe, 1937<br />

[Intenzioni per i Discepoli]<br />

In questo periodo io prego tutti i Fratelli e figli di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> a voler<br />

unirsi a me nelle intenzioni per i nostri cari Discepoli:<br />

57


Per la loro <strong>vocazione</strong>; Per la loro formazione; Per il loro progresso<br />

continuo.<br />

Carissimi, «da mihi liberos» ci chiede la Congregazione, nostro<br />

ambiente e forma di santificazione...<br />

Un carattere schietto e docile, una viva pietà, un’attitudine intellettuale<br />

e fisica ai compiti del Discepolo sono gli ordinari segni di <strong>vocazione</strong>.<br />

Spesso si incontrano giovanetti che avrebbero desiderato<br />

rendersi sacerdoti; ma, forse, mentre non hanno sufficiente intelligenza<br />

per studi sacerdotali, si trovano atti alla vita del Discepolo. Si<br />

escludono però i giovanetti che non possono comprendere la vita e<br />

voti religiosi e l’apostolato, gli spostati, i caratteri strani, indolenti,<br />

instabili.<br />

Il Signore li ha preparati: a noi il chiederli e cooperare a Dio: «cooperatores<br />

enim Dei sumus»; S. <strong>Paolo</strong> aveva un gran dono per distinguere<br />

e chiamare i suoi cooperatori.<br />

<strong>La</strong> Congregazione deve avere in sé i mezzi per la santificazione dei<br />

suoi figli e del suo apostolato; ora i Discepoli entrano in questa santificazione<br />

dell’apostolato come parte vitale.<br />

I cooperatori, entrano anch'essi a collaborare.<br />

Dio benedirà il lavoro per i Discepoli.<br />

“I Discepoli ci sono cari come la spina dorsale della Congregazione”<br />

SP, 1937<br />

Amerei che in questo anno faceste una larga ed intensa, pia ed intelligente<br />

ricerca e coltura dei piccoli Discepoli.<br />

I Discepoli ci sono cari come la spina dorsale della Congregazione;<br />

da essi io spero dei veri santi: servi fedeli del Padre Celeste, riparatori<br />

delle offese che si fanno a Gesù Maestro, ricchi di grazia e di<br />

Spirito <strong>San</strong>to ...<br />

Occorre reclutare queste vocazioni, amarle, formarle, presentarle a<br />

Gesù come un’aiuola fiorita ed olezzante di viole, rose, gigli, margherite.<br />

Attenti al serpe che tentasse strisciare inosservato tra le<br />

pianticelle.<br />

Ogni Casa si formi i Discepoli secondo il proprio bisogno: essi non<br />

saranno sacerdoti, ma neppure dei servi; non saranno degli scrittori,<br />

ma dei fratelli che daranno il necessario complemento allo scrittore;<br />

non faranno molto rumore, ma potranno spargere ovunque il bonus<br />

odor Christi.<br />

58


SP, 1 dicembre 1938<br />

Prego tanto tutti i cari Fratelli a zelare in questo tempo:<br />

… le vocazioni dei discepoli, nostri Fratelli laici, carissimi.<br />

“Un’istruzione necessaria…”<br />

SP, giugno-agosto 1950<br />

Un’istruzione necessaria, secondo la lettera e lo spirito delle Costituzioni,<br />

per i Discepoli, è questa: che essi siano in grado di cooperare<br />

e condividere coscientemente l’apostolato edizioni con il Sacerdote.<br />

Il Discepolo sappia perché compone, stampa, diffonde quel determinato<br />

libro o periodico: che frutto può portare, quale presentazione<br />

è più conveniente, come esporlo e diffonderlo. Sia non una macchina,<br />

ma una persona; non un esecutore servile, ma un intelligente<br />

cooperatore; non un servitore, ma compia il suo ufficio con amore,<br />

dedizione, soddisfazione. Come promoverebbe le biblioteche se<br />

neppure le conosce? come zelerebbe le vocazioni se non sa distinguere<br />

i segni? come propagherebbe le giornate del Vangelo se non<br />

ha un interno fuoco?<br />

Chi più sa, più può fare. Temere l’ignoranza tra i nostri; poiché si<br />

tratta di Istituto docente.<br />

Le Case-librerie, specialmente, possono e devono diventare centri:<br />

... per la ricerca di vocazioni Discepoli, usando delle relazioni varie,<br />

con il clero e con i fedeli...<br />

“L’inclinazione insieme alle attitudini”<br />

SP, giugno-agosto 1950<br />

Che cosa distingue la <strong>vocazione</strong> del Discepolo dal Sacerdote?<br />

Non è la salute, l’ingegno, il superiore... Ma l’inclinazione insieme<br />

alle attitudini: è la <strong>vocazione</strong> in una parola.<br />

Vi è chi desidera soprattutto scrivere, predicare, confessare, dirigere<br />

le anime, amministrare i Sacramenti ecc.: ecco dei segni di <strong>vocazione</strong><br />

al sacerdozio.<br />

Vi è chi ama le macchine, il lavoro tecnico, la propaganda ecc.: ecco<br />

dei segni di <strong>vocazione</strong> allo stato del Discepolo.<br />

Nella Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> occorrono Discepoli intelligenti ed anche<br />

intelligentissimi. Siano di buona salute, socievoli, docili per la<br />

particolare vita religiosa e per il loro specifico apostolato.<br />

59


È chiaro che per arrivare al sacerdozio occorrono buone promozioni<br />

negli studi; e che vi sono tra i Discepoli mansioni in cui basta<br />

l’intelligenza per quel determinato ufficio.<br />

Il Discepolo non è solo un confratello, ma un fratello, che indica di<br />

più. È la parola consacrata dalla Chiesa ad indicare che tutti, in religione,<br />

si costituisce una famiglia; dove vi è la parità o uguaglianza: Vocantur<br />

«Fratres» et sunt. Né uomini di fatica, né servi, né questuanti...<br />

1) Sono preparati due opuscoli-propaganda: uno a Roma e uno a<br />

Casa Madre. Si chiedano e si paghino le copie desiderate.<br />

2) <strong>La</strong> rivista «Vita Pastorale» dà buon spazio al reclutamento dei Discepoli.<br />

Ma si usino pure gli altri periodici, nella forma conveniente.<br />

3) Le vocazioni tardive si raccolgono in reparto proprio.<br />

4) Buon lavoro per reclutamento si può e si deve fare dalle librerie<br />

e nella propaganda presso i Parroci. Più efficaci saranno i Sacerdoti<br />

nelle conoscenze dirette e azione spicciola.<br />

5) I Discepoli cerchino i Discepoli! con lettere, conoscenze, relazioni;<br />

ciò che si può e si deve fare in ogni tempo dell’anno, sotto la direzione<br />

del Maestro. Aiuto simile possono darlo i Chierici, le Suore stesse.<br />

6) I Superiori delle Case maggiori avranno uno speciale incarico<br />

per le vocazioni.<br />

7) Giova soprattutto la cura degli aspiranti, novizi, professi temporanei.<br />

Se essi hanno buona formazione, e si trovano contenti e fervorosi<br />

attireranno altri giovani a seguirli.<br />

8) Escludere quelli che sono insufficienti nella pietà, intelligenza,<br />

salute, condotta, apostolato, socievolezza, sottomissione.<br />

9) Si riconosce sempre più il bisogno di brevi corsi di Esercizi Spirituali,<br />

che si possono tenere ad Albano, Alba, Balsamo, Modena,<br />

nel Veneto, ecc., specialmente nel periodo delle vacanze degli studenti,<br />

per giovani in cui si spera <strong>vocazione</strong>.<br />

10) È pronto un cortometraggio che mostra la vita e l’apostolato del<br />

Discepolo nella Pia Soc. S. <strong>Paolo</strong>.<br />

“L’opera del Discepolo che eleva, letifica, moltiplica la sua attività”<br />

AD 39-42<br />

[39] In quel periodo prese più intima conoscenza di <strong>San</strong> Basilio, <strong>San</strong><br />

Benedetto, <strong>San</strong> Francesco d’Assisi, <strong>San</strong> Giovanni Battista [de] <strong>La</strong> Salle,<br />

che avevano moltissime vocazioni maschili di laici. Dunque il Signore<br />

ha sparse nel mondo molte anime generose, che chiama a sé, al-<br />

60


la perfezione, accanto al sacerdozio. Chi farà la carità di aprire loro la<br />

porta ed indirizzarle a speciale santità? Si potrà di questi giovani, figli<br />

della divina predilezione, far giardini di gigli, rose e viole?<br />

[40] E perché, inoltre, non si potranno ancora associare ad un apostolato?<br />

Come un giorno sorsero Istituti in cui il Sacerdote religioso<br />

trovava la via aperta alle opere di zelo e cura d’anime, oggi bisogna<br />

dare al Fratello laico una partecipazione allo zelo del Sacerdote, dare<br />

a lui un quasi sacerdozio!<br />

[42] Ecco i Discepoli! <strong>La</strong> predicazione con i mezzi moderni del Sacerdote<br />

si libera da una schiavitù con operai comuni e si moltiplica indefinitivamente;<br />

l’opera del Discepolo che eleva, letifica, moltiplica la sua<br />

attività; Dio glorificato, il Vangelo annunziato, le anime illuminate.<br />

“Molta intelligenza, molto cuore, e retto comportamento”<br />

SP, aprile 1953<br />

È vero: in alcuni, nell’istituto, il vero concetto del Discepolo è stato<br />

quasi del tutto perduto; alcuni mai lo hanno avuto: e, di qui, tante<br />

incomprensioni e pene. Occorre quindi molta intelligenza, molto<br />

cuore, e retto comportamento.<br />

È difficile mettere insieme i due fatti: da una parte è un bombardamento<br />

sul Primo Maestro di domande per aver Discepoli; e dall’altra la frequente<br />

incomprensione o la trascuranza di essi quando si hanno.<br />

Da tre fonti deduciamo la <strong>vocazione</strong> e l’idea giusta del Discepolo:<br />

a) la pratica, la vita vissuta e la tradizione di tanti anni;<br />

b) l’insegnamento orale e scritto (sul <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> specialmente);<br />

c) le Costituzioni, che nel loro linguaggio sobrio (sebbene le e-<br />

spressioni siano talvolta imperfette e la traduzione meno esatta)<br />

parlano chiaramente.<br />

Occorre che queste tre fonti siano considerate assieme per un'idea<br />

chiara e completa; le Costituzioni non dicono tutto.<br />

“Cercate tali vocazioni, sono desideratissime”<br />

SP, luglio-agosto 1953<br />

A tutti è aperta la porta della vita religiosa, come più volte abbiamo<br />

stampato: al pittore, all’avvocato, all’ingegnere, al medico, al mu-<br />

61


sico, al cinematografaro, al pubblicista, al professore, al ragioniere,<br />

ecc., senza rinunciare alla loro professione. Troverebbero a S. <strong>Paolo</strong>,<br />

restando Discepoli, un lavoro larghissimo (più che i compositori).<br />

Cercate tali vocazioni, sono desideratissime! Solo se chiedono e<br />

mostrano <strong>vocazione</strong>, dopo seria riflessione, sarebbero ammessi agli<br />

studi sacri.<br />

“I Discepoli e Sacerdoti sentendo la loro maggior intimità,<br />

coopereranno con maggior letizia e generosità”<br />

SP, aprile 1956<br />

a) I Discepoli e Sacerdoti sentendo la loro maggior intimità, coopereranno<br />

con maggior letizia e generosità, nello spirito, nell’apostolato,<br />

nella istruzione, nella povertà...<br />

b) Più largo reclutamento delle vocazioni per i Discepoli.<br />

c) Formazione spirituale, intellettuale, apostolica ed umano-religiosa<br />

degli Aspiranti Discepolini.<br />

“Un ambiente di stima per i Discepoli”<br />

SP, gennaio1965<br />

È stata celebrata a Roma la Giornata dei Discepoli del D.M. (11<br />

gennaio 1965) con l’intervento dei Superiori delle Case d'Italia, dei<br />

Maestri dei Discepoli ed erano rappresentati i Discepoli Professi.<br />

Giornata di preghiera e studio: alla luce di Gesù Maestro e protezione<br />

di <strong>San</strong> Giuseppe.<br />

Argomenti: l’opera del Vocazionista – la formazione spirituale, intellettuale,<br />

apostolica, umano-religiosa, la vita del Discepolo Professo...<br />

Condizioni:<br />

1) Reclutamento continuo, tutto l’anno, e organizzato.<br />

2) Secondo le contingenze: esaminare se può operare in meglio il<br />

Sacerdote o il Discepolo nel reclutamento.<br />

3) Nell’Istituto formare un ambiente di stima per i Discepoli.<br />

4) Elevare la condizione del Discepolo, per lo studio, il trattamento,<br />

il rispetto, la partecipazione al Consiglio, secondo le Costituzioni.<br />

5) Fedeltà alle pratiche di pietà; e quando possibile, relativamente<br />

variate.<br />

6) Se il Sacerdote non avesse la dovuta stima del Discepolo, non si<br />

arriverebbe ai due terzi.<br />

62


2.4. CHI VI È CHIAMATO E CHI NON SI ACCETTA<br />

2.4.1. Le qualità e i criteri di scelta<br />

Sulle qualità che si richiedono negli aspiranti alla vita <strong>paolina</strong><br />

il Fondatore è tornato numerose volte. Interessante anche qui la<br />

sua visione integrale della persona: le attitudini devono concernere<br />

la mente (buona intelligenza, “il buon senso pratico e la giudiziosità”),<br />

la volontà (condotta buona, ma anche “generosità soprannaturale”<br />

nelle virtù teologali) e il cuore (“affezione allo stato,<br />

alle anime, onde utilizzare tutto il sapere, tutta la virtù nei ministeri<br />

pastorali”).<br />

Da quali elementi si può riconoscere una <strong>vocazione</strong>?<br />

• “dal mirare decisamente e pregustare quanto è sacro” (SP, giugno<br />

1935);<br />

• “considerare se essi diano speranze di riuscire utili alla Chiesa attraverso<br />

alla Congregazione” (SP, febbraio 1936);<br />

• “siano attivi e conclusivi per l’esame di coscienza...; attivi e conclusivi<br />

per lo studio...; attivi e conclusivi nell’Apostolato e per la<br />

redazione e per la tecnica e per la propaganda: proporzionatamente<br />

alle attitudini di natura e di grazia” (SP, 15 febbraio 1936);<br />

• “I due requisiti di delicatezza sono: leggere con animo umile, puro,<br />

devoto ogni giorno almeno alcuni versetti della Sacra Scrittura.<br />

Aborrire da ogni giornale, periodico, libro non del tutto adatto per<br />

un apostolo della stampa” (SP, 8 febbraio 1937);<br />

• “la socievolezza è qualità essenziale per chi vuole entrare in una<br />

società, tanto più se società religiosa” (SP, novembre 1953);<br />

• “se vi è inclinazione, docilità, intelligenza, amore..., se [il giovane]<br />

si appassiona per le cose che ha da fare in Congregazione, in<br />

ogni direzione” (SP, gennaio 1954);<br />

• “segni generali (“generici”) di una <strong>vocazione</strong>: a) Pietà illuminata,<br />

sentita, costante, nutrita di fede, speranza, sacramenti, amore alla<br />

Madonna. b) Intelligenza sufficiente per ciò che si aspira a fare;<br />

meglio se distinta; che sia equilibrata e venga coltivata, utilizzata<br />

nell’apprendere. c) Attrattiva ed inclinazione alle opere, alla vita di<br />

apostolato, al ministero dell’Istituto che si vuol abbracciare” (UPS<br />

I, 117);<br />

63


• “ segni particolari per i paolini...: grande delic atezza di coscie n-<br />

za in fatto di uso ed abuso delle letture, del cinema, radio, televisione<br />

e le altre tecniche...; vivo impegno alla redazione, tecnica,<br />

propaganda di ciò che serve alla verità, alla vita cristiana, al buon<br />

costume, alla liturgia” (UPS I, 222);<br />

• “ segni che devono trovarsi... in modo speciale nei Discepoli: sensibilità<br />

per le pene che Gesù ha sofferto e che la Chiesa soffre nel<br />

dilagare dell’errore ed immoralità, nel constatare come i nuovi<br />

mezzi, portati dal progresso per gli uomini, vengono usati a rovina<br />

del bene e delle anime, specialmente della gioventù” (UPS I, 222s).<br />

Per uno sguardo sintetico, notevole il SP del marzo-aprile<br />

1966:<br />

Per la <strong>vocazione</strong> religiosa occorre lo spirito divino. Alcuni segni:<br />

1) <strong>La</strong> docilità, particolarmente se è persona colta, istruita, intelligente:<br />

ed intanto segue la direzione spirituale, obbedisce, è flessib i-<br />

le, sottomesso; sono segni sinceri di buon spir ito.<br />

2) Tendenza a cose serie, utili, fruttuose, importanti. Dio è luce, e<br />

l’anima è illuminata anche nelle tenebre, perché Dio spinge ad operare<br />

bene e perseverare nel migliorarsi.<br />

3) Amore alla dottrina della Chiesa, all’insegnamento filosoficotomistico;<br />

tendenza ad approfondire per confermarsi.<br />

4) Equilibrio: tutto è preso in bene, la pace è conservata con tutti,<br />

l’animo è discreto, prudente, giudizioso, riflessivo, religioso.<br />

5) Umiltà vera: né si esalta, né si deprime; man mano che crescono<br />

i buoni risultati, le lodi, le difficoltà, le critiche, ecc. Tutto contribuisce<br />

all’umiltà ed alla serenità fiduciosa in Dio: «Ecco l’ancella<br />

del Signore; sia fatto a me secondo la tua parola». È dono di Dio.<br />

Ama di essere conosciuto; si apre col suo direttore spirituale.<br />

6) Le divozioni sono poche, ma profonde, costanti, illuminate: vivo<br />

desiderio di conoscere e vivere Gesù Maestro, con la fiducia nella<br />

Regina Apostolorum e in <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> Apostolo. Si nota un crescendo<br />

costante.<br />

7) Ama le anime in Gesù Cristo: né per simpatia umana, né per interesse;<br />

incline più a servire che ad essere servito; comprende le<br />

pene e condivide le gioie, nella vita quotidiana di comunità applica<br />

i dodici segni della carità come descritti da <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>: «<strong>La</strong> carità è<br />

paziente, è premurosa, non è invidiosa, non offende ed è umile.<br />

64


Non è ambiziosa, non cerca il suo interesse, non si irrita, non pensa<br />

male. Non gode dell’ingiustizia, ma del trionfo della verità. Colui<br />

che ama tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta».<br />

8) Possiede in qualche misura: «Beati i miti, i pacifici...», ecc.; sono<br />

frutti dello Spirito <strong>San</strong>to, del «Dio della pace», per la sua costante<br />

unione con Lui. «Pace in terra agli uomini di buona volontà».<br />

9) Fiducia in Dio e sfiducia in sé. Quando vi è la vera umiltà Dio<br />

comunica ai piccoli i suoi segreti e lascia gli orgogliosi nelle tenebre.<br />

L'umile diviene saggio e forte per la grazia di Dio; i superbi<br />

«divites dimisit inanes». Perciò è facile a piegarsi e a obbedire; non<br />

la pretesa che si pieghino compagni, superiori, direttore spir ituale.<br />

10) Libertà di spirito : non si abbatte nelle aridità, né si esalta nelle<br />

contemplazioni; continua le pratiche di pietà con puntualità e amore.<br />

11) Veracità e semplicità nella condotta: nessuna finzione o ipocrisia.<br />

12) Pratica nell’intimo «Chi vuol venire dietro di me, rinneghi se<br />

stesso, prenda la sua croce e mi segua». Perciò: domina le sue passioni,<br />

tutto rivolge in bene, è paziente nelle prove della vita, sempre<br />

sereno; e se le prove sono più forti ricorre più filialmente al Signore,<br />

ed in breve tempo ritorna nel suo intimo la pace di Dio.<br />

“Dal mirare decisamente e pregustare quanto è sacro<br />

si conosce la <strong>vocazione</strong>”<br />

SP, 1 giugno 1935<br />

Non tutti sono chiamati? Ebbene: più facilmente si conosceranno e<br />

si metteranno su altra, sulla loro via; mentre che però gli anni loro<br />

non sono perduti. Più il nostro studio ginnasiale e filosofico avrà il<br />

suo proprio spirito, e maggiore sarà il numero degli alunni che si<br />

metterà più presto sulla via. Dal mirare decisamente e pregustare<br />

quanto è sacro si conosce la <strong>vocazione</strong>. Non può predicare fruttuosamente<br />

Cristo chi non predilige, fra tutte le materie, il Catechismo<br />

e la Religione; come non può essere ministro di Dio chi non è buono<br />

e virtuoso cristiano; né può far bene la preghiera pubblica ed insegnarla<br />

chi non sa già abitualmente attendere bene alla privata; né<br />

può essere apostolo nella stampa chi leggesse passionalmente libri<br />

o giornali pericolosi. I lumi speciali di un Sacerdote e la Teologia<br />

Pastorale faranno distinguere i chiamati dai non chiamati: “Ostende,<br />

Domine, quem elegeris ex his...”.<br />

65


Con fede cercheremo carità per nutrire le vocazioni; e prima,<br />

cercheremo le vocazioni da formare a Gesù. Ogni apostolo della stampa<br />

ha pur qui un largo campo per esercitare l’umiltà, la fede, l’amore.<br />

Il Vangelo nota con insistenza che alla divina chiamata gli Apostoli<br />

hanno lasciato tutto e, quindi, seguito Gesù. <strong>San</strong> Francesco d’Assisi<br />

ed i <strong>San</strong>ti Fondatori in generale hanno richiesto come prima prova<br />

di volontà schietta l’abbandono di tutto.<br />

Lo spirito retto di povertà negativa e positiva è l’abc, nella corrispondenza<br />

alla <strong>vocazione</strong>. <strong>La</strong> fede, l’esperienza, la ragione stessa lo<br />

insegnano.<br />

“Persone attive, di iniziative e, nella loro attività,<br />

conclusive praticamente”<br />

SP, 15 febbraio 1936<br />

Nella scelta dei giovani, specialmente quando si avvicina la defin i-<br />

tiva accettazione per la professione, attentamente , dobbiamo considerare<br />

se essi diano speranze di riuscire utili alla Chiesa attraverso<br />

alla Congregazione.<br />

<strong>La</strong> Congregazione deve risultare una riunione di persone attive, di<br />

iniziative e, nella loro attività, conclusivi praticamente. Non si può<br />

mirare ad essa come ad un posto per vivere tranquillamente ma il<br />

luogo per servire al Signore, alla Chiesa, alle anime.<br />

Questo servizio deve mostrarsi nello spirito combattivo: quelli che<br />

non lavorano a vincersi, non hanno spirito combattivo dell’abneget;<br />

quelli che non hanno coraggio nel rinunziare alla propria famiglia e<br />

sempre continuano a preoccuparsene umanamente; quelli che vivono<br />

in un egoismo ristretto di cura del corpo e del loro corredo e del<br />

gioco e dei libri ed hanno in tutto da salvare l’amor proprio e la stima<br />

e il loro comodo, ecc., non possono curare gli interessi di Dio,<br />

né delle anime: Christus non sibi placuit (Rom. 15,3).<br />

Occorre siano attivi e conclusivi per l’esame di coscienza, poiché<br />

diversamente si arriva soltanto a giudicare i confratelli, i fanciulli<br />

ed i superiori; mentre che finiscono questi per divenire inutili ed<br />

anzi impediti nello spirito.<br />

Occorre siano attivi e conclusivi per lo studio e qui si conoscono<br />

più facilmente; dallo studio del trattato, dal fare i compiti bene e<br />

dallo studio de lle lezioni. Inconclusivi sono i pigri, gli amanti delle<br />

letture frivole, i parolai.<br />

66


Occorre siano attivi e conclusivi nell’Apostolato e per la redazione<br />

e per la tecnica e per la propaganda: proporzionatamente alle attitudini<br />

di natura e di grazia.<br />

Ognuno deve fare frutti, non mangiar frutti; ognuno deve pascere,<br />

dare; poi sarà pasciuto e vivrà.<br />

L’Apostolo S. <strong>Paolo</strong> con i suoi progressi da gigante nella virtù e<br />

nell'Apostolato ci sta innanzi: Dottore, vaso d’elezione, esempio.<br />

L’Apostolato della stampa è il moltiplicatore di tutti gli apostolati;<br />

anche l’opera delle vocazioni presso i Paolini darà frutti copiosi,<br />

occorre però una coltivazione più intensiva...<br />

Negli avvisi dati a Vespro, a tutta la comunità, nella domenica di<br />

Sessagesima, il Primo Maestro ha ricordato che si devono completare<br />

e rettificare alcune idee nei riguardi della <strong>vocazione</strong>. Occorre,<br />

oltre le qualità fisiche, quelle intellettuali, morali, sentimentali.<br />

a) Qualità della mente : non basta l’apprendere le materie scolastiche;<br />

occorrono ancora il buon senso pratico e la giudiziosità. Non<br />

indicano <strong>vocazione</strong> le mentalità squilibrate, sconcertate, indecise,<br />

avventate: come giungerebbero a possedere l’equilibrio nel governo<br />

delle anime?<br />

b) Qualità morali: non è sufficiente la condotta buona, presa e stimata<br />

così in genere; occorre generosità soprannaturale di chi vive<br />

di fede profonda, di vera speranza nel premio eterno, ed opera nella<br />

carità. Chi è sempre tiepido non è chiamato.<br />

c) Qualità sentimentali: occorre affezione allo stato, alle anime,<br />

onde utilizzare tutto il sapere, tutta la virtù nei ministeri pastorali.<br />

Lo studente di ragioneria sogna registri, e la cassa e tutto quello che<br />

concerne la sua professione. I Chierici sognano l’altare, il confessionale,<br />

la penna, l’edizione: indirizzano a questi fini tutta la vita.<br />

“I due requisiti di delicatezza.”<br />

SP, 8 febbraio 1937<br />

L’Apostolato nostro è fruttuoso a misura della santità ed innocenza<br />

con cui si compie. Ma vi sono dei punti di delicatezza che specia l-<br />

mente ci rendono degni ed efficaci...<br />

I due requisiti di delicatezza sono: Leggere con animo umile, puro,<br />

devoto ogni giorno almeno alcuni versetti della Sacra Scrittura.<br />

Aborrire da ogni giornale, periodico, libro non del tutto adatto per<br />

un apostolo della stampa. Questa delicatezza la dobbiamo esigere<br />

67


anche dai nostri alunni; ed è un segno di <strong>vocazione</strong>; chi ne manca<br />

non è atto per questo apostolato, se assolutamente non si corregge.<br />

“Accogliamo, d’or innanzi, non i sufficienti,<br />

ma soltanto i veramente buoni”<br />

SP, agosto 1937<br />

Per gli aspiranti: tra gli studenti accogliamo e promuoviamo negli e-<br />

sami e scrutini, d’or innanzi, non i sufficienti, ma soltanto i veramente<br />

buoni; così che il gruppo degli studenti sia ben scelto, non solo per<br />

spirito, apostolato, povertà, ma ancora per scienza e presenti garanzia<br />

di poter udire ed adempiere: “docete omnes gentes”...<br />

Nessuno può venir dispensato dall’Apostolato per ragioni di bagno,<br />

parlatorio, pulizia, direzione spirituale ecc. <strong>La</strong> diligenza in esso è<br />

importante elemento per formare il giudizio sulla <strong>vocazione</strong> nostra<br />

specifica...<br />

A Maestri nell’Apostolato tecnico si preparano i Discepoli-laici;<br />

ma le loro vocazioni occorre siano tanto curate per qualità ed anche<br />

per numero nelle circostanze attuali specialmente...<br />

“<strong>La</strong> socievolezza costituisce un segno positivo di <strong>vocazione</strong>”<br />

SP, novembre 1953<br />

<strong>La</strong> socievolezza è qualità essenziale per chi vuole entrare in una società,<br />

tanto più se società religiosa. Essa costituisce un segno positivo<br />

di <strong>vocazione</strong>, come la non socievolezza costituisce un impedimento<br />

fondamentale ed indizio chiaro di non <strong>vocazione</strong>. È detto<br />

chiaramente che in un istituto religioso si tende alla perfezione, oltreché<br />

per i voti, «con l’ordinare la propria vita, nella vita comune a<br />

norma dei Sacri Canoni e delle Costituzioni». È perciò sorgente di<br />

meriti e mezzo di santificazione. Per questo tutto è comune: orario,<br />

studio, apostolato, pietà, vitto, vestito, ecc.<br />

“Bisogna sempre diffidare dei pigri, ancorché intelligenti”<br />

SP, gennaio 1954<br />

<strong>La</strong> laboriosità è segno di <strong>vocazione</strong>; l’oziosità segno di non <strong>vocazione</strong>.<br />

Bisogna sempre diffidare dei pigri, ancorché intelligenti.<br />

Abbiamo il torto di non specializzarci ancora sufficientemente: alcuni<br />

[entrano] come in un seminario, altri come in un collegio, altri<br />

68


per ricevere un po’ più d’ istruzione, che al paese o in famiglia, altri<br />

per avere una bocca o un figlio non gradito in casa, altri come ad un<br />

orfanotrofio, ecc. Inculchiamo solo e sempre che si tratta di vocazionario,<br />

cioè per fare religiosi paolini. Solo con questo orientiamo<br />

bene genitori, parenti, alunni: e faremo personale contento e paolino<br />

sino alle midolla dello spirito.<br />

Intanto un bravo Maestro può abbastanza presto distinguere i chiamati<br />

dai non chiamati, pregando ed osservandoli in ogni parte. Il<br />

maestro di musica distingue le attitudini del suo alunno dal mettere<br />

le mani sulla tastiera; il maestro di pittura dal vedere maneggiare il<br />

pennello... Così il Maestro di reparto, dal vedere i suoi giovani come<br />

stanno in classe, all’apostolato, in cappella, al catechismo: si<br />

scorge se vi è inclinazione, docilità, intelligenza, amore..., se si appassiona<br />

per le cose che ha da fare in Congregazione, in ogni direzione.<br />

Così lo si distingue! Se si appassiona all’apostolato, avrà un<br />

gran mezzo di perseveranza nella <strong>vocazione</strong> specifica del paolino:<br />

sarà il suo ideale vivo ed entusiasmante. Arriverà anche a preferire<br />

l’apostolato alla ricreazione, a chiedere lo straordinario per arrivare<br />

in tempo, a festeggiare un progresso dell’Istituto, a partecipare a<br />

tutte le vicende liete e dolorose con vivo sentimento.<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> nasce da una fede viva e si sostiene ed attiva se essa<br />

diviene sempre più illuminata, sentita, praticata.<br />

“Si ha da tenerne conto [studio del catechismo], insieme<br />

alla pietà e virtù, come della prima esigenza per la <strong>vocazione</strong>”<br />

SP, gennaio 1955<br />

Nell’interno della vita <strong>paolina</strong> questo studio [del catechismo] abbia<br />

tempo abbondante, maestri distinti, metodo efficace, controllo<br />

di recitazione ed esame di licenza. Si ha da tenerne conto, insieme<br />

alla pietà e virtù, come della prima esigenza per la <strong>vocazione</strong>.<br />

Come si diverrebbe maestri ed apostoli, se prima non si è stati<br />

buoni discepoli ed amanti dello studio delle materie sacre?<br />

“Condizioni intellettuali, morali, spirituali, fisiche”<br />

UPS I, 91<br />

Per una buona scelta degli Aspiranti si legga anche il numero del <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong>, febbraio-marzo 1959... Condizioni intellettuali, morali, spirituali,<br />

fisiche; tenendo anche nel debito conto l’ereditarietà e lo stato<br />

69


della famiglia. È quindi necessario considerare tutte le circostanze; e<br />

ciò interessa i Superiori, i Maestri dei reparti, i Confessori e Direttori<br />

spirituali, che non sono solamente maestri di disciplina, ma responsabili<br />

specialmente della formazione morale.<br />

Il Signore ci dia la sua Sapienza. Non si pretende che siano senza<br />

difetti! Ne abbiamo tutti, e più difetti che virtù. Ma si deve esigere<br />

buona ed efficace volontà per l’emendazione e la perfezione, il vero<br />

ideale del religioso.<br />

In primo luogo è necessaria la ricerca delle vocazioni; una ricerca abbondante<br />

affinché si possa far la scelta. Se la prima classe degli Aspiranti<br />

conta dieci alunni, quanti arriveranno poi alla Professione o<br />

all’Ordinazione? Gesù scelse poi, tra i tanti seguaci, dodici che chiamò<br />

apostoli: “ut essent cum illo”, che vivessero con Lui e apprendessero<br />

quello che Egli insegnava, e imitassero i suoi santissimi esempi; per<br />

narrare ciò che avevano veduto e udito: “eritis mihi testes”.<br />

Invochiamo il Maestro Divino, che ci è Via anche in questa parte.<br />

“Occorrono i segni positivi, che risultano da vere attitudini e dai fatti”<br />

UPS I, 116s.<br />

In generale assai più adatti a giudicare della <strong>vocazione</strong> sono i superiori,<br />

che non un consigliere esterno, o casuale.<br />

I segni generici di una <strong>vocazione</strong> sono:<br />

a) Pietà illuminata, sentita, costante, nutrita di fede, speranza, sacramenti,<br />

amore alla Madonna.<br />

b) Intelligenza sufficiente per ciò che si aspira a fare; meglio se distinta;<br />

che sia equilibrata e venga coltivata, utilizzata nell’apprendere.<br />

c) Attrattiva ed inclinazione alle opere, alla vita di apostolato, al<br />

ministero dell’Istituto che si vuol abbracciare.<br />

Avvertenze per Maestri, Reclutatori, Direttori spirituali<br />

1. Non devono essi pretendere di creare la <strong>vocazione</strong>; ma solo di<br />

scoprirla, cioè di esaminare quali siano i disegni divini sopra<br />

un’anima.<br />

2. I genitori, ed i parenti in generale, e molti pretesi amici sono cattivi<br />

o incapaci consiglieri: “I nemici dell’uomo saranno i suoi familiari”<br />

(Mt 10,36); così S. Alfonso con S. Tommaso d’Aquino.<br />

3. Si danno casi numerosi in cui il giovane sente ripugnanza, anziché<br />

attrattiva, disgusto e persino avversione per lo stato religioso; invece in<br />

fondo vi sono i segni reali, chiari, costanti di attitudine. Si mettano in<br />

70


guardia contro la tentazione diabolica, si applichi il “compelle intrare”<br />

, (Lc 14,23), poiché presto si scoprirà il vero fondo dello spirito,<br />

un’inclinazione delicata, profonda, stabile per la vita religiosa. E che<br />

sforzi non farà contro una bella <strong>vocazione</strong> Satana, che tentò così sfacciatamente<br />

Gesù Cristo all’inizio della vita pubblica, quando al Figlio<br />

di Dio incarnato domandò di inginocchiarsi in segno di adorazione!<br />

4. Si studino anche le attitudini particolari dell’aspirante in ordine<br />

al tale o tal altro Istituto: altro è la vita contemplativa, altro l’attiva;<br />

la vita missionaria è diversa dall’insegnamento scolastico; un apostolato<br />

moderno è diverso da un ministero tradizionale.<br />

Per i paolini l’amore all’apostolato è un segno positivo; ed insieme<br />

una garanzia di perseveranza. <strong>La</strong> vita comunitaria esige socievole z-<br />

za per carattere o per virtù acquisita. I caratteri chiusi, ipocriti, indocili,<br />

intrattabili; i nevrastenici, abulici, indecisi, capricciosi, rissosi,<br />

sensuali sono da escludersi. Particolare importanza va data<br />

alla condizione psicologica e fisica della famiglia. Il caso dei figli<br />

unici lascia spesso perplessi; occorre un esame attento...<br />

“Segni particolari di <strong>vocazione</strong> per i paolini”<br />

UPS I, 222.<br />

Vi sono segni particolari per i paolini. In primo luogo una grande delicatezza<br />

di coscienza in fatto di uso ed abuso delle letture, del cinema,<br />

radio, televisione e le altre tecniche che servono a trasmettere il pensiero<br />

cristiano, le notizie, i fatti, ecc. L’abuso nelle letture di riviste, periodici,<br />

giornali, figure; una smoderata assistenza a proiezioni di pellicole,<br />

della televisione o della radio sono segni negativi. Mentre sono segni<br />

positivi le buone letture, le utili trasmissioni e proiezioni. Particolarmente<br />

quando si nota un vivo impegno alla redazione, tecnica, propaganda<br />

di ciò che serve alla verità, alla vita cristiana, al buon costume,<br />

alla liturgia. Ottima cosa quando si è formata una coscienza retta per un<br />

pio e saggio abstine et sustine ; si sente gioia per i buoni successi nostri<br />

ed altrui; quando si sente pena al vedere tante cattedre erette per<br />

l’errore, contro la cattedra di Gesù Maestro, della Chiesa Maestra.<br />

“Una sensibilità per le pene che Gesù ha sofferto”<br />

UPS I, 223<br />

Vi sono segni che devono trovarsi in tutti i paolini, ed in modo speciale<br />

nei Discepoli. Una sensibilità per le pene che Gesù ha sofferto e che<br />

71


la Chiesa soffre nel dilagare dell’errore ed immoralità, nel constatare<br />

come i nuovi mezzi, portati dal progresso per gli uomini, vengono usati<br />

a rovina del bene e delle anime, specialmente della gioventù.<br />

Per la decisione definitiva occorrono tre sì. Il Confessore, il Superiore,<br />

l’Aspirante...<br />

“Alcune condizioni necessarie”<br />

SP, aprile 1961<br />

Alcune condizioni necessarie perché si ottenga una più alta percentuale<br />

ed insieme perfetta riuscita delle vocazioni (in quanto possibile):<br />

1. Occorre un’adeguata e specifica preparazione dei Maestri, tanto<br />

per la parte spirituale, quanto per la parte intellettuale, zelo ed amore<br />

ai loro aspiranti. Spesso talvolta è inadeguata.<br />

2. Piena conoscenza ed amore all’Istituto, così da poterlo infondere<br />

quasi goccia a goccia nell’animo del fanciullo in tutte le occasioni,<br />

prendendone lo spunto.<br />

3. <strong>La</strong> pietà del Maestro è necessario che sia interiore, profonda e<br />

più abbondante perché deve servire ad alimentare se stesso e gli<br />

Aspiranti.<br />

4. Ambiente di Casa sempre formativo, escludendo chi potrebbe,<br />

con l’esempio di vita trascurata o di parole imprudenti, distruggere<br />

l’opera del Maestro.<br />

5. L’ultima selezione degli Aspiranti nel periodo delle accettazioni, e<br />

specialmente nei tre primi mesi della prova, venga fatta dal Maestro.<br />

6. Convinzione profonda ed amore al metodo paolino di formazione<br />

del tutto conformato al Divino Maestro: buon esempio, istruzione,<br />

correzione, ottimismo.<br />

7. Il Maestro deve portare il giovane ad amare il Signore, non guadagnarlo<br />

a sé, cercandone una stima umana e un’affezione vana e<br />

pericolosa.<br />

8. Piena conoscenza e responsabilità di una <strong>vocazione</strong>; poiché guai<br />

a noi, diceva Pio XI, se per causa nostra si perdesse un’anima,<br />

quanto più una <strong>vocazione</strong>; un allontanamento deve essere motivo di<br />

buon esame di coscienza e di preghiera e di esperienza costruttiva<br />

per l’avvenire.<br />

72


“Si esaminano: docilità, carattere, studio, spirito, apostolato,<br />

salute, intenzione, pensiero dei parenti”<br />

SP, aprile-maggio 1963<br />

Per i nostri Aspiranti: Il primo anno vale come raccolta di vocazioni:<br />

Superiori che esaminano il giovane entrato; e questi esperimenta<br />

la nuova vita e si ambienta.<br />

Si esaminano: docilità, carattere, studio, spirito, apostolato, salute,<br />

intenzione, pensiero dei parenti, ecc.<br />

SP, dicembre 1966<br />

Uno dei segni di <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong> è l’inclinazione agli studi letterari,<br />

secondo i corsi.<br />

2.4.2. Controindicazioni<br />

Il Fondatore richiama molto presto l’attenzione di superiori e<br />

maestri su alcuni possibili equivoci nell’animazione vocazionale:<br />

“Non può predicare fruttuosamente Cristo chi...”<br />

SP, 1 giugno 1935<br />

Non può predicare fruttuosamente Cristo chi non predilige, fra tutte<br />

le materie, il Catechismo e la Religione; come non può essere min i-<br />

stro di Dio chi non è buono e virtuoso cristiano; né può far bene la<br />

preghiera pubblica ed insegnarla chi non sa già abitualmente attendere<br />

bene alla privata; né può essere apostolo nella stampa chi le g-<br />

gesse passionalmente libri o giornali pericolosi.<br />

“Escludere anche le capacità troppo scarse, le saluti troppo deboli”<br />

SP, 15 febbraio 1936<br />

<strong>La</strong> Congregazione deve risultare una riunione di persone attive, di<br />

iniziative e, nella loro attività, conclusivi praticamente. Non si può<br />

mirare ad essa come ad un posto per vivere tranquillamente ma il<br />

luogo per servire al Signore, alla Chiesa, alle anime.<br />

Questo servizio deve mostrarsi nello spirito combattivo: quelli che<br />

non lavorano a vincersi, non hanno spirito combattivo dell’abneget;<br />

quelli che non hanno coraggio nel rinunziare alla propria famiglia e<br />

sempre continuano a preoccuparsene umanamente; quelli che vivono<br />

in un egoismo ristretto di cura del corpo e del loro corredo e del<br />

73


gioco e dei libri ed hanno in tutto da salvare l’amor proprio e la stima<br />

e il loro comodo, ecc.; non possono curare gli interessi di Dio,<br />

né delle anime: Christus non sibi placuit (Rom. 15,3).<br />

Occorre amare prima la Congregazione poi l’individuo; escludere<br />

anche le capacità troppo scarse, le saluti troppo deboli, quelli che<br />

troppo devono sostenersi con cure individuali e con incoraggiamenti<br />

umani. Chi nel ginnasio o nel probandato non osserva i Comandamenti,<br />

non potrà arrivare ai consigli evangelici generalmente, né,<br />

tanto meno, ai formidabili doveri sacerdotali.<br />

Non basta vivere sulla pianta, occorre essere la pianta; non è sufficiente<br />

vivere nella Congregazione, occorre essere la Congregazione, cioè<br />

la sua regola, il suo spirito, la sua attività, il suo premio. Nella Chiesa<br />

di Dio furono sempre grandi calamità un clero ed i religiosi che vivevano<br />

su di Essa: invece di crescerla di persone e di perfezione.<br />

“Non si ammettono gli indecisi”<br />

SP, 1937<br />

Gli aspiranti devono aver ottenuta la promozione dal ginnasio al liceo<br />

ed aver già scelta e mostrata antecedentemente la propria <strong>vocazione</strong>.<br />

Non si ammettono gli indecisi, né quei giovani che per la<br />

condotta lasciano veri dubbi sulla <strong>vocazione</strong>.<br />

“Se il giovane è molto chiuso”<br />

SP, luglio-agosto 1953<br />

...è da ritenersi come segno negativo riguardo alla <strong>vocazione</strong>, se il<br />

giovane è molto chiuso non solo per naturale timidezza, ma perché<br />

non è disposto a manifestarsi né lasciarsi guidare.<br />

Le cause delle defezioni sono due: o mancanza di <strong>vocazione</strong> od incorrispondenza<br />

alla <strong>vocazione</strong> per difetto di pietà, o di virtù o soprattutto<br />

di spirito di fede.<br />

“L’oziosità, segno di non <strong>vocazione</strong>”<br />

SP, gennaio 1954<br />

<strong>La</strong> laboriosità è segno di <strong>vocazione</strong>; l’oziosità segno di non <strong>vocazione</strong>.<br />

Bisogna sempre diffidare dei pigri, ancorché intelligenti.<br />

Abbiamo il torto di non specializzarci ancora sufficientemente: alcuni<br />

[entrano] come in un seminario, altri come in un collegio, altri<br />

74


per ricevere un po’ più d’istruzione, che al paese o in famiglia, altri<br />

per avere una bocca o un figlio non gradito in casa, altri come ad un<br />

orfanotrofio, ecc...<br />

“Non gli egoisti, non i costantemente indecisi”<br />

UPS I, 116<br />

Istituto che si ingombra di soggetti inutili? Adatti solo a far numero,<br />

che si indugiano a letto ed a tavola, che tutto giudicano ed a tutti<br />

gli uffici si sottraggono? Il visetto carino, la pietà ingenua, la incoscienza<br />

non ingannino! S. <strong>Paolo</strong> condanna: “superbos, insipientes,<br />

sine affectione, sine misericordia”. Non alla rinfusa, non in fretta;<br />

non gli egoisti, non i costantemente indecisi.<br />

S. Pio X insisteva: occorrono i segni positivi, che risultano da vere<br />

attitudini e dai fatti. Non bastano in nessun caso i segni negativi,<br />

per es. “non è cattivo”; “può essere che più tardi maturi, e si metta<br />

con buona volontà”. Nella quasi totalità dei casi, più tardi saranno<br />

meno paolini di quando erano aspiranti o novizi.<br />

2.4.3. <strong>La</strong> quantità numerica ottimale: 2/3 di Discepoli<br />

L’alto numero delle vocazioni dei Discepoli è stata tra le preoccupazioni<br />

più costanti di Don Alberione. Egli presenta questa necessità<br />

come “argomento vitale” e “punto di vitale importanza”.<br />

Colpiscono la forza e l’insistenza con cui il Fondatore ha ribadito<br />

questo orientamento: la missione <strong>paolina</strong> esige “molti, bravi, intelligenti<br />

Discepoli”; è indispensabile che essi superino il numero dei<br />

Sacerdoti, addirittura che essi arrivino a costituire i due terzi della<br />

Congregazione. Sacerdoti e Discepoli operano in perfetta comunione<br />

di vita e di intenti: infatti le “tre parti” dell’unico apostolato –<br />

redazione, tecnica e diffusione – “sono necessarie ed unite per<br />

compiere l’apostolato: esempio per un libro. E soltanto quando o-<br />

perano così, sono l’uno e l’altro apostoli paolini”!<br />

“Una cosa è da chiedersi bene al Signore: le vocazioni ai Discepoli”<br />

SP, 1 ottobre 1934<br />

Mi si scrive che le vocazioni vengono zelate, scelte con cura, avviate<br />

con ferma dolcezza.<br />

75


Una cosa è da chiedersi bene al Signore: le vocazioni ai Discepoli;<br />

queste daranno all’Apostolato-Stampa grande contributo di preghiera,<br />

di virtù quotidiana, di opera.<br />

“Le Case, che si stanno aprendo, mirino decisamente a queste vocazioni”<br />

SP, 15 novembre 1934<br />

In un argomento vitale dobbiamo fermare la nostra preghiera, considerazione,<br />

volontà: “Le vocazioni dei discepoli o coadiutori laici”.<br />

<strong>La</strong> Pia Società S. <strong>Paolo</strong> ha l’ufficio, oltre che di scrivere, anche<br />

di stampare e diffondere. Ebbene, queste due ultime parti spettano<br />

specialmente ai Discepoli.<br />

<strong>La</strong> Pia Società S. <strong>Paolo</strong> dovrebbe avere più aspiranti alla vita religioso-laica<br />

che non aspiranti alla vita religioso-sacerdotale.<br />

Essi avranno grandi meriti per la vita eterna; cooperano alla diffusione<br />

del Vangelo; fanno l’adorazione di due ore al SS. Sacramento;<br />

procureranno tanta gloria a Dio! Ricordiamo come S. Benedetto,<br />

S. Francesco d’Assisi moltiplicavano i religioso-laici.<br />

Specialmente le Case, che si stanno aprendo, mirino decisamente a<br />

queste vocazioni.<br />

SP, 1 dicembre 1934<br />

Prego i Maestri carissimi a rispondere circa il punto delle vocazioni<br />

dei Discepoli per le difficoltà, le iniziative, i risultati. È punto di vitale<br />

importanza.<br />

“Abbiamo raccomandato al grande, umile e silenzioso <strong>San</strong>to<br />

la Famiglia dei Discepoli”<br />

SP, 1 aprile 1935<br />

Nella festa di S. Giuseppe, fra le grazie chieste, le cose imparate,<br />

gli esempi meditati vi furono:<br />

a) Le grazie, gli insegnamenti, le virtù di famiglia religiosa. <strong>San</strong><br />

Giuseppe Capo-Famiglia e di una Famiglia la più <strong>San</strong>ta, ma specialmente<br />

della Famiglia perfettamente religiosa, interceda per noi<br />

presso Gesù Figliuolo suo putativo e Maria Ss. sua vera Sposa.<br />

b) Inoltre abbiamo raccomandato al grande, umile e silenzioso <strong>San</strong>to<br />

la Famiglia dei Discepoli (Coadiutori <strong>La</strong> ici).<br />

I Coadiutori <strong>La</strong>ici (Discepoli del Divin Maestro) hanno <strong>vocazione</strong><br />

che ricorda la <strong>vocazione</strong> di <strong>San</strong> Giuseppe... Chiamati a vita perfetta<br />

76


con particolare <strong>vocazione</strong>, sono consacrati a Dio con la professione<br />

dei voti di obbedienza, castità, povertà...<br />

Molto si è fatto in questi ultimi mesi per i Discepoli e con frutto<br />

buono; il Signore attende però ancora tanto, tanto! Portiamo anime<br />

generose al Divino Maestro: Egli ritiene come fatto a sé quanto<br />

facciamo ad esse.<br />

“<strong>La</strong> scarsità dei Discepoli si riflette<br />

sopra tutte le altre parti della Congregazione”<br />

SP, festa del Patrocinio di S. Giuseppe, 1937<br />

<strong>La</strong> Congregazione nostra deve avere molti figli laici, Discepoli.<br />

Questo punto non è superato ancora: perciò è un’umiliazione, un<br />

compito, una preghiera.<br />

Sono da cercarsi presso le Famiglie buone, presso i RR. Parroci,<br />

così presso i buoni insegnanti elementari e complementari e avviamento<br />

al lavoro, tra i circoli d’Azione Cattolica, tra il piccolo clero.<br />

<strong>La</strong> scarsità dei Discepoli si riflette sopra tutte le altre parti della<br />

Congregazione, specialmente sopra l’Apostolato, su gli studi, su lo<br />

spirito, su la povertà. Possiamo dedicarci a questo compito come<br />

ossequio a <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> nell’anno centenario della conversione.<br />

“Il numero dei Discepoli dovrebbe salire rapidamente ”<br />

SP, giugno-agosto 1950<br />

Il numero dei Discepoli dovrebbe salire rapidamente oltre il numero<br />

dei Sacerdoti: almeno tre volte di più. Ai Discepoli, infatti, sono in<br />

gran parte affidati l’apostolato tecnico e divulgativo, sotto la guida e<br />

dipendenza del Sacerdote; e questi compiti esigono molti, bravi, intelligenti<br />

Discepoli. Si cerchino in età un po’ adulta, 13-14-15 anni.<br />

Si curino al massimo le vocazioni tardive tra i 15-23 anni; e per eccezione<br />

e con dispensa, un po’ più avanti. Ogni vocazionario nel<br />

1950-51 vi si dedichi in modo specialissimo; pur avendo studenti che<br />

siano più scelti; anche se il numero di questi è minore...<br />

“Si curi questo ovunque, particolarmente nelle nazioni estere”<br />

SP, settembre-ottobre 1950<br />

È in circolazione il Cortometraggio per le vocazioni dei Discepoli. In<br />

Italia abbiamo già un notevole aumento di aspiranti-discepoli: circa<br />

77


240. Ma la propaganda più intensa si deve fare in questi prossimi<br />

mesi, novembre-aprile. Arrivare al numero previsto di 320! Per<br />

marzo prossimo; e, spero superarlo!<br />

Molto consolante che tra i nuovi aspiranti vi è un numero discreto<br />

di vocazioni già adulte, che desiderano vivamente la vita religioso<strong>paolina</strong><br />

e l’apostolato nostro.<br />

In quasi tutte le Case le scuole per essi sono diventate regolari; vi è il<br />

maestro proprio e la formazione viene fatta con generosa dedizione.<br />

Si curi questo ovunque, particolarmente nelle nazioni estere.<br />

SP, aprile 1956<br />

Più largo reclutamento delle vocazioni per i Discepoli.<br />

Formazione spirituale, intellettuale, apostolica ed umano-religiosa<br />

degli Aspiranti Discepolini.<br />

“Argomento di somma importanza:<br />

i Discepoli devono essere i due terzi dell’Istituto”<br />

SP, gennaio1965<br />

È stata celebrata a Roma la Giornata dei Discepoli del D.M. (11<br />

gennaio 1965) con l’intervento dei Superiori delle Case d'Italia, dei<br />

Maestri dei Discepoli ed erano rappresentati i Discepoli Professi...<br />

Argomento di somma importanza: i Discepoli devono essere i due<br />

terzi dell’Istituto: è l’apostolato che lo richiede.<br />

Moltiplicare i Discepoli e formare dei santi in buon numero.<br />

Affinché un giorno si possano avere i due terzi di Discepoli, occorre<br />

già avere i due terzi di aspiranti Discepoli, rispetto al terzo di a-<br />

spiranti al Sacerdozio.<br />

Tutte le Case chiedono Discepoli Professi; ma la Casa Generalizia<br />

non ha un suo proprio Vocazionario; deve ricevere dai Vocazionari<br />

per distribuire secondo le necessità.<br />

Nella ricerca delle vocazioni dei Discepoli tenere presente il pensiero:<br />

Sacerdote e Discepolo fanno assieme un unico apostolato –<br />

una parte il Sacerdote, che fa la redazione, due parti il Discepolo,<br />

tecnica e diffusione –. Le tre parti sono necessarie ed unite per<br />

compiere l’apostolato: esempio per un libro. E soltanto quando o-<br />

perano così, sono l'uno e l'altro apostoli paolini.<br />

Condizioni:<br />

Reclutamento continuo, tutto l'anno, e organizzato...<br />

78


Se il Sacerdote non avesse la dovuta stima del Discepolo, non si arriverebbe<br />

ai due terzi.<br />

Mezzi di reclutamento :<br />

I Discepoli professi, novizi, aspiranti possono operare tra conoscenze<br />

o amicizie, con visite o corrispondenza...<br />

Perseveranza. Mai arrestarsi, finché si sarà raggiunto il numero dei<br />

due terzi di Discepolini.<br />

SP, giugno-luglio 1966<br />

Per l’Istituto sono necessari i due terzi di Discepoli e un terzo di<br />

Sacerdoti, dedicati all’apostolato.<br />

2.5. FORME DI PROMOZIONE E DI DISCERNIMENTO<br />

2.5.1. Preghiera<br />

Al primo posto, come vero segreto dell’animazione vocazionale,<br />

sempre la preghiera. Esattamente come ha voluto il Maestro Divino!<br />

Preghiera individuale, preghiera comunitaria, “giornate di preghiera<br />

in comune”, puntando allo spirito di preghiera. Il Fondatore considera<br />

“opera divinissima” tutta l’attività di ricerca delle vocazioni:<br />

“L'Opera delle vocazioni, divinissima opera, ci sta a cuore”. A tal fine,<br />

egli invita a valorizzare molto la direzione spirituale, e a dedicare<br />

il primo sabato del mese alla preghiera per le vocazioni, con la celebrazione<br />

della Messa di Gesù Cristo, Sommo ed eterno Sacerdote.<br />

“Al primo sabato del mese,<br />

si celebri la Messa di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote”<br />

SP, febbraio 1947<br />

<strong>La</strong> <strong>San</strong>ta Sede, approvando e concedendo la Messa di Gesù Cristo,<br />

Sommo ed eterno Sacerdote, ha attribuito ad essa lo stesso grado e<br />

privilegi che alla Messa del Sacro Cuore di Gesù; ed ha dato facoltà<br />

di recitarla al primo giovedì del mese o al primo sabato del mese,<br />

se si compiono particolari opere per le vocazioni.<br />

79


L’Opera delle vocazioni, divinissima opera, ci sta a cuore; la Congregazione<br />

fa per essa veramente gravi sacrifici; e le Case nostre si<br />

emulano nel lavoro così caro al Divin Maestro.<br />

E siccome in qualche Casa, con gran frutto, da anni già si segue la<br />

pia pratica di dedicare il primo sabato alle preghiere per le vocazioni,<br />

celebrando questa bellissima Messa, e tenendone la meditazione;<br />

prego che in ogni nostra Casa, cominciando dalla Casa generalizia,<br />

nelle Case di formazione, nei noviziati, nei vocazionari, nelle<br />

case di cura, nelle Case di apostolato, al primo sabato del mese,<br />

quando il rito lo permette, de consensu Ordinarii, si celebri la Messa<br />

di Gesù, Sommo ed Eterno Sacerdote.<br />

Si tenga la meditazione con riferimento alle vocazioni.<br />

E si implori dalla nostra buona Madre, la Regina degli Apostoli, vocazioni<br />

scelte e numerose e perseveranti. Gesù Sacerdote è il fiore della<br />

Vergine Madre: lo saranno anche i nostri sacerdoti e religiosi...<br />

Quando si sceglie la <strong>vocazione</strong>, si sceglie anche l'eternità e l'apostolato<br />

del Paradiso.<br />

“Le vocazioni si chiedono e si ottengono con le mortificazioni<br />

e le preghiere fatte a Dio”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

L’Istituto sarà come lo formiamo.<br />

In pratica: pregare, poiché le vocazioni si chiedono e si ottengono<br />

con le mortificazioni e le preghiere fatte a Dio; poi si chiedono ed<br />

ottengono dagli uomini. «Cercate le vocazioni in cielo». Far molto<br />

pregare, specialmente le Pie Discepole.<br />

“Il mezzo regale è la preghiera di ogni giorno”<br />

UPS I, 119<br />

Per il reclutamento degli Aspiranti molti sono i mezzi. Il mezzo regale<br />

è la preghiera di ogni giorno; poiché le vocazioni migliori si<br />

trovano in cielo...<br />

SP, gennaio 1965<br />

Mezzo necessario sempre, e voluto da Gesù Cristo, per il reclutamento<br />

delle vocazioni è la preghiera: «alzate lo sguardo, i campi<br />

biondeggiano di messe; la messe è molta...»...<br />

80


Giornate di preghiera in comune, e quotidiana preghiera individuale.<br />

Giornate o settimane vocazionarie: visitare famiglie. associazioni di<br />

giovani, scuole...<br />

2.5.2. Visite e contatti personali<br />

Don Alberione non tarda a rendersi conto che se, all’inizio, e-<br />

rano i giovani a bussare alle nostre porte, ora è indispensabile<br />

“muoversi a cercarli”. E la forma più efficace di animazione si rivelano<br />

i contatti personali che ogni Paolino ha: visite in famiglia, incontri<br />

con Parroci o maestri o genitori, relazioni, amicizie, conoscenze<br />

varie, le “mille sante industrie”. Tutto, comunque, nasce<br />

dall’amore all’Istituto: “Chi ha amore alla Chiesa, all’Istituto, alle<br />

anime: capisce, parla, agisce, illumina, prende occasione, scioglie<br />

difficoltà, apre la strada”.<br />

“Chi vive con fedeltà e gioia la propria <strong>vocazione</strong>,<br />

si accende di zelo per le Vocazioni”<br />

SP, maggio 1948<br />

I mezzi sono molti: preghiera, relazioni private, amicizie, parentela,<br />

le Suore, conferenze e mille sante industrie, esercizi spirituali.<br />

Ovunque vi è una nostra Casa o Libreria; ovunque vi è un parlatorio,<br />

ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, di apostolato, di<br />

salute; ogni volta che parliamo con un Parroco, un Assistente delle Associazioni<br />

cattoliche, un parente, una persona che comprende... Chi ha<br />

amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime: capisce, parla, agisce, illumina,<br />

prende occasione, scioglie difficoltà, apre la strada...<br />

Chi vive con fedeltà e gioia la propria <strong>vocazione</strong>, si accende di zelo<br />

per le Vocazioni.<br />

S. Ignazio chiamò i suoi primi compagni tra gli adulti: scelti, intelligenti,<br />

generosi. E tali furono quelli che emisero i primi voti con<br />

lui presso <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> a Roma.<br />

Una relazione su questo punto è utilissima e di gran merito...<br />

Avete potuto prendere qualche contatto con Parroci, Maestri, genitori,<br />

fedeli zelanti per questo fine?<br />

Avete cercato, adocchiato qualche giovanetto, qualche chierico,<br />

qualche giovane Sacerdote, cercando di stringere relazioni con lui?<br />

81


In propaganda, in Libreria, nei parlatori, ecc., si è fatto qualche passo?<br />

almeno tentato?<br />

Si è pregato e fatto pregare per le vocazioni tardive? celebrando<br />

qualche Messa o facendo la Visita?<br />

Si è eccitato, predicato, presentandosi l’occasione, al Clero; nei<br />

Circoli di Azione Cattolica, ai genitori nelle Domeniche?<br />

Si è pubblicato qualche libretto, articolo, o diffuso sapientemente<br />

qualche pubblicazione: per esempio “Il paradiso in terra nello Stato<br />

Religioso”?<br />

Si è fatta qualche meditazione ai giovani, alle Figlie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>,<br />

alle Pie Discepole, ai Discepoli, Chierici, Sacerdoti, su tale argomento?<br />

Abbiamo Chierici che vanno in famiglia per le vacanze, o frequentano<br />

l’Università, o hanno fratelli, conoscenti, ecc., tra i quali può<br />

trovarsi un chiamato? zelano?<br />

È gran merito invitare: “Si vis perfectus esse...”, con Gesù Cristo,<br />

per Gesù Cristo, in Gesù Cristo. In morte ne saremo molto confortati.<br />

“Molto valsero le relazioni personali, i contatti, il clero”<br />

AD 110<br />

Per le vocazioni maschili molto valsero le relazioni personali, i<br />

contatti, il clero; particolarmente Vita Pastorale che si spediva a<br />

tutti i Parroci.<br />

Passarono, però, anni perché si potesse dare un’idea chiara sopra una<br />

<strong>vocazione</strong> che aveva tanto del nuovo; e la Famiglia Paolina potesse<br />

assicurare a tutti una stabilità.<br />

Servì assai anche il periodico Unione Cooperatori, che usciva un<br />

po’ secondo la materia e le possibilità che si avevano.<br />

2.5.3. Mezzi, luoghi e tempi privilegiati<br />

Per Don Alberione non sembrano esistere preclusioni quanto a<br />

forme, luoghi e tempi per l’animazione vocazionale. Ogni circostanza<br />

è buona occasione per partecipare il dono ricevuto! È indispensabile<br />

“formare una coscienza vocazionaria”. Notevole il frequente invito<br />

a cercare tra gli universitari, in vista delle vocazioni adulte, non<br />

trascurando di visitare anche i seminari, le sedi di studi accademici,<br />

82


le associazioni cattoliche, le “officine”. Molto efficace utilizzare i<br />

nostri periodici, “le pubblicazioni, le circolari, le pellicole vocazionarie”:<br />

operando con questi mezzi infatti “abbiamo una assistenza particolare<br />

di Dio”. In ogni caso, mirare a conoscere e a farsi conoscere.<br />

“I mezzi sono molti”<br />

SP, maggio 1948<br />

Cercare vocazioni:<br />

1) Tra gli Universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore.<br />

2) Tra i Seminaristi di filosofia, teologia, studi accademici, i giovani<br />

maestri, ecc.<br />

3) Tra i giovanotti delle Associazioni cattoliche, delle Officine, dei<br />

contadini.<br />

I mezzi sono molti: preghiera, relazioni private, amicizie, parentele,<br />

le Suore, conferenze, esercizi spirituali, e mille sante industrie.<br />

Ovunque vi è una nostra Casa o Libreria; ovunque vi è un parlatorio,<br />

ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, di apostolato,<br />

di salute; ogni volta che parliamo con un Parroco, un Assistente<br />

delle Associazioni cattoliche, un parente, una persona che comprende...<br />

Chi ha amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime capisce,<br />

parla, agisce, illumina, prende occasione, scioglie difficoltà, apre la<br />

strada.<br />

“Vi sono vocazioni nate dal film missionario”<br />

SP, ottobre-novembre 1948<br />

Le buone rappresentazioni [cinematografiche] possono esercitare<br />

una influenza profondamente moralizzatrice su coloro che le vedono.<br />

Oltre al creare, possono suscitare nobili ideali di vita...<br />

Vi sono vocazioni nate dal film missionario, come dal libro missionario<br />

e periodico missionario, come dal discorso missionario in<br />

Chiesa od alla radio.<br />

“Il santuario Regina degli Apostoli Centro per le belle vocazioni”<br />

SP, aprile 1949<br />

Terzo pensiero: Confidate! In questi giorni i costruttori della nuova<br />

Chiesa nostra lavorano attorno al cornicione esterno, sul quale imprimono<br />

le frasi: «Di qui voglio illuminare; – Non temete, io sono<br />

83


con voi; – Abbiate il dolore dei peccati; – A Maria, Regina degli<br />

Apostoli». Sono verità, sono via, sono vita.<br />

Centro per le belle vocazioni: cooperiamo al reclutamento ed alla<br />

formazione...<br />

SP, maggio 1949<br />

Questo Oriente a cui si sono rivolti i cercatori di anime, come S.<br />

Tommaso Apostolo e S. Francesco Saverio, bagnato dal sangue di<br />

tanti Martiri.<br />

Questo Oriente a cui la Chiesa tende le braccia.<br />

Fermatevi e considerate: È forse ancora inutile il <strong>San</strong>gue sparso da<br />

Gesù Cristo? È per sempre distrutta la primavera di anime ed il lavoro<br />

di S. Francesco Saverio?...<br />

Il <strong>San</strong>tuario Regina Apostolorum dev’essere centro orante per tutte<br />

le vocazioni: dei portatori del Cristo, come la Vergine dopo l'annunciazione<br />

alla casa di Zaccaria; come i Dodici trasformati in A-<br />

postoli. Per la Chiesa, con la Chiesa e nella Chiesa. <strong>La</strong> divozione a<br />

Maria Regina degli Apostoli e di ogni apostolato appare sempre più<br />

necessaria e fruttuosa. Il problema ed il lavoro fondamentale nella<br />

Chiesa e tra i Cattolici è il vocazionario, “opera delle opere”, secondo<br />

l’esempio e la parola di Gesù Cristo.<br />

“L’Istituto conosca l’aspirante e l’aspirante conosca l’Istituto”<br />

SP, gennaio 1956<br />

Per ottenere una più alta percentuale di riuscite nella formazione,<br />

occorrono due cose: che l’Istituto conosca l’aspirante e che<br />

l’aspirante conosca l’Istituto. E questo prima dell’accettazione di<br />

chi vi aspira. <strong>La</strong> professione è anche una specie di contratto tra<br />

l’aspirante e la congregazione: «Io piaccio a Te, tu piaci a me», vicendevolmente;<br />

il contratto «è l’accordo tra due parti per fini determinati».<br />

Il giovane sia ben conosciuto; e conosca per quanto è possibile<br />

l’Istituto. <strong>La</strong> percentuale di riuscite sarà in proporzione.<br />

Procurate dunque queste due rispettive conoscenze prima della<br />

domanda e risposta di accettazione nella misura possibile, con tutti<br />

i mezzi a disposizione. Queste rispettive conoscenze si perfezionano<br />

nell’aspirandato, postulato e noviziato.<br />

84


Conoscere. <strong>La</strong> conoscenza del giovane: età, salute, abitudini, istruzione,<br />

carattere, tendenze, pietà, ambiente familiare, parrocchiale, scolastico...<br />

in parecchi casi giovano le lettere, le relazioni scritte, i questionari,<br />

ecc. Soprattutto e sempre più si rendono necessari i contatti diretti,<br />

le visite, alla parrocchia, alle famiglie, al giovane; giorni di ritiri spirituali,<br />

prove di perseveranza...<br />

Farsi conoscere. Spiegare alla Famiglia, al Parroco, al giovane soprattutto<br />

che cosa sia l’Istituto, la vita, il fine, le occupazioni, le difficoltà,<br />

il donarsi al Signore, i mezzi, l’apostolato, il premio ecc.<br />

Molto giovano le pubblicazioni, le circolari, le pellicole vocazionarie;<br />

più di ogni altro mezzo vedere con gli occhi, sentire con le o-<br />

recchie, toccare con le mani.<br />

Ecco la pratica. In ogni vocazionario cercare 50-100-150 parrocchie<br />

più favorevoli alla Congregazione, secondo le vocazioni già<br />

ricevute, gli abbonamenti fatti ai periodici, le pellicole fornite, ecc.<br />

Poi si visitano, specialmente in periodi di maggior libertà; si avrà<br />

così la vicendevole conoscenza.<br />

<strong>La</strong> Regina Apostolorum tutti guiderà, illuminerà, conforterà.<br />

“Trovare vocazioni nei ginnasi, licei, università.<br />

Tra le file di Azione Cattolica;<br />

nelle famiglie di vita integralmente cristiana”<br />

SP, maggio 1956<br />

È prossimo il tempo per avviare i giovanetti ai seminari ed agli Istituti<br />

religiosi. Nel tempo estivo, meglio che in altre stagioni, si scoprono<br />

le anime delicate, i bei fiori che Gesù ha fatto per sé. Durante<br />

le vacanze dagli studi si distinguono spesso i generosi chiamati<br />

all’apostolato. Quanto è utile recitare una Salve Regina ogni mattino<br />

per conoscere e avviare le belle vocazioni! – diceva un buon Sacerdote<br />

che ne aveva fatto lunga esperienza e si trovava in una delle<br />

Parrocchie che dava più vocazioni alla Chiesa.<br />

Trovare vocazioni nei ginnasii, licei, università. Tra le file di Azione<br />

Cattolica; nelle famiglie di vita integralmente cristiana; per il<br />

Sacerdozio e per i religiosi laici. <strong>La</strong>sciare dietro di noi operai in tutte<br />

le ore; pensare alle zone del campo evangelico che sono ancora<br />

incolte. Dare vocazioni alla Chiesa significa amarla davvero! Eccitare<br />

vocazioni garantisce le grazie per corrispondere alla nostra.<br />

85


Sentire con Cristo il quotidiano assillo: «la messe è molta ma gli<br />

operai sono pochi». Diffondere la divozione a Maria Regina degli<br />

Apostoli e di ogni apostolato è preparare il terreno per buone vocazioni.<br />

“I giovani entrati invitino i giovani non entrati,<br />

scegliendo tra i migliori”<br />

UPS I, 119<br />

1. I giovani entrati invitino i giovani non entrati, scegliendo tra i<br />

migliori. Trovandosi bene nell’Istituto, durante l’anno scolastico<br />

per mezzo di corrispondenza, nel periodo delle vacanze anche con<br />

contatti personali, invitino compagni e giovanetti della parrocchia o<br />

della parentela, che vedono ben disposti, a seguirlo. Via molto buona,<br />

questa.<br />

2. Servirsi largamente di stampati: programmi, illustrazione<br />

dell’Istituto, delle sue finalità ed opere. Distribuirli largamente.<br />

“Occorre formare una coscienza vocazionaria”<br />

UPS I, 120<br />

3. Settimane, tridui o giornate vocazionarie nelle parrocchie, collegi,<br />

scuole o associazioni, che comprendano istruzioni ai genitori od<br />

ai fanciulli; si promuovano confessioni e comunioni generali, funzioni<br />

solenni eucaristiche e mariane. Maria è Madre delle buone<br />

vocazioni.<br />

4. Ritiri spirituali nelle Case dell’Istituto; ospitare giovanetti per alcuni<br />

giorni nell’Istituto stesso per farsi conoscere e conoscerli; corsi<br />

di S. Esercizi, anche chiusi, alle madri ed ai padri.<br />

5. Visite alle famiglie ed alle parrocchie in cui si trovano giovani di<br />

età conveniente, fatte da Sacerdote o Discepolo di zelo e pio.<br />

6. Servirsi dell’opera dei Cooperatori; perché questi, oltre che pregare,<br />

possono operare e dare anche aiuto materiale.<br />

7. Vi sia sempre uno o più vocazionisti; questo è ufficio fondamentale<br />

per ogni Congregazione.<br />

8. Ogni Istituto ha pure mezzi propri, conformi alla sua natura: noi<br />

possiamo molto servirci dei periodici (Vita Pastorale, Cooperatore,<br />

Famiglia Cristiana); inoltre del cinema, radio, televisione.<br />

86


9. Occorre formare una coscienza vocazionaria. Conosco una quarantina<br />

di edizioni – filmine, pellicole, libri e periodici – che si occupano<br />

di questo massimo problema della Chiesa. Oggi, mentre il numero<br />

delle vocazioni è dolorosamente scarso, occorre un sapiente reclutamento<br />

ed una formazione piena.<br />

Anche per questi altissimi fini dobbiamo mettere a servizio della<br />

Chiesa il nostro apostolato, le tecniche audiovisive.<br />

SP, gennaio 1965<br />

Mezzi di reclutamento<br />

1) I Discepoli professi, novizi, aspiranti possono operare tra conoscenze<br />

o amicizie, con visite o corrispondenza.<br />

2) Giornate di preghiera in comune, e quotidiana preghiera indiv i-<br />

duale.<br />

3) Giornate o settimane vocazionarie: visitare famiglie, associazioni<br />

di giovani, scuole.<br />

4) In ogni Casa vi sia il Vocazionista.<br />

5) Pubblicazioni secondo la nazione: periodici, pellicole, filmine,<br />

diapositive, ecc., per far conoscere la vita del Discepolo.<br />

6) Anche le Suore possono dare notizie ed aiuto tra la parentela,<br />

nella Parrocchia di origine, nelle visite di apostolato alle case.<br />

7) Ritiri e brevi corsi di Esercizi; accaparrarsi i Parroci, i Maestri, i<br />

Cooperatori.<br />

8) Tener presente che un tempo i giovani bussavano alle nostre porte,<br />

ora invece è necessario muoversi a cercarli, nelle loro case. Non solo<br />

il certificato di buona condotta ma vederli e trattenersi alquanto con<br />

loro, con la famiglia, col Parroco; farne buona scelta.<br />

9) Eliminare le rette mensili, se è possibile; ma quando son necessarie<br />

è preferibile uguale trattamento fra studenti e discepoli.<br />

10) Far sentire che il nostro Religioso Discepolo è molto diverso dal<br />

Religioso laico come tra i Cappuccini, Gesuiti, Benedettini, ecc.<br />

11) Invitare i giovani a passare alcuni giorni nelle nostre Case (specialmente<br />

nelle vacanze dalla scuola), per prenderne conoscenza,<br />

sentirli, scegliere.<br />

12) Una scelta intelligente: in primo luogo la qualità, non la quantità;<br />

cento possono valere meno di cinquanta; e cinquanta possono<br />

valere cento.<br />

87


2.6. I PROMOTORI<br />

2.6.1. <strong>La</strong> responsabilità di tutti i Paolini, adulti e giovani<br />

Anche a questo proposito, l’appello del Fondatore è esplicito:<br />

“mettere tutti in movimento”! <strong>La</strong> ricerca, con la formazione, delle<br />

vocazioni è presentato, tra gli apostolati, come il “primo e fondamentale”.<br />

“I Nostri chiamano i nostri”. “Ognuno può qualcosa”.<br />

Impegno in una duplice direzione:<br />

1) formare “la convinzione che il problema vocazionario è il<br />

problema di base e d’avvenire”: pertanto egli richiama “l’obbligo<br />

di tutti alla soluzione” di un problema tanto grave;<br />

2) adoperarsi in modo che i giovani che entrano trovino un<br />

“ambiente conveniente”, contrassegnato da “raccoglimento, osservanza<br />

religiosa, amore all’Istituto ed all’apostolato”.<br />

“Problema fondamentale e vitalissimo”<br />

SP, 24 gennaio 1941<br />

Quest’anno teniamo presente il bisogno delle vocazioni: problema<br />

fondamentale e vitalissimo.<br />

SP Epifania 1946<br />

Curare le vocazioni alla Pia Società S. <strong>Paolo</strong> e cercarle, specia l-<br />

mente parlandone ai RR. Parroci.<br />

SP, maggio 1947<br />

Considerando le particolari necessità attuali…<br />

Le vocazioni. Ora sono parecchi i vocazionari; un buon reclutamento,<br />

una buona scelta, una buona formazione. Portare le nostre<br />

piccole Case, appena iniziate, a quel numero di membri ed attività<br />

di opere che assicurino una buona vita religiosa e <strong>paolina</strong>.<br />

“I Figli e le Figlie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> sentano il problema vocazionario”<br />

SP, agosto-settembre 1947<br />

Nei corsi del ginnasio superiore e del liceo, nei seminari, nelle associazioni<br />

di Azione Cattolica, tra gli studenti delle scuole medie e<br />

fra gli universitari si trovano in buon numero, ovunque, giovani<br />

chiamati alla vita religiosa e sacerdotale... E tanti farebbero bene a<br />

88


“<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>”! Avvicinarli, stringere relazioni; invitarli a corsi di<br />

Esercizi Spirituali; far sentire “veni, sequere me”. Si vuol dire:<br />

quelli tra i 15 e i 23 anni. <strong>La</strong> delicatezza, uno zelo sapiente, un lavoro<br />

paziente e costante vi daranno frutti e consolazioni quasi insperate.<br />

È l’ora! per tutte le Case, specialmente in Italia e in nazioni<br />

ove vi è un clima morale adatto per tale fioritura di vocazioni.<br />

Da ogni parte si chiedono Persone ben preparate nella osservanza religiosa<br />

e per l’apostolato. Si hanno buone ragioni: la messe è sempre<br />

molta, ma i mietitori ancora scarsi. Si noti, però: che la Congregazione<br />

distribuisce le Persone che sono formate nei vocazionari. Buoni<br />

seminari daranno buoni mietitori. «Date e vi sarà dato».<br />

Appello: I Figli e le Figlie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> sentano di possedere il cuore<br />

del loro Padre e della loro Madre. <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> e la <strong>San</strong>ta Madonna<br />

ebbero un cuore apostolico, formato sul modello dei cuori, quello<br />

di Gesù: “Sono venuto a salvare..., Venite a me tutti... Andate ed<br />

ammaestrate tutte le creature...” Sentano il problema vocazionario;<br />

sentano che la Madre delle vocazioni belle è Maria; sentano che alla<br />

Chiesa, alle anime ed alla civiltà non si può fare maggior servizio<br />

di questo: suscitare vocazioni.<br />

Non pensino a far cose grandi, cose belle, cose organizzate in tutta<br />

forma: ma a far qualcosa. In ogni villaggio, in ogni casolare: fioriscano<br />

gigli, rose, viole anche presso le acque putride ed i letamai. Il sistema<br />

del Maestro Divino è sempre divino: cominciar dal presepio, insegnare<br />

dalla barca, chiamare a capo un Pietro, un Giacomo, un Giovanni,<br />

pescatori ignoranti. I milioni cominciano da l’unità; gli zeri acquistano<br />

valore quando ci si premette l’uno, che è Dio, innanzi l’inizio.<br />

Si dice che un raccoglitore di rifiuti di strada divenne capo di grandi<br />

aziende di concimi chimici e datore di lavoro a migliaia di senza pane;<br />

e che un misero venditore di bibite su la piazza, arrivò a possedere tre<br />

grandi Hotels. Ma l’amor dei poveri in S. Vincenzo de’ Paoli ed in<br />

S. Giuseppe Cottolengo fece assai più; l’amore delle anime in S. <strong>Paolo</strong><br />

popolò il mondo di Chiese; l’amore ai giovani in S. Giovanni Bosco<br />

coprì la terra di una rete di istituzioni educative.<br />

Con un cuore ardente si stabilirà in ogni luogo la divozione alla Regina<br />

degli Apostoli. Ciò che non è, confonderà ciò che è. Sorgeranno<br />

vocazioni da ogni parte, anche di là ove si direbbe, “da Nazareth può<br />

venire qualcosa di buono?”: vocazioni che scuoteranno i cuori, illumineranno<br />

le menti, compiranno ogni sorta di opere buone.<br />

89


Vi sono nelle parrocchie energie da suscitare; cuori disposti cui basta<br />

una scintilla per farli divampare; anime dotate di virtù insospettate e<br />

che alla prova si rivelano ammirabili e pronte ad ogni apostolato.<br />

Ci conceda lo Spirito <strong>San</strong>to la grazia di scoprire ed avviare secondo<br />

i disegni divini, che al giudizio di Dio non abbiamo da vedere numerose<br />

vocazioni, cadute, per mancanza di coltivatori!<br />

“Mettere tutti in movimento richiamando l’obbligo di tutti alla soluzione”<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

Operare: con tutti i mezzi a nostra disposizione, principale il nostro<br />

apostolato. «Con la stampa e con il cinema si attirano gli apostoli<br />

per la stampa e per il cine, per le edizioni in genere». Istituti missionari,<br />

seminari, (esempio Milano), congregazioni religiose hanno<br />

preparato film allo scopo; come nel 1910-1930 si usavano le diapositive.<br />

Seguiamo e santifichiamo i tempi ed i mezzi che il progresso<br />

fornisce, scegliendo i più celeri ed efficaci.<br />

Confidare nelle grazie di ufficio che ogni superiore possiede, confidare<br />

nei cooperatori, che sono i parroci, i genitori, i maestri; nei<br />

nostri religiosi, chierici, sacerdoti.<br />

Mettere tutti in movimento: formando la convinzione che il problema<br />

vocazionario è il problema di base e d’avvenire; richiamando<br />

l’obbligo di tutti alla soluzione. Chiedono sempre personale: ma i<br />

superiori danno se ricevono dalle Case personale formato; mettendosi<br />

bene davanti il quadro di tutti i bisogni ed insistenze.<br />

Nessuna Casa, tanto meno le librerie come Genova, Torino, od i<br />

propagandisti ecc., che hanno più contatti e più facilità di parlare ai<br />

parroci, genitori, sono dispensati dal reclutare: ognuno si chieda<br />

che cosa già ha fatto. Si confida molto nel lavoro di esse ed essi.<br />

Preparare un ambiente conveniente: raccoglimento, osservanza religiosa,<br />

amore all’Istituto ed all’apostolato.<br />

Amore all’Istituto è amore a Dio, poiché ora abbiamo abbracciato tale<br />

vita. E significa: amore alle costituzioni, ai Superiori, alle iniziative,<br />

ai fratelli, alle pratiche di pietà, agli studi, all’apostolato, alle case<br />

ed alle cose ed ai mezzi di apostolato. Combattere molto la mormorazione;<br />

anche con la persuasione che i mormoratori poi sono<br />

ugualmente spietati contro chi li favorisce od almeno li lascia fare.<br />

Leggere le costituzioni... Chi vive bene la vita religiosa, facilmente<br />

eccita e santifica le vocazioni.<br />

90


Accompagnare i giovani sempre: subito entrati, far loro convergere<br />

le aspirazioni verso la vita <strong>paolina</strong>; e sempre poi aiutarli a viverla<br />

più perfettamente...<br />

Invochiamo il Maestro Divino che conforti e dia frutto al buon lavoro.<br />

Reclutare le vocazioni<br />

1) <strong>La</strong> percentuale di riuscita è proporzionata alla buona scelta ed alla<br />

buona formazione.<br />

2) Il primo mezzo: comporre la vita in Casa secondo il vero spirito<br />

religioso, in modo da meritare dal Signore che ci affidi anime da<br />

preparare al suo speciale servizio; e da meritare la fiducia dei Parroci<br />

migliori e dei buoni genitori che vogliono sapere a chi affidano<br />

i loro tesori.<br />

3) Rivolgersi a giovani che almeno abbiano bene superato l’istruzione<br />

elementare; e possibilmente a giovani tra i 15 ed i 23 anni,<br />

del ginnasio, liceo, università, seminaristi, giovani sacerdoti, laureati,<br />

Azione Cattolica, famiglie distinte per virtù e vita cristiana.<br />

Questi in generale devono venir coltivati uno ad uno, da Sacerdoti<br />

o Discepoli buoni.<br />

4) I Nostri chiamano i nostri: in relazioni con i Parroci, Genitori e<br />

maestri; in contatti epistolari o di presenza con i probabili aspiranti;<br />

durante i brevi giorni di vacanza un professo ed anche un aspirante<br />

possono trovare qualche aspirante.<br />

5) Le edizioni eccitano gli operai per le edizioni: Vita Pastorale,<br />

Unione Cooperatori, Famiglia Cristiana, ogni periodico, tanti fogli,<br />

opuscoli, ecc.<br />

6) I vocazionari sono distribuiti nelle zone d’Italia; in generale si<br />

cerchino vocazioni nella propria zona; eccetto che per Casa Madre<br />

e per Roma.<br />

7) Servirsi pure di predicazioni, giornate mariane, giornate per il<br />

Vangelo, Esercizi Spirituali. Le Suore sono aiutate nelle vocazioni<br />

dalla Pia Società S. <strong>Paolo</strong>: esse diano pure mano a questa, presso i<br />

parroci, i fratelli, i conoscenti, coloro che frequentano le librerie ,<br />

ecc.<br />

8) Si richiede sempre di più: che il giovane ed i parenti sappiano<br />

che la Pia Società S. <strong>Paolo</strong> è Istituto religioso; e che apre vocazionari,<br />

non collegi, ricoveri, avviamento al lavoro.<br />

91


9) Meglio si riuscirà a conoscere il giovane e più sicuro sarà il giudizio<br />

su la sua <strong>vocazione</strong>; perciò: conoscenza diretta, relazioni attendibili,<br />

informazioni segrete ecc.<br />

“Ma si farà opera stabile e veramente efficace ed ampia<br />

cercando, aiutando, formando vocazioni”<br />

SP, secondo numero di luglio 1949<br />

Primo passo: mirare alle vocazioni indigene ed alla loro formazione.<br />

I primi atti del Maestro Divino, che è Via, Verità e Vita anche<br />

in questo (e specialmente in questo!) furono le chiamate di Andrea,<br />

Pietro, Giacomo, Giovanni, ecc.: formarsi il nucleo eletto, i migliori<br />

e più ben preparati a capirLo e seguirLo, i continuatori della sua<br />

missione. Ad essi dedicò la parte più abbondante e migliore del suo<br />

ministero pubblico.<br />

Nella prima Casa di S. <strong>Paolo</strong> si chiamarono, prepararono, scelsero,<br />

prima di tutto, delle vocazioni; poi si pensò al nido (casa), macchinari,<br />

iniziative, ecc. È possibile un fecondo apostolato in casa d’affitto,<br />

privi di macchinari, senza denari... Ma si farà opera stabile e veramente<br />

efficace ed ampia cercando, aiutando, formando vocazioni.<br />

Perdonate se lo ripeto sino alla noia: vi sono Case e Sacerdoti e Chierici<br />

e Discepoli che si lasciano sfuggire troppe occasioni di proporre la<br />

parte migliore, specialmente agli adulti. A questa opera danno poco<br />

tempo... e, senza preoccuparsene, molto insistono per avere altro personale.<br />

Io prego di considerare le cose in un buon Ritiro Mensile e<br />

prima di chiedere, domandarsi: «Faccio in questo la parte mia?». Voglia<br />

il Signore che per nostra indolenza non abbia a perdersi nessuna<br />

<strong>vocazione</strong>... E vi sono Case, Sacerdoti, Chierici e Discepoli che invece<br />

zelano davvero. A questi cari Fratelli è riservato un gran merito.<br />

E si abbia cura dei Sacerdoti e Discepoli più giovani, e degli Aspiranti<br />

che il Signore ha già mandati! Verrà allora esaudita la in<strong>vocazione</strong>:<br />

«Mandate buoni operai alla vostra messe».<br />

“Ognuno può qualcosa”<br />

SP, aprile 1950<br />

Ricerca e formazione dei chiamati, compresi i giovani dai 15 ai 23<br />

anni.<br />

Certamente il Signore manda alla sua Chiesa un sufficiente numero<br />

di vocazioni. Che nessuno fallisca per causa nostra!...<br />

92


Occorre, in primo luogo, reclutare le vocazioni. Ognuno può qualcosa.<br />

“Curare le vocazioni è l'opera delle opere”<br />

SP, gennaio 1951<br />

Primo e fondamentale [apostolato]: il reclutamento e la formazione<br />

delle vocazioni. Il sacerdozio non deve morire: si consumano le<br />

particole dell’Eucarestia, ma continua la presenza di Gesù nel Tabernacolo.<br />

Curare le vocazioni è l’opera delle opere. Primo apostolato di Gesù fu<br />

quello di cercare e formare i suoi continuatori: gli Apostoli. Prima di<br />

cominciare la predicazione già si era raccolto un gruppetto di futuri<br />

apostoli. Attorno ad essi spese la parte migliore della sua vita pubblica.<br />

Le altre opere si faranno se vi saranno gli operai.<br />

“Più con una vita esemplare che con artifici e con parole”<br />

SP, giugno 1951<br />

A questo riguardo è tanto utile ricordare che: la Famiglia Paolina<br />

ebbe il miglior sigillo (digitus Dei est hic!) delle vocazioni ottime<br />

per virtù, intelligenza, pietà, zelo...<br />

Il Paolino ami la sua Congregazione in Cristo e nella Chiesa. È la<br />

sua famiglia! è il campo della sua santificazione! del suo mirabile<br />

apostolato.<br />

Conseguenze: Reclutamento e formazione delle vocazioni. A questo<br />

proposito, in questi nostri tempi, si è tentati di introdurre un nuovo<br />

metodo di educazione, disprezzando quello usato come antiquato... e<br />

con quali delusioni?! Siamo saggi in Cristo, ricordando i grandi formatori<br />

di vocazioni; e specialmente l’Educatore per eccellenza Gesù<br />

Cristo, nel metodo divino quale risulta dal Vangelo.<br />

Le vocazioni si guadagnano e formano più con una vita esemplare<br />

che con artifìci e con parole.<br />

“I Superiori non hanno dovere più grave ed impegnativo”<br />

UPS I, 219<br />

I Superiori non hanno dovere più grave ed impegnativo della ricerca<br />

e formazione degli Aspiranti: siano indirizzati alla vita sacerdotale<br />

oppure alla vita del Discepolo.<br />

93


2.6.2. Il vocazionista<br />

Pur nella convinzione che ogni membro ha una personale responsabilità<br />

nell’animazione vocazionale, Don Alberione non trascura<br />

il ruolo del vocazionista. È bene che ogni comunità abbia il suo<br />

vocazionista. Compito del vocazionista è innanzitutto tenere viva la<br />

coscienza vocazionale nella Casa o nella Provincia: “promuovere preghiere<br />

tra tutti gli interessati, facendo anche assegnamento su le Visite<br />

delle Pie Discepole; ore di adorazione predicate...”; quindi avvicinare<br />

personalmente i giovani e “sempre parlare loro di <strong>vocazione</strong> e del loro<br />

Istituto”. Nel suo servizio apostolico il vocazionista dovrà rivolgersi<br />

ai giovani nella verità: “più si parlerà chiaramente e si descriverà la<br />

vita che dovrebbero fare, meglio sarà”. Sarà necessaria un’azione<br />

molto personale e mirata: “il vocazionista deve studiare il giovane ed<br />

illuminarlo sopra lo stato, le tendenze e attitudini, onde consigliarlo<br />

per l'avviamento alla propria vita”; modellarsi sempre sul Divino Maestro<br />

che “ha lavorato con grande amore per tre anni a formare gli<br />

Apostoli, in sacrificio quotidiano”.<br />

“Indirizzo pratico per i nostri vocazionisti”<br />

SP, novembre-dicembre 1959<br />

Indirizzo pratico per i nostri vocazionisti: Amiamo molto le vocazioni<br />

tardive sino all’età dei 23 anni; assai più cerchiamo giovanetti<br />

aspiranti quando mostrano buoni segni della chiamata divina.<br />

“Nessun inganno o sotterfugio”<br />

UPS I, 91<br />

Invocazioni per il vocazionista:<br />

O Gesù nostra luce: Indicaci chi hai eletto fra questi.<br />

O Gesù nostra speranza: Fa’ sentire ai tuoi eletti il tuo “confortare<br />

et esto robustus”.<br />

O Gesù, infondi la tua grazia perché risponda: “relictis omnibus et<br />

patre secuti sunt eum”.<br />

O Gesù Divino Maestro, che avete detto: “<strong>La</strong> messe è molta ma gli<br />

operai sono pochi”, accogliamo con amore il vostro invito: “Pregate<br />

il Padre Celeste che mandi operai alla mietitura”.<br />

94


Suscitate una pia crociata vocazionaria: “Tutti i fedeli per tutte le vocazioni”.<br />

Più Sacerdoti! che siano sale della terra, luce del mondo, la<br />

città posta sul monte, a salvezza dell’umanità redenta col vostro sangue.<br />

Più religiosi e più religiose! popolando la terra di istituti e case<br />

che raccolgano i figli della vostra predilezione, e che siano focolari<br />

di luce e calore; sorgenti di pietà, giardini di santi; per cantare “gloria<br />

a Dio e pace agli uomini di buona volontà”.<br />

O Maria, “l’eletta di Dio”, Madre e Custode delle vocazioni sante,<br />

pregate con noi, per noi, per tutti i chiamati da Dio.<br />

Ancora: quando i vocazionisti (un po’ di quasi tutti gli Istituti religiosi<br />

e seminari) muovono alla ricerca di giovanetti, devono sempre<br />

parlare loro di <strong>vocazione</strong> e del loro Istituto; mostrarne la vita e<br />

la forma di apostolato. Ne devono parlare ai genitori, ai Parroci, ai<br />

responsabili. E più si parlerà chiaramente e si descriverà la vita che<br />

dovrebbero fare, meglio sarà. Nessun inganno o sotterfugio. Parlando<br />

della Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, si dovrà chiarire bene la condizione<br />

del Sacerdote e quella del Discepolo; perché la scelta sia fatta<br />

in partenza, con grandi vantaggi.<br />

Si spiega: non si tratta di collegio, ricovero, seminario, scuola tipografica,<br />

o simili. Ma di un Istituto religioso; vi entra chi vuole farsi<br />

religioso, nella vita <strong>paolina</strong>; nella quale vi sono due condizioni: Sacerdote<br />

o Discepolo, secondo la <strong>vocazione</strong> e attitudini. È bene aggiungere:<br />

chi non riesce negli studi non ne ha colpa, è chiaro, ma<br />

non ha la <strong>vocazione</strong> sacerdotale.<br />

“Vi sia sempre uno o più vocazionisti”<br />

UPS I, 120<br />

Vi sia sempre uno o più vocazionisti; questo è ufficio fondamentale<br />

per ogni Congregazione....<br />

In ogni Casa vi sia il Vocazionista.<br />

“Scegliere bene il Vocazionista”<br />

SP, aprile 1961<br />

Ricerca e selezione degli aspiranti<br />

Nella meditazione si sono trattati tre punti: 1) Il problema vocazionario<br />

è il più grave della Chiesa in generale, come dell'Istituto in particolare.<br />

2) Per la formazione vi è un solo metodo: è Gesù Cristo. 3)<br />

95


Occorre l’umiltà per modellarsi su di Lui; per dedicarsi senza riserve<br />

(di tempo, di salute, tendenze, preferenze, ecc. ); per mirare a formare<br />

il religioso, e religioso paolino, non il semplice cristiano.<br />

Nelle Case vocazionarie, specialmente nelle piccole, il vero Maestro<br />

è il Superiore; il Maestro (cosiddetto di gruppo) è il collaboratore.<br />

Il Superiore della Casa non ha impegno più suo e più grave<br />

che la scelta e formazione degli Aspiranti.<br />

Reclutamento<br />

Desiderabile cosa è un Vocazionista proprio per un Vocazionario<br />

che superi la sessantina di Aspiranti.<br />

Se questo non è possibile, il Vocazionista della Provincia cura il reclutamento<br />

per le Case in essa comprese.<br />

Mezzi: promuovere preghiere tra tutti gli interessati, facendo anche<br />

assegnamento su le Visite delle Pie Discepole; ore di adorazione predicate;<br />

raccolta di indirizzi; opuscoli e fogli mensili; visite alle Parrocchie,<br />

scuole, famiglie; movimentare tutti i Sacerdoti, Discepoli,<br />

Aspiranti; in qualche modo (servizi, corrispondenza) farsi amici i<br />

Parroci, i Direttori e Maestri, gl’incaricati dell’Azione Cattolica, ecc.<br />

Prepararci noi stessi gli Aspiranti: proiezioni, contatti diretti con<br />

essi ed i genitori, predicazioni, spirituali Esercizi, distribuire questionari<br />

sulle vocazioni.<br />

Prima ancora: scegliere bene il Vocazionista, formare in lui idee<br />

larghe e giuste, con la convinzione che più che alla quantità miri alla<br />

qualità. Esame approfondito: se vi sono segni di <strong>vocazione</strong> e disposizioni<br />

per lasciarsi formare.<br />

Accettazione<br />

<strong>La</strong> scelta esige che vi sia un certo numero di Aspiranti; perciò incrementare<br />

la propaganda.<br />

Il giovane, anche ben scelto, va soggetto a mutabilità di animo.<br />

Perciò sia abbondante il reclutamento per averne un numero sufficiente<br />

al noviziato ed alla professione.<br />

Il Maestro col Superiore è il più competente per la scelta. Non bastano<br />

i documenti ordinati; in quanto possibile procurarsi cognizione<br />

con visita alla famiglia, giudizio del medico, dell’insegnante del<br />

giovane, persone fidate.<br />

In generale non accettare del tutto gratuitamente.<br />

Rispetto ai Parroci e Genitori comportarsi come se tutto dipendesse<br />

da loro, operare come se tutto dipendesse da noi.<br />

96


Con Parroci, Genitori, giovani, parlare con estrema chiarezza: l'Istituto<br />

accoglie solo aspiranti alla vita religiosa, laica o sacerdotale.<br />

Relazioni<br />

L’aspirante appartiene ancora ai Genitori e Parroci, eccetto si tratti<br />

di maggiorenni, e nello stesso tempo all’Istituto...<br />

Ai Genitori e Parroci mostrare deferenza e gratitudine.<br />

Guadagnare il cuore dei Genitori accogliendoli bene; far comprendere<br />

che grande è il dono di un figlio al Signore; far sentire che essi<br />

medesimi sono appartenenti alla Famiglia Paolina; approfittare<br />

delle varie occasioni per affezionarli all’Istituto, accogliendoli bene,<br />

farli partecipare a feste, ad Esercizi spirituali; mostrare il progresso<br />

dei figli in ogni parte; istruirli su la <strong>vocazione</strong>. (...)<br />

Ringraziare il Signore per ogni Aspirante che arriva; così come fanno i<br />

buoni genitori quando il Signore dà loro un bambino. Ci è dato per<br />

formarne un altro Gesù Cristo; non vi è missione più grande. Formarne<br />

la personalità in Cristo, considerare questo compito come il più importante<br />

e delicato nella Congregazione. Gesù ha riservato a sé la scelta e<br />

la formazione degli Apostoli; per questo li voleva continuamente vicini.<br />

Religiosi laici o Sacerdoti che a loro volta formeranno altri Religiosi<br />

e Sacerdoti secondo come sono stati formati.<br />

“Il vocazionista occupi tutta la giornata, il mese, l’anno”<br />

SP, gennaio 1965<br />

L’Istituto nostro intende di aprire tutte le porte a tutte le vocazioni.<br />

Sappiamo che il Padrone della vigna chiama operai a tutte le ore:<br />

prima, terza... fino all’undecima.<br />

Il vocazionista occupi tutta la giornata, il mese, l’anno.<br />

“Il vocazionista si formi una qualche persuasione per le accettazioni”<br />

SP, gennaio 1965<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> religioso-apostolica-sacerdotale e la <strong>vocazione</strong> religiosa-apostolica<br />

hanno in comune due parti: religiosa e apostolica;<br />

invece il Sacerdozio, ha in più il ministero.<br />

Sono comuni i segni delle vocazioni: la pietà, l’amore alla vita religiosa<br />

e all’apostolato.<br />

L’aspirante al Sacerdozio pensa alla predicazione, alla guida delle<br />

anime, alla liturgia.<br />

97


L’aspirante Discepolo non è portato agli studi teorici-speculativi né<br />

agli uffici sacerdotali; ama invece tecnica e diffusione.<br />

Il Vocazionista si formi una qualche persuasione per le accettazioni.<br />

Quanto a virtù, salute, ingegno, amore alla Congregazione... sono<br />

comuni esigenze.<br />

“Il vocazionista deve studiare il giovane ed illuminarlo”<br />

SP, giugno-luglio 1966<br />

Il vocazionista deve studiare il giovane ed illuminarlo sopra lo stato,<br />

le tendenze e attitudini, onde consigliarlo per l’avviamento alla<br />

propria vita.<br />

Non si tardi a fargli conoscere quanto importa la scelta dello stato e<br />

ad aiutarlo efficacemente.<br />

L’Istituto non ha il collegio, ma il vocazionario . Mancando le disposizioni<br />

del giovane, lo si inviti a prendere altra via.<br />

“Segue un grande impegno di formare buoni aspiranti Paolini”<br />

SP, ottobre-dicembre 1967<br />

Il Divin Maestro ha lavorato con grande amore per tre anni a formare<br />

gli Apostoli, in sacrificio quotidiano. Ha poi mandato dal cielo lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to perché dessero inizio alla predicazione nel mondo.<br />

Segue un grande impegno di formare buoni aspiranti Paolini, istruiti,<br />

zelanti, pii, virtuosi.<br />

2.6.3. Tutte le Istituzioni della Famiglia Paolina<br />

Trattandosi di una Famiglia, è evidente che, secondo il Fondatore,<br />

ogni Congregazione o Istituzione è interessata alla animazione<br />

vocazionale in favore delle altre Istituzioni. Don Alberione<br />

chiama in causa innanzitutto i Paolini, in particolare i sacerdoti:<br />

essi vorranno favorire le vocazioni femminili “nei ritiri mensili,<br />

Esercizi SS., al confessionale, predicazioni varie, in consigli privati”.<br />

Per quanto concerne l’aiuto che la Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> desidera<br />

ricevere:<br />

• i Cooperatori: sono invitati a dare il loro contributo “con<br />

l’opera: dare vocazioni o aiutarle nel corrispondere...”;<br />

98


• le suore Pie Discepole del Divin Maestro: la loro è collaborazione<br />

preziosa e indispensabile: “apostolato di vita interiore,<br />

desideri, preghiera, sofferenza, come Maria”;<br />

• le suore Apostoline: essendo il fine speciale della Congregazione<br />

“vocazionario”, esse sono chiamate a cooperare con<br />

“tre specie di opere in ordine alle vocazioni, cioè: ricerca,<br />

formazione ed assistenza”;<br />

• le Congregazioni femminili in generale: “hanno il dovere<br />

di scoprire, indirizzare, aiutare le vocazioni maschili”.<br />

Significativo il commento finale del Fondatore: quanto a tali<br />

aiuti reciproci “vi sono notevoli passi da fare: e si tratta di doveri!”.<br />

“Il Cooperatore coopera con la preghiera, l’opera, l’offerta...”<br />

SP, aprile 1951<br />

Il Cooperatore coopera con la preghiera, l’opera, l’offerta a diffondere<br />

la dottrina cattolica.<br />

Con l’opera: dare vocazioni o aiutarle nel corrispondere...<br />

Si possono iscrivere tra i Cooperatori, in segno di riconoscenza, coloro<br />

che ci mandano vocazioni (Parroci e Genitori).<br />

[Alle Pie Discepole] “Fate per questo un apostolato di vita interiore”<br />

AD 284<br />

Maria ci ha dato Gesù, il Divin Maestro, Sacerdote e Ostia: Gesù è<br />

il fiore della Vergine Madre.<br />

Dalla vostra preghiera: «mandate buoni operai alla vostra messe»,<br />

devono venire molti Sacerdoti alla Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ed alla<br />

Chiesa. Fate, per questo, un apostolato di vita interiore, desideri,<br />

preghiera, sofferenza, come Maria. Col vostro lavoro, la ricerca<br />

delle offerte, il servizio degli aspiranti al sacerdozio, lo zelo esercitato<br />

secondo la vostra condizione, date molto aiuto alle vocazioni.<br />

Vorrei avere tante, tante di voi! e che ognuna fruttasse alla Pia Società<br />

<strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ed alla Chiesa un alter Christus, un Sacerdote.<br />

99


AD 291<br />

Parola d’ordine per il 1947: pregare, cercare vocazioni.<br />

[Alle Apostoline]: “Tre specie di opere in ordine alle vocazioni, cioè:<br />

ricerca, formazione ed assistenza”<br />

AD 327<br />

Cost. a. 2. - Il fine speciale della Congregazione è vocazionario; e<br />

consiste nel compiere, con i mezzi tradizionali e con quelli moderni<br />

(stampa, cinema, radio, televisione, fotografia, ecc.) tre specie di<br />

opere in ordine alle vocazioni, cioè: ricerca, formazione ed assistenza:<br />

a) Istruzione a tutti i fedeli sulla necessità maggiore nella Chiesa,<br />

cioè le vocazioni; secondo l’esempio di Gesù Cristo.<br />

b) Azione: organizzare e costituire centri di aiuto agli aspiranti al sacerdozio<br />

od alla vita di perfezione; esposizioni nelle parrocchie, istituti,<br />

ecc.; indire convegni, settimane, tridui, ritiri spirituali, giornate<br />

per le vocazioni; preparare edizioni di fogli, libri, periodici, pellicole,<br />

trasmissioni alla radio e alla televisione; tenere conferenze e trattenimenti;<br />

dirigere laboratori per confezionare abiti, ecc.; e tutto ciò<br />

che può essere necessario per le vocazioni povere.<br />

c) Preghiera: devozione a Gesù Maestro, alla Regina Apostolorum,<br />

a <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> Apostolo; adorazione a Gesù-Ostia; promuovere preghiere<br />

per i fanciulli, i genitori, gli istituti; fare giornate di sacrifici,<br />

ecc., sempre in ordine alla ricerca, aiuto e assistenza delle vocazioni.<br />

Perciò: Nel loro amore a G.C., alla Chiesa ed alle anime traducono<br />

tutta la loro vita in apostolato vocazionario.<br />

“Le Famiglie paoline possono e devono prestarsi<br />

vicendevole cooperazione”<br />

SP, gennaio 1956<br />

Vi è da tener conto che le Famiglie paoline possono e devono prestarsi<br />

vicendevole cooperazione, specialmente in questo lavoro. <strong>La</strong><br />

Pia Società S. <strong>Paolo</strong>, per mezzo di abili sacerdoti nei ritiri mensili,<br />

Esercizi SS., al confessionale, predicazioni varie, in consigli privati<br />

coopera alle vocazioni femminili (Figlie di S. <strong>Paolo</strong>, Pie Discepole,<br />

Suore Pastorelle); ma le congregazioni femminili hanno il dovere di<br />

scoprire, indirizzare, aiutare le vocazioni maschili. Su questo punto<br />

vi sono notevoli passi da fare: e si tratta di doveri!<br />

100


Capitolo III<br />

DAL “PROBLEMA” VOCAZIONALE AL CAMMINARE<br />

“NELLE VIE SEGNATE DA GESÙ MAESTRO”<br />

L’ampia raccolta di testi riportati nel capitolo precedente ci ha<br />

documentato l’importanza che Don Alberione annetteva al tema<br />

vocazionale. Il Fondatore ha illustrato, con chiarezza e abbondanza<br />

di interventi, tutti gli aspetti del tema vocazionale: l’origine<br />

della <strong>vocazione</strong>, la bellezza e la “novità” della <strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>,<br />

le qualità che essa richiede nel soggetto, la responsabilità di ogni<br />

Paolino nel campo vocazionale, la necessità di preparare alle vocazioni<br />

un ambiente spiritualmente adeguato…<br />

Pur con tali luminosi orientamenti, ci troviamo ancora di<br />

fronte ad una sfida estremamente impegnativa. Una sfida che ci<br />

coinvolge tutti, e oggi in misura ancor più accentuata. È quanto intendeva<br />

il Fondatore con l’espressione “problema” vocazionale 12 :<br />

una sfida che egli, come sempre, risolve al positivo: modellarsi su<br />

Gesù per “formare il religioso, e il religioso paolino”. Solo così si<br />

supera la difficoltà, e si crea l’ambiente santo e apostolico, verso il<br />

quale il Signore può indirizzare quelli che chiama.<br />

Si tratta di un impegno che Don Alberione ha sentito e vissuto<br />

in prima persona. <strong>La</strong> sua esperienza personale di uomo chiamato da<br />

Dio ad una missione grande e applicato in una risposta sempre più<br />

coerente gli ha poi suggerito gli orientamenti che ci ha consegnato.<br />

Pensiamo sia utile riflettere ancora, insieme, su questo aspetto.<br />

Lo faremo in primo luogo ricordando, soprattutto attraverso le<br />

pagine sacre delle sue note spirituali – conosciute come i suoi<br />

Taccuini (TC) –, la consapevolezza con la quale egli si rapportava<br />

con Colui che lo aveva costituito suo intermediario per noi; quindi<br />

______<br />

12 Don Alberione parla più abitualmente di “problema vocazionario”.<br />

101


cercheremo di cogliere in passi successivi la sua raccomandazione<br />

ardente a lasciarci coinvolgere dal “problema” vocazionale; infine<br />

tenteremo di identificare qualche applicazione pratica da vivere<br />

oggi sia individualmente sia comunitariamente.<br />

3.1. L’ESPERIENZA PERSONALE DI DON ALBERIONE:<br />

VIVERE ED OPERARE “NELLE VIE SEGNATE DA GESÙ MAESTRO”<br />

Attraverso le pagine di AD tutti conosciamo l’iter vocazionale<br />

di Don Alberione. Ma è significativo che egli ci abbia lasciato<br />

le medesime confidenze anche in un racconto in prima persona,<br />

che possiamo leggere negli appunti personali (TC), pur molto<br />

scarni, nei quali egli annotava le luci che riceveva dall’Alto, gli<br />

appelli a corrispondere, le difficoltà incontrate, i propositi che egli<br />

si formulava.<br />

• <strong>La</strong> prima “luce chiara” sulla <strong>vocazione</strong> raggiunge il piccolo<br />

Alberione fin dall’età dei sei anni. <strong>La</strong> maestra Rosa Cardona interroga<br />

alcuni degli 80 alunni della prima classe elementare su ciò<br />

che pensano di fare nella vita:<br />

Io fui il secondo interrogato: riflettei un istante, mi sentii illuminato<br />

e risposi risolutamente: «mi farò prete». I compagni mi guardarono<br />

stupiti, ma essa mi incoraggiò, e poi molto mi aiutò.<br />

È una “luce chiara” che va intensificandosi giorno per giorno<br />

e che si traduce in applicazioni concrete:<br />

<strong>La</strong> cosa ebbe per me conseguenze: lo studio, la pietà, i pensieri, il<br />

comportamento, persino le ricreazioni, si orientarono in tale direzione.<br />

• All’età dei sedici anni, ecco per il giovane Alberione la grande<br />

epifania del Maestro Divino nella notte di passaggio di secolo. Tale<br />

rivelazione divina, come egli stesso testimoniò, influì poi su tutta la<br />

sua persona e il suo ministero specifico nella Famiglia Paolina.<br />

102


Quelle illustrazioni furono decisive per il mio spirito e per<br />

l’apostolato futuro. Dovevo ancora passare e sempre più tra i periodi<br />

buoni e periodi difficili e di miserie. Ma per la Misericordia di<br />

Gesù Maestro continuarono la Verità, la Via, la Vita sua ad essere<br />

presenti ed operanti nell’anima; sempre Egli mi illuminava e guidava<br />

nella pietà, studio, attività.<br />

• Insieme con la “luce chiara”, il Padre celeste circonda la vita<br />

del giovane Alberione di uomini santi che lo guidano e lo inoltrano<br />

nei sentieri di Dio:<br />

Vi furono sul cammino della mia vita dal 1902 persone sante che mi<br />

orientarono decisamente. Il Can. Danusso..., il Can. Chiesa..., Mons.<br />

Re sempre guida sicura..., il Can. Priero...; in seguito molti confermarono,<br />

crebbero, corressero, intervennero con aiuti di ogni sorta.<br />

Ma come, con quali modalità, il Fondatore si impegnava ogni<br />

giorno a rispondere alla sua <strong>vocazione</strong>?<br />

• Negli esercizi spirituali del novembre 1930 (data dalla quale<br />

partono i TC che possediamo), Don Alberione sente che per corrispondere<br />

alla <strong>vocazione</strong> gli è necessario impegnarsi in una “vita<br />

penitente” e che deve “temere il pericolo dell’azione”. Per questo<br />

dovrà essere “umilmente penitente, orante”. Via maestra per tale<br />

cammino di adesione al progetto del Padre è realizzare in prima<br />

persona la via dell’incarnazione, già proposta nel Donec formetur<br />

Christus in vobis.<br />

Proposito:<br />

Spirito = raddoppiato in necessità. | Zelo = con lo spirito.<br />

Vita penitente: le pratiche più interiori<br />

Temere il pericolo dell’azione<br />

Umilmente penitente, orante: incarnando in me e negli altri Gesù<br />

Cristo per opera dello Spirito <strong>San</strong>to. Ma Gesù Cristo Verità - Via -<br />

Vita.<br />

• Nel giugno 1939 Don Alberione sente il bisogno di rinnovare<br />

la sua consegna a Maria precisamente in vista della propria san-<br />

103


tificazione e “per la corrispondenza alla <strong>vocazione</strong>”. Non ci sfugga<br />

il fatto che questo bisogno si radica in lui nella cosciente necessità<br />

di maggior fede, di una “pietà più completa”, in vista della<br />

imitazione del Maestro Divino, soprattutto nella ricerca di “ciò<br />

che è più povero, disprezzato, mortificante”:<br />

I. Fede esercitata: nelle condizioni e praticata - vissuta: riguardo la<br />

Scrittura Sacra e la vita quotidiana: pietà, studio, apostolato, povertà.<br />

II. Imitazione di Gesù Cristo: tendendo a ciò che è più povero, disprezzato,<br />

mortificante, per quanto dipende da me.<br />

III. Pietà più completa nelle Visite e negli Esami di coscienza. Gesù<br />

Cristo sarà glorificato per le molte mie iniquità e le sue misericordie<br />

inesauribili.<br />

Tutto confido in Maria: per la redenzione dal passato - per la santificazione<br />

della vita - per la corrispondenza alla <strong>vocazione</strong> - per il<br />

governo della Congregazione.<br />

L’esame particolare: dolcezza, purezza, Visita al SS. Sacramento -<br />

umiltà.<br />

• Negli esercizi spirituali del 1947, Don Alberione avverte<br />

poi la necessità non solo di esaminarsi attentamente sulla propria<br />

corrispondenza al dono ricevuto, ma di dedicare ogni giorno<br />

mezz’ora “a riflettere se adempio bene il mio ufficio”:<br />

È necessario per l’anno spirituale 1947-48 ogni giorno dedicare<br />

mezza ora a riflettere se adempio bene il mio ufficio, secondo la<br />

speciale mia <strong>vocazione</strong>.<br />

Passare in rassegna persone, Case, iniziative: esaminare, pregare,<br />

provvedere.<br />

• Comprendiamo, quindi, come verso la fine della vita – precisamente<br />

nell’anno 1964 – il Fondatore possa affermare che la<br />

consapevolezza della propria <strong>vocazione</strong> e missione gli “è stata<br />

sempre chiara”. Il che, mentre lo porta a prendere atto dei suoi<br />

molti “debiti verso Dio” per invocarne la misericordia, lo induce<br />

ancora a spingersi in avanti: si impegnerà a “istruire meglio” i<br />

suoi figli e figlie, cominciando dal “dar meglio l’esempio”, con<br />

maggior fede ed umiltà.<br />

104


<strong>La</strong> mia <strong>vocazione</strong> ordinaria e particolare è stata sempre chiara<br />

nell’intima voce e nell’esterno dalle Persone illuminate (...).<br />

Sono però carico di debiti verso Dio, verso il Maestro Divino, verso<br />

la Regina Apostolorum e verso S. <strong>Paolo</strong>. Debiti miei e debiti<br />

verso Dio di altri, perché non ho fatto bene ciò che dovevo fare. Il<br />

Signore conosce il male nostro.<br />

Non ho da fare che invocare la Divina Misericordia.<br />

Istruire meglio, dar meglio l’esempio, più fede ed umiltà = Oggi mi<br />

umilio, sento più fede; farò penitenza.<br />

L’azione dello Spirito <strong>San</strong>to in tante anime si fa sentire nel progresso<br />

spirituale.<br />

Omnis onor et gloria. Vivit in me Christus.<br />

• Due anni dopo, percependosi quasi al termine del suo viaggio<br />

terreno – “in fine della mia vita” –, ha un solo desiderio: che si<br />

compia in pienezza quanto Dio ha pensato e voluto per lui, nel<br />

chiamarlo alla vita e nell’affidargli una <strong>vocazione</strong> tanto grande:<br />

In fine della mia vita, tutto «a gloria di Dio e pace agli uomini».<br />

«Sia fatta la volontà di Dio come in cielo così in terra». Si compiano<br />

tutti i disegni e voleri di Dio, creandomi e [donandomi] la grazia,<br />

secondo la <strong>vocazione</strong>. Gesù, conosci le mie incorrispondenze e<br />

peccati ma tutto a gloria di Dio; vivendo non vivo, ma vive in me<br />

Gesù Cristo Via e Verità e Vita: secondo <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>.<br />

Signore misericordioso, concedi che tutta la Famiglia <strong>paolina</strong> cresca<br />

in persone e santità, viva ed operi nelle vie segnate da Gesù<br />

Maestro, secondo la voce della Chiesa, determinata nelle Costituzioni<br />

paoline.<br />

• In quale misura Don Alberione sia stato uomo di preghiera e<br />

di intensa vita spirituale, è cosa nota a tutti. I Taccuini ci documentano<br />

il suo puntualissimo lavoro spirituale, percepito come risposta<br />

alla <strong>vocazione</strong> ricevuta dal Padre celeste. Lo possiamo constatare<br />

dai “propositi” che egli si impone, soprattutto in occasione<br />

di ritiri ed esercizi.<br />

• Ora di adorazione coi tre fini: essendo Gesù: Via - Verità - Vita.<br />

105


• Pietà religiosa: esame di coscienza, visita, confessione, Messa,<br />

Comunione, Lettura Biblica, ecc..<br />

• Migliorare: l’esame di coscienza, la visita al SS. Sacramento,<br />

l’esercizio di ogni preghiera.<br />

• Dalla pietà dedurre meglio la vita: sostanziata di Gesù Cristo, ne l-<br />

la mente; nella volontà e nel cuore = cercando l’umiliazione e la<br />

mortificazione.<br />

• Confessione: due volte per settimana.<br />

• Preghiera: pratiche di pietà tutte; mezzo di progresso principale,<br />

l’unione con Dio.<br />

• Volgere Messe, Meditazione, Visita sulla Divozione al Divin<br />

Maestro: così le prediche, i Ritiri, gli Esercizi Spirituali.<br />

• Esame, Visita.<br />

3.2. “IL PROBLEMA NUMERO 1 È QUELLO DELLE VOCAZIONI...;<br />

L’OBBLIGO DI TUTTI ALLA SOLUZIONE”<br />

L’impegno di vita spirituale per corrispondere al meglio alla<br />

sua <strong>vocazione</strong>, e la intensa applicazione nell’animazione vocazionale,<br />

che Don Alberione visse in prima persona, sono all’origine<br />

dei numerosi interventi con cui il Fondatore ha continuamente<br />

spinto tutti i figli in quest’opera così preziosa 13 .<br />

______<br />

13 Molto insistente questa raccomandazione del Fondatore a tutte le Congregazioni:<br />

• alle Figlie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>: “<strong>La</strong> collaborazione può essere verso tutti i nostri<br />

Istituti, prima riguardo alle vocazioni e alla loro forma zione, poi agli apostolati.<br />

Essendo tutti, in fondo, di uguale spirito ci deve essere unione: volersi<br />

bene, non giudicarsi e non condannarsi l’uno con l’altro; rilevare il bene e, in<br />

quanto si può, fare del bene” (SdC, 202);<br />

• alle Pie Discepole del Divin Maestro: “Pregare per tutte le vocazioni, e<br />

allora questa è una preghiera efficace, non più di parole, ma di vita. <strong>La</strong>vorare<br />

per tutte le vocazioni, pregare per tutte le vocazioni. Questo indica che si ama<br />

veramente il Signore, che si desidera la sua gloria, che si desidera che il Maestro<br />

Divino sia amato e seguito nella via della perfezione” (PD62, 18);<br />

• alle Suore di Gesù Buon Pastore: “Riteniamo che il problema delle vocazioni<br />

è il fondamentale nella Chiesa. Se vogliamo farci tanti meriti diamo vo-<br />

106


Don Alberione sentì in forma molto intensa la preoccupazione<br />

per le vocazioni. Già giovane sacerdote molto predicò e si adoperò<br />

per le vocazioni missionarie. Poi, chiamato dal Signore a dar<br />

vita alla Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, anch’egli, sull’esempio del Maestro<br />

Divino, si premurò subito di individuare quali ragazzi il Signore<br />

aveva preparato per la missione <strong>paolina</strong>. Condizione fondamentale:<br />

che possedessero “la <strong>vocazione</strong> ad una vera vita religiosa”, nella<br />

convinzione che questa è “la cosa più essenziale”!<br />

Il Fondatore avvertì sempre l’urgenza della chiarezza e della<br />

verità, sia nel porgere l’invito vocazionale e sia nella conoscenza<br />

del soggetto: “perché chi vi aspira sia conscio del suo passo; e chi<br />

riceve comprenda le qualità dell'aspirante ed il modo di formarlo”.<br />

Significativo che a tale scopo egli senta necessario e raccomandi<br />

“il ruolo dei Novissimi”, insieme con la direzione spirituale e con<br />

l’impegno a “formare la coscienza”.<br />

Vediamo, da questo punto di vista, i passi progressivi attraverso<br />

i quali egli ha manifestato, anno dopo anno, la sua pedagogia<br />

vocazionale.<br />

• È significativa in Don Alberione, fin dai primi inviti ai fratelli<br />

(febbraio 1936), la coscienza ecclesiale anche nella animazione<br />

vocazionale:<br />

______<br />

cazioni; se vogliamo dare gloria a Gesù Buon Pastore diamo vocazioni: nell'istituto<br />

dobbiamo sentirlo” (PA55, 108), “Parlando delle vocazioni, ricordare le<br />

parole: scoprirle, attirarle e inviarle...” (PA68, 851);<br />

• alle Suore Apostoline: “Vi sono nella Chiesa istituzioni per le vocazioni,<br />

ma nessuna istituzione è quale si prospetta la vostra e cioè: «Per tutte le vocazioni,<br />

e con tutti i mezzi, con tutte le forze e per tutti gli apostolati». Vi sono,<br />

per esempio, istituzioni per le vocazioni sacerdotali, in modo particolare per<br />

cercarle e per aiutarle materialmente. Ma la vostra ha un carattere generale, che<br />

corrisponde all’intenzione del Maestro Divino e cioè: tutte le vocazioni, per tutti<br />

gli apostolati, per tutti gli istituti, per il clero secolare, per i religiosi, le religiose<br />

e gli istituti secolari, adoperando tutti i mezzi che sono a disposizione,<br />

particolarmente il sacrificio della vita propria, la vita interiore di santificazione<br />

e poi tutta l’attività” (AP 15.8.1958).<br />

107


SP, 15 febbraio 1936<br />

Nella scelta dei giovani, specialmente quando si avvicina la defin i-<br />

tiva accettazione per la professione, attentamente , dobbiamo considerare<br />

se essi diano speranze di riuscire utili alla Chiesa 14 attraverso<br />

alla Congregazione.<br />

Nella medesima circostanza, Don Alberione sottolinea con<br />

chiarezza una delle qualità indispensabili per la vita <strong>paolina</strong>: lo<br />

spirito di iniziativa (“occorre siano attivi e conclusivi”), unito alla<br />

capacità di sacrificio:<br />

<strong>La</strong> Congregazione deve risultare una riunione di persone attive, di<br />

iniziative e, nella loro attività, conclusivi praticamente. Non si può<br />

mirare ad essa come ad un posto per vivere tranquillamente ma il<br />

luogo per servire al Signore, alla Chiesa, alle anime.<br />

• Il mese seguente si premura innanzitutto di precisare la natura<br />

e le esigenze della <strong>vocazione</strong> al Sacerdozio:<br />

SP, 1 marzo 1936<br />

...gli aspiranti al Sacerdozio, ancorché già membri della religione,<br />

devono crescere nel sapere e nella virtù; in modo da arrivare ad una<br />

perfezione conforme al loro stato. <strong>La</strong> perfezione comprende, oltrecché<br />

la mondezza dal peccato, l’acquisto della virtù; per essere<br />

perfetto deve elevare la mente, la volontà, il cuore; cosicché il Sacerdote<br />

possa diventare maestro di fede, di virtù, di preghiera<br />

sull’esempio di Gesù Cristo stesso.<br />

Quindi sente di dover “rettificare alcune idee nei riguardi della<br />

<strong>vocazione</strong>”. Rettifica che consiste nell’evidenziare le qualità<br />

della mente, le qualità morali e le qualità sentimentali necessarie<br />

nell’aspirante paolino.<br />

______<br />

14 <strong>La</strong> forte coscienza ecclesiale, il “sentire cum Ecclesia”, è stata tra le note<br />

caratterizzanti di Don Alberione. Non sorprende che anche l’edificazione del santuario<br />

Regina Apostolorum sia così intesa: “Per la Chiesa, con la Chiesa e nella<br />

Chiesa” (SP, aprile 1949).<br />

108


• Nel 1947 invita “i Figli e le Figlie di san <strong>Paolo</strong>” a far proprio<br />

“il cuore del loro Padre e della loro Madre”. Ciò significa assumere<br />

il cuore apostolico di san <strong>Paolo</strong> e della Regina degli apostoli,<br />

specialmente con il “suscitare vocazioni”:<br />

SP, agosto-settembre 1947<br />

I Figli e le Figlie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> sentano... il problema vocazionario;<br />

sentano che la Madre delle vocazioni be lle è Maria; sentano che alla<br />

Chiesa, alle anime ed alla civiltà non si può fare maggior servizio<br />

di questo: suscitare vocazioni. Non pensino a far cose grandi, cose<br />

belle, cose organizzate in tutta forma: ma a far qualcosa.<br />

• L’anno seguente Don Alberione scrive ai Superiori delle<br />

Case paoline allo scopo di promuovere l’animazione vocazionale<br />

tra i giovani tra i 15 e i 23 anni:<br />

SP, maggio 1948<br />

Il nostro Istituto, al punto di sviluppo in cui si trova, è già più preparato<br />

di prima a ricevere aspiranti al Sacerdozio e alla vita religiosa<br />

come Discepoli: tra i 15 ed i 23 anni.<br />

Cercare vocazioni... Ovunque vi è una nostra Casa o Libreria; o-<br />

vunque vi è un parlatorio, ovunque si vada per ragione di ufficio o<br />

di ministero, di apostolato, di salute; ogni volta che parliamo con<br />

un Parroco, un Assistente delle Associazioni cattoliche, un parente,<br />

una persona che comprende... Chi ha amore alla Chiesa, all'Istituto,<br />

alle anime: capisce, parla, agisce, illumina, prende occasione, scioglie<br />

difficoltà, apre la strada.<br />

Passa poco tempo ed ecco Don Alberione a sollecitare una risposta<br />

e una precisa relazione su quanto si è fatto in ogni Casa... E<br />

commenta: “Chi vive con fedeltà e gioia la propria <strong>vocazione</strong>, si<br />

accende di zelo per le vocazioni”.<br />

• Sempre nel 1948 il Fondatore convoca tutti i Superiori in<br />

Casa generalizia per trattare temi “d’importanza capitale per la<br />

Congregazione nostra e per i tempi che attraversiamo”: in primo<br />

luogo la “cura delle vocazioni”.<br />

109


SP, luglio-settembre 1948<br />

Argomento di questa giornata: le vocazioni nostre. Il Divin Maestro<br />

ci conceda luce a sempre più penetrarlo; ci ispiri risoluzioni<br />

pratiche ed efficaci; accolga le nostre preghiere e ci faccia formatori<br />

di belle vocazioni...<br />

Mettere tutti in movimento: formando la convinzione che il problema<br />

vocazionario è il problema di base e d’avvenire; richiamando<br />

l’obbligo di tutti alla soluzione.<br />

Amore all’Istituto è amore a Dio, poiché ora abbiamo abbracciato<br />

tale vita. E significa: amore alle costituzioni, ai Superiori, alle in i-<br />

ziative, ai fratelli, alle pratiche di pietà, agli studi, all'apostolato, alle<br />

case ed alle cose ed ai mezzi di apostolato.<br />

• Nel mese di maggio 1949, Don Alberione informa che a Roma<br />

fervono i lavori per la costruzione del santuario Regina Apostolorum,<br />

da intendersi come “centro orante per tutte le vocazioni”. E sottolinea<br />

che la pastorale vocazionale è “l’opera delle opere”.<br />

SP, maggio 1949<br />

Il <strong>San</strong>tuario Regina Apostolorum dev'essere centro orante per tutte<br />

le vocazioni: dei portatori del Cristo, come la Vergine dopo l’annunciazione<br />

alla casa di Zaccaria; come i Dodici trasformati in<br />

Apostoli. Per la Chiesa, con la Chiesa e nella Chiesa. <strong>La</strong> divozione<br />

a Maria Regina degli Apostoli e di ogni apostolato appare sempre<br />

più necessaria e fruttuosa. Il problema ed il lavoro fondamentale<br />

nella Chiesa e tra i Cattolici è il vocazionario, «opera delle opere»,<br />

secondo l’esempio e la parola di Gesù Cristo.<br />

• Nel luglio 1949 il Fondatore non esita a rimproverare i suoi<br />

figli per la scarsa attenzione (“indolenza”) di alcuni di essi al problema<br />

vocazionale:<br />

SP, secondo numero di luglio 1949<br />

Perdonate se lo ripeto sino alla noia: vi sono Case e Sacerdoti e<br />

Chierici e Discepoli che si lasciano sfuggire troppe occasioni di<br />

proporre la parte migliore, specialmente agli adulti. A questa opera<br />

danno poco tempo... e, senza preoccuparsene, molto insistono per<br />

avere altro personale. Io prego di considerare le cose in un buon Ritiro<br />

Mensile e prima di chiedere, domandarsi: «Faccio in questo la<br />

110


parte mia?». Voglia il Signore che per nostra indolenza non abbia a<br />

perdersi nessuna <strong>vocazione</strong>.<br />

• Nei due mesi seguenti il Primo Maestro richiama ancora<br />

l’attenzione di tutti sul dovere di impegnarsi nell’animazione vocazionale:<br />

SP, agosto-settembre 1949<br />

Ovunque il problema vocazionario è il più urgente ed il più difficile.<br />

Nel Vangelo leggiamo che il divino Maestro, modello di ogni<br />

Apostolo, anzi l’Apostolo per eccellenza, se ne occupò in primo<br />

luogo, con sommo zelo, con ogni sacrificio... Questo fu considerato<br />

ed imitato nella Pia Società di S. <strong>Paolo</strong> sin dai primissimi passi. Il<br />

Signore ha preparato ovunque vocazioni. Egli salva gli uomini con<br />

il ministero degli uomini; come il Figlio di Dio per salvarci si fece<br />

uomo «propter nos homines et propter nostram salutem». Il Signore<br />

benedice per ogni parte le nuove Case che subito vi mettono il<br />

loro impegno.<br />

• Nel febbraio 1950 Don Alberione mette in guardia contro<br />

gli errori di mente e di volontà, che incidono negativamente sul<br />

comportamento e, soprattutto, non attirano le vocazioni:<br />

SP, febbraio 1950<br />

Vi sono: prima, errori di mente; poi, errori di volontà, errori nel<br />

parlare, errori nella condotta. Ci si chiude la via della santificazione;<br />

dall’educazione si ricavano frutti scarsissimi; non si ha più la<br />

grazia di attirare le anime e formare le vocazioni.<br />

• Nel gennaio 1951 il Fondatore afferma nuovamente:<br />

SP, gennaio 1951<br />

Primo e fondamentale [apostolato]: il reclutamento e la formazione<br />

delle vocazioni. Il sacerdozio non deve morire: si consumano le particole<br />

dell’Eucarestia, ma continua la presenza di Gesù nel Tabernacolo.<br />

Curare le vocazioni è l’ opera delle opere. Primo apostolato di Gesù<br />

fu quello di cercare e formare i suoi continuatori: gli Apostoli. Prima<br />

di cominciare la predicazione già si era raccolto un gruppetto di<br />

futuri apostoli. Attorno ad essi spese la parte migliore della sua vita<br />

pubblica. Le altre opere si faranno se vi saranno gli operai.<br />

111


• Nel dicembre 1951 Don Alberione, mentre invita alla fiducia<br />

assicurando che le vocazioni alla Famiglia Paolina sono “moltissime”,<br />

non trascura di mettere in guardia da due rischi: la presunzione<br />

e la sfiducia.<br />

SP, dicembre 1951<br />

Il Signore ha preparate, moltissime vocazioni alla Famiglia Paolina,<br />

proporzionalmente al bisogno degli apostolati moderni nella Chiesa.<br />

Occorre che abbiamo fiducia vera nella Provvidenza: da una parte<br />

evitare la presunzione facendo opere esagerate; dall’altra evitare la<br />

sfiducia costruendo casette che non si prestano ad ampliamenti organici<br />

– è un chiuder le mani alla Provvidenza. – Camminando nella<br />

vera fiducia verranno più sani e numerosi aspiranti, si potrà ampliare<br />

la costruzione e compire poco per volta un programma ben studiato.<br />

Occorre che noi non mettiamo bastoni alle ruote del carro della Provvidenza:<br />

né col peccato né colla neghittosità. Chiedere al Signore<br />

sempre ed insieme: che da una parte conceda il nido; e dall’altra parte<br />

mandi i passeri a riempire il nido.<br />

• Nel gennaio 1953 il Fondatore fa notare l’incongruenza<br />

dell’edificare case grandi e poi trascurare l’animazione vocazionale<br />

e l’apostolato. Qual è l’ostacolo diretto per la santificazione e le<br />

vocazioni? Il peccato.<br />

SP, gennaio 1953<br />

A che serve una casa grande se non si curano insieme le vocazioni<br />

e l’apostolato? Ed a che servono le macchine numerose e migliori<br />

se non vi sono le persone che le facciano funzionare? (...). Il peccato<br />

è il principale ostacolo alla Provvidenza. Ostacolo diretto per la<br />

santificazione nostra, per le vocazioni.<br />

• Nel gennaio 1956 eccolo ancora a ribadire l’urgenza di “farsi<br />

conoscere”. Con esemplificazione dettagliata:<br />

SP, gennaio 1956<br />

Farsi conoscere. Spiegare alla famiglia, al Parroco, al giovane soprattutto<br />

che cosa sia l’Istituto, la vita, il fine, le occupazioni, le difficoltà,<br />

il donarsi al Signore, i mezzi, l’apostolato, il premio ecc.<br />

112


Molto giovano le pubblicazioni, le circolari, le pellicole vocazionarie;<br />

più di ogni altro mezzo vedere con gli occhi, sentire con le o-<br />

recchie, toccare con le mani.<br />

Ecco la pratica:In ogni vocazionario cercare 50-100-150 parrocchie<br />

più favorevoli alla Congregazione, secondo le vocazioni già<br />

ricevute, gli abbonamenti fatti ai periodici, le pellicole fornite, ecc.<br />

Poi si visitano, specialmente in periodi di maggior libertà; si avrà<br />

così la vicendevole conoscenza.<br />

<strong>La</strong> Regina Apostolorum tutti guiderà, illuminerà, conforterà.<br />

Grande mezzo per reclutare le vocazioni tardive: ritiri mensili nelle<br />

nostre Case-vocazionari, oppure nelle parrocchie, o nelle associazioni<br />

di gioventù maschile (per studenti e discepoli). Il Sacerdote<br />

che presiede, predica, confessa ha una opportunissima occasione<br />

per conoscere i giovani e far conoscere l’Istituto.<br />

Giovano moltissimo le pubblicazioni sopra i periodici”.<br />

• Nell’aprile 1957, riferendo circa i lavori del Capitolo generale,<br />

il Fondatore esce nell’espressione forse più incisiva:<br />

SP, aprile 1957<br />

Il problema numero 1 è quello delle vocazioni. Questo deve rimanerci<br />

ben fisso in mente, perché le Case sono di vocazioni e sempre<br />

bisogna pensare che si nasce bambini, non si nasce adulti e quindi<br />

molte regole vengono in seguito. Gesù ha cominciato in una grotta<br />

e poi è arrivato a compiere la sua missione universale. Subito bisogna<br />

cominciare a fare quello che si può e a non aver vergogna a<br />

cominciare dalle cose piccole. Sempre il Can. Priero ci diceva: bisogna<br />

che ci guardiamo dal pretender l’ottimo, ma cominciare sempre<br />

dal poco e aggiungervi ogni giorno qualche cosa.<br />

• Nel febbraio 1961, ulteriore viva raccomandazione di Don<br />

Alberione:<br />

SP, febbraio 1961<br />

Certamente il Signore manda alla sua Chiesa un sufficiente numero<br />

di vocazioni. Che nessuno fallisca per causa nostra! (...).<br />

Il reclutamento e la formazione delle vocazioni è l’apostolato primo<br />

e fondamentale. Il sacerdozio non deve morire: si consumano le<br />

113


particole dell’Eucarestia, ma continua la presenza di Gesù nel Tabernacolo.<br />

Curare le vocazioni è l’opera delle opere.<br />

3.3. PER UN “AMBIENTE CONVENIENTE” ALLE VOCAZIONI:<br />

“COMPORRE LA VITA IN CASA<br />

SECONDO IL VERO SPIRITO RELIGI OSO”<br />

Il Fondatore avvertì fin dai primi anni la necessità che gli<br />

aspiranti alla vita <strong>paolina</strong> trovassero ad attenderli un “ambiente<br />

conveniente”. Sotto la guida del canonico Chiesa, com’egli testimonia,<br />

“si pregò e pensò”. Per la ricerca e poi la santificazione dei<br />

membri Don Alberione si affidò a “due viventi e costanti preghiere”:<br />

intendendo con questa espressione “l’Opera delle <strong>San</strong>te Messe”<br />

e “una Famiglia Religiosa che stesse in adorazione presso il<br />

Tabernacolo ad ottenere le grazie necessarie per chi attende specialmente<br />

all’apostolato”.<br />

Ma è ovvio che queste “preghiere”, soprattutto il contributo<br />

orante delle suore Pie Discepole del Divin Maestro, non poteva<br />

esentare i Paolini dall’impegno personale di curare un clima di intensa<br />

vita spirituale. Di qui i frequenti e accorati appelli del Fondatore<br />

con tale finalità.<br />

• Gli aspiranti devono poter incontrare, attraverso i religiosi<br />

paolini, il Maestro Divino vivente in loro. Solo in Lui le persone<br />

raggiungono “la più sublime personalità”; soltanto se “sono innestate<br />

in Cristo” diventano pienamente efficaci.<br />

SP, aprile 1957<br />

<strong>La</strong> formazione è in Cristo e nella Chiesa. Veniamo da Dio uno e<br />

trino... Ogni Persona divina impresse qualcosa di proprio nel Cristo<br />

e nell’uomo. Cristo mente perfetta, sentimento perfetto, volontà<br />

perfetta: Egli è divenuto per l’uomo causa esemplare, causa meritoria<br />

e causa comunicante. Così l’ uomo diviene per Cristo, con Cristo,<br />

in Cristo il virum perfectum; la più sublime personalità. Fuori<br />

di tale personalità vi è orgoglio, bizzarria, deviazione e perciò vera<br />

mancanza di personalità per un religioso.<br />

114


SP, luglio 1957<br />

Immensi sono i bisogni dell’umanità, della Chiesa e delle anime, e<br />

si capisce come da ogni parte si propongano opere ed iniziative; ma<br />

le opere si fanno se vi sono le persone; e queste tanto più producono<br />

quanto più sono innestate in Cristo. Vi è la corrente elettrica a<br />

bassa ed alta tensione. <strong>La</strong> vita religiosa è la corrente spirituale ad<br />

alta tensione, è la poesia della personalità in Cristo, la generatrice e<br />

alimentatrice di eroismi.<br />

• Segreto di efficacia, anche nell’animazione vocazionale, è<br />

“consacrare a Maria i nostri vocazionari”. Alla madre di Gesù si<br />

chiedono gli operai per l’apostolato; e a Lei “si affidano i chiamati”.<br />

SP, maggio 1956.<br />

Quando Maria pronunciò il suo «Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum<br />

verbum tuum», divenne la madre del grande Sacerdote, la<br />

madre di ogni bella <strong>vocazione</strong>. Ella accolse, nutrì, vestì, accompagnò<br />

nell’infanzia, nella vita privata e pubblica la più bella <strong>vocazione</strong>.<br />

Ella l’assistette morente e la ripresentò al Cielo nella Ascensione.<br />

Ella in modo simile si comporta con ogni anima chiamata al Sacerdozio,<br />

alla vita religiosa, all’apostolato.<br />

A Maria, Regina degli Apostoli, si chiedono operai per la messe<br />

evangelica. A Maria si affidano i chiamati nella giovinezza e nel<br />

periodo di formazione. Con Maria ed in Maria compiamo il nostro<br />

lavoro apostolico.<br />

Assistiti da Maria intendiamo chiudere i nostri occhi alla luce terrena<br />

per aprirli alla luce perpetua in Cielo.<br />

Con Maria tutto è più facile, tutto è più lieto, tutto è più fruttuoso,<br />

tutto è più santo. Consacrare a Maria tutti noi stessi e tutti i mezzi<br />

del nostro apostolato. Consacrare a Maria i nostri vocazionari.<br />

• Riferimento insostituibile per i Paolini sarà sempre l’apostolo<br />

<strong>Paolo</strong>, modello di consacrazione al Signore e di amore alla missione:<br />

SP, febbraio 1936<br />

L’Apostolo S. <strong>Paolo</strong> con i suoi progressi da gigante nella virtù e<br />

nell’Apostolato ci sta innanzi: Dottore, vaso d’elezione, esempio.<br />

Non basta vivere sulla pianta, occorre essere la pianta; non è suffi-<br />

115


ciente vivere nella Congregazione, occorre essere la Congregazione,<br />

cioè la sua regola, il suo spirito, la sua attività, il suo premio.<br />

• Punto base per ogni animazione vocazionale è la preghiera.<br />

Essa è necessaria, in quanto voluta da Gesù stesso. Il Fondatore<br />

propone non soltanto espressioni di preghiera, ma giornate di preghiera,<br />

come ritiri o corsi di esercizi spirituali.<br />

SP, gennaio 1965<br />

Mezzo necessario sempre, e voluto da Gesù Cristo, per il reclutamento<br />

delle vocazioni è la preghiera: «alzate lo sguardo, i campi<br />

biondeggiano di messe; la messe è molta...». (...).<br />

Giornate di preghiera in comune, e quotidiana preghiera individuale.<br />

Giornate o settimane vocazionarie...<br />

Ritiri e brevi corsi di Esercizi; accaparrarsi i Parroci, i Maestri, i<br />

Cooperatori.<br />

• Quindi Don Alberione si premura di precisare cosa intenda<br />

per ambiente conveniente:<br />

SP, luglio-settembre 1948<br />

Preparare un ambiente conveniente: raccoglimento, osservanza religiosa,<br />

amore all’Istituto ed all’apostolato.<br />

Amore all’Istituto è amore a Dio, poiché ora abbiamo abbracciato<br />

tale vita. E significa: amore alle costituzioni, ai Superiori, alle in i-<br />

ziative, ai fratelli, alle pratiche di pietà, agli studi, all’apostolato, alle<br />

case ed alle cose ed ai mezzi di apostolato... Chi vive bene la vita<br />

religiosa, facilmente eccita e santifica le vocazioni.<br />

SP, giugno 1951<br />

Il Paolino ami la sua Congregazione in Cristo e nella Chiesa. È la<br />

sua famiglia! è il campo della sua santificazione! del suo mirabile<br />

apostolato.<br />

SP, febbraio 1961<br />

Chi ha amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime: capisce, parla, agisce,<br />

illumina, prende occasione, scioglie difficoltà, apre la strada.<br />

• Secondo Don Alberione, quindi, l’ambiente conveniente<br />

comporta una intensa spiritualità, la fede viva, la fedeltà agli impegni<br />

assunti: tutte componenti che sfociano nell’amore all’Isti-<br />

116


tuto e all’apostolato. In tal modo, colui che vive bene la vita religiosa<br />

diventa non solo attrattiva per altre vocazioni, ma contribuisce<br />

a “santificare” le vocazioni.<br />

Orientamenti ben chiari, che il Fondatore ribadisce invitando<br />

a curare “il vero spirito religioso”.<br />

SP, febbraio 1961<br />

Il primo mezzo: comporre la vita in Casa secondo il vero spirito religioso,<br />

in modo da meritare dal Signore che ci affidi anime da preparare<br />

al suo speciale servizio; e da meritare la fiducia dei Parroci<br />

migliori e dei buoni genitori che vogliono sapere a chi affidano i loro<br />

tesori.<br />

SP, gennaio 1954.<br />

<strong>La</strong> <strong>vocazione</strong> nasce da una fede viva e si sostiene ed attiva se essa<br />

diviene sempre più illuminata, sentita, praticata.<br />

• Chi è fedele agli impegni della vita religiosa e cerca la gloria<br />

di Dio e la salvezza delle anime diventa anche molto creativo.<br />

E questo già nel campo dell’animazione vocazionale.<br />

SP, luglio 1949<br />

Se si è riflessivi, fedeli alla pietà, desiderosi della gloria di Dio e di<br />

salvezza delle anime, si inventeranno tante industrie, iniziative, lavori...;<br />

si gettano piccoli semi che si svolgono, crescono, portano frutti...<br />

Da tali umili inizi nascono altre iniziative, industrie, lavori... finché<br />

si avrà una pianta che potrà rassomigliarsi ad un albero piantato<br />

lungo la corrente delle acque sorgenti dal Tabernacolo, che darà frutto<br />

a suo tempo. Il nostro apostolato ha inesauribili risorse e vie. Dove<br />

è chiusa una via, ve ne sono aperte altre.<br />

• D’altra parte, l’impegno vocazionale ha una ricaduta positiva<br />

sulla vita spirituale e sull’andamento comunitario sereno e caritatevole:<br />

SP, luglio 1949<br />

<strong>La</strong> cura delle vocazioni e l’amore all’apostolato molto contribuiscono<br />

ad una vita pia, ad una convivenza caritatevole, alla serenità<br />

di spirito.<br />

117


• L’autentica spiritualità e lo spirito di fede liberano anche dal<br />

pericolo della defezione:<br />

SP, aprile 1950.<br />

Se tutti, sempre, ovunque, si appoggiassero a Maria ed a Giuseppe,<br />

non vi sarebbero le defezioni; e non avremmo la grave pena di pensare<br />

alla responsabilità, innanzi a Dio, di ognuno di noi, Maestri ed<br />

Educandi!<br />

SP, luglio-agosto 1953.<br />

Le cause delle defezioni sono due: o mancanza di <strong>vocazione</strong> od incorrispondenza<br />

alla <strong>vocazione</strong> per difetto di pietà, o di virtù o sopratutto<br />

di spirito di fede.<br />

• Don Alberione non manca di ricordare che il “primo fine”<br />

della <strong>vocazione</strong> è la santificazione. <strong>La</strong> libertà che viene donata è<br />

sempre orientata a “far meglio”! Il che, per il Paolino, coincide<br />

con la dedizione nell’apostolato.<br />

SP, febbraio 1950.<br />

“...attendendo alla propria santificazione come a primo fine della<br />

<strong>vocazione</strong> abbracciata. È la libertà per far meglio, non la libertà per<br />

far nulla, o fare il male, o il minor bene. Modernizzare non è corrompere:<br />

ma progredire nello spirito religioso e nell’apostolato per<br />

salvare gli uomini di oggi.<br />

Il Religioso Paolino ha poi ancora un’altra necessità, un altro dovere:<br />

l’apostolato, anche nella sua parte tecnica. È parte della nostra missione,<br />

mezzo di bene, strumento di propagazione del Regno di Dio.<br />

Ad esso tutti siamo obbligati, anche se in diversa misura...”.<br />

• Con la “formazione completa”, crescerà anche “l’orgoglio<br />

di appartenere all’Istituto”, tanto che i Paolini si distingueranno<br />

per generosità e dedizione senza misura. Così ci vuole il Fondatore:<br />

“sempre più vivi ed operanti”. E il frutto sarà lietissimo: “calamite<br />

che attraggono” nuove vocazioni!<br />

SP, marzo 1958<br />

<strong>La</strong> formazione del Paolino dev’essere infatti completa; e la sua anima<br />

è costituita dall’amore, attaccamento alla Congregazione; le qualità<br />

ne costituiscono solo il corpo, sono requisiti necessari. Si potrà<br />

118


avere, ad esempio, un po’ più o un po’ meno d’intelligenza e si potrà<br />

quindi compiere un ufficio od un altro; ma l’attaccamento, la stima,<br />

l’orgoglio di appartenere all’Istituto devono essere tali da donarsi ad<br />

esso completamente: e nonostante le sempre insorgenti difficoltà,<br />

sempre più vivi ed operanti! fatti calamite che attraggono.<br />

119


Capitolo IV<br />

DOCILI AI RECENTI APPELLI DEL MAGISTERO<br />

Ogni Paolino conosce bene quanto grandi fossero l’amore e la<br />

venerazione che il Fondatore nutriva per la persona del Papa, di<br />

ogni Papa, e con quanta cura egli cercasse di conoscerne e tradurne<br />

in pratica gli insegnamenti. Anche oggi egli ci ripeterebbe che<br />

“via sicura si è: essere secondo la Chiesa per essere secondo Gesù<br />

Cristo. <strong>La</strong> S. Sede è guida nostra; il suo magistero è la continuazione<br />

del magistero di Gesù Cristo” 15 . Fedeli a tale orientamento,<br />

tutti i Paolini riconoscono il Papa quale “supremo e dolcissimo<br />

Padre e Pastore, oltreché Supremo Superiore: gli professano una<br />

ubbidienza di figli, anche eroica nell’apostolato; oltre l’onore, la<br />

dipendenza nel triplice suo potere universale sopra tutta la Chiesa<br />

e tutti i religiosi” 16 .<br />

Non potremmo, pertanto, concludere questa nostra ricerca<br />

senza metterci in ascolto di quanto il Magistero pontificio ha recentemente<br />

raccomandato in merito al tema vocazionale. Faremo<br />

riferimento in modo particolare a due documenti:<br />

ú Vita consecrata (VC), Esortazione apostolica post-sinodale<br />

di Giovanni <strong>Paolo</strong> II sulla vita consacrata e la sua missione nella<br />

Chiesa e nel mondo, pubblicata il 25 marzo 1996;<br />

ú Nuove vocazioni per una nuova Europa (NVNE), Documento<br />

finale del Congresso sulle Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita<br />

Consacrata in Europa, svoltosi in Roma dal 5 al 10 maggio 1997.<br />

Il Documento è stato pubblicato a cura delle Congregazioni per<br />

l’Educazione Cattolica, per le Chiese orientali, e per gli Istituti di<br />

vita consacrata e le Società di vita apostolica, l’8 dicembre 1997.<br />

______<br />

15 SP, marzo 1936.<br />

16 SP, ottobre 1956.<br />

120


4.1. L’«APPELLO FIDUCIOSO» DI GIOVANNI PAOLO II:<br />

“TESTIMONIARE SEMPRE PIÙ SPLENDIDAMENTE<br />

LA GRAZIA CHE TRASFIGURA L’ESISTENZA CRISTIANA”<br />

A conclusione dell’Esortazione apostolica Vita consecrata, lo<br />

scomparso Pontefice, ben consapevole che nessuna animazione<br />

vocazionale può sostituire l’esempio affascinante di una esistenza<br />

totalmente donata al Signore e alla missione, indirizza ai religiosi<br />

questo toccante “appello fiducioso”:<br />

VC 109. Ma è soprattutto a voi, donne e uomini consacrati, che al<br />

termine di questa Esortazione rivolgo il mio appello fiducioso: vivete<br />

pienamente la vostra dedizione a Dio, per non lasciar mancare<br />

a questo mondo un raggio della divina bellezza che illumini il<br />

cammino dell’esistenza umana. (...) Voi sapete bene di aver intrapreso<br />

un cammino di conversione continua, di dedizione esclusiva<br />

all’amore di Dio e dei fratelli, per testimoniare sempre più splendidamente<br />

la grazia che trasfigura l’esistenza cristiana. Il mondo e la<br />

Chiesa cercano autentici testimoni di Cristo. E la vita consacrata è<br />

un dono che Dio offre perché sia posto davanti agli occhi di tutti<br />

l’«unico necessario» (cf. Lc 10, 42). Dare testimonianza a Cristo<br />

con la vita, con le opere e con le parole è peculiare missione della<br />

vita consacrata nella Chiesa e nel mondo.<br />

Voi sapete a Chi avete creduto (cf. 2Tm 1, 12): dategli tutto! I giovani<br />

non si lasciano ingannare: venendo a voi, essi vogliono vedere<br />

ciò che non vedono altrove. Avete un compito immenso nei confronti<br />

del domani: specialmente i giovani consacrati, testimoniando<br />

la loro consacrazione, possono indurre i loro coetanei al rinnovamento<br />

della loro vita. L’amore appassionato per Gesù Cristo è una<br />

potente attrazione per gli altri giovani, che Egli nella sua bontà<br />

chiama a seguirlo da vicino e per sempre. I nostri contemporanei<br />

vogliono vedere nelle persone consacrate la gioia che proviene dall’essere<br />

con il Signore.<br />

Persone consacrate, anziane e giovani, vivete la fedeltà al vostro<br />

impegno verso Dio, in mutua edificazione e con mutuo sostegno.<br />

Nonostante le difficoltà che talvolta avete potuto incontrare e l'indebolimento<br />

della stima per la vita consacrata in una certa opinione<br />

121


pubblica, voi avete il compito di invitare nuovamente gli uomini e<br />

le donne del nostro tempo a guardare in alto, a non farsi travolgere<br />

dalle cose di ogni giorno, ma a lasciarsi affascinare da Dio e dal<br />

Vangelo del suo Figlio. Non dimenticate che voi, in modo particolarissimo,<br />

potete e dovete dire non solo che siete di Cristo, ma che<br />

«siete divenuti Cristo»!<br />

Il Papa Giovanni <strong>Paolo</strong> II ci voleva, pertanto, testimoni credibili,<br />

pienamente in grado, per l’esempio luminoso della nostra vita,<br />

di “invitare nuovamente gli uomini e le donne del nostro tempo<br />

a guardare in alto”.<br />

Un “invito” agli uomini e alle donne di oggi, non fatto di discorsi<br />

o proclami verbali, quanto dell’unico segreto veramente efficace:<br />

“testimoniare sempre più splendidamente la grazia che trasfigura<br />

l’esistenza cristiana”! E cosa intendesse con questa espressione<br />

il Papa l’aveva già affermato in precedenza, parlando di esistenza<br />

trasfigurata: “<strong>La</strong> Chiesa ha sempre visto nella professione<br />

dei consigli evangelici una via privilegiata verso la santità”.<br />

Esistenza «trasfigurata»: la chiamata alla santità<br />

VC 35. (...) Tutti i figli della Chiesa, chiamati dal Padre ad «ascoltare»<br />

Cristo, non possono non avvertire una profonda esigenza di<br />

conversione e di santità. Ma, come è stato sottolineato al Sinodo,<br />

questa esigenza chiama in causa in primo luogo la vita consacrata.<br />

In effetti, la <strong>vocazione</strong> delle persone consacrate a cercare innanzitutto<br />

il Regno di Dio è, prima di ogni altra cosa, una chiamata alla<br />

conversione piena, nella rinuncia a se stessi per vivere totalmente<br />

del Signore, affinché Dio sia tutto in tutti. Chiamati a contemplare e<br />

testimoniare il volto trasfigurato di Cristo, i consacrati sono anche<br />

chiamati a un’esistenza «trasfigurata». (...)<br />

<strong>La</strong> Chiesa ha sempre visto nella professione dei consigli evangelici<br />

una via privilegiata verso la santità. Le stesse espressioni con cui la<br />

qualifica – scuola del servizio del Signore, scuola di amore e di<br />

santità, via o stato di perfezione – indicano sia l’efficacia e la ricchezza<br />

dei mezzi propri di questa forma di vita evangelica, sia il<br />

particolare impegno di coloro che la abbracciano. Non a caso sono<br />

tanti i consacrati che lungo i secoli hanno lasciato testimonianze<br />

122


eloquenti di santità e compiuto imprese di evangelizzazione e di<br />

servizio particolarmente generose ed ardue.<br />

Giovanni <strong>Paolo</strong> II manifestava, quindi, grande fiducia nella<br />

forza persuasiva della testimonianza dei religiosi. Un religioso<br />

santo non può non esercitare un fascino potente sui giovani che<br />

egli incontra: e lo Spirito di Dio che opera in lui inviterà altri giovani<br />

a seguire la medesima strada: “L'amore appassionato per Gesù<br />

Cristo è una potente attrazione per gli altri giovani, che Egli<br />

nella sua bontà chiama a seguirlo da vicino e per sempre”!<br />

4.2. UNA PRECISA RESPONSABILITÀ PER OGNI PAOLINO:<br />

ESSERE “TESTIMONE NON SOLO CONVINTO,<br />

MA CONTENTO, E DUNQUE CONVINCENTE E CREDIBILE”.<br />

Sulla spinta del Sinodo dei Vescovi e quindi della Esortazione<br />

Vita consecrata, la “Pontificia Opera per le vocazioni ecclesiastiche”<br />

ha indetto in Roma, nel maggio 1997, un Congresso per studiare<br />

il problema delle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata<br />

nel continente Europa.<br />

Il Documento finale è particolarmente illuminante per il nostro<br />

tema. Pensato e redatto come una calda “lettera” indirizzata a<br />

ragazzi e giovani, genitori ed educatori, pastori e presbiteri, consacrati<br />

e consacrate, il Documento, nell’affrontare l’ampia problematica<br />

vocazionale, vuole essere soprattutto un “messaggio di<br />

speranza” e ricordare a tutti che “non c'è nulla di più esaltante<br />

d’una testimonianza così appassionata della propria <strong>vocazione</strong> da<br />

saperla rendere contagiosa”.<br />

L’accompagnatore vocazionale – per noi: ogni Paolino, non<br />

solo il vocazionista, che opera ex professo – è prima di tutto un<br />

uomo “entusiasta” della sua vita consacrata. Di conseguenza, sarà<br />

pure un testimone: “testimone non solo convinto, ma contento, e<br />

dunque convincente e credibile”!<br />

123


NVNE 34. (...) Si fa animazione vocazionale solo per contagio , per<br />

contatto diretto, perché il cuore è pieno e l’esperienza della bellezza<br />

continua ad avvincere. «I giovani sono molto interessati alla testimonianza<br />

di vita delle persone che sono già in un cammino spirituale.<br />

Sacerdoti e religiosi/e devono avere il coraggio di offrire segni concreti<br />

nel loro cammino spirituale. Per questo è importante spendere<br />

tempo coi giovani, camminare al loro livello, laddove essi si trovano,<br />

ascoltarli e rispondere alle questioni che sorgono nell’incontro» 17 .<br />

Proprio per questo l’accompagnatore vocazionale è anche un entusiasta<br />

della sua <strong>vocazione</strong> e della possibilità di trasmetterla ad altri;<br />

è testimone non solo convinto, ma contento, e dunque convincente<br />

e credibile.<br />

Solo così il messaggio raggiunge la totalità spirituale della persona,<br />

cuore-mente-volontà, proponendo qualcosa che è vero-bello-buono.<br />

Non ci sfugge questa sottolineatura della totalità della persona,<br />

cuore-mente-volontà. Constatiamo perfetta consonanza con la<br />

preoccupazione della integralità che ha sempre guidato il nostro<br />

Fondatore: “rivelare a tutti il Cristo integrale, Via, Verità e Vita”;<br />

“formazione religioso-<strong>paolina</strong> integrale”; “in questa devozione v’è<br />

Gesù Cristo integrale; per questa divozione l’uomo viene tutto<br />

preso, innestato in Gesù Cristo...” 18 .<br />

L’urgenza della trasmissione ad altre persone del dono ricevuto<br />

era stata anche espressa in precedenza. Essa è il frutto di una<br />

“coscienza grata” al Dio dei doni, e si manifesta in maniera adeguata<br />

“attraverso l’esempio della propria vita”:<br />

______<br />

NVNE 27. (...) <strong>La</strong> coscienza grata d’aver ricevuto il dono della fede,<br />

dovrebbe tradursi regolarmente in desiderio e volontà di tra-<br />

17 Proposizioni, 22. E ancora: «il sorgere dell’interesse per il Vangelo e per<br />

una vita dedicata radicalmente ad esso nella consacrazione, dipende in grande mis u-<br />

ra dalla testimonianza personale di sacerdoti e religiosi/e felici della loro condizione.<br />

<strong>La</strong> maggioranza dei candidati alla vita consacrata ed al sacerdozio dice di attribuire<br />

la propria <strong>vocazione</strong> ad un incontro avuto con un sacerdote o consacrato/a»<br />

(ivi, 11). (Nota del Documento).<br />

18 Rispettivamente: SP, giugno 1951; SP, maggio-giugno 1952; SP, luglioagosto<br />

1954.<br />

124


smettere agli altri quanto si è ricevuto, sia attraverso l’esempio della<br />

propria vita, sia attraverso il ministero della catechesi... E se il<br />

catechista è anche prima di tutto un testimone, tale dimensione vocazionale<br />

risalterà ancor più evidente.<br />

Inoltre, i delegati al Congresso non hanno mancato di ricordare<br />

a chi non è impegnato direttamente nella promozione vocazionale,<br />

e anche “a chi ritiene di non aver alcun obbligo in tale direzione”,<br />

che risulta efficace solo la “testimonianza corale”. Per cui,<br />

mentre rimarcano la particolare gravità della “latitanza” di qualche<br />

testimone, giustamente sottolineano la beatitudine dei consacrati<br />

che vivono con gioia il privilegio di servire il Signore nella<br />

fedeltà: “Beati voi, allora, se saprete dire con la vostra vita che<br />

servire Dio è bello e appagante...”.<br />

NVNE 6. (...) Vorremmo ricordare a costoro che solo una testimonianza<br />

corale rende efficace l’animazione vocazionale, e che la cosiddetta<br />

crisi vocazionale è prima di tutto legata alla latitanza di<br />

qualche testimone che rende debole il messaggio. In una Chiesa tutta<br />

vocazionale, tutti sono animatori vocazionali. Beati voi, allora, se<br />

saprete dire con la vostra vita che servire Dio è bello e appagante, e<br />

svelare che in Lui, il Vivente, è nascosta l’identità d’ogni vivente<br />

(cf. Col 3, 3).<br />

4.3. LE CINQUE “CARATTERISTICHE CENTRALI<br />

DEL MINISTERO VOCAZIONALE”:<br />

SEMINARE, ACCOMPAGNARE, EDUCARE, FORMARE, DISCERNERE.<br />

Dopo aver analizzato la situazione vocazionale in Europa oggi,<br />

ed essersi soffermato sulla teologia della <strong>vocazione</strong> e sulla pastorale<br />

delle vocazioni, nella IV parte, intitolata “Pedagogia delle<br />

vocazioni”, il Documento in parola offre piste di riflessione e di<br />

applicazione pratica che ci interpellano molto da vicino.<br />

Ogni promotore vocazionale – e pertanto ogni Paolino – è<br />

chiamato a modellarsi sull’«agire vocazionale» di Gesù. Ne derivano<br />

prospettive importanti: ognuno di noi è chiamato ad essere<br />

125


“seminatore del buon seme della <strong>vocazione</strong>, e poi accompagnatore<br />

nel cammino che conduce il cuore ad «ardere», educatore alla<br />

fede e all’ascolto del Dio che chiama, formatore degli atteggiamenti<br />

umani e cristiani di risposta all’appello di Dio; ed è chiamato<br />

infine a discernere la presenza del dono che viene dall’alto”.<br />

Sono cinque dimensioni che il Documento qualifica come “le<br />

cinque caratteristiche centrali del ministero vocazionale” (NVNE<br />

32). Le analizziamo brevemente, in parallelo con testi di Don Alberione:<br />

scopriremo che esse confermano pienamente quanto il<br />

Fondatore ci ha consegnato e che, in qualche misura, abbiamo visto<br />

nei capitoli precedenti.<br />

SEMINARE<br />

NVNE 33<br />

Proprio il rispetto d’entrambe le libertà [libertà di Dio e libertà<br />

dell’uomo] significa anzitutto il coraggio di seminare il buon seme del<br />

vangelo, della Pasqua del Signore, della fede e infine della sequela.<br />

Questa è la condizione previa; non si fa nessuna pastorale vocazionale<br />

se non c’è questo coraggio. Non solo, ma bisogna seminare dovunque,<br />

nel cuore di chiunque, senz’alcuna preferenza o eccezione. Se ogni essere<br />

umano è creatura di Dio, è anche portatore d’un dono, d’una <strong>vocazione</strong><br />

particolare che attende d’essere riconosciuta.<br />

Don Alberione<br />

Non può essere che si voglia raccogliere prima di seminare; o che<br />

illuda l’esteriorità di un risultato mentre questo nasconde nelle profondità<br />

un lavoro minuto. L’oro che oggi brilla per i vasi sacri su<br />

l’altare, venne cercato nelle viscere de la terra da uomini ignorati,<br />

ma che portano con sé il merito (SP, gennaio 1935).<br />

Fare cristiani il pensiero, il cuore, la vita: ovunque. Preparare il terreno<br />

perché sia buono ed ottimo; quindi seminare a piene mani: semen<br />

est verbum Dei; e vigilare perché nelle tenebre l’uomo nemico<br />

non getti la zizzania» (SP, marzo 1950).<br />

Dirigete i responsabili di questa tecnica ad operare in carità, rispetto<br />

all’innocenza ed alla dignità umana; a seminare sempre buon<br />

grano e vigilare perché mai l’uomo nemico soprassemini la zizzania.<br />

Illuminate tutti gli uditori e spettatori a cercare le sorgenti di<br />

126


acqua viva ed aborrire le cisterne di acqua putrida (SP, aprilemaggio<br />

1959: Preghiera per il cinema).<br />

ACCOMPAGNARE<br />

NVNE 34.<br />

Il primo passo, o la prima attenzione in questo cammino, è il porsi accanto:<br />

il seminatore, o colui che ha risvegliato nel giovane la coscienza<br />

del seme seminato nel terreno del suo cuore, diventa ora accompagnatore.<br />

È forse il primo compito dell’accompagnatore vocazionale, quello<br />

di indicare la presenza di un Altro, o di confessare la natura relativa<br />

della propria vicinanza o del proprio accompagnamento, per essere<br />

mediazione di tale presenza, o itinerario verso la scoperta del Dio che<br />

chiama e si fa vicino ad ogni uomo.<br />

Don Alberione<br />

Accompagnare i giovani sempre: subito entrati, far loro convergere<br />

le aspirazioni verso la vita <strong>paolina</strong>; e sempre poi aiutarli a viverla<br />

più perfettamente... Invochiamo il Maestro Divino che conforti e<br />

dia frutto al buon lavoro» (SP, agosto-settembre 1948).<br />

Anime che attendono! A nessuna manchi, per quanto sta da noi, la<br />

luce divina. È la vita di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>; è sentire il “vive in me Cristo”<br />

apostolo; è accompagnare nel suo difficile cammino di oggi la<br />

Chiesa. Sempre protesi in avanti: come Cristo propagandista, come<br />

<strong>Paolo</strong> camminatore di Dio (SP, aprile 1949).<br />

Il vero Direttore di anime scopre i doni di natura e di grazia, i disegni<br />

di Dio, le circostanze, ecc.; egli sa che il vero Direttore è lo Spirito<br />

<strong>San</strong>to; a noi accompagnare l’azione illuminando, richiamando,<br />

esigendo la fedeltà alla grazia ed alla <strong>vocazione</strong> ed ai doveri quotidiani.<br />

Il medico e la medicina non creano, ma aiutano la natura; così<br />

il medico delle anime (UPS, I, 349).<br />

EDUCARE<br />

NVNE 35<br />

Educare significa innanzitutto far emergere la realtà dell’io, così<br />

com’è, se si vuole portarlo ad essere come deve essere: la sincerità è<br />

un passo fondamentale per giungere alla verità, ma è necessario in<br />

ogni caso un aiuto esterno per vedere bene l’interno. L'educatore vo-<br />

127


cazionale, allora, deve conoscere i sotterranei del cuore umano, per<br />

accompagnare il giovane nella costruzione dell'io vero.<br />

Don Alberione:<br />

Non possiamo educare i nostri Aspiranti ad una vita che non sia<br />

l’attuale; dobbiamo fare il bene agli uomini attualmente viventi;<br />

quindi sempre il Paolino “profert de thesauro suo nova et vetera”<br />

(SP, febbraio 1950).<br />

Parimenti anche nel modo di educare cerchiamo il meglio! ma che<br />

sia in primo luogo il sostituire l’uomo nuovo Cristo Gesù all'uomo<br />

vecchio. Si è spesso tentati di piacere ed accontentare... (SP, giugno<br />

1951).<br />

Educare significa formare buone abitudini; in primo luogo<br />

l’abitudine a pensare in una determinata maniera, secondo determinati<br />

principii resi chiari e posseduti così profondamente da illuminare<br />

tutti i progetti, giudizi, programmi, propositi, vita e attività<br />

(SP, ottobre 1954).<br />

FORMARE<br />

NVNE 36<br />

<strong>La</strong> formazione è in qualche modo il momento culminante del processo<br />

pedagogico, perché è il momento in cui al giovane viene proposta<br />

una forma, un modo di essere, nel quale egli stesso ric onosce<br />

la sua identità, la sua <strong>vocazione</strong>, la sua norma.<br />

Don Alberione<br />

Il Signore ci dia lume e virtù e grazia per conoscere, zelare e formare<br />

queste anime al divino servizio (SP, aprile 1935).<br />

Formare il Sacerdote-scrittore è il compito che la Pia Società <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong> si è proposta dal suo nascere ed a cui attese ogni giorno. Il<br />

nostro Padre e modello, S. <strong>Paolo</strong>, ci sta innanzi come esempio altissimo<br />

(SP, maggio 1935).<br />

Con fede cercheremo carità per nutrire le vocazioni; e prima, cercheremo<br />

le vocazioni da formare a Gesù. Ogni apostolo della stampa<br />

ha pur qui un largo campo per esercitare; l’umiltà, la fede,<br />

l’amore» (SP, giugno 1935).<br />

Prendere poco lavoro ma formare bene le persone. È chiaro dai<br />

Vangeli: la formazione degli Apostoli per Gesù Cristo è il problema<br />

base... (SP, gennaio 1939).<br />

128


Il Divin Maestro ci conceda luce a sempre più penetrarlo; ci ispiri<br />

risoluzioni pratiche ed efficaci; accolga le nostre preghiere e ci faccia<br />

formatori di belle vocazioni (SP, luglio-settembre 1948).<br />

DISCERNERE<br />

NVNE 37<br />

Affinché il cammino di Emmaus divenga itinerario vocazionale ci<br />

vuole un passaggio conclusivo dopo la serie di «riconoscimenti» e<br />

«autoriconoscimenti»: la scelta effettiva da parte del giovane, cui<br />

corrisponde, da parte di colui che lo ha accompagnato lungo il<br />

cammino vocazionale, il processo di discernimento. Un discernimento<br />

che certo non finirà nel tempo dell’orientamento vocazionale,<br />

ma dovrà poi continuare fino alla maturazione d’ una decisione<br />

definitiva, «per tutta la vita». (...) È molto importante, nella formazione<br />

alla scelta vocazionale, ribadire l’ idea che essa rappresenta la<br />

condizione per essere se stessi e realizzarsi secondo quell’unico<br />

progetto che può dare felicità.<br />

Don Alberione: L’idea del “discernere” corrisponde, nel suo lessico, al<br />

“distinguere”:<br />

…[il Discepolo] come zelerebbe le vocazioni se non sa distinguere<br />

i segni? come propagherebbe le giornate del Vangelo se non ha un<br />

interno fuoco? (SP, giugno-agosto 1950).<br />

Intanto un bravo Maestro può abbastanza presto distinguere i chiamati<br />

dai non chiamati, pregando ed osservandoli in ogni parte. Il<br />

maestro di musica distingue le attitudini del suo alunno dal mettere<br />

le mani sulla tastiera; il maestro di pittura dal vedere maneggiare il<br />

pennello... Così il Maestro di reparto, dal vedere i suoi giovani come<br />

stanno in classe, all’apostolato, in cappella, al catechismo: si<br />

scorge se vi è inclinazione, docilità, intelligenza, amore..., se si appassiona<br />

per le cose che ha da fare in Congregazione, in ogni direzione.<br />

Così lo si distingue! Se si appassiona all’apostolato, avrà un<br />

gran mezzo di perseveranza nella <strong>vocazione</strong> specifica del paolino:<br />

sarà il suo ideale vivo ed entusiasmante. Arriverà anche a preferire<br />

l'apostolato alla ricreazione, a chiedere lo straordinario per arrivare<br />

in tempo, a festeggiare un progresso dell’Istituto, a partecipare a<br />

tutte le vicende liete e dolorose con vivo sentimento (SP, gennaio<br />

1954).<br />

129


Queste cinque “caratteristiche” della promozione vocazionale<br />

costituiscono una pro-<strong>vocazione</strong> decisamente seria! Esse non possono<br />

lasciarci indifferenti. Da una parte, obbligano ognuno di noi<br />

ad una verifica molto rigorosa; dall’altra impegnano tutti, sul piano<br />

personale e comunitario, ad una risposta sempre più coerente al<br />

prezioso dono ricevuto. Il tutto ci convince ulteriormente che, in definitiva,<br />

esiste una sola via perché ognuno arrivi ad essere “testimone<br />

non solo convinto, ma contento, e dunque convincente e credibile”:<br />

un serio itinerario di santificazione apostolica <strong>paolina</strong>!<br />

130


Conclusione<br />

PERCHÉ L’ANNO VOCAZIONALE LASCI UNA TRACCIA<br />

IN OGNI PAOLINO E NELLE COMUNITÀ<br />

Quando queste pagine arriveranno nelle mani dei confratelli,<br />

l’Anno Vocazionale sarà terminato. Il presente dossier vorrebbe<br />

contribuire a scongiurare il rischio che, con la chiusura dell’Anno<br />

Vocazionale, l’interesse per il tema venga rimesso nel cassetto.<br />

A tal fine è necessario che, giunti a questo punto, ci si orienti<br />

decisamente ad individuare quale frutto si intenda ricavare: proprio<br />

allo scopo che quanto si è pregato, predicato, attuato questo<br />

Anno, trovi una continuità nel futuro.<br />

Crediamo che la riflessione dei mesi scorsi abbia contribuito a<br />

ravvivare – o ri-accendere – in ognuno di noi quell’amore alla <strong>vocazione</strong><br />

e alla Congregazione che tanto stava a cuore al nostro<br />

beato Fondatore: “Chi ha amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime:<br />

capisce, parla, agisce, illumina, prende occasione, scioglie<br />

difficoltà, apre la strada...” (SP, aprile 1950).<br />

Quali applicazioni pratiche si possono trarre da queste parole<br />

del nostro padre, come da tutto il suo insegnamento? Offriamo qui<br />

soltanto alcuni spunti, che ogni Circoscrizione ed ognuno personalmente<br />

tradurrà in scelte concrete, applicate alle diverse situazioni.<br />

I SUPERIORI DI CIRCOSCRIZIONE<br />

1. Operare con oculatezza, affinché la pastorale vocazionale<br />

venga affidata a confratelli che abbiano qualità per questa missione;<br />

2. formulare annualmente un preciso piano di pastorale vocazionale<br />

e verificarlo con cura;<br />

131


3. invitare le comunità a vivere la prima domenica del mese<br />

con le disposizioni e con le intenzioni suggerite dal Fondatore 19 ;<br />

4. indire periodicamente dei ritiri mensili sul tema vocazionale....<br />

I SUPERIORI DI COMUNITÀ<br />

1. Richiamare spesso la necessità che la comunità sia esemplare<br />

ed accogliente;<br />

2. invitare le comunità ad accogliere gruppi giovanili per ore<br />

di adorazione, ritiri, incontri di catechesi vocazionale;<br />

3. favorire l’incontro dei giovani mediante la presentazione di<br />

edizioni o cineforum;<br />

4. presenziare ad eventi ecclesiali e a seminari o convegni su<br />

temi vocazionali...<br />

OGNI CONFRATELLO<br />

1. Impegnarsi nella preghiera e offerta quotidiana per le vocazioni;<br />

2. sentire la propria responsabilità, il dovere della testimonianza<br />

edi dare il proprio contributo con generosità;<br />

3. credere che alla Congregazione “non si può fare maggior<br />

servizio di questo: suscitare vocazioni” (SP, agosto-settembre<br />

1947);<br />

4. verificare spesso il proprio stile di vita alla luce dei richiami<br />

del Fondatore.<br />

______<br />

19 “In ringraziamento della <strong>vocazione</strong> a cooperare alla predicazione Sua<br />

[di Gesù] e della Chiesa con i mezzi più celeri ed efficaci” (SP, ottobre 1936).<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!