29.10.2014 Views

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>vocazione</strong> <strong>paolina</strong>. Lo interpellarono in prima persona la consapevolezza<br />

delle “necessità” della Chiesa, gli appelli del Papa, il pericolo<br />

che derivava dai “nuovi mezzi del male”. Egli percepì fortemente<br />

l’urgenza di “opporre stampa a stampa” per far “penetrare<br />

il Vangelo nelle masse” sempre più lontane dalla Chiesa: di qui il<br />

“dovere di essere gli apostoli di oggi”, la necessità di “nuovi apostoli”<br />

impegnati a risanare tutti gli ambiti della vita ecclesiastica e<br />

sociale!<br />

“Prendere il mondo e gli uomini come sono oggi, per fare oggi del bene”<br />

ATP, 92-93.<br />

Noi dobbiamo sempre condurre le anime al paradiso: ma dobbiamo<br />

condurre non quelle vissute dieci secoli or sono, ma quelle che vivono<br />

oggi. Occorre prendere il mondo e gli uomini come sono oggi,<br />

per fare oggi del bene. È vero che alcuno può talmente esagerare<br />

in questo da credere che i mezzi usati ieri non servono più in nulla:<br />

è vero che si è realmente esagerato: è vero che per adattarsi al<br />

mondo si è nascosto od anche negato dogmi, morale, ascetica cattolica;<br />

ma gli abusi di una cosa, avvenuti per colpa degli uomini, non<br />

provano la malizia della cosa stessa»<br />

“Un apostolato larghissimo e molteplice nelle forme”<br />

SP, agosto 1946<br />

Il Signore ha dato alla Pia Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> un apostolato larghissimo<br />

e molteplice nelle forme; ed insieme capace da sé di dare il<br />

pane, il vestito, la casa, il macchinario, la carta, le vocazioni, tutto.<br />

“Che nuovi apostoli risanassero le leggi,<br />

la scuola, la letteratura, la stampa, i costumi”<br />

AD, 13ss<br />

<strong>La</strong> notte che divise il secolo scorso dal corrente fu decisiva per la specifica<br />

missione e spirito particolare in cui sarebbe nato e vissuto il suo<br />

futuro Apostolato... Vi era stato poco prima un congresso (il primo cui<br />

assisteva), aveva capito bene il discorso calmo ma profondo ed avvincente<br />

del Toniolo. Aveva letto l’invito di Leone XIII a pregare per il<br />

secolo che incominciava. L’uno e l’altro parlavano delle necessità della<br />

Chiesa, dei nuovi mezzi del male, del dovere di opporre stampa a<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!