29.10.2014 Views

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

La vocazione paolina - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

denza, visite, vacanze moderate; a vita disciplinata e convivenza<br />

informata a carità; all’amore all’Istituto ed al suo apostolato;<br />

alla delicatezza di coscienza, obbedienza, povertà; alla<br />

riservatezza, a piccole mortificazioni, all’uso santo dei<br />

mezzi tecnici; a comprendere come è ordinata la formazione,<br />

anno per anno”.<br />

• Si dovrà esigere “un lavoro spirituale ordinato, insistere<br />

sopra la schietta apertura con il Maestro di spirito, infondere<br />

un tenero amore alla Madre, Maestra e Regina degli Apostoli<br />

ed a <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, formare il senso della <strong>vocazione</strong> ed una personalità<br />

robusta”.<br />

Non è difficile vedere questa Istruzione come una riuscita sintesi<br />

dei principali insegnamenti che il Fondatore ha offerto sul tema<br />

della <strong>vocazione</strong> lungo tutta la sua vita.<br />

Si tratta di un cammino che ha riempito tutta la sua esistenza.<br />

Ne intendiamo ora ripercorrere insieme i momenti e gli aspetti essenziali.<br />

2.2. LA VOCAZIONE<br />

2.2.1. Che cosa è la <strong>vocazione</strong><br />

Chi potrebbe numerare le volte in cui Don Alberione è intervenuto<br />

– tra scritti, prediche e colloqui occasionali –, per presentare<br />

ai suoi figli e figlie 9 la natura della <strong>vocazione</strong>?<br />

______<br />

9 Don Alberione sentiva fortemente l’ansia vocazionale ancor prima della fondazione<br />

della Famiglia Paolina. Già nei “consigli pratici di teologia pastorale” che<br />

egli dava agli alunni del seminario di Alba nell’anno scolastico 1911-12 – raccolti<br />

poi nella prima stesura del volume Appunti di Teologia pastorale –, egli affermava:<br />

«A me sembra che ogni Sacerdote che ascende la prima volta l’altare, ogni religioso<br />

che fa professione, ogni missionario che risolve di partire per terre lontane dovrebbero<br />

fare un proposito fermo : adoperarsi in tutta la vita con l’opera, la parola, le<br />

preghiere per formare e lasciare dietro di sé almeno due sacerdoti o suore, o missionari.<br />

Sarebbe troppo? A me pare di no: molti anzi faranno assai più» (ATP 355).<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!