05.11.2014 Views

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LODIGIANO - Arte e Architettura<br />

LODIGIANO - Arte e Architettura<br />

I primi decenni <strong>del</strong> XIV secolo segnano<br />

una svolta decisiva non solo per la<br />

struttura architettonica, ma soprattutto per<br />

la decorazione interna <strong>del</strong>la chiesa dove<br />

specialmente i motivi floreali e geometrici ne<br />

mettono in evidenza la struttura.<br />

Risale infatti a questi anni la campagna<br />

decorativa che vede all’opera un unico Maestro.<br />

L’attività <strong>di</strong> quest’ultimo ha preso l’avvio dal catino<br />

absidale dove è raffigurato il Cristo bene<strong>di</strong>cente,<br />

seduto entro una mandorla, circondato dai simboli<br />

degli Evangelisti, e da santi.<br />

minimum cui faceva riferimento s. Bernardo.<br />

L’abbazia continuò a prosperare per tutto il<br />

Me<strong>di</strong>oevo, finché perse alle soglie <strong>del</strong>l’età moderna<br />

quel ruolo <strong>di</strong> riferimento per l’economia che i<br />

monaci le avevano imposto. Soltanto con l’abate<br />

commendario Federico Cesi l’abbazia si risollevò<br />

da quello stato <strong>di</strong> trascuratezza.<br />

Apertura: in inverno, sabato e domenica dalle 10.30<br />

alle 18.00; in estate, tutti i giorni dalle 14.00 alle<br />

18.00. La mattina previa prenotazione telefonando<br />

allo 329 1818649<br />

Prosegue con una cornice a finte mensole<br />

prospettiche che <strong>di</strong>vide quest’ultima scena dalla<br />

sottostante teoria <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci Apostoli.<br />

La basilica conserva al suo interno altri numerosi<br />

pregevoli affreschi e rilievi sempre <strong>del</strong> XIV secolo.<br />

Generalmente aperta dalle 15.00 alle 16.30.<br />

È consigliabile preavvisare telefonando allo 0371<br />

752900.<br />

Abbazia dei Santi Pietro e Paolo<br />

Piazza <strong>del</strong>la Vittoria, 1 - Abba<strong>di</strong>a Cerreto (sec.XII)<br />

L’abbazia dei Santi Pietro e Paolo <strong>di</strong> Abba<strong>di</strong>a<br />

Cerreto, costruita dai monaci cistercensi sopra<br />

una precedente fondazione <strong>del</strong> 1084, costituisce<br />

un esempio prezioso <strong>del</strong>l’architettura cistercense<br />

lombarda e segna il passaggio dallo stile romanico<br />

a quello gotico.<br />

La chiesa presenta una qualificazione cromatica<br />

<strong>del</strong>la superficie, una semplice linearità e razionale<br />

misura <strong>del</strong>lo spazio evidente già nella facciata,<br />

preceduta da un portico formato da tre campate<br />

e <strong>di</strong>viso da contrafforti.<br />

La <strong>di</strong>versa altezza <strong>del</strong>le parti <strong>del</strong>la facciata<br />

suggerisce la <strong>di</strong>visione interna a tre navate<br />

e i contrafforti ben visibili lungo il fianco<br />

settentrionale in<strong>di</strong>cano le campate.<br />

All’essenzialità <strong>del</strong>la struttura corrisponde<br />

la sobrietà <strong>di</strong> vita dei monaci, quell’existens<br />

Castello Morando Bolognini<br />

Piazza Gian Giacomo Bolognini, 2<br />

Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>giano<br />

Bernabò Visconti donò l’imponente castello <strong>di</strong><br />

architettura me<strong>di</strong>evale, alla moglie Regina <strong>del</strong>la<br />

Scala (1379) la quale fece erigere la Torre Mastra.<br />

Passato in ere<strong>di</strong>tà a Francesco Sforza, venne da<br />

questi donato ai Bolognini Attendolo.<br />

16<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!