05.11.2014 Views

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LODI - Arte e Architettura<br />

LODI - Arte e Architettura<br />

Santuario <strong>del</strong>l’Incoronata<br />

Via Incoronata (sec. XV)<br />

Sorto nel 1488 su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battagio, il Santuario è il monumento più<br />

prestigioso e noto <strong>del</strong>la città. Oltre ad essere<br />

un esempio particolarmente significativo <strong>del</strong><br />

Rinascimento lombardo, lo é anche perché<br />

custo<strong>di</strong>sce importanti cicli decorativi dei pittori<br />

Giovanni e Matteo Della Chiesa, <strong>del</strong> Bergognone,<br />

dei Piazza, la <strong>di</strong>nastia dei pittori lo<strong>di</strong>giani <strong>del</strong> primo<br />

Cinquecento e <strong>del</strong> Legnanino.<br />

a pianta ottagonale con cappelle ra<strong>di</strong>ali separate<br />

da lesene piegate a libro, due corridoi e portico,<br />

rappresenta un unicum nell’ambiente lombardo<br />

<strong>del</strong> tempo. Il tempio, a pianta centrale, si presenta<br />

esternamente come un tamburo ottagonale attorno<br />

al quale corre una balaustra a colonnine e pinnacoli.<br />

All’interno, nell’or<strong>di</strong>ne superiore corre un matroneo<br />

ad archetti sorretto da colonnine blu e oro. La<br />

cupola é ad ombrello ed é illuminata dalla luce che<br />

filtra dai ton<strong>di</strong>. Importanti il coro ligneo ad opera <strong>di</strong><br />

Carlo Antonio Lanzani e l’organo <strong>del</strong> 1507 ad opera<br />

<strong>di</strong> Lorenzo da Lucca con cornice lignea intagliata e<br />

dorata da Daniele e Leonardo Gamberino.<br />

Apertura: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle<br />

18.00. Chiusa il lunedì pomeriggio.<br />

Messe feriali, domenica e festivi: 11.30 (i turisti<br />

devono uscire dal tempio <strong>di</strong>eci minuti prima<br />

<strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la funzione).<br />

Per prenotazioni Giona srl - tel. 0371 51083<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

Piazza Ospitale (sec. XIV)<br />

La chiesa, in stile romanico gotico, costruita nel<br />

decennio che va dal 1280 al 1290, presenta una<br />

facciata incompleta <strong>del</strong> fastigio <strong>del</strong> tetto a capanna.<br />

La chiesa occupa l’area <strong>di</strong> un postribolo dove<br />

era affrescata l’immagine <strong>di</strong> una Madonna.<br />

Secondo la tra<strong>di</strong>zione, in seguito ad alcuni<br />

miracoli avvenuti nel 1487, le autorità<br />

ecclesiastiche e la citta<strong>di</strong>nanza vollero<br />

l’erezione <strong>del</strong>la chiesa in memoria dei fatti<br />

accaduti. Il progetto <strong>del</strong>l’architetto Battagio,<br />

8<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!