05.11.2014 Views

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

Agenda del Turista - Turismo Provincia di Lodi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parchi, Natura e Fiumi <strong>del</strong> Lo<strong>di</strong>giano<br />

Parchi, Natura e Fiumi <strong>del</strong> Lo<strong>di</strong>giano<br />

52<br />

Foresta <strong>di</strong> Pianura<br />

Il bosco alla riconquista <strong>del</strong>la città, per proteggerla<br />

e migliorarla. Questa è la missione affidata alla<br />

Foresta <strong>di</strong> Pianura <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, il cui primo nucleo sta<br />

crescendo florido alla periferia meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

capoluogo con esemplari alti, ormai, una decina<br />

<strong>di</strong> metri.<br />

I due lotti, <strong>di</strong> recente realizzazione, cresceranno<br />

andando a colonizzare l’area denominata Isolabella,<br />

nei pressi <strong>del</strong>l’Ospedale Maggiore e, al <strong>di</strong> là <strong>del</strong><br />

fiume, l’area ex SICC, per una riqualificazione<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 40 ettari <strong>di</strong> territorio. La foresta<br />

sarà una “dorsale <strong>di</strong> alberi e arbusti” alla quale si<br />

connetteranno altri corridoi ver<strong>di</strong>. Il tutto per dare<br />

vita ad un mosaico ambientale, un autentico “sistema<br />

verde territoriale” che avrà lo scopo <strong>di</strong> riconciliare le<br />

esigenze <strong>del</strong>la vita urbana con la <strong>di</strong>fesa e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Un abbraccio verde a corona <strong>del</strong>la città. La Foresta <strong>di</strong><br />

Lo<strong>di</strong> costituisce il primo importante traguardo raggiunto<br />

nella prospettiva <strong>di</strong> restituire al Lo<strong>di</strong>giano il proprio<br />

paesaggio rurale, in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> equilibrio tra<br />

l’operosità <strong>del</strong>l’uomo e le esigenze <strong>del</strong>la natura.<br />

Rappresenta il più grande investimento ambientale<br />

realizzato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, un investimento<br />

straor<strong>di</strong>nario che cresce silenzioso e per questo merita<br />

<strong>di</strong> essere raccontato.<br />

AREA COLDANA COSTINO: la prima porzione<br />

realizzata nel 2003 nella quale sono state messe<br />

a <strong>di</strong>mora quasi 40.000 essenze forestali; presenta<br />

al suo interno una zona umida, un percorso<br />

ciclopedonale e un’ampia area <strong>di</strong>dattica.<br />

PARCO DELL’ISOLABELLA: l’area più prossima<br />

all’abitato, è uno spazio aperto immerso in una<br />

cornice <strong>di</strong> piante a portamento sia arboreo che<br />

arbustivo tra le quali le più rappresentative sono<br />

Frassini, Pioppi, Farnie, Ontani, Biancospini,<br />

Noccioli e Viburni.<br />

AREA EX SICC: lambisce un’ampia ansa<br />

<strong>del</strong> fiume Adda ed è caratterizzata da tre<br />

sottozone aventi funzioni naturalistiche<br />

<strong>di</strong>verse e <strong>di</strong>versa prevalenza <strong>di</strong> essenze<br />

tra le quali citiamo Pioppi, Salici, Ontani,<br />

Olmi, Gelsi, Frassini, Ciliegi e Noccioli; il<br />

percorso ciclopedonale al suo interno si raccorda<br />

con la rete ciclabile collegata al centro citta<strong>di</strong>no.<br />

Info: segreteria@lo<strong>di</strong>gianoterrabuona.it<br />

Parco Adda Sud<br />

Il Parco <strong>del</strong>l’Adda Sud, con una superficie <strong>di</strong> 230 Kmq,<br />

si estende nei territori lo<strong>di</strong>giano e cremonese, lungo il<br />

basso corso <strong>del</strong> fiume Adda, tra Rivolta d’Adda a nord<br />

e Castelnuovo Bocca d’Adda, alla foce <strong>del</strong> Po, a sud.<br />

L’area <strong>del</strong> parco comprende il tratto più tipicamente<br />

planiziale <strong>del</strong> fiume, con ampie estensioni agricole,<br />

boschi naturali e seminaturali, e coltivazioni a<br />

pioppeto. In prossimità <strong>del</strong> fiume si sono conservati<br />

alcuni boschi, zone umide, lanche e morte. La quasi<br />

totalità <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong> ricade in aziende faunistiche,<br />

nelle quali, per scopi venatori non si é proceduto alle<br />

bonifiche ed ai tagli in<strong>di</strong>scriminati <strong>di</strong> boschi.<br />

Sono <strong>di</strong> particolare interesse naturalistico: la Riserva<br />

naturale Adda Morta-Lanca <strong>del</strong>la Rotta (un vecchio<br />

ramo <strong>del</strong> fiume nel comune <strong>di</strong> Castiglione d’Adda) e<br />

la Zerbaglia, dove é localizzata la più ampia garzaia<br />

<strong>del</strong> parco.<br />

Centro ambientamento <strong>del</strong>la Cicogna Bianca<br />

(Parco Adda Sud)<br />

All’interno <strong>del</strong> Parco Adda Sud, nel comune<br />

<strong>di</strong> Castiglione d’Adda, è istituito il Centro <strong>di</strong><br />

ambientamento <strong>del</strong>la Cicogna bianca.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!