05.11.2014 Views

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

Aldeidi e Chetoni.pdf - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Addizione di acido cianidrico<br />

<strong>Aldeidi</strong> e chetoni possono reagire con acido cianidrico per formare cianidrine.<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

OH<br />

pH 10<br />

HCN CH 3<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

(cianidrina)<br />

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

La reazione viene condotta con catalisi moderatamente basica, a pH 10. Il pH deve essere abbastanza alto<br />

da generare una quant<strong>it</strong>à sufficiente di ione CN − , la specie che fa l’attacco nucleofilo al carbonile, (HCN ha<br />

pKa 10) ma non deve diventare troppo basico per consentire all’alcossido, che si forma durante la reazione,<br />

di protonarsi. La reazione si conduce quindi con NaCN a pH 10, al quale si ha 50% di CN − e 50 % di HCN, e<br />

si mantiene a pH 10 aggiungendo H 2 SO 4 goccia a goccia.<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

H<br />

-<br />

O:<br />

-<br />

: C N CH 3<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

H CN<br />

pH 10<br />

CH 3<br />

OH<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

: .. H 2<br />

SO 4<br />

goccia goccia<br />

La reazione di sintesi delle cianidrine è facilmente reversibile.<br />

Trattando la cianidrina con metossido di sodio CH 3 ONa, in ambiente quindi decisamente basico, si può<br />

spingere a sinistra la reazione mostrata sopra.<br />

O<br />

CH 3<br />

CH<br />

H<br />

C<br />

N<br />

CH 3<br />

..<br />

O O .. : - .. -<br />

: :<br />

CH 3<br />

CH<br />

C N CH 3<br />

C<br />

O<br />

H<br />

+ - : C<br />

Dato che la reazione delle cianidrine è così facilmente reversibile, può essere usata sia per allungare sia per<br />

accorciare la catena di atomi di carbonio di uno zucchero.<br />

Viene anche utilizzata per la sintesi degli α idrossiacidi, qui vediamo la sintesi di acido lattico a partire da<br />

acetaldeide.<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

OH<br />

pH 10<br />

HCN CH 3<br />

CH<br />

OH<br />

H 2<br />

O<br />

C N CH 3<br />

CH<br />

H +<br />

COOH<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

acido lattico<br />

(cianidrina)<br />

Una variante di questa reazione che parte da un cloruro acilico produce invece un α ossiacido, qui<br />

vediamo la sintesi di acido piruvico.<br />

O<br />

O<br />

O<br />

pH 10<br />

H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C + HCN CH 3<br />

C C N CH 3<br />

C COOH<br />

Cl<br />

H +<br />

cloruro di acetile 2-oxopropanon<strong>it</strong>rile acido piruvico<br />

N<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Marconi – Padova <strong>Aldeidi</strong> e chetoni 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!