08.11.2014 Views

La storia (siamo noi) di Francesco De Gregori. - Biagio Carrubba

La storia (siamo noi) di Francesco De Gregori. - Biagio Carrubba

La storia (siamo noi) di Francesco De Gregori. - Biagio Carrubba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sintesi della poesia.<br />

In questa poesia-canzone, <strong>De</strong> <strong>Gregori</strong> espone il concetto della <strong>storia</strong> inteso come processo e<br />

progresso che sta al <strong>di</strong> sopra degli uomini. <strong>La</strong> <strong>storia</strong> è definita in vari mo<strong>di</strong>:<br />

• come una dea greca, Tyche,<br />

• come una forza sovrain<strong>di</strong>viduale ed in<strong>di</strong>pendente che domina gli uomini,<br />

• come forza razionale che non lascia nascon<strong>di</strong>gli e che non lascia la mano agli uomini.<br />

Ma ciò che più emerge dalla poesia è l'immagine che a fare la <strong>storia</strong> non sono solo i gran<strong>di</strong> uomini<br />

ma è anche il popolo che agisce e che non ha paura <strong>di</strong> vivere.<br />

Il messaggio della poesia.<br />

Il messaggio della poesia è dato dal fatto che la <strong>storia</strong> è fatta da tutti: sia dai gran<strong>di</strong> personaggi<br />

storici, sia da persone umili che dal popolo mentre la storiografia <strong>di</strong> una volta affermava che a fare<br />

la <strong>storia</strong> erano solo i gran<strong>di</strong> uomini. Anche il grande Voltaire pensava che soltanto i gran<strong>di</strong> uomini e<br />

le persone illuminate facessero la <strong>storia</strong> come lo spirito dei sovrani illuminati.<br />

Ma è solo con il Romanticismo che si afferma il concetto <strong>di</strong> popolo che fa la <strong>storia</strong> perché il<br />

Romanticismo affermava la trasformazione delle masse in popolo, popolo che ha i suoi obiettivi,<br />

come la patria e la libertà, e lotta per raggiungerli.<br />

<strong>La</strong> tesi della poesia.<br />

<strong>La</strong> tesi della poesia è data dal fatto che la <strong>storia</strong> è scritta da gente comune e quin<strong>di</strong> implicitamente il<br />

poeta invita la gente, che si sente esclusa, a non autoescludersi dalla <strong>storia</strong> e quin<strong>di</strong> a non<br />

emarginarsi dagli altri per così insieme sentirsi uniti nel partecipare alla <strong>storia</strong>.<br />

<strong>La</strong> tesi della poesia è data dal fatto che <strong>storia</strong> e popolo corrono su due binari paralleli tra <strong>di</strong> loro che<br />

non si incontrano mai ma sia la <strong>storia</strong> che il popolo hanno l'obiettivo comune <strong>di</strong> non farsi<br />

schiacciare da una sorte cieca ed impreve<strong>di</strong>bile ma il popolo (gente comune) deve contribuire a<br />

formare una <strong>storia</strong> chiara, che ci vede bene e dove ognuno aiuta a vedere per sé stesso e per gli altri.<br />

Il genere della poesia.<br />

<strong>La</strong> poesia è una poesia-canzone <strong>di</strong> argomento sociale e filosofico.<br />

Il linguaggio della poesia.<br />

Il linguaggio della poesia è molto poetico perché è formato da <strong>di</strong>verse “metafore <strong>di</strong> invenzione”<br />

quali:<br />

<strong>siamo</strong> <strong>noi</strong> questo prato <strong>di</strong> aghi sotto il cielo;<br />

<strong>La</strong> <strong>storia</strong> <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong> queste onde del mare;<br />

questo rumore che rompe il silenzio,;<br />

questo silenzio così duro da masticare.;<br />

la Storia <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong>, <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong> questo piatto<br />

<strong>di</strong> grano.<br />

Il tono emotivo<br />

Il tono emotivo della poesia è solenne e grave perché in<strong>di</strong>ca ed incita gli uomini comuni a<br />

partecipare alla <strong>storia</strong> e a non sentirsi esclusi e a non isolarsi dagli altri.<br />

<strong>La</strong> lexis della poesia.<br />

<strong>La</strong> lexis della poesia è originale e personale perché composta da un linguaggio poetico alto ed<br />

accompagnato dalla melo<strong>di</strong>a del canto della voce del poeta.<br />

<strong>La</strong> bellezza della poesia.<br />

I motivi che rendono bella, interessante e melo<strong>di</strong>ca questa poesia-canzone sono:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!