08.11.2014 Views

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong> <strong>canto</strong> "<strong>La</strong> <strong>quiete</strong> <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta".<br />

Il mese di settembre porta sovente forti e burrascosi tempor<strong>al</strong>i, che finiscono subito<br />

<strong>dopo</strong>, con il ritorno del sereno che rende pulito e nitido il cielo, <strong>la</strong>vato d<strong>al</strong><strong>la</strong> pioggia.<br />

Credo che da uno di questi tempor<strong>al</strong>i il Leopardi abbia preso lo spunto per scrivere,<br />

di getto, il bel <strong>canto</strong>, “<strong>La</strong> <strong>quiete</strong> <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta”, scritto tra il 17 e il 20 settembre<br />

1829, mentre si trovava a Recanati, nel<strong>la</strong> sua casa nat<strong>al</strong>e. E proprio qui egli scrisse<br />

questo capo<strong>la</strong>voro poetico nel qu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong><strong>la</strong> descrizione fisica del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>tà natur<strong>al</strong>e del<br />

<strong>dopo</strong> tempor<strong>al</strong>e, fa seguire <strong>la</strong> sua concezione del<strong>la</strong> vita, che volente o nolente,<br />

contiene molta verità sul<strong>la</strong> condizione esistenzi<strong>al</strong>e degli uomini. Gli uomini sono<br />

gettati sul<strong>la</strong> terra a lottare ogni giorno contro gli elementi natur<strong>al</strong>i, contro le m<strong>al</strong>attie,<br />

contro il m<strong>al</strong>e, che proviene d<strong>al</strong><strong>la</strong> stessa materia di cui è composto il loro corpo, e<br />

contro gli <strong>al</strong>tri uomini per sopravvivere in una concorrenza spietata e continua giorno<br />

<strong>dopo</strong> giorno. <strong>La</strong> poesia possiede una leggiadria intrinseca dovuta <strong>al</strong>le molte rime in<br />

c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>, <strong>al</strong>le rime <strong>al</strong> mezzo, <strong>al</strong>le molte <strong>al</strong>litterazioni, ai <strong>la</strong>tinismi, <strong>al</strong>le belle<br />

espressioni che le danno un'aria suggestiva di chiarezza linguistica e poetica davvero<br />

affascinante e magica.<br />

Il tema del<strong>la</strong> poesia è molto bene espresso, come <strong>al</strong> solito, da Ugo Dotti, nel suo bel<br />

libro su Leopardi (G. Leopardi – Canti – Feltrinelli - 1993) a pagina 99 dove dice:<br />

Sul<strong>la</strong> stessa interpretazione del tema<br />

leopardiano è Maurizio Dardano nel volume (I testi, le forme, <strong>la</strong> storia; P<strong>al</strong>umbo<br />

1994) dove a pagina 177 dice:


vita è piacere/ <strong>al</strong>lora il dolore è un breve interv<strong>al</strong>lo tra un piacere ed un <strong>al</strong>tro/<br />

benché questo ci fa dimenticare il piacere vissuto/ e <strong>al</strong>lora <strong>la</strong> vita è continua ricerca<br />

del piacere, che solo <strong>la</strong> giovinezza e <strong>la</strong> vita immort<strong>al</strong>e ci possono dare. / <strong>La</strong><br />

giovinezza vince <strong>la</strong> vecchiaia, come <strong>la</strong> vita immort<strong>al</strong>e vincerebbe il dolore del<strong>la</strong><br />

morte e <strong>la</strong> morte./ Ed io credo che gli uomini stanno arrivando a questa meta grazie<br />

<strong>al</strong>le ultime scoperte scientifiche sull'invecchiamento delle cellule del corpo umano e<br />

tramite le ulteriori scoperte scientifiche che verranno fatte nel prossimo millennio”.<br />

2


Testo del<strong>la</strong> poesia<br />

Passata è <strong>la</strong> tempesta:<br />

odo augelli far festa, e <strong>la</strong> g<strong>al</strong>lina,<br />

tornata in su <strong>la</strong> via,<br />

che ripete il suo verso. Ecco il sereno<br />

rompe là da ponente, <strong>al</strong><strong>la</strong> montagna;<br />

sgombrasi <strong>la</strong> campagna,<br />

e chiaro nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le il fiume appare.<br />

Ogni cor si r<strong>al</strong>legra, in ogni <strong>la</strong>to<br />

risorge il romorio<br />

torna il <strong>la</strong>voro usato.<br />

L'artigiano a mirar l'umido cielo,<br />

con l'opra in man, cantando,<br />

fassi in su l'uscio; a prova<br />

vien fuor <strong>la</strong> femminetta a còr dell'acqua<br />

del<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> piova;<br />

e l'erbaiuol rinnova<br />

di sentiero in sentiero<br />

il grido giorn<strong>al</strong>iero.<br />

Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride<br />

per li poggi e le ville. Apre i b<strong>al</strong>coni,<br />

apre terrazzi e logge <strong>la</strong> famiglia:<br />

e, d<strong>al</strong><strong>la</strong> via corrente, odi lontano<br />

tintinnio di sonagli; il carro stride<br />

del passeggier che il suo cammin ripiglia.<br />

Si r<strong>al</strong>legra ogni core.<br />

Sì dolce, sì gradita<br />

quand'è, com'or, <strong>la</strong> vita?<br />

Quando con tanto amore<br />

l'uomo a' suoi studi intende?<br />

O torna <strong>al</strong>l'opre? o cosa nova imprende?<br />

Quando de' m<strong>al</strong>i suoi men si ricorda?<br />

Piacer figlio d'affanno;<br />

gioia vana, ch'è frutto<br />

del passato timore, onde si scosse<br />

e paventò <strong>la</strong> morte<br />

chi <strong>la</strong> vita abborria;<br />

onde in lungo tormento,<br />

fredde, tacite, smorte,<br />

sudàr le genti e p<strong>al</strong>pitàr, vedendo<br />

mossi <strong>al</strong>le nostre offese<br />

3


folgori, nembi e vento.<br />

O natura cortese,<br />

son questi i doni tuoi,<br />

questi i diletti sono<br />

che tu porgi ai mort<strong>al</strong>i. Uscir di pena<br />

è diletto fra noi.<br />

Pene tu spargi a <strong>la</strong>rga mano; il duolo<br />

spontaneo sorge: e di piacer, quel tanto<br />

che per mostro e miracolo t<strong>al</strong>volta<br />

nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana<br />

prole cara agli eterni! assai felice<br />

se respirar ti lice<br />

d'<strong>al</strong>cun dolor: beata<br />

se te d'ogni dolor morte risana.<br />

4


Parafrasi del <strong>canto</strong> "<strong>La</strong> <strong>quiete</strong> <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta".<br />

Passata è <strong>la</strong> tempesta;<br />

sento gli uccelli far festa, e sento <strong>la</strong> g<strong>al</strong>lina,<br />

che <strong>dopo</strong> essere tornata sul<strong>la</strong> via,<br />

ripete il suo verso. Ecco il sereno:<br />

irrompe là da ponente, d<strong>al</strong>le montagne;<br />

<strong>la</strong> campagna si sgombra d<strong>al</strong>le nuvole;<br />

e il fiume appare chiaro nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le.<br />

Ogni cuore si r<strong>al</strong>legra dentro di sé,<br />

da ogni parte il rumorio risorge,<br />

il <strong>la</strong>voro consueto ritorna.<br />

L'artigiano, con il <strong>la</strong>voro nelle mani,<br />

si affaccia, cantando,<br />

per guardare il cielo umido;<br />

<strong>la</strong> fanciul<strong>la</strong> velocemente viene fuori<br />

di casa per raccogliere l'acqua<br />

del<strong>la</strong> nuova pioggia;<br />

e l'erbivendolo rinnova,<br />

di strada in strada,<br />

il suo grido quotidiano.<br />

Ecco c'è il sole che riappare, che si espande<br />

tra i colli e tra i caso<strong>la</strong>ri.<br />

I servitori aprono le finestre,<br />

le terrazze e le logge;<br />

e da lontano, d<strong>al</strong><strong>la</strong> via princip<strong>al</strong>e,<br />

si ode il tintinnio dei sonagli;<br />

e il carro del viandante,<br />

che ripiglia il suo cammino,<br />

stride.<br />

Ogni cuore si r<strong>al</strong>legra.<br />

Quando è dolce e bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> vita<br />

se non come lo è adesso?<br />

Lo è, forse, quando l'uomo si dedica<br />

con amore ai suoi studi?<br />

O quando l’uomo ritorna a <strong>la</strong>vorare<br />

nelle sue opere?<br />

O quando l’uomo incomincia<br />

nuove cose?<br />

O quando l’uomo ricorda<br />

meno i suoi m<strong>al</strong>i?<br />

6


Il piacere segue <strong>al</strong> dolore;<br />

<strong>la</strong> gioia è una vana illusione,<br />

perché è il frutto di un pericolo passato,<br />

tanto che anche chi detestava <strong>la</strong> vita<br />

si scuote e teme <strong>la</strong> morte;<br />

anche le genti, diventate<br />

fredde, ammutolite e p<strong>al</strong>lide<br />

per <strong>la</strong> gran paura,<br />

sudarono e p<strong>al</strong>pitarono,<br />

quando videro<br />

fulmini, nuvole e vento<br />

scatenarsi contro di essi.<br />

O natura cortese,<br />

i doni tuoi sono questi,<br />

le gioie, che tu dai agli uomini,<br />

sono queste. Uscire d<strong>al</strong>le pene<br />

è per gli uomini cosa molto bel<strong>la</strong>.<br />

Tu diffondi i dolori in grande quantità;<br />

il dolore nasce spontaneamente:<br />

e quel po' di piacere, che t<strong>al</strong>volta,<br />

o per prodigio o per miracolo,<br />

nasce d<strong>al</strong> dolore, è un gran guadagno.<br />

Umana famiglia sei cara agli Dei!<br />

Se ti è lecito <strong>al</strong>leviare <strong>al</strong>cuni dolori<br />

sei assai felice:<br />

se <strong>la</strong> morte ti libera da tutti i m<strong>al</strong>i<br />

sei beata.<br />

7


Il tema del<strong>la</strong> poesia.<br />

Il tema del<strong>la</strong> poesia è nascosto nel titolo; infatti "<strong>La</strong> <strong>quiete</strong> <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta" fa<br />

pensare <strong>al</strong> sereno che segue il tempor<strong>al</strong>e e <strong>la</strong> prima strofa conferma questa<br />

impressione ed idea. Nel<strong>la</strong> prima strofa, il Leopardi descrive il ritorno <strong>al</strong>le attività<br />

quotidiane interrotte per il tempor<strong>al</strong>e; i vari personaggi riprendono le azioni<br />

quotidiane: d<strong>al</strong><strong>la</strong> g<strong>al</strong>linel<strong>la</strong> che ripete il suo verso <strong>al</strong> viaggiatore che ripiglia il suo<br />

cammino. Il lettore pensa che il Leopardi dovrebbe sviluppare, e dare più v<strong>al</strong>ore, il<br />

sereno che segue ed irrompe <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta; invece, il poeta insiste e sviluppa il<br />

fatto che il piacere che segue <strong>al</strong>lo spavento del<strong>la</strong> tempesta è così poco che diventa<br />

8


niente in confronto <strong>al</strong> dolore che domina nel<strong>la</strong> natura. E <strong>al</strong>lora il rapporto si inverte:<br />

ciò che più preme <strong>al</strong> Leopardi non è il poco piacere che segue <strong>la</strong> tempesta ma il<br />

dolore che domina e sconvolge gli uomini.<br />

Nel<strong>la</strong> poesia, il Leopardi sviluppa questa similitudine: come <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta segue il<br />

sereno, così <strong>dopo</strong> il dolore segue il piacere, ma quel piacere è così breve che si riduce<br />

a niente. Questa accentuazione del pericolo del<strong>la</strong> tempesta è evidenziata da questi<br />

versi: "onde si scosse/ e paventò <strong>la</strong> morte/ chi <strong>la</strong> vita abborria;/ onde in lungo<br />

tormento/ fredde, tacite, smorte,/ sudar le genti e p<strong>al</strong>pitar, vedendo mossi <strong>al</strong>le nostre<br />

offese folgori, nembi e vento/" (versi 34 –36).<br />

Questa descrizione ha lo scopo di aumentare, di molto, il dolore che <strong>la</strong> natura arreca<br />

negli uomini e ciò spiega <strong>la</strong> svolta del<strong>la</strong> seconda e terza strofa, nelle qu<strong>al</strong>i si dà<br />

maggiore ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong> dolore e agli affanni che <strong>la</strong> natura procura agli uomini, rispetto<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> prima strofa ricca di <strong>quiete</strong>. Il "brusco passaggio di tono", come dice Fernando<br />

Bandini (Canti; Edizione Garzanti pagina 215), è dovuto, per l'appunto, a questo<br />

insistere che il Leopardi fa più sul<strong>la</strong> tempesta che sul<strong>la</strong> <strong>quiete</strong>. Per fortuna nel<strong>la</strong> vita<br />

di tutti i giorni il rapporto norm<strong>al</strong>e è diverso: dura di più il sereno che <strong>la</strong> tempesta,<br />

dura di più <strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute che <strong>la</strong> m<strong>al</strong>attia, ad eccezione dei casi gravi e disgraziati che<br />

possono portare anche <strong>al</strong><strong>la</strong> morte improvvisa e violenta. Invece, il Leopardi, accentua<br />

maggiormente i casi sfortunati e ingigantisce le intemperie del clima diminuendo il<br />

piacere che, per fortuna, c'è tra gli uomini, magari discontinuo, ma in misura<br />

maggiore di quello stimato d<strong>al</strong> poeta. In effetti il Leopardi, proprio in quegli anni,<br />

aveva cambiato <strong>la</strong> sua idea sul "concetto di piacere" e sull’idea di Natura che aveva<br />

avuto prima. Il Leopardi aveva già sviluppato molti anni prima <strong>la</strong> sua teoria del<br />

piacere che era molto diversa da quel<strong>la</strong> maturata nel<strong>la</strong> costrizione di stare a Recanati.<br />

Il Leopardi aveva scritto: (citazione tratta da Leopardi – Zib<strong>al</strong>done – I Mammut – Newton editore –<br />

Pag. 69 (pagina origin<strong>al</strong>e dello Zib<strong>al</strong>done 165)). (E questa, secondo me, è <strong>la</strong> l'idea<br />

giusta che ogni uomo ha del piacere).<br />

Ora invece il Leopardi, imprigionato a Recanati, e <strong>dopo</strong> tutte le disillusioni che aveva<br />

provato negli anni, cambia parere ed accentua gli aspetti distruttivi e mortiferi del<strong>la</strong><br />

natura; il poeta stava quindi cambiando il suo giudizio sul<strong>la</strong> natura, che da madre<br />

benigna, e "pietoso no, ma spettatrice <strong>al</strong>meno", diventa "rea di ogni cosa". Questa<br />

trasformazione è confermata d<strong>al</strong>lo Zib<strong>al</strong>done:


Sintesi e coerenza del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> prima strofa inizia con l'affermazione che <strong>la</strong> tempesta è passata. Il poeta sente gli<br />

uccelli gioire e <strong>la</strong> g<strong>al</strong>lina fare il suo verso; il sereno irrompe da ponente e nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le il<br />

fiume diventa chiaro; i suoni usu<strong>al</strong>i ritornano a farsi sentire; l'artigiano, con gli<br />

attrezzi del <strong>la</strong>voro nelle mani, si affaccia sull'uscio per vedere il cielo terso. Il sole<br />

riappare ed illumina le v<strong>al</strong>li e le case; <strong>la</strong> servitù apre le finestre e le terrazze, e d<strong>al</strong><strong>la</strong><br />

strada maestra si ode lo stridere del carro del viaggiatore che riprende il suo<br />

cammino.<br />

All'inizio del<strong>la</strong> seconda strofa, il poeta interviene e afferma che <strong>la</strong> vita è così bel<strong>la</strong><br />

proprio <strong>dopo</strong> che è cessata <strong>la</strong> tempesta e ogni uomo si r<strong>al</strong>legra. Il piacere segue il<br />

dolore; e anche, chi prima detestava <strong>la</strong> vita, ora si scuote; si scuote anche <strong>la</strong> gente che<br />

diventò fredda e tacita per il gran tormento del<strong>la</strong> tempesta quando vide <strong>la</strong> furia degli<br />

elementi natur<strong>al</strong>i scagliarsi contro di loro.<br />

Nel<strong>la</strong> terza strofa il poeta, tra l'ironico e il sarcastico, si rivolge <strong>al</strong><strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

dona agli uomini “questi doni” ma il piacere che ne scaturisce è tanto poco che quel<br />

poco che nasce sembra un gran guadagno. Orbene, conclude il poeta, l'umanità è<br />

felice se riesce ad <strong>al</strong>leviare qu<strong>al</strong>che dolore, ed è beata se <strong>la</strong> morte <strong>la</strong> libera da ogni<br />

m<strong>al</strong>e.<br />

Il messaggio del<strong>la</strong> poesia.<br />

Il messaggio del<strong>la</strong> poesia è veramente drammatico e drastico. <strong>La</strong> serenità è solo<br />

"gioia vana", perché il dolore domina sopra gli uomini, i qu<strong>al</strong>i sono felici se riescono<br />

a prendere sollievo da qu<strong>al</strong>che dolore e beati se <strong>la</strong> morte li libera da ogni dolore. <strong>La</strong><br />

natura sparge dolori agli uomini e il dolore sorge spontaneamente tra di essi; quel<br />

poco di piacere che riesce a nascere tra gli uomini, nasce o per prodigio o per<br />

miracolo, quindi quasi mai. Credo che siano poche le persone d'accordo con questa<br />

tesi del Leopardi, e neanche io lo sono; per prima cosa, credo <strong>la</strong> morte non "risana"<br />

d<strong>al</strong> dolore, ma uccide so<strong>la</strong>mente perché toglie agli uomini <strong>la</strong> vita, cioè <strong>la</strong> so<strong>la</strong> cosa<br />

veramente unica, preziosa e bel<strong>la</strong> che ogni uomo riceve d<strong>al</strong><strong>la</strong> natura. <strong>La</strong> prova a<br />

questa mia tesi è che anche gli uomini che diventano pazzi e, che hanno perso il ben<br />

dell'intelletto e di ogni forma di coscienza, non rinunciano a vivere, tanto che, benché<br />

ormai inattivi, incoscienti, quasi inutili, non perdono l'istinto di mangiare, cioè<br />

l'attività istintiva che permette di stare in vita. Dunque, se c'è qu<strong>al</strong>cosa che libera da<br />

ogni m<strong>al</strong>e, questa è <strong>la</strong> scienza in senso <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> medicina e <strong>la</strong> genetica in partico<strong>la</strong>re le<br />

qu<strong>al</strong>i potranno, un giorno ormai non lontano, veramente liberare gli uomini d<strong>al</strong>le<br />

m<strong>al</strong>attie e d<strong>al</strong> dolore.<br />

Il secondo motivo di discordanza con <strong>la</strong> tesi del Leopardi è che il piacere è sia <strong>la</strong> base<br />

che il fine dell'agire umano e per questo l'uomo agisce e combatte contro tutto e tutti.<br />

Il piacere, del resto, è il fine a cui tende ogni essere umano e forse divino (Perché Dio<br />

ha creato l'universo se non per il piacere di creare?). Il piacere ha tante forme: d<strong>al</strong><br />

piacere sessu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> piacere intellettu<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong> piacere del cibo <strong>al</strong> piacere spiritu<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong><br />

piacere fisico <strong>al</strong> piacere creativo, d<strong>al</strong> piacere dello scoprire <strong>al</strong> piacere dell'inventare,<br />

d<strong>al</strong> piacere manu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> piacere creativo, d<strong>al</strong> piacere scientifico <strong>al</strong> piacere poetico, d<strong>al</strong><br />

10


piacere del<strong>la</strong> solitudine <strong>al</strong> piacere del<strong>la</strong> compagnia, d<strong>al</strong> piacere di vivere <strong>al</strong> piacere di<br />

morire.<br />

<strong>La</strong> tesi del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> tesi del<strong>la</strong> poesia è quel<strong>la</strong> di indicare che "il piacere" è t<strong>al</strong>mente raro in natura che<br />

quel poco che gli uomini riescono a godersi è un fatto prodigioso e miracoloso;<br />

quindi, praticamente si riduce a niente, a differenza del dolore che nasce in gran<br />

quantità e spontaneamente. Orbene il Leopardi conclude che soltanto <strong>la</strong> morte<br />

"risana" cioè libera l'umanità da ogni dolore. Tutte le scene inizi<strong>al</strong>i, descritte nel<strong>la</strong><br />

prima strofa, sono soltanto apparenza di <strong>quiete</strong> come dice il titolo; esse manifestano<br />

una apparente <strong>quiete</strong> dietro <strong>la</strong> qu<strong>al</strong>e si ce<strong>la</strong> sempre in agguato <strong>la</strong> tempesta e poi <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

fine <strong>la</strong> morte. <strong>La</strong> natura, appena può, riversa agli uomini dolore e lutti, tanto che si<br />

può dire che <strong>la</strong> <strong>quiete</strong> non esiste tra gli uomini.<br />

I fatti e i personaggi del<strong>la</strong> poesia.<br />

I personaggi del<strong>la</strong> poesia sono, da un <strong>la</strong>to, i personaggi umani e il poeta, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro <strong>la</strong>to<br />

<strong>la</strong> natura nei suoi due aspetti fondament<strong>al</strong>i: <strong>la</strong> tempesta e il sereno. Il sereno irrompe<br />

<strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta per cui i vari personaggi possono ritornare a riprendere i loro <strong>la</strong>vori<br />

abitu<strong>al</strong>i, ma ciò dura poco, conclude il poeta, perché subito <strong>dopo</strong> arriverà un'<strong>al</strong>tra<br />

tempesta che porterà, di nuovo, dolore e sconvolgimenti negli uomini e così sarà per<br />

sempre.<br />

Contesto soci<strong>al</strong>e, cultur<strong>al</strong>e e filosofico del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> descrizione del<strong>la</strong> prima strofa ritrae <strong>la</strong> vita di tutti i giorni a Recanati. Il contesto<br />

cultur<strong>al</strong>e del<strong>la</strong> poesia è quello del<strong>la</strong> letteratura it<strong>al</strong>iana, mentre il contesto filosofico è<br />

<strong>la</strong> stessa filosofia del Leopardi, secondo il qu<strong>al</strong>e <strong>la</strong> natura, né persegue, né si<br />

preoccupa del bene degli individui, mirando unicamente <strong>al</strong><strong>la</strong> conservazione delle<br />

specie. Questa tesi è esplicitata d<strong>al</strong>lo Zib<strong>al</strong>done, 11 aprile 1829: (citazione tratta da Leopardi – Zib<strong>al</strong>done – I<br />

Mammut – Newton editore – Pag. 948 (pagina origin<strong>al</strong>e dello Zib<strong>al</strong>done 4485 –<br />

4486).<br />

11


An<strong>al</strong>isi del<strong>la</strong> forma.<br />

Il genere del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> poesia sintetizza sia il genere lirico, perché esprime i sentimenti del poeta, sia il<br />

genere form<strong>al</strong>e, in quanto il linguaggio è molto ricercato e selezionato; ma è anche<br />

una poesia soci<strong>al</strong>e perché svolge un pensiero filosofico che il poeta sviluppa e mostra<br />

ai lettori.<br />

<strong>La</strong> metrica del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> poesia è una canzone libera composta da tre strofe con rime libere.<br />

Il tono emotivo.<br />

Il Leopardi, anche in questa poesia, vorrebbe mostrarsi distaccato sia d<strong>al</strong> paesaggio<br />

ambient<strong>al</strong>e che da quello soci<strong>al</strong>e; infatti dapprima descrive in modo imperson<strong>al</strong>e ciò<br />

che succede nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le e poi rivolge le sue domande filosofiche; nel<strong>la</strong> seconda strofa<br />

risponde con <strong>la</strong> freddezza del<strong>la</strong> ragione e del suo pensiero, insistendo sul<strong>la</strong> fragilità e<br />

illusorietà del piacere, scomparso per <strong>la</strong> potenza distruttrice del<strong>la</strong> natura. Nel<strong>la</strong> terza<br />

strofa il Leopardi scatena i suoi sentimenti sarcastici ed ironici, per finire, in ultimo,<br />

con una partecipazione emotiva molto forte quando indica <strong>la</strong> più drammatica e<br />

drastica soluzione fin<strong>al</strong>e: /beata/ se te d'ogni dolor morte risana/.<br />

<strong>La</strong> coesione del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> coesione si svolge attraverso anafore e richiami interni.<br />

Il lessico del<strong>la</strong> poesia.<br />

Il lessico del<strong>la</strong> poesia è <strong>al</strong>tamente letterario perché usa arcaismi e <strong>la</strong>tinismi.<br />

<strong>La</strong> sintassi del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> sintassi del<strong>la</strong> poesia è composta soprattutto da molti periodi paratattici e da pochi<br />

ipotattici.<br />

<strong>La</strong> lexis del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> lexis del<strong>la</strong> poesia è straordinaria, bel<strong>la</strong>, incantevole, origin<strong>al</strong>e ed affascinante.<br />

12


Le figure retoriche del<strong>la</strong> poesia.<br />

Le figure retoriche del<strong>la</strong> poesia sono: l'inversione, <strong>la</strong> metafora, l'anafora, interrogative<br />

retoriche e apostrofe e <strong>la</strong> poesia è fitta di <strong>al</strong>litterazioni.<br />

Il linguaggio poetico e le più belle espressioni poetiche.<br />

<strong>La</strong> poesia è fitta di parole ed espressione poetiche qu<strong>al</strong>i: "Ecco il sereno/ rompe là da<br />

ponente, <strong>al</strong><strong>la</strong> montagna; /sgombrasi <strong>la</strong> campagna,/ e chiaro nel<strong>la</strong> v<strong>al</strong>le il fiume<br />

appare./…/ Piacer figlio d'affanno;/ gioia vana, ch'è frutto/ del passato timore, onde<br />

si scosse/ e paventò <strong>la</strong> morte/ chi <strong>la</strong> vita abborria/…. O natura cortese, sono questi i<br />

doni tuoi/ questi i diletti sono/ che tu spargi ai mort<strong>al</strong>i/.<br />

<strong>La</strong> bellezza del<strong>la</strong> poesia.<br />

<strong>La</strong> bellezza del<strong>la</strong> poesia deriva d<strong>al</strong> tono evocativo, <strong>la</strong>mentoso, ma insieme di protesta<br />

e di sfida del Leopardi contro <strong>la</strong> morte e contro <strong>la</strong> natura che egli considera ostile agli<br />

uomini. Il tono accorato e m<strong>al</strong>inconico rivolto verso l'indefinito è evidentemente<br />

rivolto a Dio, perché è Lui il creatore del<strong>la</strong> natura. <strong>La</strong> natura è solo il simbolo di DIO;<br />

essa, in quanto cosa creata, non ha nessuna volontà propria e quindi non può<br />

intervenire né a favore né a sfavore degli uomini; essa esegue solo le leggi natur<strong>al</strong>i<br />

che Dio le ha imposto. Dunque Dio rimane per Leopardi l’unico antagonista; sia <strong>la</strong><br />

natura che <strong>la</strong> morte non sono <strong>al</strong>tro che mere apparenze del<strong>la</strong> volontà di Dio. Io penso<br />

che DIO, nel suo regno, abbia già spiegato <strong>al</strong> Leopardi il motivo per cui ancora non<br />

sia intervenuto a s<strong>al</strong>vare l'umanità d<strong>al</strong><strong>la</strong> distruzione fin<strong>al</strong>e: siamo noi viventi che<br />

ancora oggi non conosciamo questo giorno. Comunque a noi viventi rimane <strong>la</strong><br />

speranza che prima o poi il Buon Dio potrà programmare il suo arrivo sul<strong>la</strong> terra e<br />

questo avverrà prima che noi riusciremo a contare le stelle ad una ad una.<br />

<strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong> e Carmelo Santaera.<br />

Scritta nel 1998 da <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong>; ricorretta da <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong> e Carmelo<br />

Santaera nel 2008.<br />

13


A sinistra il Professore <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong>; a destra Carmelo Santaera.<br />

Modica, 19 marzo 2008.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!