08.11.2014 Views

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

Introduzione al canto "La quiete dopo la tempesta". - Biagio Carrubba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

niente in confronto <strong>al</strong> dolore che domina nel<strong>la</strong> natura. E <strong>al</strong>lora il rapporto si inverte:<br />

ciò che più preme <strong>al</strong> Leopardi non è il poco piacere che segue <strong>la</strong> tempesta ma il<br />

dolore che domina e sconvolge gli uomini.<br />

Nel<strong>la</strong> poesia, il Leopardi sviluppa questa similitudine: come <strong>dopo</strong> <strong>la</strong> tempesta segue il<br />

sereno, così <strong>dopo</strong> il dolore segue il piacere, ma quel piacere è così breve che si riduce<br />

a niente. Questa accentuazione del pericolo del<strong>la</strong> tempesta è evidenziata da questi<br />

versi: "onde si scosse/ e paventò <strong>la</strong> morte/ chi <strong>la</strong> vita abborria;/ onde in lungo<br />

tormento/ fredde, tacite, smorte,/ sudar le genti e p<strong>al</strong>pitar, vedendo mossi <strong>al</strong>le nostre<br />

offese folgori, nembi e vento/" (versi 34 –36).<br />

Questa descrizione ha lo scopo di aumentare, di molto, il dolore che <strong>la</strong> natura arreca<br />

negli uomini e ciò spiega <strong>la</strong> svolta del<strong>la</strong> seconda e terza strofa, nelle qu<strong>al</strong>i si dà<br />

maggiore ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong> dolore e agli affanni che <strong>la</strong> natura procura agli uomini, rispetto<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> prima strofa ricca di <strong>quiete</strong>. Il "brusco passaggio di tono", come dice Fernando<br />

Bandini (Canti; Edizione Garzanti pagina 215), è dovuto, per l'appunto, a questo<br />

insistere che il Leopardi fa più sul<strong>la</strong> tempesta che sul<strong>la</strong> <strong>quiete</strong>. Per fortuna nel<strong>la</strong> vita<br />

di tutti i giorni il rapporto norm<strong>al</strong>e è diverso: dura di più il sereno che <strong>la</strong> tempesta,<br />

dura di più <strong>la</strong> s<strong>al</strong>ute che <strong>la</strong> m<strong>al</strong>attia, ad eccezione dei casi gravi e disgraziati che<br />

possono portare anche <strong>al</strong><strong>la</strong> morte improvvisa e violenta. Invece, il Leopardi, accentua<br />

maggiormente i casi sfortunati e ingigantisce le intemperie del clima diminuendo il<br />

piacere che, per fortuna, c'è tra gli uomini, magari discontinuo, ma in misura<br />

maggiore di quello stimato d<strong>al</strong> poeta. In effetti il Leopardi, proprio in quegli anni,<br />

aveva cambiato <strong>la</strong> sua idea sul "concetto di piacere" e sull’idea di Natura che aveva<br />

avuto prima. Il Leopardi aveva già sviluppato molti anni prima <strong>la</strong> sua teoria del<br />

piacere che era molto diversa da quel<strong>la</strong> maturata nel<strong>la</strong> costrizione di stare a Recanati.<br />

Il Leopardi aveva scritto: (citazione tratta da Leopardi – Zib<strong>al</strong>done – I Mammut – Newton editore –<br />

Pag. 69 (pagina origin<strong>al</strong>e dello Zib<strong>al</strong>done 165)). (E questa, secondo me, è <strong>la</strong> l'idea<br />

giusta che ogni uomo ha del piacere).<br />

Ora invece il Leopardi, imprigionato a Recanati, e <strong>dopo</strong> tutte le disillusioni che aveva<br />

provato negli anni, cambia parere ed accentua gli aspetti distruttivi e mortiferi del<strong>la</strong><br />

natura; il poeta stava quindi cambiando il suo giudizio sul<strong>la</strong> natura, che da madre<br />

benigna, e "pietoso no, ma spettatrice <strong>al</strong>meno", diventa "rea di ogni cosa". Questa<br />

trasformazione è confermata d<strong>al</strong>lo Zib<strong>al</strong>done:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!