09.11.2014 Views

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrisponde alle porzioni <strong>di</strong> suolo comunque interessate da pavimentazioni o costruzioni (v.)<br />

fuori o entro terra.<br />

Superficie territoriale (ST): è la superficie <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento, o <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong><br />

territorio, comprendente sia le aree <strong>di</strong> pertinenza delle unità e<strong>di</strong>lizie (Superficie fon<strong>di</strong>aria v.)<br />

che le aree per le opere <strong>di</strong> urbanizzazione e per le altre dotazioni territoriali (attrezzature e<br />

spazi collettivi, dotazioni ecologiche).<br />

Territorio urbanizzato: ve<strong>di</strong> art. 3.1.<br />

Territorio potenzialmente urbanizzabile: ve<strong>di</strong> art. 3.1.<br />

Territorio rurale: tutto il resto del territorio comunale che non sia urbanizzato o in corso <strong>di</strong><br />

urbanizzazione o potenzialmente urbanizzabile.<br />

Trasformazione urbanistica ( interventi <strong>di</strong>): ve<strong>di</strong> la voce intervento .<br />

UdP: Unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

UF: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria dato dal rapporto SC/SF; ve<strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia fon<strong>di</strong>aria.<br />

Unità e<strong>di</strong>lizia: è l'unità organica costituita da un e<strong>di</strong>ficio (v.), quale oggetto dominante,<br />

nonché dalla sua area <strong>di</strong> pertinenza e dalle eventuali altre pertinenze (v.). L’area <strong>di</strong><br />

pertinenza può anche essere limitata al solo se<strong>di</strong>me; in tal caso l’unità e<strong>di</strong>lizia coincide con<br />

l’e<strong>di</strong>ficio (v.).<br />

Unità fon<strong>di</strong>aria: è l'unità organica costituita da un'area, o porzione <strong>di</strong> suolo, quale oggetto<br />

dominante, e dalle sue eventuali pertinenze (v.) (costruzioni (v.) accessorie, alberature,<br />

ecc.); l'area cioè non è e<strong>di</strong>ficata, oppure le eventuali costruzioni (v.) soprastanti hanno un<br />

carattere accessorio o pertinenziale rispetto all'area.<br />

UT: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale dato dal rapporto SC/ST; ve<strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia<br />

territoriale.<br />

2. Nella redazione del RUE e del POC l’uso della terminologia <strong>di</strong> cui al presente articolo, si<br />

attiene alle corrispondenti definizioni <strong>di</strong> cui al punto precedente, ferma restando, la<br />

possibilità <strong>di</strong> integrarle con ulteriori precisazioni.<br />

Art. 1.8<br />

Valore delle in<strong>di</strong>viduazioni grafiche<br />

1. Le cartografie del RUE e del POC, trasponendo su planimetria catastale a scala <strong>di</strong><br />

maggiore dettaglio l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree interessate da vincoli o <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela<br />

identificate nella Tav. 3 del PSC possono operare scostamenti dei confini <strong>di</strong> dette aree che<br />

devono essere contenuti entro il limite massimo <strong>di</strong> m. 5,00, rilevato sulla sovrapposizione<br />

informatizzata delle rispettive cartografie georeferenziate con quella del PSC. Entro questo<br />

limite tali scostamenti non costituiscono variante al PSC.<br />

2. Le cartografie del RUE e del POC, trasponendo su planimetria catastale a scala <strong>di</strong><br />

maggiore dettaglio l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti normativi <strong>di</strong> cui alla L.R. 20/2000 e delle<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!