09.11.2014 Views

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e) la Tavola n. 2 del PSC – Sistema dei vincoli e delle tutele, in foglio unico in scala<br />

1:10.000, contenente l’in<strong>di</strong>viduazione grafica dei vincoli e tutele che limitano o con<strong>di</strong>zionano<br />

le trasformazioni;<br />

f) la Tavola n. 3 del PSC – Schema <strong>di</strong> assetto strutturale – foglio unico in scala 1:10.000;<br />

contenente la classificazione generale del territorio e la sud<strong>di</strong>visione del territorio in ambiti a<br />

cui corrispondono <strong>di</strong>fferenti politiche e forme <strong>di</strong> intervento, nonché l’in<strong>di</strong>cazione delle<br />

principali azioni progettuali riguardanti il sistema ambientale, il sistema della mobilità, il<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo, la rete ecologica;<br />

h) la Relazione <strong>di</strong> VALSAT , contenente gli elementi per le valutazioni <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale e territoriale delle previsioni del Piano e le in<strong>di</strong>cazioni per i monitoraggio degli<br />

effetti dell’<strong>attuazione</strong>.<br />

Art. 1.4<br />

Contenuti, consultazione e aggiornamento del Quadro Conoscitivo<br />

1 Il Quadro Conoscitivo, che costituisce un elaborato specifico del Piano Strutturale, si<br />

avvale degli stu<strong>di</strong> raccolti e sviluppati in sede <strong>di</strong> formazione del piano stesso e dei contributi<br />

conoscitivi acquisiti in sede <strong>di</strong> Conferenza <strong>di</strong> Pianificazione.<br />

2 L’Amministrazione comunale provvede al perio<strong>di</strong>co aggiornamento degli elaborati del<br />

Quadro Conoscitivo sulla base delle informazioni raccolte attraverso la propria attività<br />

istituzionale ovvero rese <strong>di</strong>sponibili da altri enti. In particolare il Quadro Conoscitivo viene<br />

necessariamente aggiornato in occasione dell’elaborazione dei Piani Operativi Comunali<br />

successivi al primo.<br />

3 Ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione fisica o funzionale <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> territorio o <strong>di</strong> un<br />

immobile concorre all’aggiornamento del Quadro Conoscitivo <strong>di</strong> cui al punto precedente,<br />

attraverso la compilazione, a cura del proponente dell’intervento, della scheda tecnicadescrittiva,<br />

che dovrà essere prevista dal RUE, e il cui modello sarà definito con apposita<br />

determinazione.<br />

4. L’Amministrazione Comunale promuove la <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze sulle<br />

caratteristiche e sullo stato del proprio territorio presso tutti i citta<strong>di</strong>ni ed in particolare<br />

presso le associazioni che costituiscono espressioni della cultura e dell’economia locale,<br />

attraverso la messa a <strong>di</strong>sposizione del Quadro Conoscitivo e attraverso l’agevolazione della<br />

sua consultazione anche attraverso procedure informatiche.<br />

Art. 1.5<br />

Valutazione degli effetti ambientali delle trasformazioni<br />

1 Il Piano Strutturale Comunale, sulla base della conoscenza dello stato dell’ambiente<br />

illustrata nel Quadro Conoscitivo, definisce nell’elaborato VALSAT:<br />

- gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale delle trasformazioni;<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!