09.11.2014 Views

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

Norme di attuazione - Comune di Minerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutte le mo<strong>di</strong>fiche alle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui <strong>di</strong> cui al presente punto sono da considerarsi<br />

Varianti al PSC e ne seguono la relativa procedura.<br />

5. Per ciascuna delle aree e degli immobili oggetto delle in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> cui sopra, il POC<br />

e il RUE rispettano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli articoli seguenti del presente titolo e le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e dei piani sovraor<strong>di</strong>nati. Il RUE può dettare, se del caso, <strong>di</strong>sposizioni<br />

più dettagliate, nel rispetto comunque della normativa sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni normative relative ai <strong>di</strong>versi ambiti del territorio comunale <strong>di</strong> cui al<br />

seguente Titolo V si applicano nel sovraor<strong>di</strong>nato rispetto delle norme <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui al<br />

presente Titolo.<br />

TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE<br />

Art. 2.2<br />

Alvei attivi e invasi dei bacini idrici<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione. Il reticolo idrografico, costituito dal reticolo principale, secondario, minore<br />

e minuto è rappresentato nella tav. 2 e nella Tav. 3 con l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree occupate<br />

dall’alveo attivo del reticolo principale, secondario e minore, e con la rappresentazione<br />

dell’asse del reticolo minuto; per quest’ultimo l’alveo, a cui si applicano le norme del<br />

presente articolo, è costituito convenzionalmente dalle aree comprese entro una <strong>di</strong>stanza<br />

planimetrica, in destra e in sinistra dall’asse, <strong>di</strong> 5 m. per parte. Le aree comprese tra argini<br />

continui su entrambi i lati del corso d’acqua sono comunque soggette alla normativa del<br />

presente articolo.<br />

2. Finalità specifiche e in<strong>di</strong>rizzi d’uso. Gli alvei attivi sono destinati al libero deflusso delle<br />

acque e alle opere <strong>di</strong> regimazione idraulica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo da parte delle autorità<br />

competenti, queste ultime da realizzarsi preferibilmente con tecniche <strong>di</strong> ingegneria<br />

naturalistica, tendenti a ridurre il grado <strong>di</strong> artificialità del corso d’acqua e a favorire la<br />

contestuale funzione <strong>di</strong> corridoio ecologico. In sede i POC si possono prevedere nelle aree<br />

<strong>di</strong> cui al presente articolo sistemazioni atte a ripristinare e favorire la funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ecologico, con riferimento a quanto contenuto art. 3.3.<br />

3. Funzioni e attività <strong>di</strong>verse e interventi ammissibili. Negli alvei non è ammissibile<br />

qualunque attività che possa comportare un apprezzabile rischio idraulico per le persone e le<br />

cose o rischio <strong>di</strong> inquinamento delle acque o <strong>di</strong> fenomeni franosi. La presenza <strong>di</strong> attività e<br />

costruzioni per funzioni <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui al precedente punto è ammissibile<br />

esclusivamente nei limiti e alle con<strong>di</strong>zioni prescritte nei seguenti punti 4, 5, 6 e 7.<br />

4. Attività agricole e forestali. L’utilizzazione agricola del suolo, ivi compresi i<br />

rimboschimenti ad uso produttivo e gli impianti per l’arboricoltura da legno, deve essere<br />

superata al fine <strong>di</strong> favorire il riformarsi della vegetazione spontanea e l’efficacia della<br />

funzione <strong>di</strong> corridoio ecologico, nei limiti <strong>di</strong> compatibilità con l’efficiente deflusso delle acque.<br />

5. Infrastrutture e impianti <strong>di</strong> pubblica utilità. Con riguardo alle seguenti infrastrutture e<br />

impianti tecnici per servizi essenziali <strong>di</strong> pubblica utilità, comprensivi dei relativi manufatti<br />

complementari e <strong>di</strong> servizio:<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!