12.11.2014 Views

La strage di Regnano del 23 novembre 1944.pdf - Aicod

La strage di Regnano del 23 novembre 1944.pdf - Aicod

La strage di Regnano del 23 novembre 1944.pdf - Aicod

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A questi si aggiunge il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fivizzano più volte impegnato in azioni nel Comune <strong>di</strong> Casola.<br />

Secondo il Tomaselli parteciparono alla <strong>strage</strong> soldati ed ufficiali nazisti <strong>di</strong> Fivizzano, Casola e<br />

Metra; secondo il testimone <strong>di</strong> <strong>Regnano</strong>, solo quelli <strong>di</strong> Metra e Fivizzano.<br />

<strong>La</strong> collocazione dei presi<strong>di</strong> nel paesi è <strong>di</strong>fficile da ricostruire stante la requisizione, da parte <strong>del</strong>le<br />

FF.AA. tedesche <strong>di</strong> molte case nel Comune <strong>di</strong> Casola in Lunigiana.<br />

Si sa che fecero domanda <strong>di</strong> indennizzo per alloggio <strong>di</strong> FF.AA. Tedesche nel Comune <strong>di</strong> Casola in<br />

Lunigiana dal 5.11.1944 al 4.3. 1945, 1 seguenti nominativi:<br />

Alessandro Sarteschi (Reusa), Arturo Castelli (Casola), Pietro Gervasi, Ademaro Storti (Casola),<br />

Giuseppe Gervasi, Giuseppe <strong>La</strong>zzerini, Vito Cecconi, Oreste Biagioni, Attilio Ercolini (Co<strong>di</strong>ponte),<br />

Anna Gennari (9). Inoltre appare una <strong>di</strong>ffusa tendenza degli ufficiali tedeschi a non rilasciare<br />

nemmeno su richiesta esplicita ricevute dei materiali requisiti. Spesso infatti le richieste <strong>di</strong><br />

risarcimento postbelliche trattavano <strong>di</strong> "comando tedesco non identificato" che da lì a poco si spostò<br />

senza lasciare tracce <strong>di</strong> sé". Ciò accadde nel settembre '44 a Co<strong>di</strong>ponte. Oppure <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> che<br />

Rifiutavano <strong>di</strong> vistare spese <strong>di</strong> requisizioni, quali le case. Il 19.7.1945 il Sindaco <strong>di</strong> Casola in<br />

Lunigiana, Isio Zannoni, protestò presso la Prefettura perché erano state respinte le domande <strong>di</strong><br />

indennizzo per case requisite in quanto mancanti <strong>di</strong> visto <strong>del</strong>le autorità tedesche affermando che ..<br />

quel comando al quale venne sottoposta tale contabilità non ebbe mai a vistarla per quanto<br />

richiestone - ( 10).<br />

Notizie relative al suddetti presi<strong>di</strong> sono le seguenti:<br />

- Comando <strong>di</strong> Casola, forse situato in abitazione <strong>di</strong> Arturo Castelli, che risulta requisita dal 5. 11.44<br />

al 4.3.45 da 2 ufficiali, 4 marescialli e 4 soldati. Da qui, il 1.3.1945, il Coniando tedesco obbligò il<br />

Comune a pagare a Bice Battaglini 19 piante loro fornite. <strong>La</strong> ricevuta fu rilasciata dal<br />

l'Ortskomandantur <strong>di</strong> Casola, Einheit Fp n. 59864 D. E sempre da questo presi<strong>di</strong>o, il 12.3.1945 il<br />

comandante chiedeva al Comune <strong>di</strong> pagare una fornitUra <strong>di</strong> legname avuto da Luigi Musetti in<br />

Montefiore; la ricevuta <strong>del</strong> 21.1.1945 risulta intestata al Il ...Einheit 59869 D. Non c'è altra<br />

in<strong>di</strong>cazione.<br />

- Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Vigneta nella casa <strong>di</strong> Cirillo Bertolotti, al n. 6, requisita in data 20.7.1944 dal Comune<br />

su or<strong>di</strong>ne verbale <strong>del</strong> capitano Stam, comandante <strong>di</strong> un <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> polizia civile tedesca alla<br />

sorveglianza <strong>del</strong>le strade dei ponti"(1 1) formato da 20 -30 uomini appartenenti alla 3^ Compagnia<br />

20' Reggimento Polizia Tedesca, identificato così: Einheit Fp. n' 01662 D, ed in possesso <strong>di</strong> una<br />

autocarro targato 79045 Pol. Questo Stam fu responsabile <strong>del</strong>la requisizione, dalla seconda metà <strong>del</strong><br />

luglio '44, <strong>di</strong> un autocarro e <strong>di</strong> due automobili (entrambe il <strong>23</strong>.7.1944). Il 1^ agosto 1944 si <strong>di</strong>ce che<br />

pareva che il suddetto comando <strong>di</strong> polizia si fosse trasferito presso il <strong>La</strong>go <strong>di</strong> Garda.<br />

- Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Montefiore, nella Casa <strong>di</strong> Ariante Bartoli, sulla strada rotabile, che pare occupato il<br />

6.11.1944 (ma non è certo che si trattasse <strong>di</strong> requisizione <strong>del</strong>la casa quanto la denuncia <strong>di</strong>ce “oggi<br />

stesso mi sono venuti in casa mia una ventina <strong>di</strong> soldati russi assieme ad ufficiali tedeschi ed hanno<br />

prelevato... "dei beni mobili). Tuttavia, per altro verso, la data pare certa perché, anche altrove,<br />

vennero inse<strong>di</strong>ati presi<strong>di</strong> tedeschi a partire dal 5.11.1944;eppoi questo gruppo <strong>di</strong> russi e tedeschi<br />

pare essere proprio quello <strong>di</strong>sarmato il 22.11.1944 dalla III Brigata Garibal<strong>di</strong> "<strong>La</strong> Spezia".<br />

- Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Reusa, che alla data <strong>del</strong>l'1. 10. 1944 era occupato dal Comando tedesco Einheit FP<br />

n°.58458 C Bescheinigung! Questo presi<strong>di</strong>o era, probabilmente, situato in casa <strong>di</strong> Alessandro<br />

Sarteschi, a Montanara <strong>di</strong> Reusa, dove compare dal 5.11.1944 la presenza <strong>di</strong> 35 soldati, 2<br />

marescialli e 3 sottufficiali, i quali vi restarono fino al <strong>23</strong> ). 11. 1944, il giorno stesso <strong>del</strong>la <strong>strage</strong>.<br />

Dal giorno successivo si spostarono in casa <strong>di</strong> Anna Gennari. Ciò è singolare perché in tutte le altre<br />

case i tedeschi restarono continuativamente fino al 4.3.1945.<br />

- Comando <strong>di</strong> Fivizzano. Esiste una ricevuta rilasciata a Giuseppe Zannoni per un maiale che è<br />

firmata in data 6.10.1944 e risulta rilasciata dal Einheit FP n° 57902 E Comando locale <strong>di</strong><br />

Fivizzano.<br />

Dalla documentazione presente nell'archivio storico comunale non si riesce a risalire al nomi dei<br />

comandanti dei presi<strong>di</strong>, a volte perché le firme sono indecifrabili, sovente perché i comunicati<br />

pubblici sono affidati al podestà che opera su or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> locale Comando tedesco. Dei pochi<br />

documenti in cui appare una firma (peraltro <strong>di</strong>fficilmente decifrabile) è <strong>di</strong> notevole importanza<br />

quello <strong>del</strong> 30.10.1944 dato dal Commissario prefettizio <strong>di</strong> Casola <strong>di</strong> questo tenore:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!