15.11.2014 Views

Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490 - Comune di Alatri

Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490 - Comune di Alatri

Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n.490 - Comune di Alatri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI ALATRI – Sped Sportello unico per l’e<strong>di</strong>lizia 43<br />

TITOLO II<br />

Beni paesaggistici e ambientali<br />

Capo I<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

Articolo 138<br />

Beni ambientali<br />

1. Sono beni ambientali, tutelati secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> questo Titolo in attuazione<br />

dell'articolo 9 della Costituzione:<br />

a) i beni e le aree in<strong>di</strong>cati all'articolo 139 in<strong>di</strong>viduati a norma degli articoli da 140 a 145;<br />

b) i beni e le aree in<strong>di</strong>cati all'articolo 146.<br />

Articolo 139<br />

Beni soggetti a tutela<br />

(Legge <strong>29</strong> giugno 1939, n. 1497, art. 1)<br />

1. Sono soggetti alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> questo Titolo in ragione del loro notevole interesse<br />

pubblico:<br />

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri <strong>di</strong> bellezza naturale o <strong>di</strong> singolarita' geologica;<br />

b) le ville, i giar<strong>di</strong>ni e i parchi, non tutelati a norma delle <strong>di</strong>sposizioni del Titolo 1, che si<br />

<strong>di</strong>stinguono per la loro non comune bellezza;<br />

c) i complessi <strong>di</strong> cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore<br />

estetico e tra<strong>di</strong>zionale;<br />

d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e cosi' pure quei punti <strong>di</strong> vista o <strong>di</strong><br />

belvedere, accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo <strong>di</strong> quelle bellezze.<br />

Articolo 140<br />

Elenchi<br />

(Legge <strong>29</strong> giugno 1939, n. 1497, art. 2; decreto del Presidente della Repubblica 3 <strong>di</strong>cembre 1975, n. 805, art. 31; decreto del<br />

Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, art. 82, commi 1 e 2)<br />

1. Dei beni in<strong>di</strong>cati alle lettere a) e b) e delle localita' in<strong>di</strong>cate alle lettere c) e d) dell'articolo<br />

139 le regioni compilano su base provinciale due <strong>di</strong>stinti elenchi, ai fini della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

notevole interesse pubblico.<br />

2. La compilazione <strong>di</strong> detti elenchi e' affidata a una commissione istituita in ciascuna Provincia<br />

con provve<strong>di</strong>mento regionale.<br />

3. La commissione dura in carica quattro anni ed e' composta dai rappresentanti regionali e<br />

provinciali e dai sindaci dei comuni interessati. Della commissione fanno parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il<br />

soprintendente per i beni ambientali ed architettonici ed il soprintendente per i beni<br />

archeologici competenti per territorio.<br />

4. La commissione aggrega, <strong>di</strong> volta in volta, un esperto in materia mineraria o un<br />

rappresentante del Corpo forestale dello Stato o altri esperti la cui presenza sia ritenuta<br />

opportuna a seconda della natura dei beni e delle localita' da tutelare.<br />

5. Le proposte per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> notevole interesse pubblico delle <strong>di</strong>verse localita'<br />

contenute negli elenchi, le relative planimetrie ed ogni variante che venga determinata dalla<br />

commissione sono pubblicati per un periodo <strong>di</strong> tre mesi all'albo pretorio <strong>di</strong> tutti i comuni<br />

interessati della Provincia e depositati presso i competenti uffici degli stessi comuni.<br />

6. Dell'avvenuta compilazione e pubblicazione degli elenchi e' altresi' data contestualmente<br />

notizia su almeno due quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong>ffusi nella Regione territorialmente interessata, nonche' su<br />

un quoti<strong>di</strong>ano a <strong>di</strong>ffusione nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!