15.11.2014 Views

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oschi limitrofi), soprattutto per il contenimento <strong>del</strong>le specie esotiche invasive e la<br />

rinnovazione <strong>di</strong> quelle autoctone.<br />

Alterazioni nella qualità <strong>del</strong>le acque non hanno una determinante influenza sull‟<strong>habitat</strong>.<br />

Invece variazioni nell‟apporto <strong>di</strong> acqua (dei corsi o <strong>di</strong> falda), ad esempio per captazioni<br />

idriche (evento remoto nel SIC), possono incidere negativamente sulla conservazione <strong>del</strong>le<br />

alnete.<br />

‣ Misure gestionali<br />

Misure da incentivare:<br />

modalità selvicolturali improntate all'uso sostenibile <strong>del</strong>le risorse forestali e rivolte<br />

alla ricostituzione ed al miglioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> funzionalità ecosistemica;<br />

controllo <strong>del</strong>le specie esotiche invasive e <strong>del</strong> rovo;<br />

impiego <strong>di</strong> piantine forestali <strong>di</strong> provenienza locale;<br />

in<strong>di</strong>viduazione e rilascio per l‟invecchiamento indefinito <strong>di</strong> almeno 1 albero per<br />

ciascuna specie autoctona dominante nonché caratteristica <strong>del</strong>l‟<strong>habitat</strong> ogni 1000 m 2 ,<br />

o loro frazione, <strong>di</strong> bosco soggetto a utilizzazione.<br />

Misure da evitare:<br />

apertura <strong>di</strong> nuove strade o sentieri;<br />

accatastamento <strong>di</strong> ramaglie, cimali, ecc;<br />

alterazione <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le acque;<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le portate e <strong>del</strong>l‟alveo dei corsi d‟acqua.<br />

Misure compatibili:<br />

libera evoluzione in aree specifiche (es. <strong>Valle</strong> <strong>del</strong> Curone).<br />

Misure <strong>di</strong> piano proposte:<br />

selvicoltura naturalistica in<strong>di</strong>rizzata al mantenimento, al miglioramento ed<br />

all'incremento <strong>del</strong>l'<strong>habitat</strong>;<br />

controllo e/o era<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le specie forestali esotiche invasive;<br />

monitoraggio biologico.<br />

‣ Conflitti generati dalle misure<br />

In poche situazioni conflitti generati dalle misure potrebbero emergere in relazione ad una<br />

riduzione <strong>del</strong> prelievo forestale.<br />

‣ Monitoraggio<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> buono stato <strong>di</strong> conservazione sono la presenza <strong>di</strong> specie erbacee meso-igrofile.<br />

Sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> un cattivo stato <strong>di</strong> conservazione l‟elevata copertura percentuale <strong>di</strong> specie<br />

nitrofile e sinantropiche, nonché <strong>di</strong> piante esotiche. In generale, i parametri demo-strutturali<br />

<strong>del</strong> bosco possono essere ritenuti vali<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori nel monitoraggio <strong>di</strong> questo <strong>habitat</strong>.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!